Discussione:
[DIY] Sostituzione sospensioni altoparlanti
(troppo vecchio per rispondere)
mimmomis
2007-07-11 17:07:55 UTC
Permalink
Ciao,
quando leggevo di pezzi hi-fi trovati vicino al cassonetto credevo
fosse un modo di dire, questa volta e' capitato a me con un paio di
Altec Lansing Dimension 915.

Avranno almeno 25 anni, a spanne woofer da 25cm, mid a cono da 10cm,
tweeter morbido da 2,5cm, il tutto in sospensione pneumatica; le tre
vie funzionano ma mid e woofer hanno la sospensione sbriciolata e
volevo cimentarmi nella sua sostituzione.

Ho alcune domande per chi lo ha gia' fatto ed e' nei dintorni di
Milano :

1) Conosco alcuni negozi a Milano che fanno questo lavoro, gli si puo'
chiedere solo la sospensione? In alternativa ho trovato su E-bay
qualcuno che le vende, se ci sono altri indirizzi fatelo sapere

2) Per attaccare la sospensione c'e' bisogno di una colla speciale o
va bene una colla trasparente di media forza (io uso il Pattex)?

3) C'e' qualche materiale adatto per tenere centrato il cono sulla
bobina mentre si attacca la sospensione? Ho letto che si puo' usare la
carta ma e' piu' difficile da trovare il giusto spessore

Mimmo
aniceto
2007-07-11 17:51:58 UTC
Permalink
www.caninialtoparlanti.it/
LAB
2007-07-11 18:05:22 UTC
Permalink
Per incollarle io uso il neoprene liquido nero che si usa per riparare
le mute da sub. Lo trovi in comuni tubetti da chi ripara le mute.

Per il posizionamento, dopo aver messo il neoprene liquido sia sulla
sospensione che sul cono e sul cestello (preferibilmente cominciando dal
cestello, poi la sospensione, poi il cono per le diverse capacità di
assorbimento del liquido) io poggio la sospensione sul tavolo e
l'altoparlante rivolto verso il basso con il cono a circa 5mm dalla
sospensione (utilizzando tavolette o simili di spessore opportuno).
A questo punto, dopo aver verificato bene il centraggio da ogni
direzione, facendo uso di un alimentatore stabilizzato regolabile da zero ad
alcuni Volt, alzo gradualmente la tensione fino a far toccare il cono alla
sospensione. Dopo il primo parziale incollaggio procedo con le dita.
Può essere vantaggioso collegare l'alimentatore all'altoparlante prima
di poggiarlo sul tavolo, attraendo la membrana; dopo il posizionamento fai
scendere fino a zero la tensione, poi inverti i poli e rialzi la tensione da
zero facendo muovere la membrana in avanti.

Con un po' di pazienza e precisione già il primo altoparlante mi è
venuto perfetto. Il problema è non sentirsi troppo sicuri quando si affronta
il secondo... ^__^

Ciao
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen
(L. Wittgenstein) [Grazie, Franco!]
- Vi prego, quotate solo l'essenziale. Grazie! -
mimmomis
2007-07-12 19:28:34 UTC
Permalink
Bella soluzione quella dell'alimentatore, se ho capito bene si evita
di aprire la cupola che copre la bobina e di conseguenza non si devono
mettere spessori tra quest'ultima e l'altoparlante, dato che la
centratura si fa ad occhio e si verifica facendo entrare la corrente.

Ho un alimentatore scarso ma regolabile, faro' qualche prova prima per
capire se puo' funzionare, altrimenti me ne faccio prestare un piu'
serio.

Le sospensioni dove le hai trovate?

