Poeta®
2003-11-21 23:50:46 UTC
Salve!
In passato ho avuto un ultra-economico giradischi Technics SL-L20
(tangenziale tutto in plastica), ora riposto in cantina.
L'ampli è un onesto integrato Yamaha AX-450, la cui sezione phono,
almeno a vedersi, non sembra affatto male.
Sul tangenziale hanno "lavorato" sia la testina originale Technics, sia
una Shure M104E, entrambe T4P.
Ebbene, con ambo le testine con alcuni dischi molte delle "S" delle
parole cantate risultavano profondamente distorte, in primo piano,
innaturali... tanto per fare un "esempio grafico", è come se ascoltando
A Kind of Magic dei Queen, a inizio brano invece di sentire:
"it's a kind of magic... it's a kind of magic..."
si sentisse:
"it'SS a kind of magic... it'SS a kind of magic..."
Ora il giradischi è cambiato, c'è un SL-1500, dunque totalmente
differente dal precedente, e anche i cavi sono differenti (sono
economici, ok verrò fustigato lo sò!).
Con la M104E installata il difetto è rimasto.
Ora c'è una V-15 III usata, il difetto si è notevolmente attenuato ma è
ancora presente.
Premetto che l'allineamento della testina è stato curato, che ho provato
a intervenire sul peso, sull'antiskating...
La cosa curiosa è che con alcuni dischi, tipo "Stronger than pride" di
Sade oppure "Solitude standing" di Suzanne Vega, il difetto non si
presenta minimamente, e tali dischi suonano forse meglio (per le mie
orecchie) delle rispettive versioni in CD :-OO
Le "S" sono suoni ad alta frequenza, ma la cosa non mi aiuta a capire
dove/quale sia l'origine del difetto.
Se c'è qualche volenteroso che vuole provare ad aiutarmi, posso
eventualmente fornire un piccolo .mp3 contenente il campionamento da
giradischi dove si può ascoltare il "problema".
Grazie in anticipo, saluti!
Poeta®
P.S.: Mi viene in mente giusto ora, forse il difetto può dipendere
dall'angolo con cui sono stati incisi i dischi (che può variare da disco
a disco, o sbaglio?), per cui occorre intervenire sull'altezza del
braccio? Mi sembra cmq strano...
In passato ho avuto un ultra-economico giradischi Technics SL-L20
(tangenziale tutto in plastica), ora riposto in cantina.
L'ampli è un onesto integrato Yamaha AX-450, la cui sezione phono,
almeno a vedersi, non sembra affatto male.
Sul tangenziale hanno "lavorato" sia la testina originale Technics, sia
una Shure M104E, entrambe T4P.
Ebbene, con ambo le testine con alcuni dischi molte delle "S" delle
parole cantate risultavano profondamente distorte, in primo piano,
innaturali... tanto per fare un "esempio grafico", è come se ascoltando
A Kind of Magic dei Queen, a inizio brano invece di sentire:
"it's a kind of magic... it's a kind of magic..."
si sentisse:
"it'SS a kind of magic... it'SS a kind of magic..."
Ora il giradischi è cambiato, c'è un SL-1500, dunque totalmente
differente dal precedente, e anche i cavi sono differenti (sono
economici, ok verrò fustigato lo sò!).
Con la M104E installata il difetto è rimasto.
Ora c'è una V-15 III usata, il difetto si è notevolmente attenuato ma è
ancora presente.
Premetto che l'allineamento della testina è stato curato, che ho provato
a intervenire sul peso, sull'antiskating...
La cosa curiosa è che con alcuni dischi, tipo "Stronger than pride" di
Sade oppure "Solitude standing" di Suzanne Vega, il difetto non si
presenta minimamente, e tali dischi suonano forse meglio (per le mie
orecchie) delle rispettive versioni in CD :-OO
Le "S" sono suoni ad alta frequenza, ma la cosa non mi aiuta a capire
dove/quale sia l'origine del difetto.
Se c'è qualche volenteroso che vuole provare ad aiutarmi, posso
eventualmente fornire un piccolo .mp3 contenente il campionamento da
giradischi dove si può ascoltare il "problema".
Grazie in anticipo, saluti!
Poeta®
P.S.: Mi viene in mente giusto ora, forse il difetto può dipendere
dall'angolo con cui sono stati incisi i dischi (che può variare da disco
a disco, o sbaglio?), per cui occorre intervenire sull'altezza del
braccio? Mi sembra cmq strano...