Discussione:
Marantz PM 7001 + Canton LE 130
(troppo vecchio per rispondere)
Rino
2006-11-14 10:41:53 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa, andando nel negozio di hi fi (a modena), facendo
alcune prove d'ascolto con il commesso ho ascoltato:
Cd di De Andrè
sorgente CD (non ricordo)
Marantz pm 7001
e un pò di casse:
dopo alcuni ascolti siamo arrivati su un paio di B&W dm603 che mi sono
sembrate abbastanza gradevoli, ma poi, passando sulle Canton LE 130
sembrava di essere su un altro pianeta. Le B&W in confronto sembravano
dentro a una scatoletta. La voce di de andrè sembrava provenire dalla
bocca di dio.
Il problema che i prezzi che avevano non sono troppo accessibili e su
internet ho gia trovato dove costano meno della metà.
Secondo voi, ci sono altre accoppiate di casse e ampli che possono
tirar fuori un suono simile?

Grazie mille
Dersu Uzala
2006-11-14 11:43:08 UTC
Permalink
Post by Rino
Cd di De Andrè
IMHO ottima scelta.
Qualcuno sostiene (ed a me mi ha convinto...) che la voce umana sia in
assoluto lo strumento musicale più complesso e difficile da riprodurre.
Quella di De Andrè poi... (!!!)
Luca Franzesi
2006-11-14 12:30:03 UTC
Permalink
Post by Rino
dopo alcuni ascolti siamo arrivati su un paio di B&W dm603 che mi sono
sembrate abbastanza gradevoli, ma poi, passando sulle Canton LE 130
sembrava di essere su un altro pianeta.

Io ho una coppia di Canton a torre da 5 anni, e sono molto soddisfatto.

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
john
2006-11-14 12:35:17 UTC
Permalink
Post by Rino
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa, andando nel negozio di hi fi (a modena), facendo
Cd di De Andrè
sorgente CD (non ricordo)
Marantz pm 7001
dopo alcuni ascolti siamo arrivati su un paio di B&W dm603 che mi sono
sembrate abbastanza gradevoli, ma poi, passando sulle Canton LE 130
sembrava di essere su un altro pianeta. Le B&W in confronto sembravano
dentro a una scatoletta. La voce di de andrè sembrava provenire dalla
bocca di dio.
Il problema che i prezzi che avevano non sono troppo accessibili e su
internet ho gia trovato dove costano meno della metà.
Secondo voi, ci sono altre accoppiate di casse e ampli che possono
tirar fuori un suono simile?
Grazie mille
il pm7001era normale o KI? quanto telo mettono? non ho capito cosa non
andava quando accoppiato con le b&w, sai essere più preciso?
ciao john
Rino
2006-11-14 13:37:16 UTC
Permalink
Post by john
il pm7001era normale o KI? quanto telo mettono? non ho capito cosa non
andava quando accoppiato con le b&w, sai essere più preciso?
ciao john
ecco, il pm7001 non so dirti se era kl o no, però la cosa che più mi
faceva impressione era la differenza tra le 2 casse. Ripeto, al 1°
ascolto le B&W sembravano ottime, ma quando switchava sulle canton il
suono era incredibilmente più presente, le B6W sembaravano non avere
alti (non sono molto bravo a descrivere i suoni) mentre le canton
avevano un suono nettamente più "preciso e contornato". il suono delle
B&W molto più scuro e opaco mentre le canton più cristallino... non
saprei come dire meglio.
Harrison
2006-11-14 13:41:53 UTC
Permalink
"Rino" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio

-ascolto le B&W sembravano ottime, ma quando switchava sulle canton il
-suono era incredibilmente più presente, le B6W sembravano non avere
-alti (non sono molto bravo a descrivere i suoni) mentre le canton
-avevano un suono nettamente più "preciso e contornato". il suono delle
-B&W molto più scuro e opaco mentre le canton più cristallino... non
-saprei come dire meglio.

il che è però alquanto strano, visto che le dm603 sono tutt'altro che prive
di acuti e opache...
non è che il venditore punti a vendere canton (ottime, del resto) e abbia
scollegato i ponticelli tw dietro le casse?
:-)))
--
ciao
***@rrison
Rino
2006-11-14 13:52:49 UTC
Permalink
Post by Harrison
non è che il venditore punti a vendere canton (ottime, del resto) e abbia
scollegato i ponticelli tw dietro le casse?
:-)))
Ferma tutto. le B&W non erano da pavimento (ho appena visto foto su
internet e le dm 603 son da pavimento). forse sono le 602, cmq il nome
più o meno è quello (casse su per giù 45 * 30 cm).
CMQ mi metti le pulci nell'orecchio. quando torno ci guardo e se è
vero glie ne dico 4. comunque faccio presente che prima di fare il
paragone con le altre erano mooolto gradevoli anche le B&W.
Rino
2006-11-14 13:56:42 UTC
Permalink
altra cosa.
Sempre girando per internet trovo un sacco di offerte per casse della
jamo. premettendo che non le conosco, sono paragonabili come qualità a
quelle sopra menzionate o son delle ciofeche (sempre in confronto)?
Harrison
2006-11-14 14:00:01 UTC
Permalink
"Rino" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio

-Sempre girando per internet trovo un sacco di offerte per casse della
-jamo. premettendo che non le conosco, sono paragonabili come qualità a
-quelle sopra menzionate o son delle ciofeche (sempre in confronto)?

purtroppo io non le conosco le Jamo.
(che comunque vanno dalla serie molto economica alla serie costosa pure
loro...)
--
ciao
***@rrison
Tsunami!
2006-11-14 13:49:49 UTC
Permalink
Post by Rino
Il problema che i prezzi che avevano non sono troppo accessibili e su
internet ho gia trovato dove costano meno della metà.
attento che in germania, dove avrai certamente trovato questi prezzi
stratosfericamente piu' bassi, il prezzo solitamente e' per singolo
diffusore.
Se mi fossi sbagliato (non e' mai successo prima, pero') scusami.

ciao
Piergiorgio



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
berry
2006-11-14 16:44:46 UTC
Permalink
Aeron a2 e Mordaunt short 902,non le 912 :sono tra gli economici le piu'
corrette.
Sia B&W che Canton non sono per niente corertte ma con enfasi varie.
--
--
Ciao
Berry
http://soundberry.com
"Rino" <***@libero.it> wrote in message news:***@i42g2000cwa.googlegroups.com...
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa, andando nel negozio di hi fi (a modena), facendo
alcune prove d'ascolto con il commesso ho ascoltato:
Cd di De Andrè
sorgente CD (non ricordo)
Marantz pm 7001
e un pò di casse:
dopo alcuni ascolti siamo arrivati su un paio di B&W dm603 che mi sono
sembrate abbastanza gradevoli, ma poi, passando sulle Canton LE 130
sembrava di essere su un altro pianeta. Le B&W in confronto sembravano
dentro a una scatoletta. La voce di de andrè sembrava provenire dalla
bocca di dio.
Il problema che i prezzi che avevano non sono troppo accessibili e su
internet ho gia trovato dove costano meno della metà.
Secondo voi, ci sono altre accoppiate di casse e ampli che possono
tirar fuori un suono simile?

Grazie mille
adriano
2006-11-14 17:09:31 UTC
Permalink
Post by berry
Aeron a2 e Mordaunt short 902,non le 912 :sono tra gli economici le piu'
corrette.
Sia B&W che Canton non sono per niente corertte ma con enfasi varie.
prima di plonkarti per l'ennesima volta, faccio presente che l'enfasi
e' sempre su quello che vendi tu, mentre il resto e' merda, guarda caso

Adriano
Gaeel
2006-11-14 16:59:48 UTC
Permalink
Post by Rino
Cd di De Andrè
sorgente CD (non ricordo)
Non commento le casse ma mi fermo su questi due punti.

1° i cd di FDA sono molto be registrati, hdcd e forse sacd pure...
quindi approfondire la sorgente.

ciao

G
AndreaCD®
2006-11-14 17:46:24 UTC
Permalink
Post by Rino
dopo alcuni ascolti siamo arrivati su un paio di B&W dm603 che mi sono
sembrate abbastanza gradevoli, ma poi, passando sulle Canton LE 130
Eh? Ma se non hanno nemmeno gli occhi per piangere, quei diffusori...
Certo che in effetti con un ampli Marantz...chiodo con chiodo..

