Discussione:
Subwoofer, crossover e frequenze.
(troppo vecchio per rispondere)
il:grande/omi
2008-02-15 12:26:28 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Ammetto d'esser approdato da poco nel mondo dell'HI-FI, e da buon
neofita sto cercando di capirci qualcosa di più, ma non sempre google
aiuta :D

Ho qualche problema nella gestione del Subwoofer.
Allora. Il mio impianto sostanzialmente è composto da un Luxman A-331
(del quale sono piuttosto soddisfatto), diffusori indiana line dj-204
ai quali ho aggiunto in un secondo momento un subwoofer indiana line
035 per aumentare un po' la gestione dei bassi, che porello, il woofer
dei diffusori non riusciva ben a gestire.

Qui elenco un po' le specifiche:

Indiana Line DJ-204:
2-way, bass reflex speaker system
30÷60 watt rms suggested amplifier
4÷8 ohm amplifier allowed impedance
55÷22000 Hertz frequency response
89 dB sensitivity (2.83 V/1m)
3500 Hertz crossover (12/12 dB/oct)
107 mm woofer diameter
26 mm tweeter dome diameter

Indiana Line 035 Subwoofer:
30 + 30 Power rating
50 + 50 Max power handling
8 + 8 Nominal impedence
2 x 100mm Woofer
160Hz Crossover frequency
34÷160 Frequency response
89 dB Efficiency

Il mio problema è che dal subwoofer sento suoni che non ci dovrebbero
essere :D suoni che dovrebbero essere destinati solo ai diffusori. Ora.
Ho capito che se voglio tenermi questo subwoofer, dovrei comprarmi un
crossover (tipo su ebay c'è un JBL 5235 che non sembra male) e tagliare
la frequenza tipo verso i 100Hz (e ciò dovrebbe andare ad escludere il
crossover interno al subwoofer passivo), ma ciò vuol dire che dovrei
prendermi anche un amplificatore finale da dedicare alla sola
amplificazione del subwoofer? Per forza? C'è una soluzione più
economica, che son universitario e tanti soldi da investire non li ho?
:D

Illuminatemi un po', per favore.. :)

omi
Lanfranco
2008-02-15 14:22:32 UTC
Permalink
Se il tuo subwoofer ha in controllo della frequenza di taglio del
filtro impostala a 50-60 Hz e vedrai che non si sovrappongono più.
In questi casi, meglio un pochini di meno che un po' di più.

Ciao, Lanfranco
">SV
2008-02-15 14:55:58 UTC
Permalink
Post by Lanfranco
Se il tuo subwoofer ha in controllo della frequenza di taglio del
filtro impostala a 50-60 Hz e vedrai che non si sovrappongono più.
In questi casi, meglio un pochini di meno che un po' di più.
scusate se mi intrometto ma mi dispiace aprire un topic per una domanda
che può risultare abbastanza supida...

Se io ho un subwoofer attivo, con crossover che mi da la possibilità di
scegliere la frequnza di taglio e lo attacco all'uscita subwoofer di un
amplificatore dal quale posso scegliere anche qui la frequenza di
taglio, che succede? Come si dovrebbe impostare il tutto per avere il
sub tagliato a 100hz per esempio?
Post by Lanfranco
Ciao, Lanfranco
ciao
--
SV

"Prima non sapevo, prima non credevo che si potesse essere tanto felici
tra le braccia di qualcuno"

Per rispondermi in privato mangia LA PIZZA...
">SV
2008-02-16 08:54:45 UTC
Permalink
Post by ">SV
Se io ho un subwoofer attivo, con crossover che mi da la possibilità di
scegliere la frequnza di taglio e lo attacco all'uscita subwoofer di un
amplificatore dal quale posso scegliere anche qui la frequenza di
taglio, che succede? Come si dovrebbe impostare il tutto per avere il
sub tagliato a 100hz per esempio?
nessuno? ok mettimola così, ho un amplificatore stereo con uscita
subwoofer regolabile da 80hz a 100hz, compro il mio bel subwoofer attivo
con crossover regolabile da 40 a 100 hz. Voglio tagliare il sub a 60
hertz, come faccio? Io setterei l'uscita dell'amplificatore a 100hz e
poi regolerei la frequenza dal crossover del sub a 60hz, funge così?
--
SV

"Prima non sapevo, prima non credevo che si potesse essere tanto felici
tra le braccia di qualcuno"