Grazie e ciao

Mimmo
Post by LAB
Per incollarle io uso il neoprene liquido nero che si usa per riparare
le mute da sub. Lo trovi in comuni tubetti da chi ripara le mute.
Per il posizionamento, dopo aver messo il neoprene liquido sia sulla
sospensione che sul cono e sul cestello (preferibilmente cominciando dal
cestello, poi la sospensione, poi il cono per le diverse capacit� di
assorbimento del liquido) io poggio la sospensione sul tavolo e
l'altoparlante rivolto verso il basso con il cono a circa 5mm dalla
sospensione (utilizzando tavolette o simili di spessore opportuno).
A questo punto, dopo aver verificato bene il centraggio da ogni
direzione, facendo uso di un alimentatore stabilizzato regolabile da zero ad
alcuni Volt, alzo gradualmente la tensione fino a far toccare il cono alla
sospensione. Dopo il primo parziale incollaggio procedo con le dita.
Pu� essere vantaggioso collegare l'alimentatore all'altoparlante prima
di poggiarlo sul tavolo, attraendo la membrana; dopo il posizionamento fai
scendere fino a zero la tensione, poi inverti i poli e rialzi la tensione da
zero facendo muovere la membrana in avanti.
Con un po' di pazienza e precisione gi� il primo altoparlante mi �
venuto perfetto. Il problema � non sentirsi troppo sicuri quando si affronta
il secondo... ^__^
Ciao
LAB
2007-07-13 07:15:24 UTC
Permalink
Post by mimmomis
Le sospensioni dove le hai trovate?
Le acquistai da Committeri a Via Appia, qui a Roma
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen
(L. Wittgenstein) [Grazie, Franco!]
- Vi prego, quotate solo l'essenziale. Grazie! -
blisca
2007-07-13 12:23:49 UTC
Permalink
Davvero interessante,grazie ,io ho delle AR6
meritevoli di questo trattamento ,o migliore
Post by LAB
Per incollarle io uso il neoprene liquido nero che si usa per riparare
le mute da sub. Lo trovi in comuni tubetti da chi ripara le mute.
Per il posizionamento, dopo aver messo il neoprene liquido sia sulla
sospensione che sul cono e sul cestello (preferibilmente cominciando dal
cestello, poi la sospensione, poi il cono per le diverse capacità di
assorbimento del liquido) io poggio la sospensione sul tavolo e
l'altoparlante rivolto verso il basso con il cono a circa 5mm dalla
sospensione (utilizzando tavolette o simili di spessore opportuno).
A questo punto, dopo aver verificato bene il centraggio da ogni
direzione, facendo uso di un alimentatore stabilizzato regolabile da zero ad
alcuni Volt, alzo gradualmente la tensione fino a far toccare il cono alla
sospensione.
quindi a questo punto hai il cono e la sospensione appiccicati,e per
appiccicare il cono al cestello cosa fai?riabbassi o inverti la tensione o
capovolgi il tutto?


Dopo il primo parziale incollaggio procedo con le dita.
Post by LAB
Può essere vantaggioso collegare l'alimentatore all'altoparlante prima
di poggiarlo sul tavolo, attraendo la membrana; dopo il posizionamento fai
scendere fino a zero la tensione, poi inverti i poli e rialzi la tensione da
zero facendo muovere la membrana in avanti.
Con un po' di pazienza e precisione già il primo altoparlante mi è
venuto perfetto. Il problema è non sentirsi troppo sicuri quando si affronta
il secondo... ^__^
Ciao
Altra domanda,la sospensione ha una rigidità/cedevolezza influente?o è solo
il centratore a determinarla?

grazie ancora
error404
2007-07-18 10:22:02 UTC
Permalink
Scusate l'intrusione, ma mi sembra il post adatto...
Ho scoperto che le mie Dynaudio MSP110 acquistate alla fine degli anno
'80 hanno le sospensioni ormai disintegrate.... se provo a toccarle si
polverizzano e nella parte attaccata al telaio della cassa
letteralmente si spappolano... Che pretendi, direte voi, dopo quasi
vent'anni, e però...
Avete qualche consiglio di riparazione e di reperimento pezzi di
ricambio o devo rassegnarmi?
Ciao

