Discussione:
Alcuni LP distorcono, *perchè*??
(troppo vecchio per rispondere)
Poeta®
2003-11-21 23:50:46 UTC
Permalink
Salve!
In passato ho avuto un ultra-economico giradischi Technics SL-L20
(tangenziale tutto in plastica), ora riposto in cantina.
L'ampli è un onesto integrato Yamaha AX-450, la cui sezione phono,
almeno a vedersi, non sembra affatto male.
Sul tangenziale hanno "lavorato" sia la testina originale Technics, sia
una Shure M104E, entrambe T4P.
Ebbene, con ambo le testine con alcuni dischi molte delle "S" delle
parole cantate risultavano profondamente distorte, in primo piano,
innaturali... tanto per fare un "esempio grafico", è come se ascoltando
A Kind of Magic dei Queen, a inizio brano invece di sentire:
"it's a kind of magic... it's a kind of magic..."
si sentisse:
"it'SS a kind of magic... it'SS a kind of magic..."
Ora il giradischi è cambiato, c'è un SL-1500, dunque totalmente
differente dal precedente, e anche i cavi sono differenti (sono
economici, ok verrò fustigato lo sò!).
Con la M104E installata il difetto è rimasto.
Ora c'è una V-15 III usata, il difetto si è notevolmente attenuato ma è
ancora presente.
Premetto che l'allineamento della testina è stato curato, che ho provato
a intervenire sul peso, sull'antiskating...
La cosa curiosa è che con alcuni dischi, tipo "Stronger than pride" di
Sade oppure "Solitude standing" di Suzanne Vega, il difetto non si
presenta minimamente, e tali dischi suonano forse meglio (per le mie
orecchie) delle rispettive versioni in CD :-OO
Le "S" sono suoni ad alta frequenza, ma la cosa non mi aiuta a capire
dove/quale sia l'origine del difetto.
Se c'è qualche volenteroso che vuole provare ad aiutarmi, posso
eventualmente fornire un piccolo .mp3 contenente il campionamento da
giradischi dove si può ascoltare il "problema".
Grazie in anticipo, saluti!
Poeta®
P.S.: Mi viene in mente giusto ora, forse il difetto può dipendere
dall'angolo con cui sono stati incisi i dischi (che può variare da disco
a disco, o sbaglio?), per cui occorre intervenire sull'altezza del
braccio? Mi sembra cmq strano...
deimos
2003-11-22 01:10:12 UTC
Permalink
Post by Poeta®
Salve!
In passato ho avuto un ultra-economico giradischi Technics SL-L20
(tangenziale tutto in plastica), ora riposto in cantina.
L'ampli è un onesto integrato Yamaha AX-450, la cui sezione phono,
almeno a vedersi, non sembra affatto male.
Sul tangenziale hanno "lavorato" sia la testina originale Technics,
sia una Shure M104E, entrambe T4P.
Ebbene, con ambo le testine con alcuni dischi molte delle "S" delle
parole cantate risultavano profondamente distorte, in primo piano,
innaturali... tanto per fare un "esempio grafico", è come se
ascoltando A Kind of Magic dei Queen, a inizio brano invece di
sentire: "it's a kind of magic... it's a kind of magic..."
"it'SS a kind of magic... it'SS a kind of magic..."
E' molto probabile che i solchi del disco si siano usurati per effetto di un
tracciamento non ottimale, magari per un peso della testina troppo leggero
oppure per aver ascoltato i dischi quando erano troppo sporchi. Se il
difetto era presente anche sul tangenziale allora non è un problema di
"angolo" di tracciamento ma prorpio di usura del disco. Se monti una testina
di maggiore qualità essa avrà lo stilo più sottile che arriva in maggiore
profondità nel solco, in questo modo andrà a leggere la sezione dei solchi
ancora in buone condizioni perché in maggiore profondità e non percorsi
dalla testina precedente con uno stilo più grossolano attenuando il
fenomeno. Anche i graffi sicuramente sono attenuati all'ascolto. Puoi al
limite provare a "lavare" i dischi, sicuramente parte della distorsione alle
alte frequenze è data dalla polvere accumulata tra i solchi.
--
Ciao
Deimos
BeatOne
2003-11-22 11:11:32 UTC
Permalink
Post by Poeta®
Salve!
In passato ho avuto un ultra-economico giradischi Technics SL-L20
(tangenziale tutto in plastica), ora riposto in cantina.
L'ampli è un onesto integrato Yamaha AX-450, la cui sezione phono,
almeno a vedersi, non sembra affatto male.
Sul tangenziale hanno "lavorato" sia la testina originale Technics, sia
una Shure M104E, entrambe T4P.