A.CiD
Rino
2006-11-14 18:37:44 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Eh? Ma se non hanno nemmeno gli occhi per piangere, quei diffusori...
Certo che in effetti con un ampli Marantz...chiodo con chiodo..
Scusa la mia ignoranza, ma vuoi dire che diffusori e ampli non siano
buoni?
Comunque io non vorrei assolutamente spendere pi� di 1000 euro, anzi,
non li ho proprio.
Per quel che ho sentito, la soluzione con le canton mi � piaciuta. �
anche vero che prima del confronto mi piacevano anche le b&w, dopo il
confronto non le avrei pi� comprate neanche per la met�, magari con
un impianto come intenderesti tu, dopo mi farebbe schifo anche ci� che
ho sentito io. in ogni caso ho chiesto se qualcuno saprebbe
consigliarmi qualcosa di equivalente (monetariamente parlando) tenendo
conto che ascolto rock e musica leggera e che quel setup marantz+canton
mi � piaciuto molto.
AndreaCD®
2006-11-14 19:34:37 UTC
Permalink
Post by Rino
Scusa la mia ignoranza, ma vuoi dire che diffusori e ampli non siano
buoni?
Comunque io non vorrei assolutamente spendere più di 1000 euro, anzi,
non li ho proprio.
Per quel che ho sentito, la soluzione con le canton mi è piaciuta. è
anche vero che prima del confronto mi piacevano anche le b&w,
Marantz fa degli amplificatori che suonano da schifo, anche peggio dei suoi
lettori.
La serie 600 di B&W ha un tweeter in alluminio che tende a farsi sentire,
una risposta loudness ed un'impdenza minima di 3 Ohm, il che significa che
all'ampli viene chiesta corrente, e no poca.
Un buon abbinamento per B&W può essere NAD, ma meglio Audiolab, da cercarsi
usato, o Cyrus.
Io comunque fossi in te ascolterei qualche diffusore Tannoy in accoppiata a
qualche ampli integrato di buona fattura.

A.CiD
Roberto Avanzi
2006-11-14 20:09:08 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Marantz fa degli amplificatori che suonano da schifo, anche peggio dei suoi
lettori.
Scusa eh, ma queste sono fregnacce. Le vai ripetendo a tutto spiano,
e alla fine non posso stare a "leggere". Non posso dire di conoscere
bene
gli amplificatori Marantz, ma fa dei signori lettori. Ho il sospetto,
invece,
che tu abbia sbattuto il muso su un paio di prodotti pessimi, e te la
sia
legata al dito.
Post by AndreaCD®
La serie 600 di B&W ha un tweeter in alluminio che tende a farsi sentire,
una risposta loudness ed un'impdenza minima di 3 Ohm, il che significa che
all'ampli viene chiesta corrente, e no poca.
Diciamo le cose come stanno.
E' la serie 600 di B&W che é atroce.
Ma qui parla uno (io) cui non piace neppure la serie 800...

ciao
Roberto
Rino
2006-11-14 20:21:48 UTC
Permalink
Post by Roberto Avanzi
Post by AndreaCD®
Marantz fa degli amplificatori che suonano da schifo, anche peggio dei suoi
lettori.
Scusa eh, ma queste sono fregnacce. Le vai ripetendo a tutto spiano,
e alla fine non posso stare a "leggere".
Caro Roberto, lo chiedo con te che forse sei un pò il piu ragionevole,
mi sapresti indicare qualche ampli simile al pm 7001, sia come
prestazioni che come gamma di prezzo?? scusa se me ne approfitto...
Roberto Avanzi
2006-11-14 21:21:08 UTC
Permalink
Post by Rino
Caro Roberto, lo chiedo con te che forse sei un pò il piu ragionevole,
Come ti sbagli!
Post by Rino
mi sapresti indicare qualche ampli simile al pm 7001, sia come
prestazioni che come gamma di prezzo?? scusa se me ne approfitto...
Purtroppo nonso dirti molto, perché è da un po' che non ascolto
amplificazioni di quella fascia. Ma ho buoni ricordi di piccolo/medi
NAD, Rotel (anche una piccola accoppiata pre/finale Rotel può
dare grandi soddisfazioni, una mi ha accompagnato per anni in
passato), Cambridge Audio... Anche un piccolo NAIM Nait usato
non é certo male! Questi prodotti possono anche suonare meglio
di amplificazioni Marantz di simile prezzo, non lo metto mica in
dubbio (da qui a definire i Marantz "cessi" o similia ne passa).

ciao
Roberto
AndreaCD®
2006-11-14 20:26:05 UTC
Permalink
"Roberto Avanzi" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@m73g2000cwd.googlegroups.com...
AndreaCD® wrote:
Scusa eh, ma queste sono fregnacce. Le vai ripetendo a tutto spiano,
e alla fine non posso stare a "leggere". Non posso dire di conoscere
bene
gli amplificatori Marantz, ma fa dei signori lettori.

Sono dei cessi creati ad hoc per le riviste, che costano n volte quello che
dovrebbero. Fatti al risparmio dalle alimentazioni alle meccaniche
A partire dal Marantz CD63KIS di 10 fa fino al CD7. Se dici che questi
accrocchi vanno bene, provati un NAIM, un Meridian, o un qualsiasi lettore
con rapporto qualità prezzo decente, e non con una meccanica da 11 euro +
IVA.
Per favore ne ho provati in tutte le salse, e forse dico forse ne salvo solo
uno, il CD14 se non erro.

A.CiD
Roberto Avanzi
2006-11-14 20:46:48 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Sono dei cessi creati ad hoc per le riviste, che costano n volte quello che
dovrebbero. Fatti al risparmio dalle alimentazioni alle meccaniche
Convinto tu.
Post by AndreaCD®
A partire dal Marantz CD63KIS di 10 fa fino al CD7. Se dici che questi
accrocchi vanno bene, provati un NAIM, un Meridian, o un qualsiasi lettore
con rapporto qualità prezzo decente, e non con una meccanica da 11 euro +
IVA.
Conosco i Meridian. Molto buoni. E allora?
Post by AndreaCD®
Per favore ne ho provati in tutte le salse, e forse dico forse ne salvo solo
uno, il CD14 se non erro.
Opinione.

ciao
Roberto
AndreaCD®
2006-11-14 20:56:07 UTC
Permalink
Post by Roberto Avanzi
Convinto tu.
Mai aperto uno immagino, per quello parli di convinzioni.
O forse non hai idea di quanto costi un trasformatore di quelli usati
nell'SA-11, o nel 17KIS, o delle loro meccaniche, uguali a quelle dei
Technics da 100 euro.
Non a caso, il 17KIS, tanto per rimanere in ambito solo CD, vale pochissimo
nell'usato. Se me lo fai costare 500 euro allora ci può stare, peccato sia
1/4 del suo prezzo a listino. Non menziono neanche i vari 5000 6000 ecc...
Post by Roberto Avanzi
Conosco i Meridian.
Conosci di fama o di suono? Quali?
Post by Roberto Avanzi
Opinione.
Di uno sostenitore dell'hi-fi, non del my-fi.
E' bene chiarirlo, che di questi tempi il my-fi impera.

A.CiD
Roberto Avanzi
2006-11-14 22:38:44 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Post by Roberto Avanzi
Convinto tu.
Mai aperto uno immagino, per quello parli di convinzioni.
Veramente io apro tutto quello che mi passa per le mani.
Post by AndreaCD®
O forse non hai idea di quanto costi un trasformatore di quelli usati
nell'SA-11, o nel 17KIS,
Quanto costano invece i trasformatori presenti in tanti altri prodotti?
Post by AndreaCD®
o delle loro meccaniche, uguali a quelle dei Technics da 100 euro.
E' molto comune usare meccaniche economiche. Allora?
Post by AndreaCD®
Non a caso, il 17KIS, tanto per rimanere in ambito solo CD, vale pochissimo
nell'usato. Se me lo fai costare 500 euro allora ci può stare, peccato sia
1/4 del suo prezzo a listino. Non menziono neanche i vari 5000 6000 ecc...
Post by Roberto Avanzi
Conosco i Meridian.
Conosci di fama o di suono? Quali?
Anche di suono. 507, 508, 602+606
Post by AndreaCD®
Post by Roberto Avanzi
Opinione.
Di uno sostenitore dell'hi-fi, non del my-fi.
Guarda caso sono anch'io un sostenitore dell'hi-fi.
Ho anche parecchie incisioni di concerti ai quali sono
stato presente.
Post by AndreaCD®
E' bene chiarirlo, che di questi tempi il my-fi impera.
Chiaro. Cmq, con Marantz tu c'hai il partito preso.


ciao
Roberto
AndreaCD®
2006-11-14 23:51:00 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
O forse non hai idea di quanto costi un trasformatore di quelli usati
nell'SA-11, o nel 17KIS,
Quanto costano invece i trasformatori presenti in tanti altri prodotti?
Spesso e volentieri di più. Se non fosse, sarebbe una giustificazione?
Post by AndreaCD®
o delle loro meccaniche, uguali a quelle dei Technics da 100 euro.
E' molto comune usare meccaniche economiche. Allora?

