Discussione:
Line-In VS Mic-In
(troppo vecchio per rispondere)
Polpe
2003-11-27 18:06:25 UTC
Permalink
Sarò al limete dell'OT ma vorrei discutere sulla differenza tra gli
ingressi di registrazione line-in e rec-in.

Quando ho registrato alcune canzoni dalla radio su PC usavo le uscite
Jack della cuffia del mio stereo e le collegavo all'ingresso line-in
della scheda sonora.

Pochi giorni fa mio padre mi ha commissionato di trasportare gli LP
dei Beatles su CD. Ho quindi connesso l'uscita del piatto al mio
line-in e... e il volume era veramente basso!

Le canzoni registrate non si sentivano!

Fortunatamente ho visto che c'era anche l'ingresso mic-in e,
connettendo il piatto al mic-in (e azionando via software il +1dB),
sono riuscito a registrare le canzoni.

Ma ho fatto bene?
Io credevo che usando il Line-in dovesse passare la musica "più pura",
però invece ho dovuto usare l'ingresso mic-in e attivare +1dB. Ho
alterato la qualità?

Tanto valeva fare questo passaggio:
piatto -> Hi-fi -> uscita cuffia -> line-in
(Credo che il mio hi-fi sia meglio che il +1dB della scheda sonora...)


Le domande che mi sto facendo ora sono tante:

- Che differenza c'è tra line-in e mic-in?

- Quali tra queste configurazioni è da usare e quali è da evitare?

uscita cuffie -> line-in
uscita cuffie -> rec-in

uscita pre-out (line-out) -> line-in
uscita pre-out (line-out) -> rec-in

uscita di potenza (es. per casse da 20w) -> line-in
uscita di potenza -> rec-in

Bye
polpe
adriano
2003-11-27 19:09:12 UTC
Permalink
Post by Polpe
Sarò al limete dell'OT ma vorrei discutere sulla differenza tra gli
ingressi di registrazione line-in e rec-in.
ci sono differenze di sensibilita' e di impedenza.
Post by Polpe
Pochi giorni fa mio padre mi ha commissionato di trasportare gli LP
dei Beatles su CD. Ho quindi connesso l'uscita del piatto al mio
line-in e... e il volume era veramente basso!
anche qui servono sensibilita' e impedenze particolari. Inoltre, per
come sono registrati i dischi in vinile, bisogna applicare una
correzione alla risposta in frequenza. I dischi infatti sono registrati
accentuando le frequenze piu' alte secondo una curva standardizzata
(equalizzazione riaa) e in fase di ascolto si deve applicare una
correzione inversa
Post by Polpe
Fortunatamente ho visto che c'era anche l'ingresso mic-in e,
connettendo il piatto al mic-in (e azionando via software il +1dB),
sono riuscito a registrare le canzoni.
Ma ho fatto bene?
no. e non vedo come sia possibile registrare un disco senza applicare
l'equalizzazione riaa


Adriano
Polpe
2003-11-29 10:47:48 UTC
Permalink
Post by adriano
Post by Polpe
Ma ho fatto bene?
no. e non vedo come sia possibile registrare un disco senza applicare
l'equalizzazione riaa
Grazie della news. Come puoi immaginare sono molto newbie

Ho trovato le informazioni sull'equalizzazione riaa su:
http://www.tnt-audio.com/adeste/fonoaux.html

Credo che adotterò la tattica:
LP -> ingresso phono del mio Hi-Fi -> uscita cuffie -> rec-in

Ma secondo te, per ritornare alle domande precedenti, quale configurazione
mi conviene per registrare dallo stereo al PC?
Post by adriano
uscita cuffie -> line-in
uscita cuffie -> rec-in
uscita pre-out (line-out) -> line-in
uscita pre-out (line-out) -> rec-in
uscita di potenza (es. per casse da 20w) -> line-in
uscita di potenza -> rec-in
Polpe
2003-11-29 10:47:49 UTC
Permalink
Post by adriano
Post by Polpe
Ma ho fatto bene?
no. e non vedo come sia possibile registrare un disco senza applicare
l'equalizzazione riaa
Grazie della news. Come puoi immaginare sono molto newbie

Ho trovato le informazioni sull'equalizzazione riaa su:
http://www.tnt-audio.com/adeste/fonoaux.html

Credo che adotterò la tattica:
LP -> ingresso phono del mio Hi-Fi -> uscita cuffie -> rec-in

Ma secondo te, per ritornare alle domande precedenti, quale configurazione
mi conviene per registrare dallo stereo al PC?
Post by adriano
uscita cuffie -> line-in
uscita cuffie -> rec-in
uscita pre-out (line-out) -> line-in
uscita pre-out (line-out) -> rec-in
uscita di potenza (es. per casse da 20w) -> line-in
uscita di potenza -> rec-in
Alberto Giaccaglia
2003-11-29 12:56:02 UTC
Permalink
Post by Polpe
LP -> ingresso phono del mio Hi-Fi -> uscita cuffie -> rec-in
***No, mannaggia !

Perchè vuoi mandar fuori dallo stereo un segnale già amplificato (per le
cuffie) per poi pasticciarlo in fase di digitalizzazione ?

Devi uscire dallo stereo da un "line out", "rec out" o come vuoi chiamarlo,
ed andare al "line in" della scheda audio.

Per ottenere buoni risultati, comunque, servono pazienza, tempo e capacità
di elaborazione dell'audio.

Alberto.

Loading...