Discussione:
posizionare a muro i diffusori a due metri di altezza
(troppo vecchio per rispondere)
graziano
2021-01-11 22:16:55 UTC
Permalink
direzionandoli comunque verso la zona di ascolto (inclinandoli anche), si
preclude la qualità audio?

se ho ben capito il twitter sarebbe da posizionare più o meno ad altezza
orecchio, direzionandole dall'alto verso la zona di ascolto riproduco la
stessa scena?
E. Delacroix
2021-01-12 17:31:48 UTC
Permalink
Post by graziano
direzionandoli comunque verso la zona di ascolto (inclinandoli anche),
si preclude la qualità audio?
se ho ben capito il twitter sarebbe da posizionare più o meno ad altezza
orecchio, direzionandole dall'alto verso la zona di ascolto riproduco la
stessa scena?
E chi lo sa? Facendo prove magari si trova la posizione migliore; nei
bar, negozi ecc. si vedono spesso diffusori appesi. Certo che dipende
tanto dall'angolo di dispersione del tweeter ... avendo sottomano il
diagramma polare del tweeter si può capire quanto laboriosa possa essere
la regolazione.
--
_ _
0 0
@

E. Delacroix
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
graziano
2021-01-12 19:43:58 UTC
Permalink
E chi lo sa? Facendo prove magari si trova la posizione migliore; nei bar,
negozi ecc. si vedono spesso diffusori appesi.
credo di aver preso la stessa decisione, riguardo la posizione dei
diffusori, per gli stessi motivi che possono influenzare le scelte nei
locali, mancanza di spazio, fuori pericolo da possibili incontri
ravvicinati del terzo tipo e diffusione delle frequenze dirette senza
ostacoli di mezzo (a mali estremi estremi rimedi).
Certo che dipende tanto dall'angolo di dispersione del tweeter ... avendo
sottomano il diagramma polare del tweeter si può capire quanto laboriosa
possa essere la regolazione.
Fatto una ricerca, anche dalla casa produttrice dei diffusori, ma resta
aramaico, per me.
mimmomis
2021-01-12 20:39:00 UTC
Permalink
Post by graziano
direzionandoli comunque verso la zona di ascolto (inclinandoli anche), si
preclude la qualità audio?
se ho ben capito il twitter sarebbe da posizionare più o meno ad altezza
orecchio, direzionandole dall'alto verso la zona di ascolto riproduco la
stessa scena?
Di sicuro non avrai la stessa stessa scena rispetto ad avere
le casse con tweeter a livello dell'orecchio e distanziate
dalle pareti, dato che appendendole a muro:
- le casse potrebbero essere troppo distanti tra loro
- si perdono le riflessioni delle pareti

Prova prima ad ascoltarle ognuna appoggiata su una sedia con
dei libri per portare il tweeter all'altezza dell'orecchio,
distanziate tra loro di almeno 2m.

Poi spostale vicino ai muri e alzandole ancora di più in
modo da capire se senti differenze.
graziano
2021-01-12 20:46:03 UTC
Permalink
Post by mimmomis
Di sicuro non avrai la stessa stessa scena rispetto ad avere
le casse con tweeter a livello dell'orecchio e distanziate
- le casse potrebbero essere troppo distanti tra loro
- si perdono le riflessioni delle pareti
Un bel conforto!
Post by mimmomis
Prova prima ad ascoltarle ognuna appoggiata su una sedia con
dei libri per portare il tweeter all'altezza dell'orecchio,
distanziate tra loro di almeno 2m.
Poi spostale vicino ai muri e alzandole ancora di più in
modo da capire se senti differenze.
Lo farò visto che mi devono ancora arrivare. Prima di posizionarle sulle
loro staffe a 2 metri di altezza sicuramente faccio queste prove.
mimmomis
2021-01-12 21:18:56 UTC
Permalink
Il giorno martedì 12 gennaio 2021 alle 21:46:06 UTC+1 graziano ha scritto:

ZAC
Post by graziano
Lo farò visto che mi devono ancora arrivare. Prima di posizionarle sulle
loro staffe a 2 metri di altezza sicuramente faccio queste prove.
Se usassi i supporti per le casse, quando non le ascolti
potresti tenerle al sicuro vicino al muro, per poi spostarle
nella posizione ideale.
graziano
2021-01-12 22:02:17 UTC
Permalink
Post by mimmomis
Se usassi i supporti per le casse, quando non le ascolti
potresti tenerle al sicuro vicino al muro, per poi spostarle
nella posizione ideale.
Più che altro dovrò capire (un po' di margine ce l'ho) a che distanza
dal muro registrare i bracci dei supporti a muro per il bass reflex, che
purtroppo è posteriore.
E.Delacroix
2021-01-13 08:51:30 UTC
Permalink
Post by graziano
Post by mimmomis
Se usassi i supporti per le casse, quando non le ascolti
potresti tenerle al sicuro vicino al muro, per poi spostarle
nella posizione ideale.
Più che altro dovrò capire (un po' di margine ce l'ho) a che distanza
dal muro registrare i bracci dei supporti a muro per il bass reflex, che
purtroppo è posteriore.
Non capisco le marche che si intestardiscono a mettere il tubo "di
scarico" :) posteriore causando problemi per il posizionamento, anche
grossi.

