Discussione:
Problemi con Thorens
(troppo vecchio per rispondere)
insulaparva
2012-09-14 23:06:04 UTC
Permalink
Dopo un paio di anni di inattività ho rimesso in funzione il Thorens TD
170. La cinghia slittava ma me l'aspettavo dopo tanto tempo. Ho comprato
la cinghia nuova e tutto sembrava a posto ma qualcosa suonava strano.
Allora ho misurato la velocità di rotazione del piatto, non col disco
stroboscopico ma con cronometro di precisione e tanta pazienza. I
risultati sono questi (media di diverse misure):
33-1/3 rpm sono 37,50 rpm, cioè +13%
45 rpm sono 46,96 rpm, cioè +4%
78 rpm sono 50 rpm, cioè -36%
Risultati abbastanza disastrosi ma soprattto strani: se la cinghia
slittasse dovrei avere sempre velocità inferiori e mai superiori.
Nel manuale c'è scritto che il motore è a corrente continua, a controllo
elettronico. Mi domando se in questo tipo di motori la velocità può
essere influenzata dalla frequenza della corrente di rete. So bene che
la frequenza di rete è precisa ma questo vale per la rete nazionale. Qui
a Capri abbiamo una centrale elettrica indipendente e ci potrebbero
essere differenze. In ogni caso mi sembra molto strano che le velocità
possano essere sia superiori che inferiori a quelle standard. Qualche idea?
P.S. Nel Thorens TD 170 non esiste alcun sistema di regolazione fine
della velocità, a meno che non sia ben nascosto (il manuale non ne parla).
sandro
2012-09-14 23:22:58 UTC
Permalink
Sicuro, di aver bene organizzato la misura, ed evitato qualche
erroraccio?...
Un dischetto stroboscopico lo consiglierei.



sandro
Luca Sasdelli
2012-09-15 02:47:43 UTC
Permalink
Sicuro, di aver bene organizzato la misura, ed evitato qualche erroraccio?...
Un dischetto stroboscopico lo consiglierei.
Se ha dei dubbi sulla frequenza di rete, anche lo strobo sarebbe in
errore, dato che usa quella come riferimento.

Comunque non credo possano avere una frequenza di rete errata.

Ciao
Luca
Archaeopteryx
2012-09-15 07:27:48 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Comunque non credo possano avere una frequenza di rete
errata.
anche perché è garantita entro limiti mooooolto rigorosi....
--
"La teoria è sapere come funzionano le cose e
non sapere come farle funzionare; la pratica è
sapere come far funzionare la cose senza sapere come
funzionano; il nostro scopo è unire la pratica
alla teoria per riuscire a non far funzionare
le cose senza capire come abbiamo fatto"
sandro
2012-09-15 08:45:39 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Sicuro, di aver bene organizzato la misura, ed evitato qualche erroraccio?...
Un dischetto stroboscopico lo consiglierei.
Se ha dei dubbi sulla frequenza di rete, anche lo strobo sarebbe in
errore, dato che usa quella come riferimento.
Attribuire la colpa di una deviazione agli scarti della frequenza di rete,
e' un argomento che per ora accantonerei fino a prova contraria.
E' molto piu' probabile che ci sia stato un errore di cronometraggio,
piuttosto, perche' una misura di questo tipo non la vedo affatto facile a
meno di usare contatori e sensori.



sandro
Frank
2012-09-15 08:52:30 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Sicuro, di aver bene organizzato la misura, ed evitato qualche erroraccio?...
Un dischetto stroboscopico lo consiglierei.
Se ha dei dubbi sulla frequenza di rete, anche lo strobo sarebbe in
errore, dato che usa quella come riferimento.
Comunque non credo possano avere una frequenza di rete errata.
Ciao
Luca
Non è un 160. Il motore è in cc (vero?), indipendente dalla frequenza di
rete.


