Discussione:
Problema braccio Rega RB300
(troppo vecchio per rispondere)
nam3cc
2004-12-02 08:58:09 UTC
Permalink
Ieri stavo rimettendo mano al mio frontend analogico e quindi ritarando il
braccio, considerato che è stato fermo per almeno 1 anno.

Dopo aver regolato il contrappeso fino ad ottenere una adeguata
orizzontalità del braccio "a vuoto" (con peso aggiunto zero e antiskating a
zero, fase in cui il braccio tende a "scappare indietro" verso la posizione
di riposo), imposto un peso di lettura di 1,5g ed un antiskating sempre di
1,5 (con la Elys non servono ulteriori regolazioni sullo shell).
Con amara sorpresa noto che il braccio tende ugualmente a scappare indietro,
tanto da non tenere nemmeno il solco, anche se imposto l'antiskating a zero.
Ho rifatto la procedura più volte, con esiti sempre uguali.
Avete spiegazioni o consigli in merito? Sarebbe triste dover buttare il
braccio, che avrà sì e no 200 ore di funzionamento... Per la cronaca il
piatto è un Systemdek IIX ed il tutto è a bolla perfetta sul tavolino.

Grazie. :-)
Marcello B
2004-12-02 09:03:46 UTC
Permalink
Post by nam3cc
Dopo aver regolato il contrappeso fino ad ottenere una adeguata
orizzontalità del braccio "a vuoto" (con peso aggiunto zero e antiskating a
zero, fase in cui il braccio tende a "scappare indietro" verso la posizione
di riposo),
Il braccio non dovrebbe "scappare indietro" con l'antiskating a zero.
C'e' qualcosa che non va nel tuo antiskating.

Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nam3cc
2004-12-02 10:07:33 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Il braccio non dovrebbe "scappare indietro" con l'antiskating a zero.
C'e' qualcosa che non va nel tuo antiskating.
Si lo immaginavo, ma non trovo possibilità di regolazioni. :-(
Marcello B
2004-12-02 12:37:31 UTC
Permalink
Post by nam3cc
non trovo possibilità di regolazioni. :-(
Non conosco il tuo braccio, puoi almeno descrivere il meccanismo di
regolazione dell'antiskating?
Ovviamente una foto sarebbe ancora meglio.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GiorgioF
2004-12-02 09:48:38 UTC
Permalink
Post by nam3cc
Avete spiegazioni o consigli in merito? Sarebbe triste dover buttare il
braccio, che avrà sì e no 200 ore di funzionamento... Per la cronaca il
piatto è un Systemdek IIX ed il tutto è a bolla perfetta sul tavolino.
Scusa, come si è comportato il tuo braccio nelle precedenti 200 ore? Non
credo così...

