Discussione:
Qobuz rivoluziona lo streaming musicale
(troppo vecchio per rispondere)
Massimiliano Crippa
2017-12-17 16:25:13 UTC
Permalink
Finalmente è disponibile anche in Italia l'offerta di musica in
streaming di Qobuz, azienda francese concorrente di Spotify & C.

Mi sembrano degne di nota le offerte:

1) Hi-Fi a 199,99/anno con qualità FLAC 16/44.1 su 40 milioni di brani

2) Sublime+ a 349,99/anno con anche qualità FLAC 24/192 dove disponibile
(70.000 album circa)

Cosa ne pensate?
Dubardiball
2017-12-17 16:35:25 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Crippa
1) Hi-Fi a 199,99/anno con qualità FLAC 16/44.1 su 40 milioni di brani
2) Sublime+ a 349,99/anno con anche qualità FLAC 24/192 dove disponibile
(70.000 album circa)
Cosa ne pensate?
Le mie orecchie ed il mio portafoglio hanno scelto Spotify.
Dopo i 30 anni non riesci a percepire le differenze in un ascolto a doppio
cieco con un file a 320kbps; perché pagare quello che non senti?
s@lek
2017-12-17 17:16:47 UTC
Permalink
Post by Dubardiball
Post by Massimiliano Crippa
1) Hi-Fi a 199,99/anno con qualità FLAC 16/44.1 su 40 milioni di brani
2) Sublime+ a 349,99/anno con anche qualità FLAC 24/192 dove
disponibile (70.000 album circa)
Cosa ne pensate?
Le mie orecchie ed il mio portafoglio hanno scelto Spotify.
Dopo i 30 anni non riesci a percepire le differenze in un ascolto a
doppio cieco con un file a 320kbps; perché pagare quello che non senti?
tra 320 e cd anche io ho risultati "sconfortanti"
invece, la differenza tra 16/44 e 24/96-192 la distinguo
parlo sempre di test in cieco
--
***@l@m ***@lek
Denis Sbragion
2017-12-18 15:22:51 UTC
Permalink
Post by ***@lek
invece, la differenza tra 16/44 e 24/96-192 la distinguo
parlo sempre di test in cieco
Sorprendente, visto che in numerosi test finora nessuno è mai riuscito
nell'impresa. Ci spieghi meglio come fai i test?
Massimiliano Crippa
2017-12-18 22:15:05 UTC
Permalink
Post by Denis Sbragion
Post by ***@lek
invece, la differenza tra 16/44 e 24/96-192 la distinguo
parlo sempre di test in cieco
Sorprendente, visto che in numerosi test finora nessuno è mai riuscito
nell'impresa. Ci spieghi meglio come fai i test?
Infatti, anch'io ho diversi file 24/96 e non capisco bene la differenza,
forse perché anche la versione 16/44.1 è comunque derivata da lì e
quindi non fa molta differenza. Magari lo stesso pezzo registrato
direttamente in 16/44.1 mosterebbe differenze...

Spesso ho sentito dire che la versione CD degli SACD (diverso layer
dello stesso disco, hybrid SACD) suona comunque bene, perché deriva
dallo stesso master...
mimmomis
2017-12-19 14:04:26 UTC
Permalink
Il giorno lunedì 18 dicembre 2017 23:15:04 UTC+1, Massimiliano Crippa ha scritto:

ZAC
Post by Massimiliano Crippa
Infatti, anch'io ho diversi file 24/96 e non capisco bene la differenza,
forse perché anche la versione 16/44.1 è comunque derivata da lì e
quindi non fa molta differenza. Magari lo stesso pezzo registrato
direttamente in 16/44.1 mosterebbe differenze...
Da quel che ho letto su questo newsgroup ed anche in giro, attualmente
le registrazioni sono tutte dai 24/96 in su, ma per comodità di
lavorazione.
Anch'io ho alcuni brani test in versioni dal 16/44 in su e non riesco a
trovare differenze.
Post by Massimiliano Crippa
Spesso ho sentito dire che la versione CD degli SACD (diverso layer
dello stesso disco, hybrid SACD) suona comunque bene, perché deriva
dallo stesso master...
A questo proposito chiedo a tutti un giudizio sulla qualità di
registrazione del primo album di questo giovane autore, lo trovate
sicuramente su Spotify:
Jack Garrat - Phase

Nonostante sia, come tutti i brani attuali, pompato al limite del
clipping, dato che Garrat ne ha eseguito la produzione mi sembra che a 24
anni abbia fatto un buon lavoro anche dal punto di vista di tecnica di
registrazione.

