Discussione:
Uso di un equalizzatore grafico Rotel
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano P. <eSsePi>
2004-09-30 13:23:26 UTC
Permalink
Salve, é la prima volta che posto su questo NG (generalmente frequento IHHC
sul quale invece scrivo piu' spesso) per chiedervi un vs. parere e/o
consiglio; possiedo una catena tipicamente HT (Lettore DVD Pioneer DV464 +
Ampli Marantz 5400 + diffusori Mordaunt Short serie 90x), ieri mi sono
ricordato di avere in cantina un vecchio equalizzatore grafico stereo della
Rotel modello RE-700 ed ho provato a collegarlo tra il mio lettore dvd e
l'ampli Marantz; sono rimasto stupito dal miglioramento del suono emesso
dai miei diffusori (che stavo valutando di cambiare perche' mi sembravano
troppo carenti nelle basse ed alte frequenze).
Lo so che i controlli di tono generalmente sono soltanto dannosi e neanche
a me piace il loro suono enfatizzato solo sui bassi e gli alti ed infatti
generalmente ascolto sempre in modalita' analog e source-direct.
Con il Rotel pero' sono riuscito ad aumentare SOLO le frequenze dagli 80 hz
in giu' e quelle dai 10/15 Khz in su' riuscendo forse a sopperire alle
mancanze dei miei diffusori ?? (non sembrano neanche piu' gli stessi: suono
aperto e dettagliato sugli alti e bassi piu' potenti ma ripeto senza gli
eccessi che si ottengono con i normali controllo di tono degli ampli)
Io penso di non toglierlo piu' :-)) ma volevo un po' di pareri autorevoli
in merito.
Ciao a tutti.
--
Stefano P.
-----------------------------------------------------------------------
La mia collezione di DVD:
http://www.dvdprofiler.com/mycollection.asp?alias=ESSEPI
Clark Kent
2004-09-30 13:24:50 UTC
Permalink
"Stefano P. <eSsePi>" <***@nomail.it> ha scritto nel messaggio news:nramsqohtajs$***@40tude.net...
CUT

Forse il problema sono i diffusori... non credi?
Per quanto riguarda le basse frequenze cura il posizionamento e, per le
alte, non e' che hai un'ambiente troppo assorbente?

Ciao
Clark Kent
Stefano P. <eSsePi>
2004-09-30 13:36:06 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Forse il problema sono i diffusori... non credi?
Per quanto riguarda le basse frequenze cura il posizionamento e, per le
alte, non e' che hai un'ambiente troppo assorbente?
Ciao
Clark Kent
Infatti avevo pensato di cambiarli ma adesso che sono migliorati non so
cosa fare...
Comunque il mio ambiente non é troppo assorbente, anzi semmai il contrario,
forse sono io che amo un certo tipo di suono (mi piacciono le B&W 603 S3)
Ciao e grazie
--
Stefano P.
-----------------------------------------------------------------------
La mia collezione di DVD:
http://www.dvdprofiler.com/mycollection.asp?alias=ESSEPI
Marcello B
2004-10-01 06:42:36 UTC
Permalink
Post by Stefano P. <eSsePi>
Io penso di non toglierlo piu' :-)) ma volevo un po' di pareri autorevoli
in merito.
Il mio non e' un parere "autorevole", ma penso che se sei tanto
soddisfatto del risultato fai bene a tenerlo inserito: dopotutto
utilizzare un vituperato "equalizzatore" e' senz'altro meno invesivo che
cambiare casa, spostare muri, cambiare disposizione delle stanze ecc nel
tentativo di ottenere lo stesso risultato che tanto sembra soddisfarti.
Col tempo magari ti cresceranno le esigenze e deciderai (da te) che la
soluzione migliore e' un'altra, ma per ora io al tuo posto vivrei felice
con quello che ho in attesa della "crisi".
Gli "equalizzatori" non sono generalmente ben visti dai "puristi" ma se
solo immaginassi cosa fanno a molti dei "suoni" che mettono nei
"dischetti"...

Io devo confessare che posseggo ancora un "equalizzatore" parametrico (nel
quale e' possibile scegliere in maniera continua la frequenza e la
pendenza dell'intervento, oltre che il livello) e a volte lo trovo ancora
utile.
A mio parere (non autorevole) l'"equalizzatore" sara' un ordigno del tutto
malefico soltanto quando l'HiFi sara' una scienza esatta (ossia mai).

Ho scritto "equalizzatore" fra virgolette perche' non ho mai capito cosa
diamine "equalizzi" (negli anni '70 lo chiamavano "ambientale" dando ad
intendere che grazie al suo uso potevi correggere i difetti del locale
d'ascolto.... intervenendo coi controlli di tono sui rimbombi e sulle
riflessioni ahahahahah....) in realta' trattasi di controllo di tono
assai versatile e decisamente piu' utile delle manopole "alti-bassi"
ancora presenti su qualche apparecchio.


Ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...