Discussione:
Suggerimento acquisto casse da pavimento e pre-phono
(troppo vecchio per rispondere)
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-16 11:16:12 UTC
Permalink
Salve,

ho un impianto cosi' configurato:

Sorgenti: lettore CD Copland CDA 288, giradischi SEE Revolver, musica
liquida Cocktailaudio X10.
Amplificatore: Copland CTA 501
Diffusori: B&W CDM1
Cavi: MIT Terminator

Ascolto prevalentemente musica classica.

Volevo cambiare i diffusori con qualche modello usato da pavimento, budget
sui 2000 euro. Pensavo a delle B&W 803N, ma volevo capire se ci fossero
altre marche (Sonus Faber, Proac, altre?) che potessero inetrfacciarsi bene
con l'impianto che ho.

Volevo inoltre acquistare un pre-phono decente, visto che ho appena
sostituito il mio Copland CSA 14 (in vendita :-) ) con quello elencato
sopra, che e' un finale senza ingresso fono. Budget sotto i 500 euro si
trova qualcosa?

Grazie mille per eventuali suggerimenti.
Fabio
Frank
2014-02-16 11:56:23 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Salve,
Sorgenti: lettore CD Copland CDA 288, giradischi SEE Revolver, musica
liquida Cocktailaudio X10.
Amplificatore: Copland CTA 501
Diffusori: B&W CDM1
Cavi: MIT Terminator
Ascolto prevalentemente musica classica.
Volevo cambiare i diffusori con qualche modello usato da pavimento,
budget sui 2000 euro. Pensavo a delle B&W 803N, ma volevo capire se ci
fossero altre marche (Sonus Faber, Proac, altre?) che potessero
inetrfacciarsi bene con l'impianto che ho.
Sui 2000 ... usato ... Tannoy Berkeley o superiori.
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Volevo inoltre acquistare un pre-phono decente, visto che ho appena
sostituito il mio Copland CSA 14 (in vendita :-) ) con quello elencato
sopra, che e' un finale senza ingresso fono. Budget sotto i 500 euro si
trova qualcosa?
Grazie mille per eventuali suggerimenti.
Fabio
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-16 12:16:25 UTC
Permalink
Post by Frank
Sui 2000 ... usato ... Tannoy Berkeley o superiori.
si interfacciano bene con i Copland? hai esperienza diretta?
Grazie per la risposta.
Fabio
Giorgio
2014-02-16 12:41:10 UTC
Permalink
"Fabio [Area 6+2.1]" ha scritto

Volevo inoltre acquistare un pre-phono decente, visto che ho appena
sostituito il mio Copland CSA 14 (in vendita :-) ) con quello elencato
sopra, che e' un finale senza ingresso fono. Budget sotto i 500 euro si
trova qualcosa?

io ho preso questo pagandolo 700 euro

http://www.hifidiprinzio.it/prodotto.php?id_categoria=419&id=210

Versatile e molto buono: secondo me vale un piccolo sforzo economico (nel
caso tu abbia un MC, magari a bassissima uscita). Diversamente sarebbe un
po' sprecato per una MM.
Giorgio
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-16 14:18:06 UTC
Permalink
Post by Giorgio
http://www.hifidiprinzio.it/prodotto.php?id_categoria=419&id=210
Versatile e molto buono: secondo me vale un piccolo sforzo economico (nel
caso tu abbia un MC, magari a bassissima uscita). Diversamente sarebbe un
po' sprecato per una MM.
Ho dato un'occhiata anch'io sul sito Di Prinzio.
Ho una MM (Sumiko Black Pearl) e pensavo ai NAD o Pro-Ject (quelli piu'
costosi).
Frank
2014-02-16 14:32:45 UTC
Permalink
Post by Giorgio
"Fabio [Area 6+2.1]" ha scritto
Volevo inoltre acquistare un pre-phono decente, visto che ho appena
sostituito il mio Copland CSA 14 (in vendita :-) ) con quello elencato
sopra, che e' un finale senza ingresso fono. Budget sotto i 500 euro si
trova qualcosa?
io ho preso questo pagandolo 700 euro
http://www.hifidiprinzio.it/prodotto.php?id_categoria=419&id=210
Versatile e molto buono: secondo me vale un piccolo sforzo economico
(nel caso tu abbia un MC, magari a bassissima uscita). Diversamente
sarebbe un po' sprecato per una MM.
Giorgio
Beh ma per cambiare carico di 47 Kohm (che loro dichiarano 47 ohm?!?!?)
per le mm che si deve fare? Smontarlo, dissaldare e risaldare le
resistenze? E per quel cosino banalotto la cifra richiesta mi pare esosa.

Frank

Ho modificato (poco poco) un economico pre tcc (non ricordo il modello)
e mi è parso ottimo per la spesa.
s@lek
2014-02-16 16:04:58 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Salve,
Sorgenti: lettore CD Copland CDA 288, giradischi SEE Revolver, musica
liquida Cocktailaudio X10.
Amplificatore: Copland CTA 501
Diffusori: B&W CDM1
Cavi: MIT Terminator
Ascolto prevalentemente musica classica.
Volevo cambiare i diffusori con qualche modello usato da pavimento,
budget sui 2000 euro. Pensavo a delle B&W 803N, ma volevo capire se ci
fossero altre marche (Sonus Faber, Proac, altre?) che potessero
inetrfacciarsi bene con l'impianto che ho.
Volevo inoltre acquistare un pre-phono decente, visto che ho appena
sostituito il mio Copland CSA 14 (in vendita :-) ) con quello elencato
sopra, che e' un finale senza ingresso fono. Budget sotto i 500 euro si
trova qualcosa?
Grazie mille per eventuali suggerimenti.
Fabio
Con il 401 ho sentito andare molto bene klipsch heresy, vandersteen 2,
snell, dahlquist dq 10: dipende molto da cosa cerchi
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-16 16:16:37 UTC
Permalink
Post by ***@lek
Con il 401 ho sentito andare molto bene klipsch heresy, vandersteen 2,
snell, dahlquist dq 10: dipende molto da cosa cerchi
Io ho il 501 pero'.
Cerco un fronte sonoro che ricostruisca bene il posizionamento degli
strumenti dell'orchestra, bassi precisi e ben bilanciati ma non invadenti,
una riproduzione di brani al pianoforte e musica vocale che non affatichi,
una elevata dinamica del suono.
Intendi questo con la domanda "cosa cerchi"?

Ciao e grazie.
Fabio
s@lek
2014-02-16 16:33:52 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by ***@lek
Con il 401 ho sentito andare molto bene klipsch heresy, vandersteen 2,
snell, dahlquist dq 10: dipende molto da cosa cerchi
Io ho il 501 pero'.
ma io conosco il 401 :-D
btw, nn dovrebbero differire troppo
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Cerco un fronte sonoro che ricostruisca bene il posizionamento degli
strumenti dell'orchestra, bassi precisi e ben bilanciati ma non
invadenti, una riproduzione di brani al pianoforte e musica vocale che
non affatichi, una elevata dinamica del suono.
Intendi questo con la domanda "cosa cerchi"?

istintivamente ti direi vandersteen
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
tsunami!
2014-02-16 16:41:45 UTC
Permalink
Post by ***@lek
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Cerco un fronte sonoro che ricostruisca bene il posizionamento degli
strumenti dell'orchestra, bassi precisi e ben bilanciati ma non
invadenti, una riproduzione di brani al pianoforte e musica vocale che
non affatichi, una elevata dinamica del suono.
Intendi questo con la domanda "cosa cerchi"?

istintivamente ti direi vandersteen
ho le 1b amplificate yba, belle ma non mi fanno strappare i capelli;
magari le 2 sono meglio.
io proverei ad ascoltare dynaudio che tra l'altro con copland si sposano
bene (avuto csa14 con contour 1.3)
ciao
Pier
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-16 17:11:45 UTC
Permalink
Post by tsunami!
ho le 1b amplificate yba, belle ma non mi fanno strappare i capelli;
<magari le 2 sono meglio.
Post by tsunami!
io proverei ad ascoltare dynaudio che tra l'altro con copland si sposano
bene (avuto csa14 con contour 1.3)
provo a vedere se a Milano riesco ad ascoltare qualcosa di Vandersteen e
Dynaudio, grazie a entrambi per i suggerimenti...
Erg Frast
2014-02-16 17:25:58 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
provo a vedere se a Milano riesco ad ascoltare qualcosa di Vandersteen e
Dynaudio, grazie a entrambi per i suggerimenti...
Per quelle gli mancano parecchi Watt, come per quasi tutto quello che suona
decentemente.

