Discussione:
DAC con ingresso per pendrive?
(troppo vecchio per rispondere)
Ministranger
2012-01-25 08:51:44 UTC
Permalink
Non ho le idee chiare circa la musica liquida: è ovvio che necessiti di un
convertitore digitale-analogico, ma deve per forza essere collegato a un
computer?
Non esiste un DAC che accetti una banalissima pendrive così come succede su
quasi tutti i TV, radio e anche impiantini per auto?
Mi sapete dare un chiarimento?
Grazie a tutti, ciao,
Giorgio
sandro
2012-01-25 09:56:09 UTC
Permalink
Post by Ministranger
Non ho le idee chiare circa la musica liquida: è ovvio che necessiti di
un convertitore digitale-analogico, ma deve per forza essere collegato a
un computer?
Non esiste un DAC che accetti una banalissima pendrive così come succede
su quasi tutti i TV, radio e anche impiantini per auto?
Mi sapete dare un chiarimento?
Grazie a tutti, ciao,
Giorgio
Un mediaplayer da pochi euri con uscita S-P/DIF, attaccato al DAC di
qualita'?
Almeno hai anche un display da sfogliare...



sandro
Ministranger
2012-01-25 10:16:39 UTC
Permalink
"sandro" ha scritto nel messaggio news:jfojn4$i56$***@speranza.aioe.org...

Un mediaplayer da pochi euri con uscita S-P/DIF, attaccato al DAC di
qualita'?
Almeno hai anche un display da sfogliare...


Sai che continuo a non capire? Io parlo di musica liquida in alta fedeltà,
leggo che si parla di qualità superiore a quella del CD, e per questo ci
vuole necessariamente un collegamento col computer, non esiste un altra
possibilità di immagazzinamento dei dati?
Non voglio un lettore da pochi euro, ma qualcosa di qualità (senza
svenarmi, però).
Ciao,
Giorgio
Ministranger
2012-01-25 10:41:41 UTC
Permalink
Sostanzialmente non capisco perchè i dati (cioè le tracce musicali) debbano
essere memorizzate su un hard-disc e non, per esempio, su una chiavetta.
Ciao
mimmomis
2012-01-25 11:01:14 UTC
Permalink
Post by Ministranger
Sostanzialmente non capisco perchè i dati (cioè le tracce musicali) debbano
essere memorizzate su un hard-disc e non, per esempio, su una chiavetta.
Ciao
Se vuoi ascoltare musica con buona qualità devi avere i brani non compressi, (no MP3), un CD contiene circa 700Mb di musica -> in una chiave USB da 8Gb ci stanno poco più di 8 album in formato wav, un po' di piu' se usi formati senza perdita di informazione (lossless) come FLAC.

Non mi dirai che hai solo 10 album ? :) :)

Se hai piu' di dieci album bisogna portarli su hard disc per averli tutti disponibili quando si vuole ascoltarli, altrimenti che fai rippi ogni volta dal CD alla chiavetta e poi riproduci con il DAC? Non ti passa piu'.
Allora ti conviene usare ancora un lettore CD, la qualità di ascolto non è certo peggiore.

Ciao

Mimmo
Peter & Pan ©
2012-01-25 11:02:53 UTC
Permalink
Post by Ministranger
Sostanzialmente non capisco perchè i dati (cioè le tracce musicali) debbano
essere memorizzate su un hard-disc e non, per esempio, su una chiavetta.
Ciao
Per il loro ingombro in termini di Byte. I file non compressi o i
lossless "pesano" molto di più. Su una chiavetta puoi immagazzinare un
grande numero di mp3 ma solo pochi flac o wav o ape in alta definizione
ovvero con una quantizzazione a 24 bit ed un campionamento superiore a
44,1 kHz. e quindi superiore a quello di un cd i cui dati sono 16
bit-44,1 kHz.
Un CD mediamente contiene 3/400 MB, gli stessi brani in definizione
24/96 kHz possono anche occupare 1 GB.
Ministranger
2012-01-25 11:11:37 UTC
Permalink
"Peter & Pan ©"
Per il loro ingombro in termini di Byte. I file non compressi o i
lossless "pesano" molto di più. Su una chiavetta puoi immagazzinare un
grande numero di mp3 ma solo pochi flac o wav o ape in alta definizione
ovvero con una quantizzazione a 24 bit ed un campionamento superiore a
44,1 kHz. e quindi superiore a quello di un cd i cui dati sono 16
bit-44,1 kHz.
Un CD mediamente contiene 3/400 MB, gli stessi brani in definizione
24/96 kHz possono anche occupare 1 GB.


