Discussione:
Diatriba sui monovia
(troppo vecchio per rispondere)
Maxshark
2006-02-17 22:57:57 UTC
Permalink
Secondo voi � meglio la coerenza di fase di un monovia largabanda senza
filtrazione (ma con inevitabilmente delle carenze negli estremi di
banda) o la intera copertura di spettro di un multivia filtrato (ma con
in questo caso le inevitabili problematiche alle frequenze di incrocio
e nelle varie sfasature del segnale filtrato) ?
Non vi dico cosa preferisco io ma mi piacerebbe sapere da voi, cosa �
pi� hi-end ?
Chiedo a voi "guru" del NG perch� io dal basso della mia piccolissima
esperienza di ascolto ho le idee un pochino confuse.
Grazie !
momo
2006-02-17 23:16:50 UTC
Permalink
Un multivia elettrostatico o un dinamico multiamplificato.
mm
Secondo voi ?eglio la coerenza di fase di un monovia largabanda senza
filtrazione (ma con inevitabilmente delle carenze negli estremi di
banda) o la intera copertura di spettro di un multivia filtrato (ma con
in questo caso le inevitabili problematiche alle frequenze di incrocio
e nelle varie sfasature del segnale filtrato) ?
Non vi dico cosa preferisco io ma mi piacerebbe sapere da voi, cosa ?pi?end ?
Chiedo a voi "guru" del NG perch?o dal basso della mia piccolissima
esperienza di ascolto ho le idee un pochino confuse.
Grazie !
DR
2006-02-17 23:22:06 UTC
Permalink
Post by Maxshark
Secondo voi � meglio la coerenza di fase di un monovia largabanda senza
filtrazione (ma con inevitabilmente delle carenze negli estremi di
banda) o la intera copertura di spettro di un multivia filtrato (ma con
in questo caso le inevitabili problematiche alle frequenze di incrocio
e nelle varie sfasature del segnale filtrato) ?
Non vi dico cosa preferisco io ma mi piacerebbe sapere da voi, cosa �
pi� hi-end ?
Chiedo a voi "guru" del NG perch� io dal basso della mia piccolissima
esperienza di ascolto ho le idee un pochino confuse.
Monovia con management system digitale dinamico?
(Mai sentito suonare, siamo chiari).

Ciao,
Davide.
ambush
2006-02-18 00:27:52 UTC
Permalink
Secondo voi meglio
meglio un diffusore ben suonante
Massimo Massetti
2006-02-18 10:24:47 UTC
Permalink
Post by ambush
Secondo voi meglio
meglio un diffusore ben suonante
Mi sembra una buona risposta :-)
tsunami!
2006-02-18 08:00:26 UTC
Permalink
Secondo voi meglio la coerenza di fase di un monovia largabanda senza
filtrazione (ma con inevitabilmente delle carenze negli estremi di
banda) o la intera copertura di spettro di un multivia filtrato (ma con
in questo caso le inevitabili problematiche alle frequenze di incrocio
e nelle varie sfasature del segnale filtrato) ?
Non vi dico cosa preferisco io ma mi piacerebbe sapere da voi, cosa
pi hi-end ?
Chiedo a voi "guru" del NG perch io dal basso della mia piccolissima
esperienza di ascolto ho le idee un pochino confuse.
Grazie !
mai sentito un monovia classico suonare decentemente.
troppo colorato e carente agli estremi.
Come dice momo, un elettrostatico e' un altro paio di maniche...

ciao
Piergiorgio
la mente elastica
2006-02-18 08:00:40 UTC
Permalink
Multivia.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimo Massetti
2006-02-18 10:24:28 UTC
Permalink
Secondo voi meglio la coerenza di fase di un monovia largabanda senza
filtrazione
Assenza di filtrazione a monte dell'altoparlante non implica coerenza di
fase.

Ciao
Clark Kent
2006-02-18 10:29:11 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Assenza di filtrazione a monte dell'altoparlante non implica coerenza di
fase.
Infatti, pensa hai 'casini' che combina un bicono :-)

Ciao
Clark Kent
AndreaCD®
2006-02-18 14:30:31 UTC
Permalink
"Maxshark" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@g44g2000cwa.googlegroups.com...
Secondo voi meglio la coerenza di fase di un monovia largabanda senza
filtrazione (ma con inevitabilmente delle carenze negli estremi di
banda) o la intera copertura di spettro di un multivia filtrato (ma con
in questo caso le inevitabili problematiche alle frequenze di incrocio
e nelle varie sfasature del segnale filtrato) ?
Non vi dico cosa preferisco io ma mi piacerebbe sapere da voi, cosa
pi hi-end ?
Chiedo a voi "guru" del NG perch io dal basso della mia piccolissima
esperienza di ascolto ho le idee un pochino confuse.


Non trovo il legame tra un monovia ed un sistema che meriti di chiamarsi
hi-fi.
Vuoi un diffusore di riferimento? Iniziamo a parlare di un bel quattro vie
in sospensione pneumatica..

Ciao

Andrea
Clark Kent
2006-02-18 14:45:40 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Non trovo il legame tra un monovia ed un sistema che meriti di chiamarsi
hi-fi.
Vuoi un diffusore di riferimento? Iniziamo a parlare di un bel quattro vie
in sospensione pneumatica..
Mi accontenterei anche di un buon tre vie in sospensione...

Ciao
Clark Kent
AndreaCD®
2006-02-18 14:55:40 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Mi accontenterei anche di un buon tre vie in sospensione...
Anche io, infatti è quello che sto facendo....:-)

Ciao

Andrea
Clark Kent
2006-02-18 15:04:56 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Anche io, infatti è quello che sto facendo....:-)
Ne abbiamo gia' parlato, ma come woofer cosa intendi usare?

Ciao
Clark Kent
AndreaCD®
2006-02-18 17:04:26 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Post by AndreaCD®
Anche io, infatti è quello che sto facendo....:-)
Ne abbiamo gia' parlato, ma come woofer cosa intendi usare?
Il woofer è un 185 mm Scan Speak serie Revelator. L'idea era usare un 21 cm,
ma la Scan Speak non lo fa, o meglio non produce un altoparlante di
caratteristiche comparabili ma di diametro leggermente maggiore, appunto 21
cm. Pertanto, prossima settimana dovremmo riuscire a fare un pò di
simulazioni per capire quanto scende quel woofer in sospensione pneumatica,
tenendo conto che sul versante al massimo dovrà arrivare a 300 Hz, poi c'è
il medio. Se non dovesse bastare, l'idea è metterne due in configurazione
D'Appolito, sempre in sospensione pneumatica. l'idea di fondo è infatti
quella di far lavorare molto il tweeter, il 9900 Revelator, tagliandolo
molto basso, appena sotto i 2 KHz, per poi lasciare i 300-1800 Hz al medio,
un cono da 12 cm dalle prestazioni assolutamente strepitose, un mostro (il
12 cm Revelator con il cestello a tre razze, non so se hai presente), il
quale lavorerà in un volume dedicato.

Ciao

Andrea
Massimo Massetti
2006-02-18 18:55:49 UTC
Permalink
Il woofer è ...
Mi permetto, visto che sei interessato alla SP, di segnalarti questo link:

http://www.renatogiussani.it/delta45.htm

Il diffusore e' di livello assoluto ed il costo di costruzione non e'
stellare.

Ciao!
AndreaCD®
2006-02-18 19:39:53 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
http://www.renatogiussani.it/delta45.htm
Il diffusore e' di livello assoluto ed il costo di costruzione non e'
stellare.
Ottimo, lo guardo con calma...

