Discussione:
Uscita tape-out per un finale - OK?
(troppo vecchio per rispondere)
Fabio [Area 6+2.1]
2004-01-20 17:07:21 UTC
Permalink
Vorrei utilizzare un finale con il mio integrato che non ha le uscite pre.
Posso usare l'uscita tape out per collegare un finale?
Grazie per i suggerimenti
Fabio
Adriano
2004-01-20 18:03:33 UTC
Permalink
In article <bujn85$idru6$***@ID-94504.news.uni-berlin.de>, fe_63
@despammed.com says...
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Vorrei utilizzare un finale con il mio integrato che non ha le uscite pre.
Posso usare l'uscita tape out per collegare un finale?
temo di no. L'uscita tape out e' fissa, non soggetta al controllo di
volume

Adriano
--
http://www.bynoi.com/berry.html
momo
2004-01-20 18:14:29 UTC
Permalink
no, troppo bassa e niente regolazione volume. Aprire e trovare uscita
pre...
mm
On Tue, 20 Jan 2004 18:07:21 +0100, "Fabio [Area 6+2.1]"
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Vorrei utilizzare un finale con il mio integrato che non ha le uscite pre.
Posso usare l'uscita tape out per collegare un finale?
Grazie per i suggerimenti
Fabio
Fabio [Area 6+2.1]
2004-01-20 18:26:37 UTC
Permalink
Post by momo
no, troppo bassa e niente regolazione volume. Aprire e trovare uscita
pre...
Cioe', dici che se porto il mio ampli in un laboratorio possono mettermi le
uscite pre? Sai per caso quanto potrebbe costare?
Ciao e grazie
Fabio
Adriano
2004-01-20 19:29:45 UTC
Permalink
In article <bujrsp$i3l7i$***@ID-94504.news.uni-berlin.de>, fe_63
@despammed.com says...
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Cioe', dici che se porto il mio ampli in un laboratorio possono mettermi le
uscite pre? Sai per caso quanto potrebbe costare?
che si possa fare e' scontato. Un integrato comprende il
preamplificatore e il finale e da qualche parte si puo' prendere il
segnale. Che sia agevole e' tutta un'altra storia, e l'eventuale
costo dipendera' molto da quanto ci sara' da smanettare; immagina per
esempio la difficolta' di mettere altri 4 connettori su un pannello
posteriore magari gia' affollato.
Obiettivamente non so quanto possa valerne la pena: un apparecchio
senza il disaccoppiamento pre/finale sara' con tutta probabilita' di
classe medio bassa e spendere anche la cinquantina di euro l'ora
(costo minimo di un tecnico),oltre al periodo di attesa necessario,
potrebbe non essere conveniente.
Hai gia' pensato alla possibilita' di sostituire il tuo ampli?

Adriano
--
http://www.bynoi.com/berry.html
Fabio [Area 6+2.1]
2004-01-20 20:02:08 UTC
Permalink
Post by Adriano
che si possa fare e' scontato. Un integrato comprende il
preamplificatore e il finale e da qualche parte si puo' prendere il
segnale. Che sia agevole e' tutta un'altra storia, e l'eventuale
costo dipendera' molto da quanto ci sara' da smanettare; immagina per
esempio la difficolta' di mettere altri 4 connettori su un pannello
posteriore magari gia' affollato.
Obiettivamente non so quanto possa valerne la pena: un apparecchio
senza il disaccoppiamento pre/finale sara' con tutta probabilita' di
classe medio bassa e spendere anche la cinquantina di euro l'ora
(costo minimo di un tecnico),oltre al periodo di attesa necessario,
potrebbe non essere conveniente.
Hai gia' pensato alla possibilita' di sostituire il tuo ampli?
Mah, a dire la verita' lo consideravo un punto fisso dell'impianto...
E' un Copland CSA 14, quindi non proprio una ciofeca.
Per quanto riguarda i collegamenti sul retro, potrei dire al tecnico di
scollegarmi il tape-out (che tanto non uso) ed eventualmente usare i
connettori per attacarci il pre-out.
Perche' dici altri 4 connettori (e non due)?
Grazie comunque a tutti per i consigli.
Ciao
Fabio
AndreaCD
2004-01-20 21:09:21 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Mah, a dire la verita' lo consideravo un punto fisso dell'impianto...
E' un Copland CSA 14, quindi non proprio una ciofeca.
Per quanto riguarda i collegamenti sul retro, potrei dire al tecnico di
scollegarmi il tape-out (che tanto non uso) ed eventualmente usare i
connettori per attacarci il pre-out.
Perche' dici altri 4 connettori (e non due)?
Grazie comunque a tutti per i consigli.
Ciao
Domanda cretina: poichè mi pare un delitto smanettare magari con saldatore e
cavetti su un CSA 14, a che ti serve 'sta benedetta uscita pre out? Ho
capito che ci devi collegare un finale, ma cioé? Bi amping? HT? Potenza
insufficiente? Diffusori?


