Discussione:
autocostruzione ampli valvolare
(troppo vecchio per rispondere)
Gaeel
2006-01-24 14:38:40 UTC
Permalink
I recenti 3ds sull'argomento mi hanno riacceso un pallino che vaga come
la particella di sodio nel mio cervello.......

Vi chiedo, pur non avendo alcuna nozione di elettronica, sarei in grado
di costruirmi un ampli valvolare seguendo magari le istruzioni di
qualche kit?

Se la cosa è fattibile, dove posso reperire i migliori kit sul
mercato?

Vorrei autocostruirmi un ottimo valvolare che non mi faccia rimpiangere
il miglio conrad johnson esoterico.......

Ora date sfogo agli insulti!

((-:
pippo
2006-01-24 16:53:10 UTC
Permalink
non credo che ti servano insulti .ma una bella dose di tanto altro.
io sono un autocostruttore da tempo e sinceramente mi riesce anche
benino...ma c'e sempre da imparare.
una cosa che invece non va mai fatta sono i confronti..
gia' un amplificatore da 10 watt autocostruito puo' suonare meglio di un
conrad jonson..

diciamo che a volte ,se non per puro spirito di autocostruzione,si spendono
cifre per farsi un amplificatore ,con le quali ,ce ne compreresti
aivoglia..pero' suonera' sempre meglio.

per quanto riguarda i kit...ti dico come la penso io..non deve essere
vangelo.
per quello che ho visto e che conosco in giro di kit ce ne sono ..ma siamo
li'.....ti ci compri un bell'ampli fatto e finito .

secondo il mio parere ti conviene rimboccarti le maniche. trovarto un bello
schemetto che funzioni bene e magari poco impegantivo (per cominciare) te ne
posso procurare io come tanti altri qui su questo NG...oppure anche
impegantivo ..ma sempre ormai testato e collaudato e poi ti raccatti tutti
i pezzettini a giro .

AH!..forse parto da un presupposto che magari non e' il tuo..cioe'
Cabalaggio RIGOROSAMENTE in aria..
naturalmente se vuoi il classico circuito stampato allora...ci vuole il kit.


in ogni caso ,sono solo una piccola voce nel coro ,ma se hai bisogno quello
che posso fare piu' che volentieri.
cmq ci saranno dei guru ,rispetto a me ,che sapranno consigliarti forse
meglio.

se pero' le tua frase "non avendo alcuna nozione di elettronica" e' del
tutto veritiera ..ti sconsiglio anche un kit..ci sono sempre tensioni cmq
pericolose e ronzii e grattacapi vari che sono sempre in agguato.

forse bisognerebbe che cominciassi almeno a capire com'e e come funziona una
valvola....
(dico questo in merito alla tua affermazione sia inteso..non voglio fare da
maestro!)

saluti



"Gaeel" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@o13g2000cwo.googlegroups.com...
I recenti 3ds sull'argomento mi hanno riacceso un pallino che vaga come
la particella di sodio nel mio cervello.......

Vi chiedo, pur non avendo alcuna nozione di elettronica, sarei in grado
di costruirmi un ampli valvolare seguendo magari le istruzioni di
qualche kit?

Se la cosa è fattibile, dove posso reperire i migliori kit sul
mercato?

Vorrei autocostruirmi un ottimo valvolare che non mi faccia rimpiangere
il miglio conrad johnson esoterico.......

Ora date sfogo agli insulti!

((-:
pieppo
2006-01-25 08:02:55 UTC
Permalink
Post by pippo
non credo che ti servano insulti .ma una bella dose di tanto altro.
io sono un autocostruttore da tempo e sinceramente mi riesce anche
benino...ma c'e sempre da imparare.
una cosa che invece non va mai fatta sono i confronti..
gia' un amplificatore da 10 watt autocostruito puo' suonare meglio di un
conrad jonson..
Aggiungo io, un buon kit collaudato, suona sicuramente meglio del Conrad
Johnson. Ti consiglio, visto la tua inesperienza,(io gli ampli li
costruisco da quando ero adolescente, e allora non si trovava nulla per
l'autocostruttore)di puntare su un kit già collaudato, per evitare
ronzii, anelli di massa, ecct. Punta su rivenditori sicuri come digitex e
audiokit, ma ce ne sono altri.
Ciao
E. Delacroix
2006-01-24 19:11:14 UTC
Permalink
Post by Gaeel
I recenti 3ds sull'argomento mi hanno riacceso un pallino che vaga come
la particella di sodio nel mio cervello.......
Vi chiedo, pur non avendo alcuna nozione di elettronica, sarei in grado
di costruirmi un ampli valvolare seguendo magari le istruzioni di
qualche kit?
Un ampli valvolare è piuttosto "permeato" di elettronica "permalosa" ... non
sarebbe saggio affrontarne la costruzione a digiuno di elettronica, seppur
attraverso un kit ...
Post by Gaeel
Vorrei autocostruirmi un ottimo valvolare che non mi faccia rimpiangere
il miglio conrad johnson esoterico.......
Beh, credo che Conrad Jonson pubblichi senza reticenze gli schemi dei suoi
valvolari. Puoi sempre clonarne qualche modello esoterico ... dopo essere
diventato padrone di quelle conoscenze che ti permettono di sapere sempre in
ogni momento quello che stai facendo! :)
Post by Gaeel
Ora date sfogo agli insulti!
Perchè "insulti", scusa? L'idea è fantastica e le soddisfazioni che ne possono
derivare lo sono altrettanto. Si tratta solo di "lavorare" sodo ... io, se fossi
digiuno di elettronica, e lo sono abbastanza, comincerei con farmi le ossa
montando un ampli esoterico con lo LM3886, spendendo pochi Euri; montato come si
deve, credo che metterebbe in discussione la stabilità dei riferimenti
percettivi di tanti valvolaioli.
_ _
o o;
@--

