Non è poi molto sbagliato considerare un equalizzatore come un insieme di
filtri (passabanda) attivi.
E' anche corretta la suddivisione dei filtri (attivi o passivi) in
passa-basso, passa-alto e passabanda.
Nei primi due si definisce una frequenza di taglio, dove cioé l'intervento è
già a 3 o 6 Db (di amplificazione o attenuazione) e la sua "pendenza" cioé
letteralmente l'inclinazione della curva relativa alla risposta in frequenza
del filtro. Nei passa-alto l'intervento è al di sotto della frequenza di
taglio, nei passa-basso è il contrario, nei passa-banda è stabilita una
frequenza centrale o gli estremi della banda su cui interviene. Anche qui la
pendenza è espressa in Db/ottava (cioè quanti Db di "intervento" per ogni
raddoppio o dimezzamento di frequenza: in termini musicali un'ottava,
appunto). Tipicamente 6 oppure 12 o 18 dB/ottava.
Si tratta in genere di una curva dolce (hai presente la curva di intervento
dei controlli di tono ?) quelli dove l'intervento è molto drastico lasciali
nell'ambito delle telecomunicazioni. Talvolta nei cross-over si deve optare
per le pendenza maggiori, ma nascono poi problemi nel pilotaggio del
diffusore da parte dell'amplificatore o nell'ascolto per le rotazioni di
fase e per la maggiore criticità nell'accoppiare i vari altoparlanti.
Un dato interessante relativo ai filtri è il "Q" o "fattore di merito".
Tenendo cioé sotto stretto controllo alcuni parametri nella progettazione di
un filtro, si può restringere la sua banda passante aumentando il suo
fattore di merito (il suo "Q": un numero "puro").
Più che giocare con un semplice equalizzatore è interessante intervenire con
un equalizzatore "parametrico". Se il primo può essere consididerato come
una serie di filtri passa banda (parecchi, sino a uno ogni terzo di ottava)
e con un "Q" abbastanza elevato in modo da possedere un ambito di intervento
molto ristretto in termini di frequenza e tale da interferire il meno
possibile con i controlli adiacenti, il secondo non è nient'altro (si fa per
dire) che una serie di filtri, in genere molti di meno, dove puoi decidere
però ogni singolo parametro che lo caratterizza (profondità di intervento in
Db, frequenza e "larghezza" del suo intervento cioé il fattore di merito).
Se ti procuri quel meraviglioso software che è "Cool Edit Pro" anche se una
versione vecchia od il suo clone dopo l'acquisto del prodotto da parte di
Adobe (mica scemi !!!) e cioé "Adobe Audition" puoi trovare vari tipi di
equalizzatori da sperimentare ed ivi compreso uno parametrico. Giusto per
renderti conto (dal grafico) di come interviene e quelli che sono gli
effetti che puoi ottenere.
Restando in tema però, aggiungerei solo che ognuno di questi interventi è da
evitare accuratamente in quanto porta con sè degli "effetti indesiderati"
che spesso sono superiori agli stessi vantaggi (vantaggi ???).
Ed ancora, non farti incantare dalle promesse di risolvere così problemi di
risposta in frequenza di casse e soprattutto di ambienti di ascolto. In
quest'ultimo caso le alterazioni imposte dall'ambiente e/o spesso anche
dalla collocazione delle casse, agiscono con modalità dinamiche (ad es.
aumento dei tempi di riverberazione oppure risonanze) mentre un
equalizzatore non agisce certamente nel dominio del tempo.
Buoni ascolti. Saluti.
Post by elagogomi trovo in imbarazzo di fronte a due termini spesso utilizzati nel
campo dell'elettronica audio: i filtri e gli equalizzatori. Riporto di
seguito le definizioni di entrambi i termini trovate in rete su una
guida all'audio: equalizzatore="è un circuito in grado di amplificare
o attenuare un certa banda di frequenze e di lasciarne altre
inalterate"; filtro="I filtri vengono utilizzati per eliminare delle
bande di frequenze dal segnale originario". Ora secondo questa
definizione un filtro sarebbe una sottocategoria di equalizzatore nel
senso che elimina (cioé attenua per la prima definizione) una certa
banda di frequenze. E' giusto? Se sì allora posso immaginare gli
equalizzatori come un insieme grande e i filtri come un sottoinsieme
degli equalizzatori. Ma allora quali sono gli altri equalizzatori che
non appartengono alla categoria dei filtri? grazie.