Discussione:
migliorare il suono --> trasparenza
(troppo vecchio per rispondere)
Carburo
2005-02-21 09:54:24 UTC
Permalink
Ciao.
Lurko ma intervengo molto di rado qui.

Premessa: il mio impianto é così composto al momento.
lettore cd TEAC CDZ5000
ampli ROTEL 971 MkII
diffusori CHARIO Constellation Lynx
Cavi di segnale Van Den Hul (non ricordo altro)
Cavi di potenza Monster Cable
Impianto disposto con cura in ambiente di circa 23 mq abbastanza assorbente.
Supporti diffusori autocostruiti in legno di noce massello, vagamente
copiati da quelli che vende Chario col suo marchio.

Il pezzo più datato é il CDZ5000, che all'epoca in cui uscì era (IMHO) uno
dei migliori della sua categoria di prezzo, e forse anche di altre
categorie.
Di questo parlo più in fondo.
Non ho (purtroppo) tempo di girare per negozi e top-audio, ma ultimamente mi
ha abbastanza folgorato l'ascolto da un conoscente di un impianto costituito
da sorgente e ampli MICROMEGA (non ricordo quali) e diffusori ProAC Response
1SC.
Folgorato nel senso che ho scoperto quanto i miei (sia pure ottimi)
diffusori siano molto *ruffiani*. Hanno una impostazione per nulla
trasparente rispetto al messaggio in entrata, impostata alla massima
piacevolezza timbrica specialmente della zona di incrocio tra i due
trasduttori. (credo, tra l'altro, che il grosso tweeter sia tagliato
piuttosto basso).
Ne deriva una riproduzione estremamente piacevole, specie sulle voci e sugli
strumenti ad arco e a fiato che occupano lo spettro medio alto (se ne
avvantaggia la musica vocale e strumentale barocca e rinascimentale).
Su altri generi di musica, che sono quelli cui mi rivolgo di più
ultimamente, come Jazz acustico ed elettrico, il risultato mi soddisfa molto
meno: c'é una specie di *filtro* che tende a fare suonare tutto *Chario*,
tutto smussato, che con certe registrazioni molto ben fatte significa,
secondo me, tagliare parte delle informazioni.
(un esempio: il doppio dal vivo Whisper Not del trio
Jarret-Peacock-DeJonnette).
Credo di avere fatto già una buona scelta quando in passato ho messo tra il
cd e le casse il Rotel, per niente eufonico ed energico il giusto per
muovere le Chario a dovere.
Quello che vi chiedo é: dove dovrei intervenire?
Non so se qualcuno di voi conosce il Teac 5000. Innanzitutto onore alla
robustezza: macina cd da secoli e non dà segno di stanchezza. Era un lettore
costruito splendidamente, tre sezioni distinte nel cabinet, peso da paura,
due convertitori a 18 bit con modellatore di rumore (la Teac lo chiamava
ZD-II circuit). La sorgente é datata, é vero, ma al di là dei discorsi che
qualunque venditore farebbe per tirare acqua la suo mulino, é davvero così
superato in termini di *suono*? Per cambiarlo con un moderno lettore di
fascia alta, tralasciando il vero e proprio hi-end, dovrei spendere intorno
ai 700-900 euro: vale davvero la pena? Avrei davvero un salto qualitativo
enorme secondo voi?
Forse bisognerebbe partire dai diffusori. Non che abbia una predilezione
particolare per quelle ProAC, ma cacchio se suonavano bene. Il problema é
che non conosco molto bene il panorama, e inoltre mi piacerebbe spendere
magari 1000-1500 euro in un usato, e credo che quelle usate non si trovino
facilmente.
L'ampli credo non sia male anche con altri diffusori, con un minimo di
attenzione alla durezza.
Accetto consigli.
Grazie.
mario
2005-02-21 11:41:21 UTC
Permalink
Post by Carburo
Ciao.
Lurko ma intervengo molto di rado qui.
Premessa: il mio impianto é così composto al momento.
lettore cd TEAC CDZ5000
ampli ROTEL 971 MkII
diffusori CHARIO Constellation Lynx
Cavi di segnale Van Den Hul (non ricordo altro)
Cavi di potenza Monster Cable
......
L'ampli credo non sia male anche con altri diffusori, con un minimo di
attenzione alla durezza.
Accetto consigli.
Grazie.
E' l'ampli il problema! Anch'io avevo delle Constellation Lynx e per un
periodo le facevo suonare con un integrato Rotel leggermente superiore al
tuo. Il risultato era un disastro, con una durezza e una perdita di
armoniche incredibile. non so in giro con cosa lo facciano suonare, ma per
me va molto bene solo per alcuni generli musicali (rock 70- metal -
elettronica-..). Chiaramente i diffusori sono leggermente chiusi, ma ti
assicuro che la fatica d'ascolto è davvero pari a zero, anche rispetto a
casse molto più costose. provare per credere!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Carburo
2005-02-21 11:56:50 UTC
Permalink
Il 21 Feb 2005, 10:54, "Carburo"
Post by Carburo
Ciao.
Lurko ma intervengo molto di rado qui.
Premessa: il mio impianto é così composto al momento.
lettore cd TEAC CDZ5000
ampli ROTEL 971 MkII
diffusori CHARIO Constellation Lynx
Cavi di segnale Van Den Hul (non ricordo altro)
Cavi di potenza Monster Cable
......
L'ampli credo non sia male anche con altri diffusori, con un minimo di
attenzione alla durezza.
Accetto consigli.
Grazie.
E' l'ampli il problema! Anch'io avevo delle Constellation Lynx e per un
periodo le facevo suonare con un integrato Rotel leggermente superiore al
tuo. Il risultato era un disastro, con una durezza e una perdita di
armoniche incredibile. non so in giro con cosa lo facciano suonare, ma per
me va molto bene solo per alcuni generli musicali (rock 70- metal -
elettronica-..). Chiaramente i diffusori sono leggermente chiusi, ma ti
assicuro che la fatica d'ascolto è davvero pari a zero, anche rispetto a
casse molto più costose. provare per credere!
Tu dici?
Interessante.
Mi pareva però, e qui potrei sbagliarmi, che il Rotel fosse di suo
abbastanza *frizzante* e tendente a non nascondere nulla nelle frequenze più
acute.
Mi pare un buon abbinamento con diffusori un po' *chiusi*.

