Discussione:
CD segnali test
(troppo vecchio per rispondere)
AndreaCD
2005-01-09 13:45:18 UTC
Permalink
Ho fatto un CD contente dei segnali test, toni puri a 50, 100, 200, 500,
1000, 2000, 5000, 8000, 10000, 16000, 18000, 20000Hz. Allo stesso CD ho poi
aggiunto tre sequenze da 10 minuti di rumore marrone, rosa e bianco. I toni
durano invece un minuto. Molto utile per valutare fino a che frequenza
sentiamo realmente, ed il bilanciamento dell'impianto, ne consiglio la
realizzazione a tutti....

Ciao

Andrea
franSACD
2005-01-09 13:55:43 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Ho fatto un CD contente dei segnali test, toni puri a 50, 100, 200, 500,
1000, 2000, 5000, 8000, 10000, 16000, 18000, 20000Hz. Allo stesso CD ho poi
aggiunto tre sequenze da 10 minuti di rumore marrone, rosa e bianco. I toni
durano invece un minuto. Molto utile per valutare fino a che frequenza
sentiamo realmente, ed il bilanciamento dell'impianto, ne consiglio la
realizzazione a tutti....
Sì, ma attenzione ai livelli di riproduzione: si rischia di bruciare
qualche componente, specialmente se ci sono perfide e pestifere
"lampadovalvoline" nei paraggi...:-)

--
Ciao,
franSACD

-----------------------------------------------
Obsequium amicos, veritas odium parit
Contribuite ad aiutare i Paesi asiatici colpiti dallo tsunami
AndreaCD
2005-01-09 13:58:47 UTC
Permalink
Post by franSACD
Sì, ma attenzione ai livelli di riproduzione: si rischia di bruciare
qualche componente, specialmente se ci sono perfide e pestifere
"lampadovalvoline" nei paraggi...:-)
I segnali sono incisi a - 6dB, e qui non c'è
pericolo......................:-)

Ciao

Andrea
lemonix
2005-01-09 17:55:44 UTC
Permalink
il cd test in questo modo, non avendo strumenti per misurare, mi ha
fatto sentire solo i difetti del mio impianto.
Dove ha problemi, ciò che non suona bene e ciò che non suona per
niente.

Questi cd non danno soddisfazioni ma creano solo sfiducia.
Se sentite buona musica dal vostro impianto, non usate questi cd perchè
di una cosa sono sicuro:
Un cd del genere tire fuori sempre difetti, su qualsiasi impianto
sarete.

Una cosa che critica solamente è un po' come Sgarbi ( non serve). (
ministro della cultura che manda a quel paese)
--
Questa è una firma automatica di MesNews.
Sito: http://mesnews.no-ip.com
massivan
2005-01-09 20:39:46 UTC
Permalink
Post by lemonix
Questi cd non danno soddisfazioni ma creano solo sfiducia.
"massivan"

La hi-fi da grandi soffrenze
e piccole soddisfazioni.


"lemonix"
Post by lemonix
Un cd del genere tire fuori sempre difetti, su qualsiasi impianto
sarete.
"massivan"

No, gli esoterici se li "bevono"
come Casadei.
123
2005-01-09 14:26:25 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Ho fatto un CD contente dei segnali test, toni puri a 50, 100, 200, 500,
1000, 2000, 5000, 8000, 10000, 16000, 18000, 20000Hz. Allo stesso CD ho poi
aggiunto tre sequenze da 10 minuti di rumore marrone, rosa e bianco. I toni
durano invece un minuto. Molto utile per valutare fino a che frequenza
sentiamo realmente, ed il bilanciamento dell'impianto, ne consiglio la
realizzazione a tutti....
Ciao
Andrea
la frequenza umana parte da 20 hz e arriva a 20 kHz

io ho messo dei toni a partire da 15 Hz fino a 20 Khz

hai pure messo una sequenza continua

sweep da 20 a 20 k Hz ?

sia stereo che singolarmente per ciascun canale ?
AndreaCD
2005-01-09 14:42:50 UTC
Permalink
Post by 123
la frequenza umana parte da 20 hz e arriva a 20 kHz
In teoria....c'è anche chi dice che si parta da 16Hz...
Post by 123
io ho messo dei toni a partire da 15 Hz fino a 20 Khz
Sono partito da 50 Hz per due motivi.
Il primo è che la maggior parte dei CD contiene ben poco sotto i 50Hz, e non
parlo di incisioni particolari ma in quelle "normali", il secondo che volevo
un disco un pò universale, che andasse bene più o meno su ogni diffusore....
Post by 123
hai pure messo una sequenza continua
sweep da 20 a 20 k Hz ?
sia stereo che singolarmente per ciascun canale ?
No, ho messo i toni sia mono che stereo, e il rumore monofonico.
Stavo pensando se aggiungere o meno segnali per separati per i due canali...