Salutoni
E. Delacroix
momo
2006-01-24 20:13:13 UTC
Permalink
Post by Gaeel
I recenti 3ds sull'argomento mi hanno riacceso un pallino che vaga come
la particella di sodio nel mio cervello.......
Assolutamente no: primo, le lampade sono permalose, secondo si ha a
che fare con cablaggi aerei con tensioni di qualche centinaio di volt
Post by Gaeel
Vi chiedo, pur non avendo alcuna nozione di elettronica, sarei in grado
di costruirmi un ampli valvolare seguendo magari le istruzioni di
qualche kit?
Assolutamente no: primo, le lampade sono permalose, secondo si ha a
che fare con cablaggi aerei con tensioni di qualche centinaio di volt!
E si deve avere perlomeno la padronanza di un tester.
E sopratutto bisogna saper saldare a regola d'arte!
Non che sia difficile, ma è come se avessi chiesto se è possibile
suonare il triangolo in una sinfonica senza saper leggere uno
spartito.
Post by Gaeel
Se la cosa è fattibile, dove posso reperire i migliori kit sul
mercato?
Non esistono :-) Ci sono varie fedi ;-)
Post by Gaeel
Vorrei autocostruirmi un ottimo valvolare che non mi faccia rimpiangere
il miglio conrad johnson esoterico.......
Anche a me piacerebbe suonare come Hendrix... e non sò suonare nessuno
strumento :-)
mm
pieppo
2006-01-25 07:55:30 UTC
Permalink
Post by momo
Assolutamente no: primo, le lampade sono permalose,
Azzz, non mi ero accorto che le valvole sono permalose!!
Dimmi, sono anche ipocrite?
In quale università hai studiato?
Ciao.
momo
2006-01-25 10:58:00 UTC
Permalink
Post by pieppo
Azzz, non mi ero accorto che le valvole sono permalose!!
Dimmi, sono anche ipocrite?
In quale università hai studiato?
...se ti sei dimenticato di intrecciare l'ac del riscaldamento
...se il tuo trasfo vibra un pò troppo sul telaio
...se le valvole non sono accoppiate
...se l'induttanza è un po troppo tollerante
...se lo zoccolo è un pò lasco
...se una saldatura e freddina o troppo ravvicinata
...e le miriade di altre cose che influiscono pesantemente sul
prodotto finale.
Non che sia difficile, ma concorderai che ci vuole una cura ed
un'attenzione maggiore che prendere un pcb, infilare i componenti,
saldare alla meno peggio e dare 40+40 Volt di tensione che
sforacchiare un telaio, saldare in aria, serrare ammodo e dargli 400
Volt e misurare il tutto col puntale che vaga in cerca di corti! Se
hai presente il botto di un condensatore quando toppi polarità o
voltaggio... non hai mica la serigrafia sul lato superiore del telaio.
Che siano ipocrite non lo sò, sicuramente se ti cade un tubo qualche
danno lo riporta o anche se gli dai una gomitata quando è nello
zoccolo - un 2n3055 o lm3886 lo puoi prendere a calci e non ne risente
Comunque: La Sapienza, Roma
mm
fra-SACD
2006-01-25 11:31:52 UTC
Permalink
Post by momo
...se ti sei dimenticato di intrecciare l'ac del riscaldamento
...se il tuo trasfo vibra un pò troppo sul telaio
...se le valvole non sono accoppiate
...se l'induttanza è un po troppo tollerante
...se lo zoccolo è un pò lasco
...se una saldatura e freddina o troppo ravvicinata
...e le miriade di altre cose che influiscono pesantemente sul
prodotto finale.
C'era un pazzo delle mie parti - che ora, tra l'altro, ha pure messo
su bottega - che affermava con sicumera, (è un ingegnere, o almeno lui
così dice...), che allentando l'ultima vite dx del pannello superiore
di un Audio Research SP10 (rigorosamente "full lampadin") il suono
migliorava in termini "drammatici"...
Misteri della patafisica (lampadinara) orientale...

--
fra-SACD

--------------------
Perfer et obdura
Piergianni Bellini
2006-01-25 11:41:55 UTC
Permalink
Ciao
Post by fra-SACD
C'era un pazzo delle mie parti - che ora, tra l'altro, ha pure messo
su bottega - che affermava con sicumera, (è un ingegnere, o almeno lui
così dice...), che allentando l'ultima vite dx del pannello superiore
di un Audio Research SP10 (rigorosamente "full lampadin") il suono
migliorava in termini "drammatici"...
Misteri della patafisica (lampadinara) orientale...
ma LOL

il vero dramma sarebbe scoprire che ha ragione, e non si sa perche ;)

ROTFL

Ciao Piergianni
---
Piergianni Bellini
pieppo
2006-01-25 12:22:44 UTC
Permalink
Post by fra-SACD
C'era un pazzo delle mie parti - che ora, tra l'altro, ha pure messo
su bottega - che affermava con sicumera, (è un ingegnere, o almeno lui
così dice...), che allentando l'ultima vite dx del pannello superiore
di un Audio Research SP10 (rigorosamente "full lampadin") il suono
migliorava in termini "drammatici"...
Misteri della patafisica (lampadinara) orientale...
Ci sono menti esaltate anche sui valvolari, come te, per lo stato solido!
Ciao.
fra-SACD
2006-01-25 13:48:02 UTC
Permalink
Post by pieppo
Ci sono menti esaltate anche sui valvolari, come te, per lo stato solido!
Ma io non "svito" nulla, mentre l' "ingegnere" valvolaro era già
svitato di per sé... :-)