Cosa ci metteresti tu allora, che a quanto pare, terresti fermo tutto il
resto?
manuele
2005-02-21 12:12:03 UTC
Permalink
Post by mario
E' l'ampli il problema! Anch'io avevo delle Constellation Lynx e per un
periodo le facevo suonare con un integrato Rotel leggermente superiore al
tuo. Il risultato era un disastro, con una durezza e una perdita di
armoniche incredibile. non so in giro con cosa lo facciano suonare, ma per
me va molto bene solo per alcuni generli musicali (rock 70- metal -
elettronica-..). Chiaramente i diffusori sono leggermente chiusi, ma ti
assicuro che la fatica d'ascolto è davvero pari a zero, anche rispetto a
casse molto più costose. provare per credere!
Dovresti rivedere l'ambiente di ascolto perche' delle durezze di cui parli
io non mi sono mai accorto.Accoppiato con Dynaudio lo trovo splendido
nelle voci e nella riproduzione di tutti gli strumenti a fiato.Per il
dettaglio analizzerei anche la sorgente.Tu che cdp usi?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tsunami!
2005-02-21 13:05:50 UTC
Permalink
Post by manuele
Post by mario
E' l'ampli il problema!
elettronica-..). Chiaramente i diffusori sono leggermente chiusi, ma ti
assicuro che la fatica d'ascolto è davvero pari a zero, anche rispetto a
casse molto più costose. provare per credere!
Dovresti rivedere l'ambiente di ascolto perche' delle durezze di cui parli
io non mi sono mai accorto.
per me dovrebbe rivedere la sorgente
Post by manuele
Accoppiato con Dynaudio lo trovo splendido
nelle voci e nella riproduzione di tutti gli strumenti a fiato.
bella forza... io non ho ancora nulla di meglio delle Contour 1.3 tra i
diffusori da stand
Post by manuele
Per il dettaglio analizzerei anche la sorgente.Tu che cdp usi?
un teac , lo ha scritto nel primo post

