Discussione:
volume cassa acustica
(troppo vecchio per rispondere)
Dark
2005-02-08 18:19:24 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
smacchinando con bass 3.0 dopo avere inserito i dati di un woofer scan speak
26W/8861T00 ho impostato un progetto
in cassa chiusa secondo fattore di merito 0.707 ( nel sito di giussani mi
sembra specificato che questo sia un ottimo compromesso )
il risultato e' un volume in cassa vuota di 151,12 dmc e con materiale
fonoassorbente 57.08 dmc . e' plausibile? un woofer da 32cm in un volume di
circa 40x40x36 cm con materiale fonoassorbente?
e' sbagliato il discorso del fattore di merito qtc = 0.707?
saluti
Gennaro Pancaldi
2005-02-08 19:10:40 UTC
Permalink
Post by Dark
Ciao a tutti,
smacchinando con bass 3.0 dopo avere inserito i dati di un woofer scan speak
26W/8861T00 ho impostato un progetto
in cassa chiusa secondo fattore di merito 0.707 ( nel sito di giussani mi
sembra specificato che questo sia un ottimo compromesso )
il risultato e' un volume in cassa vuota di 151,12 dmc e con materiale
fonoassorbente 57.08 dmc . e' plausibile? un woofer da 32cm in un volume di
circa 40x40x36 cm con materiale fonoassorbente?
e' sbagliato il discorso del fattore di merito qtc = 0.707?
saluti
Mi sa che non ti risponderà nessuno in quanto, osservando da mesi i post
di questo
NG, non so chi possa avere le conoscenze minime per risolvere il tuo
problema!!
(Senza offesa per nessuno, mi raccomando)

P.S. QTC a 0.707 è la misura ideale del fattore di merito da usare nelle
formule di calcolo del volume del box. Utilizzando fattori più elevati
si ottengono
volumi più grandi con bassi più profondi (o "slabbrati"), con fattori
più bassi avrai
volumi più piccoli ma Fs più elevata con bassi più "frenati. Vedi un pò
tu.

Ciao
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Dark
2005-02-08 19:17:55 UTC
Permalink
Ciao,
intanto grazie per avermi risposto! sto iniziando a sperimentare e ad
informarmi.
il programma mi da i seguenti valori in cassa riempita di materiale
fonoassorbente:
Freq di risonanza: 52.64Hz
Frequanza max escursione: 40Hz
Massima escursione cono: 11mm
se sai di che si tratta e vuoi spiegarmelo mi saresti di grande aiuto magari
dicendomi se sono dei buoni valori o quanto meno accettabili..
PS: 57.08 dmc sono circa 40x40x36 cm giusto?

Ciao e grazie
Post by Gennaro Pancaldi
Post by Dark
Ciao a tutti,
smacchinando con bass 3.0 dopo avere inserito i dati di un woofer scan speak
26W/8861T00 ho impostato un progetto
in cassa chiusa secondo fattore di merito 0.707 ( nel sito di giussani mi
sembra specificato che questo sia un ottimo compromesso )
il risultato e' un volume in cassa vuota di 151,12 dmc e con materiale
fonoassorbente 57.08 dmc . e' plausibile? un woofer da 32cm in un volume di
circa 40x40x36 cm con materiale fonoassorbente?
e' sbagliato il discorso del fattore di merito qtc = 0.707?
saluti
Mi sa che non ti risponderà nessuno in quanto, osservando da mesi i post
di questo
NG, non so chi possa avere le conoscenze minime per risolvere il tuo
problema!!
(Senza offesa per nessuno, mi raccomando)
P.S. QTC a 0.707 è la misura ideale del fattore di merito da usare nelle
formule di calcolo del volume del box. Utilizzando fattori più elevati
si ottengono
volumi più grandi con bassi più profondi (o "slabbrati"), con fattori
più bassi avrai
volumi più piccoli ma Fs più elevata con bassi più "frenati. Vedi un pò
tu.
Ciao
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Gennaro Pancaldi
2005-02-08 19:36:06 UTC
Permalink
Post by Dark
Ciao,
intanto grazie per avermi risposto! sto iniziando a sperimentare e ad
informarmi.
il programma mi da i seguenti valori in cassa riempita di materiale
Freq di risonanza: 52.64Hz
Frequanza max escursione: 40Hz
Massima escursione cono: 11mm
se sai di che si tratta e vuoi spiegarmelo mi saresti di grande aiuto magari
dicendomi se sono dei buoni valori o quanto meno accettabili..
PS: 57.08 dmc sono circa 40x40x36 cm giusto?
Ciao e grazie
CUT

Calma, calma!
Prima di tutto sono circa 20 anni che ho smesso di "trafficare" con
l'HiFi,
lo dimostra il fatto che devi considerare il contrario di ciò che ti ho
scritto,
(scusa ma gli anni passano e i neuroni....)
Una cassa devi progettartela mettendo dei "paletti" su cui lavorare
utilizzando poi
le solite formule oramai note (il QTC scelto è un "paletto") nonchè il
woofer da utilizzare.
Fatto questo devi scegliere il tipo di cassa (chiusa, Bass-reflex, push
pull,ecc...) ma questo
ma questo in base all'altoparlante che hai tra le mani. Di questo devi
considerare a fondo i suoi
parametri e inserirli nelle formule (ai miei tempi no c'erano i PC e
anche per avere i parametri
dovevi chiamare i produttori!!).
Certo che 11 mm di escursione... che woofer è?!
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Dark
2005-02-08 19:52:10 UTC
Permalink
allora questo e' quanto dichiara il produttore:
Excursion, lin./max.:±9 / ±14 mm
nel programma quando mi chiede l' xmx che dovrei mettere?