Grazie 1000

Andrea
Achille
2006-02-22 10:59:49 UTC
Permalink
Post by AndreaCD®
Non trovo il legame tra un monovia ed un sistema che meriti di chiamarsi
hi-fi.
Ascolta questo che poi ne riparliamo...
Achille
http://www.lowther.com.hk/tp1.htm

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
la mente elastica
2006-02-22 11:30:39 UTC
Permalink
Post by Achille
Ascolta questo che poi ne riparliamo...
http://www.lowther.com.hk/tp1.htm
Ho ascoltato un sistema con questi diffusori... alla domanda "Vero che
suonano bene?" ho dovuto mentire.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Achille
2006-02-22 12:42:01 UTC
Permalink
Post by la mente elastica
Ho ascoltato un sistema con questi diffusori... alla domanda "Vero che
suonano bene?" ho dovuto mentire.
io personalmente le adoro
achille

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

filippo audiofanatic
2006-02-18 22:52:23 UTC
Permalink
Secondo voi è meglio la coerenza di fase di un monovia largabanda senza
filtrazione (ma con inevitabilmente delle carenze negli estremi di
banda)
ecco, proprio qui sta la contraddizione, se il sistema ha una banda
passante limitata ha anche
rotazioni di fase, che sono proprie di tutti gli altoparlanti, in genere
caratterizzati da estremi
banda con pendenze a 12dB per ottava (in aria, e salvo le variazioni
introdotte dai carichi),
acustico o elettrico un filtro è sempre un filtro...
o la intera copertura di spettro di un multivia filtrato (ma con
in questo caso le inevitabili problematiche alle frequenze di incrocio
e nelle varie sfasature del segnale filtrato) ?
e chi ha detto che il segnale filtrato è sfasato? magari si introducono
rotazioni che compensano
quelle del passabasso/alto naturale e la fase si riallinea...
Non vi dico cosa preferisco io ma mi piacerebbe sapere da voi, cosa è
più hi-end ?
Chiedo a voi "guru" del NG perchè io dal basso della mia piccolissima
esperienza di ascolto ho le idee un pochino confuse.
Grazie !
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gunnet
2006-02-19 11:47:15 UTC
Permalink
Non so cosa sia i filtri e tutte quelle cose che avete detto prima ma io ho
costruito un monovia con il fostex fe206 ed è ben suonante, anzi suona da
dio. Ma bisogna farci delle modifiche perchè altrimenti si hanno troppi
alti.
Rapa Nui
2006-02-20 07:09:47 UTC
Permalink
Preferisco i larga banda senza crossover. In generale penso che le cose più
semplici suonano meglio. E' come la storia di Ford: "quello che non c'è non
si può rompere". In questo caso quello che non c'è non può distorcere. Tieni
conto però che sono di parte. Questi "estremi" a cui tu accenni le mie
orecchie non li sentirebbero lo stesso. Io non arrivo a 20 Hz ed a 20.000
Hz, mi fermo molto prima.

Ciao,

"Maxshark" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@g44g2000cwa.googlegroups.com...
Secondo voi meglio la coerenza di fase di un monovia largabanda senza
filtrazione (ma con inevitabilmente delle carenze negli estremi di
banda) o la intera copertura di spettro di un multivia filtrato (ma con
in questo caso le inevitabili problematiche alle frequenze di incrocio
e nelle varie sfasature del segnale filtrato) ?
Non vi dico cosa preferisco io ma mi piacerebbe sapere da voi, cosa
pi hi-end ?
Chiedo a voi "guru" del NG perch io dal basso della mia piccolissima
esperienza di ascolto ho le idee un pochino confuse.
Grazie !
Donald
2006-02-20 08:25:36 UTC
Permalink
Secondo voi =E8 meglio la coerenza di fase di un monovia largabanda senza
filtrazione (ma con inevitabilmente delle carenze negli estremi di
banda) o la intera copertura di spettro di un multivia filtrato (ma con
Perchè un monovia largabanda senza filtro dovrebbe avere maggiore coerenza di
fase?
Semmai è il contrario...
Ciao

mau
Maxshark
2006-02-20 13:43:25 UTC
Permalink
Beh, come speravo la discussione si � fatta interessantissima.

