Polpe
2003-11-27 18:06:25 UTC
Sarò al limete dell'OT ma vorrei discutere sulla differenza tra gli
ingressi di registrazione line-in e rec-in.
Quando ho registrato alcune canzoni dalla radio su PC usavo le uscite
Jack della cuffia del mio stereo e le collegavo all'ingresso line-in
della scheda sonora.
Pochi giorni fa mio padre mi ha commissionato di trasportare gli LP
dei Beatles su CD. Ho quindi connesso l'uscita del piatto al mio
line-in e... e il volume era veramente basso!
Le canzoni registrate non si sentivano!
Fortunatamente ho visto che c'era anche l'ingresso mic-in e,
connettendo il piatto al mic-in (e azionando via software il +1dB),
sono riuscito a registrare le canzoni.
Ma ho fatto bene?
Io credevo che usando il Line-in dovesse passare la musica "più pura",
però invece ho dovuto usare l'ingresso mic-in e attivare +1dB. Ho
alterato la qualità?
Tanto valeva fare questo passaggio:
piatto -> Hi-fi -> uscita cuffia -> line-in
(Credo che il mio hi-fi sia meglio che il +1dB della scheda sonora...)
Le domande che mi sto facendo ora sono tante:
- Che differenza c'è tra line-in e mic-in?
- Quali tra queste configurazioni è da usare e quali è da evitare?
uscita cuffie -> line-in
uscita cuffie -> rec-in
uscita pre-out (line-out) -> line-in
uscita pre-out (line-out) -> rec-in
uscita di potenza (es. per casse da 20w) -> line-in
uscita di potenza -> rec-in
Bye
polpe
ingressi di registrazione line-in e rec-in.
Quando ho registrato alcune canzoni dalla radio su PC usavo le uscite
Jack della cuffia del mio stereo e le collegavo all'ingresso line-in
della scheda sonora.
Pochi giorni fa mio padre mi ha commissionato di trasportare gli LP
dei Beatles su CD. Ho quindi connesso l'uscita del piatto al mio
line-in e... e il volume era veramente basso!
Le canzoni registrate non si sentivano!
Fortunatamente ho visto che c'era anche l'ingresso mic-in e,
connettendo il piatto al mic-in (e azionando via software il +1dB),
sono riuscito a registrare le canzoni.
Ma ho fatto bene?
Io credevo che usando il Line-in dovesse passare la musica "più pura",
però invece ho dovuto usare l'ingresso mic-in e attivare +1dB. Ho
alterato la qualità?
Tanto valeva fare questo passaggio:
piatto -> Hi-fi -> uscita cuffia -> line-in
(Credo che il mio hi-fi sia meglio che il +1dB della scheda sonora...)
Le domande che mi sto facendo ora sono tante:
- Che differenza c'è tra line-in e mic-in?
- Quali tra queste configurazioni è da usare e quali è da evitare?
uscita cuffie -> line-in
uscita cuffie -> rec-in
uscita pre-out (line-out) -> line-in
uscita pre-out (line-out) -> rec-in
uscita di potenza (es. per casse da 20w) -> line-in
uscita di potenza -> rec-in
Bye
polpe