Ora che mi viene in mente 5-6 anni addietro avevo posizionato i due
diffusori, che ora uso per un sito, sopra un armadio inclinandoli verso
il basso. Debbo dire che non è stato difficile trovare la posizione
molto soddisfacente.
Poi ho dovuto toglierle dalla stanza perchè disturbavano la vicina di
casa ...

E. Delacroix
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
mimmomis
2021-01-13 10:45:46 UTC
Permalink
Post by E.Delacroix
Non capisco le marche che si intestardiscono a mettere il tubo "di
scarico" :) posteriore causando problemi per il posizionamento, anche
grossi.
Perche' il posizionamento ideale delle casse non e' attaccato al muro,
ma un po' distanziato dal fondo e dalle pareti laterali.

Con lo scarico posteriore si puo' variare la presenza dei bassi allontanando o
avvicinando la cassa alle pareti.
mimmomis
2021-01-13 10:42:21 UTC
Permalink
[12/01/2021 22:18:56] mimmo...
Post by mimmomis
Se usassi i supporti per le casse, quando non le ascolti
potresti tenerle al sicuro vicino al muro, per poi spostarle
nella posizione ideale.
Più che altro dovrò capire (un po' di margine ce l'ho) a che distanza
dal muro registrare i bracci dei supporti a muro per il bass reflex, che
purtroppo è posteriore.
Io però facevo riferimento ai supporti da pavimento.
graziano
2021-01-13 11:15:54 UTC
Permalink
Post by mimmomis
Io però facevo riferimento ai supporti da pavimento.
ah ok. no, magari... sarebbe stata la soluzione ideale. purtroppo pascola
in casa un gatto bengalese, cito la razza perché a differenza delle altre
sono dei saltatori seriali, e i woofer purtroppo non sono protetti. fino a
un metro e mezzo di altezza, in casa, non si salva niente. sono
condizionato un po' per tutto.

per questo il posizionamento in alto
mimmomis
2021-01-14 18:08:28 UTC
Permalink
[13/01/2021 11:42:21] mimmo.
Post by mimmomis
Io però facevo riferimento ai supporti da pavimento.
ah ok. no, magari... sarebbe stata la soluzione ideale. purtroppo pascola
in casa un gatto bengalese, cito la razza perché a differenza delle altre
sono dei saltatori seriali, e i woofer purtroppo non sono protetti. fino a
un metro e mezzo di altezza, in casa, non si salva niente. sono
condizionato un po' per tutto.
per questo il posizionamento in alto
Anche io ho delle casse in cui gli altoparlanti non hanno
nessuna protezione, in posizione di riposo gli altoparlanti
stanno verso il muro e sono sopravvissuti a due figli senza
nessun problema.

Prima di mettere le casse in una posizione dove non
renderanno al meglio, si possono considerare soluzioni alternative.
graziano
2021-01-14 18:20:17 UTC
Permalink
Post by mimmomis
Anche io ho delle casse in cui gli altoparlanti non hanno
nessuna protezione, in posizione di riposo gli altoparlanti
stanno verso il muro e sono sopravvissuti a due figli senza
nessun problema.
Ti ringrazio per l'idea ma già un po' di tempo fa ho tolto dalla parete
in questione tutto ciò che può dargli un appiglio, c'è posizionato
anche il tv (sempre a parete) e più di qualche volta non si è fatto
problemi ad infilarsi tra i cavi.

C'erano due mensole come appoggio per due diffusori sonos, tolto tutto.

Anche la Soundbar ho evitato di installarla nella consueta posizione, di
solito viene posta sotto il tv. Per non avere sorprese ho montato la
staffa la contrario e posizionata sopra.
E.Delacroix
2021-01-14 23:54:55 UTC
Permalink
Post by graziano
Post by mimmomis
Anche io ho delle casse in cui gli altoparlanti non hanno
nessuna protezione, in posizione di riposo gli altoparlanti
stanno verso il muro e sono sopravvissuti a due figli senza
nessun problema.
Ti ringrazio per l'idea ma già un po' di tempo fa ho tolto dalla parete
in questione tutto ciò che può dargli un appiglio, c'è posizionato anche
il tv (sempre a parete) e più di qualche volta non si è fatto problemi
ad infilarsi tra i cavi.
C'erano due mensole come appoggio per due diffusori sonos, tolto tutto.
Anche la Soundbar ho evitato di installarla nella consueta posizione, di
solito viene posta sotto il tv. Per non avere sorprese ho montato la
staffa la contrario e posizionata sopra.
E' matematico che i pargoli scassino le cupole dei tweeter, due le ho
aggiustate grazie al fatto di essere di seta verniciata, una si è
salvata grazie alla griglia di protezione spinta dentro, la cupola di
titanio dietro non sarebbe stata riparabile ...

