Post by graziano[04/02/2021 19:54:17]
Sarebbe interessante provare in quella posizione un dipolo con
piccoli altoparlanti monovia ... le Tannoy già di suo non hanno
bisogno di essere "sostenute" sui bassi, maginarsi quindi una
situazione che rinforza a dismisura i bassi.
[E.Delacroix]
Esistono ancora in commercio diffusori chiusi, senza bass reflex. Ne ho
visti su alcune recensioni anche a 16 ohm. Questi non hanno problemi ad
essere appese ai muri.
Sarà, ma è proprio il carico aggiuntivo della tromba costituita da
soffitto e parete che esalta i bassi. Ci sono diffusori fatti apposta
per sfruttare questo fenomeno, tipo le Klipschorn da posizionare negli
angoli; le pareti ed il pavimento sono il prolungamento della troba
ripiegata che carica l'altoparlante dei bassi.
Gli altoparlanti sono ottimizzati per questo tipo di carico acustico e
si distinguono per l'alta efficienza e l'escursione del cono di pochi mm.
Credo che se tappi il condotto posteriore di un bass reflex e lo addossi
ad un angolo (verticale od orizzontale) hai stravolto il progetto e
obbligato l'altoparlante a funzionare con un carico acustico per il
quale non è stato ottimizzato col risutato di avere bassi falsi e
probabilmente distorti (i profili delle "trombe" non sono tutti uguali,
alcuni hanno bassa distorsione, i muri, ovvero una "tromba" lineare meno).
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus