Discussione:
Calcolo Volume x box Sub
(troppo vecchio per rispondere)
Drake
2005-05-23 21:15:24 UTC
Permalink
Salve a tutti

Da un po di tempo sto facendo delle ricerche per riuscire ad autocostruirmi
un Subwoofer.
Molti in lista mi hanno consigliato alcuni siti da dove ho ricavato le
formule necessarie x il calcolo del volume del Box.
A questo punto vorrei discutere su acuni dubbi che ho riscontrato.

Sul sito "professionisti del suono" ho trovato la formula per il calcolo
del Volume del box (chiuso) :

Vc = Vas / [ ( Qtc / Qts )^2 - 1 ]
Fc = ( Fs Qtc ) / Qts

Dai parametri di Thielle&Small dichiarati da Pioneer per il suo TS-SW124D
sono noti solo i valori di Vas e Qts mentre non è dichiarato il valore di
Qtc.
Anche grazie ad alcuni software che ho trovato su internet (WinISD) ho
capito
che il valore di Qtc è un parametro che devo fornire io e che è quindi
Soggettivo.
Ho pure letto che questo valore deve essere Maggiore di Qts e in genere
essere
compreso tra 0,5 ed 1 .... il miglior compromesso pare essere 0.7 -:- 0,71
Da questo ho provato a fare due conti.

Vas = 28,05
Qts = 0.55
Fs = 31.7

Qtc Vc (Litri) Fc (Hz)
---------------------------------------------
0.6 149.12 34.581
0.7 45.46 40.345
0.8 25.179 46.109
0.81 23.996 46.685
0.82 22.990 47.26
0.83 21.960 47.838

Se i calcoli sono giusti , e l'approccio è valido mi rendo conto che il
volume della cassa è un fattore soggettivo , che varia in base al proprio
gusto personale.
Adesso mi sorge un dubbio. La Pioneer dichiara che il diffurose in oggetto è
stato progettato per rendere bene in una cassa chiusa di 22,6 litri
che in base hai miei calcili dovrebbe corrispondere ad un Qtc compreso 0,82
e 0,83 valori secondo cui (professionisti del suono) si avrebbero
delle enfatizzazioni. della risposta.

Secondo voi come devo operare? Quali sono i parametri + adatti x questo
diffusore?
Mi rendo conto che un consiglio da persone esperte in materia è doveroso.

Ringrazio in anticipo
Drake
Pippo
2005-05-24 03:38:24 UTC
Permalink
Post by Drake
Salve a tutti
Da un po di tempo sto facendo delle ricerche per riuscire ad autocostruirmi
un Subwoofer.
Molti in lista mi hanno consigliato alcuni siti da dove ho ricavato le
formule necessarie x il calcolo del volume del Box.
Volume = Base x lato x altezza
Donald
2005-05-24 07:37:24 UTC
Permalink
Post by Drake
Sul sito "professionisti del suono" ho trovato la formula per il calcolo
Vc = Vas / [ ( Qtc / Qts )^2 - 1 ]
Fc = ( Fs Qtc ) / Qts
Dai parametri di Thielle&Small dichiarati da Pioneer per il suo TS-SW124D
sono noti solo i valori di Vas e Qts mentre non è dichiarato il valore di
Qtc.
Anche grazie ad alcuni software che ho trovato su internet (WinISD) ho
capito
che il valore di Qtc è un parametro che devo fornire io e che è quindi
Soggettivo.
Esatto.
Post by Drake
Ho pure letto che questo valore deve essere Maggiore di Qts
Anche perchè altrimenti ti vengono fuori volumi negativi...
Post by Drake
e in genere
essere
compreso tra 0,5 ed 1 .... il miglior compromesso pare essere 0.7 -:- 0,71
0.707 è l'allineamento che ti garantisce la maggior estensione in bassa
frequenza, almeno a livello di frequenza a -3dB.
Se il Qtc è minore di 0.707 aumenta lo smorzamento ed aumenta la frequenza
minima riprodotta, ma la curva scende più dolcemente e a seconda dei casi può
dare l'impressione di scendere di più in frequenza, a scapito però del "punch".
Post by Drake
Adesso mi sorge un dubbio. La Pioneer dichiara che il diffurose in oggetto è
stato progettato per rendere bene in una cassa chiusa di 22,6 litri
che in base hai miei calcili dovrebbe corrispondere ad un Qtc compreso 0,82
e 0,83 valori secondo cui (professionisti del suono) si avrebbero
delle enfatizzazioni. della risposta.
0.82 è un valore che comunque ti garantisce un ancora ottimo smorzamento;
l'enfatizzazione di cui si parla altro non è che una leggera "gobba" che si
forma nella risposta nel caso di Qtc>0.707, ma si parla di un dB, max due.
Tieni anche presente che se in quei 22.6 litri ci metti dell'assorbente, il Qtc
cala drasticamente.
Post by Drake
Secondo voi come devo operare? Quali sono i parametri + adatti x questo
diffusore?
Non ne ho la minima idea, anche perchè non ne conosco i parametri.
Per un progetto non bastano Qts e Vas; servono anche Xmax, Qms, Re, ecc...
Post by Drake
Mi rendo conto che un consiglio da persone esperte in materia è doveroso.
Vai su www.renatogiussani.it e scarica il programma BASS; è gratuito e molto
affidabile.
Certo è che ti servono gli altri parametri...
Ciao