ciao
Piergiorgio




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Carburo
2005-02-21 13:22:40 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by manuele
Post by mario
E' l'ampli il problema!
elettronica-..). Chiaramente i diffusori sono leggermente chiusi, ma ti
assicuro che la fatica d'ascolto è davvero pari a zero, anche rispetto a
casse molto più costose. provare per credere!
Dovresti rivedere l'ambiente di ascolto perche' delle durezze di cui parli
io non mi sono mai accorto.
per me dovrebbe rivedere la sorgente
Ok, quindi per te il problema é lì.
E che cosa ci metteresti?
Post by Tsunami!
Post by manuele
Accoppiato con Dynaudio lo trovo splendido
nelle voci e nella riproduzione di tutti gli strumenti a fiato.
bella forza... io non ho ancora nulla di meglio delle Contour 1.3 tra i
diffusori da stand
cercherò di ascoltarli.
Nel futuro se dovessi cambiare i diffusori non disdegnerei anche diffusori
da pavimento.
Che mi dici delle ProAC di cui parlavo?
Tsunami!
2005-02-21 15:17:08 UTC
Permalink
Post by Carburo
Post by Tsunami!
per me dovrebbe rivedere la sorgente
Ok, quindi per te il problema é lì.
E che cosa ci metteresti?
ottimi consigli te li ha dati AndreaCD, seguili tranquillamente; a me piace
Marantz CD17, pero' i gusti son gusti...
Post by Carburo
Post by Tsunami!
Post by manuele
Accoppiato con Dynaudio lo trovo splendido
nelle voci e nella riproduzione di tutti gli strumenti a fiato.
bella forza... io non ho ancora nulla di meglio delle Contour 1.3 tra i
diffusori da stand
cercherò di ascoltarli.
fallo, perche' potresti rimanerne impressionato...
Post by Carburo
Nel futuro se dovessi cambiare i diffusori non disdegnerei anche diffusori
da pavimento.
Che mi dici delle ProAC di cui parlavo?
purtroppo non le conosco, ma ne ho letto impressioni molto lusinghiere.
attento a non sbilanciare la catena, potresti non ottenere cio' che cerchi
se hai un componente non all'altezza

ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ambush
2005-02-21 15:08:55 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
bella forza... io non ho ancora nulla di meglio delle Contour 1.3 tra i
diffusori da stand
hai provato le dynaudio audience 52 SE?
sono strepitose...
Tsunami!
2005-02-21 15:18:06 UTC
Permalink
Post by ambush
Post by Tsunami!
bella forza... io non ho ancora nulla di meglio delle Contour 1.3 tra i
diffusori da stand
hai provato le dynaudio audience 52 SE?
sono strepitose...
No, ma le Contour in teoria dovrebbero essere superiori...

ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Clark Kent
2005-02-21 15:20:32 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
No, ma le Contour in teoria dovrebbero essere superiori...
Anche in pratica!

Ciao
Clark Kent
Nicola
2005-02-21 13:09:39 UTC
Permalink
Post by mario
E' l'ampli il problema! Anch'io avevo delle Constellation Lynx e per un
periodo le facevo suonare con un integrato Rotel leggermente superiore al
tuo. Il risultato era un disastro, con una durezza e una perdita di
armoniche incredibile. non so in giro con cosa lo facciano suonare, ma per
me va molto bene solo per alcuni generli musicali (rock 70- metal -
elettronica-..). Chiaramente i diffusori sono leggermente chiusi, ma ti
assicuro che la fatica d'ascolto è davvero pari a zero, anche rispetto a
casse molto più costose. provare per credere!
Confermo; un'abbinata Rotel 980 Chario Delphinus dava le stesse sensazioni.
Nicola
AndreaCD
2005-02-21 13:29:58 UTC
Permalink
Post by Carburo
Ciao.
Lurko ma intervengo molto di rado qui.
Premessa: il mio impianto é così composto al momento.
lettore cd TEAC CDZ5000
ampli ROTEL 971 MkII
diffusori CHARIO Constellation Lynx
Cavi di segnale Van Den Hul (non ricordo altro)
Cavi di potenza Monster Cable
Impianto disposto con cura in ambiente di circa 23 mq abbastanza assorbente.
Supporti diffusori autocostruiti in legno di noce massello, vagamente
copiati da quelli che vende Chario col suo marchio.
Butta a mare la sorgente, ampli e casse vanno benissimo insieme.
Prova un Marantz, un Arcam di fascia alta o un Meridian, e vedrai che ti si
apre un altro mondo.