Allora fanno schifo, e usare CDM 12.1 è comune solo in lettori di quel
livello qualitativo....
Post by AndreaCD®
Chiaro. Cmq, con Marantz tu c'hai il partito preso.
Una sorgente che ha un suono riconoscibile per difetto è già un mezzo
fallimento.
Associo Marantz a Sonus Faber.....può anche piacere, ma non è hi-fi.
E se ascolti musica dal vivo, dovresti sapere che la direzione in cui andare
per riprodurlo non è certo smussare gli acuti....

A.CiD
Roberto Avanzi
2006-11-15 09:00:55 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Associo Marantz a Sonus Faber.....può anche piacere, ma non è hi-fi.
E se ascolti musica dal vivo, dovresti sapere che la direzione in cui andare
per riprodurlo non è certo smussare gli acuti....
A proposito, se parli di Sonus Faber, sono d'accordo, il rolloff sugli
acuti
non é il modo per riprodurre correttamente musica dal vivo. Ma questo
non si può certo dire dei prodotti Marantz (lettori CD e SACD) che ho
sentito io.

ciao
Roberto
AndreaCD®
2006-11-15 12:56:38 UTC
Permalink
Post by Roberto Avanzi
A proposito, se parli di Sonus Faber, sono d'accordo, il rolloff sugli
acuti
non é il modo per riprodurre correttamente musica dal vivo. Ma questo
non si può certo dire dei prodotti Marantz (lettori CD e SACD) che ho
sentito io.
Io parlavo principalmente di lettori CD, in casa Marantz, cmq...
Di SACD ho ascoltato solo l'SA-11.

A.CiD
Roberto Avanzi
2006-11-15 08:58:59 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Post by Roberto Avanzi
Convinto tu.
Mai aperto uno immagino, per quello parli di convinzioni.
O forse non hai idea di quanto costi un trasformatore di quelli usati
nell'SA-11,
Io ci ho visto un bel toroidale, con più secondari (naim ci insegna
del
resto che non sempre serve avere troppi trasformatori), e "inanellato".
Nel SA 7001 KI c'é lo stesso toroidale, con una discreta regolazione
della corrente. I dac sono schermati.
Post by AndreaCD®
o nel 17KIS, o delle loro meccaniche, uguali a quelle dei
Technics da 100 euro.
La meccanica nel 7001 KI é modificata rispetto al 7001 base: non
solo l'aspetto é diverso, ma si vede che é montata in modo da essere,
internamente, appesa. C'é una costruzione pesante, stabile, e un
secondo fondo in rame. Non mi sembrano cavolate.
Post by AndreaCD®
Non a caso, il 17KIS, tanto per rimanere in ambito solo CD, vale pochissimo
nell'usato. Se me lo fai costare 500 euro allora ci può stare, peccato sia
1/4 del suo prezzo a listino.
Nell'hifi ci sono pochi prodotti che mantengono il valore, e spesso
c'é
anche una componente hype.
Post by AndreaCD®
Non menziono neanche i vari 5000 6000 ecc...
Si tratta di modellini consumer....
Riguardo al tuo discorso del carattere di una linea di prodotti, che
implica
che non si tratti di hifi ma di my-fi, vorrei farti notare che anche i
lettori
CD della Micromega avevano un carattere sonico immediatamente
riconoscibile. Fuffa? I diffusori B&W li riconosci SUBITO, tutti,
dalla
linea 600 alla linea 800, hanno un carattere di famiglia. Fuffa myfi?
Ancora, anche i lettori CD naim (che mi hai consigliato, e che conosco)
hanno un carattere sonico ben preciso. E' fuffa? Vuoi contraddirti?

Non so perché tu ce l'abbia così con Marantz... evidentemente Ken
Ishiwata un giorno ti ha superato su una autostrada tedesca a 300
all'ora sulla sua Ferrari e ti sei sentito offeso? :-) (il "ragazzo"
ama
scorrazzare proprio sulle autostrade del nordrhein-westfalen)

ciao
Roberto
AndreaCD®
2006-11-15 13:30:21 UTC
Permalink
Post by Roberto Avanzi
Io ci ho visto un bel toroidale, con più secondari (naim ci insegna
del
resto che non sempre serve avere troppi trasformatori), e "inanellato".
Nel SA 7001 KI c'é lo stesso toroidale, con una discreta regolazione
della corrente.
Un'alimentazione del genere ha un costo risibile, ed alla fine non è neppure
schermata.
Nessun problema, se non parlassimo di un oggetto di questo costo,
esattamente come per il CD 17 KIS nelle varie versioni, il cui prezzo di
partenza fu 3,500,000 lire.
Post by Roberto Avanzi
I dac sono schermati.
Servisse....
Post by Roberto Avanzi
La meccanica nel 7001 KI é modificata rispetto al 7001 base: non
solo l'aspetto é diverso, ma si vede che é montata in modo da essere,
internamente, appesa. C'é una costruzione pesante, stabile, e un
secondo fondo in rame. Non mi sembrano cavolate.
E' montata su un lamierino da due lire perchè ci han voluto mettere sotto la
parte digitale, ed è tutta plastica.
Semplicemente è chiusa anzichè avere il ponte sopra. Lo stampato è di
pessima qualità, i componenti passivi sono di qualità...standard, senza nè
infamia né lode, quella meccanica SACD costa circa 24 euro, il tealio è una
sfoglietta priva di ogni rigidità meccanica ed accorgimento per le
vibrazioni...insomma, è un apparecchio come purtroppo tanti ce ne sono,
venduto ad un prezzo fastasioso e con alcuni accorgimenti puramente
scenografici.
Certamente non è l'unico, ma siccome se ne parla molto, non vedo perchè non
dirlo.
Post by Roberto Avanzi
Nell'hifi ci sono pochi prodotti che mantengono il valore, e spesso
c'é
anche una componente hype.
Beh insomma...Mac, Am Audio, B&W, Kef, Sonus Faber, Krell, Conrad, Thiel,
Rowland, Levinson, Classè, Rotel, NAD...non mi sembra abbianoi crolli,
perlomeno su apparecchi comunque recenti. A parte Thiel che fino a qualche
anno fa aveva dei prezzi praticati dall'importatore che erano imbarazzanti.
Post by Roberto Avanzi
Si tratta di modellini consumer....
Sì ma i Philips da cui derivano costavano molto meno....
Telaio, alimentazione e meccanica del 6000, cioè tutte le parti più costose
a livello produttivo sono quelle di un Technics da 590,000 lire dell'epoca.
Post by Roberto Avanzi
Riguardo al tuo discorso del carattere di una linea di prodotti, che
implica che non si tratti di hifi ma di my-fi, vorrei farti notare che
anche i
lettori CD della Micromega avevano un carattere sonico immediatamente
riconoscibile. Fuffa? I diffusori B&W li riconosci SUBITO, tutti,
dalla
Post by Roberto Avanzi
linea 600 alla linea 800, hanno un carattere di famiglia. Fuffa myfi?
Ancora, anche i lettori CD naim (che mi hai consigliato, e che conosco)
hanno un carattere sonico ben preciso.
Riconoscere qualcosa perchè NON fa determinate cose è un pò diverso che
riconoscerla per quel che introduce.
Anzi, direi che la differenza è ssotanziale. Anche le Nautilus si riconosco
all'istante, ma non certo perchè sporcano il suono...
Il suono alla Marantz è coem quello Sonus Faber: finto, studiato e ripetuto
per piacere ruffianamente, con la gamma acuta addolcita, il basso
leggermente gonfio e inesistente sull'estremo inferiore, e stendo un velo
sulla capacità dinamica. Tuttavia in entrambi i casi questo suono piace, e
Marantz vende.
Post by Roberto Avanzi
Non so perché tu ce l'abbia così con Marantz... evidentemente Ken
Ishiwata un giorno ti ha superato su una autostrada tedesca a 300
all'ora sulla sua Ferrari e ti sei sentito offeso? :-)
Ishiwata ha tutta la mia stima per la sua capacità di vendersi e per la sua
capacità di mettersi in gioco, dopo la foto con il violino bianco sulla
pubblicità.
Marantz è invece, come Sonus Faber, come Klimo, come Audio Tekne, come
McIntosh uno dei tanti finti miti dell'hi-fi, perlomeno in tempi recenti,
che di cosa facesse negli anni 60 non ho alba.
Se ne parla tanto perchè se ne chiede tanto...