il woofer e' 8861T00 della Scan Speak.
poi ho scelto il qtc consigliato da giussani : 0.707
e la sospensione pneumatica cassa chiusa quindi con materiale assorbente.
questi erano i "paletti" scelti.
il woofer e' di 320mm
ciao e ancora grazie!
Post by Gennaro Pancaldi
Post by Dark
Ciao,
intanto grazie per avermi risposto! sto iniziando a sperimentare e ad
informarmi.
il programma mi da i seguenti valori in cassa riempita di materiale
Freq di risonanza: 52.64Hz
Frequanza max escursione: 40Hz
Massima escursione cono: 11mm
se sai di che si tratta e vuoi spiegarmelo mi saresti di grande aiuto magari
dicendomi se sono dei buoni valori o quanto meno accettabili..
PS: 57.08 dmc sono circa 40x40x36 cm giusto?
Ciao e grazie
CUT
Calma, calma!
Prima di tutto sono circa 20 anni che ho smesso di "trafficare" con
l'HiFi,
lo dimostra il fatto che devi considerare il contrario di ciò che ti ho
scritto,
(scusa ma gli anni passano e i neuroni....)
Una cassa devi progettartela mettendo dei "paletti" su cui lavorare
utilizzando poi
le solite formule oramai note (il QTC scelto è un "paletto") nonchè il
woofer da utilizzare.
Fatto questo devi scegliere il tipo di cassa (chiusa, Bass-reflex, push
pull,ecc...) ma questo
ma questo in base all'altoparlante che hai tra le mani. Di questo devi
considerare a fondo i suoi
parametri e inserirli nelle formule (ai miei tempi no c'erano i PC e
anche per avere i parametri
dovevi chiamare i produttori!!).
Certo che 11 mm di escursione... che woofer è?!
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
- the sheriff® -
2005-02-08 19:27:55 UTC
Permalink
Post by Gennaro Pancaldi
Mi sa che non ti risponderà nessuno in quanto, osservando da mesi i post
di questo
NG, non so chi possa avere le conoscenze minime per risolvere il tuo
problema!!
a gennà..., leggi con calma, vai su google/gruppi/ihhf cerca calcolo casse
e poi ritorna.
Post by Gennaro Pancaldi
QTC a 0.707 è la misura ideale del fattore di merito da usare nelle
formule di calcolo del volume del box. Utilizzando fattori più elevati
si ottengono
volumi più grandi con bassi più profondi (o "slabbrati"), con fattori
più bassi avrai
volumi più piccoli ma Fs più elevata con bassi più "frenati. Vedi un pò
tu.
una scienza...


questa era la domanda iniziale:
"il risultato e' un volume in cassa vuota di 151,12 dmc e con materiale
fonoassorbente 57.08 dmc . e' plausibile? un woofer da 32cm in un volume di
circa 40x40x36 cm con materiale fonoassorbente?"

chiedigli il qts, il vas, fs...ecc.., ... e fagli un calcolo, professore.
:-PP
--
- the sheriff® -
Dark
2005-02-08 19:33:59 UTC
Permalink
Post by - the sheriff® -
chiedigli il qts, il vas, fs...ecc.., ... e fagli un calcolo, professore.
:-PP
qts = 0.31
VAS = 634.92 (ma non lo chiede il programma .. lo calcola da quanto ho
capito)
fs = 19
re = 6.2
ma quello che volevo sapere e' se e' plausibile perche' mi sembra molto
piccola una cassa di 57.08 dmc
non sono forse circa 40x40x36 cm ?
per il resto se il programma calcola cosi ... sara' attendibile io ho solo
impostato i valori.
queste sono solo prove pensavo di acquistare il database con le varie
rilevazioni fatte dalla digitex.
fatemi sapere
Post by - the sheriff® -
Post by Gennaro Pancaldi
Mi sa che non ti risponderà nessuno in quanto, osservando da mesi i post
di questo
NG, non so chi possa avere le conoscenze minime per risolvere il tuo
problema!!
a gennà..., leggi con calma, vai su google/gruppi/ihhf cerca calcolo casse
e poi ritorna.
Post by Gennaro Pancaldi
QTC a 0.707 è la misura ideale del fattore di merito da usare nelle
formule di calcolo del volume del box. Utilizzando fattori più elevati
si ottengono
volumi più grandi con bassi più profondi (o "slabbrati"), con fattori
più bassi avrai
volumi più piccoli ma Fs più elevata con bassi più "frenati. Vedi un pò
tu.
una scienza...
"il risultato e' un volume in cassa vuota di 151,12 dmc e con materiale
fonoassorbente 57.08 dmc . e' plausibile? un woofer da 32cm in un volume di
circa 40x40x36 cm con materiale fonoassorbente?"
chiedigli il qts, il vas, fs...ecc.., ... e fagli un calcolo, professore.
:-PP
--
- the sheriff® -
- the sheriff® -
2005-02-08 19:55:07 UTC
Permalink
Post by Dark
ma quello che volevo sapere e' se e' plausibile perche' mi sembra molto
piccola una cassa di 57.08 dmc
ho letto adesso che all'inizio parlavi di VUOTA (151 litri..)
Post by Dark
non sono forse circa 40x40x36 cm ?
queste misure (interne) portano a 57 litri infatti.

considerando che da vuota ti dava 151 litri e con l'assorbente 57...,
qualcosa non quadra.
normalmente, poi dipende dal tipo di assorbente.., si calcola una riduzione
dal 15...25%..
mi pare proprio eccessiva una riduzione del 60%...
--
- the sheriff® -
Gennaro Pancaldi
2005-02-08 19:47:53 UTC
Permalink
Post by - the sheriff® -
a gennà..., leggi con calma, vai su google/gruppi/ihhf cerca calcolo casse
e poi ritorna.
Post by Gennaro Pancaldi
QTC a 0.707 è la misura ideale del fattore di merito da usare nelle
formule di calcolo del volume del box. Utilizzando fattori più elevati
si ottengono
volumi più grandi con bassi più profondi (o "slabbrati"), con fattori
più bassi avrai
volumi più piccoli ma Fs più elevata con bassi più "frenati. Vedi un pò
tu.
una scienza...
A sheri' prima di tutto avrai sicuramente notato che ho dato una
risposta del ca..o
(se mi dai il permesso posso togliere anche i puntini).
Secondo non mi sembra che tu gli abbia dato ne una risposta ne tantomeno
un qualche consiglio.
Vedo poi da tutti i tuoi post che sei uno bravo a usare Google, infatti
sai solo dare dei link
nei tuoi post, ma dubito che con carta e penna tu sia in grado di
costruirti
un paio di qualcosa che emetta dei suoni.
Sappi che su internet, c'e' un sacco di gente che dice e scrive un sacco
di cazzate (mi sembra che tu ne sia una prova).
Se bastasse google e i programmini che si possono trovare tutti
avrebbero in casa con 2-300 euro
meravigliose casse con 40 HZ flat