Ciao

Mimmo
Denis Sbragion
2017-12-20 07:51:20 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Crippa
Infatti, anch'io ho diversi file 24/96 e non capisco bene la differenza,
forse perché anche la versione 16/44.1 Ú comunque derivata da lì e
quindi non fa molta differenza. Magari lo stesso pezzo registrato
direttamente in 16/44.1 mosterebbe differenze...
L'uso di risoluzioni maggiori del 16/44 in fase di registrazione ha un suo
perché. Quasi sempre è necessario sacrificare una parte delle dinamica
disponibile per avere margine per eventuali picchi imprevisti. Un po' di
dinamica extra quindi può essere utile. Anche la frequenza di campionamento
maggiorata può avere qualche marginale utilità, ma qui si entra nelle
fisime da fissati ed è più una questione di principio che di sostanza. BIS,
per esempio, fa i master a 24/44, anche per i SACD.

Una volta effettuata la registrazione però mai nessuno è riuscito a
distinguere un 16/44 da risoluzioni superiori, purché la conversione venga
fatta sfruttando al massimo le capacità del 16/44. Non è difficile farlo,
ma ci vuole un minimo di attenzione.
Post by Massimiliano Crippa
Spesso ho sentito dire che la versione CD degli SACD (diverso layer
dello stesso disco, hybrid SACD) suona comunque bene, perché deriva
dallo stesso master...
Alcuni SACD hanno i due layer realizzati con masterizzazioni differenti. In
particolare a volte il layer CD è compresso, mentre quello SACD no. Ogni
SACD è un caso a sé.

Saluti,
s@lek
2017-12-19 00:31:46 UTC
Permalink
Post by Denis Sbragion
Post by ***@lek
invece, la differenza tra 16/44 e 24/96-192 la distinguo
parlo sempre di test in cieco
Sorprendente, visto che in numerosi test finora nessuno è mai riuscito
nell'impresa. Ci spieghi meglio come fai i test?
cartella con vari file Linn Records ciascuno in 4 formati (mp3, cd,
96/24 e 192/24)
riproduzione a coppie dello stesso brano in formati diversi, ovviamente
la scaletta nn e' predisposta da me;
mi siedo sul divano e segno su foglio quale delle due versioni e'
secondo me la migliore;
alla fine dell'ascolto di tutti i brani, controllo i risultati;
i miei appunti dicono che solo quando il confronto e' fra un 24 bit (96
e 192) e un cd o mp3 ci indovino in almeno il 75% dei casi;
i cd/mp3 e e 96/192 sono, x me, indistinguibili.
Nn sara' molto scientifico, ma e' il meglio che riesca a fare;
se hai suggerimenti sono ben accetti
impianto:
pc - dac audio gd, pre klimo merlin, 2 monotriodi 2a3, klipsch la scala

mi scuso se nn sono stato abbastanza chiaro
--
***@l@m ***@lek
Denis Sbragion
2017-12-20 08:02:37 UTC
Permalink
Post by ***@lek
Nn sara' molto scientifico, ma e' il meglio che riesca a fare;
se hai suggerimenti sono ben accetti
Sei già anni luce avanti rispetto all'ascoltone quadratico medio. Almeno ti
sei posto il problema di evitare gli effetti della suggestione.

La prima cosa che viene da chiedermi è se la conversione da HD a 16/44 o
mp3 l'hai fatta tu o se ti sei fidato di quanto fatto da Linn (che in
questo caso è l'oste e ha tutto l'interesse a far passare per buono il
proprio vino).

Per esempio basta anche solo avere differenze di livello di 0.2 dB tra i
vari file per percepire differenze timbriche significative, e non ci si
accorge che sono solo differenze di livello.