Giorgio
nam3cc
2004-12-02 10:06:47 UTC
Permalink
Post by GiorgioF
Scusa, come si è comportato il tuo braccio nelle precedenti 200 ore? Non
credo così...
Eh no, ma tieni conto che l'ho rispolverato dopo parecchio tempo, quindi ho
un ricordo vago della fase di taratura. Di sicuro un pochino tendeva a
tornare indietro anche prima ad antiskating zero, ma proprio di un niente.
Che possa dipendere da una deformazione permanente della molla
dell'antiskating (ammesso che quello del Rega sia a molla)?
In questo caso c'è qualche possibilità di sistemarlo? Non vedo purtroppo
viterie o leveraggi di sorta.
momo
2004-12-02 11:08:55 UTC
Permalink
controllato se è in piano? Controllata la verticalità del cardano?
Ovvero vi è un gioco tra i piani dello stesso? Presumo che il tuo
antiskating sia a molla, quanto vai verso lo 0 senti uno "sgancio"?On
Post by nam3cc
Post by GiorgioF
Scusa, come si è comportato il tuo braccio nelle precedenti 200 ore? Non
credo così...
Eh no, ma tieni conto che l'ho rispolverato dopo parecchio tempo, quindi ho
un ricordo vago della fase di taratura. Di sicuro un pochino tendeva a
tornare indietro anche prima ad antiskating zero, ma proprio di un niente.
Che possa dipendere da una deformazione permanente della molla
dell'antiskating (ammesso che quello del Rega sia a molla)?
In questo caso c'è qualche possibilità di sistemarlo? Non vedo purtroppo
viterie o leveraggi di sorta.
Alberto Medioli
2004-12-04 15:07:42 UTC
Permalink
L'antiskating del rega dovrebbe essere magnetico....
Post by momo
controllato se è in piano? Controllata la verticalità del cardano?
Ovvero vi è un gioco tra i piani dello stesso? Presumo che il tuo
antiskating sia a molla, quanto vai verso lo 0 senti uno "sgancio"?On
Post by nam3cc
Post by GiorgioF
Scusa, come si è comportato il tuo braccio nelle precedenti 200 ore? Non
credo così...
Eh no, ma tieni conto che l'ho rispolverato dopo parecchio tempo, quindi ho
un ricordo vago della fase di taratura. Di sicuro un pochino tendeva a
tornare indietro anche prima ad antiskating zero, ma proprio di un niente.
Che possa dipendere da una deformazione permanente della molla
dell'antiskating (ammesso che quello del Rega sia a molla)?
In questo caso c'è qualche possibilità di sistemarlo? Non vedo purtroppo
viterie o leveraggi di sorta.
franSACD
2004-12-02 10:51:48 UTC
Permalink
Post by nam3cc
Dopo aver regolato il contrappeso fino ad ottenere una adeguata
orizzontalità del braccio "a vuoto" (con peso aggiunto zero e antiskating a
zero, fase in cui il braccio tende a "scappare indietro" verso la posizione
di riposo), imposto un peso di lettura di 1,5g ed un antiskating sempre di
1,5 (con la Elys non servono ulteriori regolazioni sullo shell).
Non so la Elys, ma il manuale della mia Blue Point Special specifica
chiaramente che non bisogna mai impostare il valore dell'antiskating
identico al peso di lettura, anzi bisogna dimuinuirlo di un bel po'...
Attualmente il mio RB300 è posizionato quasi a "0".
Penso che diminuire l'antiskating non sia niente di sbagliato, anche
perché non sempre il suo effetto è perfettamente allineato al peso.
Ultima noticina forse inutile perché lo ha specificato, ma tentare di
nuovo, e di nuovo ancora, non nuoce: il piatto e quindi il braccio
sono stati controllati per una perfetta messa in piano? :-)
Post by nam3cc
Con amara sorpresa noto che il braccio tende ugualmente a scappare indietro,
tanto da non tenere nemmeno il solco, anche se imposto l'antiskating a zero.
In questo caso il braccio o la puntina potrebbero essere rotti. :-(
Post by nam3cc
Avete spiegazioni o consigli in merito? Sarebbe triste dover buttare il
braccio, che avrà sì e no 200 ore di funzionamento...
Non mi sono mai interessato ma non esiste una possibilità di ripararlo
da parte dell'assistenza Rega (rivolgiti all'estero per evitare
"spargimenti di sangue"...) ?

--
franSACD

-----------------------------------------------
Obsequium amicos, veritas odium parit
Loading Image...
Fernando
2004-12-02 14:23:02 UTC
Permalink
Post by nam3cc
Con amara sorpresa noto che il braccio tende ugualmente a scappare
indietro, tanto da non tenere nemmeno il solco, anche se imposto
l'antiskating a zero.
Non mi preoccuperei tanto se fossi in te. Verifica prima che il giradischi
sia perfettamente in piano e che la cablatura interna del braccio non "tiri"
da una parte.
Se il problema non si risolve probabilmente il tuo antiskating (a molla o
magnetico?) per qualche motivo non si azzera completamente. In questo caso
per fare una verifica dovresti rimuovere tutto il meccanismo di antiskating.
Ma vale la pena?
Prova piuttosto a verificare la funzionalità del braccio con un apposito
disco test. Se è tutto ok mettiti l'anima in pace.
Ciao, Fernando
mone68
2004-12-04 23:14:40 UTC
Permalink
Ho letto appena adesso il problema io ho rb300 funzionante che non posso
usare perche ho perso il contrappeso, ora se mi indichi esattamente il
problema dovrei essere in grado di dirti come ripararlo-
ciao
simone
Post by Fernando
Post by nam3cc
Con amara sorpresa noto che il braccio tende ugualmente a scappare
indietro, tanto da non tenere nemmeno il solco, anche se imposto
l'antiskating a zero.
Non mi preoccuperei tanto se fossi in te. Verifica prima che il giradischi
sia perfettamente in piano e che la cablatura interna del braccio non "tiri"
da una parte.
Se il problema non si risolve probabilmente il tuo antiskating (a molla o
magnetico?) per qualche motivo non si azzera completamente. In questo caso
per fare una verifica dovresti rimuovere tutto il meccanismo di antiskating.
Ma vale la pena?
Prova piuttosto a verificare la funzionalità del braccio con un apposito
disco test. Se è tutto ok mettiti l'anima in pace.
Ciao, Fernando
franSACD
2004-12-04 23:18:59 UTC
Permalink
Post by mone68
Ho letto appena adesso il problema io ho rb300 funzionante che non posso
usare perche ho perso il contrappeso, ora se mi indichi esattamente il
problema dovrei essere in grado di dirti come ripararlo-
Eccellente! Più disponibile di così...:-))