E. Delacroix
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
LAB
2021-01-15 10:20:16 UTC
Permalink
Il mio mezzo norvegese è più tranquillo... Non ha mai dato
fastidio alle casse, seppure ci passi vicino per sdraiarsi sul
mobile dietro al televisore, altrimenti il rischio sarebbe
elevato, perché ha certi artigli...! :)

Mettendo le casse a 2 metri potrebbe aumentare il riverbero da
parte del soffitto.
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://goo.gl/522kv4
graziano
2021-01-15 18:50:46 UTC
Permalink
Post by LAB
Mettendo le casse a 2 metri potrebbe aumentare il riverbero da
parte del soffitto.
Molto probabile, non è una casa dove i soffitti passano i 3,5 metri,
purtroppo.

Ci provo, nel caso avrò buchi da stuccare e parete da imbiancare :-)
sandro
2021-01-14 22:39:21 UTC
Permalink
Post by graziano
direzionandoli comunque verso la zona di ascolto (inclinandoli anche),
si preclude la qualità audio?
Non piu' di un tanto.
Tutta la parte medioalta rimarra' praticamente inalterata nel volume ma,
cambiando la direzione dalla quale proviene, andrebbero valutati
eventuali effetti di riflessione/assorbimento.
Ci sara' piuttosto qualche stranezza verso il basso, impossibile da
stimare a priori, ma di solito si tratta di avvertire carenze.

Il che non significa che sara' peggio...tutto dipende dall'ambiente...
Post by graziano
se ho ben capito il twitter* sarebbe da posizionare più o meno ad altezza
orecchio, direzionandole dall'alto verso la zona di ascolto riproduco la
stessa scena?
*= tweeter
I social fanno troppi danni.



sandro
graziano
2021-01-15 20:16:37 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by graziano
se ho ben capito il twitter* sarebbe da posizionare più o meno ad altezza
orecchio, direzionandole dall'alto verso la zona di ascolto riproduco la
stessa scena?
*= tweeter
I social fanno troppi danni.
No, stavolta i social non c'entrano. Sono informazioni che ho giustificato
per la mia condizione, probabilmente. Mi son detto: Se seduto il *tweeter*
deve essere ad altezza orecchio lo posiziono in direzione orecchio anche
ad una altezza superiore. Chiaro che entrano in discussione elementi del
tipo quelli sollevati da Lab. Il suono ha delle resistenze dalla parete
posteriore e quella superiore, anche.
sandro
2021-01-16 14:05:40 UTC
Permalink
Post by graziano
Post by sandro
Post by graziano
se ho ben capito il twitter* sarebbe da posizionare più o meno ad
altezza orecchio, direzionandole dall'alto verso la zona di ascolto
riproduco la stessa scena?
*= tweeter
I social fanno troppi danni.
No, stavolta i social non c'entrano.
E invece si...era una correzione ortografica la mia, scambiando tu il
sostantivo giusto per il social network.
Rileggi bene... ;)



sandro
LAB
2021-01-17 22:44:43 UTC
Permalink
Twitter<>Tweeter
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://goo.gl/522kv4
acme
2021-02-03 20:15:36 UTC
Permalink
Post by graziano
direzionandoli comunque verso la zona di ascolto (inclinandoli anche), si
preclude la qualità audio?
se ho ben capito il twitter sarebbe da posizionare più o meno ad altezza
orecchio, direzionandole dall'alto verso la zona di ascolto riproduco la
stessa scena?
I miei hanno un bilocale Liguria. Avanzandomi qualche pezzo ho approntato un piccolo hifi in soggiorno/cucina/(divano)letto.
I diffusori (tannoy eclipse one reflex posteriore) ho dovuto metterli sopra un mobile h210 angolati verso il basso. Soffitto h300.
Bassi completamente fuori controllo nonostante la distanza di almeno 30 cm dalla parete. Non avendo le spugne per i condotti ho risolto parzialmente posizionando due cuscini da divano appoggiati al muro dietro a diffusori. Essendo casa di vacanze estive/sciallo nessuno ci fa caso. Il problema grosso credo sia la vicinanza al soffitto ompletamente spoglio.
Ciao
graziano
2021-02-03 23:03:06 UTC
Permalink
[03/02/2021 21:15:36]
I miei hanno un bilocale Liguria. Avanzandomi qualche pezzo ho
approntato un piccolo hifi in soggiorno/cucina/(divano)letto. I
diffusori (tannoy eclipse one reflex posteriore) ho dovuto metterli
sopra un mobile h210 angolati verso il basso. Soffitto h300. Bassi
completamente fuori controllo nonostante la distanza di almeno 30 cm
dalla parete. Non avendo le spugne per i condotti ho risolto
parzialmente posizionando due cuscini da divano appoggiati al muro
dietro a diffusori. Essendo casa di vacanze estive/sciallo nessuno ci
fa caso. Il problema grosso credo sia la vicinanza al soffitto
ompletamente spoglio.
[acme]
Non ho differenza (non l'ho voluta avere) da come avrebbero suonato ad
una altezza consona, le sento bene, almeno sono contento, i bassi non
mi sembrano fuori posto.