Sempre senza offesa bye
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
- the sheriff® -
2005-02-08 20:17:56 UTC
Permalink
Post by Gennaro Pancaldi
A sheri' prima di tutto avrai sicuramente notato che ho dato una
risposta del ca..o
la tua prima affermazione è stata
"Mi sa che non ti risponderà nessuno in quanto, osservando da mesi i post
di questo NG, non so chi possa avere le conoscenze minime per risolvere il
tuo
problema!!"
Cosa falsa in quanto, tanto per non fare nomi, c'è F.Punzo, Bruno, Flex,
Massetti...e altri che qualcosa in materia lo masticano e bene.., o no?
Post by Gennaro Pancaldi
Sempre senza offesa bye
eh, come no..-(
Massimo Massetti
2005-02-09 09:54:10 UTC
Permalink
Post by - the sheriff® -
Post by Gennaro Pancaldi
Sempre senza offesa bye
eh, come no..-(
E' simpatico come uno spino nel c..o, Gennarino :-)
Ming-Da
2005-02-09 10:34:36 UTC
Permalink
Il 09 Feb 2005, 10:54, "Massimo Massetti"
Post by Massimo Massetti
E' simpatico come uno spino nel c..o, Gennarino :-)
ma... Gennaro Pancaldi il giudice di giochi senza frontiere anni '70 ?

no, erano Guido Pancaldi e Gennaro Olivieri...

ah, gia', ma tu non eri ancora nato, non puoi saperlo ;-)))

Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ambush
2005-02-09 11:12:12 UTC
Permalink
Post by Ming-Da
giochi senza frontiere anni '70
trois, deux, un, zéro...
Massimo Massetti
2005-02-09 11:15:02 UTC
Permalink
Post by Ming-Da
Il 09 Feb 2005, 10:54, "Massimo Massetti"
Post by Massimo Massetti
E' simpatico come uno spino nel c..o, Gennarino :-)
ma... Gennaro Pancaldi il giudice di giochi senza frontiere anni '70 ?
no, erano Guido Pancaldi e Gennaro Olivieri...
ah, gia', ma tu non eri ancora nato, non puoi saperlo ;-)))
Ue', non scherziamo. Da bambino avevo il mito di Giochi senza frontiere.
Pero' i nomi non li ricordo.
Certo che per partecipare ci voleva una bella dose di masochismo :-))

Ciao!
Riccardo Bruno
2005-02-08 21:02:46 UTC
Permalink
Post by Gennaro Pancaldi
Mi sa che non ti risponderà nessuno in quanto, osservando da mesi i post
di questo
NG, non so chi possa avere le conoscenze minime per risolvere il tuo
problema!!
(Senza offesa per nessuno, mi raccomando)
e tu da dove spunti?

no aspetta.....ritorna da dove sei venuto


PLONK!
Marco Zambetta
2005-02-08 21:13:14 UTC
Permalink
infatti,giusto!
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Massimo Massetti
2005-02-08 23:54:46 UTC
Permalink
Post by Gennaro Pancaldi
P.S. QTC a 0.707 è la misura ideale del fattore di merito da usare nelle
formule di calcolo del volume del box. Utilizzando fattori più elevati
si ottengono
volumi più grandi con bassi più profondi (o "slabbrati"), con fattori
più bassi avrai
volumi più piccoli ma Fs più elevata con bassi più "frenati. Vedi un pò
tu.
Visto che sei un tale scienziato, evita di sparare cazzate a vanvera come
queste che hai scritto.
Nella cassa chiusa il Q aumenta con volumi piu' piccoli.
Donald
2005-02-09 08:01:26 UTC
Permalink
On Tue, 8 Feb 2005 19:10:40 +0000 (UTC), "Gennaro Pancaldi"
Post by Gennaro Pancaldi
Mi sa che non ti risponderà nessuno in quanto, osservando da mesi i post
di questo
NG, non so chi possa avere le conoscenze minime per risolvere il tuo
problema!!
(Senza offesa per nessuno, mi raccomando)
Beh, leggendo quanto hai scritto dopo, direi che se ne è aggiunto un altro, e di
ben alta caratura!
Senza offesa, naturalmente, mi raccomando!
Post by Gennaro Pancaldi
P.S. QTC a 0.707 è la misura ideale del fattore di merito da usare nelle
formule di calcolo del volume del box. Utilizzando fattori più elevati
si ottengono
volumi più grandi con bassi più profondi (o "slabbrati"), con fattori
più bassi avrai
volumi più piccoli ma Fs più elevata con bassi più "frenati. Vedi un pò
tu.
What?
Cioè stai dicendo che all'aumentare del fattore di merito aumenta il volume e
viceversa?
Dici anche che all'aumentare del Qtc si ottengono bassi più profondi?
Profondi o slabbrati?
Ommamma...
Paolo Viappiani: Cassa chiusa e reflex passivo - edizioni Suono.
Dovresti trovarlo ancora on line...
Ribadisco: senza offesa! :O)
Ciao

mau
- the sheriff® -
2005-02-08 19:42:53 UTC
Permalink
Post by Dark
smacchinando con bass 3.0 dopo avere inserito i dati di un woofer scan speak
26W/8861T00 ho impostato un progetto
in cassa chiusa secondo fattore di merito 0.707 ( nel sito di giussani mi
sembra specificato che questo sia un ottimo compromesso )
il risultato e' un volume in cassa vuota di 151,12 dmc e con materiale
fonoassorbente 57.08 dmc . e' plausibile? un woofer da 32cm in un volume di
circa 40x40x36 cm con materiale fonoassorbente?
e' sbagliato il discorso del fattore di merito qtc = 0.707?
Un corretto progetto di cassa chiusa dovrebbe avere un Qtc compreso tra 0.5,
molto smorzato, e 1, poco smorzato. Un ottimo valore di compromesso è 0.7 -
0.71 ovvero il massimo valore di Qtc senza enfatizzazioni della risposta.
Per quanto riguarda le tue perplessità in merito ai 151 litri che sono
"usciti" dalla simulazione, se i dati che hai immesso sono giusti
(ricontrollali) e il metodo di calcolo che hai fatto è corretto, il volume è
giusto. Personalmente aumenterei il materiale assorbente a riempimento,
riducendo di un 10% il volume della cassa, arrivando cioè a 140 litri circa.