Massimo
Barry Lyndon
2007-07-18 11:56:17 UTC
Permalink
Post by error404
Scusate l'intrusione, ma mi sembra il post adatto...
Ho scoperto che le mie Dynaudio MSP110 acquistate alla fine degli anno
'80 hanno le sospensioni ormai disintegrate.... se provo a toccarle si
polverizzano e nella parte attaccata al telaio della cassa
letteralmente si spappolano... Che pretendi, direte voi, dopo quasi
vent'anni, e però...
Avete qualche consiglio di riparazione e di reperimento pezzi di
ricambio o devo rassegnarmi?
Si trovano tranquillamente i foam di ricambio, oggi credo siano tutti in
gomma. Ti conviene dirci la tua città, così qualcuno della zona può
indirizzarti. Sennò... se leggi i vecchi post trovo degli indirizzi in rete.
error404
2007-07-18 15:21:56 UTC
Permalink
Post by Barry Lyndon
Post by error404
Scusate l'intrusione, ma mi sembra il post adatto...
Ho scoperto che le mie Dynaudio MSP110 acquistate alla fine degli anno
'80 hanno le sospensioni ormai disintegrate.... se provo a toccarle si
polverizzano e nella parte attaccata al telaio della cassa
letteralmente si spappolano... Che pretendi, direte voi, dopo quasi
vent'anni, e però...
Avete qualche consiglio di riparazione e di reperimento pezzi di
ricambio o devo rassegnarmi?
Si trovano tranquillamente i foam di ricambio, oggi credo siano tutti in
gomma. Ti conviene dirci la tua città, così qualcuno della zona può
indirizzarti. Sennò... se leggi i vecchi post trovo degli indirizzi in rete.
Abito nelle colline di Volterra, e non credo che neanche a Pisa siano
forniti... se hai qualche link di qualcuno che vende online forse è
meglio. Per "foam" intendi la parte tondeggiante della sospensione? Il
cono è sempre in buono stato. Come si fa a sostituirli?
ciao
m
Barry Lyndon
2007-07-19 05:54:33 UTC
Permalink
Post by error404
Abito nelle colline di Volterra, e non credo che neanche a Pisa siano
forniti... se hai qualche link di qualcuno che vende online forse è
meglio. Per "foam" intendi la parte tondeggiante della sospensione? Il
cono è sempre in buono stato. Come si fa a sostituirli?
1) io non l'ho mai fatto, quando capita sostituisco gli altoparlanti interi
2) ho letto nel ng che puntano soprattutto a
http://www.caninialtoparlanti.it/
3) ho letto anche che ripuliscono il foam (la schiuma degradata che fa
da sospensione tra il cono e la bobina) ed incollano il nuovo

Fai riferimento a Canini, dovresti trovare tutto.
mimmomis
2007-07-19 12:39:53 UTC
Permalink
La sostituzione delle sospensioni e' un'operazione normale dopo un po' di
anni, poi dipende dal valore della cassa se farla fare da un professionista
o farselo da se'; inoltre una sospensione nuova di materiale diverso
dall'originale potrebbe variare il comportamento dell'altoparlante (dicono,
io non ho ancora provato).

Se vuoi farla tornare come prima, come gia' indicato, Canini ha fama di
lavorare bene e La Spezia non e' poi tanto lontano da te.

Riporto qui le altre informazioni fino ad ora raccolte.

Per informazioni sulla sostituzione fai da te:
- http://www.caninialtoparlanti.it/yourself.htm che rimanda a
- http://www.decware.com/surround.htm
- http://www.tnt-audio.com/clinica/foamrepair.html

Le sospensioni si trovano dai rivenditori Ciare
http://www.ciare.com/consumer/prodotti_component.htm
http://www.ciare.com/consumer/dove.htm

Tra i rivenditori Ciare molti effettuano anche la sostituzione delle
sospensioni, bisogna pero' verificare se hanno la disponibilita' del modello
corretto, sia come materiale che come conformazione dei bordi, dato che
anche qui ci sono molte possibilita', e.g:
http://www.oeb.it/prodotti.htm -> Bordi

Ciao

Mimmo
Post by error404
Scusate l'intrusione, ma mi sembra il post adatto...
Ho scoperto che le mie Dynaudio MSP110 acquistate alla fine degli anno
'80 hanno le sospensioni ormai disintegrate.... se provo a toccarle si
polverizzano e nella parte attaccata al telaio della cassa
letteralmente si spappolano... Che pretendi, direte voi, dopo quasi
vent'anni, e però...
Avete qualche consiglio di riparazione e di reperimento pezzi di
ricambio o devo rassegnarmi?
Ciao
Massimo
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
mimmomis
2007-07-19 12:46:40 UTC
Permalink
Per il fai da te dimenticavo le istruzioni di LAB:
http://groups.google.com/group/it.hobby.hi-fi/browse_frm/thread/cf2b093c5d3f66ba/d3b64c5d1a540262?hl=it#d3b64c5d1a540262