--
franSACD

-----------------------------------------------
Obsequium amicos, veritas odium parit
http://www.geocities.com/fd60/peace.gif
mone68
2004-12-04 23:50:36 UTC
Permalink
Ciao non ho modo di contattarti ora se vuoi scrivimi in privato
stai tranquillo in fatto di giradischi e braccio sono piuttosto ferrato non
per essere presuntuoso,riparo da alcuni anni molti thorens bracci sme etcc,
l'rb 300 prossimamente lo smonto per cambiargli i cavi del braccio e
montagli i van de hull.
ciao
simone
Post by franSACD
Post by mone68
Ho letto appena adesso il problema io ho rb300 funzionante che non posso
usare perche ho perso il contrappeso, ora se mi indichi esattamente il
problema dovrei essere in grado di dirti come ripararlo-
Eccellente! Più disponibile di così...:-))
--
franSACD
-----------------------------------------------
Obsequium amicos, veritas odium parit
http://www.geocities.com/fd60/peace.gif
franSACD
2004-12-05 00:13:01 UTC
Permalink
Post by mone68
Post by franSACD
Post by mone68
Ho letto appena adesso il problema io ho rb300 funzionante che non posso
usare perche ho perso il contrappeso, ora se mi indichi esattamente il
problema dovrei essere in grado di dirti come ripararlo-
Eccellente! Più disponibile di così...:-))
Ciao non ho modo di contattarti ora se vuoi scrivimi in privato
Puoi contattarmi all'indirizzo che vedi.
Post by mone68
stai tranquillo in fatto di giradischi e braccio sono piuttosto ferrato non
per essere presuntuoso,riparo da alcuni anni molti thorens bracci sme etcc,
l'rb 300 prossimamente lo smonto per cambiargli i cavi del braccio e
montagli i van de hull.
Molto bene, mi fa piacere per te, ma ti ricordo che il problema non è
mio quanto di "nam3cc" che ha il braccio starato... :-)

--
Ciao,
franSACD

-----------------------------------------------
Obsequium amicos, veritas odium parit
http://www.geocities.com/fd60/peace.gif
mone68
2004-12-05 09:07:12 UTC
Permalink
Ti ringrazio ma come faccio ad aiutarlo., non ho modo di contattarlo
ciao simone
Post by franSACD
Post by mone68
Post by franSACD
Post by mone68
Ho letto appena adesso il problema io ho rb300 funzionante che non posso
usare perche ho perso il contrappeso, ora se mi indichi esattamente il
problema dovrei essere in grado di dirti come ripararlo-
Eccellente! Più disponibile di così...:-))
Ciao non ho modo di contattarti ora se vuoi scrivimi in privato
Puoi contattarmi all'indirizzo che vedi.
Post by mone68
stai tranquillo in fatto di giradischi e braccio sono piuttosto ferrato non
per essere presuntuoso,riparo da alcuni anni molti thorens bracci sme etcc,
l'rb 300 prossimamente lo smonto per cambiargli i cavi del braccio e
montagli i van de hull.
Molto bene, mi fa piacere per te, ma ti ricordo che il problema non è
mio quanto di "nam3cc" che ha il braccio starato... :-)
--
Ciao,
franSACD
-----------------------------------------------
Obsequium amicos, veritas odium parit
http://www.geocities.com/fd60/peace.gif
franSACD
2004-12-05 11:03:00 UTC
Permalink
Post by mone68
Ti ringrazio ma come faccio ad aiutarlo., non ho modo di contattarlo
Beh, dovevi rispondere a lui, allora, non a me... :-))

--
Ciao,
franSACD

-----------------------------------------------
Obsequium amicos, veritas odium parit
http://www.geocities.com/fd60/peace.gif
nam3cc
2004-12-06 13:58:24 UTC
Permalink
Post by mone68
Ti ringrazio ma come faccio ad aiutarlo., non ho modo di contattarlo
ciao simone
Ti ho risposto in privato.
Grazie mille. :-)

Loading...