EF
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-16 18:01:10 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Per quelle gli mancano parecchi Watt, come per quasi tutto quello che suona
decentemente.
stai dicendo che il mio finale valvolare non ha abbastanza watt per pilotare
quei diffusori (o diffusori decenti in genere)?
sandro
2014-02-16 22:02:34 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
stai dicendo che il mio finale valvolare non ha abbastanza watt per
pilotare quei diffusori (o diffusori decenti in genere)?
In linea generale, 30W sono sinceramente pochini per un grande impatto
(l'"elevata dinamica del suono" citata nel tuo post, sopra), se e'
questo che cerchi in via prioritaria.

Che poi se trovi un diffusore molto efficiente la musica la senti lo
stesso molto bene, siamo tutti d'accordo.
A mio avviso pero', la locuzione "elevata dinamica" mal si accompagna ad
energie inferiori ai 150-200W, e driver sotto i 10".
A meno che l'ambiente d'ascolto non sia veramente piccolino e le
distanze molto ridotte (nearfield).


Ho avuto per una decina d'anni un finale da una 50ina di watt a tubi,
che ho cercato di far suonare "tanto" in ogni modo, senza riuscirci.
Alla fine mi sono arreso ai transistor, e mi sono convinto che se si
vuole un "push" effettivo mantenendo una musicalita' non aggressiva,
probabilmente la soluzione migliore e' quella ibrida (pre tubi, finale
transistor).
A meno che non si sia in grado di far entrare in casa un finale da
qualche centinaio di W a valvole, con tutte le problematiche del caso:
ingombri, consumi, pesi, costi, calore, ecc...



sandro
Erg Frast
2014-02-16 22:30:34 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Fabio [Area 6+2.1]
stai dicendo che il mio finale valvolare non ha abbastanza watt per
pilotare quei diffusori (o diffusori decenti in genere)?
In linea generale, 30W sono sinceramente pochini per un grande impatto
(l'"elevata dinamica del suono" citata nel tuo post, sopra), se e' questo
che cerchi in via prioritaria.
Che poi se trovi un diffusore molto efficiente la musica la senti lo
stesso molto bene, siamo tutti d'accordo.
A mio avviso pero', la locuzione "elevata dinamica" mal si accompagna ad
energie inferiori ai 150-200W, e driver sotto i 10".
A meno che l'ambiente d'ascolto non sia veramente piccolino e le distanze
molto ridotte (nearfield).
Ho avuto per una decina d'anni un finale da una 50ina di watt a tubi, che
ho cercato di far suonare "tanto" in ogni modo, senza riuscirci. Alla fine
mi sono arreso ai transistor, e mi sono convinto che se si vuole un "push"
effettivo mantenendo una musicalita' non aggressiva, probabilmente la
soluzione migliore e' quella ibrida (pre tubi, finale transistor).
A meno che non si sia in grado di far entrare in casa un finale da qualche
centinaio di W a valvole, con tutte le problematiche del caso: ingombri,
consumi, pesi, costi, calore, ecc...
Appunto, se oggi compri Dynaudio (mi rivolgo a Fabio), fra qualche mese
finisce che cambi amplificatore.
Se si amano le valvole io sono dell'idea che è meglio riservarle per un
preamplificatore e restare sui finali a stato solido.
Diffusori buoni ad alta efficienza o facili da pilotare non sono semplici da
trovare, in questo momento non me ne viene in mente nessuno. Poi c'è anche
gente a cui piacciono le Klipsh Heresy (che non sono cattivi diffusori) ma
secondo me la musica è un'altra cosa.

EF
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-16 22:38:31 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Se si amano le valvole io sono dell'idea che è meglio riservarle per un
preamplificatore e restare sui finali a stato solido.
stai suggerendo di tenermi il CSA 14 (ibrido da 65 watt)?
tsunami!
2014-02-19 20:37:26 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
stai suggerendo di tenermi il CSA 14 (ibrido da 65 watt)?
da me il CSA14 andava alla grande con le Dynaudio Contour 1.3
ciao
Pier
s@lek
2014-02-16 23:00:26 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Diffusori buoni ad alta efficienza o facili da pilotare non sono semplici da
trovare, in questo momento non me ne viene in mente nessuno. Poi c'è anche
gente a cui piacciono le Klipsh Heresy (che non sono cattivi diffusori) ma
secondo me la musica è un'altra cosa.
punti di vista: io nn comprerei mai diffusori con meno dei 99db di
sensibilita' delle heresy o delle westminster (anche se nn mi sognerei
mai di dire che la musica e' un'altra cosa)
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
sandro
2014-02-17 10:31:07 UTC
Permalink
Post by ***@lek
Post by Erg Frast
Diffusori buoni ad alta efficienza o facili da pilotare non sono semplici da
trovare, in questo momento non me ne viene in mente nessuno. Poi c'è anche
gente a cui piacciono le Klipsh Heresy (che non sono cattivi
diffusori) ma
secondo me la musica è un'altra cosa.
punti di vista: io nn comprerei mai diffusori con meno dei 99db di
sensibilita' delle heresy o delle westminster (anche se nn mi sognerei
mai di dire che la musica e' un'altra cosa)
Si ma le Westminster non sono le Heresy... non ci stanno proprio nella
stessa frase grammaticale.

Dimensioni (una Tannoy puo' essere la custodia di piu' coppie di
Klipsch), costi (un ordine di grandezza di diffrenza), e (qui entriamo
nel soggettivo) resa musicale, sono agli antipodi.



sandro
s@lek
2014-02-17 11:04:41 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by ***@lek
Post by Erg Frast
Diffusori buoni ad alta efficienza o facili da pilotare non sono semplici da
trovare, in questo momento non me ne viene in mente nessuno. Poi c'è anche
gente a cui piacciono le Klipsh Heresy (che non sono cattivi
diffusori) ma
secondo me la musica è un'altra cosa.
punti di vista: io nn comprerei mai diffusori con meno dei 99db di
sensibilita' delle heresy o delle westminster (anche se nn mi sognerei
mai di dire che la musica e' un'altra cosa)
Si ma le Westminster non sono le Heresy... non ci stanno proprio nella
stessa frase grammaticale.
invidio queste certezze, davvero
Post by sandro
Dimensioni (una Tannoy puo' essere la custodia di piu' coppie di
Klipsch), costi (un ordine di grandezza di diffrenza), e (qui entriamo
nel soggettivo) resa musicale, sono agli antipodi.
hanno entrambe l'efficienza minima al di sotto della quale il suono è
IMVHO spento
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
sandro
2014-02-17 22:09:20 UTC
Permalink
Post by ***@lek
Post by sandro
Post by ***@lek
Post by Erg Frast
Diffusori buoni ad alta efficienza o facili da pilotare non sono semplici da
trovare, in questo momento non me ne viene in mente nessuno. Poi c'è anche
gente a cui piacciono le Klipsh Heresy (che non sono cattivi diffusori) ma
secondo me la musica è un'altra cosa.
punti di vista: io nn comprerei mai diffusori con meno dei 99db di
sensibilita' delle heresy o delle westminster (anche se nn mi sognerei
mai di dire che la musica e' un'altra cosa)
Si ma le Westminster non sono le Heresy... non ci stanno proprio nella
stessa frase grammaticale.
invidio queste certezze, davvero
Non e' una invidia incurabile: basta guardarle una di fianco all'altra,
silenziate, per aver rivelato che sono animali di due specie diverse.
Post by ***@lek
Post by sandro
Dimensioni (una Tannoy puo' essere la custodia di piu' coppie di
Klipsch), costi (un ordine di grandezza di diffrenza), e (qui entriamo
nel soggettivo) resa musicale, sono agli antipodi.
hanno entrambe l'efficienza minima al di sotto della quale il suono è
IMVHO spento
Per "accenderlo", basta dotarsi dell'alimentatore giusto.
Perche' ostinarsi a trovare un diffusore con efficienza da record (e
tagliare fuori la maggior parte dei prodotti sul mercato), quando per
avere decibel e' sufficiente girare la manopola del volume?