--
fra-SACD

--------------------
Perfer et obdura
Piergianni Bellini
2006-01-24 21:27:56 UTC
Permalink
Ciao

secondo me parti dall'ottica sbagliata
difficilmente riuscirai a riprodurre un qualcosa di "esoterico" in
kit, mi spiego meglio,molti prodotti esoterici non sono solo frutto di
un certo progetto (abbastanza facilmente clonabile), ma sono anche
frutto di selezioni di componenti, manualità dei montaggi, e tutta una
serie di piccoli "trucchett/segreti" che poi tutti si tengono ben
saldi.
un esempio credo sia il gaincard con i gainclone, il progetto è molto
semplice, si sa praticamente tutto, le variabili sono poche, eppure il
gaincard suona diverso da tutti i gainclone, che si avvicinano, ma
sono diversi.

secondo me partire nella costruzione di un prodotto "non banale" come
un valvolare potrebbe essere il modo infelice di buttare tutto.

magari prima prova un gainclone, economico, semplice da costruire,
trovi kit molto semplici e "americani" (ovvero a prova d'idiota, lo
dice sempre un'amica americana, io mi limito a confermare).

http://max8888.orcon.net.nz/gainclone.htm
http://www.chipamp.com/
http://www.audiosector.com/

tanto per partire, e valutare le tue "capacita", poi se ne riparla ;)


Ciao Piergianni
---
Piergianni Bellini
Rapa Nui
2006-01-25 09:12:30 UTC
Permalink
Ciao Gaeel,
pippo, delacroix, momo e piergianni ti hanno già fatto delle osservazioni
importanti, che quoto e faresti bene a seguire alla lettera. Io aggiungo
qualche cosa, sebbene la mia opinione sia meno qualificata della loro,
perché mi sembra che il tread che hai aperto sia interessante.

"Gaeel" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@o13g2000cwo.googlegroups.com...

Vi chiedo, pur non avendo alcuna nozione di elettronica, sarei in grado
di costruirmi un ampli valvolare seguendo magari le istruzioni di
qualche kit?

In effetti con una frase hai fatto 3 domande.

1) sì, puoi costruire un ampli senza alcuna nozione, ma:
- è pericoloso, perché le valvole lavorano in generale con tensioni letali
per la salute (al contrario dello stato solido dove in linea di massima
lavori con 12 Volt in cc...).
- non ne capisco il senso. Se vuoi AVERE un ampli valvolare e pensi di
risparmiare, cambia strada: spenderai il doppio! D'altra parte il DIY (Do It
Yourself) è e deve rimanere un hobby: impossibile "battere" i designer
dell'hifi, con le loro strumentazioni ed i loro laboratori di ricerca.
L'appassionato di DIY è essenzialmente uno che ama studiare PRIMA e provare
DOPO, per imparare, capire... leggere libri, provare col tester...

Se la cosa è fattibile, dove posso reperire i migliori kit sul
mercato?

Io è da un po' che gironzolo nella rete e (caso raro...) sui kit valvolari
in Italia ci sono ottimi prodotti (e risparmi su spedizione e cambio). Ti
segnalo 2 siti che a me piacciono molto e ci sto facendo un pensierino, in
ordine di "importanza":

www.audiokit.it

www.digitex.it

In entrambi trovi apparecchiature dei guru del valvolare in Italia:
Franceschini, Aloja, bla bla bla

Audiokit ha un apparecchio stravenduto, "Lo Scherzo", un single ended che
utilizza delle PCL82 e può arrivare a 2,8 Watt. Considera che quelle valvole
erano molto comuni nei televisori in bn e ricordo che erano in grado negli
anni '60 di fornire l'audio in una osteria friulana di 100 mq dove la
domenica si giocava a tresette e si guardava la partita. Oggi questi numeri
vanno sussurrati a bassa voce perché rischi il linciaggio :-)
Ha il vantaggio che è su circuito stampato ed è più difficile sbagliare.
Costa una media di 350 Euro a seconda della configurazione e lo puoi
continuamente aggiornare o modificare: in giro ci sono molti che lo hanno
"declassato" ad ampli per cuffie. Il prezzo mi sembra più che onesto, se
consideri che oltre la metà della spesa se ne va solamente per l'acquisto
dei canonici 3 trasformatori: alimentazione (bias, filamenti, ecc.), uscita
sin ed uscita des. Ha anche una versione cablata in aria, "Il Giochino".
Se vuoi dare più valore al tuo acquisto spendendo però di più, da Digitex
trovi il kit 300B SE (sempre su pcb), dove arrivi a 8 watt (sempre con un
single ended, da sempre il primo amplificatore hobbistico...), dove per
l'appunto con le 300B avrai un po' più di valore tra le mani.

Vorrei autocostruirmi un ottimo valvolare che non mi faccia rimpiangere
il miglio conrad johnson esoterico.......

Hai valutato i consigli di piergianni circa l'eventualità di uniziare con un
gainclone? se sì e la tua risposta è stata "si fotta!", complimenti, ben
arrivato nel club degli affetti da sindrome da volvolincongruenza cerebrale
degenerativa! :-)
Amare le valvole non è un fenomeno razionale, è come quello che che ama le
bionde anziché le more, o si mette un iguana in casa o un pitone nel
comodino. I primi appassinati di telematica, 15 anni fa, esprimevano così la
loro passione: "we do it because we like it! (lo facciamo perché ci va!)".
Che senso aveva scriversi al pici anzichè anzare la cornetta e telefonare?
L'esoterico da sempre cattura la fantasia del celebrovalvololeso. Ricorda
che se fai un nome... una marca... rischi lo scontro armato con la fazione
avversa. Ma anche se solamente sposi un principio costruttivo (single ended,
push-pull, OTL, cascode, catode follower, white catode...). A me ad esempio
il CJ è l'unico ampli valvolare che non mi piace, non lo vorrei neanche se
me lo regalano (parola d'onore!).
Io sono di un parere (non oso dire "consiglio"): di seguire una logica
"storica" ed impegnarsi su quegli ampli che hanno segnato la strada
tecnologica dell'amplificazione. Ad esempio, partendo da un single ended,
passerei via via ad push-pull, un Williamson, un Dynaco... un Quad... L'idea
è quella di seguire una parabola di apprendimento. Inutile dire che in rete
trovi tutto: schemi, componenti, articoli...