ciao

--
-the sheriff®-
Gennaro Pancaldi
2005-02-08 19:51:35 UTC
Permalink
Post by - the sheriff® -
Un corretto progetto di cassa chiusa dovrebbe avere un Qtc compreso tra 0.5,
molto smorzato, e 1, poco smorzato. Un ottimo valore di compromesso è 0.7 -
0.71 ovvero il massimo valore di Qtc senza enfatizzazioni della risposta.
Per quanto riguarda le tue perplessità in merito ai 151 litri che sono
"usciti" dalla simulazione, se i dati che hai immesso sono giusti
(ricontrollali) e il metodo di calcolo che hai fatto è corretto, il volume è
giusto. Personalmente aumenterei il materiale assorbente a riempimento,
riducendo di un 10% il volume della cassa, arrivando cioè a 140 litri circa.
ciao
--
-the sheriff®-
Dai, non fare lo scorretto, dagli il link al sito della formuletta....
fai il bravo.
Perchè poi diminuiresti il volume e metteresti più "materiale
fonoassorbente" se non sai neanche qual'è?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
- the sheriff® -
2005-02-08 19:59:00 UTC
Permalink
Post by Gennaro Pancaldi
Dai, non fare lo scorretto, dagli il link al sito della formuletta....
ho solo link.... cartacei, mi spiace.
--
- the sheriff® -
Dark
2005-02-08 19:55:01 UTC
Permalink
Post by - the sheriff® -
Un corretto progetto di cassa chiusa dovrebbe avere un Qtc compreso tra 0.5,
molto smorzato, e 1, poco smorzato. Un ottimo valore di compromesso è 0.7 -
0.71 ovvero il massimo valore di Qtc senza enfatizzazioni della risposta.
Per quanto riguarda le tue perplessità in merito ai 151 litri che sono
"usciti" dalla simulazione, se i dati che hai immesso sono giusti
(ricontrollali) e il metodo di calcolo che hai fatto è corretto, il volume è
giusto. Personalmente aumenterei il materiale assorbente a riempimento,
riducendo di un 10% il volume della cassa, arrivando cioè a 140 litri circa.
ciao
ciao,
no vedi il prob non sono i 151litri
il prob e' che se utilizzo il materiale fonoassorbente i litri sono "solo"
57.08... che dovrebbero essere se non dico una castroneria circa 40x40x36
cm. non e' piccola per un woofer da 32cm ?
ciao
Post by - the sheriff® -
Post by Dark
smacchinando con bass 3.0 dopo avere inserito i dati di un woofer scan
speak
Post by Dark
26W/8861T00 ho impostato un progetto
in cassa chiusa secondo fattore di merito 0.707 ( nel sito di giussani mi
sembra specificato che questo sia un ottimo compromesso )
il risultato e' un volume in cassa vuota di 151,12 dmc e con materiale
fonoassorbente 57.08 dmc . e' plausibile? un woofer da 32cm in un volume
di
Post by Dark
circa 40x40x36 cm con materiale fonoassorbente?
e' sbagliato il discorso del fattore di merito qtc = 0.707?
Un corretto progetto di cassa chiusa dovrebbe avere un Qtc compreso tra 0.5,
molto smorzato, e 1, poco smorzato. Un ottimo valore di compromesso è 0.7 -
0.71 ovvero il massimo valore di Qtc senza enfatizzazioni della risposta.
Per quanto riguarda le tue perplessità in merito ai 151 litri che sono
"usciti" dalla simulazione, se i dati che hai immesso sono giusti
(ricontrollali) e il metodo di calcolo che hai fatto è corretto, il volume è
giusto. Personalmente aumenterei il materiale assorbente a riempimento,
riducendo di un 10% il volume della cassa, arrivando cioè a 140 litri circa.
ciao
--
-the sheriff®-
- the sheriff® -
2005-02-08 19:57:58 UTC
Permalink
Post by Dark
no vedi il prob non sono i 151litri
il prob e' che se utilizzo il materiale fonoassorbente i litri sono "solo"
te l'ho riscritto sopra..
--
- the sheriff® -
- the sheriff® -
2005-02-08 19:56:19 UTC
Permalink
Post by - the sheriff® -
Per quanto riguarda le tue perplessità in merito ai 151 litri che sono
"usciti" dalla simulazione, se i dati che hai immesso sono giusti
(ricontrollali) e il metodo di calcolo che hai fatto è corretto, il volume è
giusto. Personalmente aumenterei il materiale assorbente a riempimento,
riducendo di un 10% il volume della cassa, arrivando cioè a 140 litri circa.
sorry, non ho letto che 151 era da vuota.
--
- the sheriff® -
Dark
2005-02-08 19:58:42 UTC
Permalink
quindi? :-(
cmq il programma da sempre riduzioni cosi drastiche tra vuota e con
materiale assorbente...
Post by - the sheriff® -
Post by - the sheriff® -
Per quanto riguarda le tue perplessità in merito ai 151 litri che sono
"usciti" dalla simulazione, se i dati che hai immesso sono giusti
(ricontrollali) e il metodo di calcolo che hai fatto è corretto, il
volume
Post by - the sheriff® -
è
Post by - the sheriff® -
giusto. Personalmente aumenterei il materiale assorbente a riempimento,
riducendo di un 10% il volume della cassa, arrivando cioè a 140 litri
circa.
sorry, non ho letto che 151 era da vuota.
--
- the sheriff® -
- the sheriff® -
2005-02-08 20:06:26 UTC
Permalink
Post by Dark
quindi? :-(
cmq il programma da sempre riduzioni cosi drastiche tra vuota e con
materiale assorbente...
prova a rifare una simulazione qui:
http://www.linearteam.dk/default.aspx?pageid=winisd