sandro
s@lek
2014-02-17 22:21:58 UTC
Permalink
Post by sandro
Per "accenderlo", basta dotarsi dell'alimentatore giusto.
Perche' ostinarsi a trovare un diffusore con efficienza da record (e
tagliare fuori la maggior parte dei prodotti sul mercato), quando per
avere decibel e' sufficiente girare la manopola del volume?
perché ostinarsi a cercare ampli da nmila watt, quando è sufficiente un
diffusore da +100db? :-D
scherzi a parte, x le mie orecchie la dinamica, macro e sopratutto
micro, che hanno i diffusori ad alta efficienza nn la ritrovo in nessun
dei pur ottimi diffusori meno efficienti
riconosco il valore di diffusori quali thiel, proac, stax, magnepan,
avalon, kef e compagnia, in molti parametri sono nettamente migliori per
i diffusori ad alta efficienza, ma nn in quelli che per me sono fondamentali
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-17 22:47:25 UTC
Permalink
Post by ***@lek
riconosco il valore di diffusori quali thiel, proac, stax, magnepan,
avalon, kef e compagnia, in molti parametri sono nettamente migliori per i
diffusori ad alta efficienza, ma nn in quelli che per me sono fondamentali
ne approfitto, nessuno di voi ha mai parlato di Sonus Faber (ad esempio le
Liuto), e' un caso oppure non vale la pena ascoltarle?
s@lek
2014-02-17 23:30:22 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
ne approfitto, nessuno di voi ha mai parlato di Sonus Faber (ad esempio
le Liuto), e' un caso oppure non vale la pena ascoltarle?
imho nn suonano male, ma dovrebbero costare un quinto di quel che costano
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-17 23:36:08 UTC
Permalink
Post by ***@lek
imho nn suonano male, ma dovrebbero costare un quinto di quel che costano
le trovo usate tra i 1500 e i 2000 euro.
Giorgio
2014-02-18 08:07:21 UTC
Permalink
"Fabio [Area 6+2.1]" ha scritto

<le trovo usate tra i 1500 e i 2000 euro.

Prova qui
http://www.audiocostruzioni.com/m_ousate.html

Le Area 3 le ho avute anni fa (acquistate usate per 2000 euro quando al
lancio costavano 10 milioni)
Ora le svendono a 600 euro.
Sensibilità intorno ai 90/92 dB. Puoi pilotarle con un valvolare da 10/15 w.
Giorgio
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-18 12:11:59 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Le Area 3 le ho avute anni fa (acquistate usate per 2000 euro quando al
lancio costavano 10 milioni)
Ora le svendono a 600 euro.
Sensibilità intorno ai 90/92 dB. Puoi pilotarle con un valvolare da 10/15 w.
grazie per il suggerimento!
Il problema e' poterle ascoltare prima dell'acquisto...
tsunami!
2014-02-19 20:44:10 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Ora le svendono a 600 euro.
secondo me a 10milioni erano un furto, ma anche a 2000 euro...
sandro
2014-02-19 00:40:28 UTC
Permalink
Post by ***@lek
Post by sandro
Per "accenderlo", basta dotarsi dell'alimentatore giusto.
Perche' ostinarsi a trovare un diffusore con efficienza da record (e
tagliare fuori la maggior parte dei prodotti sul mercato), quando per
avere decibel e' sufficiente girare la manopola del volume?
perché ostinarsi a cercare ampli da nmila watt, quando è sufficiente un
diffusore da +100db? :-D
Dai, ne bastano 150-200.
Veramente il minimo sindacale.
Post by ***@lek
scherzi a parte, x le mie orecchie la dinamica, macro e sopratutto
micro, che hanno i diffusori ad alta efficienza nn la ritrovo in nessun
dei pur ottimi diffusori meno efficienti
riconosco il valore di diffusori quali thiel, proac, stax, magnepan,
avalon, kef e compagnia, in molti parametri sono nettamente migliori per
i diffusori ad alta efficienza, ma nn in quelli che per me sono fondamentali
Il problema e' che non riesco a capire quali siano, a parte il fatto di
suonare gia' con un paio di watt.
Io non ho mai sentito con piacere, un sistema molto efficiente. Mi sono
sempre sembrati piu' musicali, godibili, non affaticanti, i sistemi
chiusi in luogo di quelli caricati, ad esempio.

Tanto per dirne una, preferisco lavorare con le "chiuse" K|H (al secolo
Neumann) O-300 al posto delle "aperte" Genelec 8250.

Odio davvero, quei "buci" che fanno passare l'aria... ;)



sandro
s@lek
2014-02-19 15:04:13 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by ***@lek
Post by sandro
Per "accenderlo", basta dotarsi dell'alimentatore giusto.
Perche' ostinarsi a trovare un diffusore con efficienza da record (e
tagliare fuori la maggior parte dei prodotti sul mercato), quando per
avere decibel e' sufficiente girare la manopola del volume?
perché ostinarsi a cercare ampli da nmila watt, quando è sufficiente un
diffusore da +100db? :-D
Dai, ne bastano 150-200.
Veramente il minimo sindacale.
cambia sindacato :-D
Post by sandro
Post by ***@lek
scherzi a parte, x le mie orecchie la dinamica, macro e sopratutto
micro, che hanno i diffusori ad alta efficienza nn la ritrovo in nessun
dei pur ottimi diffusori meno efficienti
riconosco il valore di diffusori quali thiel, proac, stax, magnepan,
avalon, kef e compagnia, in molti parametri sono nettamente migliori per
i diffusori ad alta efficienza, ma nn in quelli che per me sono fondamentali
Il problema e' che non riesco a capire quali siano, a parte il fatto di
suonare gia' con un paio di watt.
Io non ho mai sentito con piacere, un sistema molto efficiente. Mi sono
sempre sembrati piu' musicali, godibili, non affaticanti, i sistemi
chiusi in luogo di quelli caricati, ad esempio.
e certo nn sono io a volerti far cambiare idea, io preferisco un suon
più vivo e vibrante, anche se meno corretto timbricamente
Post by sandro
Tanto per dirne una, preferisco lavorare con le "chiuse" K|H (al secolo
Neumann) O-300 al posto delle "aperte" Genelec 8250.
Odio davvero, quei "buci" che fanno passare l'aria... ;)
copriti :-D
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
sandro
2014-02-19 23:21:31 UTC
Permalink
Post by ***@lek
Post by sandro
Odio davvero, quei "buci" che fanno passare l'aria... ;)
copriti :-D
Hai detto bene... dovresti sentire cosa esce da un doppio 18" da 4kW ben
caricato.
Ci asciughi i piumini. ;)



sandro
Peter & Pan ©
2014-02-20 11:39:55 UTC
Permalink
Post by sandro
Odio davvero, quei "buci" che fanno passare l'aria... ;)
Hai ragione, sono fastidiosi quegli spifferi, ragione per cui amo le
K|H che l'unica corrente d'aria prodotta è quella del woofer :)
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
t***@gmail.com
2014-02-19 07:52:31 UTC
Permalink
Post by ***@lek
scherzi a parte, x le mie orecchie la dinamica, macro e sopratutto
micro, che hanno i diffusori ad alta efficienza nn la ritrovo in nessun
dei pur ottimi diffusori meno efficienti
domanda da ignorante: cosa intendi per macrodinamica e microdinamica?
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-16 22:40:27 UTC
Permalink
A meno che [CUT]
quindi e' meglio che mi tenga il CSA 14 (ibrido da 65 watt) per le 803 (o
simili)?
Erg Frast
2014-02-16 22:50:02 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
quindi e' meglio che mi tenga il CSA 14 (ibrido da 65 watt) per le 803 (o
simili)?
Non è che io sia così esperto da esprimere tali giudizi, non li ho nemmeno
mai sentiti quei diffusori.
Però più Watt hai e più margine di scelta ti ritrovi, e non stiamo parlando
di accoppiamenti più o meno riusciti per sfumature di carattere, ma proprio
di incapacità di soddisfare i doveri minimi coniugali, roba da divorzio.
Ho un paio di CM1 e i 60 W ci vanno stretti, se tanto mi da tanto...

EF
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-17 07:40:55 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Però più Watt hai e più margine di scelta ti ritrovi,
tieni presente pero' che con le CDM1 il suono e' molto alto gia' a 1/5 del
volume del cta 501...
sandro
2014-02-17 10:24:04 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
A meno che [CUT]
quindi e' meglio che mi tenga il CSA 14 (ibrido da 65 watt) per le 803
(o simili)?
E' poco anche quello...

