Discussione:
ronzio da un diffusore
(troppo vecchio per rispondere)
gunnet
2006-05-24 21:05:28 UTC
Permalink
Ciao, sento un leggero ronzio provenire da un diffusore, ciò non pregiudica
assolutamente l'ascolto della musica, ma quando sono richiesti livelli di
volume elevati con casse sensibili' si sente di più....
cosa può essere, disturbo della rete elettrica? però strano perchè
nell'altro canale non si sente...
Piercarlo
2006-05-24 21:36:23 UTC
Permalink
Post by gunnet
Ciao, sento un leggero ronzio provenire da un diffusore, ciò non pregiudica
assolutamente l'ascolto della musica, ma quando sono richiesti livelli di
volume elevati con casse sensibili' si sente di più....
cosa può essere, disturbo della rete elettrica? però strano perchè
nell'altro canale non si sente...
C'è sempre stato o è comparso di botto? Hai aggiunto/tolto qualche
sorgente?

Piercarlo
--
Per rispondere in privato invertire nome e cognome. Inserite sempre
"newsgroup" nel subject altrimenti il trita-spam tritatutto vi farà la
festa... ;-)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gunnet
2006-05-24 21:58:56 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
C'è sempre stato o è comparso di botto? Hai aggiunto/tolto qualche
sorgente?
c'è sempre stato, solo che non l'ho notato subito. Ho provato ad accendere
l'ampli con le sorgenti spente ma c'è sempre...
il popolo del PIL
2006-05-24 22:05:19 UTC
Permalink
Post by gunnet
c'è sempre stato, solo che non l'ho notato subito. Ho provato ad accendere
l'ampli con le sorgenti spente ma c'è sempre...
Allora hai un canale piu' rumoroso dell'altro. Che ampli e'?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca Franzesi
2006-05-25 08:31:07 UTC
Permalink
Post by gunnet
c'è sempre stato, solo che non l'ho notato subito. Ho provato ad accendere
l'ampli con le sorgenti spente ma c'è sempre...
Prova a staccare TUTTI i cavi di ingresso dall'ampli, lasciando solo
alimentazione e casse, e dimmi se c'è ancora. Se sparisce l'ampli è a posto,
rirprova a collegarli uno alla volta fino a quando non trovi il colpevole,
poi ne riparliamo e studaimo il da farsi.

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
gunnet
2006-05-25 10:47:05 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Prova a staccare TUTTI i cavi di ingresso dall'ampli, lasciando solo
alimentazione e casse, e dimmi se c'è ancora. Se sparisce l'ampli è a posto,
rirprova a collegarli uno alla volta fino a quando non trovi il colpevole,
poi ne riparliamo e studaimo il da farsi.
ho scollegato tutti i cavi d'ingresso DALL'AMPLI, e il ronzio c'è ancora.
Luca Franzesi
2006-05-25 11:20:03 UTC
Permalink
Post by gunnet
ho scollegato tutti i cavi d'ingresso DALL'AMPLI, e il ronzio c'è ancora.
Allora il problema è interno all'ampli, mi spiace ma a distanza non si può
fare gran che.
Occorrerebbe averlo per le mani insieme ad un oscilloscopio.

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
eclipse
2006-05-25 11:35:14 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Post by gunnet
ho scollegato tutti i cavi d'ingresso DALL'AMPLI, e il ronzio c'è ancora.
Allora il problema è interno all'ampli,
E se provasse anche ad invertire i cavi di potenza sui canali L-R..... non
potrebbe essere un contatto di uno dei cavi? Se il ronzio cambia canale, non
è l'ampli...