Ciao

Andrea
Fabio [Area 6+2.1]
2004-01-20 22:25:16 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Domanda cretina: poichè mi pare un delitto smanettare magari con saldatore e
cavetti su un CSA 14, a che ti serve 'sta benedetta uscita pre out? Ho
capito che ci devi collegare un finale, ma cioé? Bi amping? HT? Potenza
insufficiente? Diffusori?
Il problema e' che vorrei cambiare i diffusori. Adesso ho un paio di B&W
CDM1 e vorrei andare su delle 803 NT o addirittura 802 NT. Un
tecnico/ingegnere B&W al TAV mi ha detto che il mio Copland CSA 14 non ce la
dovrebbe fare, al massimo va' bene per delle 804 NT. Ho trovato un annuncio
per un finale Copland CSA 515 a 990 euro (prezzo equo?) e non volevo
comprare un ulteriore pre, ma volevo usare il mio CSA 14, che e' un ibrido
con una parte pre molto valida, per questo scopo. Tutto qui, ma mi sa che il
gioco non vale la candela.
Suggerimenti?
Ciao e grazie
Fabio
AndreaCD
2004-01-20 22:35:26 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by AndreaCD
Domanda cretina: poichè mi pare un delitto smanettare magari con
saldatore
Post by Fabio [Area 6+2.1]
e
Post by AndreaCD
cavetti su un CSA 14, a che ti serve 'sta benedetta uscita pre out? Ho
capito che ci devi collegare un finale, ma cioé? Bi amping? HT? Potenza
insufficiente? Diffusori?
Il problema e' che vorrei cambiare i diffusori. Adesso ho un paio di B&W
CDM1 e vorrei andare su delle 803 NT o addirittura 802 NT. Un
tecnico/ingegnere B&W al TAV mi ha detto che il mio Copland CSA 14 non ce la
dovrebbe fare, al massimo va' bene per delle 804 NT. Ho trovato un annuncio
per un finale Copland CSA 515 a 990 euro (prezzo equo?) e non volevo
comprare un ulteriore pre, ma volevo usare il mio CSA 14, che e' un ibrido
con una parte pre molto valida, per questo scopo. Tutto qui, ma mi sa che il
gioco non vale la candela.
Suggerimenti?
Il salto da CDM a serie 800 è molto elevato, però....deve essere
giustificato.
Molti credono che le B&W siano facili da pilotare solo perchè sono casse con
sensibilità elevate. Niente di più falso.
Le 802, per suonare bene, hanno bisogno di ben altri amplificatori e
sorgenti dei pur più che buoni Copland.
L'unica volta che mi sono davvero piaciute è stato con un finale a valvole
Graaf (GM200) collegato via XLR ad un Wadia 860, cablaggio TaraLabs e XLO.
Suono veramente splendido, ma al prezzo di due polmoni da non fumatore....
Fossi in te mi fermerei alle 803, e prima di questo andrei ad ascoltare le
703, ultime uscite della serie 7, che sostituisce la CDM.
Per le 703 un CS 515 forse dovrebbe ancora farcela, con le 803 no.
Sarebbe già un bel salto, e con il risparmio potresti pensare ad
elettroniche migliori, come sei messo con la sorgente?
Se vuoi andare sulle 803 secondo me devi abbandonare Copland
nell'amplificazione di potenza.