Hai scelto un ottimo prodotto (tra i dinamici uno dei miei preferiti),
come diffusore, ma se lo vuoi far decollare davvero serve un finale
(almeno) 3 volte la potenza del CSA-14.

http://www.audiogamma.it/prodotti/bowers-wilkins_803-diamond/diffusori_main-frontali/serie-800-diamond/1412.html

Come puoi leggere, si suggerisce amplificazione da 50-375W, mentre tu
sei al confine del limite inferiore col CSA, e completamente al di sotto
col CTA.



sandro
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-17 12:16:59 UTC
Permalink
Hai scelto un ottimo prodotto (tra i dinamici uno dei miei preferiti), come
diffusore, ma se lo vuoi far decollare davvero serve un finale (almeno) 3
volte la potenza del CSA-14.
quindi, a questo punto non mi resta che cambiare diffusore da accoppiare al
Copland CTA 501
Come puoi leggere, si suggerisce amplificazione da 50-375W, mentre tu sei
al confine del limite inferiore col CSA, e completamente al di sotto col
CTA.
per le 803 N (quelle che sto cercando io) l'ampli suggerita e' 50-250 W,
stessa efficienza di 90 dB, ma il concetto cambia poco...
Dovrei barattare i due Copland (CSA 14 e CTA 501) per un integrato adeguato.
Ma a questo punto sarei da capo, dovrei cambiare tutto.
Tieni presente che vorrei fare adesso la scelta "definitiva" dell'impianto,
sempre restando su costi contenuti (pensavo appunto di *completare*
l'impianto con 2000/2500 euro).
s@lek
2014-02-17 13:21:32 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Tieni presente che vorrei fare adesso la scelta "definitiva"
dell'impianto, sempre restando su costi contenuti (pensavo appunto di
*completare* l'impianto con 2000/2500 euro).
a questo punto scegliti per bene le casse, poi nel tempo ci adeguerai
tutto il resto
anke se, imho, le 803 nn sono definitive ... le 802 sì
sempre ke ci sia qlcosa di definitivo, nel ns hobby ;-)
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-17 13:24:16 UTC
Permalink
a questo punto scegliti per bene le casse, poi nel tempo ci adeguerai tutto
il resto
anke se, imho, le 803 nn sono definitive ... le 802 sì
sempre ke ci sia qlcosa di definitivo, nel ns hobby ;-)
definitivo per il mio standard economico... ;-)
Le 802 sono troppo costose.
Lanfranco
2014-02-17 14:53:36 UTC
Permalink
Prenditi il tuo finale e vai a sentire qualche Totem.
Alla peggio Quad 21L, non fanno gridare al miracolo, ma dopo ore di ascolto hai ancora voglia di alzare un poco il volume. :)
Erg Frast (lab)
2014-02-17 16:33:53 UTC
Permalink
Post by Lanfranco
Prenditi il tuo finale e vai a sentire qualche Totem.
Alludi al costruttore di mobili canadese? Perchè è quello che fanno.

EF
s@lek
2014-02-17 15:56:50 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by ***@lek
a questo punto scegliti per bene le casse, poi nel tempo ci adeguerai
tutto il resto
anke se, imho, le 803 nn sono definitive ... le 802 sì
sempre ke ci sia qlcosa di definitivo, nel ns hobby ;-)
definitivo per il mio standard economico... ;-)
Le 802 sono troppo costose.
immagino, ma sai com'e', il tarlo piano piano tarla ...
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
s@lek
2014-02-16 17:28:53 UTC
Permalink
Post by tsunami!
Post by ***@lek
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Cerco un fronte sonoro che ricostruisca bene il posizionamento degli
strumenti dell'orchestra, bassi precisi e ben bilanciati ma non
invadenti, una riproduzione di brani al pianoforte e musica vocale che
non affatichi, una elevata dinamica del suono.
Intendi questo con la domanda "cosa cerchi"?

istintivamente ti direi vandersteen
ho le 1b amplificate yba, belle ma non mi fanno strappare i capelli;
magari le 2 sono meglio.
nn conosco le 1, ma hai provato cn le valvole?
imho le 2 cn lo statosolido nn vanno proprio
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
tsunami!
2014-02-16 18:00:50 UTC
Permalink
Post by ***@lek
nn conosco le 1, ma hai provato cn le valvole?
imho le 2 cn lo statosolido nn vanno proprio
no, diciamo che le ho prese cosi' per curiosita' e perche' ne parlavano
tutti bene.
quando finisco di restaurare le mie epos decidero' poi quale tenere.
Erg Frast
2014-02-16 16:31:22 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Volevo cambiare i diffusori con qualche modello usato da pavimento, budget
sui 2000 euro. Pensavo a delle B&W 803N, ma volevo capire se ci fossero
altre marche (Sonus Faber, Proac, altre?) che potessero inetrfacciarsi
bene con l'impianto che ho.
Sei nella merda.

EF
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-16 17:10:05 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Sei nella merda.
sempre, a prescindere...
sandro
2014-02-16 21:48:16 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Salve,
Sorgenti: lettore CD Copland CDA 288, giradischi SEE Revolver, musica
liquida Cocktailaudio X10.
Amplificatore: Copland CTA 501
Diffusori: B&W CDM1
Cavi: MIT Terminator
Ascolto prevalentemente musica classica.
Volevo cambiare i diffusori con qualche modello usato da pavimento,
budget sui 2000 euro. Pensavo a delle B&W 803N
E come pensi di farle suonare, con 30W?...
Ti ci vuole roba decisamente meno esigente e decisamente piu'
efficiente, se vuoi sentire qualcosa.



sandro
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-16 22:35:42 UTC
Permalink
Post by sandro
E come pensi di farle suonare, con 30W?...
ho sempre letto che quello che conta e' la corrente piu' che i watt.
Magari abbinando il Copland con un paio di casse abbastanze efficienti...
sandro
2014-02-17 10:17:18 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by sandro
E come pensi di farle suonare, con 30W?...
ho sempre letto che quello che conta e' la corrente piu' che i watt.
Magari abbinando il Copland con un paio di casse abbastanze efficienti...
La "corrente" e' l'ultima cosa che hanno a disposizione i finali a
tubi... :(
Chiediamogli di tutto, ai finali a valvole, ma non di soddisfare
impedenze basse, o fortemente variabili.



sandro
Erg Frast
2014-02-16 22:33:02 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Salve,
....

Però devo riconoscere che il tema è interessante: una bella sfida!

EF
Erg Frast
2014-02-16 22:57:34 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Salve,
....
Però devo riconoscere che il tema è interessante: una bella sfida!
Proverei a cercare in rete qualche parere su accoppiamenti con ProAC tipo
studio 100, 110 e simili...

EF
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-17 07:38:40 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Proverei a cercare in rete qualche parere su accoppiamenti con ProAC tipo
studio 100, 110 e simili...
grazie per il suggerimento, inizio a cercare...
t***@gmail.com
2014-02-17 09:32:01 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Volevo inoltre acquistare un pre-phono decente, visto che ho appena
sostituito il mio Copland CSA 14 (in vendita :-) ) con quello elencato
sopra, che e' un finale senza ingresso fono. Budget sotto i 500 euro si
trova qualcosa?
ho visto che il csa14 ha due ingressi selezionabili. se ne usi uno per il phono e poi hai il cd + cocktailaudio come fai la commutazione? inoltre, hai abbastanza qualita' nella conversione DA per il X10?
non conosco il catalogo copland ma non sarebbe un buon complemento al tuo sistema trovare un pre copland con phono input?

per curiosita', hai separato complatamente l'audio da ht?
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-17 12:08:52 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
ho visto che il csa14 ha due ingressi selezionabili. se ne usi uno per il
phono e poi hai il cd + cocktailaudio come fai la commutazione? inoltre,
hai >abbastanza qualita' nella conversione DA per il X10?
non conosco il catalogo copland ma non sarebbe un buon complemento al tuo
sistema trovare un pre copland con phono input?
In effetti hai ragione. E' vero che per il cocktail uso un DAC Cambridge
Dacmagic Plus e che potrei usarlo anche con il CD (uscendo dalla meccanica
del Copland), ma penso che il D/A del Copland CDA 288 sia nettamente
superiore.
Post by t***@gmail.com
per curiosita', hai separato complatamente l'audio da ht?
Finora si', ma pensavo adesso che ho un finale di usare il Copland CTA 501
per gestire il fronte anteriore del Ampli HT (Yamaha DSP AX2).
Potrei anche pensare di utilizzare lo Yamaha come pre per tutto, anche la
parte HIFI oltre a quella A/V, e tenere l'ingresso CD direct del Copland CTA
501 solo per il lettore cd Copland CDA 288...
t***@gmail.com
2014-02-17 15:29:22 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by t***@gmail.com
ho visto che il csa14 ha due ingressi selezionabili. se ne usi uno per il
phono e poi hai il cd + cocktailaudio come fai la commutazione? inoltre,
hai >abbastanza qualita' nella conversione DA per il X10?
non conosco il catalogo copland ma non sarebbe un buon complemento al tuo
sistema trovare un pre copland con phono input?
In effetti hai ragione. E' vero che per il cocktail uso un DAC Cambridge
Dacmagic Plus e che potrei usarlo anche con il CD (uscendo dalla meccanica
del Copland), ma penso che il D/A del Copland CDA 288 sia nettamente
superiore.
in effetti hai speso un budget abbastanza elevato per le sorgenti tra copland, network player, dac ed immagino blu-ray. ha senso "difendere" 'investimento ed anche "equilibrare" il budget su ampli e casse.
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by t***@gmail.com
per curiosita', hai separato complatamente l'audio da ht?
Finora si', ma pensavo adesso che ho un finale di usare il Copland CTA 501
per gestire il fronte anteriore del Ampli HT (Yamaha DSP AX2).
Potrei anche pensare di utilizzare lo Yamaha come pre per tutto, anche la
parte HIFI oltre a quella A/V, e tenere l'ingresso CD direct del Copland CTA
501 solo per il lettore cd Copland CDA 288...
potenzialmente potresti avere molta piu' qualita' dalla decodifica di materiale hi res con X10, essendo l'ottimo copland "confinato" ai 44.1/16.