Adesso ho capito, non ci avevo pensato. Però, allora, si può rimediare con
una connessione wi-fi , esistono dac con tale possibilità?
Insomma, non avendo la possibilità di collegare un computer all'impianto per
l'eccessiva distanza, c'è un escamotage per superare questo limite?
Grazie ancora a tutti,
Giorgio
mimmomis
2012-01-25 11:33:14 UTC
Permalink
Il giorno mercoledì 25 gennaio 2012 12:11:37 UTC+1, Ministranger ha scritto:

ZAC
Post by Ministranger
Insomma, non avendo la possibilità di collegare un computer all'impianto per
l'eccessiva distanza, c'è un escamotage per superare questo limite?
Inizia a guardare questi Squeezbox che si sono guadagnati una buona fama:
http://en.wikipedia.org/wiki/Squeezebox_%28network_music_player%29

Ora in produzione c'è il Touch, ma se vuoi provare si dovrebbero trovare usati dei Classic usati.
Tsunami!
2012-01-25 12:57:07 UTC
Permalink
Post by mimmomis
http://en.wikipedia.org/wiki/Squeezebox_%28network_music_player%29
Ora in produzione c'è il Touch, ma se vuoi provare si dovrebbero trovare
usati dei Classic usati.

attenzione perche' il sw degli SB e' penoso se si supera un certo numero
di cd memorizzati su HD.
Gente con piu' di 3-400 cd in flac ha riscontrato lentezza nel caricamento
(anche 3-4 ore) e del riconoscimento dei cd da parte di SB (che nel
frattempo risulta inutilizzabile), e talvolta anche blocchi del sistema
con successivo restart.
E' per questi motivi che ho rinunciato all'acquisto di quello che pensavo
sarebbe diventato il mio gestore di musica liquida.
--
ciao
Piergiorgio

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
adriano
2012-01-26 19:51:40 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
attenzione perche' il sw degli SB e' penoso se si supera un certo numero
di cd memorizzati su HD.
?????
Post by Tsunami!
Gente con piu' di 3-400 cd in flac ha riscontrato lentezza nel caricamento
(anche 3-4 ore) e del riconoscimento dei cd da parte di SB (che nel
frattempo risulta inutilizzabile), e talvolta anche blocchi del sistema
con successivo restart.
mah, era in effetti uno strazio quando ho fatto le prove usando come
server un linksys nslu-2 (e player software), ma si parla di un
giocattolino con 32 mb di ram e un disco usb.
Poi, convinto della bonta' dell'idea e trovato uno sb3 a buon prezzo in
Usa mi sono messo su un pc, un po' limitato come potenza (un athlon,
minimo, nemmeno x2) ma per quello che deve fare non serve chissa' quale
potenza. Non ha nemmeno il monitor. Quando serve lo uso con vnc.
Al momento ho su un 500 Gb circa; ogni tanto svuoto il db e lo faccio
ricreare, perche' il vero lavoraccio e' taggare in modo decente i
singoli brani. Ricreare il db sara' questione di neanche 10 minuti.
Durante l'uso non c'e' alcuna attesa
Piuttosto, ora il server dovrebbe essere anche compatibile dlna, ma non
sono ancora riuscito a farlo vedere a nessun dispositivo (un wd tv live
hub e il cambridge bd751), anche perche' non ho molto tempo per
smanettarci su.
Oggi esistono soluzioni piu' compatte (ma temo meno economiche e meno
potenti), come i vari nas synology, techus, buffalo, ReadyNas ecc

Adriano
WorkingWeek
2012-01-25 12:27:33 UTC
Permalink
La Arcam commercializza una versione dell'rDac Solo con Wireless.

Posseggo la versione non wireless e dopo che gli ho sostituito
l'alimentatore va che è una favola.
L'alimentatore di serie è una ciofeca tipo caricabatterie da telefonino che
penalizza quello che io ritengo un ottimo DAC a prezzo accettabile.

WorkingWeek

"Ministranger" ha scritto nel messaggio news:jfoo19$snq$***@speranza.aioe.org...