Frank
Luca Sasdelli
2012-09-15 09:25:48 UTC
Permalink
Post by Frank
Non è un 160. Il motore è in cc (vero?), indipendente dalla frequenza di
rete.
Sì, ma è la misura (stroboscopica) ad esserlo :)

Ciao
Luca
Frank
2012-09-15 00:01:46 UTC
Permalink
Post by insulaparva
Dopo un paio di anni di inattività ho rimesso in funzione il Thorens TD
170. La cinghia slittava ma me l'aspettavo dopo tanto tempo. Ho comprato
la cinghia nuova e tutto sembrava a posto ma qualcosa suonava strano.
Allora ho misurato la velocità di rotazione del piatto, non col disco
stroboscopico ma con cronometro di precisione e tanta pazienza. I
33-1/3 rpm sono 37,50 rpm, cioè +13%
45 rpm sono 46,96 rpm, cioè +4%
78 rpm sono 50 rpm, cioè -36%
Risultati abbastanza disastrosi ma soprattto strani: se la cinghia
slittasse dovrei avere sempre velocità inferiori e mai superiori.
Nel manuale c'è scritto che il motore è a corrente continua, a controllo
elettronico. Mi domando se in questo tipo di motori la velocità può
essere influenzata dalla frequenza della corrente di rete. So bene che
la frequenza di rete è precisa ma questo vale per la rete nazionale. Qui
a Capri abbiamo una centrale elettrica indipendente e ci potrebbero
essere differenze. In ogni caso mi sembra molto strano che le velocità
possano essere sia superiori che inferiori a quelle standard. Qualche idea?
P.S. Nel Thorens TD 170 non esiste alcun sistema di regolazione fine
della velocità, a meno che non sia ben nascosto (il manuale non ne parla).
Se è la versione con il motore con due buchi sotto ci dovrebbero essere
proprio in corrispondenza dei buchi due trimmers per le velocità.

http://www.vinylengine.com/turntable_forum/viewtopic.php?f=18&t=47178

Frank
Tsunami!
2012-09-15 06:18:43 UTC
Permalink
Post by insulaparva
33-1/3 rpm sono 37,50 rpm, cioè +13%
appunto, se metti un disco che succede ? il cantante ha la voce di
paperino ? il 13% in piu' si sente eccome... fai la prova con un disco
che hai anche in versione cd (se non ne hai lo comperi su amazon a 4
euro) e li fai andare insieme... dopo un po' ti accorgi se c'e' qualcosa
che non va.
ciao
Piergiorgio
Peter & Pan ©
2012-09-15 06:51:00 UTC
Permalink
So bene che la frequenza di rete è precisa ma questo vale per la rete
nazionale. Qui a Capri abbiamo una centrale elettrica indipendente e ci
potrebbero essere differenze. In ogni caso mi sembra molto strano che le
velocità possano essere sia superiori che inferiori a quelle standard.
Qualche idea? P.S. Nel Thorens TD 170 non esiste alcun sistema di regolazione
fine della velocità, a meno che non sia ben nascosto (il manuale non ne
parla).
So che a Capri avete avuto problemi causa la vetustà della Centrale a
Gasolio ma credo che per quanto riguarda la Frequenza essa sia nella
norma. Cmq basta parlare con un qualsiasi elettricista per averne
conferma o chiamare direttamente il Fornitore.
Per quanto riguarda lo stroboscopio, scaticati questo. Lo stampi e lo
incolli su un cartoncino.

http://www.tnt-audio.com/sorgenti/dima.pdf
--
P&P ©
Peter & Pan ©
2012-09-15 07:13:42 UTC
Permalink
Questo potrebbe esserti utile se conosci l'inglese:
http://www.audiokarma.org/forums/showthread.php?t=359038