quanto alle casse: e cercare delle klipschorn o la scala usate (audio markt, ad es.)?
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-17 18:44:56 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
potenzialmente potresti avere molta piu' qualita' dalla decodifica di
materiale hi res con X10, essendo l'ottimo copland "confinato" ai 44.1/16.
vero, anche se decodifica anche HDCD, ma musica liquida Hi-res necessita di
cocktail+Dacmagic Plus.
Post by t***@gmail.com
quanto alle casse: e cercare delle klipschorn o la scala usate (audio
markt,
ad es.)?
Provo a cercare, anche altri hanno consigliato Klipsch e il tweeter a tromba
mi intriga, anche se non l'ho mai ascoltato.
Erg Frast (lab)
2014-02-18 09:32:11 UTC
Permalink
A proposito delle Klipsch Heresy e di musica classica, alcuni commenti in
rete:


da: http://mail.audiokarma.net/forums/showthread.php?t=86506

"when I talked about the prospective Heresy's application. He said "they
might work for symphony, but these are rock-out speakers, not meant for
string quartets or piano sonatas."
------
"THe modern concept of "imaging" is a bit foreign to the horn-loaded
speakers of the past. The Heresy and Cornwall will do a creditable job or
reproducing the sense of acoustic space in a well-recorded (minimally miked
and tweaked) performance, but will often be very 2D sounding with
multitrack/overdubbed/compressed pop recordings.

The difference between good and bad recording on these speakers is not
subtle.

You'll generally find that they load a larger space better than a small one
(at least that's true for Cornwalls).

BTW, according to accounts I've read on the Klipsch forums, Paul W.
Klipsch's real love in terms of "demo tracks" for his speakers was brass
band (marching band) music! "
----
"As to the Heresy, in my opinion it's a terrible speaker and a trap.
Initially it exibits wonderful clarity and dynamics however in my case the
delight soon gave way to chronic "earwire" and listener fatigue. The speaker
has a terrible tonal balance, the result of PWK letting his theories of what
a loudspeaker should be get in the way of what a speaker actually does. PWK
eliminated distortion in a small box speaker by eliminating the bass, not a
good trade off."

--------------

da
http://www.amazon.com/Klipsch-Heresy-Walnut-Floorstanding-Speaker/product-reviews/B000PVXWZ4

The Heresy misses the refinement of stereo imaging brought on by better
driver materials, better cross-overs, cabinet design, computer modelling and
the ability of designers to measure and decrease distortion using laser
interferometry. It retains the Klipsch classic sound that colours the vocals
and favors dynamics over refinement.

--------

Personalmente, io che ascolto i tuoi stessi generi musicali, ho trovato le
Heresy limitate nell'estensione a bassa frequenza, dove nonostante il grosso
woofer non reggono il confronto con una dynaudio che monta il 6 pollici in
bass-reflex.
In generale il suono è luminoso e pieno di un certo brio, sicuramente non
triste, ma il timbro degli strumenti e dell'orchestra non convince. Ho
cercato in rete dei buoni diagrammi della risposta in frequenza ma senza
fortuna, da li si poteva capire qualcosa magari.

EF
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-18 12:08:28 UTC
Permalink
Post by Erg Frast (lab)
A proposito delle Klipsch Heresy e di musica classica, alcuni commenti in
sembrerebbero da scartare per il tipo di musica che ascoltiamo...
Erg Frast (lab)
2014-02-17 17:00:42 UTC
Permalink
Contrattacco, perchè invece non consideriamo altre cose:
Quanto è grande l'ambiente dove le vuoi mettere?
Qual'è la distanza dai muri posteriore e laterale a cui le potresti mettere?
A che livelli pensi di ascoltarle? Sei in una casa isolata o hai vicini?

Non voglio essere fazioso ma vedo troppo spesso persone che accumulano
apparecchi stratosferici e ricercano finezze impalpabili e poi vanno a
mettere questi oggetti in ambienti totalmente inappropriati dove non
potranno mai esprimere le loro potenzialità.

EF
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-17 18:52:32 UTC
Permalink
Post by Erg Frast (lab)
Quanto è grande l'ambiente dove le vuoi mettere?
5m x 8m con punto di ascolto a 6m dal fronte anteriore.
Post by Erg Frast (lab)
Qual'è la distanza dai muri posteriore e laterale a cui le potresti mettere?
1m dal fondo e 1 m dalla parete laterale.
Post by Erg Frast (lab)
A che livelli pensi di ascoltarle? Sei in una casa isolata o hai vicini?
Di pomeriggio anche a livelli medio alti, nessun vicino del condominio si e'
mai lamentato, nemmeno quando guardo film "rumorosi". Lo faccio
relativamente poco, ma coi vicini ci sopportiamo abbastanza bene...
Post by Erg Frast (lab)
Non voglio essere fazioso ma vedo troppo spesso persone che accumulano
apparecchi stratosferici e ricercano finezze impalpabili e poi vanno a
mettere questi oggetti in ambienti totalmente inappropriati dove non
potranno mai esprimere le loro potenzialità.
sono d'accordo...
s@lek
2014-02-17 19:30:16 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by Erg Frast (lab)
Quanto è grande l'ambiente dove le vuoi mettere?
5m x 8m con punto di ascolto a 6m dal fronte anteriore.
Post by Erg Frast (lab)
Qual'è la distanza dai muri posteriore e laterale a cui le potresti mettere?
1m dal fondo e 1 m dalla parete laterale.
Post by Erg Frast (lab)
A che livelli pensi di ascoltarle? Sei in una casa isolata o hai vicini?
Di pomeriggio anche a livelli medio alti, nessun vicino del condominio
si e' mai lamentato, nemmeno quando guardo film "rumorosi". Lo faccio
relativamente poco, ma coi vicini ci sopportiamo abbastanza bene...
le la scala dovrebbero andarci alla perfezione
se nn sei troppo lontano dalla puglia ...
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-17 19:58:11 UTC
Permalink
Post by ***@lek
le la scala dovrebbero andarci alla perfezione
se nn sei troppo lontano dalla puglia ...
Milano, perche'?
s@lek
2014-02-17 22:06:03 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by ***@lek
le la scala dovrebbero andarci alla perfezione
se nn sei troppo lontano dalla puglia ...
Milano, perche'?
te le avrei fatto ascoltar volentieri
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-18 12:13:19 UTC
Permalink
Post by ***@lek
te le avrei fatto ascoltar volentieri
Grazie comunque per la disponibilità! :-)
Erg Frast
2014-02-17 22:01:46 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by Erg Frast (lab)
Quanto è grande l'ambiente dove le vuoi mettere?
5m x 8m con punto di ascolto a 6m dal fronte anteriore.
Post by Erg Frast (lab)
Qual'è la distanza dai muri posteriore e laterale a cui le potresti mettere?
1m dal fondo e 1 m dalla parete laterale.
Post by Erg Frast (lab)
A che livelli pensi di ascoltarle? Sei in una casa isolata o hai vicini?
Di pomeriggio anche a livelli medio alti, nessun vicino del condominio si
e' mai lamentato, nemmeno quando guardo film "rumorosi". Lo faccio
relativamente poco, ma coi vicini ci sopportiamo abbastanza bene...
Mi pare che sei fortunato, dimensioni e tutto sembrano ottimali. La storia
del metro dietro per me non è sempre vera, misure alla mano ho visto che in
certi casi l'ottimale è 40-50 cm, ma con i bestioni che vuoi usare tu forse
anche un po' di più non guasta. Se puoi anche alzare il volume è davvero il
massimo :-)

EF
t***@gmail.com
2014-02-18 09:22:54 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by Erg Frast (lab)
Quanto è grande l'ambiente dove le vuoi mettere?
5m x 8m con punto di ascolto a 6m dal fronte anteriore.
Post by Erg Frast (lab)
Qual'è la distanza dai muri posteriore e laterale a cui le potresti
mettere?
1m dal fondo e 1 m dalla parete laterale.
perdonami l'uscita dal topic del thread, ma ti consiglio spassionatamente di ascoltare delle magneplanar MG12 o MG1.7 con un ampli da 200W (nad, primare, audiolab) e portare anche il tuo copland, per un confronto.
a naso dei solid state potenti dovrebbero andare meglio.
Erg Frast (lab)
2014-02-18 09:41:55 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
perdonami l'uscita dal topic del thread, ma ti consiglio spassionatamente
di ascoltare delle magneplanar MG12 o MG1.7 con un ampli da 200W (nad,
primare, audiolab) e portare anche il tuo copland, per un confronto.
a naso dei solid state potenti dovrebbero andare meglio.