C'è poi l'eventuale problema del far lavorare il DAC a frequenze diverse
con i vari file, per cui c'è il rischio di sentire differenze introdotte
dal DAC, e non proprie del formato. Per questo motivo di solito il
confronto si fa tra file a risoluzione e frequenza di campionamento
nominale uniforme, troncando la risoluzione effettiva di uno dei due al
livello voluto.

Saluti,
s@lek
2017-12-20 10:56:10 UTC
Permalink
Post by Denis Sbragion
Post by ***@lek
Nn sara' molto scientifico, ma e' il meglio che riesca a fare;
se hai suggerimenti sono ben accetti
Sei già anni luce avanti rispetto all'ascoltone quadratico medio. Almeno ti
sei posto il problema di evitare gli effetti della suggestione.
gia'
e comunque la suggestione mi avrebbe fatto sentire differenze tra mp3 e
44/16
Post by Denis Sbragion
La prima cosa che viene da chiedermi è se la conversione da HD a 16/44 o
mp3 l'hai fatta tu o se ti sei fidato di quanto fatto da Linn (che in
questo caso è l'oste e ha tutto l'interesse a far passare per buono il
proprio vino).
i file sono stati tutti scaricati da linn.co.uk, io nn ho toccato nulla:
e' tutta farina, o vino per usare il tuo es. :-D , di linn
Post by Denis Sbragion
Per esempio basta anche solo avere differenze di livello di 0.2 dB tra i
vari file per percepire differenze timbriche significative, e non ci si
accorge che sono solo differenze di livello.
questo nn saprei dirtelo, se vuoi provare a scaricare ed esaminare
questi http://www.linnrecords.com/recording-bach-bonus.aspx
presumo che se lo fanno, lo fanno sempre (o quasi)
Post by Denis Sbragion
C'è poi l'eventuale problema del far lavorare il DAC a frequenze diverse
con i vari file, per cui c'è il rischio di sentire differenze introdotte
dal DAC, e non proprie del formato. Per questo motivo di solito il
confronto si fa tra file a risoluzione e frequenza di campionamento
nominale uniforme, troncando la risoluzione effettiva di uno dei due al
livello voluto.
qui temo di nn essere in grado,
se puo' essere utile il dac usa un sabre 9018
--
***@l@m ***@lek
Denis Sbragion
2017-12-21 09:28:07 UTC
Permalink
Post by ***@lek
questo nn saprei dirtelo, se vuoi provare a scaricare ed esaminare
questi http://www.linnrecords.com/recording-bach-bonus.aspx
presumo che se lo fanno, lo fanno sempre (o quasi)
Vedo di scaricarmi un brano a 24/96 e di creare la versione troncata a
44/16, così vediamo che ne esce. Si fa prima che non a fare analisi sulle
eventuali differenze introdotte da Linn, magari senza neanche volerlo.

A tuo parere quale potrebbe essere il brano più adatto ad evidenziare
differenze?
Post by ***@lek
qui temo di nn essere in grado,
se puo' essere utile il dac usa un sabre 9018
Roba buona. Però a volte piccole differenze di livello nelle varie modalità
di funzionamento ci sono anche nei DAC migliori, semplicemente perché è una
questione irrilevante in un normale ascolto e quindi in fase di progetto
neanche si preoccupano di evitare il (non) problema.
s@lek
2017-12-21 12:54:30 UTC
Permalink
Post by Denis Sbragion
Post by ***@lek
questo nn saprei dirtelo, se vuoi provare a scaricare ed esaminare
questi http://www.linnrecords.com/recording-bach-bonus.aspx
presumo che se lo fanno, lo fanno sempre (o quasi)
Vedo di scaricarmi un brano a 24/96 e di creare la versione troncata a
44/16, così vediamo che ne esce. Si fa prima che non a fare analisi sulle
eventuali differenze introdotte da Linn, magari senza neanche volerlo.
A tuo parere quale potrebbe essere il brano più adatto ad evidenziare
differenze?
onestamente quelli in particolare li ho scaricati, ma nn li ho ancora
ascoltati, per cui nn saprei dirti
Post by Denis Sbragion
Post by ***@lek
qui temo di nn essere in grado,
se puo' essere utile il dac usa un sabre 9018
Roba buona. Però a volte piccole differenze di livello nelle varie modalità
di funzionamento ci sono anche nei DAC migliori, semplicemente perché è una
questione irrilevante in un normale ascolto e quindi in fase di progetto
neanche si preoccupano di evitare il (non) problema.
--
***@l@m ***@lek
mimmomis
2017-12-21 14:19:38 UTC
Permalink
Post by Denis Sbragion
Vedo di scaricarmi un brano a 24/96 e di creare la versione troncata a
44/16, così vediamo che ne esce. Si fa prima che non a fare analisi sulle
eventuali differenze introdotte da Linn, magari senza neanche volerlo.
ZAC