Ciao

Andrea
Carburo
2005-02-21 13:45:08 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Post by Carburo
Ciao.
Lurko ma intervengo molto di rado qui.
Premessa: il mio impianto é così composto al momento.
lettore cd TEAC CDZ5000
ampli ROTEL 971 MkII
diffusori CHARIO Constellation Lynx
Cavi di segnale Van Den Hul (non ricordo altro)
Cavi di potenza Monster Cable
Impianto disposto con cura in ambiente di circa 23 mq abbastanza assorbente.
Supporti diffusori autocostruiti in legno di noce massello, vagamente
copiati da quelli che vende Chario col suo marchio.
Butta a mare la sorgente, ampli e casse vanno benissimo insieme.
Prova un Marantz, un Arcam di fascia alta o un Meridian, e vedrai che ti
si apre un altro mondo.
Grazie.
Mi puoi dare due o tre nomi di modelli che inizio a guardarmi intorno
nell'usato?
AndreaCD
2005-02-21 13:58:53 UTC
Permalink
Post by Carburo
Grazie.
Mi puoi dare due o tre nomi di modelli che inizio a guardarmi intorno
nell'usato?
Meridian 507, Marantz CD17 KIS, Arcam Alpha 9, Rotel 991, Sony XA 555
ES......

Ciao

Andrea
Tsunami!
2005-02-21 15:20:45 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Post by Carburo
Grazie.
Mi puoi dare due o tre nomi di modelli che inizio a guardarmi intorno
nell'usato?
Meridian 507, Marantz CD17 KIS, Arcam Alpha 9, Rotel 991, Sony XA 555
ES......
Meridian... perche' proprio il 507 e non il 506 o il 508 ?
conosci, di questo ultimo modello, le versioni 20 e 24 bit ?
cosa ne pensi, rispetto esempio al CD17 KIS ?
Post by AndreaCD
Ciao
Andrea
ciao
Piergiorgio



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AndreaCD
2005-02-21 15:33:38 UTC
Permalink
Il 21 Feb 2005, 14:58, "AndreaCD"
Post by AndreaCD
Post by Carburo
Grazie.
Mi puoi dare due o tre nomi di modelli che inizio a guardarmi intorno
nell'usato?
Meridian 507, Marantz CD17 KIS, Arcam Alpha 9, Rotel 991, Sony XA 555
ES......
Meridian... perche' proprio il 507 e non il 506 o il 508 ?
Perchè il 507 è una macchina con una intelleggibilità ed una gestione delle
basse frequenze davvero ottima, migliore del 506.
Rispetto al 508 lo trovo più "crudo" come riproduzione, pur non raggiungendo
gli stessi livelli. Ho consigliato il 507 perchè il 508 è semplicemente
troppo, per un tale impianto, e anche nell'usato non lo tirano dietro.
conosci, di questo ultimo modello, le versioni 20 e 24 bit ?
Conosco la versione 24 bit e mi è piaciuta un sacco...
cosa ne pensi, rispetto esempio al CD17 KIS ?
Meno eufonici, più dinamici ed intelleggibili sul basso, neutri senza essere
freddi.
Personalmente li tengo oggettivamente superiori al KIS un pò in tutto, ma
quest'ultimo ha secondo me una particolare caratterizzazione timbrica che lo
può rendere preferibile a molti altri lettori. Un pò come il discorso del
T-Amp, e poi è oggettivamente un lettore con molti pregi. Come sai non è di
mio gusto, ma questo è un altro paio di maniche. La vera differenza per me
comunque la fanno dinamica, scena e gamma bassa, quest'ultima un pò gommosa
e poco profonda col KIS.

Ciao

Andrea
Tsunami!
2005-02-21 15:59:51 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Post by Tsunami!
conosci, di questo ultimo modello, le versioni 20 e 24 bit ?
Conosco la versione 24 bit e mi è piaciuta un sacco...
Post by Tsunami!
cosa ne pensi, rispetto esempio al CD17 KIS ?
Meno eufonici, più dinamici ed intelleggibili sul basso, neutri senza essere
freddi.
Personalmente li tengo oggettivamente superiori al KIS un pò in tutto, ma
quest'ultimo ha secondo me una particolare caratterizzazione timbrica che lo
può rendere preferibile a molti altri lettori.
potrebbe essere un antagonista del mio DV8400.
Lo hai mai ascoltato ? nulla a che vedere col CD17... potrebbe piacerti !
Post by AndreaCD
Un pò come il discorso del
T-Amp, e poi è oggettivamente un lettore con molti pregi. Come sai non è di
mio gusto, ma questo è un altro paio di maniche. La vera differenza per me
comunque la fanno dinamica, scena e gamma bassa, quest'ultima un pò gommosa
e poco profonda col KIS.
sarebbe interessante da provare nel mio impianto, magari proprio il
508/24...
che si trova attorno ai 1000 euro, per cui un pensiero ci si potrebbe anche
fare
Post by AndreaCD
Ciao
Andrea
ciao
Piergiorgio