Ciao

Andrea
Fabio [Area 6+2.1]
2004-01-20 23:11:42 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Il salto da CDM a serie 800 è molto elevato, però....deve essere
giustificato.
Beh, la differenza tra le CDM 1 e le 804 e' notevole (col mio ampli).
Post by AndreaCD
Molti credono che le B&W siano facili da pilotare solo perchè sono casse con
sensibilità elevate. Niente di più falso.
Con 89-90 dB non considero le B&W diffusori con sensibilita' elevata, ma
media/medio-alta
Post by AndreaCD
Le 802, per suonare bene, hanno bisogno di ben altri amplificatori e
sorgenti dei pur più che buoni Copland.
Sicuramente e' vero, ma e' anche vero che molto probabilmente mi fermo alle
804 (o magari alle 803).
Post by AndreaCD
L'unica volta che mi sono davvero piaciute è stato con un finale a valvole
Graaf (GM200) collegato via XLR ad un Wadia 860, cablaggio TaraLabs e XLO.
Suono veramente splendido, ma al prezzo di due polmoni da non fumatore....
Fossi in te mi fermerei alle 803, e prima di questo andrei ad ascoltare le
703, ultime uscite della serie 7, che sostituisce la CDM.
Per le 703 un CS 515 forse dovrebbe ancora farcela, con le 803 no.
Le 700 le ho ascoltate ma sono di un altro pianeta rispetto alla serie 800,
se devo spendere, faccio il salto di qualita' deciso.
Post by AndreaCD
Sarebbe già un bel salto, e con il risparmio potresti pensare ad
elettroniche migliori, come sei messo con la sorgente?
Come sorgente ho un cd player Sugden SDT-1 valvolare e un giradischi See
Revolver. Cavi MIT. Ne sono molto soddisfatto.
Post by AndreaCD
Se vuoi andare sulle 803 secondo me devi abbandonare Copland
nell'amplificazione di potenza.
Quello che vorrei e' avere un suono piu' preciso e dinamico rispetto
all'impianto che ho (che comunque mi ha dato soddisfazioni per quasi una
decina d'anni...). Ho ascoltato parecchio nell'ultimo anno e secondo le mie
finanze il salto possibile e giustificabile e' quello delle 804. Con
quell'annuncio (Copland 515) mi sono fatto un pensierino sulle 803, ma
sembra non essere fattibile. Ho provato anche le JMlab Electra, ma a parita'
di fascia preferisco di gran lunga le B&W. Vorrei tenere l'ampli e le
sorgenti come punto fisso e cambiare diffusori che mi sembrano l'anello piu'
debole.

In questi giorni stavo pensando a delle elettrostatiche, in particolare alle
Martin Logan Clarity, ma non so se bene si interfacciano con il mio
impianto.

Ciao
Fabio
Massimo Massetti
2004-01-21 11:24:13 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Le 700 le ho ascoltate ma sono di un altro pianeta rispetto alla serie 800,
se devo spendere, faccio il salto di qualita' deciso.
Il vero salto nella gamma B&W lo fai passando ai cabinet Matrix...quindi
serie 800. Insomma, concordo con te: se devi cambiare, cambia con decisione.
La facilita' di pilotaggio non e' legata alle dimensioni fisiche delle
casse, ma piuttosto all'efficienza e all'andamento dell'impedenza. Dovresti
procurarti i grafici di impedenza sulle prove tipo AudioReview e/o Suono e
vedere come si comportano, soprattutto in bassa frequenza (modulo e
argomento).
Il tuo Copland credo non sia un campione di pilotaggio, ma bisognerebbe
anche qui rintracciare una prova strumentale (a volte anche le misure sono
utili :-)