"Peter & Pan ©"
Per il loro ingombro in termini di Byte. I file non compressi o i
lossless "pesano" molto di più. Su una chiavetta puoi immagazzinare un
grande numero di mp3 ma solo pochi flac o wav o ape in alta definizione
ovvero con una quantizzazione a 24 bit ed un campionamento superiore a
44,1 kHz. e quindi superiore a quello di un cd i cui dati sono 16
bit-44,1 kHz.
Un CD mediamente contiene 3/400 MB, gli stessi brani in definizione
24/96 kHz possono anche occupare 1 GB.


Adesso ho capito, non ci avevo pensato. Però, allora, si può rimediare con
una connessione wi-fi , esistono dac con tale possibilità?
Insomma, non avendo la possibilità di collegare un computer all'impianto per
l'eccessiva distanza, c'è un escamotage per superare questo limite?
Grazie ancora a tutti,
Giorgio
Fabio [Area 6+2.1]
2012-01-25 15:02:15 UTC
Permalink
Post by Ministranger
Adesso ho capito, non ci avevo pensato. Però, allora, si può rimediare
con una connessione wi-fi , esistono dac con tale possibilità?
Io uso un Popcorn Hour C-200 (con hard disc) + Dacmagic Cambridge.

Ciao.
Fabio
pingu
2012-01-25 15:39:40 UTC
Permalink
Adesso ho capito, non ci avevo pensato. Però, allora, si può rimediare con una connessione wi-fi , esistono dac con tale possibilità?
Insomma, non avendo la possibilità di collegare un computer all'impianto per l'eccessiva distanza, c'è un escamotage per superare questo limite?
Grazie ancora a tutti,
Giorgio
DAC WiFi non sono a conoscenza e penso anche che probabilmente non valga la pena cercarne; le performance di una WiFi potrebbero non garantire in termini assoluti la richiesta di banda continua per il trasferimento di file in alta risoluzione non compressi e mi sa che un costruttore di DAC difficilmente si sobbarchi il rischio di dover rispondere a frotte di acquirenti insoddisfatti per cause di questo genere.

Comunque se usi Squeezebox (ma anche altri server UPnP/DLNA) non hai bisogno di collegare fisicamente il server (PC o NAS che sia) al DAC. Il server può stare ovunque e il client (SB Touch o altro) lo colleghi direttamente all'impianto, la comunicazione tra i due la fai via WiFi (anche se sarebbe meglio una bella rete di rame). Questo puoi farlo perché il server può inviare al client i file in formato compresso (APE, FLAC, ecc...) riducendo quasi della metà la richiesta di banda utile. Il client provvede poi alla decompressione e alla conversione (o all'invio del segnale digitale ad un DAC dedicato).
Io ho attualmente un Popcorn C-200 ed un NAS Synology; si trovano in punti diversi dell'abitazione, entrambe contengono circa un migliaio di CD in formato FLAC e su entrambe girano contemporaneamente i media server proprietari e Squeezebox server.
Dal PC posso usare Foobar2000 o SqueezePlay per l'invio degli stream al DAC esterno direttamente collegato all'impianto in ufficio.
Sono poi in attesa di uno Squeezebox Touch che dovrebbe arrivarmi a giorni, se vuoi potrò darti qualche info di primo pelo.
pingu
2012-01-25 15:42:29 UTC
Permalink
DAC WiFi non sono a conoscenza e penso anche che probabilmente non valga la pena cercarne...
Che poi non è neanche vero:

http://nadelectronics.com/products/digital-music/DAC-1-Wireless-USB-Digital-to-Analogue-Converter

http://www.ecoustics.com/electronics/products/new/611271.html

e chissà quanti altri!
adriano
2012-01-26 19:53:39 UTC
Permalink
Post by pingu
Sono poi in attesa di uno Squeezebox Touch che dovrebbe arrivarmi a giorni,
se vuoi potrò darti qualche info di primo pelo.
lo sto aspettando anche io. Nel frattempo sto usando un sb3 e un
"boom".
Sei riuscito a far vedere il server da dispositivi dlna??