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AndreaCD
2005-02-21 17:40:20 UTC
Permalink
Il 21 Feb 2005, 16:33, "AndreaCD"
potrebbe essere un antagonista del mio DV8400.
Lo hai mai ascoltato ? nulla a che vedere col CD17... potrebbe piacerti !
No, non l'ho mai ascoltato!
Se fossimo vicini ti farei ascoltare l'XA7, una macchina assolutamente
brutale...:-)
sarebbe interessante da provare nel mio impianto, magari proprio il
508/24...
Sì, sicuramente..Io ero molto indeciso tra quello ed il Sony, poi alla fine
ho preferito quest'ultimo per ragioni sia soniche che costruttive.
Il Meridian resta tra i miei favoriti, comunque.
che si trova attorno ai 1000 euro, per cui un pensiero ci si potrebbe anche
fare
Sì, anche perchè poi se non ti piace...è già venduto, nel senso che lo
piazzi in tempo zero..

Ciao

Andrea
Ciro
2005-02-21 15:09:05 UTC
Permalink
Post by Carburo
Ciao.
Lurko ma intervengo molto di rado qui.
Premessa: il mio impianto é così composto al momento.
lettore cd TEAC CDZ5000
ampli ROTEL 971 MkII
diffusori CHARIO Constellation Lynx
Cavi di segnale Van Den Hul (non ricordo altro)
Cavi di potenza Monster Cable
Impianto disposto con cura in ambiente di circa 23 mq abbastanza assorbente.
Supporti diffusori autocostruiti in legno di noce massello, vagamente
copiati da quelli che vende Chario col suo marchio.
Quello che vi chiedo é: dove dovrei intervenire?
Forse bisognerebbe partire dai diffusori. Non che abbia una predilezione
particolare per quelle ProAC, ma cacchio se suonavano bene. Il problema é
che non conosco molto bene il panorama, e inoltre mi piacerebbe spendere
magari 1000-1500 euro in un usato, e credo che quelle usate non si trovino
facilmente.
L'ampli credo non sia male anche con altri diffusori, con un minimo di
attenzione alla durezza.
Accetto consigli.
Grazie.
Le Chairo Costellatio Lynx sono diffusori paricolari con
il tweeter sovradimesionato e tagliato basso intorno ai 1500hz.
Sono stati costruiti con una curva di frequenza non lineare
che presentava una piccola gobba tra i 1000Hz e i 4000 Hz
e un avvallamento tra i 10000Hz 20000Hz per scelta progettuale,
in quanto si affermava che poi la linearita' in camera anecoica
si sarebbe dovuta confrontare con quella dell' ambiente di ascolto.
Quindi sono le casse meno indicate se cerchi la trasparenza e la linearita'.
Oltretutto usi cavi che esaltano le caratteristiche
eufonche delle casse .

Nulla puo' fare il povero Rotel che e' un onesto ampli , di per se'
piuttosto neutro, contro cavi e casse eufoniche.