A.CiD
Roberto Avanzi
2006-11-15 13:39:58 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Un'alimentazione del genere ha un costo risibile, ed alla fine non è neppure
schermata.
Ha uno schermo (parziale) di alluminio attorno.
Post by AndreaCD®
Post by Roberto Avanzi
I dac sono schermati.
Servisse....
Perché non servirebbe?
Post by AndreaCD®
Post by Roberto Avanzi
La meccanica nel 7001 KI é modificata rispetto al 7001 base: non
solo l'aspetto é diverso, ma si vede che é montata in modo da essere,
internamente, appesa. C'é una costruzione pesante, stabile, e un
secondo fondo in rame. Non mi sembrano cavolate.
E' montata su un lamierino da due lire perchè ci han voluto mettere sotto la
parte digitale, ed è tutta plastica.
Non sul SA 7001. La logica di controllo non é sotto.
Parte del trasport é stata sostituita con parti di metallo.
Post by AndreaCD®
infamia né lode, quella meccanica SACD costa circa 24 euro, il tealio è una
sfoglietta priva di ogni rigidità meccanica ed accorgimento per le
vibrazioni...insomma, è un apparecchio come purtroppo tanti ce ne sono,
Il telaio ha alcuni contrafforti di sostegno. Certo non é come farci
uno scatolone di 5 mm di alluminio, ma ha dei contrafforti. E non
dimenticherei i 2 mm di rame sotto, il retro in rame, o la copertura
in rame dell'intera scatola. A me sembra che ci sia ben di più
dell'"inconsistenza" che gli imputi. Cmq...

ciao
Roberto
AndreaCD®
2006-11-15 14:37:01 UTC
Permalink
Post by Roberto Avanzi
Ha uno schermo (parziale) di alluminio attorno.
Ma l'alluminio non scherma una mazza....se vuoi isolare un trasformatore,
devi fare una cosa sola.
Prendere il trasformatore, resinarlo, ed ingabbiarlo in un box di ferro. Lo
fanno. In pochi, ma lo fanno.
Accuphase lo fa, per esempio, McIntosh anche...lasciando perdere i loro
prezzi, solo x fare degli esempi. Anche Sony lo fa, Technics...oppure si
usano i Round-Core, nelle sorgenti, quelli a ciambella con il tubo
dentro....a singolo o doppio corpo...quelli hanno un flusso disperso
ridicolo..
Post by Roberto Avanzi
Non sul SA 7001. La logica di controllo non é sotto.
Parte del trasport é stata sostituita con parti di metallo.
Guarda bene la scheda, sul sito Marantz...la logica di controllo è sul
fondo, guarda che ci sono le piattine bianche..
Post by Roberto Avanzi
infamia né lode, quella meccanica SACD costa circa 24 euro, il tealio è una
sfoglietta priva di ogni rigidità meccanica ed accorgimento per le
vibrazioni...insomma, è un apparecchio come purtroppo tanti ce ne sono,
Il telaio ha alcuni contrafforti di sostegno. Certo non é come farci
uno scatolone di 5 mm di alluminio, ma ha dei contrafforti. E non
dimenticherei i 2 mm di rame sotto, il retro in rame, o la copertura
in rame dell'intera scatola.

Hai presente l'SA-11?

A.CiD
s***@web.de
2006-11-15 14:43:19 UTC
Permalink
On Wed, 15 Nov 2006 15:37:01 +0100, "AndreaCD®"
Post by Roberto Avanzi
Il telaio ha alcuni contrafforti di sostegno. Certo non é come farci
uno scatolone di 5 mm di alluminio, ma ha dei contrafforti. E non
dimenticherei i 2 mm di rame sotto, il retro in rame, o la copertura
in rame dell'intera scatola.
Hai presente l'SA-11?
Hai presente quanto costa in confronto a ciò che normalmente gira qua
sopra...? :-)

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975 www.reaganlibrary.com/welcome.asp
& www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore": http://tinyurl.com/fs5e9
Signature: http://tinyurl.com/y6sq3g
La tecnologia DSD/SACD: http://tinyurl.com/ycyd8t
http://tinyurl.com/ym7wek
AndreaCD®
2006-11-15 14:49:18 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
Hai presente quanto costa in confronto a ciò che normalmente gira qua
sopra...? :-)
Hai presente che oramai gli apparecchi di cui si parla (di più) nel NG sono
ciarpame da cui carpire i segreti (per fortuna con qualche eccezione)? -_-

A.CiD
s***@web.de
2006-11-15 15:08:36 UTC
Permalink
On Wed, 15 Nov 2006 15:49:18 +0100, "AndreaCD®"
Post by AndreaCD®
Post by s***@web.de
Hai presente quanto costa in confronto a ciò che normalmente gira qua
sopra...? :-)
Hai presente che oramai gli apparecchi di cui si parla (di più) nel NG sono
ciarpame da cui carpire i segreti (per fortuna con qualche eccezione)? -_-
Perfettamente, ma così gira il mondo: prima l'America, ora la Cina ...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975 www.reaganlibrary.com/welcome.asp
& www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore": http://tinyurl.com/fs5e9
Signature: http://tinyurl.com/y6sq3g
La tecnologia DSD/SACD: http://tinyurl.com/ycyd8t
http://tinyurl.com/ym7wek
s***@web.de
2006-11-15 15:09:27 UTC
Permalink
On Wed, 15 Nov 2006 15:49:18 +0100, "AndreaCD®"
Post by AndreaCD®
Post by s***@web.de
Hai presente quanto costa in confronto a ciò che normalmente gira qua
sopra...? :-)
Hai presente che oramai gli apparecchi di cui si parla (di più) nel NG sono
ciarpame da cui carpire i segreti (per fortuna con qualche eccezione)? -_-
Perfettamente, ma così gira il mondo: prima l'America, ora la Cina ...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975 www.reaganlibrary.com/welcome.asp
& www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore": http://tinyurl.com/fs5e9
Signature: http://tinyurl.com/y6sq3g
La tecnologia DSD/SACD: http://tinyurl.com/ycyd8t
http://tinyurl.com/ym7wek
Roberto Avanzi
2006-11-15 16:34:49 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Post by Roberto Avanzi
Ha uno schermo (parziale) di alluminio attorno.
Ma l'alluminio non scherma una mazza....se vuoi isolare un trasformatore,
devi fare una cosa sola.
Quell'anello serve a controllare il flusso disperso - forse allora
non é in alluminio. O é una palla o a qualcosa serve.
Post by AndreaCD®
Prendere il trasformatore, resinarlo, ed ingabbiarlo in un box di ferro. Lo
fanno. In pochi, ma lo fanno.
certo. Serve anche per ridurre gli effetti delle vibrazioni del
trasformatore
sul resto.
Post by AndreaCD®
usano i Round-Core, nelle sorgenti, quelli a ciambella con il tubo
dentro....a singolo o doppio corpo...quelli hanno un flusso disperso
ridicolo..
Si, gli R-core costano.
Post by AndreaCD®
Post by Roberto Avanzi
Non sul SA 7001. La logica di controllo non é sotto.
Parte del trasport é stata sostituita con parti di metallo.
Guarda bene la scheda, sul sito Marantz...la logica di controllo è sul
fondo, guarda che ci sono le piattine bianche..
Mi sono sbagliato a scrivere. Avevi scritto la logica digitale e avevo
pensato a dac e clock, che non sono li sotto. La logica di controllo
della meccanica é li, certo. E allora?
Post by AndreaCD®
Hai presente l'SA-11?
Oddio adesso cosa avrebbe (o non avrebbe) l'SA-11?

ciao
Roberto
AndreaCD®
2006-11-14 20:33:44 UTC
Permalink
"Roberto Avanzi" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@m73g2000cwd.googlegroups.com...
Ma qui parla uno (io) cui non piace neppure la serie 800...