scaricati il programma.
--
- the sheriff® -
Dark
2005-02-08 20:26:48 UTC
Permalink
Ciao,
innanzitutto grazie..
questo programma chiede qualche dato in piu'...
cmq da il risultato in cassa chiusa senza specificare se vuota o assorbente
ed e' 151lt (come l'altro) ma cassa vuota...
che sia normale i 57lt con materiale assorbente?
Post by - the sheriff® -
Post by Dark
quindi? :-(
cmq il programma da sempre riduzioni cosi drastiche tra vuota e con
materiale assorbente...
http://www.linearteam.dk/default.aspx?pageid=winisd
scaricati il programma.
--
- the sheriff® -
Massimo Massetti
2005-02-09 08:44:04 UTC
Permalink
Post by Dark
quindi? :-(
cmq il programma da sempre riduzioni cosi drastiche tra vuota e con
materiale assorbente...
Il fatto e' che tu chiedi di tenere fisso il Q, il quale si riduce
drasticamente confrontando la cassa vuota con una cassa piena di lana di
roccia fino al magnete dell'altoparlante (cosi' come considerato dal Bass,
programma che se correttamente interpretato fornisce risultati molto
affidabili rispetto alle misure di verifica).
L'assorbente non va considerato solo per l'aumento virtuale di volume che
produce, ma anche per l'abbasamento del fattore di merito.
Le altre grandezze caratteristiche che devi tenere d'occhio sono la
frequenza di risonanza in cassa e la F3.

Ciao
Riccardo Bruno
2005-02-08 21:01:04 UTC
Permalink
Post by Dark
Ciao a tutti,
smacchinando con bass 3.0 dopo avere inserito i dati di un woofer scan speak
26W/8861T00 ho impostato un progetto
in cassa chiusa secondo fattore di merito 0.707 ( nel sito di giussani mi
sembra specificato che questo sia un ottimo compromesso )
il risultato e' un volume in cassa vuota di 151,12 dmc e con materiale
fonoassorbente 57.08 dmc . e' plausibile? un woofer da 32cm in un volume di
circa 40x40x36 cm con materiale fonoassorbente?
e' sbagliato il discorso del fattore di merito qtc = 0.707?
intanto è un woofer da 26 cm NOMINALI e non da 32.
Passando i dati (che sono appunto datasheet , da verificare SEMPRE
strumentalmente...o forse per diventare autocostruttore basta un
programmino?) in AFW e impostando un q delle perdite del mobile pari a 10
(si presuppone quindi un mobile di ottimo spessore costruito con tutti i
crismi) e con una coibentazione totale del volume interno, viene fuori che
il woofer scan speak risuona a circa 47 hz in 46 litri per un fattore di
merito uguale a 0,707. Il volume reale del box da costruirsi sarà di litri
38 ponendo un fattore correttivo del volume pari a 1.2. Ergo
quell'altoparlante non è certamente adatto ad una cassa chiusa se si
vogliono sentire le scoreggione del tirannosauro (si potrebbe
equalizzare..ma è un altro paio di maniche)...e le curve di mol lo
confermano

Questi sono i dati che vengono fuori dalle simulazioni (veloci e quindi non
perfettamente attendibili)del più potente software disponibile per gli
autocostruttori...non vedo traccia dei 150 litri da te menzionati

Ora farti un trattato sulla cassa chiusa in questa sede mi sembra un tantino
esagerato...come già ti ho consigliato in passato procurati un buon testo
( come il design cookbook di Dickanson) e prima di passare alla pratica con
altoparlanti difficilissimi ( come lo scan in oggetto) armati di santa
pazienza e studia un po'...


ciao Ric
Marco Zambetta
2005-02-08 21:15:20 UTC
Permalink
ma lui (dark) sà già tutto : è un padre eterno!
certo che l'inizio è proprio buono,eh?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Dark
2005-02-08 21:47:11 UTC
Permalink
Post by Marco Zambetta
ma lui (dark) sà già tutto : è un padre eterno!
certo che l'inizio è proprio buono,eh?
ma dico io tu per farti uan partitella a calcetto ci studi prima per qualche
anno?
per me questo e' un divertimento! il lavoro ce l'ho gia'.
Comunque Zambetta io non so cosa cazzo vuoi e perche' rompi sempre il cazzo
contro di me
ma vorrei essere libero di postare qui senza che tu intervenga sempre per
rompere i coglioni.
Post by Marco Zambetta
ma lui (dark) sà già tutto : è un padre eterno!
certo che l'inizio è proprio buono,eh?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Marco Zambetta
2005-02-08 22:15:56 UTC
Permalink
salve milord,
lei si qualifica ongi volta che proferisce verbo.
le consiglio con tutti questi "cazzi" e "coglioni" che ha sempre sulla
bocca,di cambiare mestiere.
le porgo i miei più cazzuti auguri.
a riverirla.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Dark
2005-02-08 22:27:15 UTC
Permalink
qui fra saccenti e ragazzini rompi balle e' un cesso...
probabilmente voi che parlate tanto non ne sapete un cavolo neanche voi
altrimenti avreste spiegato esaurientemente.
e' un mezzo inutile questo newsgroup
Post by Marco Zambetta
salve milord,
lei si qualifica ongi volta che proferisce verbo.
le consiglio con tutti questi "cazzi" e "coglioni" che ha sempre sulla
bocca,di cambiare mestiere.
le porgo i miei più cazzuti auguri.
a riverirla.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Marco Zambetta
2005-02-08 22:32:38 UTC
Permalink
ok,allora sta ansando via?
ci lascia?
ne siamo costernati.
ossequi.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Dark
2005-02-08 21:42:17 UTC
Permalink
Post by Riccardo Bruno
Questi sono i dati che vengono fuori dalle simulazioni (veloci e quindi non
perfettamente attendibili)del più potente software disponibile per gli
autocostruttori...non vedo traccia dei 150 litri da te menzionati
Ciao, io ho detto che il software mi dava 151 lt in caso di cassa chiusa e
VUOTA..
in caso di cassa riempita di materiale fonoassorbente si trattava di 57 lt .
Post by Riccardo Bruno
Post by Dark
Ciao a tutti,
smacchinando con bass 3.0 dopo avere inserito i dati di un woofer scan speak
26W/8861T00 ho impostato un progetto
in cassa chiusa secondo fattore di merito 0.707 ( nel sito di giussani mi
sembra specificato che questo sia un ottimo compromesso )
il risultato e' un volume in cassa vuota di 151,12 dmc e con materiale
fonoassorbente 57.08 dmc . e' plausibile? un woofer da 32cm in un volume di
circa 40x40x36 cm con materiale fonoassorbente?
e' sbagliato il discorso del fattore di merito qtc = 0.707?
intanto è un woofer da 26 cm NOMINALI e non da 32.
Passando i dati (che sono appunto datasheet , da verificare SEMPRE
strumentalmente...o forse per diventare autocostruttore basta un
programmino?) in AFW e impostando un q delle perdite del mobile pari a 10
(si presuppone quindi un mobile di ottimo spessore costruito con tutti i
crismi) e con una coibentazione totale del volume interno, viene fuori che
il woofer scan speak risuona a circa 47 hz in 46 litri per un fattore di
merito uguale a 0,707. Il volume reale del box da costruirsi sarà di litri
38 ponendo un fattore correttivo del volume pari a 1.2. Ergo
quell'altoparlante non è certamente adatto ad una cassa chiusa se si
vogliono sentire le scoreggione del tirannosauro (si potrebbe
equalizzare..ma è un altro paio di maniche)...e le curve di mol lo
confermano
Questi sono i dati che vengono fuori dalle simulazioni (veloci e quindi non
perfettamente attendibili)del più potente software disponibile per gli
autocostruttori...non vedo traccia dei 150 litri da te menzionati
Ora farti un trattato sulla cassa chiusa in questa sede mi sembra un tantino
esagerato...come già ti ho consigliato in passato procurati un buon testo
( come il design cookbook di Dickanson) e prima di passare alla pratica con
altoparlanti difficilissimi ( come lo scan in oggetto) armati di santa
pazienza e studia un po'...
ciao Ric
Riccardo Bruno
2005-02-08 22:04:18 UTC
Permalink
Post by Dark
Ciao, io ho detto che il software mi dava 151 lt in caso di cassa chiusa e
VUOTA..
in caso di cassa riempita di materiale fonoassorbente si trattava di 57 lt
ho capito benissimo che si trattava di cassa chiusa e per giunta vuota,
d'altronde sullo stesso argomento hai sparato dieci posts, ti ho anche detto
che il rapporto correttivo del volume era 1.2...tu purtroppo continui a non
capire...a questo punto come si dice "passo la mano"...