Il largabanda monovia sarebbe solo la prima tappa di una "esperienza"
di DIY nel campo dei diffusori.
Se per� per farmi un buon largabanda (e poi quanto buono) ci devo
mettere un Fostex 208 sigma o un Lowther i costi salgono parecchio !!!

Certo che anche la sospensione pneumatica mi attira (e non poco).
Ho letto l'articolo sulle delta e non posso che essere stuzzicato dalla
proposta realizzativa.
Ma secondo voi senza arrivare ai costi dei materiali proposti nel sito
si pu� realizzare qualcosa di decente e bensuonante (il trasduttore
planare mi piace davvero per�) con componenti meno "raffinati".
E poi il diffusore "planare" si abbinerebbe benissimo al mio
arredamento (e cos� anche la fidanzata sarebbe contenta)
Gi�, gi� !!!
Donald
2006-02-20 15:05:24 UTC
Permalink
Beh, come speravo la discussione si =E8 fatta interessantissima.
Il largabanda monovia sarebbe solo la prima tappa di una "esperienza"
di DIY nel campo dei diffusori.
Se per=F2 per farmi un buon largabanda (e poi quanto buono) ci devo
mettere un Fostex 208 sigma o un Lowther i costi salgono parecchio !!!
Ovviamente questa è una mia personalissima opinione e come tale soggetta a
critiche in base ai gusti, alle aspettative, alle possibilità, ecc di chiunque,
ma a mio avviso il largabanda monovia non è HiFi, a meno di accettare
pesantissime limitazioni (in basso o in alto; anzi, forse in tutti e due! ;O)).
Se proprio vuoi, c'è un CIARE da 13cm che pare vada molto bene (limitatamente al
suo impiego) e non costa un'esagerazione.
Se non ricordo male sul sito di Filippo (www.audiofanatic.it) ce n'è un esempio
realizzativo.
Certo che anche la sospensione pneumatica mi attira (e non poco).
Cosa c'entra col monovia?
O, meglio, la sospensione pneumatica non esclude il monovia.
Ho letto l'articolo sulle delta e non posso che essere stuzzicato dalla
proposta realizzativa.
Ma secondo voi senza arrivare ai costi dei materiali proposti nel sito
si pu=F2 realizzare qualcosa di decente e bensuonante (il trasduttore
planare mi piace davvero per=F2) con componenti meno "raffinati".
E poi il diffusore "planare" si abbinerebbe benissimo al mio
arredamento (e cos=EC anche la fidanzata sarebbe contenta)
Gi=E0, gi=E0 !!!
Beh, la vita è fatta di compromessi. :O)
Se vuoi utilizzare i planari, credo che l'alternativa più economica siano gli
HiVi research.
Dico economica, ma non scadente, perchè, almeno sulla carta, hanno prestazioni
strepitose rispetto al costo e non solo.
Io vedrei bene un sistemino realizzato con un mid planare RT8, un tweeter RT1 ed
un paio di wooferini da 16cm (per tirare un po' su la sensibilità) con incroci a
circa 1800 e 4500 Hz.
Questo se vuoi prestazioni buone, altrimenti il woofer rimane uno e sotto ci
metti un bel 10" o 12", tipo le Delta.
Però devi essere in grado di progettarlo...
Ciao!

mau
Maxshark
2006-02-20 17:45:57 UTC
Permalink
Se vuoi utilizzare i planari, credo che l'alternativa pi� economica siano gli
HiVi research.
Ho fatto un preventivo veloce su un sito che li vende (in Italia,
magari all'estero si trovano a meno):

2 x RT1 II (tweeter) +
2 x RT8 II (midtweeter)
2 x F12 (woofer da 12'' )
= 708 euro