Ora date sfogo agli insulti!

Put a tumb in your buttom and smell it! (Questo mi fu detto 20 anni fa da un
marinaio a Liverpool inka%%at0 nero ed ancora adesso se ci penso muoio dalle
risate :-))))))

Ciao capocciò!
fra-SACD
2006-01-25 09:51:17 UTC
Permalink
Post by Gaeel
Vorrei autocostruirmi un ottimo valvolare che non mi faccia rimpiangere
il miglio conrad johnson esoterico.......
Ora date sfogo agli insulti!
Le inaffidabili pestifere lo faranno da sole... :-)

--
fra-SACD

--------------------
Perfer et obdura
Massimo Massetti
2006-01-25 10:21:28 UTC
Permalink
Post by Gaeel
I recenti 3ds sull'argomento mi hanno riacceso un pallino che vaga come
la particella di sodio nel mio cervello.......
Vi chiedo, pur non avendo alcuna nozione di elettronica, sarei in grado
di costruirmi un ampli valvolare seguendo magari le istruzioni di
qualche kit?
Se la cosa è fattibile, dove posso reperire i migliori kit sul
mercato?
L'autocostruzione, a mio avviso, e' bella quando mossa da curiosita' e da
una certa voglia di apprendimento (o sperimentazione sul campo di nozioni
teoriche).
Montare un kit senza saperne nulla e' un esercizio che puo' dare delusioni e
pure qualche rischio ''elettrico''.

Ciao!
Tsunami!
2006-01-25 11:30:45 UTC
Permalink
Post by Gaeel
I recenti 3ds sull'argomento mi hanno riacceso un pallino che vaga come
la particella di sodio nel mio cervello.......
pensa al behringer e non farti troppe altre menate, che ce ne hai da
lavorare... :-)
Post by Gaeel
Vi chiedo, pur non avendo alcuna nozione di elettronica, sarei in grado
di costruirmi un ampli valvolare seguendo magari le istruzioni di
qualche kit?
no
Post by Gaeel
Se la cosa è fattibile, dove posso reperire i migliori kit sul
mercato?
non e' fattibile, per cui non rispondo
Post by Gaeel
Vorrei autocostruirmi un ottimo valvolare che non mi faccia rimpiangere
il miglio conrad johnson esoterico.......
prenditi un cinese da 400 euro : spendi meno che autocostruirtelo; e' piu'
bello; non so se suona meglio dei CJ, ma suona dignitosamente bene;
funziona.
nessun insulto, ma concludo dicendoti:
se il cinese non ti piace, lo rivendi ; l'autocostruito invece te lo ficchi
su per il ... o, alla meno peggio, ci sfragugli le palle per un anno sul NG
tentando di piazzarlo a qualche pirla che passa di qua :-DDDD

ciao
Piergiorgio





ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Piergianni Bellini
2006-01-25 11:44:25 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
se il cinese non ti piace, lo rivendi ; l'autocostruito invece te lo ficchi
su per il ... o, alla meno peggio, ci sfragugli le palle per un anno sul NG
tentando di piazzarlo a qualche pirla che passa di qua :-DDDD
oppure lo da a berry in conto vendita ;)

Ciao Piergianni
---
Piergianni Bellini
Rapa Nui
2006-01-25 12:24:42 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
non e' fattibile, per cui non rispondo
Però... che strano: da una velocissima statistica il 90% dei pareri
sconsigliano... sono contro le valvole... mettono problemi... diciamo sono
anti DIY valvolari. Strano: in genere erano 50% e 50%. Che succede, le
valvole non sono più di moda? Vi prego, voi statisolidisti siate "crudi" e
"sanguigni"... fatemi capire.

Ciao,
Piergianni Bellini
2006-01-25 12:48:10 UTC
Permalink
Ciao
Post by Rapa Nui
Però... che strano: da una velocissima statistica il 90% dei pareri
sconsigliano... sono contro le valvole... mettono problemi... diciamo sono
anti DIY valvolari. Strano: in genere erano 50% e 50%. Che succede, le
valvole non sono più di moda? Vi prego, voi statisolidisti siate "crudi" e
"sanguigni"... fatemi capire.
semplcemente non direi mai a uno che non ha mai preso in mano un
saldatore di smontare un televisore (hai presente quei bei
condensatori a 2/300 V, e quei schermi a 10000v) non mi sembra
"igenico"

io ricordo ancora uno scerzo stupido e un condensatore carico a 100v,
non è bello.

diversamente se uno ha un minimo di cognizioni, almeno sa come non
farsi male (che poi è la cosa importante).

inoltre, ripeto, ci sono una miriade di piccoli trucchetti/accortezze
che si fanno sulla propria pelle, ed è meglio sia pelle a 30v che a
300v