Trova questo post: *03-21-2011, 08:39 PM lini AK Member*
--
P&P ©
insulaparva
2012-09-17 00:08:39 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
http://www.audiokarma.org/forums/showthread.php?t=359038
Trova questo post: *03-21-2011, 08:39 PM lini AK Member*
Ringrazio tutti per i consigli e i link. Ho letto che il mio problema è
comune ad altri utenti Thorens e ho potuto scoprire sul fondo del
giradischi due viti etichettate L e H. Dopo vari tentativi ho trovato
che girando la vite L in senso antiorario fino a fine corsa il motore
rallentava un poco. Ho cronometrato varie volte i 100 giri e ho trovato
un valore medio 33,71 e 45,52 giri al minuto. Purtroppo non sono
riuscito in alcun modo a girare la vite contrassegnata H, che forse
controlla la velocità di 78 rpm. Comunque siamo sui 50 giri al minuto,
cosa del tutto inaccettabile. Proverò a portare il giradischi a un
rappresentante Thorens però spiace constatare simili difetti in prodotti
firmati da un nome prestigioso quale Thorens era, e forse è ancora.
Grazie ancora a tutti.
Peter & Pan ©
2012-09-17 05:02:03 UTC
Permalink
Post by insulaparva
Post by Peter & Pan ©
http://www.audiokarma.org/forums/showthread.php?t=359038
Trova questo post: *03-21-2011, 08:39 PM lini AK Member*
Ringrazio tutti per i consigli e i link. Ho letto che il mio problema è
comune ad altri utenti Thorens e ho potuto scoprire sul fondo del giradischi
due viti etichettate L e H. Dopo vari tentativi ho trovato che girando la
vite L in senso antiorario fino a fine corsa il motore rallentava un poco. Ho
cronometrato varie volte i 100 giri e ho trovato un valore medio 33,71 e
45,52 giri al minuto. Purtroppo non sono riuscito in alcun modo a girare la
vite contrassegnata H, che forse controlla la velocità di 78 rpm. Comunque
siamo sui 50 giri al minuto, cosa del tutto inaccettabile. Proverò a portare
il giradischi a un rappresentante Thorens però spiace constatare simili
difetti in prodotti firmati da un nome prestigioso quale Thorens era, e forse
è ancora.
Grazie ancora a tutti.
Le velocità di un giradischi si controllano e si regolano usando uno
stroboscopio (ti ho allegato un link da dove potevi scaricare il
template), non un cronometro. Il margine di errore tra azione e
reazione falsa le misure, a meno che il cronometro non venga attivato e
fermato da una cellula fotoelettrica o laser (gare sportive in cui
conta misurare la velocità).
L e H significano Low e High e regolano la velocità rallentandola o
accellerandola. Se il trimmer H non si muove probabilmente si è
bloccato, cosa molto strana e forse causata da una manovra impropria o
azzardata.
--
P&P ©
insulaparva
2012-09-17 10:15:39 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Le velocità di un giradischi si controllano e si regolano usando uno
stroboscopio (ti ho allegato un link da dove potevi scaricare il
template), non un cronometro. Il margine di errore tra azione e reazione
falsa le misure, a meno che il cronometro non venga attivato e fermato
da una cellula fotoelettrica o laser (gare sportive in cui conta
misurare la velocità).
L e H significano Low e High e regolano la velocità rallentandola o
accellerandola. Se il trimmer H non si muove probabilmente si è
bloccato, cosa molto strana e forse causata da una manovra impropria o
azzardata.
Il disco stroboscopico l'ho usato ed è anche stato utile per i 33 e i 45
giri. Ma quando, come nel caso dei 78 giri, l'errore è del 36% è
impossibile controllare se c'è un miglioramento anche piccolo col solo
stroboscopio.
Peter & Pan ©
2012-09-17 10:34:36 UTC
Permalink
Post by insulaparva
Post by Peter & Pan ©
Le velocità di un giradischi si controllano e si regolano usando uno
stroboscopio (ti ho allegato un link da dove potevi scaricare il
template), non un cronometro. Il margine di errore tra azione e reazione
falsa le misure, a meno che il cronometro non venga attivato e fermato
da una cellula fotoelettrica o laser (gare sportive in cui conta
misurare la velocità).
L e H significano Low e High e regolano la velocità rallentandola o
accellerandola. Se il trimmer H non si muove probabilmente si è
bloccato, cosa molto strana e forse causata da una manovra impropria o
azzardata.
Il disco stroboscopico l'ho usato ed è anche stato utile per i 33 e i 45
giri. Ma quando, come nel caso dei 78 giri, l'errore è del 36% è impossibile
controllare se c'è un miglioramento anche piccolo col solo stroboscopio.
La misurazione l'hai fatta con il 78 rpm sul piatto o a piatto nudo?
Hai provveduto anche alla sostituzione della testina con una adatta ai
78 rpm?
Immagino che quel 36% sia in più.
Stiamo cercando di aiutarti ma i dati che ci fornisci sono sempre
ridotti al lumicino.
--
P&P ©
sandro
2012-09-17 08:54:47 UTC
Permalink
Post by insulaparva
Post by Peter & Pan ©
http://www.audiokarma.org/forums/showthread.php?t=359038
Trova questo post: *03-21-2011, 08:39 PM lini AK Member*
Ringrazio tutti per i consigli e i link. Ho letto che il mio problema è
comune ad altri utenti Thorens e ho potuto scoprire sul fondo del
giradischi due viti etichettate L e H. Dopo vari tentativi ho trovato che
girando la vite L in senso antiorario fino a fine corsa il motore
rallentava un poco. Ho cronometrato varie volte i 100 giri e ho trovato un
valore medio 33,71 e 45,52 giri al minuto. Purtroppo non sono riuscito in
alcun modo a girare la vite contrassegnata H, che forse controlla la
velocità di 78 rpm. Comunque siamo sui 50 giri al minuto, cosa del tutto
inaccettabile.
Proverò a portare il giradischi a un rappresentante Thorens però spiace
constatare simili difetti in prodotti firmati da un nome prestigioso quale
Thorens era, e forse è ancora.
Grazie ancora a tutti.
Innanzitutto, il TD170 e' un prodotto di fascia popolare.
Il fatto che porti un blasone non significa che tu abbia le prestazioni top,
scegliendo il prodotto al limite inferiore di gamma.