Per rispondermi in privato mangia LA PIZZA...
il:grande/omi
2008-02-15 15:01:06 UTC
Permalink
Post by Lanfranco
Se il tuo subwoofer ha in controllo della frequenza di taglio del
filtro impostala a 50-60 Hz e vedrai che non si sovrappongono più.
eh, ma è qui il punto, il mio sub non ha controllo della frequenza di
taglio..sennò avevo già risolto tutto :D

omi
Englishman
2008-02-15 14:47:56 UTC
Permalink
Non riesco a trovare riferimenti da nessuna parte, sul sito della Alcor,
e la memoria, in questo momento, non mi aiuta... puoi dare il modello
corretto e/o altre informazioni?
Post by il:grande/omi
Il mio problema è che dal subwoofer sento suoni che non ci dovrebbero
essere :D suoni che dovrebbero essere destinati solo ai diffusori.
Iniziamo dal principio come hai collegato il tutto (intendo casse e sub
all' ampli)?
--
Le vie di Providence sono infinite.
il:grande/omi
2008-02-15 15:08:48 UTC
Permalink
Post by Englishman
Non riesco a trovare riferimenti da nessuna parte, sul sito della
Alcor, e la memoria, in questo momento, non mi aiuta... puoi dare il
modello corretto e/o altre informazioni?
Il modello corretto è proprio Indiana Line 035, del 2001. Ho metto
tutte le caratteristiche tecniche nell'altro post..
Post by Englishman
Post by il:grande/omi
Il mio problema è che dal subwoofer sento suoni che non ci dovrebbero
essere :D suoni che dovrebbero essere destinati solo ai diffusori.
Iniziamo dal principio come hai collegato il tutto (intendo casse e sub
all' ampli)?
Il sub ha dei morsetti 'input' e dei morsetti 'output'. Come indicato
sul foglio allegato al subwoofer, ho collegato all'ampli il sub
(input), e dal sub i due diffusori (output). Ribadisco che questo è lo
schema segnalato sul foglio contenuto nella scatola del sub. Il mio
luxman non ha l'uscita dedicata per il sub, ma volendo ha l'uscita per
un altro paio di diffusori (speakers A / speakers B), ma se non riesco
a determinare la frequenza d'uscita del segnale, la cosa non credo
cambi, no?

omi
Marcello B
2008-02-15 15:39:18 UTC
Permalink
Post by il:grande/omi
Il mio problema è che dal subwoofer sento suoni che non ci dovrebbero
essere :D suoni che dovrebbero essere destinati solo ai diffusori.
cosa intendi con "suoni che non ci dovrebbero essere"?
secondo le caratteristiche che hai scritto il sub dovrebbe essere
tagliato a 160 hz, che per un "sub" sono molti ma pur sempre di
"bassi" si tratta!
il:grande/omi
2008-02-15 15:50:07 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Post by il:grande/omi
Il mio problema è che dal subwoofer sento suoni che non ci dovrebbero
essere :D suoni che dovrebbero essere destinati solo ai diffusori.
cosa intendi con "suoni che non ci dovrebbero essere"?
secondo le caratteristiche che hai scritto il sub dovrebbe essere
tagliato a 160 hz, che per un "sub" sono molti ma pur sempre di
"bassi" si tratta!
già, eppure si sentono alcune parti del 'parlato', ed alcune melodie
che più alle frequenze basse attribuirei alle frequenze medie..a mio
modo di vedere il sub dovrebbe riprodurre solo e solo suoni appunto
bassi. o è una mia errata convinzione? :)

omi
gunnet
2008-02-15 22:15:51 UTC
Permalink
quindi il tuo sub dovrebbe essere passivo. In tal caso sarebbe utile
comprare un amplificatore(esterno) per sub(il quale ha un crossover attivo
dove puoi regolare la frequenza di taglio.) Non stò parlando di ampli da
macchina.Ma del tipo di questo:
http://cgi.ebay.it/James-Loadspeaker-Model-Five-BASH-subwoofer-amplifier_W0QQitemZ360023472065QQihZ023QQcategoryZ3275QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItemOppure un crossover attivo tipo Behringer ma è meglio la prima scelta.....
il:grande/omi
2008-02-15 22:26:25 UTC
Permalink
Post by gunnet
quindi il tuo sub dovrebbe essere passivo. In tal caso sarebbe utile
comprare un amplificatore(esterno) per sub(il quale ha un crossover attivo
dove puoi regolare la frequenza di taglio.)
uh, eccolo lì.
perfetto.
questo sì che potrebbe andar bene a me.
maaa..
lo attacco al signal processor del luxman (come se fosse un finale)?

omi
momo
2008-02-15 22:29:58 UTC
Permalink
Presumo che il tuo sia un sub passivo (ed è già tanto chiamarlo sub,
più che altro rinforza i bassi delle casse, ma a scendere non scende),
ovvero ci attacchi le casse ed amplifichi tutto col tuo ampli - non
fare niente, se senti qualcosa è normale, il cross contenuto nel sub
taglia si ma non di netto, quello che senti dovrebbe essere attenuato,
questa sovrapposizione è voluta - oltretutto bisogna anche vedere cosa
intendi per suoni medi. Pastrocchiare con cross senza saperne niente
causa più danni che benefici. Una soluzione è cambiare sub da passivo
ad uno amplificato (e non prenderei mai niente con meno di 16-20 cm ed
una potenza di 100 watt) che gestisci separatamente dall'ampli, nelle
serie dj dovrebbero esserci. Insomma non puoi cavar sangue da una rapa
e spenderesti inutilmente i tuoi soldi. Hai dei piccoli diffusori e ci
hai aggiunto un miniwoofer niente di più -
Poco imho
mm