In effetti avendo a disposizione quegli spazi due isoplanari o
elettrostatiche potrebbero essere spettacolari, roba non troppo piccola
però, quelle piccole non rendono mai tanto.
Però così si manda in frantumi il suo sogno valvolare!

EF
t***@gmail.com
2014-02-18 09:49:58 UTC
Permalink
Post by Erg Frast (lab)
In effetti avendo a disposizione quegli spazi due isoplanari o
elettrostatiche potrebbero essere spettacolari, roba non troppo piccola
però, quelle piccole non rendono mai tanto.
Però così si manda in frantumi il suo sogno valvolare!
EF
pre copland a valvole e finale solid state. anche densen se vuole rimanere danish. in effetti lui ha l'impianto ht solid state, se vuole avere un impianto solo audio con lp e valvole, il setup alta efficienza e leggermente vintage ci sta.
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-18 12:15:38 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
pre copland a valvole e finale solid state. anche densen se vuole rimanere
danish. in effetti lui ha l'impianto ht solid state, se vuole avere un
Post by t***@gmail.com
impianto solo audio con lp e valvole, il setup alta efficienza e
leggermente vintage ci sta.
solo che io adesso come amplificazioni parto da un ibrido CSA 14 che volevo
vendere e da un finale a valvole CTA 501 con cui volevo migliorare.
Oltre allo Yamaha DSP AX2 per l'HT.
Lanfranco
2014-02-18 14:21:15 UTC
Permalink
Post by Erg Frast (lab)
In effetti avendo a disposizione quegli spazi due isoplanari o
elettrostatiche potrebbero essere spettacolari, roba non troppo piccola
però, quelle piccole non rendono mai tanto.
Però così si manda in frantumi il suo sogno valvolare!
Io ho una coppia di Quad ESL63 pilotate da un Meridian 557, in una stanza 7x5 suonano "giuste". Con un valvolare più piccolo non credo che ce la la possano fare.
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-18 12:07:41 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
perdonami l'uscita dal topic del thread, ma ti consiglio spassionatamente
di ascoltare delle magneplanar MG12 o MG1.7 con un ampli da 200W (nad,
Post by t***@gmail.com
primare, audiolab) e portare anche il tuo copland, per un confronto.
a naso dei solid state potenti dovrebbero andare meglio.
devo farmi un programma di azione e decidere da quale punto fermo partire.
Credevo di poter partire dal lettore e ampli Copland (Copland finora mi ha
soddisfatto in accoppiata con B&W CDM1), ma mi sono imbattuto nel problema
non di poco conto dell'interfacciamento con dei diffusori adeguati tali da
farmi sentire il salto di qualita' con le elettroniche a disposizione.
Se invece il punto fermo diventano i diffusori (che attualmente non ho) devo
rifare tutto l'impianto da capo.

A questo punto la prima decisione (che non ho ancora preso) e' da dove
(ri)cominciare per un impianto (per me) definitivo...
sandro
2014-02-19 00:44:52 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by t***@gmail.com
perdonami l'uscita dal topic del thread, ma ti consiglio
spassionatamente di ascoltare delle magneplanar MG12 o MG1.7 con un
ampli da 200W (nad, >primare, audiolab) e portare anche il tuo
copland, per un confronto.
a naso dei solid state potenti dovrebbero andare meglio.
devo farmi un programma di azione e decidere da quale punto fermo partire.
Credevo di poter partire dal lettore e ampli Copland (Copland finora mi
ha soddisfatto in accoppiata con B&W CDM1), ma mi sono imbattuto nel
problema non di poco conto dell'interfacciamento con dei diffusori
adeguati tali da farmi sentire il salto di qualita' con le elettroniche
a disposizione.
Se invece il punto fermo diventano i diffusori (che attualmente non ho)
devo rifare tutto l'impianto da capo.
A questo punto la prima decisione (che non ho ancora preso) e' da dove
(ri)cominciare per un impianto (per me) definitivo...
Evvai, ne abbiamo rincoglionito un altro...

Bisogna riscrivere il manifesto del gruppo, infine.
"entrate qui con qualche certezza e qualche dubbio, ne uscirete con la
certezza di rimanere coi soli dubbi"

:P



sandro
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-19 08:10:00 UTC
Permalink
Post by sandro
Evvai, ne abbiamo rincoglionito un altro...
Beh, adesso non esageriamo... ;-)

Molto probabilmente rimango fermo sull'accoppiata lettore cd + ampli
valvolare Copland e rinuncio al "sogno" B&W 803N.
Giro un po' di negozi per ascoltare i diffusori che mi avete consigliato
qui.
Mi hanno offerto delle Vandersteen model II a 1000 euro, vale la pena
andarle a sentire?
t***@gmail.com
2014-02-19 09:40:10 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by sandro
Evvai, ne abbiamo rincoglionito un altro...
Beh, adesso non esageriamo... ;-)
Molto probabilmente rimango fermo sull'accoppiata lettore cd + ampli
valvolare Copland e rinuncio al "sogno" B&W 803N.
Giro un po' di negozi per ascoltare i diffusori che mi avete consigliato
qui.
Mi hanno offerto delle Vandersteen model II a 1000 euro, vale la pena
andarle a sentire?
portati dietro il finale copland.
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-19 09:56:29 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
portati dietro il finale copland.
ci stavo pensando anche io, ma ha senso?
Non tanto per i 25 kg e il rischio di rovinarlo nello spostamento, quanto
per l'ambiente d'ascolto completamente diverso...
t***@gmail.com
2014-02-19 10:33:16 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Non tanto per i 25 kg e il rischio di rovinarlo nello spostamento, quanto
per l'ambiente d'ascolto completamente diverso...
se vai in un negozio e non in un teatro o in una cabina del telefono avrai stanze delle dimensioni comparabili alle tue.
occhio se hanno un ambiente iperassorbente, potrebbe dare la falsa impressione di maggiore presenza di bassi e quindi di "muscoli" dell'ampli.

diciamo che in giro col copland per ascoltare delle MG12 o delle 1.7 lo farei, magari basta. valuta anche delle martin logan con woofer attivo e passive solo sulla medioalta elettrostatica, nonche' delle transmissionline tipo pmc.
insomma, scelta ne hai, ora tocca trovare i negozi e provare.
sandro
2014-02-19 09:52:42 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by sandro
Evvai, ne abbiamo rincoglionito un altro...
Beh, adesso non esageriamo... ;-)
Molto probabilmente rimango fermo sull'accoppiata lettore cd + ampli
valvolare Copland e rinuncio al "sogno" B&W 803N.
Giro un po' di negozi per ascoltare i diffusori che mi avete consigliato
qui.
Mi hanno offerto delle Vandersteen model II a 1000 euro, vale la pena
andarle a sentire?
Queste?
http://www.stereophile.com/floorloudspeakers/914/

Beh, perche' no.
Occhio alla stima, pero'. E' tecnologia che ha qualche annetto (da
prendere con le solite precauzioni, visto che e' roba meccanica), e tra
i vari Model 2 ci sono differenze (oltre l'eta'): una coppia dei primi
modelli non credo valgano piu' di un terzo della cifra proposta.
La "Signature" forse ci si avvicina.



sandro
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-19 13:56:17 UTC
Permalink
Post by sandro
Queste?
http://www.stereophile.com/floorloudspeakers/914/
dovrebbero essere queste, ho chiesto conferma al possessore perche' lui le
descrive come Vandersteen model II:
http://annunci.ebay.it/annunci/audio-tv-e-video/milano-annunci-san-siro-fiera/casse-vandersteen-model-ii/59328579
Post by sandro
Occhio alla stima, pero'. E' tecnologia che ha qualche annetto (da prendere
con le solite precauzioni, visto che e' roba meccanica), e tra i vari Model
2 ci sono differenze (oltre l'eta'): una coppia dei primi modelli non credo
valgano piu' di un terzo della cifra proposta.
La "Signature" forse ci si avvicina.
grazie
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-19 16:52:39 UTC
Permalink
1. Ho portato il lettore CD Copland CDA 288 a revisionare presso un tecnico
in viale Romagna a Milano e ho fatto due chiacchiere con lui sulla questione
accoppiamento tra finale Copland CTA 501 e diffusori. Mi ha detto che quel
finale lo conosce bene e che puo' tranquillamente pilotare casse anche non
estremamente efficienti (90 dB bastano). Mi ha anche detto che due casse con
efficienza da 90 dB, collegate allo stesso amplificatore diventano
efficienti a 93 dB. In pratica, anche le B&W 803N potrebbero essere pilotate
dal mio finale, anche se un finale di potenza a transistor sarebbe meglio.