Non poi cos� lontano dai costi di un buon monovia con 208 Sigma della
Fostex, Supravox o similari (crossover a parte chiaramente)
Slurp, Slurp
Donald
2006-02-21 07:43:11 UTC
Permalink
Post by Maxshark
Ho fatto un preventivo veloce su un sito che li vende (in Italia,
Quale sito? Audioselection?
Post by Maxshark
2 x RT1 II (tweeter) +
2 x RT8 II (midtweeter)
2 x F12 (woofer da 12'' )
=3D 708 euro
Eh, no, ti manca un pezzo... :OD
Come ti ho scritto, in basso o ci metti due woofers da 16 (per contenere le
dimensioni), oppure, se vuoi metterci un 12", ti serve un altro altoparlante tra
woofer e midrange: un 12" non arriva correttamente a 1800Hz.
Quindi ci devi mettere qualcos'altro; un 16 va benissimo, ma puoi anche calare
con un 13 o un 10.
Post by Maxshark
Non poi cos=EC lontano dai costi di un buon monovia con 208 Sigma della
Fostex, Supravox o similari (crossover a parte chiaramente)
Slurp, Slurp
Se vuoi prestazioni in basso paragonabili, ti bastano due woofers da 16.
Ciao

mau
Maxshark
2006-02-21 16:17:00 UTC
Permalink
Post by Donald
Se vuoi prestazioni in basso paragonabili, ti bastano due woofers da 16
Intendi che due woofer da 16 (centimetri vero ?) accoppiati in cassa
chiusa (e collegati come in serie o parallelo ?) possono darti gli
stessi bassi di un 12'' (pollici giusto ?) ma una estensione in gamma
media decente ?
Consigli su marca / modello adatti a lavorare in cassa chiusa e che
riescano a scendere "parecchio" !?!?
Grazie
Donald
2006-02-22 08:04:45 UTC
Permalink
Post by Maxshark
Intendi che due woofer da 16 (centimetri vero ?) accoppiati in cassa
chiusa (e collegati come in serie o parallelo ?) possono darti gli
stessi bassi di un 12'' (pollici giusto ?) ma una estensione in gamma
media decente ?
No: innanzitutto due 16 cm equivalgono, come superficie, ad un 22cm (circa...) e
non ad un 32.
Poi, il solo dato di superficie, di per sé, non è indicativo, perchè il dato da
considerare è quello che mette in conto anche l'escursione del cono.
Comunque, in media un 32cm ha una frequenza di risonanza molto più bassa di un
16cm, il che gli permetterà sempre un'estensione in basso molto maggiore di
quanti 16 cm tu voglia utilizzare.
Anche con 20 altoparlanti da 16cm tu aumenti il livello sonoro, ma la frequenza
minima riprodotta sarà sempre superiore a quella di un singolo 32cm,
specialmente se vuoi montare tutto in cassa chiusa.
Per contro, a causa delle sue dimensioni un 32cm difficilmente arriverà a
coprire la banda fino a 1800Hz e, se ci arriva, avresti di sicuro grossi
problemi di dispersione (leggi: se ti sposti anche di pochissimo dall'asse del
diffusore la risposta in frequenza crolla).
Ricapitolando: con due woofers da 16cm in parallelo (ovviamente da 8 ohm
ciascuno) ottieni una sensibilità elevata (aggiungi 6dB al singolo altoparlante)
che potrebbe tornare utile col mid HiVi per non sprecarne la sensibilità, ed una
ottima estensione in gamma media, tranquillamente fino a 1800Hz ed anche molto
di più, volendo.
Con un 32cm hai una estensione in basso molto superiore ed una sensibilità
probabilmente leggermente più bassa, ma aumentano i volumi di carico.
Post by Maxshark
Consigli su marca / modello adatti a lavorare in cassa chiusa e che
riescano a scendere "parecchio" !?!?
Cassa chiusa e scendere parecchio non vanno troppo d'accordo... :O)
Comunque, nell'ambito dei 10" (25cm) ci sono gli Scan Speak 25/W8565-00 che
raggiungono circa i 35Hz.
Per i 16cm, se li vuoi in cassa chiusa, onestamente non credo ci si possa
aspettare grande estensione.
Tempo fa utilizzai il Vifa P17WJ-00-08 in un progetto con sub + sat, con il
satellite in cassa chiusa.
Il woofer scendeva abbastanza (mi pare sui 55-60Hz), ma sinceramente non userei
tale configurazione per un diffusore "completo".
Ci sono anche dei CIARE (mi pare HW159) che sono abbastanza adatti ad una cassa
chiusa, ma sono altoparlanti molto economici con una risposta piuttosto
irregolare; io non li userei con gli HiVi...
Ciao