mau
Drake
2005-05-24 22:45:27 UTC
Permalink
Ti ringrazio dei consigli adesso almeno so qualcosa di più.... non è facile
trovare materiali informativi...... almeno io non li ho trovati tanti.
........ Qtc è un parametro che devo fornire io e che è quindi
Soggettivo.
Esatto.
Questo è un dato importante..... si parte da questo allora.
Post by Drake
Ho pure letto che questo valore deve essere Maggiore di Qts
Anche perchè altrimenti ti vengono fuori volumi negativi...
certo
0.707 è l'allineamento che ti garantisce la maggior estensione in bassa
frequenza, almeno a livello di frequenza a -3dB.
Se il Qtc è minore di 0.707 aumenta lo smorzamento ed aumenta la frequenza
minima riprodotta, ma la curva scende più dolcemente e a seconda dei casi può
dare l'impressione di scendere di più in frequenza, a scapito però del "punch".
0.82 è un valore che comunque ti garantisce un ancora ottimo smorzamento;
l'enfatizzazione di cui si parla altro non è che una leggera "gobba" che si
forma nella risposta nel caso di Qtc>0.707, ma si parla di un dB, max due.
questo è un dato importante perchè ho poco spazio a disposizione , vorrei
montare il Sub sulla macchina (Opel tigra TwinTop)
e ho solo il vano portaoggetti dietro i sedili.
Diciamo che 22,6 litri e giù di li potrebbero essere un giusto comprommesso
per non sacrificare tutto lo spazio.
Se mi dici che potrebbe andar bene allora posso pensare di lavorare su un
Qtc di 0,82.
Tieni anche presente che se in quei 22.6 litri ci metti dell'assorbente, il Qtc
cala drasticamente.
Questo è un secondo argomento che per ora non ho trattato ma che vorrei
discutere.
Per un Sub a cassa chiusa quanto ce ne devo mettere e sopratutto che
materiale devo utilizzare?
In che modo cala il Qtc....? esistono formule e quindi costanti relative
ai fonoassorbenti ?
Non ne ho la minima idea, anche perchè non ne conosco i parametri.
Per un progetto non bastano Qts e Vas; servono anche Xmax, Qms, Re, ecc...
Certo, questi valori ce li ho ma non li ho messi:

Revc = 3,3 ohm
Levc = 2,920 mH
Fs = 31,7 Hz
Qms = 38.540
Qes = 0.560
Qts = 0.550
Vas = 28,05 litri
Rms = 1,072 N.S/m
Mms = 207,3 g
Cms = 12x10^-4 m/N
Diam = 247 mm
BL = 17,04 T.m
Xmax = 8.6 mm

Potenza nominale = 300 W
Potenza musicale = 1200 W
Impedenza nominale = 4 ohm
Sensibilità = 88 dB/W
Risposta in Frequenza = 18 ~ 1K HZ

dislocamento (immagino il voume occupato) = 1,7 litri
Vai su www.renatogiussani.it e scarica il programma BASS; è gratuito e molto
affidabile.
Ho utilizzato WinISD e devo dire che non è male.... comunque voglio provare
anche quello che mi hai consigliato.
Certo è che ti servono gli altri parametri...
Ho provveduto sopra ......