2. Mi sono recato da HiFi Club in via Bacchiglione a Milano per vedere cosa
avevano tra l'usato. Purtroppo al momento non avevano niente che valesse la
pena per me. La signora e' stata molto gentile (oltre a essere molto
competente) e mi ha fatto ascoltare delle Vandersteen modello 2 in paragone
a una coppia di diffusori Focal su stand, entrambi collegati a un ampli
valvolare. Risultato: Vandersteen piu' complete in tutta la gamma in
frequenza, Focal piu' precise e piu' aperte. La prossima volta vado col mio
finale e mi fa provare delle Electra della Focal (ma non e' convinta) ed
eventuali altre casse usate che potrebbe successivamente avere. Secondo lei
pero' mi dovrei orientare sulle 802 e non sulle 803 se voglio rimanere in
casa B&W.
Mi ha fatto anche ascoltare delle casse Burmester giganti collegate a un
finale grande come un minibar (mi sembra questo:
Loading Image...
)...spettacolo!!!! solo che qui sono un po' extra budget... :D

La ricerca continua...
Erg Frast (lab)
2014-02-19 17:12:09 UTC
Permalink
Mi ha anche detto che due casse con efficienza da 90 dB, collegate allo
stesso amplificatore diventano efficienti a 93 dB.
Il tuo tecnico sta ciurlando un po' nel manico. Se spari 1 W e ottieni 90 dB
è ovvio che con 2 casse a pari potenza otterrai 93 dB, ma la sensibilità del
diffusore è sempre quella.
Ovvio poi che sulla carta a arrivi a quanti dB vuoi, ma bisogna vedere come.
Mi ha fatto anche ascoltare delle casse Burmester giganti collegate a un
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/Portals/0/TAV%202012%20Prima%20Parte/OZ%20OR%205%2004.JPG )
...spettacolo!!!! solo che qui sono un po' extra budget...
Urka! Però le birre quello te le scalda anzichè tenerle in fresco,

EF
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-19 17:24:46 UTC
Permalink
Post by Erg Frast (lab)
Urka! Però le birre quello te le scalda anzichè tenerle in fresco,
le casse erano queste:
Loading Image...
tsunami!
2014-02-19 20:46:36 UTC
Permalink
Post by Erg Frast (lab)
Il tuo tecnico sta ciurlando un po' nel manico.
il suo tecnico lo conosco, non e' proprio il tipo da sparare cazzate... ;)
sandro
2014-02-19 23:36:48 UTC
Permalink
Post by tsunami!
Post by Erg Frast (lab)
Il tuo tecnico sta ciurlando un po' nel manico.
il suo tecnico lo conosco, non e' proprio il tipo da sparare cazzate... ;)
Beh, magari e' ferrato su altre questioni, ma ne ha appena sparata una,
pero'.

I 90 diventano 93 se e solo se i due monitor sono in array (accoppiati e
in fase) e se ci mandi la stessa identica cosa dentro.
In tutti gli altri casi, la matematica semplice dei segni + e - si
trasforma in roba da analisi.


Inoltre, anche volendo semplificare al massimo la faccenda, cio' non
toglie che e' una fesseria "logica", perche' lo stesso ragionamento si
applicherebbe non solo a quel sistema ma a qualsiasi altro sistema in
esame, solamente slittando i meri numeri dei prodotti a confronto tra
loro: se hai un sistema A 90+90=93, e un sistema B 100+100=103, sempre
10dB di differenza hai, tra il primo e il secondo.



sandro
f***@gmail.com
2014-02-20 09:27:35 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Mi ha fatto anche ascoltare delle casse Burmester giganti collegate a un
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/Portals/0/TAV%202012%20Prima%20Parte/OZ%20OR%205%2004.JPG
)...spettacolo!!!! solo che qui sono un po' extra budget... :D
La ricerca continua...
vabè, risolto, no? :-)
Scherzi a parte, tieni presente questo ascolto, ti è piaciuto molto un setup potente e grande, mentre tu ti stai orientando per il minimale e valvolare. io proverei a verificare quali sono i setup "eccellenti" che seguono la filosofia che stai perseguendo, tanto per capire se sei nel cammino giusto.
Ad esempio, nel valvolare, io ero rimasto "deluso" da un setup cary + nola piuttosto caro.
t***@gmail.com
2014-02-20 09:35:52 UTC
Permalink
On Wednesday, February 19, 2014 5:52:39 PM UTC+1, Fabio [Area 6+2.1] wrote:

CUT
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Mi ha fatto anche ascoltare delle casse Burmester giganti collegate a un
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/Portals/0/TAV%202012%20Prima%20Parte/OZ%20OR%205%2004.JPG
)...spettacolo!!!! solo che qui sono un po' extra budget... :D
La ricerca continua...
vabè, risolto, no? :-)
Scherzi a parte, tieni presente questo ascolto, ti è piaciuto molto un setup potente e grande, mentre tu ti stai orientando per il minimale e valvolare. io proverei a verificare quali sono i setup "eccellenti" che seguono la filosofia che stai perseguendo, tanto per capire se sei nel cammino giusto.
Ad esempio, nel valvolare, io ero rimasto "deluso" da un setup cary + nola piuttosto caro.
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-20 12:11:35 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Scherzi a parte, tieni presente questo ascolto, ti è piaciuto molto un
setup potente e grande, mentre tu ti stai orientando per il minimale e
valvolare. >io proverei a verificare quali sono i setup "eccellenti" che
seguono la filosofia che stai perseguendo, tanto per capire se sei nel
cammino giusto.
Ad esempio, nel valvolare, io ero rimasto "deluso" da un setup cary + nola piuttosto caro.
Il valvolare che mi ha fatto sentire con le Vandersteen e con le Focal da
stand non era assolutamente male, ma vorrei sentirlo con delle B&W 802 o con
delle Focal Utopia. Prossima sessione, quando portero' anche il mio
finale... :D
Peter & Pan ©
2014-02-20 18:18:34 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by f***@gmail.com
Scherzi a parte, tieni presente questo ascolto, ti è piaciuto molto un setup
potente e grande, mentre tu ti stai orientando per il minimale e valvolare.
Post by f***@gmail.com
io proverei a verificare quali sono i setup "eccellenti" che seguono la
filosofia che stai perseguendo, tanto per capire se sei nel cammino giusto.
Ad esempio, nel valvolare, io ero rimasto "deluso" da un setup cary + nola piuttosto caro.
Il valvolare che mi ha fatto sentire con le Vandersteen e con le Focal da
stand non era assolutamente male, ma vorrei sentirlo con delle B&W 802 o con
delle Focal Utopia. Prossima sessione, quando portero' anche il mio finale...
:D
Ti vendi un finale e le casse che hai e ti prendi le Focal SM9 e poi mi
dirai!!!
Solo devi stare attento a non poggiarci nulla sopra ;).
--
P&P ©
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-20 18:51:03 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Ti vendi un finale e le casse che hai e ti prendi le Focal SM9 e poi mi
dirai!!!
le hai ascoltate? con cosa? sono attive o passive?
Post by Peter & Pan ©
Solo devi stare attento a non poggiarci nulla sopra ;).
eh beh... ;-)
Peter & Pan ©
2014-02-20 19:31:46 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by Peter & Pan ©
Ti vendi un finale e le casse che hai e ti prendi le Focal SM9 e poi mi
dirai!!!
le hai ascoltate? con cosa? sono attive o passive?
Attive, sono malato per le casse attive.
No non le ho ascoltate, e forse è stato meglio così perchè se lo avessi
fatto probabilmente le avrei prese sostituendole alle mie K|H O300 che
mi piacciono moltissimo. Ma le SM9 hanno una dinamica spaventosa e in
un ambiente come quello dove ascolto sarebbero state eccessive.
Non ti dico nulla, dai un'occhiata alle specifiche qui, alla voce SM9
Specification.
http://www.focal.com/it/sm9/265-sm9-3544054801109.html

Credimi a questo livello le specifiche sono reali, non ci si mette a
vendere fumo a chi con questi strumenti ci deve lavorare.
L'unico problema è abituarsi ad un suono decisamente neutro e selettivo
ma dopo un po' non si riesce ad ascoltare altro.

