insulaparva
2012-09-14 23:06:04 UTC
Dopo un paio di anni di inattività ho rimesso in funzione il Thorens TD
170. La cinghia slittava ma me l'aspettavo dopo tanto tempo. Ho comprato
la cinghia nuova e tutto sembrava a posto ma qualcosa suonava strano.
Allora ho misurato la velocità di rotazione del piatto, non col disco
stroboscopico ma con cronometro di precisione e tanta pazienza. I
risultati sono questi (media di diverse misure):
33-1/3 rpm sono 37,50 rpm, cioè +13%
45 rpm sono 46,96 rpm, cioè +4%
78 rpm sono 50 rpm, cioè -36%
Risultati abbastanza disastrosi ma soprattto strani: se la cinghia
slittasse dovrei avere sempre velocità inferiori e mai superiori.
Nel manuale c'è scritto che il motore è a corrente continua, a controllo
elettronico. Mi domando se in questo tipo di motori la velocità può
essere influenzata dalla frequenza della corrente di rete. So bene che
la frequenza di rete è precisa ma questo vale per la rete nazionale. Qui
a Capri abbiamo una centrale elettrica indipendente e ci potrebbero
essere differenze. In ogni caso mi sembra molto strano che le velocità
possano essere sia superiori che inferiori a quelle standard. Qualche idea?
P.S. Nel Thorens TD 170 non esiste alcun sistema di regolazione fine
della velocità, a meno che non sia ben nascosto (il manuale non ne parla).
170. La cinghia slittava ma me l'aspettavo dopo tanto tempo. Ho comprato
la cinghia nuova e tutto sembrava a posto ma qualcosa suonava strano.
Allora ho misurato la velocità di rotazione del piatto, non col disco
stroboscopico ma con cronometro di precisione e tanta pazienza. I
risultati sono questi (media di diverse misure):
33-1/3 rpm sono 37,50 rpm, cioè +13%
45 rpm sono 46,96 rpm, cioè +4%
78 rpm sono 50 rpm, cioè -36%
Risultati abbastanza disastrosi ma soprattto strani: se la cinghia
slittasse dovrei avere sempre velocità inferiori e mai superiori.
Nel manuale c'è scritto che il motore è a corrente continua, a controllo
elettronico. Mi domando se in questo tipo di motori la velocità può
essere influenzata dalla frequenza della corrente di rete. So bene che
la frequenza di rete è precisa ma questo vale per la rete nazionale. Qui
a Capri abbiamo una centrale elettrica indipendente e ci potrebbero
essere differenze. In ogni caso mi sembra molto strano che le velocità
possano essere sia superiori che inferiori a quelle standard. Qualche idea?
P.S. Nel Thorens TD 170 non esiste alcun sistema di regolazione fine
della velocità, a meno che non sia ben nascosto (il manuale non ne parla).