Ciao

Andrea
Esprit - Savona
2005-01-09 17:44:35 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Stavo pensando se aggiungere o meno segnali per separati per i due canali...
Devo ancora realizzarmi un segnale che si sposti sx->dx e viceversa tra
i diffusori.

Rimango dell'idea che sia l'unico segnale che mi possa indicare la
corretta distanza dei diffuori tra di loro (in base al normale punto
d'ascolto...)

Saluti al 94'
--
Esprit
massivan
2005-01-09 20:42:24 UTC
Permalink
"Esprit - Savona"
Post by Esprit - Savona
Rimango dell'idea che sia l'unico segnale che mi possa indicare la
corretta distanza dei diffuori tra di loro (in base al normale punto
d'ascolto...)
"massivan"

Eh? La musica "spaziale"
ti insegue ovunque, non
ha direzioni.
123
2005-01-09 21:44:51 UTC
Permalink
Post by Esprit - Savona
Post by AndreaCD
Stavo pensando se aggiungere o meno segnali per separati per i due canali...
Devo ancora realizzarmi un segnale che si sposti sx->dx e viceversa tra
i diffusori.
Rimango dell'idea che sia l'unico segnale che mi possa indicare la
corretta distanza dei diffuori tra di loro (in base al normale punto
d'ascolto...)
basta creare un file wav stereo di 60 secondi con nota poniamo 6000 Hz se
si vuole ascoltare sull' altoparlante degli acuti

( poi si ripete la stessa cosa coi super bassi , bassi , medio medio , medi
.....medioacuti ... )

poi con un audio editor ( www.goldwave.com )

si seleziona dapprima solo il canale sx e si seleziona MUTE per i primi 30
secondi poi al 30 esimo secondo si inizia con FADE IN

poi si va sul dx e si seleziona a 30 secondi FADE OUT in tal modo l'onda si
fa sentire dapprima sul dx per poi attenuarsi al 30

esimo secondo e spostarsi al canale sx .

Ho notato che usando questo cd audio con sweep da 10 Hz a 21000 Hz ad una
frequenza le casse del PC hanno una vibrazione

mentre sulle casse in legno del mio impianto non si avvertono vibrazioni
strane il che gia dimostra un buon isolamento e rigidità
-the sheriff®-
2005-01-09 14:50:55 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Molto utile per valutare fino a che frequenza
sentiamo realmente...
ci vorrebbe una cuffia.., ma è pericoloso ascoltare toni puri oltre i 7khz
perchè si potrebbe danneggiare il timpano alzando il volume per sentire
meglio gli acuti..
E mai andare con l'orecchio vicino alla cupota del tw per sentire come mai
lo stesso non si fa sentire sopra i 15khz...
Post by AndreaCD
ed il bilanciamento dell'impianto, ne consiglio la
realizzazione a tutti....
premesso che di cd con segnali test ne è pieno il mondo.., non dimenticare
che il nostro orecchio non può segnalarti se i 1000 hz sono sotto di 1db
rispetto ai 5000 semplicemente ascoltando un cd test con l'impianto.., il
motivo è semplice: il nostro orecchio NON è sensibile a tutte le frequenze
nello stesso modo (vedi Audiogramma normale di Fletcher e Munson dove il
punto di massima sensibilità trovasi nelle frequenze medie intorno ai 1000
Hz).
Ci vuole un microfono lineare e gli strumenti adatti (oscilloscopio,
tracciacurve. ecc..).
--
- the sheriff® -
AndreaCD
2005-01-09 15:02:58 UTC
Permalink
Post by -the sheriff®-
ci vorrebbe una cuffia.., ma è pericoloso ascoltare toni puri oltre i 7khz
perchè si potrebbe danneggiare il timpano alzando il volume per sentire
meglio gli acuti..
E mai andare con l'orecchio vicino alla cupota del tw per sentire come mai
lo stesso non si fa sentire sopra i 15khz...
Vero...... Io in cuffia eviterei questo, in ogni caso.
Fra l'altro, ieri sono stato moralmente costretto ad andare in un locale
tipo discoteca....mamma mia che strazio..
Ho ancora le orecchie chiuse.............per fortuna che in posti del genere
ci vado meno di una volta all'anno...
Post by -the sheriff®-
premesso che di cd con segnali test ne è pieno il mondo.., non dimenticare
che il nostro orecchio non può segnalarti se i 1000 hz sono sotto di 1db
rispetto ai 5000 semplicemente ascoltando un cd test con l'impianto.., il
motivo è semplice: il nostro orecchio NON è sensibile a tutte le frequenze
nello stesso modo (vedi Audiogramma normale di Fletcher e Munson dove il
punto di massima sensibilità trovasi nelle frequenze medie intorno ai 1000
Hz).
Ci vuole un microfono lineare e gli strumenti adatti (oscilloscopio,
tracciacurve. ecc..).
Calma.....le mie intenzioni non erano così pretenziose...:-)
Stante la maggiore direzionalità delle frequenze acute, ed i sempre presenti
problemi di posizionamento delle casse e di "bilanciamento" dell'arredo,
ritengo una cosa del genere utile per verificare la bontà del posizionento
del punto di ascolto, ed eventuali problemi di bilanciamento dell'impianto.
Può inoltre essere comodo come CD di burn in...