Per il momento pui cambiare i cavi con dei Wireworld di medio
prezzo e poi le casse, cecando modelli che rispecchino la tua nuova
concezione di ascolto, considerando che poi dovrai cambiare
il Rotel, ormai suprato dai nuovi modelli della casa ,volendo
anche con un T-Amp .
C
Carburo
2005-02-21 15:46:16 UTC
Permalink
Post by Ciro
Post by Carburo
Ciao.
Lurko ma intervengo molto di rado qui.
Premessa: il mio impianto é così composto al momento.
lettore cd TEAC CDZ5000
ampli ROTEL 971 MkII
diffusori CHARIO Constellation Lynx
Cavi di segnale Van Den Hul (non ricordo altro)
Cavi di potenza Monster Cable
Impianto disposto con cura in ambiente di circa 23 mq abbastanza assorbente.
Supporti diffusori autocostruiti in legno di noce massello, vagamente
copiati da quelli che vende Chario col suo marchio.
Quello che vi chiedo é: dove dovrei intervenire?
Forse bisognerebbe partire dai diffusori. Non che abbia una predilezione
particolare per quelle ProAC, ma cacchio se suonavano bene. Il problema é
che non conosco molto bene il panorama, e inoltre mi piacerebbe spendere
magari 1000-1500 euro in un usato, e credo che quelle usate non si
trovino facilmente.
L'ampli credo non sia male anche con altri diffusori, con un minimo di
attenzione alla durezza.
Accetto consigli.
Grazie.
Le Chairo Costellatio Lynx sono diffusori paricolari con
il tweeter sovradimesionato e tagliato basso intorno ai 1500hz.
Sono stati costruiti con una curva di frequenza non lineare
che presentava una piccola gobba tra i 1000Hz e i 4000 Hz
e un avvallamento tra i 10000Hz 20000Hz per scelta progettuale,
in quanto si affermava che poi la linearita' in camera anecoica
si sarebbe dovuta confrontare con quella dell' ambiente di ascolto.
Quindi sono le casse meno indicate se cerchi la trasparenza e la linearita'.
Oltretutto usi cavi che esaltano le caratteristiche
eufonche delle casse .
Nulla puo' fare il povero Rotel che e' un onesto ampli , di per se'
piuttosto neutro, contro cavi e casse eufoniche.
Per il momento pui cambiare i cavi con dei Wireworld di medio
prezzo e poi le casse, cecando modelli che rispecchino la tua nuova
concezione di ascolto, considerando che poi dovrai cambiare
il Rotel, ormai suprato dai nuovi modelli della casa ,volendo
anche con un T-Amp .
Quindi, mettendo insieme i tuoi consigli con gli altri, dovrei cambiare
tutto.
:)
Tu non fai cenno alla sorgente: come mai? Per e va bene così o é una
dimenticanza?
Ciro
2005-02-22 17:02:28 UTC
Permalink
Post by Carburo
Post by Ciro
Post by Carburo
Ciao.
Lurko ma intervengo molto di rado qui.
Premessa: il mio impianto é così composto al momento.
lettore cd TEAC CDZ5000
ampli ROTEL 971 MkII
diffusori CHARIO Constellation Lynx
Cavi di segnale Van Den Hul (non ricordo altro)
Cavi di potenza Monster Cable
Impianto disposto con cura in ambiente di circa 23 mq abbastanza assorbente.
Supporti diffusori autocostruiti in legno di noce massello, vagamente
copiati da quelli che vende Chario col suo marchio.
Quello che vi chiedo é: dove dovrei intervenire?
Forse bisognerebbe partire dai diffusori. Non che abbia una predilezione
particolare per quelle ProAC, ma cacchio se suonavano bene. Il problema é
che non conosco molto bene il panorama, e inoltre mi piacerebbe spendere
magari 1000-1500 euro in un usato, e credo che quelle usate non si
trovino facilmente.
L'ampli credo non sia male anche con altri diffusori, con un minimo di
attenzione alla durezza.
Accetto consigli.
Grazie.
Le Chairo Costellatio Lynx sono diffusori paricolari con
il tweeter sovradimesionato e tagliato basso intorno ai 1500hz.
Sono stati costruiti con una curva di frequenza non lineare
che presentava una piccola gobba tra i 1000Hz e i 4000 Hz
e un avvallamento tra i 10000Hz 20000Hz per scelta progettuale,
in quanto si affermava che poi la linearita' in camera anecoica
si sarebbe dovuta confrontare con quella dell' ambiente di ascolto.
Quindi sono le casse meno indicate se cerchi la trasparenza e la linearita'.
Oltretutto usi cavi che esaltano le caratteristiche
eufonche delle casse .
Nulla puo' fare il povero Rotel che e' un onesto ampli , di per se'
piuttosto neutro, contro cavi e casse eufoniche.
Per il momento pui cambiare i cavi con dei Wireworld di medio
prezzo e poi le casse, cecando modelli che rispecchino la tua nuova
concezione di ascolto, considerando che poi dovrai cambiare
il Rotel, ormai suprato dai nuovi modelli della casa ,volendo
anche con un T-Amp .
Quindi, mettendo insieme i tuoi consigli con gli altri, dovrei cambiare
tutto.
:)
Tu non fai cenno alla sorgente: come mai? Per e va bene così o é una
dimenticanza?
La sorgente non detemina colorazioni particolari in quanto
ha una risposta lineare , hai tutto il iltempo per cambiarla .