On Fri, 15 Feb 2008 13:26:28 +0100, il:grande/omi
Post by il:grande/omi
Salve a tutti.
Ammetto d'esser approdato da poco nel mondo dell'HI-FI, e da buon
neofita sto cercando di capirci qualcosa di più, ma non sempre google
aiuta :D
Ho qualche problema nella gestione del Subwoofer.
Allora. Il mio impianto sostanzialmente è composto da un Luxman A-331
(del quale sono piuttosto soddisfatto), diffusori indiana line dj-204
ai quali ho aggiunto in un secondo momento un subwoofer indiana line
035 per aumentare un po' la gestione dei bassi, che porello, il woofer
dei diffusori non riusciva ben a gestire.
2-way, bass reflex speaker system
30÷60 watt rms suggested amplifier
4÷8 ohm amplifier allowed impedance
55÷22000 Hertz frequency response
89 dB sensitivity (2.83 V/1m)
3500 Hertz crossover (12/12 dB/oct)
107 mm woofer diameter
26 mm tweeter dome diameter
30 + 30 Power rating
50 + 50 Max power handling
8 + 8 Nominal impedence
2 x 100mm Woofer
160Hz Crossover frequency
34÷160 Frequency response
89 dB Efficiency
Il mio problema è che dal subwoofer sento suoni che non ci dovrebbero
essere :D suoni che dovrebbero essere destinati solo ai diffusori. Ora.
Ho capito che se voglio tenermi questo subwoofer, dovrei comprarmi un
crossover (tipo su ebay c'è un JBL 5235 che non sembra male) e tagliare
la frequenza tipo verso i 100Hz (e ciò dovrebbe andare ad escludere il
crossover interno al subwoofer passivo), ma ciò vuol dire che dovrei
prendermi anche un amplificatore finale da dedicare alla sola
amplificazione del subwoofer? Per forza? C'è una soluzione più
economica, che son universitario e tanti soldi da investire non li ho?
:D
Illuminatemi un po', per favore.. :)
omi
gunnet
2008-02-15 23:17:43 UTC
Permalink
quello che senti dovrebbe essere attenuato,questa sovrapposizione è voluta
mah dalla sua descrizione mi sembra che la frequenza di taglio sia veramente
troppo alta per essere voluta.......Di solito nei sub HT per dare un più di
rinforzo tagliano sui 100hz ma non di più. Cmq se dovesse avere un crossover
nel sub e ci usa un ampli viene fuori un porcata immagino...

Una soluzione è cambiare sub da passivo
ad uno amplificato (e non prenderei mai niente con meno di 16-20 cm ed
una potenza di 100 watt) che gestisci separatamente dall'ampli, nelle
serie dj dovrebbero esserci. Insomma non puoi cavar sangue da una rapa
e spenderesti inutilmente i tuoi soldi. Hai dei piccoli diffusori e ci
hai aggiunto un miniwoofer niente di più -
Poco imho
E' vero. Ma bisogna vedere cosa si aspetta lui e quali sono le sue ambizioni
con quell'impianto. Forse può bastargli.... Cmq un sub con una risposta
estesa in basso, insomma un sub e non un woofer, costa molto e a quel punto
li' ti compri delle floorstander...
il:grande/omi
2008-02-15 23:27:45 UTC
Permalink
Post by gunnet
Cmq un sub con una risposta
estesa in basso, insomma un sub e non un woofer, costa molto e a quel punto
li' ti compri delle floorstander...
Esattamente quello a cui stavo pensando :D
Mi sa tanto che mi conviene prendere un paio di diffusori più seri :P

omi
momo
2008-02-16 14:45:13 UTC
Permalink
Post by gunnet
mah dalla sua descrizione mi sembra che la frequenza di taglio sia veramente
troppo alta per essere voluta.......Di solito nei sub HT per dare un più di
rinforzo tagliano sui 100hz ma non di più. Cmq se dovesse avere un crossover
nel sub e ci usa un ampli viene fuori un porcata immagino...
Ma da quanto riportato il suo non è neanche un sub da ht ma una
scatola con due woofer da 10cm, molto probabilmente uno per canale e
se lo ampre ho il sospetto che se ci trova una singola induttanza è
già grasso che cola - quelli giù manco ci arrivano, servono solo per
rinforzare i bassi dei satelliti che ci vai a collegare
Post by gunnet
E' vero. Ma bisogna vedere cosa si aspetta lui e quali sono le sue ambizioni
con quell'impianto. Forse può bastargli.... Cmq un sub con una risposta
estesa in basso, insomma un sub e non un woofer, costa molto e a quel punto
li' ti compri delle floorstander...
E' un'altra soluzione, sicuramente da un punto di vista economico più
vantaggioso - un sub decente costa quanto (spesso di più) un buon paio
di casse, hai ragione. Molto meglio cambiare le cassette da libreria
con altre più capaci, anche della Indiana Lina...
mm

Loading...