Dipende anche da ciò con cui l'hai sentita.
La serie 800D è eccezionale, ma è dura pilotarle, e di certo non ci riuscirà
il tipico asfittico impiano Audiogamma...

A.CiD
Roberto Avanzi
2006-11-14 22:40:19 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Dipende anche da ciò con cui l'hai sentita.
La serie 800D è eccezionale, ma è dura pilotarle, e di certo non ci riuscirà
il tipico asfittico impiano Audiogamma...
Li ho pure sentiti in un "grandioso" impianto home theater pilotato
tutto Mark Levinson. Ne sono uscito frollato ma deluso.

ciao
Roberto
s***@web.de
2006-11-14 23:32:00 UTC
Permalink
On 14 Nov 2006 14:40:19 -0800, "Roberto Avanzi"
Post by Roberto Avanzi
Post by AndreaCD®
La serie 800D è eccezionale, ma è dura pilotarle, e di certo non ci riuscirà
il tipico asfittico impiano Audiogamma...
Li ho pure sentiti in un "grandioso" impianto home theater pilotato
tutto Mark Levinson. Ne sono uscito frollato ma deluso.
Maggiori dettagli, please...
Post by Roberto Avanzi
ciao
Ciao

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975 www.reaganlibrary.com/welcome.asp
& www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore": http://tinyurl.com/fs5e9
Signature: http://tinyurl.com/y6sq3g
La tecnologia DSD/SACD: http://tinyurl.com/ycyd8t
http://tinyurl.com/ym7wek
Roberto Avanzi
2006-11-15 06:34:34 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
On 14 Nov 2006 14:40:19 -0800, "Roberto Avanzi"
Post by Roberto Avanzi
Post by AndreaCD®
La serie 800D è eccezionale, ma è dura pilotarle, e di certo non ci riuscirà
il tipico asfittico impiano Audiogamma...
Li ho pure sentiti in un "grandioso" impianto home theater pilotato
tutto Mark Levinson. Ne sono uscito frollato ma deluso.
Maggiori dettagli, please...
Era in un negozio a Bochum.
C'erano, se non ricordo male, due 800D come canali anteriori,
due 802D come posteriori, HTM1F come canale centrale, niente
subwoofer separato. Monoblock ML erano situati vicino ai
diffusori. Non ho ulteriori dettagli (ad esempio ll modello del
lettore DVD e del beamer) perché anche se il tutto era
spettacolare, era molto artefatto. Inoltre il suono era, tanto
per cambiare, inscatolato - come capita spesso com B&W: forse
doveva finire di rodare quei diffusori, ma nel complesso mi ha
lasciato perplesso. Forse era il negoziante che non sapeva
sfruttare le sue apparecchiature: al piano di sotto, nel settore
hifi, mi ha fatto sentire un lettosa sacd SONY (non ricordo il
modello, ma era da circa un migliaio di euro) con pre e finale
Pathos collegato a dei snelli diffusori Piega: suono pulito, ma
privo di dinamica e vita.

ciao
Roberto
s***@web.de
2006-11-15 12:42:28 UTC
Permalink
On 14 Nov 2006 22:34:34 -0800, "Roberto Avanzi"
Post by Roberto Avanzi
Post by s***@web.de
Post by Roberto Avanzi
Post by AndreaCD®
La serie 800D è eccezionale, ma è dura pilotarle, e di certo non ci riuscirà
il tipico asfittico impiano Audiogamma...
Li ho pure sentiti in un "grandioso" impianto home theater pilotato
tutto Mark Levinson. Ne sono uscito frollato ma deluso.
Maggiori dettagli, please...
Era in un negozio a Bochum.
Beh, allora conta davvero poco...
Post by Roberto Avanzi
ciao
Ciao.

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975 www.reaganlibrary.com/welcome.asp
& www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore": http://tinyurl.com/fs5e9
Signature: http://tinyurl.com/y6sq3g
La tecnologia DSD/SACD: http://tinyurl.com/ycyd8t
http://tinyurl.com/ym7wek
Roberto Avanzi
2006-11-15 18:42:48 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
On 14 Nov 2006 22:34:34 -0800, "Roberto Avanzi"
Post by Roberto Avanzi
Post by s***@web.de
Post by Roberto Avanzi
Post by AndreaCD®
La serie 800D è eccezionale, ma è dura pilotarle, e di certo non ci riuscirà
il tipico asfittico impiano Audiogamma...
Li ho pure sentiti in un "grandioso" impianto home theater pilotato
tutto Mark Levinson. Ne sono uscito frollato ma deluso.
Maggiori dettagli, please...
Era in un negozio a Bochum.
Beh, allora conta davvero poco...
Solo per la collocazione geografica?
Mi semba una motivazione misera.
Tra l'altro qui chi ha denaro c'é (e quindi i potenziali clienti
di negozi di hifi e/o hiend), così come enormi divari tra i
diversi ceti sociali. Come a Napoli.

ciao
Roberto
s***@web.de
2006-11-15 19:21:03 UTC
Permalink
On 15 Nov 2006 10:42:48 -0800, "Roberto Avanzi"
Post by Roberto Avanzi
Post by s***@web.de
Post by Roberto Avanzi
Post by s***@web.de
Post by Roberto Avanzi
Li ho pure sentiti in un "grandioso" impianto home theater pilotato
tutto Mark Levinson. Ne sono uscito frollato ma deluso.
Maggiori dettagli, please...
Era in un negozio a Bochum.
Beh, allora conta davvero poco...
Solo per la collocazione geografica?
No, cosa vai a pensare?
Per il fatto di aver ascoltato in un negozio.
Post by Roberto Avanzi
Mi semba una motivazione misera.
Infatti, il malpensante sei stato tu, non io.
Post by Roberto Avanzi
Tra l'altro qui chi ha denaro c'é (e quindi i potenziali clienti
di negozi di hifi e/o hiend), così come enormi divari tra i
diversi ceti sociali. Come a Napoli.
E allora?
Se leggi cosa volevo dire, ti accorgerai che sei partito per la
tangente. E pure inutilmente... :-)
Post by Roberto Avanzi
ciao
Ciao.

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975 www.reaganlibrary.com/welcome.asp
& www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore": http://tinyurl.com/fs5e9
Signature: http://tinyurl.com/y6sq3g
La tecnologia DSD/SACD: http://tinyurl.com/ycyd8t
http://tinyurl.com/ym7wek
Roberto Avanzi
2006-11-15 20:16:07 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
On 15 Nov 2006 10:42:48 -0800, "Roberto Avanzi"
Post by Roberto Avanzi
Post by s***@web.de
Post by Roberto Avanzi
Post by s***@web.de
Post by Roberto Avanzi
Li ho pure sentiti in un "grandioso" impianto home theater pilotato
tutto Mark Levinson. Ne sono uscito frollato ma deluso.
Maggiori dettagli, please...
Era in un negozio a Bochum.
Beh, allora conta davvero poco...
Solo per la collocazione geografica?
No, cosa vai a pensare?
Per il fatto di aver ascoltato in un negozio.
Beh, questo (Liedmann) ha diverse sale, una per l'hifi, una
solo per i vinilisti al piano terra, e sopra due sale, una "high end"
e una per l'HT "di lusso". Sale tutte trattate - il tizio fa anche
consulenze per il trattamento acustico degli ambienti.
Io sono convinto che se uno mette assieme prodotti eccellenti
in una sala ben trattata, un suono quanto meno molto buono
lo deve tirare fuori, magari si può fare di meglio, però...
Post by s***@web.de
Post by Roberto Avanzi
Mi semba una motivazione misera.
Infatti, il malpensante sei stato tu, non io.
In questo caso vero, ho malpensato.
Honny soit la vache qui rit, però.

ciao
Roberto
s***@web.de
2006-11-16 09:27:15 UTC
Permalink
On 15 Nov 2006 12:16:07 -0800, "Roberto Avanzi"
Post by Roberto Avanzi
Honny soit la vache qui rit, però
Non conosco il francese, mi traduci, please...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975 www.reaganlibrary.com/welcome.asp
& www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore": http://tinyurl.com/fs5e9
Signature: http://tinyurl.com/y6sq3g
La tecnologia DSD/SACD: http://tinyurl.com/ycyd8t
http://tinyurl.com/ym7wek
Roberto Avanzi
2006-11-16 11:00:05 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
On 15 Nov 2006 12:16:07 -0800, "Roberto Avanzi"
Post by Roberto Avanzi
Honny soit la vache qui rit, però
Non conosco il francese, mi traduci, please...
Non conosci il detto?
Motto, dell'Ordine della Giarrettiera, fondato da Edoardo III nel 1347,
"Honny soit qui mal y pense" vuol dire "Sia bandito chi (ne) pensa
male". Non e' francese moderno. La versione da me prodotta vuol
dire "Sia bandita la vacca che ride", un formaggio di Leon Bel.

ciao
Roberto

AndreaCD®
2006-11-14 23:52:39 UTC
Permalink
"Roberto Avanzi" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...
AndreaCD® wrote:

Li ho pure sentiti in un "grandioso" impianto home theater pilotato
tutto Mark Levinson. Ne sono uscito frollato ma deluso.

