franSACD
2004-12-30 00:34:07 UTC
Come anticipatovi qualche giorno fa sono stato a casa di un amico che
ha un gran bell'impianto(*), al quale ha aggiunto il nuovissimo
Marantz SA11-S1.
Il prodotto è stato rodato per poche ore ma comunque ha evidenziato da
subito tutte le sue ottime peculiarità.
Eccellente resa in SACD: scena e ambienza mozzafiato, "palpabilità"
reale dell'evento riprodotto, incredibile naturalezza timbrica.
Ricordo a tutti che l'SA11-S1 è un lettore SACD/CD della Marantz solo
stereo (no MCH), con uscite bilanciate "invertenti". E proprio
utilizzando queste uscite con cavi Wireworld XLR Gold Eclipse III+ coi
pin 2 e 3 adeguatamente saldati per interfacciarsi al pre bilanciato
standard, che abbiamo effettuato una prova approfondita.
Da premettere che il lettore CD principale dell'amico è un mostro dal
costo di circa 15.000 euro.
Ebbene, il paragone CD (lettore CD dedicato) contro SACD (SA11-S1) è
impietoso per il vecchio sistema che ne esce con le osse a pezzi.
Troppo differenza a favore del SACD per dinamica, dolcezza,
completezza, musicalità, timbrica, con un "nero assoluto" tra gli
strumenti durante la sessione di ascolto del SACD.
Nel paragone CD (lettore CD dedicato) contro CD sull'SA11-S1 è venuta
fuori la vera sorpresa!
Il CD, letto dal Marantz, è stato nettamente più convincente sotto
tutti i punti di vista, e ciò che ancora una volta colpisce è
l'assoluta musicalità, unita ad un dettaglio portentoso che permette
di ottenere una verità nella riproduzione entusiasmante, e abbastanza
carente, in comparazione, nel riferimento.
A questo punto penso che il guado sia stato superato se un lettore
SACD dal costo relativamente modesto (circa 3500 euro di listino anche
se su Audiogon si trova a 2900 dollari - all'incirca 2100 euro -)
riesce a superare nella lettura CD un lettore espressamente dedicato e
dal costo ben 5 volte superiore.
I parametri che più evidenziano l'enorme differenza tra SACD e CD sono
il basso molto più profondo e smorzato, la scena profonda e scolpita,
i medio-alti setosi ma precisi, il "corpo" della musica (formato da un
supporto di armoniche mai ascoltato prima), il silenzio
interstrumentale che fa apparire nero pece il contorno degli
strumenti, evidenziando ancor più la separazione e la netta
collocazione spaziale, una dinamica fantastica.
Ancora una volta consiglio a tutti di ascoltare un lettore SACD: sarà
un'emozione indicibile!
--
Ciao,
franSACD
-----------------------------------------------
Obsequium amicos, veritas odium parit
Loading Image...
(*) lettore Krell KPS28 Cast
lettore Marantz SA11-S1
pre Krell KCT Cast
finale FPB400 CX Cast
diffusori Thiel CS5i
interconnessioni Cast tra i vari Krell
Wireworld Gold Eclipse III+ tra SA11-S1 e pre KCT
cavi di potenza Krell.
ha un gran bell'impianto(*), al quale ha aggiunto il nuovissimo
Marantz SA11-S1.
Il prodotto è stato rodato per poche ore ma comunque ha evidenziato da
subito tutte le sue ottime peculiarità.
Eccellente resa in SACD: scena e ambienza mozzafiato, "palpabilità"
reale dell'evento riprodotto, incredibile naturalezza timbrica.
Ricordo a tutti che l'SA11-S1 è un lettore SACD/CD della Marantz solo
stereo (no MCH), con uscite bilanciate "invertenti". E proprio
utilizzando queste uscite con cavi Wireworld XLR Gold Eclipse III+ coi
pin 2 e 3 adeguatamente saldati per interfacciarsi al pre bilanciato
standard, che abbiamo effettuato una prova approfondita.
Da premettere che il lettore CD principale dell'amico è un mostro dal
costo di circa 15.000 euro.
Ebbene, il paragone CD (lettore CD dedicato) contro SACD (SA11-S1) è
impietoso per il vecchio sistema che ne esce con le osse a pezzi.
Troppo differenza a favore del SACD per dinamica, dolcezza,
completezza, musicalità, timbrica, con un "nero assoluto" tra gli
strumenti durante la sessione di ascolto del SACD.
Nel paragone CD (lettore CD dedicato) contro CD sull'SA11-S1 è venuta
fuori la vera sorpresa!
Il CD, letto dal Marantz, è stato nettamente più convincente sotto
tutti i punti di vista, e ciò che ancora una volta colpisce è
l'assoluta musicalità, unita ad un dettaglio portentoso che permette
di ottenere una verità nella riproduzione entusiasmante, e abbastanza
carente, in comparazione, nel riferimento.
A questo punto penso che il guado sia stato superato se un lettore
SACD dal costo relativamente modesto (circa 3500 euro di listino anche
se su Audiogon si trova a 2900 dollari - all'incirca 2100 euro -)
riesce a superare nella lettura CD un lettore espressamente dedicato e
dal costo ben 5 volte superiore.
I parametri che più evidenziano l'enorme differenza tra SACD e CD sono
il basso molto più profondo e smorzato, la scena profonda e scolpita,
i medio-alti setosi ma precisi, il "corpo" della musica (formato da un
supporto di armoniche mai ascoltato prima), il silenzio
interstrumentale che fa apparire nero pece il contorno degli
strumenti, evidenziando ancor più la separazione e la netta
collocazione spaziale, una dinamica fantastica.
Ancora una volta consiglio a tutti di ascoltare un lettore SACD: sarà
un'emozione indicibile!
--
Ciao,
franSACD
-----------------------------------------------
Obsequium amicos, veritas odium parit
Loading Image...
(*) lettore Krell KPS28 Cast
lettore Marantz SA11-S1
pre Krell KCT Cast
finale FPB400 CX Cast
diffusori Thiel CS5i
interconnessioni Cast tra i vari Krell
Wireworld Gold Eclipse III+ tra SA11-S1 e pre KCT
cavi di potenza Krell.