Ebbene, con ambo le testine con alcuni dischi molte delle "S" delle
parole cantate risultavano profondamente distorte, in primo piano,
innaturali... tanto per fare un "esempio grafico", è come se ascoltando
"it's a kind of magic... it's a kind of magic..."
"it'SS a kind of magic... it'SS a kind of magic..."
MEGACUT


Dunque qui purtroppo l'impianto, lo stilo, la tstina, il giradischi o i cavi
non c'entrano nulla.
Dico purtroppo perchè non c'è nulla da fare per eliminare questo problema.
In fondo ti sei risposto da solo, certi dischi non presentano le S e le note
più alte sibilanti altri sì
Prendi il primo dei Litifiba, Guerra. Discono nuovo mai suonato ma con tutte
le note altissime sibilanti (distorte).
L'incizione di un disco in vinile è un arte, la preparazione di un master
destinato all'inicisone di un vinile è anch'essa un'arte.
Ad esempio lo sapevi che è davvero difficile, molto difficile ottenere bassi
profondissimi, frequenze alte che si spingono oltre 20khz, livello di
registrazione oltre i +3db in 25 minuti per lato?? Il solco dovrà essere più
profondo, sarà anche più ampio e quindi avrà bisogno di maggior spazio ergo
i solchi andranno distanziati sensibilmente e i 25 minuti per lato
risulteranno troppi. Ecco perchè quei maxi single 12" degli anni 80 suonano
così bene anche dopo anni e anni di ascolto.
Ovviamente le S sibilanti non dipendono solo da questo perchè come detto
bisogna anche saper preparare il master equalizzandolo in modo appropriato.,
e poi sapere tirare il massimo dal master durante il processo galvanico.
Poeta®
2003-11-22 13:31:47 UTC
Permalink
Post by BeatOne
MEGACUT
Dunque qui purtroppo l'impianto, lo stilo, la tstina, il giradischi o i cavi
non c'entrano nulla.
Dico purtroppo perchè non c'è nulla da fare per eliminare questo problema.
In fondo ti sei risposto da solo, certi dischi non presentano le S e le note
più alte sibilanti altri sì
Prendi il primo dei Litifiba, Guerra. Discono nuovo mai suonato ma con tutte
le note altissime sibilanti (distorte).
Anch'io ho dei dischi acquistati nuovi (a suo tempo, e cmq usati poco o
niente) che hanno sempre presentato questo problema. Un vero peccato!
Post by BeatOne
L'incizione di un disco in vinile è un arte, la preparazione di un master
destinato all'inicisone di un vinile è anch'essa un'arte.
Ad esempio lo sapevi che è davvero difficile, molto difficile ottenere bassi
profondissimi, frequenze alte che si spingono oltre 20khz, livello di
registrazione oltre i +3db in 25 minuti per lato?? Il solco dovrà essere più
profondo, sarà anche più ampio e quindi avrà bisogno di maggior spazio ergo
i solchi andranno distanziati sensibilmente e i 25 minuti per lato
risulteranno troppi. Ecco perchè quei maxi single 12" degli anni 80 suonano
così bene anche dopo anni e anni di ascolto.
Giusto stamattina ho comprato qualche vinile usato, tra cui Vamos A La
Playa 12" :-DD
Tutto giusto il discorso sulla distanza dei solchi... tra l'altro i maxi
single 12" spesso girano a 45 rpm, altra cosa che sicuramente giova alla
resa acustica.
Post by BeatOne
Ovviamente le S sibilanti non dipendono solo da questo perchè come detto
bisogna anche saper preparare il master equalizzandolo in modo appropriato.,
e poi sapere tirare il massimo dal master durante il processo galvanico.
Capito, grazie!!
Cmq mi sono rimesso a riascoltare diversi dischi, con la V-15 III tale
difetto è praticamente scomparso... e lo stilo è usato, credo anche
parecchio. Chissà con uno stilo nuovo!!
Saluti!
Poeta®
Ryoma [Zanbot3000]
2003-11-22 14:18:52 UTC
Permalink
On Sat, 22 Nov 2003 13:31:47 GMT, Poeta®
Post by Poeta®
Giusto stamattina ho comprato qualche vinile usato, tra cui Vamos A La
Playa 12" :-DD
Mitico...
--
Ryoma
Sta arrivando il GX-2#
ICQ UIN #41121680
jon smit
2003-11-23 06:33:01 UTC
Permalink
Post by BeatOne
L'incizione di un disco in vinile è un arte, la preparazione di un master
destinato all'inicisone di un vinile è anch'essa un'arte.
