Post by karl merckxPost by Alberto GiaccagliaSe l'ascolto dei 45 è occasionale, il disco te lo puoi centrare anche a mano
mentre gira, osservando da sopra lo spostamento del solco più esterno ...
coi 45 giri succedeva (a volte) che fossero stampati "fuori centro" (più
probabilmente, era il foro ad essere fuori asse), per cui usando
l'adattatore i solchi avevano degli "sbandamenti" laterali paurosi ... io
toglievo l'adattatore e li centravo a mano ...
in un primo momento pensavo mi prendessi in giro. ma del resto devo fare
di necesssità virtù e ho messo i 45 giri centrandoli ad occhio.
a parte una lieve "ellitticità" della velocità si sente benissimo. ma il
fatto che il braccio si muova leggermente a causa di ciò cosa è che ne ha
la peggio? la testina il vinile o entrembi?
sono rimasto sorpreso di come si sentano bene questi 45 giri,ho scovato un
brano quasi introvabile di giorgio gaber Snoopy contro il barone rosso. e
dall altra parte una bellisima canzone di Mina.
***Il braccio e lo stilo sono fatti per muoversi ...
I movimenti verticali (dovuti alla ondulazioni del vinile) producono
frequenze (spurie) sub-soniche, sotto i 20 Hz, che di norma non creano
troppi danni (anche perchè non so quanti impianti riescano a riprodurle ...)
In alcuni apparecchi di una volta esisteva un apposito filtro !!
Qui l'unica soluzione è usare un "clamp", ovvero un peso sopra il disco (che
però aumenta l'usura del perno, delle bronzine e del motore del piatto)
oppure (quelli più intelligenti) una specie di "morsetto" che si serrava al
perno dopo avere pressato (a mano) il disco contro il tappetino !
Cosa non si faceva per ascoltare bene il vinile ...
Quando il foro del disco è eccentrico (poteva capitare anche con qualche
ellepì) il problema è più fastidioso, perchè con un buon impianto gli
"sbandamenti" laterali si sentono, dato che vanno a modulare la velocità di
lettura del disco ... il che ovviamente peggiora a 45 giri, rispetto ai 33.
Qui l'unica soluzione è la pazienza ... poggi il disco, fai girare il piatto
a mano e guardi da sopra, magari con l'aiuto di una pila ... con un po' di
pazienza, si riesce a centrare il disco quasi perfettamente ...