Non è che i finali Mark Levinson abbiano questa neutralità timbrica e questa
dinamica sconfinata...
B&W se vuoi cavarci quello che sa fare devi sentirla con Gryphon, ma è dura,
son quegli abbinamenti che devi andarti a cercare.


A.CiD
Harrison
2006-11-15 06:41:07 UTC
Permalink
"AndreaCD®" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:455a56c4$0$19244
Post by AndreaCD®
B&W se vuoi cavarci quello che sa fare devi sentirla con Gryphon, ma è dura,
son quegli abbinamenti che devi andarti a cercare.
ma rotfl..., se ti legge qualcuno della b&w manda un sicario ad
eliminarti..:-)
non c'è mica solo gryphon al mondo eh.., che fra il resto è costosissima e
sopravvalutata.
vabbè che tu sei uno che ha le suo fisse (2 o 3 al massimo ed il resto è
noia) però devi aprire gli occhi e le orecchie e allargare i tuoi
orizzonti...
:-D

perchè ce l'hai semprte con marantz?
hai comprato un 63 di terza mano e non andava bene?

:-P
--
ciao
***@rrison
AndreaCD®
2006-11-15 12:55:12 UTC
Permalink
Post by Harrison
ma rotfl..., se ti legge qualcuno della b&w manda un sicario ad
eliminarti..:-)
non c'è mica solo gryphon al mondo eh.., che fra il resto è costosissima e
sopravvalutata.
vabbè che tu sei uno che ha le suo fisse (2 o 3 al massimo ed il resto è
noia) però devi aprire gli occhi e le orecchie e allargare i tuoi
orizzonti...
:-D
No, è che alla fine di apparecchi che suonano veramente bene e che
contemporaneamente danno corrente a pacchi su qualunque carico in hi-fi ce
ne sono molto, ma molto, ma molto pochi. Levinson NON è certo fra questi.
Anche Halcro comunque fa apparecchi splendidi.
In B&W dovrebbero mandare un sicario ad Audiogamma, come cazzo si fa a
proporre diffusori di quella tipologia con amplificazioni tipo Jadis, Rotel,
Classè? Ecco, con Primare non vanno male.


A.CiD
Harrison
2006-11-15 13:04:25 UTC
Permalink
"AndreaCD®" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:455b0e2c$0$7624
Post by AndreaCD®
Post by Harrison
ma rotfl..., se ti legge qualcuno della b&w manda un sicario ad
eliminarti..:-)
non c'è mica solo gryphon al mondo eh.., che fra il resto è costosissima e
sopravvalutata.
vabbè che tu sei uno che ha le suo fisse (2 o 3 al massimo ed il resto è
noia) però devi aprire gli occhi e le orecchie e allargare i tuoi
orizzonti...
:-D
No, è che alla fine di apparecchi che suonano veramente bene e che
contemporaneamente danno corrente a pacchi su qualunque carico in hi-fi ce
ne sono molti, ma molto, ma molto pochi.
ma non è vero.., dai.
cmq se una cassa è così difficile da essere pilotata NON è una cassa da
esser presa in considerazione.
io la penso così.
non dev'essere un carico difficile, altrimenti non ci sanno fare.

certi importatori si nascondono dietro a un " ci vuole l'amplificazione
adatta per quelle casse...", il che fa ridere i polli...
O alcune case non sanno progettare i loro diffusori oppure manipolano il
mercato al punto di "associarsi" ad altri costruttori affinchè la gente
comperi due o tre marche (che secondo la stampa, e naturalmente gli
importatori, vanno bene assieme).
--
ciao
***@rrison
s***@web.de
2006-11-15 13:07:46 UTC
Permalink
Post by Harrison
certi importatori si nascondono dietro a un " ci vuole l'amplificazione
adatta per quelle casse...", il che fa ridere i polli...
Ma quando mai?
E' come se uno porta la 50 e il negoziante volesse imporre la vendita
della 44 (perché solo quella è rimasta), quello sì che si chiamerebbe
"far ridere i polli"...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975 www.reaganlibrary.com/welcome.asp
& www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore": http://tinyurl.com/fs5e9
Signature: http://tinyurl.com/y6sq3g
La tecnologia DSD/SACD: http://tinyurl.com/ycyd8t
http://tinyurl.com/ym7wek
Piercarlo
2006-11-15 15:21:54 UTC
Permalink
Post by Harrison
cmq se una cassa è così difficile da essere pilotata NON è una cassa da
esser presa in considerazione.
io la penso così.
non dev'essere un carico difficile, altrimenti non ci sanno fare.
Quoto. Se fanno una cassa con un'amplificazione dedicata sono affari
loro ma se devono fare una cassa che vada in un impianto in cui
l'amplificatore può essere *qualsiasi* ne devono tener conto. Le
regalassero le B&W si potrebbe chiudere un occhio... ma le vendono,
quindi...
Post by Harrison
O alcune case non sanno progettare i loro diffusori oppure manipolano il
mercato al punto di "associarsi" ad altri costruttori affinchè la gente
comperi due o tre marche (che secondo la stampa, e naturalmente gli
importatori, vanno bene assieme).
Questi si chiamano "cartelli" se non mi ricordo male...

Ciao
Piercarlo
AndreaCD®
2006-11-15 15:39:04 UTC
Permalink
Post by Harrison
ma non è vero.., dai.
cmq se una cassa è così difficile da essere pilotata NON è una cassa da
esser presa in considerazione.
io la penso così.
Eh ma non è così semplice.
Non dimentichiamo che alla fine l'anello debole della catena (non il
componennte più importante, sia chiaro) sono i diffusori.
Le distorsioni di uno o due ordini di grandezza superiori, la pressione
acustica, l'ambiente, la risposta in frequenza, la gamma dinamica, le
limitazioni agli estremi banda...arrivato tutti con i diffusori.....in
considerazione di questo, se una persona ritiene di aver trovato un
diffusore da porre a riferimento, a mio avviso non è sbagliato costruirgli
attorno un impianto. Questo si può fare anche a partire da
un'amplificazione, o addirittura da un ambiente.
Post by Harrison
non dev'essere un carico difficile, altrimenti non ci sanno fare.
Mah, non mi sento di criticare le prestazioni di una 802D solo perchè a 50
Hz va sotto i 3 Ohm....hai speso 10,000 per i diffusori, e cosa ci connetti,
il Fase Evoluzione Audio??? Dai....:-)
Post by Harrison
certi importatori si nascondono dietro a un " ci vuole l'amplificazione
adatta per quelle casse...", il che fa ridere i polli...
Beh, usa una Thiel con due Klimo, e poi vedi......-_-
Ho letto cose che mi hanno fatto accapponare la pelle sulle riviste, del
tipo "straripante musicalità e dinamica esplosiva" parlando di? Due ProAc
D38 con due Klimo Beltaine.....