Ad esempio lo sapevi che è davvero difficile, molto difficile ottenere bassi
profondissimi, frequenze alte che si spingono oltre 20khz, livello di
registrazione oltre i +3db in 25 minuti per lato??
e' davvero difficile.
anzi, e' impossibile.
le frequenze massime raggiungibili dai dischi si aggirano intorno ai
18kHz, e solo per le prime tracce. la velocita' angolare resta uguale
per tutto il disco, che vuol dire che le tracce esterne hanno piu' alte.
non solo, le frequenze piu' alte sono le prime a "limarsi", purtroppo.
e' strano che a distanza di anni ci sia ancora gente che creda che con
un lp si ascolti meglio che con un cd.

saluti.

spi
Poeta®
2003-11-23 12:24:21 UTC
Permalink
Post by jon smit
e' strano che a distanza di anni ci sia ancora gente che creda che con
un lp si ascolti meglio che con un cd.
Non dico che si ascolti "meglio", ma per la mia piccola esperienza ho
notato che si ascolta in maniera più naturale, per quanto il suono possa
essere affetto da fruscìo o piccole distorsioni (ovvio, coi dischi
stampati coi piedi il CD vince a mani basse).
Ho un Marantz CD63 MkII, mi piace come suona, ma il suono è talmente
*preciso* che un po' di fatica d'ascolto la genera... il suono è troppo
analitico, poco morbido, non sò se mi segui.
Sicuramente salendo di prezzo, magari aggiungendo delle valvole in
qualche parte della catena audio, la situazione migliora notevolmente,
non lo metto in dubbio.
Parlo per quel poco che ho potuto valutare io.
Saluti!
Poeta®
Ryoma [Zanbot3000]
2003-11-23 13:10:57 UTC
Permalink
On Sun, 23 Nov 2003 12:24:21 GMT, Poeta®
Post by Poeta®
Ho un Marantz CD63 MkII, mi piace come suona, ma il suono è talmente
*preciso* che un po' di fatica d'ascolto la genera... il suono è troppo
analitico, poco morbido, non sò se mi segui.
Sicuramente salendo di prezzo, magari aggiungendo delle valvole in
qualche parte della catena audio, la situazione migliora notevolmente,
non lo metto in dubbio.
Parlo per quel poco che ho potuto valutare io.
In effetti tutto scaturisce solo dal tuo gusto personale,
perché per molti migliorare e "ammorbidire" non sono sinonimi e
non vanno di pari passo.
--
Ryoma
Sta arrivando il GX-2#
ICQ UIN #41121680
Poeta®
2003-11-23 18:22:32 UTC
Permalink
Post by Ryoma [Zanbot3000]
In effetti tutto scaturisce solo dal tuo gusto personale,
perché per molti migliorare e "ammorbidire" non sono sinonimi e
non vanno di pari passo.
Of course.
Cmq ciò che più mi dà fastidio è la fatica d'ascolto.
Saluti!
Poeta®
BeatOne
2003-11-24 14:11:24 UTC
Permalink
Post by Poeta®
Post by jon smit
e' strano che a distanza di anni ci sia ancora gente che creda che con
un lp si ascolti meglio che con un cd.
Non dico che si ascolti "meglio", ma per la mia piccola esperienza ho
notato che si ascolta in maniera più naturale, per quanto il suono possa
essere affetto da fruscìo o piccole distorsioni (ovvio, coi dischi
stampati coi piedi il CD vince a mani basse).
Esatto. Qui non è una questione solo di frequenze. Se il piacere
dell'ascolto si limitasse ad un guadagno nel'estensione di 2khz nella gamma
bassa o alta siamo alla frutta.
E poi che non sia possibile ottenere un estensione e della gamma alta finoa
20khz è tutta verificare. Ci sono molti modi per indirdere un vinile se si
fa attraverso il procedimento Direct metal Mastering su vinile 180 gr con
soli 4 minuti per lato (12") è possibile!

BeatOne
2003-11-24 14:08:56 UTC
Permalink
Post by jon smit
Post by BeatOne
L'incizione di un disco in vinile è un arte, la preparazione di un master
destinato all'inicisone di un vinile è anch'essa un'arte.
Ad esempio lo sapevi che è davvero difficile, molto difficile ottenere bassi
profondissimi, frequenze alte che si spingono oltre 20khz, livello di
registrazione oltre i +3db in 25 minuti per lato??
e' davvero difficile.
anzi, e' impossibile.
le frequenze massime raggiungibili dai dischi si aggirano intorno ai
18kHz, e solo per le prime tracce. la velocita' angolare resta uguale
per tutto il disco, che vuol dire che le tracce esterne hanno piu' alte.
non solo, le frequenze piu' alte sono le prime a "limarsi", purtroppo.
e' strano che a distanza di anni ci sia ancora gente che creda che con
un lp si ascolti meglio che con un cd.
Bè qua entriamo in un campo minatissimo
Prove serissime hanno provato che un LP in certe condizioni suonava meglio
del relativo CD
Loading...