ciao
eclipse
Luca Franzesi
2006-05-25 11:57:43 UTC
Permalink
Post by eclipse
E se provasse anche ad invertire i cavi di potenza sui canali L-R..... non
potrebbe essere un contatto di uno dei cavi? Se il ronzio cambia canale,
non è l'ampli...
Mi sembra strano, ma provare non costa nulla.Un dubbio: se avesse vicino
qualcosa che genera disturbi EM, tipo dei trasformatori, tubi fulorescenti,
cavi nel muro...
Una volta ho visto un TV cambiare canale da solo, senza una causa apparente.
Spostato di un metro andò tutto a posto, era colpa della colonna dei fili
che dal quadro dei contatori (in cantina) andavano a tutti gli appartamenti
del palazzo. Passavano proprio nell'angolo in cui era stato messo il
televisore.
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
eclipse
2006-05-25 12:35:28 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Una volta ho visto un TV cambiare canale da solo, senza una causa apparente.
Quelli si chiamano "fenomeni di Poltergeist" :-)

ciao
eclipse
gunnet
2006-05-25 17:04:20 UTC
Permalink
Post by eclipse
E se provasse anche ad invertire i cavi di potenza sui canali L-R..... non
potrebbe essere un contatto di uno dei cavi? Se il ronzio cambia canale, non
è l'ampli...
il ronzio cambia canale...
Post by eclipse
Il ronzio c'è anche CON IL SOLO AMPLIFICATORE acceso? Se non fosse così,
potrebbe anche essere un problema di >posizionamento relativo dei vari
apparecchi (specialmente se impilati).
si. cmq non è impilato, il lettore cd è ben spostato.

Ho provato anche a cambiare presa di alimentazione, ma è sempre uguale.
Adesso mi son venute in mente alcune cose da provare

per esempio provarlo a casa di un mio amico, magari non ci son disturbi. E
poi provare a mettere un anello di ferrite sul cavo di alimentazione o della
cassa. mah
eclipse
2006-05-25 17:06:51 UTC
Permalink
Post by gunnet
Post by eclipse
E se provasse anche ad invertire i cavi di potenza sui canali L-R..... non
potrebbe essere un contatto di uno dei cavi? Se il ronzio cambia canale,
non
Post by eclipse
è l'ampli...
il ronzio cambia canale...
Allora, secondo me c'è qualcosa che non va nel cavo che crea disturbo.
I cavi sono semplicemente spellati (toccano il telaio dell'ampli?) o ci hai
messo dei connettori a forcella o banana?

ciao
eclipse
gunnet
2006-05-25 17:20:25 UTC
Permalink
Post by eclipse
Allora, secondo me c'è qualcosa che non va nel cavo che crea disturbo.
I cavi sono semplicemente spellati (toccano il telaio dell'ampli?) o ci hai
messo dei connettori a forcella o banana?
i cavi hanno i connettori speakon dal lato dell'ampli, mentre dall'altro
lato sono semplicementi spellati
eclipse
2006-05-25 17:22:46 UTC
Permalink
Post by gunnet
i cavi hanno i connettori speakon dal lato dell'ampli
boh... li ho visti su internet ma non ci ho mai avuto a che fare...

ciao
eclipse
gunnet
2006-05-25 17:40:38 UTC
Permalink
un altra cosa è provare con altri diffusori...
eclipse
2006-05-25 17:41:59 UTC
Permalink
Post by gunnet
un altra cosa è provare con altri diffusori...
ma non credo! se dici che invertendo i cavi il ronzio cambia canale, non è
il diffusore.

ciao
eclipse
gunnet
2006-05-25 20:42:56 UTC
Permalink
un altra cosa è provare con altri diffusori...ma non credo! se dici che
invertendo i cavi il ronzio cambia canale, non è il >diffusore.
già dimenticavo.....
Controlla il connettore speakon del cavo, già son un pò dei cessi quei
connettori....
non riuscirebbero a far ronzare nemmeno con tutta la loro buona volontà.
perchè?
Harris
2006-05-26 06:00:19 UTC
Permalink
Post by gunnet
Post by Harris
non riuscirebbero a far ronzare nemmeno con tutta la loro buona volontà.
perchè?
perchè parliamo di DIFFUSORE.
un cattivo contatto o un'interruzione di anche UN solo filo non provoca
ronzii.
--
***@rris
2.822 MHz
2006-05-28 08:38:15 UTC
Permalink
Post by Harris
perchè parliamo di DIFFUSORE.
un cattivo contatto o un'interruzione di anche UN solo filo non provoca
ronzii.
Dipende se non l'hai (auto)"costruito" tu...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975