Ciao

Mimmo
Post by mimmomis
La sostituzione delle sospensioni e' un'operazione normale dopo un po' di
anni, poi dipende dal valore della cassa se farla fare da un
professionista
Post by mimmomis
o farselo da se'; inoltre una sospensione nuova di materiale diverso
dall'originale potrebbe variare il comportamento dell'altoparlante (dicono,
io non ho ancora provato).
Se vuoi farla tornare come prima, come gia' indicato, Canini ha fama di
lavorare bene e La Spezia non e' poi tanto lontano da te.
Riporto qui le altre informazioni fino ad ora raccolte.
- http://www.caninialtoparlanti.it/yourself.htm che rimanda a
- http://www.decware.com/surround.htm
- http://www.tnt-audio.com/clinica/foamrepair.html
Le sospensioni si trovano dai rivenditori Ciare
http://www.ciare.com/consumer/prodotti_component.htm
http://www.ciare.com/consumer/dove.htm
Tra i rivenditori Ciare molti effettuano anche la sostituzione delle
sospensioni, bisogna pero' verificare se hanno la disponibilita' del modello
corretto, sia come materiale che come conformazione dei bordi, dato che
http://www.oeb.it/prodotti.htm -> Bordi
Ciao
Mimmo
Post by error404
Scusate l'intrusione, ma mi sembra il post adatto...
Ho scoperto che le mie Dynaudio MSP110 acquistate alla fine degli anno
'80 hanno le sospensioni ormai disintegrate.... se provo a toccarle si
polverizzano e nella parte attaccata al telaio della cassa
letteralmente si spappolano... Che pretendi, direte voi, dopo quasi
vent'anni, e però...
Avete qualche consiglio di riparazione e di reperimento pezzi di
ricambio o devo rassegnarmi?
Ciao
Massimo
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
error404
2007-07-23 16:51:19 UTC
Permalink
Grazie a tutti per i preziosi consigli... ora la faccenda diventa un
dilemma (ma almeno le scelte sono solo 2): spedire a Canini (costi non
poi così eccessivi) o rischiare la riparazione bricolage (vedere
aggeggiare un woofer con il cutter mi provoca qualche brivido...)?
Una cosa è certa: condivido pienamente le argomentazioni sulla qualità
delle casse costruite negli anni '80 (http://www.decware.com/newsite/
notice.htm), e non ho nessuna voglia di comprare una coppia di nuove
casse...

Ciao

Massimo
Barry Lyndon
2007-07-24 06:00:57 UTC
Permalink
Post by error404
Grazie a tutti per i preziosi consigli... ora la faccenda diventa un
dilemma (ma almeno le scelte sono solo 2): spedire a Canini (costi non
poi così eccessivi) o rischiare la riparazione bricolage (vedere
aggeggiare un woofer con il cutter mi provoca qualche brivido...)?
Spedisci a Canini.
Post by error404
Una cosa è certa: condivido pienamente le argomentazioni sulla qualità
delle casse costruite negli anni '80 (http://www.decware.com/newsite/
notice.htm),
Io no. La più schifosa delle casse comprate nel 2007 è di gran lunga
migliore della migliore cassa comprata negli anni '80. Perché sono
migliori i componenti, i materiali, gli algoritmi di calcolo, ecc.
Post by error404
e non ho nessuna voglia di comprare una coppia di nuove
casse...
Beh... questo è un altro paio di maniche. L'importante è capire se li si
fa per soldi o per amore (-:
mimmomis
2007-07-24 12:27:30 UTC
Permalink
Post by error404
Grazie a tutti per i preziosi consigli... ora la faccenda diventa un
dilemma (ma almeno le scelte sono solo 2): spedire a Canini (costi non
poi così eccessivi) o rischiare la riparazione bricolage (vedere
aggeggiare un woofer con il cutter mi provoca qualche brivido...)?
Non conosco le tue casse ma se sono di valore falle riparare da
Canini, se invece hai poco da perdere puoi provarci anche tu.
Post by error404
Una cosa è certa: condivido pienamente le argomentazioni sulla qualità
delle casse costruite negli anni '80 (http://www.decware.com/newsite/
notice.htm), e non ho nessuna voglia di comprare una coppia di nuove
casse...
Anche qui dipende dal valore del progetto delle casse, non si applica
certo a tutta la produzione passata,.

Ciao

Mimmo

Loading...