Comunque non dico di svenarti.
Vendi o permuta le Chairo e compra diffusori
lineari di tua scelta a costo zero o quasi.
Prendi un t-amp del costo di 40EU
che recupererai dalla vendita del Rotel.
Vendi i cavi e acquista i Wirewrld
presso questo sito:
http://www.usedcable.com/
scegliendo il modello piu' conveniente per le tue
economie .
Il costo dell' operazione non supera i 100 EU
e puo' essere diluito nel tempo

C.
Tsunami!
2005-02-23 08:37:11 UTC
Permalink
Post by Ciro
La sorgente non detemina colorazioni particolari in quanto
ha una risposta lineare , hai tutto il iltempo per cambiarla .
parli del teac o in generale ?
se fosse la seconda... penso che tu non abbia mai ascoltato 2 modelli di
lettori diversi...
Post by Ciro
Prendi un t-amp del costo di 40EU
che recupererai dalla vendita del Rotel.
Vendi i cavi e acquista i Wirewrld
http://www.usedcable.com/
scegliendo il modello piu' conveniente per le tue
economie .
Il costo dell' operazione non supera i 100 EU
e puo' essere diluito nel tempo
risparmia pure sui cavi (tra l'altro spenderesti piu' di spedizione che
altro): vai al mediaworld, prendi 1 metro di Supra di segnale, 4 connettori
come si deve, e con 15 euro compresa benzina e stagno hai risolto il
problema (cavi).
Post by Ciro
C.
Piergiorgio


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Ryoma [Zanbot3000]
2005-02-21 19:50:55 UTC
Permalink
Post by Ciro
Per il momento pui cambiare i cavi con dei Wireworld di medio
prezzo e poi le casse, cecando modelli che rispecchino la tua nuova
concezione di ascolto, considerando che poi dovrai cambiare
il Rotel, ormai suprato dai nuovi modelli della casa ,volendo
anche con un T-Amp .
Io avrei intenzione di provare il Polaris 5 tra sorgente e
pre. Mi consigli la stessa marca e, nel caso, quale modello come
cavo di potenza?
--
Ryoma
ICQ#41121680
Ciro
2005-02-22 16:39:25 UTC
Permalink
Post by Ryoma [Zanbot3000]
Post by Ciro
Per il momento pui cambiare i cavi con dei Wireworld di medio
prezzo e poi le casse, cecando modelli che rispecchino la tua nuova
concezione di ascolto, considerando che poi dovrai cambiare
il Rotel, ormai suprato dai nuovi modelli della casa ,volendo
anche con un T-Amp .
Io avrei intenzione di provare il Polaris 5 tra sorgente e
pre. Mi consigli la stessa marca e, nel caso, quale modello come
cavo di potenza?
Dipende da cosa cerchi e con che mezzi vuoi ottenelo.
Wireworld produce cavi neutri e aperti che non
addociscono il suono . Poi ogni componente del sistema ci mette
di suo e quindi devi trovare un eqilibrio che sia di tuo
gradimento.
Prova il Polars di segnale per almeno due settimane e abituati
al suo suono .Se ti piace e vuoi aumentare l'effetto
positivo di questo cavo, prendi lo stesso modello per i cavi
di potenza.Se invece sei soddifatto del cambiamento
e hai raggiunto un eqilibrio che ti piace , lascia le cose
come stanno.
C
massivan
2005-02-21 15:48:32 UTC
Permalink
"Carburo"
Post by Carburo
Quello che vi chiedo é: dove dovrei intervenire?
"massivan"

Compra un paio di B&W da pavimento
usate ma tenute bene, usa pure una piattina
qualunque come cavo...benvenuto nella hi-fi
domestica.

p.s.

Meglio se ti procuri un giradischi per vinile
anche non esoterico, per esempio il Sony
attualmente in vendita...tanto per sentire
la differenza.

www.faimusica.it
Carburo
2005-02-21 16:04:06 UTC
Permalink
"Carburo"
Post by Carburo
Quello che vi chiedo é: dove dovrei intervenire?
"massivan"
Compra un paio di B&W da pavimento
usate ma tenute bene, usa pure una piattina
qualunque come cavo...benvenuto nella hi-fi
domestica.
p.s.
Meglio se ti procuri un giradischi per vinile
anche non esoterico, per esempio il Sony
attualmente in vendita...tanto per sentire
la differenza.
Caro Massivan
non sono più un pischello purtroppo.
Ho circa cinquecento vinili perfettamente conservati ed un bel Thorens in
ottima forma con Audio Technica AT440ML sopra. Accidenti, non ricordo il
nome del giradischi, e qui salta fuori l'appassionato di musica, più che di
hi-fi... :)
Nella Hi-fi domestica ci sono dentro da un bel po'.