Se può essere utile, metto a disposizione in test.zip il lavoro fatto a
suo tempo da Antani, che partendo da un file 24/96 ha fatto diverse
versioni con differenti campionature:
https://drive.google.com/open?id=0Bx-FEoAQ7mXPZGpGdGxnUnFjM0k
più altri file che su cui io ho provato il downsampling.

Leggete i file di istruzione:
- spiegazione_test.txt
- spiegazione_sample_sacdrip.txt

Ciao

Mimmo
s@lek
2017-12-21 14:34:26 UTC
Permalink
Post by mimmomis
Post by Denis Sbragion
Vedo di scaricarmi un brano a 24/96 e di creare la versione troncata a
44/16, così vediamo che ne esce. Si fa prima che non a fare analisi sulle
eventuali differenze introdotte da Linn, magari senza neanche volerlo.
ZAC
Se può essere utile, metto a disposizione in test.zip il lavoro fatto a
suo tempo da Antani, che partendo da un file 24/96 ha fatto diverse
https://drive.google.com/open?id=0Bx-FEoAQ7mXPZGpGdGxnUnFjM0k
più altri file che su cui io ho provato il downsampling.
- spiegazione_test.txt
- spiegazione_sample_sacdrip.txt
grazie
--
***@l@m ***@lek
Massimiliano Crippa
2017-12-18 03:09:12 UTC
Permalink
Post by Dubardiball
Le mie orecchie ed il mio portafoglio hanno scelto Spotify.
Dopo i 30 anni non riesci a percepire le differenze in un ascolto a
doppio cieco con un file a 320kbps; perché pagare quello che non senti?
In effetti il dubbio è proprio quello, di non sentire la differenza...
Denis Sbragion
2017-12-18 15:21:25 UTC
Permalink
doppio cieco con un file a 320kbps; perché pagare quello che non
senti?
Per principio! :)
Fabio [Alea 6+2.1]
2017-12-17 19:23:58 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Crippa
Cosa ne pensate?
tidal costa molto meno e funziona benissimo...
Massimiliano Crippa
2017-12-18 03:11:35 UTC
Permalink
Post by Fabio [Alea 6+2.1]
tidal costa molto meno e funziona benissimo...
Quanti brani sono in qualità Master?

Curiosità: è possibile utilizzare la modalità ASIO?
Fabio [Alea 6+2.1]
2017-12-18 07:30:11 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Crippa
Quanti brani sono in qualità Master?
Curiosità: è possibile utilizzare la modalità ASIO?
io lo uso con cellulare e box arcam in airplay.
La qualita' migliore la si avrebbe dal computer, ma non ho ancora sistemato.
Comunque io potrei collegare il computer al dac coi driver asio via usb e
farci passare lo streaming ad altissima qualità di Tidal tramite la app per
windows, appena riesco lo faccio.
i brani sono tutti in hifi (FLAC lossless), alcuni in master, ma non saprei
dirti in che percentuale perche' in airplay la qualità master non c'e'...
Massimiliano Crippa
2017-12-18 13:03:25 UTC
Permalink
Post by Fabio [Alea 6+2.1]
Post by Massimiliano Crippa
Quanti brani sono in qualità Master?
Curiosità: è possibile utilizzare la modalità ASIO?
io lo uso con cellulare e box arcam in airplay.
La qualita' migliore la si avrebbe dal computer, ma non ho ancora sistemato.
Comunque io potrei collegare il computer al dac coi driver asio via usb
e farci passare lo streaming ad altissima qualità di Tidal tramite la
app per windows, appena riesco lo faccio.
i brani sono tutti in hifi (FLAC lossless), alcuni in master, ma non
saprei dirti in che percentuale perche' in airplay la qualità master non
c'e'...
Grazie, magari col nuovo anno farò qualche prova di un mese con Tidal e
Qobuz...
mimmomis
2017-12-19 14:02:05 UTC
Permalink
Il giorno domenica 17 dicembre 2017 17:25:12 UTC+1, Massimiliano Crippa ha