A.CiD
Harrison
2006-11-15 16:43:42 UTC
Permalink
"AndreaCD®" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:455b3493$0$19240
Post by AndreaCD®
Eh ma non è così semplice.
Non dimentichiamo che alla fine l'anello debole della catena (non il
componente più importante, sia chiaro) sono i diffusori.
tutto dipende dal progettista e dagli AP..
la Dynaudio, ad esempio, non è un carico difficile, evidentemente hanno
lavorato bene fin dalla "fonte"..
Post by AndreaCD®
Post by Harrison
non dev'essere un carico difficile, altrimenti non ci sanno fare.
Mah, non mi sento di criticare le prestazioni di una 802D solo perchè a 50
Hz va sotto i 3 Ohm....hai speso 10,000 per i diffusori, e cosa ci connetti,
il Fase Evoluzione Audio??? Dai....:-)
ma non è solo la 800 ad essere sgradita agli ampli "normali", anche le
piccole della serie 600 spesso strillano se non le interfacci con i guanti
bianchi..
Post by AndreaCD®
Beh, usa una Thiel con due Klimo, e poi vedi......-_-
col Klimo ci attacco le Heresy..
Post by AndreaCD®
Ho letto cose che mi hanno fatto accapponare la pelle sulle riviste, del
tipo "straripante musicalità e dinamica esplosiva" parlando di? Due ProAc
D38 con due Klimo Beltaine.....
non so, non ho mai ascltato quei cosi con le proac.
--
ciao
***@rrison
salvatore
2006-11-15 19:26:24 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Beh, usa una Thiel con due Klimo, e poi vedi......-_-
Ho letto cose che mi hanno fatto accapponare la pelle sulle riviste, del
tipo "straripante musicalità e dinamica esplosiva" parlando di? Due ProAc
D38 con due Klimo Beltaine.....
premesso che son d'accordo sulla sopravvalutazione dei beltaine, nn e'
un esempio molto calzante: con quelle casse anche il miglior monotriodo
del mondo fa una figura di merda
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
il vecchio ***@fg.nettuno.it non e' piu' attivo
s***@web.de
2006-11-15 19:30:45 UTC
Permalink
Post by salvatore
Post by AndreaCD®
Beh, usa una Thiel con due Klimo, e poi vedi......-_-
premesso che son d'accordo sulla sopravvalutazione dei beltaine, nn e'
un esempio molto calzante: con quelle casse anche il miglior monotriodo
del mondo fa una figura di mer*a
Beh, il "miglior (??) monotriodo del mondo" rimane pur sempre una
mer*a di suo!

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975 www.reaganlibrary.com/welcome.asp
& www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore": http://tinyurl.com/fs5e9
Signature: http://tinyurl.com/y6sq3g
La tecnologia DSD/SACD: http://tinyurl.com/ycyd8t
http://tinyurl.com/ym7wek
salvatore
2006-11-15 19:24:09 UTC
Permalink
Post by Harrison
non c'è mica solo gryphon al mondo eh.., che fra il resto è costosissima e
sopravvalutata.
gryphon e' sicuramente costosa, ma mi par tutt'altro che sopravvalutata:
il loro "integratino" (ora fuori produzione) suona come pochissimi altri
apparecchi fanno e sicuramente nn a quel prezzo.
i finali monofonici hanno un prezzo (per me) improponibile, ma sono
apparecchi top e come tali si fanno pagar
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
il vecchio ***@fg.nettuno.it non e' piu' attivo
Harrison
2006-11-15 19:48:31 UTC
Permalink
mi sono espresso male, certamente NON sopravvalutata nel senso delle
prestazioni, intendevo dire il costo per averne uno, piccolo o grande, che
sia mi pare eccessivo.
Post by salvatore
il loro "integratino" (ora fuori produzione) suona come pochissimi altri
apparecchi fanno e sicuramente nn a quel prezzo.
se parli del Tabù.. qualcuno mormora che è praticamente simile al Nad
S300..che costa un quarto..
e comunque una volta abbiamo fatto una prova di un 2200 con un ASR Emitter,
e il tedesco è risultato migliore in alcuni parametri.
Post by salvatore
i finali monofonici hanno un prezzo (per me) improponibile, ma sono
apparecchi top e come tali si fanno pagare
come si fanno pagare i Classè Audio, i M.L., i Rowland, i BAT ..

hai voglia ad elencarli tutti.
--
ciao
***@rrison
salvatore
2006-11-16 10:17:23 UTC
Permalink
Post by Harrison
se parli del Tabù.. qualcuno mormora che è praticamente simile al Nad
S300..che costa un quarto..
e comunque una volta abbiamo fatto una prova di un 2200 con un ASR Emitter,
e il tedesco è risultato migliore in alcuni parametri.
no, mi riferivo proprio alla serie 2***, purtroppo nn ho mai ascoltato l'asr
Post by Harrison
Post by salvatore
i finali monofonici hanno un prezzo (per me) improponibile, ma sono
apparecchi top e come tali si fanno pagare
come si fanno pagare i Classè Audio, i M.L., i Rowland, i BAT ..
hai voglia ad elencarli tutti.
si ma nn tutti sono, imvho, al top. anzi ;-)
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
il vecchio ***@fg.nettuno.it non e' piu' attivo
Rino
2006-11-14 20:09:55 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Marantz fa degli amplificatori che suonano da schifo, anche peggio dei suoi
lettori.
Un buon abbinamento per B&W può essere NAD, ma meglio Audiolab, da cercarsi
usato, o Cyrus.
Io comunque fossi in te ascolterei qualche diffusore Tannoy in accoppiata a
qualche ampli integrato di buona fattura.
A.CiD
mi metti il dubbio che allora le casse b&w sono molto esigenti e il
marantz non ce l'ha fatta.
Facciamo cosi: marantz pm 7001 costo 500 eur. Dimmi qualcosa allo
stesso prezzo nuovo che suoni meglio e che faccia andare bene le B&W
come dici tu. E lo stesso ampli che mi cosiglierai fa andare bene
anche le canton?

Non per esser polemico, ma non mi sembra elegante saltar su per gettar
fango sulle cose... piuttosto dimmi cosa funziona meglio...
Rino
2006-11-14 20:16:46 UTC
Permalink
Amici, credevo che inviando il post avrei chiarito un po di cose ma
l'effetto è stato opposto. Sta di fatto che ho sentito SOLO marantz
come ampli mentre ho sentito sia Canton che B&W.
B&W: no bel suono
Canton: bel suono

Devo pensare che l'ampli è schizzinoso e fa suonar bene solo le casse
che gli stanno più simpa oppure che le B&W sono peggio che le canton?
Mi sembra che razionalmente sia un po troppo contorto pensare che la
colpa sia dell'ampli.
Se qualcuno mi dice che ci sono ampli che fanno suonare meglio B&W che
Canton, allora (dopo aver accertato la cosa di persona!!) mi ricrederò.
AndreaCD®
2006-11-14 20:31:43 UTC
Permalink
Post by Rino
Devo pensare che l'ampli è schizzinoso e fa suonar bene solo le casse
che gli stanno più simpa oppure che le B&W sono peggio che le canton?
Come ti ho scritto, le B&W di quella serie hanno un suono loudness, ed un
acuto abbastanza in evidenza, motivo per il quale la voce umana ne risente
parecchio.
Post by Rino
Mi sembra che razionalmente sia un po troppo contorto pensare che la
colpa sia dell'ampli.
Cosa c'è di difficile? Se non ampli va in crisi, non suona, raglia....
Post by Rino
Se qualcuno mi dice che ci sono ampli che fanno suonare meglio B&W che
Canton, allora (dopo aver accertato la cosa di persona!!) mi ricrederò.
Io ti dico che B&W + Marantz è un'accoppiata pietosa, e ti consiglio di
provare B&W con NAD, Audiolab, Cyrus (usato questo, costa troppo).
Poi potrà pure continuare a piacerti Canton, ma questa accoppiata che hai
provato è fuorviante. Se dovessi fare io un impianto per qualcuno, butterei
tutto a mare e partirei da altri diffusori, tipo i Tannoy. Oppure anche
l'accoppiata Rotel + Chario va bene.

A.CiD
Francesco Malagrida
2006-11-14 19:28:21 UTC
Permalink
Post by Rino
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa, andando nel negozio di hi fi (a modena), facendo
Cd di De Andrè
sorgente CD (non ricordo)
Marantz pm 7001
dopo alcuni ascolti siamo arrivati su un paio di B&W dm603 che mi sono
sembrate abbastanza gradevoli, ma poi, passando sulle Canton LE 130
sembrava di essere su un altro pianeta. Le B&W in confronto sembravano
dentro a una scatoletta. La voce di de andrè sembrava provenire dalla
bocca di dio.
Anch'io ho avuto la stessa sensazione di inscatolamento con vari modelli di
B&W. Nelle prove a confronto con le Indiana Line, per esempio, escono
massacrate: suono aspro sulle alte frequenze e generalmente inscatolato,
contro una emissione naturale ed un basso sufficientemente profondo delle
Indiana Line.
Sempre a confronto, ho anche ascoltato le Canton LE 190: veramente un altro
pianeta rispetto alle B&W.