Il problema, come leggi dai post, é che per *qualcosa* il mio impianto non
mi soddisfa più molto.
Sto cercando di capire il perché.
massivan
2005-02-21 17:58:05 UTC
Permalink
"Carburo"
Post by Carburo
Il problema, come leggi dai post, é che per *qualcosa* il mio impianto non
mi soddisfa più molto.
Sto cercando di capire il perché.
"massivan"

Eppure ho l'impressione che tu fossi
esperto di mid-fi domestica, per
questo ti ho consigliato un paio
di diffusori adatti allo scopo...
per fare il salto....

dopo ci potrai collegare anche un lettore
di CD a pile preso al discount...ci sentirai
anche la voce della cassiera...
Carburo
2005-02-22 08:22:25 UTC
Permalink
"Carburo"
Post by Carburo
Il problema, come leggi dai post, é che per *qualcosa* il mio impianto non
mi soddisfa più molto.
Sto cercando di capire il perché.
"massivan"
Eppure ho l'impressione che tu fossi
esperto di mid-fi domestica, per
questo ti ho consigliato un paio
di diffusori adatti allo scopo...
per fare il salto....
dopo ci potrai collegare anche un lettore
di CD a pile preso al discount...ci sentirai
anche la voce della cassiera...
Ormai sei preda del personaggio che hai creato.
massivan
2005-02-22 11:58:55 UTC
Permalink
"Carburo"
Post by Carburo
Ormai sei preda del personaggio che hai creato.
"massivan"

Ti ho mostrato la via, il resto sono
soldi buttati, ma poi, ripreso dal salasso
per le B&W cerca un vero ampli
in grado di pilotarle, basta un 150 W
in classe AB.
Clark Kent
2005-02-22 12:00:50 UTC
Permalink
Post by massivan
Ti ho mostrato la via, il resto sono
soldi buttati, ma poi, ripreso dal salasso
per le B&W cerca un vero ampli
in grado di pilotarle, basta un 150 W
in classe AB.
Magari un bel Sansui anni 80 con la sua bella distorsione di crossover...
vero?

Ciao
Clark Kent
Carburo
2005-02-22 12:37:55 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Post by massivan
Ti ho mostrato la via, il resto sono
soldi buttati, ma poi, ripreso dal salasso
per le B&W cerca un vero ampli
in grado di pilotarle, basta un 150 W
in classe AB.
Magari un bel Sansui anni 80 con la sua bella distorsione di crossover...
vero?
quello nero lucido simil-laccato?
Dai, non é che suonassero male, mi pare...
O sbaglio?
Clark Kent
2005-02-22 12:43:49 UTC
Permalink
Post by Carburo
quello nero lucido simil-laccato?
Dai, non é che suonassero male, mi pare...
O sbaglio?
Suonavano a modo loro... ci sono ancora estimatori del suono Sansui. A me
non dispiacevano, ma non avevo l'orecchio educato che ho ora :-)

Ciao
Clark Kent
Carburo
2005-02-22 13:08:16 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Post by Carburo
quello nero lucido simil-laccato?
Dai, non é che suonassero male, mi pare...
O sbaglio?
Suonavano a modo loro... ci sono ancora estimatori del suono Sansui. A me
non dispiacevano, ma non avevo l'orecchio educato che ho ora
Si, può essere così.
Erano dei veri carri armati però (12-15 Kg o giù di lì).
Max Bal
2005-02-21 16:59:12 UTC
Permalink
(cut)
Mi accodo a Ciro, comincerei dai cavi, anche perchè trovi dei progetti di
autocostruzione che ti fanno spendere quasi zero.
Prova un paio di cavi con il cat5, penso siano più trasparenti (e di molto)
dei monster.
La sorgente penso possa fare molto poco, con quei cavi e le lynx.
L'economico rotel mi sembra una buona scelta.
--
Ciao Massimo
Loading...