Inoltre, ti e' stato suggerito piu' volte di non considerare la prova che
hai effettuato come attendibile, e quindi tutte le valutazioni vanno
rinviate esclusivamente a quando avrai la certezza che il tuo giradischi non
sia veramente a posto.
Girare vitarelle senza sapere dove e come non ha nessun senso.



sandro
insulaparva
2012-09-17 10:18:02 UTC
Permalink
Post by sandro
Innanzitutto, il TD170 e' un prodotto di fascia popolare.
Il fatto che porti un blasone non significa che tu abbia le prestazioni top,
scegliendo il prodotto al limite inferiore di gamma.
Inoltre, ti e' stato suggerito piu' volte di non considerare la prova che
hai effettuato come attendibile, e quindi tutte le valutazioni vanno
rinviate esclusivamente a quando avrai la certezza che il tuo giradischi non
sia veramente a posto.
Girare vitarelle senza sapere dove e come non ha nessun senso.
In pratica mi stai accusando di essere povero e ignorante.
Ringrazio anche te.
Frank
2012-09-17 13:55:05 UTC
Permalink
Post by insulaparva
Post by sandro
Innanzitutto, il TD170 e' un prodotto di fascia popolare.
Il fatto che porti un blasone non significa che tu abbia le
prestazioni top,
scegliendo il prodotto al limite inferiore di gamma.
Inoltre, ti e' stato suggerito piu' volte di non considerare la prova che
hai effettuato come attendibile, e quindi tutte le valutazioni vanno
rinviate esclusivamente a quando avrai la certezza che il tuo
giradischi non
sia veramente a posto.
Girare vitarelle senza sapere dove e come non ha nessun senso.
In pratica mi stai accusando di essere povero e ignorante.
Ringrazio anche te.
In pratica qui pochi leggono con attenzione e molti rispondono senza
pensare ... forse.