Ciao Piergianni
---
Piergianni Bellini
Gaeel
2006-01-25 13:18:31 UTC
Permalink
Post by Piergianni Bellini
diversamente se uno ha un minimo di cognizioni, almeno sa come non
farsi male (che poi è la cosa importante).
Piergianni,
un minimo di manualità mi è rimasta.
Ho lavorato in gioventù come elettricista, quello che mi manca è
un'esperienza di elettronica.
A parte assemblare e upgradare un pc (il mio vecchio tower) e lavorare
in una ditta che smontava ups e li riassemblava, non ho avuto altre
esperienze, btw so che con la "luce" non si scherza.
Fosse questa l'unica grande attenzione che devo prestare, non vedo
problemi.
momo
2006-01-25 13:02:07 UTC
Permalink
Post by Rapa Nui
Però... che strano: da una velocissima statistica il 90% dei pareri
sconsigliano... sono contro le valvole... mettono problemi... diciamo sono
anti DIY valvolari. Strano: in genere erano 50% e 50%. Che succede, le
valvole non sono più di moda? Vi prego, voi statisolidisti siate "crudi" e
"sanguigni"... fatemi capire.
Beh credo far iniziare uno che non sà nulla di elettronica, che non sà
saldare, che non sà usare gli strumenti ecc. con le lampadine non sia
il massimo - ne convegono quasi tutti i diy, sia gassosi che solidi.
Per uno sperimentatore non ci sarebbero problemi: un paio di link o il
passaggio in qualche surplus e via, verso nuove mirabolanti avventure!
mm
Post by Rapa Nui
Ciao,
Rapa Nui
2006-01-25 13:29:08 UTC
Permalink
Post by momo
Beh credo far iniziare uno che non sà nulla di elettronica, che non sà
saldare, che non sà usare gli strumenti ecc. con le lampadine non sia
il massimo - ne convegono quasi tutti i diy, sia gassosi che solidi.
Però (mi conseeeeenta...) io su un single ended generico conto:

- 6 resistenze (per canale)
- 3 condensatori (per canale)
- qualche cosuccia per l'alimentazione (pigreco... mi voglio rovinare)
- trasformatori (con i loro bei fili colorati), se voglio dormire tranquillo
pcb, kit completo e manuale...

A questo punto ci sono 2 + 2 valvole, con i loro begli zoccoli... Non mi
sembra tutta 'sta roba così delicata... Ti ricordi come si saldavano una
volta? Pistolone da 100 watt e via. La valvola per sua natura è molto più
robusta ad esempio di un mosfet o di un bjt, oltretutto è più grossa... La
General Elettric come la faceva la manutenzione alle sottostazioni
telefoniche, ai radar, ai ripetitori...? E poi non ho neanche una
regolazione del bias, con il tester ci gioco solamente per vedere se ho
saldato male. Ultimo: concettualmente e didatticamente la valvola mi sembra
la base di partenza per l'autoapprendimento. La giunzione viene dopo. Se uno
segue la "storia", impara meglio.

BTW: e poi gli avete messo paura: mai frenare l'entusiasmo dei giovani :-D
momo
2006-01-25 16:06:25 UTC
Permalink
P>A questo punto ci sono 2 + 2 valvole, con i loro begli zoccoli...
Non mi
Post by Rapa Nui
sembra tutta 'sta roba così delicata...
Ti ricordi come si saldavano una
volta? Pistolone da 100 watt e via.
Così saldavano le bestie e continuano a farlo: tutti gli
sperimentatori o riparatori avevano perlomeno un'Elsa col manico di
legno, altro che pistole . coi 100 fai fuori lo zoccolo o saldi
freddo, se poi usi lo stagno allegato non ne parliamo! - mip padre,
che era docente in saldature elettroniche uno a pistola non l'ha mai
avuto, ne usato ;-)
Post by Rapa Nui
La valvola per sua natura è molto più
robusta ad esempio di un mosfet o di un bjt, oltretutto è più grossa...
Ti ricordo che è in vetro, un op-amp è protetto praticamente contro
tutto, e di roba alla 2n non dobbiamo proprio parlarne, l'importante e
raffreddare - ma dai, anche il nonno ha iniziato con la radio a
galenio e poi si dava ai tubi :-)

La
Post by Rapa Nui
General Elettric come la faceva la manutenzione alle sottostazioni
telefoniche, ai radar, ai ripetitori...?
Con pinzette, cotone e trielina.
Post by Rapa Nui
E poi non ho neanche una
regolazione del bias, con il tester ci gioco solamente per vedere se ho
saldato male. Ultimo: concettualmente e didatticamente la valvola mi sembra
la base di partenza per l'autoapprendimento. La giunzione viene dopo. Se uno
segue la "storia", impara meglio.
Io partirei dalla legge di Ohm, poi Kirchoff ecc. ;-)
Post by Rapa Nui
BTW: e poi gli avete messo paura: mai frenare l'entusiasmo dei giovani :-D
Macchè, gli abbiamo detto di partire con roba a prova d'idiota, pilota
finale e via - e non di farlo impazzire con curve, anodiche,
induttanze ecc.
Io ho ancora delle 6088 per un'OTL, altre 6N1P per un'altro OTL da
cuffia, qualche ECC che languono in qualche scatola: e
quell'induttanza non và bene, e sforacchia la lastra e cambia
trasformatore - beninteso, io i kit non li compro mai, ma qualche pcb
si (l'ultima che ho preso è per il my_ref, mi avanzava qualche lm)
mm
Rapa Nui
2006-01-26 07:26:08 UTC
Permalink
Post by momo
l'ultima che ho preso è per il my_ref
Che splendido progetto... io l'ho letto e riletto 10 volte! Uno di quei casi
dove i DIY - designer italiani dimostrano di non essere secondi a nessuno.
pieppo
2006-01-25 23:44:20 UTC
Permalink
Post by Rapa Nui
Post by momo
Beh credo far iniziare uno che non sà nulla di elettronica, che non sà
saldare, che non sà usare gli strumenti ecc. con le lampadine non sia
il massimo - ne convegono quasi tutti i diy, sia gassosi che solidi.
- 6 resistenze (per canale)
- 3 condensatori (per canale)
- qualche cosuccia per l'alimentazione (pigreco... mi voglio rovinare)
- trasformatori (con i loro bei fili colorati), se voglio dormire tranquillo
pcb, kit completo e manuale...
A questo punto ci sono 2 + 2 valvole, con i loro begli zoccoli... Non mi
sembra tutta 'sta roba così delicata...
Dimmi, come elimini un innaspettato ronzio? Lo sai riconoscere un ronzio
per flusso disperso, captato o ripple o altri che non to ad elencarti?
Dai fammi sapere come li elimini con un ampli semplice in single-end senza
feedback....sentiamo, visto che è semplice.
Rapa Nui
2006-01-26 07:32:19 UTC
Permalink
Post by pieppo
Dimmi, come elimini un innaspettato ronzio?
Il primo ampli DIY non si scorda mai: mia moglie entrando in casa andò
subito a prendere la bomboletta: "mamma... le zanzare che ci sono oggi!"
Post by pieppo
o ripple
Se mi compro un oscilloscopio (una scheda per pici) mi insegni ad usarla?
Quella di eseguire delle misure è il sogno della mia vita...
pieppo
2006-01-26 11:00:11 UTC
Permalink
Post by Rapa Nui
Post by pieppo
Dimmi, come elimini un innaspettato ronzio?
Il primo ampli DIY non si scorda mai: mia moglie entrando in casa andò
subito a prendere la bomboletta: "mamma... le zanzare che ci sono oggi!"
Post by pieppo
o ripple
Se mi compro un oscilloscopio (una scheda per pici) mi insegni ad usarla?
Quella di eseguire delle misure è il sogno della mia vita...
Bravo! 7+
Tsunami!
2006-01-25 13:41:17 UTC
Permalink
Post by Rapa Nui
Post by Tsunami!
non e' fattibile, per cui non rispondo
Però... che strano: da una velocissima statistica il 90% dei pareri
sconsigliano... sono contro le valvole... mettono problemi... diciamo sono
anti DIY valvolari. Strano: in genere erano 50% e 50%. Che succede, le
valvole non sono più di moda? Vi prego, voi statisolidisti siate "crudi" e
"sanguigni"... fatemi capire.
Forse non mi sono capito... io non sono contro le valvole . infatti se leggi
bene il mio post consiglio l'acquisto di un apparecchio cinese da 400 euro,
che fosse valvolare pensavo essere sottinteso; sono contrario
all'autocostruzione, per i motivi che altri hanno gia' descritto e che non
sto a ripetere.
Post by Rapa Nui
Ciao,
ciao
Piergiorgio