Adriano
pingu
2012-01-26 20:29:06 UTC
Permalink
Post by pingu
Sono poi in attesa di uno Squeezebox Touch che dovrebbe arrivarmi a giorni, se vuoi potrò darti qualche info di primo pelo.
lo sto aspettando anche io. Nel frattempo sto usando un sb3 e un "boom".
Sei riuscito a far vedere il server da dispositivi dlna??
Adriano
Purtroppo al momento non ho potuto montare la 7.7.x, ho una 7.6.1 nel Popcorn e una 7.5.3 nel Synology (mi sa che questo mi diventa già un buon motivo per cambiare NAS).
Il Popcorn (o media server similare) mi pare una buona scelta, in questo modo ho una sorgente video (media server nativo, si chiama NMJ) e una sorgente audio (SBS) pressoché indipendenti ma centralizzate.
Ti dirò che con il Touch (che posso spostare rapidamente da un sistema ad un altro) e Squeezeplay nel PC, mi sto quasi dimenticando del DLNA. E pensare che ero partito con un'antipatia epidermica per questa soluzione. Pure Foobar2000 è chiuso in un cassetto.
adriano
2012-01-27 18:19:30 UTC
Permalink
Post by pingu
Ti dirò che con il Touch (che posso spostare rapidamente da un sistema ad un
altro) e Squeezeplay nel PC, mi sto quasi dimenticando del DLNA. E pensare
che ero partito con un'antipatia epidermica per questa soluzione. Pure
Foobar2000 è chiuso in un cassetto.
in realta' del dlna non mi intresserebbe poi molto, ma mi spiacerebbe
dover usare 2 software diversi

Adriano
adriano
2012-01-29 18:06:07 UTC
Permalink
pingu ha spiegato il 26/01/2012 :

novita': ho instalato al volo il media center su un notebook con win7
che viene visto immediatamente come server dlna.
Adesso mi sto facendo il backup dei dati, poi alla prima occasione mi
vestiro' da esploratore artico (il "server" e' in cantina e ci fa un
freddo cane) e upgradero' a win7....avrei anche una mezza idea di
metterci un linux, anche vecchio, ma non sono molto del parere di dover
fare 2 tentativi ;-)

Adriano

sandro
2012-01-25 16:33:00 UTC
Permalink
Post by Ministranger
Adesso ho capito, non ci avevo pensato. Però, allora, si può rimediare
con una connessione wi-fi , esistono dac con tale possibilità?
Insomma, non avendo la possibilità di collegare un computer all'impianto
per l'eccessiva distanza, c'è un escamotage per superare questo limite?
http://www.sonos.com/



sandro
sandro
2012-01-25 16:55:34 UTC
Permalink
Post by Ministranger
Sostanzialmente non capisco perchè i dati (cioè le tracce musicali)
debbano essere memorizzate su un hard-disc e non, per esempio, su una
chiavetta.
Ciao
Per il loro ingombro in termini di Byte. I file non compressi o i lossless
"pesano" molto di più. Su una chiavetta puoi immagazzinare un grande
numero di mp3 ma solo pochi flac o wav o ape in alta definizione ovvero
con una quantizzazione a 24 bit ed un campionamento superiore a 44,1 kHz.
e quindi superiore a quello di un cd i cui dati sono 16 bit-44,1 kHz.
Un CD mediamente contiene 3/400 MB, gli stessi brani in definizione 24/96
kHz possono anche occupare 1 GB.
Beh, con le chiavette della capacita' attuale le cose non sono messe
malissimo.
Un flusso 24/96 sono circa 2G/ora, e con una chiavetta da 32GB (un buon
compromesso qualita'/prezzo) sono 16 ore di musica non compressa per ogni
pen drive.
Se si usa il protocollo FLAC si puo' arrivare a superare le 20 ore: una
30ina di dischi per chiavetta ci stanno.

Se uno volesse a tutti i costi, e' una strada percorribilissima.



sandro
Pedro
2012-01-25 15:55:45 UTC
Permalink
Post by Ministranger
Sostanzialmente non capisco perchè i dati (cioè le tracce musicali) debbano
essere memorizzate su un hard-disc e non, per esempio, su una chiavetta.
Ciao
certo che puoi memorizzarli su una chiavetta, pochi ma puoi. Una
chiavetta, alla fine, è un disco a stato solido...
Però poi ti serve comunque il software che li legge e li invia al DAC,
quindi sostanzialmente un computer.