Dunque nel mio precedente messaggio ti indicavo i buchi dei trimmer per
la regolazione delle velocità ed un link per info.

Presupponevo che il problema della velocità ci fosse perchè tu dici di
avere fatto delle prove ed io (da fisico) preferisco le prove
cronometriche manuali con strumento alla mano (applicando poi le
corrette regole che la scienza statistica suggerisce) alla lettura di
uno strobo circolare stampato da una laser e letto con l'ausilio di una
lampada alimentata forse a 50 Hz.

E' vero si che quel giradischi è un pò una ciofeca recante un marchio
che non gli appartiene ma non vuol dire che debba girare alla velocità
che gli pare o che tu sia un pezzente perchè hai un tale apparecchio a
casa. Magari è un apparecchio adatto alle tue esigenze punto e basta.

Per i 78 ti chiedo (vista la enorme lentezza) non è per caso che la
cinghia è vecchia e slitta?

Può darsi che si debba comunque aprire il motore e vedere cosa non va,
se il circuito a monte è tutto a posto.

Puoi fare una foto dell'interno del giragira?

Con umiltà,

Frank
Peter & Pan ©
2012-09-17 14:39:58 UTC
Permalink
Sembra che Frank abbia detto :
.....
Per i 78 ti chiedo (vista la enorme lentezza) non è per caso che la cinghia è
vecchia e slitta?
L' OP ha scritto che l'ha sostituita con una nuova nel post di
apertura.
Può darsi che si debba comunque aprire il motore e vedere cosa non va, se il
circuito a monte è tutto a posto.
Qui la cosa mi sembra strana due velocità mi sembra sia riuscito a
regolarle, mentre quella a 78 rpm gli da problemi di lentezza.
Il motore viene regolato elettronicamente quindi il problema, IMO,
potrebbe essere meccanico, sempre che tentando di regolare il Trimmer
High, ed ignorando che un trimmer non è una vite senza fine ma ha un
inizio di corsa ed un fine corsa, lo abbia danneggiato
irrimediabilmente.
Per le cause meccaniche ipotizzo quanto segue
Stando fermo ed eventualmente in ambiente umido l'albero che sostiene
il piatto rotante si è ossidato e quindi fa attrito sui bordi (Ipotesi
n.1)

Il minimo quantitativo di lubrificante (in genere una goccia)si è
seccato oppure si è contaminato, la punta dell'albero fa attrito con la
sfera su cui insiste all'interno della boccola (Ipotesi n.2)

Cinghia nuova, sempre che sia quella originale rettificata, ma
danneggiata o unta (basta avere le mani impercettibilmente grasse e la
cinghia assorbe l'unto) (Ipotesi n.3)

Cinghia nuova, originale ma bordo del platorello unto (Ipotesi n.4)