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AlexNet
2006-01-25 12:11:38 UTC
Permalink
Post by Gaeel
Vorrei autocostruirmi un ottimo valvolare che non mi faccia rimpiangere
il miglio conrad johnson esoterico.......
Oddio... c'ho messo 5 anni (tra modifiche circuitali e valvole di ogni
tipo ed epoca) per far suonare un Conrad Johnson in maniera
accettabile :-D

Ciao.
Gaeel
2006-01-25 12:52:21 UTC
Permalink
Osti...... altro che insulti, mi avete mazzuolato per bene.
Credo mi siano rimaste poche ossa intatte...........

|||||-:=

Vabbè confermo che mi avete messo paura e mi avete dissuaso.

Però siccome la curiosità di capire mi resta, perchè e come, un coso
con le lampadine caga fuori sta musica, e leggerlo dai libri non c'ho
voglia ne tempo, un bel dì mi metterò con trapano e martello a
produrre il mio ampli a tubi.
Intanto sì, posso acquistarne uno usato o cinese, magari posso anche
cominciare con il gainclone, che non è per niente male e le sue
soddisfazioni le può dare.......
Btw mi avete dato delle dritte non da poco, vi ringrazio davvero tanto
visto che per una volta senza litigare avete detto delle cose giuste ed
utili!!

qqq-:

(((-:
pippo
2006-01-25 13:55:07 UTC
Permalink
L'IMPORTANTE E' che almeno ti procuri un bel paio di guantini da HT o per
dirla in italiano da Alta tensione ..manine della festa e una preghierina al
contatore dell'enel ..che non sia troppo inclemente e regga un paio di botti
fatti bene.
ma finche' li prende il contatore non e' nulla...

vi ricordate quela teoria che dice...meglio prendere parecchi volt a
bassissimo amperaggio che il contrario??
be' provate a prendere un bel 12 volt a 50 ampere e un bel 500 v a 150
milliampere e poi magari ne riparliamo.

quello che anch'io e in generale ti hanno detto...e' solo che il problema
fondamentale delle valvole per chi e' totalmente inesperto e parte da un
PIEDE SBAGLIATO( specialmente quando dici :<<Però siccome la curiosità di
capire mi resta, perchè e come, un coso
con le lampadine caga fuori sta musica, e leggerlo dai libri non c'ho
voglia ne tempo, un bel dì mi metterò con trapano e martello a
produrre il mio ampli a tubi.>>) di stare attento alle tensioni.
In realta' uno schema a valvole ,spesso ,e' di una semplicita' disarmante: 2
resistenze tre condensatori ,uno zoccolo ,trasformatori e un minimo di
alimentazione...

magari alla fine suona...certo tra farlo suonare e farlo suonare bene c'e
una grande differenza....e purtroppo sono cose che NON si imparano con il
martello eil trapano ma con un minimo di e dico MINIMO di teoria.
se NON capisci xche' e come fa una valvola a produrre "musica"" se non sai
e non capisci PERCHE' quella determinata resistenza deve essere di quella
grandezza e deve per forza andare li'.e se non capisci il xche' di tante
altre cose (controreazione,Single ended,push pull ecc ecc) ed il loro
funzionamento,la classe A,AB,AB1 ,B eccc ecc dubito che ne caverai un ragno
dal buco.

Poi il fatto che tu lo faccia mi sembra chiaro che nessuno te lo
vieti........la saggezza ,come ti ha fatto notare tzunami (mi pare) sta nel
fatto di capire che se prima NON capisci il perche' certe cose funzionino e
debbano funzionare cosi',meglio che i soldi li investi in un cinese (buono o
poco buono ) suonano tutti bene ..magari te lo smonti e cominci a capire
quesi famosi xche'.....in caso contrario rischi di trovarti con una manciata
di componenti (che costano anche poco ) e una manciata di trasformatori(che
NON costano poco ) e metterli in una scatola a prendere polvere.