Nella vita quando si è ignoranti ( nel senso di non conoscere) ci vuole una
buona dose di umiltà unita alla capacità di saper ascoltare, evidentemente
la tua presunzione ti rende cieco di fronte a queste piccole ma basilari
regole di vita e di buon comportamento.


Francamente ho di meglio da fare che seguire gli starnazzamenti di un
pivellino spocchioso...ciao ciao...
Dark
2005-02-08 22:24:33 UTC
Permalink
Post by Riccardo Bruno
Francamente ho di meglio da fare che seguire gli starnazzamenti di un
pivellino spocchioso...ciao ciao...
va bene vai pure che tanto da come scrivi si capisce che l'ultima tua
intenzione e' spiegare qualcosa.
non so se ostero' ancora qui e cmq non sentirti chiamato in causa dovessi
chiedere qualcosa... fa conto che chiedo a tutti tranne te.
Post by Riccardo Bruno
Post by Dark
Ciao, io ho detto che il software mi dava 151 lt in caso di cassa chiusa e
VUOTA..
in caso di cassa riempita di materiale fonoassorbente si trattava di 57 lt
ho capito benissimo che si trattava di cassa chiusa e per giunta vuota,
d'altronde sullo stesso argomento hai sparato dieci posts, ti ho anche detto
che il rapporto correttivo del volume era 1.2...tu purtroppo continui a non
capire...a questo punto come si dice "passo la mano"...
Nella vita quando si è ignoranti ( nel senso di non conoscere) ci vuole una
buona dose di umiltà unita alla capacità di saper ascoltare, evidentemente
la tua presunzione ti rende cieco di fronte a queste piccole ma basilari
regole di vita e di buon comportamento.
Francamente ho di meglio da fare che seguire gli starnazzamenti di un
pivellino spocchioso...ciao ciao...
Marco Zambetta
2005-02-08 22:33:41 UTC
Permalink
ecco il bimbo fà nuovamente i capricci.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Dark
2005-02-08 22:42:51 UTC
Permalink
ahhh ecco perche'....
e' perche' non ti ho comprato le casseeeee
------------------------------------------------
3/15/2004 12:59 - mauro ***@blu.it
Hi!,
do someboby tried the 21w8555-01 scan-speak woofer?
i need help.
i would know :
- how many liters are necessary;
- the diameter and length of the duct.
i will use the woofer in a 4-way system.
please answer
-------------------------------------------------
ti chiami Mauro e sei quello che mi voleva vendere le casse da montare a
1770E .. gia' ti sentivi i dindini in tasca
e ci sei rimasto male....
Post by Marco Zambetta
ecco il bimbo fà nuovamente i capricci.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Marco Zambetta
2005-02-08 22:55:02 UTC
Permalink
salve detective dark.
come lei a ben notato l'indirizzo lo utilizziamo io e dei miei amici per
il diy di diffusori,ed uno di questi si chiama mauro ed ha postato
diversi di quei post sui 21w8555-01,poichè ci interessava appurare anche
i pareri di altri autocostruttori.
l'ho subito contattato per chiedere ragguagli e mi ha risposto che la
conosce assolutamente.
e poi mi dica quante persone possono avere lo stesso nome?,sicuramente
più di una.
quindi lasci perdere questa sua ennesima visione....e si goda la vita.
la fantasia è increbile dove possa arrivare......ma comunque lasciamola
a chi ne sà fare buon uso.
a riverila
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Ryoma [Zanbot3000]
2005-02-08 23:04:42 UTC
Permalink
Post by Dark
ahhh ecco perche'....
e' perche' non ti ho comprato le casseeeee
------------------------------------------------
Hi!,
do someboby tried the 21w8555-01 scan-speak woofer?
i need help.
- how many liters are necessary;
- the diameter and length of the duct.
i will use the woofer in a 4-way system.
please answer
-------------------------------------------------
ti chiami Mauro e sei quello che mi voleva vendere le casse da montare a
1770E .. gia' ti sentivi i dindini in tasca
e ci sei rimasto male....
Interessante.
--
Ryoma
ICQ#41121680
Massimo Massetti
2005-02-09 08:49:06 UTC
Permalink
Post by Riccardo Bruno
Post by Dark
Ciao, io ho detto che il software mi dava 151 lt in caso di cassa chiusa e
VUOTA..
in caso di cassa riempita di materiale fonoassorbente si trattava di 57 lt
ho capito benissimo che si trattava di cassa chiusa e per giunta vuota,
d'altronde sullo stesso argomento hai sparato dieci posts, ti ho anche
detto che il rapporto correttivo del volume era 1.2...
Se vuoi tenere fisso il Q e non la F di risonanza in cassa la faccenda non
e' cosi' lineare.
Tieni presente, inoltre, che per il Bass la cassa con fonoassorbente si
intende piena di lana di roccia, semipressata dal magnete dell'altoparlante.