In ogni caso la posizione sarebbe cmq rimasta quella e provare i
diffusori dove poi mi sarebbe dispiaciuto non mantenerli non avrebbe
avuto senso.

Qualcuno mi diceva che al posto dei tappi - avendoli persi - ha
utilizzato dei calzini molto morbidi oppure spugne a bolle piccole.
--
Adoro gli specchietti, perché rispondere... è già soddisfazione!
tsunami!
2021-02-04 16:45:26 UTC
Permalink
Post by graziano
Qualcuno mi diceva che al posto dei tappi - avendoli persi - ha
utilizzato dei calzini molto morbidi oppure spugne a bolle piccole.
fogli di spugna per i cuscini, arrotolata se il foro è grosso.
E.Delacroix
2021-02-04 18:54:17 UTC
Permalink
Post by acme
Bassi completamente fuori controllo nonostante la distanza di almeno 30 cm dalla parete. Non avendo le spugne per i condotti ho risolto parzialmente posizionando due cuscini da divano appoggiati al muro dietro a diffusori. Essendo casa di vacanze estive/sciallo nessuno ci fa caso. Il problema grosso credo sia la vicinanza al soffitto ompletamente spoglio.
Anche se rivesti il soffitto con piume di uccello del paradiso o di
coccodrillo non cambia nulla, soffitto e parete formano una tromba con
una sezione di uscita enorme per un adattamento di impedenza sulle
frequenze più basse micidiale. Per risolvere devi allontanare i
diffusori dalla parete di dietro e dal soffitto, tutto il resto non
serve a niente.

Sarebbe interessante provare in quella posizione un dipolo con piccoli
altoparlanti monovia ... le Tannoy già di suo non hanno bisogno di
essere "sostenute" sui bassi, maginarsi quindi una situazione che
rinforza a dismisura i bassi.

E. Delacroix
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
graziano
2021-02-04 20:49:54 UTC
Permalink
[04/02/2021 19:54:17]
Sarebbe interessante provare in quella posizione un dipolo con
piccoli altoparlanti monovia ... le Tannoy già di suo non hanno
bisogno di essere "sostenute" sui bassi, maginarsi quindi una
situazione che rinforza a dismisura i bassi.
[E.Delacroix]
Esistono ancora in commercio diffusori chiusi, senza bass reflex. Ne ho
visti su alcune recensioni anche a 16 ohm. Questi non hanno problemi ad
essere appese ai muri.
E.Delacroix
2021-02-05 11:30:13 UTC
Permalink
Post by graziano
[04/02/2021 19:54:17]
Sarebbe interessante provare in quella posizione un dipolo con
piccoli altoparlanti monovia ... le Tannoy già di suo non hanno
bisogno di essere "sostenute" sui bassi, maginarsi quindi una
situazione che rinforza a dismisura i bassi.
[E.Delacroix]
Esistono ancora in commercio diffusori chiusi, senza bass reflex. Ne ho
visti su alcune recensioni anche a 16 ohm. Questi non hanno problemi ad
essere appese ai muri.
Sarà, ma è proprio il carico aggiuntivo della tromba costituita da
soffitto e parete che esalta i bassi. Ci sono diffusori fatti apposta
per sfruttare questo fenomeno, tipo le Klipschorn da posizionare negli
angoli; le pareti ed il pavimento sono il prolungamento della troba
ripiegata che carica l'altoparlante dei bassi.
Gli altoparlanti sono ottimizzati per questo tipo di carico acustico e
si distinguono per l'alta efficienza e l'escursione del cono di pochi mm.

Credo che se tappi il condotto posteriore di un bass reflex e lo addossi
ad un angolo (verticale od orizzontale) hai stravolto il progetto e
obbligato l'altoparlante a funzionare con un carico acustico per il
quale non è stato ottimizzato col risutato di avere bassi falsi e
probabilmente distorti (i profili delle "trombe" non sono tutti uguali,
alcuni hanno bassa distorsione, i muri, ovvero una "tromba" lineare meno).
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Loading...