In ogni caso ,mi sembra che al di la' dei consigli nessuno te lo possa
impedire di fare..
Io per primo se vuoi alcuni schemettini semplici e suonanti da Dio ..non hai
che da chiederli....
Quello che ritengo sbagliatissimo e' partire senza un minmo di teoria..
Poi devi avere i datasheet delle valvoel per capire le resistenze di anodo
,catodo ,griglia,le tensioni massime applicabili ,i condensatori ,gli
assorbimenti ....guarda e' quasi impossbile far scoppiare una valvola ma
quando ci riesci (e nel caso tuo ci sono buonissime propabilita') ti
assicuro che non e' per nulla piacevole



Saluti



per rispondere all'amico che invece sostiene che tutto sommato ,due
lampadine sono una cosa semplice, direi che
"Gaeel" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@g44g2000cwa.googlegroups.com...


Osti...... altro che insulti, mi avete mazzuolato per bene.
Credo mi siano rimaste poche ossa intatte...........

|||||-:=

Vabbè confermo che mi avete messo paura e mi avete dissuaso.

Però siccome la curiosità di capire mi resta, perchè e come, un coso
con le lampadine caga fuori sta musica, e leggerlo dai libri non c'ho
voglia ne tempo, un bel dì mi metterò con trapano e martello a
produrre il mio ampli a tubi.
Intanto sì, posso acquistarne uno usato o cinese, magari posso anche
cominciare con il gainclone, che non è per niente male e le sue
soddisfazioni le può dare.......
Btw mi avete dato delle dritte non da poco, vi ringrazio davvero tanto
visto che per una volta senza litigare avete detto delle cose giuste ed
utili!!

qqq-:

(((-:
Rapa Nui
2006-01-26 08:04:18 UTC
Permalink
Post by pippo
vi ricordate quela teoria che dice...meglio prendere parecchi volt a
bassissimo amperaggio che il contrario??
be' provate a prendere un bel 12 volt a 50 ampere e un bel 500 v a 150
milliampere e poi magari ne riparliamo.
Quoto!!!
Qui si è parlato sempre di voltaggio e MAI di amperaggio...
Post by pippo
magari alla fine suona...certo tra farlo suonare e farlo suonare bene c'e
una grande differenza....e purtroppo sono cose che NON si imparano con il
martello eil trapano ma con un minimo di e dico MINIMO di teoria.
Consigliatissimo un testo on line... cercare con il mulo "imparare
l'elettronica", meglio se di "eBook - ita". Sono 92 Mb e ci vuole
pazienza... ma IMHO non esistono in libreria testi analoghi.
Renaissance
2006-01-28 10:19:24 UTC
Permalink
Post by pippo
vi ricordate quela teoria che dice...meglio prendere parecchi volt a
bassissimo amperaggio che il contrario??
be' provate a prendere un bel 12 volt a 50 ampere e un bel 500 v a 150
milliampere e poi magari ne riparliamo.
Concordo sui 500V, ma siamo sicuri di sto discorso? Il corpo umano ha
una resistenza elettrica molto elevata, e bastano pochi milliampere
per "ingigionarti" per benino... Non penso proprio che influisca
la capacita' di erogare potenza del circuito al quale ti "attacchi",
visto che si parla di correnti piuttosto basse, quanto IMHO la tensione
che becchi, la sensibilita' individuale (diversi fattori, fra cui una
estrema variabilita' della resistenza elettrica da individuo a
individuo, pur restando molto alta), e per quanto tempo.
E conta anche se e' corrente alternata o continua: gli effetti sul
sistema nervoso, cardiocircolatorio e sul sangue sono differenti.
Poi, i miei due cents, mi posso sbagliare. Non sono un elettrotecnico
(e neanche medico o biologo). :-)

bye G.L.
pippo
2006-01-28 11:30:54 UTC
Permalink
infatti e' cosi'.....io infatti parlavo di una "teoria" molto in voga ..ma
chiaramente senza fondamenti scientifici

altrimenti avrei parlato di "legge"..ma hai fatto bene a puntualizzare ..la
mia era una citazione per i frequentatori "dell'ambiente"...

saluti
pippo
Post by Renaissance
Post by pippo
vi ricordate quela teoria che dice...meglio prendere parecchi volt a
bassissimo amperaggio che il contrario??
be' provate a prendere un bel 12 volt a 50 ampere e un bel 500 v a 150
milliampere e poi magari ne riparliamo.
Concordo sui 500V, ma siamo sicuri di sto discorso? Il corpo umano ha
una resistenza elettrica molto elevata, e bastano pochi milliampere
per "ingigionarti" per benino... Non penso proprio che influisca
la capacita' di erogare potenza del circuito al quale ti "attacchi",
visto che si parla di correnti piuttosto basse, quanto IMHO la tensione
che becchi, la sensibilita' individuale (diversi fattori, fra cui una
estrema variabilita' della resistenza elettrica da individuo a
individuo, pur restando molto alta), e per quanto tempo.
E conta anche se e' corrente alternata o continua: gli effetti sul
sistema nervoso, cardiocircolatorio e sul sangue sono differenti.
Poi, i miei due cents, mi posso sbagliare. Non sono un elettrotecnico
(e neanche medico o biologo). :-)
bye G.L.
Renaissance
2006-01-28 13:37:32 UTC
Permalink
Post by pippo
infatti e' cosi'.....io infatti parlavo di una "teoria" molto in voga ..ma
chiaramente senza fondamenti scientifici
Chi l'ha partorita forse pensava che il corpo umano fosse un
conduttore nel senso piu' comune del termine, chissa'... :-)

bye G.L.