Posseggo da quasi 40 anni un Thorens 125 MKII mai avuto un problema, la
cinghia l'ho sostituita solo due volte, di cui l'ultima perchè in un
trasloco è andata persa. Sempre maneggiata con i guanti e prima di
montarla, una pulita di acetone sul bordo del piatto ruotante.
--
P&P ©
Frank
2012-09-17 15:02:41 UTC
Permalink
.....
Post by Frank
Per i 78 ti chiedo (vista la enorme lentezza) non è per caso che la
cinghia è vecchia e slitta?
L' OP ha scritto che l'ha sostituita con una nuova nel post di apertura.
Scusate intendevo che fosse stagionata anche la nuova, magari una
rimanenza di magazzino ...
Post by Frank
Può darsi che si debba comunque aprire il motore e vedere cosa non va,
se il circuito a monte è tutto a posto.
Qui la cosa mi sembra strana due velocità mi sembra sia riuscito a
regolarle, mentre quella a 78 rpm gli da problemi di lentezza.
Il motore viene regolato elettronicamente quindi il problema, IMO,
potrebbe essere meccanico, sempre che tentando di regolare il Trimmer
High, ed ignorando che un trimmer non è una vite senza fine ma ha un
inizio di corsa ed un fine corsa, lo abbia danneggiato irrimediabilmente.
Per le cause meccaniche ipotizzo quanto segue
Stando fermo ed eventualmente in ambiente umido l'albero che sostiene il
piatto rotante si è ossidato e quindi fa attrito sui bordi (Ipotesi n.1)
Il minimo quantitativo di lubrificante (in genere una goccia)si è
seccato oppure si è contaminato, la punta dell'albero fa attrito con la
sfera su cui insiste all'interno della boccola (Ipotesi n.2)
Cinghia nuova, sempre che sia quella originale rettificata, ma
danneggiata o unta (basta avere le mani impercettibilmente grasse e la
cinghia assorbe l'unto) (Ipotesi n.3)
Cinghia nuova, originale ma bordo del platorello unto (Ipotesi n.4)
... ecco si anche questa è una ipotesi ragionevole.
Posseggo da quasi 40 anni un Thorens 125 MKII mai avuto un problema, la
cinghia l'ho sostituita solo due volte, di cui l'ultima perchè in un
trasloco è andata persa. Sempre maneggiata con i guanti e prima di
montarla, una pulita di acetone sul bordo del piatto ruotante.
Aspettiamo nuove notizie ...
Luca Sasdelli
2012-09-17 15:39:08 UTC
Permalink
Stando fermo ed eventualmente in ambiente umido l'albero che sostiene il
piatto rotante si è ossidato e quindi fa attrito sui bordi (Ipotesi n.1)
Non so se possa rallentare la rotazione di così tanto; inoltre un
simile problema influenzerebbe (meno, d'accordo) anche le velocità più
basse. Propendo per trimmer rotto anch'io.
Il minimo quantitativo di lubrificante (in genere una goccia)si è seccato
oppure si è contaminato, la punta dell'albero fa attrito con la sfera su cui
insiste all'interno della boccola (Ipotesi n.2)
Quindi direi: rimuovere il piatto e la sfera, pulire tutto con alcool
isopropilico o acetone (interno boccola compresa), una goccia di olio
minerale sulla sfera e una strofinata dello stesso olio sull'albero che
si inserisce nella boccola. Come lubrificante olio di vaselina oppure
grasso al litio (occhio che questo frena un po', ma in compenso non
perde mai la viscosità).
Cinghia nuova, sempre che sia quella originale rettificata, ma danneggiata o
unta (basta avere le mani impercettibilmente grasse e la cinghia assorbe
l'unto) (Ipotesi n.3)
Quindi asciugata con panno e una strofinata con un po' di talco; una
volta le "sprimacciavamo" chiudendole in uno straccio di cotone e
strofinandole per togliere pieghe o vizi della gomma.
Cinghia nuova, originale ma bordo del platorello unto (Ipotesi n.4)
Anche qui straccio di cotone e una passata di talco.
Il talco è abrasivo: attenzione a non lasciarne troppo.
Non è una cattiva idea fare tutto il lavoro indossando guanti di
lattice.
Posseggo da quasi 40 anni un Thorens 125 MKII mai avuto un problema, la
cinghia l'ho sostituita solo due volte, di cui l'ultima perchè in un trasloco
è andata persa. Sempre maneggiata con i guanti e prima di montarla, una
pulita di acetone sul bordo del piatto ruotante.
Il mio TD160MkII regge ancora bene: ho dovuto faticare un po' per
trovare qualche cinghia di ricambio, ma il motore (sincrono) fa ancora
perfettamente il suo buon lavoro.