La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdw

momo
2006-05-25 21:35:44 UTC
Permalink
Post by eclipse
Post by gunnet
i cavi hanno i connettori speakon dal lato dell'ampli
boh... li ho visti su internet ma non ci ho mai avuto a che fare...
una delle connessioni più solide e veloci che si possano desiderare
mm
AndreaCD®
2006-05-25 17:51:16 UTC
Permalink
Post by gunnet
Post by eclipse
Allora, secondo me c'è qualcosa che non va nel cavo che crea disturbo.
I cavi sono semplicemente spellati (toccano il telaio dell'ampli?) o ci
hai
Post by eclipse
messo dei connettori a forcella o banana?
i cavi hanno i connettori speakon dal lato dell'ampli, mentre dall'altro
lato sono semplicementi spellati
Controlla il connettore speakon del cavo, già son un pò dei cessi quei
connettori....

Ciao

Andrea
Harris
2006-05-25 17:58:23 UTC
Permalink
"AndreaCD®" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4475ee90$0$14790
Post by AndreaCD®
Controlla il connettore speakon del cavo, già son un pò dei cessi quei
connettori....
non riuscirebbero a far ronzare nemmeno con tutta la loro buona volontà.
--
***@rris

--
"grazie a dio erris e io nn abbiamo nulla a che vedere."
momo
2006-05-25 21:41:33 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Controlla il connettore speakon del cavo, già son un pò dei cessi quei
connettori....
In quasi 20 anni non ho mai visto uno speakon rompersi o difettarsi -
grande cosa, molto meglio dei xlr che si usavano prima!
mm
AndreaCD®
2006-05-25 22:05:43 UTC
Permalink
Post by momo
Post by AndreaCD®
Controlla il connettore speakon del cavo, già son un pò dei cessi quei
connettori....
In quasi 20 anni non ho mai visto uno speakon rompersi o difettarsi -
grande cosa, molto meglio dei xlr che si usavano prima!
mm
Beato te....a me ne è rimasto in mano più d'uno.....
Hanno il vantaggio che sono pratici.

Ciao

Andrea
momo
2006-05-26 08:34:31 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Beato te....a me ne è rimasto in mano più d'uno.....
Hanno il vantaggio che sono pratici.
Beh non che sia difficile, ma bisogna saperlo montare - ovvio che se
usi un cavetto il serracavo non può funzionare... non "recuperavamo i
monitor dal palco tirando i cavi e non si rompevano :-)
mm
eclipse
2006-05-25 22:28:54 UTC
Permalink
Post by momo
In quasi 20 anni non ho mai visto uno speakon rompersi o difettarsi -
grande cosa, molto meglio dei xlr che si usavano prima!
Attimo di smarrimento... ma stiamo sempre parlando di connettori di cavi di
potenza?!

ciao
eclipse
Harris
2006-05-26 05:57:56 UTC
Permalink
Post by eclipse
Post by momo
In quasi 20 anni non ho mai visto uno speakon rompersi o difettarsi -
grande cosa, molto meglio dei xlr che si usavano prima!
Attimo di smarrimento... ma stiamo sempre parlando di connettori di cavi di
potenza?!
appunto.., e che non fanno di certo ronzare...(ma chi glielo spiega ad
andreaCD?).
--
***@rris
eclipse
2006-05-26 06:29:46 UTC
Permalink
Post by Harris
Post by eclipse
Post by momo
In quasi 20 anni non ho mai visto uno speakon rompersi o difettarsi -
grande cosa, molto meglio dei xlr che si usavano prima!
Attimo di smarrimento... ma stiamo sempre parlando di connettori di cavi
di
Post by eclipse
potenza?!
appunto.., e che non fanno di certo ronzare...
però, da tutte le prove fatte, il responsabile sembrerebbe proprio un cavo
di potenza...
Post by Harris
...(ma chi glielo spiega ad andreaCD?).
vedetevela in famiglia! :-)