gg
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ministranger
2012-01-25 16:58:39 UTC
Permalink
O.K., vi ringrazio tutti, però a questo punto, visto che il futuro è senza
dubbio a favore della musica liquida, non vedo perchè non debbano essere
lanciati DAC con hard-disc incorporato.
Mi sembra la soluzione più ovvia e ragionevole e non capisco come non ne
esistano ancora (parlo di alta fedeltà).
Grazie a tutti, ciao,
Giorgio
pingu
2012-01-25 17:56:37 UTC
Permalink
O.K., vi ringrazio tutti, però a questo punto, visto che il futuro è senza dubbio a favore della musica liquida, non vedo perchè non debbano essere lanciati DAC con hard-disc incorporato.
Mi sembra la soluzione più ovvia e ragionevole e non capisco come non ne esistano ancora (parlo di alta fedeltà).
Grazie a tutti, ciao,
Giorgio
E se devono essere "DAC con hard-disk incorporato" allora perché non chiamarli "hard-disk provvisti di DAC"?
Risposta: qualunque media server in commercio provvisto di uscite audio analogiche ha il suo DAC integrato e spesso e volentieri connessione WiFi (es. Sonos, Olive, e altri dedicati al solo mercato audio).

Ma poi, se devono riprodurre file audio allora perché non fargli riprodurre anche file video?
Risposta: qualunque media server in commercio provvisto di uscite audio e video e spesso e volentieri connessioni WiFi (es. Popcorn C-200 e tanti altri).

Insomma, non capisco, mi pare che le risposte tu le abbia, cosa ti manca?
Fabio [Area 6+2.1]
2012-01-25 23:01:01 UTC
Permalink
Post by Ministranger
O.K., vi ringrazio tutti, però a questo punto, visto che il futuro è senza
dubbio a favore della musica liquida, non vedo perchè non debbano essere
lanciati DAC con hard-disc incorporato.
Il popcorn hour e' un hard disc multimediale con DAC incorporato...
Tsunami!
2012-01-26 08:27:59 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Il popcorn hour e' un hard disc multimediale con DAC incorporato...
come va ?
a confronto di un normale lettore ?
anche in privato, se ti va, per non andare OT
ciao
--
ciao
Piergiorgio

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio [Area 6+2.1]
2012-01-26 08:31:13 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
come va ?
a confronto di un normale lettore ?
anche in privato, se ti va, per non andare OT
ciao
rispondo qui cercando di rimanere IT.
Il Dacmagic l'ho appena preso pochi giorni fa.
Il Popocorn ce l'ho da un annetto ed e' spettacolare pur con qualche pecca
(ogni tanto si impalla).
Adesso sto individuando un CD di riferimento tra quelli che ho (musica che
conosco bene + incisione tecnicamente valida) da rippare con EAC (formato
lossless wav, pensavo).

Volevo fare una prova comparativa tra:
1. CD (Copland CDA 289 + Copland CSA 14)
2. liquida (Popcorn + Copland CSA 14)
3. liquida (Popcorn + Dacmagic + Copland CSA 14)

Ti sapro' dire di questo confronto dopo il prossimo weekend ;)
Se hai/avete suggerimenti (CD da usare, ulteriori configurazioni, etc.), ben
vengano!
pingu
2012-01-26 14:00:26 UTC
Permalink
...
Ti sapro' dire di questo confronto dopo il prossimo weekend ;)
Se hai/avete suggerimenti (CD da usare, ulteriori configurazioni, etc.), ben vengano!
Ho anch'io in progetto un confronto simile e dovrei farlo assieme ad un altro paio di persone:
1. CD originale -> Oppo BDP-93
2. Rip EAC -> Popcorn C-200
3. Rip EAC -> Popcorn C-200 + LittleDot DAC_I (questo c'ho, faccio passettini piccolini!)