Adesso c'è sempre il dilemma testina; avevo ritrovato in fondo a un
cassetto una vecchia AKG P7E, ma ha entrambi gli avvolgimenti
interrotti...

Ciao
Luca
Fabio [Area 6+2.1]
2012-09-17 17:13:32 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Quindi direi: rimuovere il piatto e la sfera,
oltre ai preziosi suggerimenti dati da voi, la butto li':
non e' che in quel modello di giradischi (che non conosco) si debba spostare
la cinghia in un altro incavo (con diametro piu' grande) per i 78 giri?
Alcuni giradischi hanno questo sistema. Ma ripeto, non conosco quel
giradischi, io ho un'altra marca.
Luca Sasdelli
2012-09-17 17:36:41 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
la cinghia in un altro incavo (con diametro piu' grande) per i 78 giri?
Alcuni modelli Thorens usano un deragliatore per spostare la cinghia su
una puleggia di diametro differente, ma principalmente per via del
motore sincrono; l'OP invece ha un modello in DC con regolazione
elettronica della velocità e non ha accennato a pulegge di diverso
diametro.

Ciao
Luca
Peter & Pan ©
2012-09-17 17:42:35 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
la cinghia in un altro incavo (con diametro piu' grande) per i 78 giri?
Alcuni modelli Thorens usano un deragliatore per spostare la cinghia su una
puleggia di diametro differente, ma principalmente per via del motore
sincrono; l'OP invece ha un modello in DC con regolazione elettronica della
velocità e non ha accennato a pulegge di diverso diametro.
Ciao
Luca
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che l'OP sia proprio chi ti ha
postato questa domanda, Luca ;-)
--
P&P ©
Luca Sasdelli
2012-09-17 17:45:50 UTC
Permalink
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che l'OP sia proprio chi ti ha postato
questa domanda, Luca ;-)
Yup! Il nick cambiò...

Ciao
Luca
Fabio [Area 6+2.1]
2012-09-17 18:55:15 UTC
Permalink
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che l'OP sia proprio chi ti ha postato
questa domanda, Luca ;-)
se OP vuol dire chi ha iniziato il thread, non sono io, non ho cambiato
nick.
Peter & Pan ©
2012-09-17 19:03:37 UTC
Permalink
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che l'OP sia proprio chi ti ha postato
questa domanda, Luca ;-)
se OP vuol dire chi ha iniziato il thread, non sono io, non ho cambiato nick.
Scusami Fabio, problemi di vista, anzi di "svista"
--
P&P ©
Luca Sasdelli
2012-09-17 17:43:59 UTC
Permalink
velocità e non ha accennato a pulegge di diverso diametro.
Il manuale http://www.thorens.com/pdf/UM170_en_web.pdf a pag. 8 dice:

With the knob on the left the speed can be set
at 33, 45 *und* (*) 78rpm (Fig. 10)

Quindi niente cambio di puleggia.

*=sic!

Ciao
Luca
sandro
2012-09-17 22:14:55 UTC
Permalink
Post by insulaparva
Post by sandro
Innanzitutto, il TD170 e' un prodotto di fascia popolare.
Il fatto che porti un blasone non significa che tu abbia le prestazioni top,
scegliendo il prodotto al limite inferiore di gamma.
Inoltre, ti e' stato suggerito piu' volte di non considerare la prova che
hai effettuato come attendibile, e quindi tutte le valutazioni vanno
rinviate esclusivamente a quando avrai la certezza che il tuo giradischi non
sia veramente a posto.
Girare vitarelle senza sapere dove e come non ha nessun senso.
In pratica mi stai accusando di essere povero e ignorante.
In pratica, non hai capito quel che ho scritto.
Post by insulaparva
Ringrazio anche te.
Prego.



sandro

Continua a leggere su narkive:
Loading...