ciao
eclipse
Harris
2006-05-26 14:16:50 UTC
Permalink
Post by eclipse
però, da tutte le prove fatte, il responsabile sembrerebbe proprio un cavo
di potenza...
spiegati meglio.
falso contatto? (semmai disturba il suono, lo interrompe, senti degli
"scrosci", dei ciak.., ma non ronza.)

(il ronzìo è tipico invece nei cavi di segnale, una massa staccata, ad
esempio).
--
***@rris
eclipse
2006-05-26 14:33:20 UTC
Permalink
Post by Harris
Post by eclipse
però, da tutte le prove fatte, il responsabile sembrerebbe proprio un cavo
di potenza...
spiegati meglio.
tra le altre cose, avevo chiesto a gunnet di invertire i cavi di potenza L-R
per appurare se il ronzio cambiava canale, lui ha detto di si, che cambiava
canale... se poi invece ha invertito L-R dei cavi di segnale, invece di
quelli di potenza, è un altro paio di maniche...
Post by Harris
falso contatto? (semmai disturba il suono, lo interrompe, senti degli
"scrosci", dei ciak.., ma non ronza.)
immaginavo, in caso di cavi spellati, che il rame a contatto col telaio
posteriore dell'ampli potesse essere responsabile del fenomeno...

ciao
elcipse
Harris
2006-05-26 14:51:59 UTC
Permalink
Post by eclipse
immaginavo, in caso di cavi spellati, che il rame a contatto col telaio
posteriore dell'ampli potesse essere responsabile del fenomeno...
diciamo che se è il ROSSO (positivo) che tocca il telaio fa un corto
circuito...e bump!
--
***@rris
eclipse
2006-05-26 15:00:37 UTC
Permalink
Post by Harris
Post by eclipse
immaginavo, in caso di cavi spellati, che il rame a contatto col telaio
posteriore dell'ampli potesse essere responsabile del fenomeno...
diciamo che se è il ROSSO (positivo) che tocca il telaio fa un corto
circuito...e bump!
ah... no ronz! :-D

ciao
elcipse
Piercarlo cdcromo
2006-05-26 08:16:58 UTC
Permalink
Post by gunnet
per esempio provarlo a casa di un mio amico, magari non ci son disturbi. E
poi provare a mettere un anello di ferrite sul cavo di alimentazione o della
cassa. mah
Contro il ronzio le ferriti non servono a niente. Penso che il problema sia
proprio interno all'amplificatore. Una cosa che puoi fare, se te la senti, è
aprirlo e verificare che eventuali cavi interni di segnale non vadano a
stare troppo vicino trasfo (succede anche nelle migliori famiglie...). Se
non ci sono cavi volanti chiudi tutto e per il momento lascia perdere: il
problema è legato o al layout (e in questo caso puoi solo tirare
l'amplificatore in testa a chi l'ha fatto) o a qualche elettrolitico
rinsecchito con il tempo o a causa dell'eccessivo calore interno (originato
dalle cause più varie).