Dubito che riuscirò in questo week-end, però pensavo che potrebbe essere simpatico accordarsi per utilizzare i medesimi CD e magari postare i risultati alla cieca, senza prima poter leggere l'un dell'altro. Così... per giocarci un po'... che dici?
pingu
2012-01-26 14:08:47 UTC
Permalink
Post by pingu
...
Ti sapro' dire di questo confronto dopo il prossimo weekend ;)
Se hai/avete suggerimenti (CD da usare, ulteriori configurazioni, etc.), ben vengano!
1. CD originale -> Oppo BDP-93
2. Rip EAC -> Popcorn C-200
3. Rip EAC -> Popcorn C-200 + LittleDot DAC_I (questo c'ho, faccio passettini piccolini!)
Dubito che riuscirò in questo week-end, però pensavo che potrebbe essere simpatico accordarsi per utilizzare i medesimi CD e magari postare i risultati alla cieca, senza prima poter leggere l'un dell'altro. Così... per giocarci un po'... che dici?
P.S. Sono indeciso tra l'organizzare il confronto prima o dopo questo... http://soundcheck-audio.blogspot.com/2011/11/touch-toolbox-30.html.
Fabio [Area 6+2.1]
2012-01-26 17:22:58 UTC
Permalink
Post by pingu
P.S. Sono indeciso tra l'organizzare il confronto prima o dopo questo...
http://soundcheck-audio.blogspot.com/2011/11/touch->toolbox-30.html.
Non ho capito, e' un software di gestione dello Squeezebox?
pingu
2012-01-26 20:35:19 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
P.S. Sono indeciso tra l'organizzare il confronto prima o dopo questo... http://soundcheck-audio.blogspot.com/2011/11/touch->toolbox-30.html.
Non ho capito, e' un software di gestione dello Squeezebox?
Una specie, è un tool di tweaking per il Touch. Ma credo che per ora ne farò a meno.
Fabio [Area 6+2.1]
2012-01-26 17:21:54 UTC
Permalink
Post by pingu
Dubito che riuscirò in questo week-end, però pensavo che potrebbe essere
simpatico accordarsi per utilizzare i medesimi CD e >magari postare i
risultati alla cieca, senza prima poter leggere l'un dell'altro. Così...
per giocarci un po'... che dici?
Per me va bene, mi sembra molto interessante.
Pensavo di scegliere un paio tra i CD allegati alla rivista Audiophile Sound
(quelli Velut Luna et al.) per la qualita' tecnica della incisione e
trasferimento su CD. Altrimenti o in aggiunta accetto suggerimenti.
pingu
2012-01-26 20:33:32 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Dubito che riuscirò in questo week-end, però pensavo che potrebbe essere simpatico accordarsi per utilizzare i medesimi CD e >magari postare i risultati alla cieca, senza prima poter leggere l'un dell'altro. Così... per giocarci un po'... che dici?
Per me va bene, mi sembra molto interessante.
Pensavo di scegliere un paio tra i CD allegati alla rivista Audiophile Sound (quelli Velut Luna et al.) per la qualita' tecnica della incisione e trasferimento su CD. Altrimenti o in aggiunta accetto suggerimenti.
Di quei CD non credo di averne, potrei comprarne i download ma così non avrei il supporto fisico da confrontare.
Fammi pensare un po' a qualche alternativa nota ma di buona qualità che potremmo avere entrambe.
Magari nel fine settimana ti faccio una piccola lista di papabili.
Puoi fare anche tu così e, se ne vale la pena, potrei non disdegnare qualche nuovo acquisto.
(Conviene creare un thread a parte, qui siamo definitivamente OT)
Esprit
2012-01-26 00:16:56 UTC
Permalink
Post by Ministranger
Mi sembra la soluzione più ovvia e ragionevole e non capisco come non ne
esistano ancora (parlo di alta fedeltà).
Esistono. Basta pagare. Un Weiss te lo porti a casa per 11.000$
Bryston , Auraliti, PS Audio ma anche tutti i nomi più o meno famosi
hanno un media center audio a catalogo
Esprit
2012-01-26 00:13:38 UTC
Permalink
Post by Ministranger
e non, per esempio, su una chiavetta.
Un brano DSD "pesa" sui 200MB :-)
SACD ®
2012-01-26 08:43:59 UTC
Permalink
Post by Esprit
Un brano DSD "pesa" sui 200MB :-)
Per sentirlo con le cuffiette...?

--
Never sacrifice who you are just because someone has a problem with it
Loading Image...
Esprit
2012-01-27 23:33:41 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Per sentirlo con le cuffiette...?
Io uso 2 monitor da studio: 125dB di picco
SACD ®
2012-01-28 07:54:46 UTC
Permalink
Post by Esprit
Post by SACD ®
Per sentirlo con le cuffiette...?
Io uso 2 monitor da studio: 125dB di picco
E i vicini...?

--
Never sacrifice who you are just because someone has a problem with it
http://i52.tinypic.com/34nh79g.jpg
Esprit
2012-01-28 09:10:08 UTC
Permalink
Post by SACD ®
E i vicini...?
Un teatro all'aperto con picchi di 130 :-D
Peter & Pan ©
2012-01-28 08:09:41 UTC
Permalink
Post by Esprit
Io uso 2 monitor da studio: 125dB di picco
Io sto a 114, tutto in flat e riesco a sentire l'odore della musica
attraverso i tubi di accordo :-)
A che distanza dal punto di ascolto le hai posizionate?
Hai avuto modo di sentire queste?
http://tinyurl.com/76frg8t
mi intrigano moltissimo.