Ciao!
Fabio [Area 6+2.1]
2004-01-21 15:24:11 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Il tuo Copland credo non sia un campione di pilotaggio, ma bisognerebbe
anche qui rintracciare una prova strumentale (a volte anche le misure sono
utili :-)
In realta' la Copland mi ha rilasciato un tagliando con delle prove
funzionali dell'apparecchio scritte a mano e firmate da un ingegnere (Martin
Johnsson). E' a quello che ti riferisci?
Per esempio ci sono i valori di:
main dc supply left and right
dc supply driver left and right
heater voltage
servo voltage left and right
e cosi' via.
Ha senso postarli per chiedere un parere?
Ciao e grazie
Fabio
Nitrox
2004-01-21 12:41:19 UTC
Permalink
". Ho provato anche le JMlab Electra, ma a parita'
Post by Fabio [Area 6+2.1]
di fascia preferisco di gran lunga le B&W.
Ti ricordo che le JmLab Electra stanno nella fascia della serie 700 e non
della 800 dove ci sta la Utopia.
Non si possono paragonare , ciao.
Fabio [Area 6+2.1]
2004-01-21 15:26:28 UTC
Permalink
Post by Nitrox
". Ho provato anche le JMlab Electra, ma a parita'
Post by Fabio [Area 6+2.1]
di fascia preferisco di gran lunga le B&W.
Ti ricordo che le JmLab Electra stanno nella fascia della serie 700 e non
della 800 dove ci sta la Utopia.
Non si possono paragonare , ciao.
In realta' i modelli piu' economici delle Utopia costano come quelli piu'
alti delle 800, mentre i diffusori piu' costosi dell'Electra costano come
quelli piu' economici delle 800.
Quindi come paragone tra modelli di prezzo analogo mi sono orientato sulle
JMlab Electra costosi, paragonati ad esempio alle 804.
Ciao e grazie
Fabio
Nitrox
2004-01-21 17:27:05 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by Nitrox
". Ho provato anche le JMlab Electra, ma a parita'
Post by Fabio [Area 6+2.1]
di fascia preferisco di gran lunga le B&W.
Ti ricordo che le JmLab Electra stanno nella fascia della serie 700 e non
della 800 dove ci sta la Utopia.
Non si possono paragonare , ciao.
In realta' i modelli piu' economici delle Utopia costano come quelli piu'
alti delle 800, mentre i diffusori piu' costosi dell'Electra costano come
quelli piu' economici delle 800.
Quindi come paragone tra modelli di prezzo analogo mi sono orientato sulle
JMlab Electra costosi, paragonati ad esempio alle 804.
Ciao e grazie
Fabio
Si in effetti io ho una coppia di 926 che per prezzo vanno sulle 703 di
B&W per avere il minimo da pavimento della B&W 804 bisogna imbattersi sulla
936 e la 946 va sulla 803 di B&W.
Li ci sono in gioco molti fattori che possono far pendere l'ago della
bilancia su uno o l'altro diffusore prima di tutto i gusti personali e i
tuoi vanno su B&W.
AndreaCD
2004-01-21 13:22:13 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Beh, la differenza tra le CDM 1 e le 804 e' notevole (col mio ampli).
Beh, spero ben! :-)
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Con 89-90 dB non considero le B&W diffusori con sensibilita' elevata, ma
media/medio-alta
In realtà il valore reale si attesta sui 90 - 91, che certo non le rende
"diffusori ad alta efficienza", ma nell'ambito dei diffusori domestici
dinamici è notevole, mediamente siamo dagli 86 agli 89 dB, specie nei
diffusori da supporto.
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Sicuramente e' vero, ma e' anche vero che molto probabilmente mi fermo alle
804 (o magari alle 803).
Credo sia sensato, anche perché il salto è già notevole.
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Le 700 le ho ascoltate ma sono di un altro pianeta rispetto alla serie 800,
se devo spendere, faccio il salto di qualita' deciso.
Capisco, e se i tuoi apparecchi a monte ritieni te lo permettano, condivido
l'intenzione.
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Come sorgente ho un cd player Sugden SDT-1 valvolare e un giradischi See
Revolver. Cavi MIT. Ne sono molto soddisfatto.
Non conosco il player, quindi non mi pronuncio in merito.
Se ne hai l'occasione, anche solo per completezza, fatti prestare qualche
altro cavo si segnale, secondo me puoi migliorare un pò, senza spendere più
di quel che il buon senso impone. Audioquest e Tara Labs sono ciò che
proverei per primo, anche perchè le 804 ti faranno sentire a gran voce
qualunque piccolo cambiamento.
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Quello che vorrei e' avere un suono piu' preciso e dinamico rispetto
all'impianto che ho (che comunque mi ha dato soddisfazioni per quasi una
decina d'anni...).
Quindi avrai le CDm1 prima versione, suppongo...

Ho ascoltato parecchio nell'ultimo anno e secondo le mie
Post by Fabio [Area 6+2.1]
finanze il salto possibile e giustificabile e' quello delle 804. Con
quell'annuncio (Copland 515) mi sono fatto un pensierino sulle 803, ma
sembra non essere fattibile. Ho provato anche le JMlab Electra, ma a parita'
di fascia preferisco di gran lunga le B&W. Vorrei tenere l'ampli e le
sorgenti come punto fisso e cambiare diffusori che mi sembrano l'anello piu'
debole.
Capisco. Ma dimmi una cosa: se fino ad ora hai usato le CDM1, che sono di
fatto un diffusore relfex da 11 litri, e vuoi passare alle 804, che
dimensioni ha il tuo ambiente d'ascolto?
Post by Fabio [Area 6+2.1]
In questi giorni stavo pensando a delle elettrostatiche, in particolare alle
Martin Logan Clarity, ma non so se bene si interfacciano con il mio
impianto.
Io sono di parte, perchè non amo gli elttrostatici, cuffie a parte. E poi da
posizionare sono un incubo....