Piergianni Bellini
2006-01-25 16:12:01 UTC
Permalink
Ciao
Post by Gaeel
Osti...... altro che insulti, mi avete mazzuolato per bene.
Credo mi siano rimaste poche ossa intatte...........
|||||-:=
Vabbè confermo che mi avete messo paura e mi avete dissuaso.
Allora diciamo la evrità, ti abbiamo messo alla prova, e non l'hai
superata ;), il vero autocostruttore, non si arrende MAI, e dico MAI,
beh quasi mai ;)

Il discorso è come dicevo prima che finche lavori con 30v al massimo
ti scotti un dito se lo metti dove non devi, con 300v (e +) invece
rischi qualcosa in più, da qui il consiglio di partire con cose
semplici e alla portata di chiunque ( vedi il manuale di montaggio a
prova d'americano, ecc), per poi passare (volendo) a qualcosa di più
complesso. questo è quanto.
se poi vuoi nessuno ti vieta di partire con la copia di un circuito
con 20 lampadine, fili in argento, e condensatori carta-olio, ma
probabilmente non riusciresti a uscirne in modo decoroso.

altro consiglio, okkio ai condensatori malefici sopratutto quando sono
oltre i 50v e non sai se sono carichi... io sono stato due giorni con
un dito semiparalizzato, unghia forata, ecc

Ciao Piergianni
---
Piergianni Bellini
Rapa Nui
2006-01-26 07:27:23 UTC
Permalink
Post by Piergianni Bellini
il vero autocostruttore, non si arrende MAI, e dico MAI,
beh quasi mai ;)
Bravo, quoto! Anzi più lo sfidano e gli danno della testa di rapa (nui) è
più si inka%%a.
momo
2006-01-26 10:59:00 UTC
Permalink
Post by Piergianni Bellini
Allora diciamo la evrità, ti abbiamo messo alla prova, e non l'hai
superata ;), il vero autocostruttore, non si arrende MAI, e dico MAI,
beh quasi mai ;)
Quoto - ben mi ricordo che lavoravo ad un ricevitore vhf
(controreazione) che non voleva andare, ho controllato componente per
componente, risaldato, ricontrollato, riavvolto bobbine ecc. è durato
mesi e dopo una nottata finalmente funzionò! La settimana seguente
iniziai un preampli e mi mancavano dei condensatori... la radio non fù
più ;-)
mm
Rapa Nui
2006-01-26 11:43:52 UTC
Permalink
Post by momo
Quoto - ben mi ricordo che lavoravo ad un ricevitore vhf
Momo, io ho seguito il tuo ragionamento e posso anche essere d'accordo.
Però... ho qui in linea il sito web:

http://uk.farnell.com

Diciamo che non mi piacciono gli IC (io a scatola chiusa compro solo
Arrigoni) ma potrebbero piacermi i MOSFET. Ho per le mani un progettino che
mi piacerebbe molto (uno dei miei sogni nel cassetto...):

http://www.passdiy.com/pdf/zenamp.pdf

Orbene, sto leggendo:

n. 1 IRFP140 costa 4,90 Sterline
n. 1 IRFP9240 costa 5,89 Sterline
n. 1 MPSA92 costa circa 1,50 Sterline

Moltiplica per 2 e fanno circa 25 Sterline, cioè circa 36 Euro. Aggiungi
spedizione, cambio, bla bla bla.
Oggettivamente, ti sembra saggio spendere 80.000 Lire per 6 cioccolatini?
Poi devi aggiungere il resto (trasformatore, pcb, componenti, cazzabbubboli
vari...)
Dimmi tu che ne pensi.
momo
2006-01-26 12:18:17 UTC
Permalink
Post by Rapa Nui
n. 1 IRFP140 costa 4,90 Sterline
n. 1 IRFP9240 costa 5,89 Sterline
n. 1 MPSA92 costa circa 1,50 Sterline
Moltiplica per 2 e fanno circa 25 Sterline, cioè circa 36 Euro. Aggiungi
spedizione, cambio, bla bla bla.
il 140 costa Euro 2,12 da rs
il 9240 Euro 3,49
il 92 costa 10 centesimi
totale 12 Euro da RS, che non è neanche economico - ed i negozi
sopravissuti in Italia hanno praticamente RS come riferimento!
Post by Rapa Nui
Oggettivamente, ti sembra saggio spendere 80.000 Lire per 6 cioccolatini?
Poi devi aggiungere il resto (trasformatore, pcb, componenti, cazzabbubboli
vari...)
Dimmi tu che ne pensi.
Penso che come sperimentatore mi faccio prima un Doz o JHL con 2N3055
(o MJ) che te li tirano appresso, poi, se mi piace, quando mi capita
qualche IRP per le mani provo uno Zen: dissipatori, trasfi ecc li
prendo dal Doz. L'elettronica amatoriale è allo sfacelo, i componenti
li rimedi a poco nei mercatini, nel surplus (e spesso roba di
altissimo livello, military grade), campioni gratuiti, ecc. Per il
my_ref utilizzo un vecchio rack di un Nikko, nel quale già c'è un
trasfo adatto ed un pre a discreti da rinfrescare, i dissipatori li ho
comprati ad un'euro a portaportese, i condensatori ad un mercatino,
anche se a barilotto, a 10 Euro la quartina, nuovi, però! Coi mos,
puoi sempre provare un power follower ecc. Insomma, mi pare che tu
protenda per il "semplice" (anche io) e vi sono un miriadi di
progetti da sperimentare ed ampliare - sicuramente lo Zen è uno di
questi. Un mio cugino tedesco recupera i mos dagli alimentatori di
potenza di vetusti computer - è un pò coatto, và a centinaia di watt
ed usa direttamente i dissipatori a tunnel! Il bello è che l'hanno
pure pagato per portarsi via la roba!
mm

P.S. Un'occhiata al my_ref è d'obbligo, molto istruttivo il thread su
diyaudio - e Penasa è molto esaustivo nelle sue relazioni ed anche
"interattivo"
Continua a leggere su narkive:
Loading...