Ciao

Andrea
-the sheriff®-
2005-01-09 15:34:01 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Post by -the sheriff®-
ci vorrebbe una cuffia.., ma è pericoloso ascoltare toni puri oltre i 7khz
perchè si potrebbe danneggiare il timpano alzando il volume per sentire
meglio gli acuti..
E mai andare con l'orecchio vicino alla cupota del tw per sentire come mai
lo stesso non si fa sentire sopra i 15khz...
Vero...... Io in cuffia eviterei questo, in ogni caso.
Se o quando andrai a farti un esame audiometrico ti metteranno le cuffie..-)
Post by AndreaCD
Post by -the sheriff®-
premesso che di cd con segnali test ne è pieno il mondo.., non dimenticare
che il nostro orecchio non può segnalarti se i 1000 hz sono sotto di 1db
rispetto ai 5000 semplicemente ascoltando un cd test con l'impianto.., il
motivo è semplice: il nostro orecchio NON è sensibile a tutte le frequenze
nello stesso modo (vedi Audiogramma normale di Fletcher e Munson dove il
punto di massima sensibilità trovasi nelle frequenze medie intorno ai 1000
Hz).
Ci vuole un microfono lineare e gli strumenti adatti (oscilloscopio,
tracciacurve. ecc..).
Calma.....le mie intenzioni non erano così pretenziose...:-)
Stante la maggiore direzionalità delle frequenze acute, ed i sempre presenti
problemi di posizionamento delle casse e di "bilanciamento" dell'arredo,
ritengo una cosa del genere utile per verificare la bontà del posizionento
del punto di ascolto, ed eventuali problemi di bilanciamento
dell'impianto.

Se ne sei convinto tu...., ho tre o quattro di quei cd e finora mi sono
serviti solo per far incazzare quelli di sopra (10khz)...
Post by AndreaCD
Può inoltre essere comodo come CD di burn in...
In questo caso hai ragione (con attenzione agli AP....).
--
- the sheriff® -
AndreaCD
2005-01-09 16:16:50 UTC
Permalink
Post by -the sheriff®-
Se ne sei convinto tu...., ho tre o quattro di quei cd e finora mi sono
serviti solo per far incazzare quelli di sopra (10khz)...
Why?

Non riesci a capire se il suono monofonico è spostato da una parte o
dall'altra?
O che frequenze non senti da un determinato punto?


Ciao

Andrea
-the sheriff®-
2005-01-09 18:46:10 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Post by -the sheriff®-
Se ne sei convinto tu...., ho tre o quattro di quei cd e finora mi sono
serviti solo per far incazzare quelli di sopra (10khz)...
Why?
Non riesci a capire se il suono monofonico è spostato da una parte o
dall'altra?
O che frequenze non senti da un determinato punto?
No no.., che c'entra?
Ho dei dischi in mono, se è per quello...
Potresti anche valutare i segnali a freq. diverse prima a dx e poi a sx..,
ma se invece del tuo locale o impianto fosse il tuo orecchio dx o quello sx
a sentire meno, diciamo i 2,5Khz.., hehehehehe.. che fai?
Sei sicuro che i tuoi due padiglioni sentano uguale?
--
- the sheriff® -
Esprit - Savona
2005-01-09 17:44:33 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
rumore marrone, rosa e bianco.
Se me ne fai una versione con rumore "nerazzurro"; te la compro :-)

Saluti al 94'
--
Esprit
AndreaCD
2005-01-09 17:55:15 UTC
Permalink
Post by Esprit - Savona
Post by AndreaCD
rumore marrone, rosa e bianco.
Se me ne fai una versione con rumore "nerazzurro"; te la compro :-)
Paga un coro che inneggi al Signore per ringraziare al miracolo, e sei a
posto...:-)

Ciao

Andrea
-the sheriff®-
2005-01-09 18:24:54 UTC
Permalink
Post by Esprit - Savona
Post by AndreaCD
rumore marrone, rosa e bianco.
Se me ne fai una versione con rumore "nerazzurro"; te la compro :-)
Rotfl!
(applausi rosso-neri)
--
- the sheriff® -
Max Bal
2005-01-10 16:33:18 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Molto utile per valutare fino a che frequenza
sentiamo realmente, ed il bilanciamento dell'impianto, ne consiglio la
realizzazione a tutti....
Già..io ne ho fatto uno con molte più bande, ho scoperto una fastidiosa
vibrazione su una cassa a 160-170hz (me ne ero accorto comunque con certi
brani di solo contrabbasso), che poi ho eliminato svitando un pò le viti.
L'udito di cui sono fornito arriva a 13500 poi nebbia.....
--
CIao Massimo

Continua a leggere su narkive:
Loading...