Ciao

Andrea
Fabio [Area 6+2.1]
2004-01-21 15:34:42 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Come sorgente ho un cd player Sugden SDT-1 valvolare e un giradischi See
Revolver. Cavi MIT. Ne sono molto soddisfatto.
Non conosco il player, quindi non mi pronuncio in merito.
Se ne hai l'occasione, anche solo per completezza, fatti prestare qualche
altro cavo si segnale, secondo me puoi migliorare un pò, senza spendere più
di quel che il buon senso impone. Audioquest e Tara Labs sono ciò che
proverei per primo, anche perchè le 804 ti faranno sentire a gran voce
qualunque piccolo cambiamento.
Sei sicuro sulla questione dei cavi? Quelli che ho sono dei bestioni da
quasi 2 cm di diametro (potenza) o 1 cm di diametro (segnale) con degli
scatolotti magici alle estremita'. Si chiamano MIT Terminator, pensavo che
di piu' da un cavo non si potesse ottenere. Li ho acquistati usati dal
rivenditore presso cui ho preso il resto a un prezzo stracciato, ma mi
sembra che nuovi costassero un patrimonio.
Post by AndreaCD
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Quello che vorrei e' avere un suono piu' preciso e dinamico rispetto
all'impianto che ho (che comunque mi ha dato soddisfazioni per quasi una
decina d'anni...).
Quindi avrai le CDm1 prima versione, suppongo...
Si, esatto.
Post by AndreaCD
Ho ascoltato parecchio nell'ultimo anno e secondo le mie
Post by Fabio [Area 6+2.1]
finanze il salto possibile e giustificabile e' quello delle 804. Con
quell'annuncio (Copland 515) mi sono fatto un pensierino sulle 803, ma
sembra non essere fattibile. Ho provato anche le JMlab Electra, ma a
parita'
Post by Fabio [Area 6+2.1]
di fascia preferisco di gran lunga le B&W. Vorrei tenere l'ampli e le
sorgenti come punto fisso e cambiare diffusori che mi sembrano l'anello
piu'
Post by Fabio [Area 6+2.1]
debole.
Capisco. Ma dimmi una cosa: se fino ad ora hai usato le CDM1, che sono di
fatto un diffusore relfex da 11 litri, e vuoi passare alle 804, che
dimensioni ha il tuo ambiente d'ascolto?
Ho un salotto di 6X5 metri comunicante quasi completamente con un'anticamera
di 3X5 metri.

Ciao e grazie
Fabio
AndreaCD
2004-01-22 20:56:28 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Sei sicuro sulla questione dei cavi? Quelli che ho sono dei bestioni da
quasi 2 cm di diametro (potenza) o 1 cm di diametro (segnale) con degli
scatolotti magici alle estremita'. Si chiamano MIT Terminator, pensavo che
di piu' da un cavo non si potesse ottenere. Li ho acquistati usati dal
rivenditore presso cui ho preso il resto a un prezzo stracciato, ma mi
sembra che nuovi costassero un patrimonio.
Conosco le "reti di compensazione" MIT, quantomeno a grandi linee.
Non so esattamente quali siano i cavi che possiedo, ma per la mia
personalissima esperienza nei confronti a pari prezzo MIT è sempre risultato
uno dei peggiori cavi. Chiaro che sei poi l'hai pagato molto poco diventa
comunque conveniente. In linea generale confermo però la mia non buona
opinione sui MIT.
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Ho un salotto di 6X5 metri comunicante quasi completamente con
un'anticamera
Post by Fabio [Area 6+2.1]
di 3X5 metri.
Quindi, se ben conosco le CDM 1, dei bassi un pò coinvolgenti erano un sogno
proibito...

Ciao

Andrea
Fabio [Area 6+2.1]
2004-01-22 23:11:27 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Ho un salotto di 6X5 metri comunicante quasi completamente con
un'anticamera
Post by Fabio [Area 6+2.1]
di 3X5 metri.
Quindi, se ben conosco le CDM 1, dei bassi un pò coinvolgenti erano un sogno
proibito...
Infatti, solo che al momento dell'acquisto, circa 10 anni fa', era quello
che mi potevo permettere.
Ma avevo anche un salotto di 4,5X3,5 metri...
Ti diro' che anche adesso i bassi non sono male, molto meglio di quanto non
ci si aspetterebbe. Pero' quello che ho sentito in negozio con le 804 era
molto piu' realistico.
Ciao
Fabio
Ci_ken
2004-01-22 17:55:49 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
un
tecnico/ingegnere B&W al TAV mi ha detto che il mio Copland CSA 14 non ce la
dovrebbe fare, al massimo va' bene per delle 804 NT.
...scusa..ma prima di prendere provvedimenti...hai provato? Magari potrebbe
andare piu' che bene. Prima si fa il vaccino..poi al limite si prende
l'antibiotico;-))
Ciao

