Post by andyNon sono d'accordo. Il tempo di riverbero della scala e'
eccessivamente corto, e questo penalizza i concerti senza la voce - in
effetti la scala e' il teatro dedicato al melodramma per eccellenza.
Dicono che l'acustica della Sala sia peggiorata in seguito ad
interventi successivi dal dopoguerra in avanti.
Pero' la musica sinfonica viene penalizzata, a meno che non si stia
seduti in una fila centrale della platea
a me piaceva la seconda galleria, sul lato destro sopra l'orchestra,
ma ognuno dei loggionisti aveva i suoi gusti, generalmente era proprio
la platea la più criticata
giulini sosteneva che essendo la scala costruita per l'opera, quando
dirigeva la sinfonica doveva "aumentare il volume" dell'orchestra
comunque ripeto che a me e a molti altri, opera o concerto che fosse,
piaceva molto più la scala rispetto agli arcimboldi (parlo di
acustica, tralascio i problemi di visibilità, di arrivarci, di trovare
i biglietti o il fascino della sala), se ci fai caso agli arcimboldi
non fanno mai concerti per solisti (forse perchè il teatro è poco
adatto, forse perchè poco richiesti)
Post by andyPost by tntcomunque è superiore ad
altri teatri moderni, i peggiori sono il dal verme a milano e quello
di firenze
Idem come sopra. Sei stato all'Auditorium di via San Gottardo a
Milano??
sì, una decine di volte ed è il migliore che conosco, ma è grande
quasi la metà della scala