Sei stato veramente di aiuto , ti ringrazio tantissimo, spero di
contraccambiare in futuro con qelche dritta .


salutoni
drake.
Donald
2005-05-25 07:45:47 UTC
Permalink
Post by Drake
Questo è un secondo argomento che per ora non ho trattato ma che vorrei
discutere.
Per un Sub a cassa chiusa quanto ce ne devo mettere e sopratutto che
materiale devo utilizzare?
Non c'è una quantità definita da mettere.
Dipende da cosa vuoi ottenere.
Puoi lasciarlo libero, oppure metterlo solo sulle pareti (in questo caso il
volume apparente aumenterà di circa il 10%), oppure riempirlo completamente, con
aumento del volume apparente di circa il 30%.
Post by Drake
In che modo cala il Qtc....? esistono formule e quindi costanti relative
ai fonoassorbenti ?
Dalla simulazione viene fuori che riempiendo di assorbente la cassa che hai
ipotizzato, cioè 22.6 litri, il Qtc cala fino a circa 0.76, con una F-3 di circa
40Hz, sostanzialmente uguale alla cassa senza assorbente.
Ovvio che esistono delle formule; ovviamente non le ricordo, anche se posso
ipotizzare che basti aumentare il volume nelle formule che hai citato.

Riguardo la costante relativa al fonoassorbente, tieni presente che a bassa
frequenza (in una cassa chiusa) si comportano tutti in maniera simile,
ovviamente usando il buon senso.

Se vuoi approfondire: "cassa chiusa e reflex passivo", di Paolo Viappiani, ed.
Suono e
"bass reflex", stesso autore.
Li trovi da Digitex (www.digitex.it) o da Audiokit (www.audiokit.it).
Post by Drake
Revc = 3,3 ohm
Levc = 2,920 mH
Fs = 31,7 Hz
Qms = 38.540
Qes = 0.560
Qts = 0.550
Vas = 28,05 litri
Rms = 1,072 N.S/m
Mms = 207,3 g
Cms = 12x10^-4 m/N
Diam = 247 mm
BL = 17,04 T.m
Xmax = 8.6 mm
Uhmmm... bella bestiola, non c'è che dire...
Quanto costa il "bimbo"?
Post by Drake
Ho utilizzato WinISD e devo dire che non è male.... comunque voglio provare
anche quello che mi hai consigliato.
WinISD ha il grosso problema che non puoi gestire la resistenza serie
dell'eventuale filtro passa basso del woofer, ma è anche vero che in un sub, che
non è filtrato passivamente, non serve.
Ciao