Ciao :)
--
P&P ©
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-20 19:57:19 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Attive, sono malato per le casse attive.
No non le ho ascoltate, e forse è stato meglio così perchè se lo avessi
fatto probabilmente le avrei prese sostituendole alle mie K|H O300 che mi
piacciono moltissimo. Ma le SM9 hanno una dinamica spaventosa e in un
ambiente come quello dove ascolto sarebbero state eccessive.
Non ti dico nulla, dai un'occhiata alle specifiche qui, alla voce SM9
Specification.
http://www.focal.com/it/sm9/265-sm9-3544054801109.html
si' ho letto. puoi usarle come un due vie (modalita' focus) o come tre vie.
Chissa' come sara' il cross-over in configurazione 3 vie.
In 2 vie pero' scende poco in frequenza...
Peter & Pan ©
2014-02-20 20:23:23 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by Peter & Pan ©
Attive, sono malato per le casse attive.
No non le ho ascoltate, e forse è stato meglio così perchè se lo avessi
fatto probabilmente le avrei prese sostituendole alle mie K|H O300 che mi
piacciono moltissimo. Ma le SM9 hanno una dinamica spaventosa e in un
ambiente come quello dove ascolto sarebbero state eccessive.
Non ti dico nulla, dai un'occhiata alle specifiche qui, alla voce SM9
Specification.
http://www.focal.com/it/sm9/265-sm9-3544054801109.html
si' ho letto. puoi usarle come un due vie (modalita' focus) o come tre vie.
Chissa' come sara' il cross-over in configurazione 3 vie.
Decisamente all'altezza :). Forse taglia un po' la risposta su uno dei
woofer per dargli più presenza ai medi, tanto c'è il passivo che
estende la gamma bassa.
Post by Fabio [Area 6+2.1]
In 2 vie pero' scende poco in frequenza...
Non so fino a che punto convenga usarle in 2 vie. Quelle nascono per
esprimersi a tre.
Cmq, sono da ascoltare. Vedi un po' tu se ne hai la possibilità. Mi
interesserebbe leggere le impressioni.
Tieni presente che per pilotarle, un buon pre a valvole andrebbe
benissimo, la potenza con tre amplificatori è distribuita generosamente
ed ogni amp è costruito in funzione del driver, crossover compreso.
Questo è il bello delle casse attive. Non hai un ampli di potenza che
deve distribuire le sue energie su un sistema di altoparlanti
attraversando crossover e percorrendo metri di cavi.
--
P&P ©
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
sandro
2014-02-20 23:58:25 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Questo è il bello delle casse attive. Non hai un ampli di potenza che
deve distribuire le sue energie su un sistema di altoparlanti
attraversando crossover e percorrendo metri di cavi.
Il bello ancor piu' bello e' che non esiste la domanda "ma quest'ampli
e' adatto a questi diffusori?", perche' ogni ampli e il suo relativo
driver sono progettati per adattarsi perfettamente, a vicenda, in
direttamente dal loro costruttore.

Questi SM-9 vanno ascoltati, accidenti.



sandro
Peter & Pan ©
2014-02-21 07:21:25 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Questo è il bello delle casse attive. Non hai un ampli di potenza che
deve distribuire le sue energie su un sistema di altoparlanti
attraversando crossover e percorrendo metri di cavi.
Il bello ancor piu' bello e' che non esiste la domanda "ma quest'ampli e'
adatto a questi diffusori?", perche' ogni ampli e il suo relativo driver sono
progettati per adattarsi perfettamente, a vicenda, in direttamente dal loro
costruttore.
Questi SM-9 vanno ascoltati, accidenti.
Non lo fare pare che sia molto pericoloso :):)
Dopo quasi quindici giorni di ascolti con il Sabre posso dire che è
veramente una gran bella macchina. Le impressioni iniziali che avevo
preso con giusta cautela dato l'indubbio influsso della novità, sono
state confermate. L'ascolto è piacevole e assolutamente privo di
fatica. I dettagli delle incisioni, sia quelli negativi di ripresa che
quelli positivi escono fuori con grande naturalezza in tutta la gamma.
I bassi hanno acquistato una dimensione che non avvertivo con la Asus e
che imputavo ad una certa avarizia delle K|H e così per le alte
frequenze che non mi fanno assolutamente rimpiangere i driver a nastro
delle Adam.
Ho avuto anche la possibilità di reperire DSD in rete e gratis
scaricandoli da:http://bluecoastrecords.com/.
Registrazioni live come California Audio Show 2011, sono assolutamente
entusiasmanti.
L'ascolto sia in DAC puro che gestito dalla sez. pre, alle mie
orecchie, non manifesta differenze, segno che anche la sezione
analogica del Sabre DA8 è stata realizzata con grande cura ed
attenzione.

Ciao :)

Nicola
--
P&P ©
http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-21 07:41:23 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Non lo fare pare che sia molto pericoloso :):)
ma vanno bene solo come monitor oppure anche come diffusori in ambienti
medio-grandi?
Dove si potrebbero ascoltare a Milano? Dal sito non si capisce (viene fuori
un posto a Brescia come negozio piu' vicino).
sandro
2014-02-21 11:50:10 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by Peter & Pan ©
Non lo fare pare che sia molto pericoloso :):)
ma vanno bene solo come monitor oppure anche come diffusori in ambienti
medio-grandi?
Sono dei nearfield.
Massimo 2-3mt, se vuoi un buon impatto.



sandro
Peter & Pan ©
2014-02-21 12:13:57 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by Peter & Pan ©
Non lo fare pare che sia molto pericoloso :):)
ma vanno bene solo come monitor oppure anche come diffusori in ambienti
medio-grandi?
Sono dei nearfield.
Quasi midfield per l'esattezza, altrimenti ti bruciano le sopracciglia
:)
Post by sandro
Massimo 2-3mt, se vuoi un buon impatto.
Tenendoli separati di 3 mt. il punto di ascolto disterebbe 3 mt. il che
significherebbe per avere la possibilità di muoversi agevolmente di
disporre di un ambiente di almeno 30 m2.
Cmq, correggimi se spaglio, l'impatto dipende molto non solo dalle
dimensioni o dal posizionamento (almeno 1m. dalla parete posteriore ed
1,5 dalle laterali) quanto dall'arredamento dell'ambiente d'ascolto,
cosa questa che generalmente non viene tenuta presente e che può
penalizzare i diffusori più costosi e mettere in crisi chi ha speso
tanto per averli e niente per sistemare acusticamente la sala.
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-21 12:22:24 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
ascolto disterebbe 3 mt.
mmm...non vanno bene al caso mio, il punto di ascolto e' a 4/5 m dal lato
opposto del triangolo (isoscele con angolo acuto)...

Hifi Direct
2014-02-19 22:06:46 UTC
Permalink
Salve Fabio,
Il finale Copland CTA 501 a valvole è valido.
Ti consigliamo i diffusori da pavimento Giant FS-100N da noi importati, 91dB
di efficienza, ottimi per la musica classica.
Possiamo provarli con il tuo finale.
Saremo presenti al Milano Hi Fidelity l'1 e 2 marzo prossimi.
Saluti
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Salve,
Sorgenti: lettore CD Copland CDA 288, giradischi SEE Revolver, musica
liquida Cocktailaudio X10.
Amplificatore: Copland CTA 501
Diffusori: B&W CDM1
Cavi: MIT Terminator
Ascolto prevalentemente musica classica.
Volevo cambiare i diffusori con qualche modello usato da pavimento, budget
sui 2000 euro. Pensavo a delle B&W 803N, ma volevo capire se ci fossero
altre marche (Sonus Faber, Proac, altre?) che potessero inetrfacciarsi bene
con l'impianto che ho.
Volevo inoltre acquistare un pre-phono decente, visto che ho appena
sostituito il mio Copland CSA 14 (in vendita :-) ) con quello elencato
sopra, che e' un finale senza ingresso fono. Budget sotto i 500 euro si
trova qualcosa?
Grazie mille per eventuali suggerimenti.
Fabio
Fabio [Area 6+2.1]
2014-02-19 23:45:39 UTC
Permalink
Post by Hifi Direct
Il finale Copland CTA 501 a valvole è valido.
Ti consigliamo i diffusori da pavimento Giant FS-100N da noi importati, 91dB
di efficienza, ottimi per la musica classica.
Possiamo provarli con il tuo finale.
Saremo presenti al Milano Hi Fidelity l'1 e 2 marzo prossimi.
grazie, vedo se riesco a venire ed eventualmente vi contatto prima.
Loading...