Ciao
Piercarlo
Giovanni Rusticali
2006-05-26 10:09:01 UTC
Permalink
Post by Piercarlo cdcromo
Post by gunnet
per esempio provarlo a casa di un mio amico, magari non ci son disturbi. E
poi provare a mettere un anello di ferrite sul cavo di alimentazione o della
cassa. mah
Contro il ronzio le ferriti non servono a niente. Penso che il problema sia
proprio interno all'amplificatore. Una cosa che puoi fare, se te la senti, è
aprirlo e verificare che eventuali cavi interni di segnale non vadano a
stare troppo vicino trasfo (succede anche nelle migliori famiglie...). Se
non ci sono cavi volanti chiudi tutto e per il momento lascia perdere: il
problema è legato o al layout (e in questo caso puoi solo tirare
l'amplificatore in testa a chi l'ha fatto) o a qualche elettrolitico
rinsecchito con il tempo o a causa dell'eccessivo calore interno (originato
dalle cause più varie).
Altra spiegazione potrebbe essere una corrente di riposo troppo alta, se
l'ampli non è eccelso in quel modo si carica leggermente l'alimentatore e il
ripple si insinua, ovviamente con il segnale tutto ciò non si avverte ,
almeno a me non è mai capitato, però troppa Icc può aumentare il ronzio in
assenza di musica:-|
ciao
Rusty
Piercarlo cdcromo
2006-05-26 10:28:23 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Altra spiegazione potrebbe essere una corrente di riposo troppo alta, se
l'ampli non è eccelso in quel modo si carica leggermente l'alimentatore e il
ripple si insinua, ovviamente con il segnale tutto ciò non si avverte ,
almeno a me non è mai capitato, però troppa Icc può aumentare il ronzio in
assenza di musica:-|
ciao
Rusty
Questo è vero però il problema l'ha rilevato su un solo canale. Bisogna che
vi sia anche un'alimentazione cosiddetta "dual mono" (al limite due
rettificatori separato, uno per canale).

Insomma, la sfera di cristallo è alla frutta! :-(

Ciao
piercarlo
Giovanni Rusticali
2006-05-26 11:43:41 UTC
Permalink
Post by Piercarlo cdcromo
Post by Giovanni Rusticali
Altra spiegazione potrebbe essere una corrente di riposo troppo alta, se
l'ampli non è eccelso in quel modo si carica leggermente l'alimentatore e il
ripple si insinua, ovviamente con il segnale tutto ciò non si avverte ,
almeno a me non è mai capitato, però troppa Icc può aumentare il ronzio in
assenza di musica:-|
ciao
Rusty
Questo è vero però il problema l'ha rilevato su un solo canale. Bisogna che
vi sia anche un'alimentazione cosiddetta "dual mono" (al limite due
rettificatori separato, uno per canale).
Insomma, la sfera di cristallo è alla frutta! :-(
Detto fra noi...io prenderei su l'ampli e lo porterei dove l'ho preso, se
viene da negozio!
ciao
Rusty
Piercarlo cdcromo
2006-05-26 11:59:46 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Detto fra noi...io prenderei su l'ampli e lo porterei dove l'ho preso, se
viene da negozio!
Questo è sicuro. Al più mi segnerei la marca per reperirla su ebay
rigorosamente *guasto* (perché mi ci diverto un mondo a riparare ampli
guasti). Per il resto non ne vorrei sapere più niente.
Post by Giovanni Rusticali
ciao
Rusty
Ciao
Piercarlo
gunnet
2006-05-26 12:06:01 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Detto fra noi...io prenderei su l'ampli e lo porterei dove l'ho preso, se
viene da negozio!
detto fatto, cmq io ero già quasi sicuro che fosse qualcosa dell'ampli,
avendo fatto già alcune prove empiriche da profano.
Post by Giovanni Rusticali
Questo è vero però il problema l'ha rilevato su un solo canale. Bisogna che
vi sia anche un'alimentazione cosiddetta "dual mono" (al limite due
rettificatori separato, uno per canale).
si esatto è un dual mono, se volete vi allego anche lo schema del manuale.
Post by Giovanni Rusticali
Insomma, la sfera di cristallo è alla frutta! :-(
ieri ho contattato l'assistenza clienti via e-mail e ma'han risposto cosi':
"Gentile Cliente.
Il problema da Lei riscontrato non è dovuto da un disturbo della rete
elettrica , altrimenti, si riperquoterebbe su tutto l'apparecchio e non solo
su di una parte. Sarei per effettuare una verifica sullo stadio pre e sui
finali del canale 2. In allegato le invio La lista dei Nostri Centri
Assistenza Autorizzati in Italia a cui rivolgersi per la verifica
necessaria.
Sinceri Saluti."