ZAC
Post by Massimiliano Crippa
1) Hi-Fi a 199,99/anno con qualità FLAC 16/44.1 su 40 milioni di brani
2) Sublime+ a 349,99/anno con anche qualità FLAC 24/192 dove disponibile
(70.000 album circa)
Cosa ne pensate?
Come sempre in questi casi la risposta dipende da quanti soldi si
spendono all'anno in album, perchè le cifre per 1) e 2) iniziano ad
essere importanti.

Sulla qualità audio io fino ad ora ho provato solo Spotify a 320Kb e gia'
questo si sente bene, per cui non avrei dubbi sulla qualità di 1) e 2).

Nel mio caso io uso Spotify gratuito per ascoltare nuovi artisti,
eventualmente poi compro il CD.
In ogni caso è tutto un altro mondo poter avere delle playlist da
ascoltare quando si vuole.

Ciao

Mimmo
Massimiliano Crippa
2017-12-20 16:51:12 UTC
Permalink
Post by mimmomis
Post by Massimiliano Crippa
1) Hi-Fi a 199,99/anno con qualità FLAC 16/44.1 su 40 milioni di brani
2) Sublime+ a 349,99/anno con anche qualità FLAC 24/192 dove disponibile
(70.000 album circa)
Come sempre in questi casi la risposta dipende da quanti soldi si
spendono all'anno in album, perchè le cifre per 1) e 2) iniziano ad
essere importanti.
Sulla qualità audio io fino ad ora ho provato solo Spotify a 320Kb e gia'
questo si sente bene, per cui non avrei dubbi sulla qualità di 1) e 2).
Nel mio caso io uso Spotify gratuito per ascoltare nuovi artisti,
eventualmente poi compro il CD.
In ogni caso è tutto un altro mondo poter avere delle playlist da
ascoltare quando si vuole.
Sono abbonato premium a Spotify da quando è disponibile in Italia e
spendo 119,88/anno.
Nel mio caso, la spesa per lo streaming sostituisce completamente
l'acquisto di supporti fisici. Secondo me, non ha senso tenere il piede
in due staffe.
Solo per test ho provato ad acquistare in download file hi-res, ma
anch'io non ho capito bene se riesco a percepire la differenza.
Effettivamente, anche Spotify, ascoltato in ASIO tramite DAC Asus Xonar
Essence One e cuffie di pregio, mi sembra di buona qualità.
Quindi il problema è: spendendo di più sentirò la differenza?
Peter & Pan ©
2017-12-20 18:25:08 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Crippa
ascoltato in ASIO tramite DAC Asus Xonar
Essence One e cuffie di pregio, mi sembra di buona qualità.
Quindi il problema è: spendendo di più sentirò la differenza?
Sono felice che usi ancora il "mio" Xonar. Auguri per le Feste Max :-)
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Massimiliano Crippa
2017-12-21 15:18:09 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Sono felice che usi ancora il "mio" Xonar. Auguri per le Feste Max :-)
Auguri anche a te!

Avevo comprato anche l'upgrade del firmware e degli op-amp, ma il
firmware era bacato e non si riescono ad ascoltare i DSD come promesso.