mau
Drake
2005-05-30 21:45:52 UTC
Permalink
Vorrei prima di tutto ringraziarti per l'aiuto che mi hai dato, sono state
molto preziose.
Post by Donald
Puoi lasciarlo libero, oppure metterlo solo sulle pareti (in questo caso il
volume apparente aumenterà di circa il 10%), oppure riempirlo
completamente, con
Post by Donald
aumento del volume apparente di circa il 30%.
Dalla simulazione viene fuori che riempiendo di assorbente la cassa che hai
ipotizzato, cioè 22.6 litri, il Qtc cala fino a circa 0.76, con una F-3 di circa
40Hz, sostanzialmente uguale alla cassa senza assorbente.
Ovvio che esistono delle formule; ovviamente non le ricordo, anche se posso
ipotizzare che basti aumentare il volume nelle formule che hai citato.
Questa cosa è molto interessante. Quindi il fonoassorbente funge per
abbassare il Qtc
e questo porta a un aumento "virtuale" del volume del Box .......
Quindi nell'ipotesi di avere un volume di 22,6 litri se utilizzassi del
fonoassorbente il volume
sarebbe calcolato considerando un 10, 30 % in più.
Ma al livello sonoro secondo te cambia qualcosa? Un Subwoofer pieno di
fonoassorbente suona diversamente
rispetto ad uno senza fonoassormente........ a parità di volume?
Post by Donald
Riguardo la costante relativa al fonoassorbente, tieni presente che a bassa
frequenza (in una cassa chiusa) si comportano tutti in maniera simile,
ovviamente usando il buon senso.
Quindi il materiale fonoassorbente è indifferente.... cosa mi consigli
allora?
Post by Donald
Se vuoi approfondire: "cassa chiusa e reflex passivo", di Paolo Viappiani, ed.
Suono e
"bass reflex", stesso autore.
Li trovi da Digitex (www.digitex.it) o da Audiokit (www.audiokit.it).
Ci vado subito ! :-)
Post by Donald
Post by Drake
Revc = 3,3 ohm
Levc = 2,920 mH
Fs = 31,7 Hz
Qms = 38.540
Qes = 0.560
Qts = 0.550
Vas = 28,05 litri
Rms = 1,072 N.S/m
Mms = 207,3 g
Cms = 12x10^-4 m/N
Diam = 247 mm
BL = 17,04 T.m
Xmax = 8.6 mm
Uhmmm... bella bestiola, non c'è che dire...
Quanto costa il "bimbo"?
Devo dire che all'inizio prima di approfondire questo argomento avevo dei
seri dubbi in quanto non mi dava fiducia un Subwoofer da 8,3 centimetri di
profondità.
Ma adesso che l'ho montato e faccio dei conti mi rendo conto che non è
malaccio...... Ammetto che sono alle primme armi e tutto sommato non mi
posso lamentare.....poi avevo dei problemi per alloggiare il Sub in macchina
(la Opel Tigra TwinTop non ha un cavolo si spazio !).
Il diffusore l'ho pagato 180 Euro che tutto sommato non mi sembra tantissimo
per un prodotto del genere..
Post by Donald
WinISD ha il grosso problema che non puoi gestire la resistenza serie
dell'eventuale filtro passa basso del woofer, ma è anche vero che in un sub, che
non è filtrato passivamente, non serve.
Secondo te qual'è il migliore programma per il progetto di Casse.... anche
quelle per "Casa" compreso Home theater ? Anche di quelli
commerciali.......




grazie ancora.

Drake
Donald
2005-05-31 06:49:48 UTC
Permalink
Post by Drake
Questa cosa è molto interessante. Quindi il fonoassorbente funge per
abbassare il Qtc
e questo porta a un aumento "virtuale" del volume del Box .......
Quindi nell'ipotesi di avere un volume di 22,6 litri se utilizzassi del
fonoassorbente il volume
sarebbe calcolato considerando un 10, 30 % in più.
Esatto: 10% se l'assorbente è solo sulle pareti, 30% se il diffusore è pieno.
Ovviamente, da intendersi "più o meno"...
Post by Drake
Ma al livello sonoro secondo te cambia qualcosa? Un Subwoofer pieno di
fonoassorbente suona diversamente
rispetto ad uno senza fonoassormente........ a parità di volume?
Il livello sonoro non cambia di una virgola, almeno di una virgola udibile,
specie a quelle frequenze, dove dubito molto fortemente che tu riesca a
discernere l'eventuale differenza di un dB che potesse crearsi.
Tieni presente che in un qualunque diffusore a radiazione diretta, ovvero in cui
il woofer emette verso l'esterno del diffusore, il livello non varia al variare
del carico.
E' ovvio che a bassa frequenza un woofer caricato in sospensione pneumatica
perderà qualche Hz nei confronti dello stesso woofer caricato in reflex.
Post by Drake
Quindi il materiale fonoassorbente è indifferente.... cosa mi consigli
allora?
Come ti ho detto, proprio indifferente non è, ma lo diventa, più o meno, usando
buon senso.
Se hai una cassa chiusa, è ottima la lana di vetro; se la cassa è reflex meglio
non usarla (è cancerogena...) ed usare assorbente sintatico, tipo imbottitura
per cuscini in fibre.
Post by Drake
Il diffusore l'ho pagato 180 Euro che tutto sommato non mi sembra tantissimo
per un prodotto del genere..
Beh, non te lo regalano, ma in effetti è veramente parametrizzato per funzionare
in auto.
Post by Drake
Secondo te qual'è il migliore programma per il progetto di Casse.... anche
quelle per "Casa" compreso Home theater ? Anche di quelli
commerciali.......
Io personalmente uso Audio for Windows di AudioReview; tra quelli reperibili
facilmente a costi umani è sicuramente uno dei migliori, però non è alla portata
di chiunque: prima bisogna conoscere un po' di "teoria".
Ciao

mau

Continua a leggere su narkive:
Loading...