Non saranno un po' sopravvalutate le B&W?

Ciao
Ryoma
2006-11-14 23:21:08 UTC
Permalink
Post by Francesco Malagrida
Non saranno un po' sopravvalutate le B&W?
Sempre sostenuto.
--
Ryoma
ICQ#41121680
@2141@
AndreaCD®
2006-11-14 23:59:44 UTC
Permalink
Post by Francesco Malagrida
Anch'io ho avuto la stessa sensazione di inscatolamento con vari modelli
di B&W. Nelle prove a confronto con le Indiana Line, per esempio, escono
massacrate: suono aspro sulle alte frequenze e generalmente inscatolato,
contro una emissione naturale ed un basso sufficientemente profondo delle
Indiana Line.
Sempre a confronto, ho anche ascoltato le Canton LE 190: veramente un
altro pianeta rispetto alle B&W.
Non saranno un po' sopravvalutate le B&W?
La serie 600 ha delle caratteristiche tali da renderla facilmente ostica
timbricamente, ed ha principalmente 2 difetti: la risposta un pò loudness e
una scena acustica tutt'altro che soddisfacente, ma ha altri pregi.
Viceversa l'impedenza non facile e la necessità del biwiring, nonchè la
necessità di un lungo rodaggio (dichiarato dalla casa) rendono spesso le
cose molto difficili nei posti non ad hoc.

A.CiD
Francesco
2006-11-15 14:48:27 UTC
Permalink
Post by Rino
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa, andando nel negozio di hi fi (a modena), facendo
Cd di De Andrè
sorgente CD (non ricordo)
Marantz pm 7001
dopo alcuni ascolti siamo arrivati su un paio di B&W dm603 che mi sono
sembrate abbastanza gradevoli, ma poi, passando sulle Canton LE 130
sembrava di essere su un altro pianeta. Le B&W in confronto sembravano
dentro a una scatoletta. La voce di de andrè sembrava provenire dalla
bocca di dio.
Il problema che i prezzi che avevano non sono troppo accessibili e su
internet ho gia trovato dove costano meno della metà.
Secondo voi, ci sono altre accoppiate di casse e ampli che possono
tirar fuori un suono simile?
Grazie mille
Cio Rino,
ho letto tutto il 3D e sono interessato all'acquisto di un amplificatore e
di due casse a pavimento (le dimensione delle Canton L190 sarebbero ottome
oltre a quello che ho letto).
Se alla fine delle ricerche mi dici dove hai trovato e a che prezzi mi
faresti un piacere. Se eventualmente comprando in negozio l'unione fa la
forza sono disponibile.
Grazie e saluti
F.

P.S. Per l'ampli sarei orientato per un Rotel ma mi adeguerei. In effetti
avrei poi bisogno anche di un lettore CD o DVD ma lì ho le idee alquanto
anniebbiate.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AndreaCD®
2006-11-15 14:51:58 UTC
Permalink
Post by Francesco
P.S. Per l'ampli sarei orientato per un Rotel ma mi adeguerei.
Potresti anche fare il contrario. Fissato il budget, decidi su che ampli
orientarti e poi scegli che casse abbinarci.
Potresti provare la nuova serie HC di Indiana Line, Chario,
Wharfedale....non B&W per carità viene fuori un citofono...-_-

A.CiD
Francesco
2006-11-15 15:30:44 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Post by Francesco
P.S. Per l'ampli sarei orientato per un Rotel ma mi adeguerei.
Potresti anche fare il contrario. Fissato il budget, decidi su che ampli
orientarti e poi scegli che casse abbinarci.
Potresti provare la nuova serie HC di Indiana Line, Chario,
Wharfedale....non B&W per carità viene fuori un citofono...-_-
A.CiD
Grazie per la risposta indiretta. Ho visto le Canton a 529; se il budget si
dovesse aggirare fra 1100/1300 euro quale tipo di ampli rotel ci andrebbe
abbinato ?
Per il cd o dvd potremo proseguire,sempre che non disturbi, in seguito con
budget a parte .
Un saluto
F.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Rino
2006-11-15 17:26:29 UTC
Permalink
Post by Francesco
Cio Rino,
ho letto tutto il 3D e sono interessato all'acquisto di un amplificatore e
di due casse a pavimento (le dimensione delle Canton L190 sarebbero ottome
oltre a quello che ho letto).
Se alla fine delle ricerche mi dici dove hai trovato e a che prezzi mi
faresti un piacere.
P.S. Per l'ampli sarei orientato per un Rotel ma mi adeguerei. In effetti
avrei poi bisogno anche di un lettore CD o DVD ma lì ho le idee alquanto
anniebbiate.
Ciao. io ero orientato sul marantz perchè ho ascoltato solo quello. le
casse invece hanno passato le fasi eliminatorie confrontandosi con B&W
e anche altre che ora non ricordo più.
ho sentito anche le canton le 190 ed erano ancora meglio, ovviamente.
I prezzi li ho trovati su alcuni siti tedeschi che se vuoi te li dico.
Mi piacerebbe comunque provare anche altri ampli prima di acquistare ma
non vollio spendere troppo.
adriano
2006-11-15 18:20:23 UTC
Permalink
Post by Rino
Mi piacerebbe comunque provare anche altri ampli prima di acquistare ma
non vollio spendere troppo.
anche a me piacciono le canton. Non conosco bene la serie LE, ma ho una
coppia di ergo 70 che, imho, a parita' di impianto se la battono ad
armi pari con le b&w cdm7se.
i Marantz invece non mi sono proprio mai andati a genio.
Come gia' altri ti hanno consigliato, prima di spendere cercherei di
sentire altro. Nad e Cambridge per esempio, o Rotel.
Se bazzichi un po' su ebay.de dovresti trovare dei buoni affaru anche
sull'usato.

Adriano
Piercarlo
2006-11-15 19:07:47 UTC
Permalink
Post by Rino
Ciao. io ero orientato sul marantz perchè ho ascoltato solo quello. le
casse invece hanno passato le fasi eliminatorie confrontandosi con B&W
e anche altre che ora non ricordo più.
ho sentito anche le canton le 190 ed erano ancora meglio, ovviamente.
I prezzi li ho trovati su alcuni siti tedeschi che se vuoi te li dico.
Mi piacerebbe comunque provare anche altri ampli prima di acquistare ma
non vollio spendere troppo.
Secondo me, scelte le casse (e mi pare che ormai è cosa fatta) dovresti
fissare cosa vuoi spendere per l'amplificatore. Quindi vedere gli
amplificatori che rientrano più o meno in quella spesa (curando che
abbiano la stessa potenza) e provarli con quelle casse (negoziante
permettendo). L'importante è che il risultato ti soddisfi, a prescindere
dai marchi. Fai qualche giro in più piuttosto che in meno.


Ciao
Piercarlo
Francesco
2006-11-15 23:18:22 UTC
Permalink
Post by Rino
Post by Francesco
Cio Rino,
ho letto tutto il 3D e sono interessato all'acquisto di un amplificatore e
di due casse a pavimento (le dimensione delle Canton L190 sarebbero ottome
oltre a quello che ho letto).
Se alla fine delle ricerche mi dici dove hai trovato e a che prezzi mi
faresti un piacere.
P.S. Per l'ampli sarei orientato per un Rotel ma mi adeguerei. In effetti
avrei poi bisogno anche di un lettore CD o DVD ma lì ho le idee alquanto
anniebbiate.
Ciao. io ero orientato sul marantz perchè ho ascoltato solo quello. le
casse invece hanno passato le fasi eliminatorie confrontandosi con B&W
e anche altre che ora non ricordo più.
ho sentito anche le canton le 190 ed erano ancora meglio, ovviamente.
I prezzi li ho trovati su alcuni siti tedeschi che se vuoi te li dico.
Mi piacerebbe comunque provare anche altri ampli prima di acquistare ma
non vollio spendere troppo.
Beh comunque fammi sapere delle tue incursioni tedesche o su altri siti e
soprattutto dei prezzi che hai trovato.
Grazie
F.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...