E' poi uscito un firmware non bacato, ma la combinazione di tasti per
entrare in modalità firmware-upgrade non funziona... :-(

Anzi, se qualcuno riesce a mandarmi un chip con sopra il nuovo firmware
gli faccio un bel regalo di Natale... ;-)
mimmomis
2017-12-21 14:28:47 UTC
Permalink
Il giorno mercoledì 20 dicembre 2017 17:51:12 UTC+1, Massimiliano Crippa ha scritto:

ZAC
Post by Massimiliano Crippa
Quindi il problema è: spendendo di più sentirò la differenza?
Verifica se senti le differenze tra tra questi file:


https://drive.google.com/open?id=0Bx-FEoAQ7mXPZGpGdGxnUnFjM0k

Leggi i file di istruzione:
spiegazione_sample_sacdrip.txt
spiegazione_test.txt


Ciao

Mimmo
Massimiliano Crippa
2017-12-21 15:22:04 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Crippa
Quindi il problema è: spendendo di più sentirò la differenza?
Scaricato. Appena ho tempo provo...
k***@gmail.com
2017-12-20 16:28:07 UTC
Permalink
Penso che in un normale ascolto, dove per normale intendo un ascolto tra le mura domestiche è già difficile, per gli ultra quarantenni e probabilmente anche per la stragrande maggioranza dei più giovani, percepire le differenze tra un cd ed un mp3.
Per i vecchietti che affermano di avere un udito sopraffino, ricordo che le orecchie sono parte integrata nel corpo umano e non un componente separato: se con l'età si perde forza muscolare, flessibilità e si evidenziano difetti nella vista, per tacer di altro, non si capisce perché l'udito dovrebbe restare giovane, se non migliorare.
Quando qualcuno mi dice:" Io..? come a vent'anni" non posso fare a meno di rispondere: "Mi dispiace, poverino...a vent'anni dovevi far pena...".
mimmomis
2017-12-21 14:35:48 UTC
Permalink
Post by k***@gmail.com
Penso che in un normale ascolto, dove per normale intendo un ascolto tra le
mura domestiche è già difficile, per gli ultra quarantenni e probabilmente
anche per la stragrande maggioranza dei più giovani, percepire le differenze
tra un cd ed un mp3.
Infatti stiamo dicendo che tra la versione CD e quella MP3_320Kb di
Spotify si fa fatica a trovare differenze.

Se invece confronti le canzoni di Jack Garrat tra:

- la versione a 192Kb di questo podcast
https://www.spreaker.com/user/bertallot/giovedi-a-casa-bertallot-18-febbraio-201
- la versione su Spotify

ci sono evidenti differenze.
tsunami!
2017-12-23 08:13:03 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Crippa
Finalmente è disponibile anche in Italia l'offerta di musica in
streaming di Qobuz, azienda francese concorrente di Spotify & C.
1) Hi-Fi a 199,99/anno con qualità FLAC 16/44.1 su 40 milioni di brani
2) Sublime+ a 349,99/anno con anche qualità FLAC 24/192 dove disponibile
(70.000 album circa)
Cosa ne pensate?
troppo caro.
uso spotify ma soprattutto ascolto le radio internet, tutto quello che
mi interessa(va) ce l'ho su file; da una trentina d'anni non esce più
nulla di significativo, jazz a parte, quello che ho mi basta.
Massimiliano Crippa
2017-12-23 15:53:00 UTC
Permalink
Post by tsunami!
troppo caro.
uso spotify ma soprattutto ascolto le radio internet, tutto quello che
mi interessa(va) ce l'ho su file; da una trentina d'anni non esce più
nulla di significativo, jazz a parte, quello che ho mi basta.
Ma che discorsi sono. Troppo caro rispetto a cosa? Quanto hai speso
finora per la tua libreria musicale?

Mettiti nei panni di una persona che deve scegliere se cominciare ad
acquistare supporti fisici o usare solo lo streaming. Tenere entrambi mi
sembra un assurdo...