Ciao
ì (Riccardo Bruno)
2005-02-09 09:09:45 UTC
Permalink
Il 09 Feb 2005, 09:49, "Massimo Massetti"
Post by Massimo Massetti
Se vuoi tenere fisso il Q e non la F di risonanza in cassa la faccenda non
e' cosi' lineare.
infatti ho mantenuto volutamente fisso il q, cosa che non farei mai se il
progetto fosse mio. Normalmente preferisco più lavorare sulla FS, sulla
pendenza del passalto e sull'assenza (in teoria) delle perdite( è chiaro che
non vado mai oltre 0.9 di q)
Post by Massimo Massetti
Tieni presente, inoltre, che per il Bass la cassa con fonoassorbente si
intende piena di lana di roccia, semipressata dal magnete
dell'altoparlante.

Il nuovo AFW ha, sotto questo aspetto, varie opzioni...la particolre
coibentazione utilizzata come modello nel Bass esiste anche in AFW e porta
ad un fattore correttivo di 1.3. Normalmente preferisco una coibentazione
più leggera, antirombo + feltro spesso sulle pareti, strato di poliuretano e
quindi acrilico a riempire il tutto (leggermente pressato ma non super
compatto). Misure di impedenza cassa vuota\piena mi hanno confermato un
aumento virtuale del volume di circa 1.25, presumo quindi che una
coibentazione massiccia e pressata sfori anche di qualcosina il 30 %

ciao Ric

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Massimo Massetti
2005-02-09 09:33:06 UTC
Permalink
Post by ì (Riccardo Bruno)
Il 09 Feb 2005, 09:49, "Massimo Massetti"
Post by Massimo Massetti
Se vuoi tenere fisso il Q e non la F di risonanza in cassa la faccenda non
e' cosi' lineare.
infatti ho mantenuto volutamente fisso il q, cosa che non farei mai se il
progetto fosse mio. Normalmente preferisco più lavorare sulla FS, sulla
pendenza del passalto
....che e' data proprio dal fattore di merito
Post by ì (Riccardo Bruno)
e sull'assenza (in teoria) delle perdite( è chiaro che
non vado mai oltre 0.9 di q)
Post by Massimo Massetti
Tieni presente, inoltre, che per il Bass la cassa con fonoassorbente si
intende piena di lana di roccia, semipressata dal magnete
dell'altoparlante.
Il nuovo AFW ha, sotto questo aspetto, varie opzioni...la particolre
coibentazione utilizzata come modello nel Bass esiste anche in AFW e porta
ad un fattore correttivo di 1.3.
CUT

Ho anche AFW, nonche' Unibox e confronto sempre le simulazioni fra loro.
Sia AFW che Unibox, a parita' di Q, circa dimezzano il volume fisico fra
cassa vuota e piena (ma lo Heavy fill di Unibox e' meno ''heavy'' di quello
di Giussani, per cui il ''riempimento critico'' e' con lana di vetro fino al
cestello).
Infatti oltre all'aumento virtuale del volume (fattore 1,3 da te citato) si
ottiene una variazione dei parametri meccanici data dall'assorbente.
Occhio perche' AFW e' recalcitrante a dare questo tipo di risultato (devi
muovere su e giu' le freccette del Q per aggiornare il volume fisico).
Chiaramente voler tenere inchiodato il Q e' un vezzo inutile (poiche' sfido
a sentire grosse differenze fra uno 0,7 ed uno 0,8), mentre piu'
significativo e' il risultato complessivo compresi estensione e MOL.

Ciao!
Donald
2005-02-09 08:11:44 UTC
Permalink
Post by Dark
Ciao a tutti,
smacchinando con bass 3.0 dopo avere inserito i dati di un woofer scan speak
26W/8861T00 ho impostato un progetto
in cassa chiusa secondo fattore di merito 0.707 ( nel sito di giussani mi
sembra specificato che questo sia un ottimo compromesso )
il risultato e' un volume in cassa vuota di 151,12 dmc e con materiale
fonoassorbente 57.08 dmc . e' plausibile? un woofer da 32cm in un volume di
circa 40x40x36 cm con materiale fonoassorbente?
e' sbagliato il discorso del fattore di merito qtc = 0.707?
Non è sbagliato il discorso del fattore di merito, è evidentemente sbagliato il
modo di utilizzare il programma, perchè ciò che hai ottenuto non è possibile.
Personalmente non uso Bass, ma ritengo impossibile che ci possa essere uno
svarione simile.
Quindi, come più volte ti è stato consigliato, prima sarebbe il caso che ti
studiassi un po' di basi, perchè senza quelle anche un programma non fa
miracoli.
Potresti ottenere una risposta flat fino a 15Hz, salvo poi distruggere il woofer
al primo colpo di grancassa.
Ciao

mau
filippo audiofanatic
2005-02-09 13:14:42 UTC
Permalink
Post by Dark
Ciao a tutti,
smacchinando con bass 3.0 dopo avere inserito i dati di un woofer scan speak
26W/8861T00 ho impostato un progetto
in cassa chiusa secondo fattore di merito 0.707 ( nel sito di
giussani mi
Post by Dark
sembra specificato che questo sia un ottimo compromesso )
il risultato e' un volume in cassa vuota di 151,12 dmc e con
materiale
Post by Dark
fonoassorbente 57.08 dmc . e' plausibile? un woofer da 32cm in un volume di
circa 40x40x36 cm con materiale fonoassorbente?
e' sbagliato il discorso del fattore di merito qtc = 0.707?
saluti
scusa, ma dove hai tirato fuori quei dati? a me, prendendo per buoni i
parametri ufficiali e usando bass3.0 risultano circa 54 litri vuota e 21
piena con f-3dB a 52Hz, cosa assolutamente logica pensando che il
Qt è 0,31, quindi troppo basso per andare in SP...

tenendo conto che Bass mi pare consideri un incremento di volume di
1,4 per il massimo riempimento, si può anche pensare a un diffusore
di una trentina di litri con meno assorbente

probabilmente gli SS 25W8565 o 67 sono più adatti alla SP

comunque -3dB a 52Hz e Qtc 0,7 può ancora essere un buon risultato
per un diffusore piccolo da installare in un ambiente domestico, se
non erro le Snell Pata avevano F-3dB a 70 Hz e Qtc 0,7
inoltre anche l'escursione calcolata con 100W in ingresso rimane
entro la Xmax

tutto con beneficio d'inventario e salvo errori e/o omissioni :-D...