--
---------------
..tra poco e' finito....sperem

Inviato da www.mynewsgate.net
Fabio [Area 6+2.1]
2004-01-22 23:16:52 UTC
Permalink
Post by Ci_ken
Post by Fabio [Area 6+2.1]
un
tecnico/ingegnere B&W al TAV mi ha detto che il mio Copland CSA 14 non ce la
dovrebbe fare, al massimo va' bene per delle 804 NT.
...scusa..ma prima di prendere provvedimenti...hai provato? Magari potrebbe
andare piu' che bene. Prima si fa il vaccino..poi al limite si prende
l'antibiotico;-))
Ciao
In teoria hai ragione, ma realisticamente farmi portare a casa dei diffusori
da provare che so gia' quasi per certo non acquistero', mi sembra eccessivo.
Li ho comunque provati in negozio, ma e' un'altra storia. Sono andato in
negozio, figurati, con un mio CD, col mio cd player, il mio ampli e le mie
casse e il suono era *totalmente* diverso da quello di casa. Visto poi anche
che il giudizio del tecnico al TAV e' stato confermato anche da altri tra
cui alcuni qui sul NG.
Ciao
Fabio

Adriano
2004-01-20 21:58:16 UTC
Permalink
In article <buk1fs$idpn4$***@ID-94504.news.uni-berlin.de>, fe_63
@despammed.com says...
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Mah, a dire la verita' lo consideravo un punto fisso dell'impianto...
E' un Copland CSA 14, quindi non proprio una ciofeca.
visto il tuo nick immaginavo un integratino da ht, ma in questo caso
per non peggiorare le cose che finali ci metteresti?
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Perche' dici altri 4 connettori (e non due)?
perche' 2 sono uscite e altri 2 ingressi, da ponticellare quando vuoi
usare i finali interni

Adriano
--
http://www.bynoi.com/berry.html
AndreaCD
2004-01-20 19:56:13 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Cioe', dici che se porto il mio ampli in un laboratorio possono mettermi le
uscite pre? Sai per caso quanto potrebbe costare?
Ciao e grazie
Fabio
Io lascerei perdere.....


Ciao

Andrea
momo
2004-01-21 08:24:33 UTC
Permalink
non hai un'amico elettronico o speimentatore ? Francamente non ho idea
di quanto possa costare. Se vendessi il tuo integrato? Non sò,
ammenochè non sei sicuro di portartelo nella tomba (appositi
scongiuri) non modificherei un componente di pregio, poichè se te lo
dovesse comprare uno come me tirerebbe assai sul prezzo ;-)
Stai per spendere 900 e passa euro fai l'arabo, tratta e fatti il pre
o, se usi solo cd ed ha la regolazione del volume, ci rinunci proprio.
mm

On Tue, 20 Jan 2004 19:26:37 +0100, "Fabio [Area 6+2.1]"
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by momo
no, troppo bassa e niente regolazione volume. Aprire e trovare uscita
pre...
Cioe', dici che se porto il mio ampli in un laboratorio possono mettermi le
uscite pre? Sai per caso quanto potrebbe costare?
Ciao e grazie
Fabio
Fabio [Area 6+2.1]
2004-01-21 08:49:26 UTC
Permalink
Post by momo
non hai un'amico elettronico o speimentatore ? Francamente non ho idea
di quanto possa costare. Se vendessi il tuo integrato? Non sò,
ammenochè non sei sicuro di portartelo nella tomba (appositi
scongiuri) non modificherei un componente di pregio, poichè se te lo
dovesse comprare uno come me tirerebbe assai sul prezzo ;-)
Stai per spendere 900 e passa euro fai l'arabo, tratta e fatti il pre
o, se usi solo cd ed ha la regolazione del volume, ci rinunci proprio.
Grazie mille per i consigli.
Fabio
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Uscita tape-out per un finale - OK?' (Domande e Risposte)
34
risposte
Giochetto musicale............?
iniziato 2009-02-17 07:16:29 UTC
sondaggi e ricerche di mercato
Loading...