Discussione:
Acustica teaTRO aRCIMBOLDI
(troppo vecchio per rispondere)
andy
2004-07-22 11:11:09 UTC
Permalink
http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Papers/169-IOA2002.pdf

in inglese
tnt
2004-07-22 20:50:42 UTC
Permalink
grazie, molto interessante, non sono in grado di capire tutto ciò che
c'è scritto, ma essendo stato decine di volte agli arcimboldi e
centinaia di volte alla scala, vi posso assicurare che la scala era
molto meglio (forse anche perchè più piccolo e perchè gli arcimboldi
sono stati ultimati troppo in fretta)
secondo me l'acustica degli arcimboldi è migliorata molto dopo che
hanno cambiato i pannelli delle luci laterali, comunque è superiore ad
altri teatri moderni, i peggiori sono il dal verme a milano e quello
di firenze
andy
2004-07-23 07:51:09 UTC
Permalink
Post by tnt
grazie, molto interessante, non sono in grado di capire tutto ciò che
c'è scritto, ma essendo stato decine di volte agli arcimboldi e
centinaia di volte alla scala, vi posso assicurare che la scala era
molto meglio (forse anche perchè più piccolo e perchè gli arcimboldi
sono stati ultimati troppo in fretta)
Non sono d'accordo. Il tempo di riverbero della scala e'
eccessivamente corto, e questo penalizza i concerti senza la voce - in
effetti la scala e' il teatro dedicato al melodramma per eccellenza.
Dicono che l'acustica della Sala sia peggiorata in seguito ad
interventi successivi dal dopoguerra in avanti.

Pero' la musica sinfonica viene penalizzata, a meno che non si stia
seduti in una fila centrale della platea
Post by tnt
secondo me l'acustica degli arcimboldi è migliorata molto dopo che
hanno cambiato i pannelli delle luci laterali,
In effetti dicono sia cosi'. io non ho esperienza diretta, pero'.
Post by tnt
comunque è superiore ad
altri teatri moderni, i peggiori sono il dal verme a milano e quello
di firenze
Idem come sopra. Sei stato all'Auditorium di via San Gottardo a
Milano??

Ciao
Massimo Massetti
2004-07-23 10:52:21 UTC
Permalink
Post by andy
Non sono d'accordo. Il tempo di riverbero della scala e'
eccessivamente corto, e questo penalizza i concerti senza la voce - in
effetti la scala e' il teatro dedicato al melodramma per eccellenza.
In effetti il suono dei nostri teatri urbani (diciamo ''settecenteschi'')
spesso e' decisamente asciutto. Peraltro e' bello che un teatro abbia le
proprie caratteristiche, che sia riconoscibile nell'ambito di un range di
correttezza.
Anche a me e' piaciuto il teatro degli Arcimboldi. Devo ammettere, pero', di
non aver mai frequentato La Scala come dice tnt (se ci e' stato centinaia di
volte significa che lo frequenta da anni ed anni), per cui non ho nessun
senso di abitudine/nostalgia tipico di un frequentatore abituale.
Post by andy
Post by tnt
comunque è superiore ad
altri teatri moderni, i peggiori sono il dal verme a milano e quello
di firenze
Idem come sopra. Sei stato all'Auditorium di via San Gottardo a
Milano??
Quello e' una vera chicca. Vorrei averlo come sala per l'impianto hi-fi :-))

Ciao!
FrancescoF.
2004-07-23 11:21:10 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Post by andy
Idem come sopra. Sei stato all'Auditorium di via San Gottardo a
Milano??
Quello e' una vera chicca. Vorrei averlo come sala per l'impianto hi-fi :-))
Azz. pensa quanti audiofili potresti invitare,
Magari anche un'orchestrina, un coro, ecc.:-))))))

Ti ricordi i pannelli risuonatori (in pero) mi pare con un buco al
centro, mi spiegava Marco che la loro posizione e' addirittura
regolabile cosi' da poterli far lavorare su diverse frequenze.


http://www.auditoriumdimilano.org/start.htm

Ciao
FrancescoF.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimo Massetti
2004-07-23 13:54:28 UTC
Permalink
Post by FrancescoF.
Azz. pensa quanti audiofili potresti invitare,
Magari anche un'orchestrina, un coro, ecc.:-))))))
Ecco: una bella orchestra in carne ed ossa a casa. Altro che registrazioni
pirata ;-))
Post by FrancescoF.
Ti ricordi i pannelli risuonatori (in pero) mi pare con un buco al
centro, mi spiegava Marco che la loro posizione e' addirittura
regolabile cosi' da poterli far lavorare su diverse frequenze.
Me li ricordo molto bene...

Ciao!
tnt
2004-07-23 20:17:13 UTC
Permalink
Post by andy
Non sono d'accordo. Il tempo di riverbero della scala e'
eccessivamente corto, e questo penalizza i concerti senza la voce - in
effetti la scala e' il teatro dedicato al melodramma per eccellenza.
Dicono che l'acustica della Sala sia peggiorata in seguito ad
interventi successivi dal dopoguerra in avanti.
Pero' la musica sinfonica viene penalizzata, a meno che non si stia
seduti in una fila centrale della platea
a me piaceva la seconda galleria, sul lato destro sopra l'orchestra,
ma ognuno dei loggionisti aveva i suoi gusti, generalmente era proprio
la platea la più criticata
giulini sosteneva che essendo la scala costruita per l'opera, quando
dirigeva la sinfonica doveva "aumentare il volume" dell'orchestra
comunque ripeto che a me e a molti altri, opera o concerto che fosse,
piaceva molto più la scala rispetto agli arcimboldi (parlo di
acustica, tralascio i problemi di visibilità, di arrivarci, di trovare
i biglietti o il fascino della sala), se ci fai caso agli arcimboldi
non fanno mai concerti per solisti (forse perchè il teatro è poco
adatto, forse perchè poco richiesti)
Post by andy
Post by tnt
comunque è superiore ad
altri teatri moderni, i peggiori sono il dal verme a milano e quello
di firenze
Idem come sopra. Sei stato all'Auditorium di via San Gottardo a
Milano??
sì, una decine di volte ed è il migliore che conosco, ma è grande
quasi la metà della scala

Loading...