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dark
2005-02-09 13:31:59 UTC
Permalink
Ciao,
quindi da quello che ho capito per la sospensione pneumatica e' meglio
scegliere altoparlanti con un qtc almeno superiore a 0.4
giusto?
Post by Dark
Post by Dark
Ciao a tutti,
smacchinando con bass 3.0 dopo avere inserito i dati di un woofer
scan speak
Post by Dark
26W/8861T00 ho impostato un progetto
in cassa chiusa secondo fattore di merito 0.707 ( nel sito di
giussani mi
Post by Dark
sembra specificato che questo sia un ottimo compromesso )
il risultato e' un volume in cassa vuota di 151,12 dmc e con
materiale
Post by Dark
fonoassorbente 57.08 dmc . e' plausibile? un woofer da 32cm in un
volume di
Post by Dark
circa 40x40x36 cm con materiale fonoassorbente?
e' sbagliato il discorso del fattore di merito qtc = 0.707?
saluti
scusa, ma dove hai tirato fuori quei dati? a me, prendendo per buoni i
parametri ufficiali e usando bass3.0 risultano circa 54 litri vuota e 21
piena con f-3dB a 52Hz, cosa assolutamente logica pensando che il
Qt è 0,31, quindi troppo basso per andare in SP...
tenendo conto che Bass mi pare consideri un incremento di volume di
1,4 per il massimo riempimento, si può anche pensare a un diffusore
di una trentina di litri con meno assorbente
probabilmente gli SS 25W8565 o 67 sono più adatti alla SP
comunque -3dB a 52Hz e Qtc 0,7 può ancora essere un buon risultato
per un diffusore piccolo da installare in un ambiente domestico, se
non erro le Snell Pata avevano F-3dB a 70 Hz e Qtc 0,7
inoltre anche l'escursione calcolata con 100W in ingresso rimane
entro la Xmax
tutto con beneficio d'inventario e salvo errori e/o omissioni :-D...
ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Clark Kent
2005-02-09 13:47:52 UTC
Permalink
"Dark" <***@riminirimini.com> ha scritto nel messaggio news:jhoOd.518167$***@news3.tin.it...

Cosa non ti e' chiaro della parola 'quotare'?
Se non ti mandano l'ufficiale giudiziario a casa non ritieni opportuno
rispettare la netiquette?

Senza offesa eh?

Ciao
Clark Kent
filippo audiofanatic
2005-02-09 13:54:27 UTC
Permalink
Post by Dark
Ciao,
quindi da quello che ho capito per la sospensione pneumatica e' meglio
scegliere altoparlanti con un qtc almeno superiore a 0.4
giusto?
in linea di massima si, in prima analisi può aiutare il dato di EBP
(Efficiency Bandwidth Product) ottenuto dividendo il Qes per la Fs

EBP=Fs/Qes

non conoscendo il Qes si può con buona approssimazione usare il
Qts

per valori fino a 50 va bene la SP
sopra a 100 è d'obbligo il reflex
per i valori intermedi si possono vagliare entrambe le soluzioni in
base a ciò che si vuole ottenere

lo SS 26W è intorno a 60, quindi nella via di mezzo, probabilmente
dato l'elevato valore di Vas il volume reflex sarebbe improponibile,
inoltre il Cms esagerato (1,6) non permetterebbe il controllo delle
escursioni

direi che tutto sommato, e correggendomi, una SP sia la morte sua,
usato con accortezza (viene in mente il posizionamento a pavimento
in un tre vie) potrebbe dare interessanti risultati

tieni comunque anche conto che in un sistema con crossover passivo
va considerata anche la Re della/e bobine poste in serie al woofer e
che modificano sensibilmente i parametri

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Riccardo Bruno
2005-02-09 14:41:07 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
Post by filippo audiofanatic
lo SS 26W è intorno a 60, quindi nella via di mezzo, probabilmente
dato l'elevato valore di Vas il volume reflex sarebbe improponibile,
inoltre il Cms esagerato (1,6) non permetterebbe il controllo delle
escursioni
direi che tutto sommato, e correggendomi, una SP sia la morte sua,
usato con accortezza (viene in mente il posizionamento a pavimento
in un tre vie) potrebbe dare interessanti risultati
in effetti non ho ancora compreso cosa i tecnici scandinavi abbiano voluto
offrire agli autocostruttori con questo driver....in BR non se ne parla, in
SP non va più giù di 50 hz...eppure è un bestione esagerato....forse vista
la xmax si potrebbe equalizzarlo....mha

ciao Ric

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
filippo audiofanatic
2005-02-09 15:04:21 UTC
Permalink
audiofanatic) ha
Post by Riccardo Bruno
Post by filippo audiofanatic
lo SS 26W è intorno a 60, quindi nella via di mezzo,
in effetti non ho ancora compreso cosa i tecnici scandinavi abbiano voluto
offrire agli autocostruttori con questo driver....in BR non se ne parla, in
SP non va più giù di 50 hz...eppure è un bestione esagerato....forse vista
la xmax si potrebbe equalizzarlo....mha
ciao Ric
tra l'altro deve avere dei problemi di linearità nel gruppo magnetico,
dato che a 600Hz succede qualcosa di brutto :-D al modulo
dell'impedenza e nella risposta iniziano dei breakup paurosi, quindi
va veramente usato come subwoofer o perlomeno sotto i 300Hz.
Da equalizzare preferirei i Peerless XLS, che perlomeno sono pensati
per quello...

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...