Ciao.
Esprit
2012-01-28 09:10:09 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Hai avuto modo di sentire queste?
http://tinyurl.com/76frg8t
mi intrigano moltissimo.
Può darsi che in futuro ne prenda una come "centrale" comunque minor
possibilità di muoversi in ambiente
sandro
2012-01-28 09:00:41 UTC
Permalink
Post by Esprit
Post by SACD ®
Per sentirlo con le cuffiette...?
Io uso 2 monitor da studio: 125dB di picco
A quel livello ogni suono si trasforma automaticamente in rumore.



sandro
adriano
2012-01-26 19:39:16 UTC
Permalink
Post by Ministranger
Sostanzialmente non capisco perchè i dati (cioè le tracce musicali) debbano
essere memorizzate su un hard-disc e non, per esempio, su una chiavetta.
capacita' limitata? costo al Gb non proprio favorevole? (imho ci
metterei anche affidabilita' abbastanza discutibile)

Adriano
adriano
2012-01-26 19:37:23 UTC
Permalink
Post by Ministranger
Sai che continuo a non capire? Io parlo di musica liquida in alta fedeltà,
leggo che si parla di qualità superiore a quella del CD, e per questo ci
vuole necessariamente un collegamento col computer, non esiste un altra
possibilità di immagazzinamento dei dati?
non capisco io.
vuoi un apparecchio di qualita', ma che non abbia bisogno di un pc.
Non puoi certo aspettarti che un "buon" apparecchio si limiti a leggere
da usb pendrive. Quello semmai e' un di piu', perche' tanto non costa
quasi nulla.
Post by Ministranger
Non voglio un lettore da pochi euro, ma qualcosa di qualità (senza svenarmi,
però).
quantifica cosa rappresenta per te lo svenarsi.
Puoi andare da uno squeeze box touch (forse non legge da usb pen, ma
legge da secure digital; se poi hai un server, che sia un pc o un nas,
aumenti molto la versatilita') che fino a domenica era in offerta sui
200 euro su un sito di vendita on line, fino allo yamaha np-s2000
(circa 1300 euro) ecc ecc

Adriano
Ministranger
2012-01-27 07:19:27 UTC
Permalink
"adriano" ha scritto nel messaggio news:***@invalid...

Ministranger ha detto questo mercoledì :

non capisco io.
vuoi un apparecchio di qualita', ma che non abbia bisogno di un pc.
Non puoi certo aspettarti che un "buon" apparecchio si limiti a leggere
da usb pendrive. Quello semmai e' un di piu', perche' tanto non costa
quasi nulla.

Mi sembra che, essendo la musica liquida il futuro (ma ormai anche il
presente), sia normale un apparecchio all in one per leggerla

quantifica cosa rappresenta per te lo svenarsi.
Puoi andare da uno squeeze box touch (forse non legge da usb pen, ma
legge da secure digital; se poi hai un server, che sia un pc o un nas,
aumenti molto la versatilita') che fino a domenica era in offerta sui
200 euro su un sito di vendita on line, fino allo yamaha np-s2000
(circa 1300 euro) ecc ecc

Ho un lettore CD Musical Fidelity m3 da poco più di mille euro, diciamo che
trovo equa la stessa cifra per un DAC.
Ciao,
Giorgio
adriano
2012-01-27 18:22:05 UTC
Permalink
Post by Ministranger
Ho un lettore CD Musical Fidelity m3 da poco più di mille euro, diciamo che
trovo equa la stessa cifra per un DAC.
allora ti consiglierei lo yamaha, che costa poco di piu' (ma magari
cercando un po' si riesce anche a risparmiare qualcosa).
Chiaramente l'ingresso usb e' solo una delle tente possibilita' per
riprodurre musica liquida: il meglio di se' lo da con un nas.
Il tutto e' anche controllabile da ipad (credo anche da iphone), per
gli appassionati della mela.


Adriano
Esprit
2012-01-26 00:13:37 UTC
Permalink
Post by Ministranger
Non ho le idee chiare circa la musica liquida: è ovvio che necessiti di un
convertitore digitale-analogico, ma deve per forza essere collegato a un
computer?
Se hai 4.000$, ti paghi le spese di spedizione, l'iva ed il dazio questo
oltre a fnzionare come DAC, con ingresso informatico e non , ti legge le
"schede": http://resonessencelabs.com/
Loading...