Tra l'altro, uno con una buona libreria fisica può pensare di vendere
tutto e recuperare così i soldi per ripagarsi lo streaming...
tsunami!
2017-12-24 08:21:33 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Crippa
Post by tsunami!
troppo caro.
uso spotify ma soprattutto ascolto le radio internet, tutto quello che
mi interessa(va) ce l'ho su file; da una trentina d'anni non esce più
nulla di significativo, jazz a parte, quello che ho mi basta.
Ma che discorsi sono. Troppo caro rispetto a cosa?
rispetto a spotify, ma comunque caro in assoluto; se non erro ti hanno
già risposto che ad esempio tidal costa la metà o quasi.
io per spotify (family) spendo 3 euro al mese.
Post by Massimiliano Crippa
Quanto hai speso finora per la tua libreria musicale?
non so, non ho mai fatto i conti; comunque non ho mai acquistato cd
nuovi ( a parte i cofanetti dei pink floyd, che tengo per collezione),
gli usati li prendevo anche a 30-40 cent su amazon uk
Post by Massimiliano Crippa
Mettiti nei panni di una persona che deve scegliere se cominciare ad
acquistare supporti fisici o usare solo lo streaming. Tenere entrambi mi
sembra un assurdo...
non mi ci calo, è un discorso estremo : chi inizia nel 2017 ad ascoltare
musica *seriamente* ? i giovani scaricano illegalmente dalla rete,
ascoltano su youtube, oppure sfruttano l'abbonamento spotify del papà
Post by Massimiliano Crippa
Tra l'altro, uno con una buona libreria fisica può pensare di vendere
tutto e recuperare così i soldi per ripagarsi lo streaming...
ovviamente cancellando tutti i relativi file rippati sull'hd collegato
al pc usato per la liquida, vero ?
e le marmotte che confezionano la cioccolata non ce le dimentichiamo, eh ?
buon natale
Massimiliano Crippa
2017-12-24 13:48:40 UTC
Permalink
Post by tsunami!
rispetto a spotify
Qobuz con la qualità di Spotify costa uguale: 9,99 al mese...
Post by tsunami!
ad esempio tidal costa la metà o quasi
Tidal Hi-Fi costa 19,99 al mese, come Qobuz Hi-Fi, solo che Tidal per
quella cifra offre un numero imprecisato di brani Hi-Res (30.000?) della
Warner...

Invece Qobuz Sublime+ costa 29,17 euro al mese, ma offre almeno 70.000
album in Hi-res...
Post by tsunami!
ovviamente cancellando tutti i relativi file rippati sull'hd collegato
al pc usato per la liquida, vero ?
Pensa a quante ore della tua vita hai perso per fare quel lavoro... ^-^
tsunami!
2017-12-25 08:13:33 UTC
Permalink
Post by Massimiliano Crippa
Post by tsunami!
rispetto a spotify
Qobuz con la qualità di Spotify costa uguale: 9,99 al mese...
quindi mi tengo spotify, visto che ce l'ho già.
Post by Massimiliano Crippa
Post by tsunami!
ad esempio tidal costa la metà o quasi
Tidal Hi-Fi costa 19,99 al mese, come Qobuz Hi-Fi, solo che Tidal per
quella cifra offre un numero imprecisato di brani Hi-Res (30.000?) della
Warner...
non si tratta di quantità, ma di quali artisti sono presenti nel catalogo.
Post by Massimiliano Crippa
Invece Qobuz Sublime+ costa 29,17 euro al mese, ma offre almeno 70.000
album in Hi-res...
Post by tsunami!
ovviamente cancellando tutti i relativi file rippati sull'hd collegato
al pc usato per la liquida, vero ?
Pensa a quante ore della tua vita hai perso per fare quel lavoro... ^-^
ormai è fatta, non ci penso anche perchè quando l'ho fatto molti di voi
non erano nemmeno nati e non esistevano tidal, quobuz e compagnia
suonante; forse c'era spotify, ma non ricordo bene e del resto l'opzione
family c'è da un paio d'anni visto che evidentemente la formula a prezzo
pieno non aveva preso.
Massimiliano Crippa
2017-12-25 23:52:41 UTC
Permalink
Post by tsunami!
non si tratta di quantità, ma di quali artisti sono presenti nel catalogo.
E quindi chi è meglio?
Post by tsunami!
quando l'ho fatto molti di voi non erano nemmeno nati
Non credo ci sia gente così giovane qua dentro...

A meno che tu non abbia cominciato a rippare cd negli anni '60... ^-^
Loading...