c'ho il centro di assistenza proprio nella mia cittadina, perfetto no...
Piercarlo cdcromo
2006-05-26 12:01:48 UTC
Permalink
Post by gunnet
c'ho il centro di assistenza proprio nella mia cittadina, perfetto no...
Allora, se non ti pelano, portalo. Con lo schema elettrico sotto il naso è
più facile (anche se non immediatissimo) capire cosa può essere partito.

Ciao
Piercarlo
2.822 MHz
2006-05-28 08:38:15 UTC
Permalink
On Fri, 26 May 2006 10:16:58 +0200, Piercarlo cdcromo
Post by Piercarlo cdcromo
Contro il ronzio le ferriti non servono a niente.
La voce del padrone...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975

La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Piercarlo cdcromo
2006-05-25 11:31:16 UTC
Permalink
Post by gunnet
ho scollegato tutti i cavi d'ingresso DALL'AMPLI, e il ronzio c'è ancora.
Il ronzio c'è anche CON IL SOLO AMPLIFICATORE acceso? Se non fosse così,
potrebbe anche essere un problema di posizionamento relativo dei vari
apparecchi (specialmente se impilati). A me è capitato di impazzire per
queste cose e poi scoprire che la colpa era del trasformatore *di un altro
apparecchio* che rompeva le scatole.

Se non l'hai già fatto... prova, costa nulla.

Ciao
piercarlo
fk01
2006-05-25 07:37:53 UTC
Permalink
Post by gunnet
Ciao, sento un leggero ronzio provenire da un diffusore, ciò non pregiudica
assolutamente l'ascolto della musica, ma quando sono richiesti livelli di
volume elevati con casse sensibili' si sente di più....
cosa può essere, disturbo della rete elettrica? però strano perchè
nell'altro canale non si sente...
Prova ad invertire tra loro i cavi del segnale in ingresso
e verifica se il ronzio si sposta sull'altro canale, in tal caso
il ronzio è introdotto dalla sorgente, se rimane sullo stesso canale
allora è l'amplificatore.
Ulteriore verifica, procurati due connettori RCA e con un pezzo di filo
metti in corto i pin, collegali all'amplificatore e verifica se c'è
il ronzio.
gunnet
2006-05-26 12:10:05 UTC
Permalink
Loading Image...
Piercarlo cdcromo
2006-05-26 12:04:01 UTC
Permalink
Post by gunnet
http://img45.imageshack.us/img45/514/schema1ul.jpg
Purtroppo non è molto utile. Dietro a quei disegnini ci può essere qualsiasi
cosa: dal supercircuito dedicato a una manciata di diodi e resistenze messe
in croce...

Grazie comunque

Ciao
Piercarlo
Giovanni Rusticali
2006-05-26 14:00:29 UTC
Permalink
Post by Piercarlo cdcromo
Post by gunnet
http://img45.imageshack.us/img45/514/schema1ul.jpg
Purtroppo non è molto utile. Dietro a quei disegnini ci può essere qualsiasi
cosa: dal supercircuito dedicato a una manciata di diodi e resistenze messe
in croce...
Ho riletto tutto il tread, ma mi è sfuggita la marca dell'oggetto, dallo
schema a blocchi sembra un professionale, chi l'ha fatto???
ciao
Rusty
gunnet
2006-05-26 17:51:34 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Ho riletto tutto il tread, ma mi è sfuggita la marca dell'oggetto, dallo
schema a blocchi sembra un professionale, chi l'ha fatto???
ciao
Rusty
è il db technologies MT530
Loading...