mau
Massimo Massetti
2006-02-22 08:35:04 UTC
Permalink
Post by Donald
Comunque, nell'ambito dei 10" (25cm) ci sono gli Scan Speak 25/W8565-00 che
raggiungono circa i 35Hz.
Ci sono anche i nuovi XXLS di Peerless, nella versione per ''closed box''.
Oppure gli NHT commercializzati da Madisound.

Ciao
Donald
2006-02-22 08:57:16 UTC
Permalink
On Wed, 22 Feb 2006 08:35:04 GMT, "Massimo Massetti"
Post by Massimo Massetti
Ci sono anche i nuovi XXLS di Peerless, nella versione per ''closed box''.
Ah sì? Cioè, sono nuove versioni degli XXLS?
Perchè le "vecchie" erano sì adatte alla cassa chiusa, ma bisognava poi
equalizzarle.
Post by Massimo Massetti
Oppure gli NHT commercializzati da Madisound.
Ci guarderò! :O)
Ciao e grazie

mau
Clark Kent
2006-02-22 09:09:47 UTC
Permalink
Post by Donald
Post by Massimo Massetti
Ci sono anche i nuovi XXLS di Peerless, nella versione per ''closed box''.
Ah sì? Cioè, sono nuove versioni degli XXLS?
Perchè le "vecchie" erano sì adatte alla cassa chiusa, ma bisognava poi
equalizzarle.
Mi sembrano i 'soliti' Peerless senza lode e senza infamia...
Post by Donald
Post by Massimo Massetti
Oppure gli NHT commercializzati da Madisound.
Ci guarderò! :O)
Questi mi sembrano molto piu' interessanti.

Ciao
Clark Kent
Massimo Massetti
2006-02-22 09:22:56 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Post by Donald
Post by Massimo Massetti
Ci sono anche i nuovi XXLS di Peerless, nella versione per ''closed box''.
Ah sì? Cioè, sono nuove versioni degli XXLS?
Perchè le "vecchie" erano sì adatte alla cassa chiusa, ma bisognava poi
equalizzarle.
Mi sembrano i 'soliti' Peerless senza lode e senza infamia...
Con tutto il rispetto Clark, mi sembra una considerazione molto emotiva e
poco ''di sostanza'' :-)

Decidi cosa devi fare, poi definisci se un altoparlante fa al caso tuo
oppure no.

Nel genere ''subwoofer'' (cioe' con incrocio sotto i 300hz) gli XLS e gli
XXLS sono eccellenti altoparlanti, con un rapporto Q/P molto buono.
Inoltre Peerless garantisce un'ottima costanza di prodotto.

Ancora migliore il rapporto Q/P degli NHT , ma sono meno facili da
acquistare per un europeo.

Ciao!
Clark Kent
2006-02-22 09:30:54 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Con tutto il rispetto Clark, mi sembra una considerazione molto emotiva e
poco ''di sostanza'' :-)
Esperienze... su quattro altoparlanti, dei 16 cm in quella cosa che si
ostinavano a chiamare polipropilene, ma che era molle come una qualsiasi
plastichetta, 2 mostravano evidentissimi difetti di centraggio, con la
cupola centrale evidentemente disassata e bordo semidistaccato. Cestello
perfetto, quindi nessuna causa 'esterna'. Che faccia anche buoni prodotti
(non li ho certo provati tutti) non ci piove ma da questi 'dettagli' uno poi
si fa una sua idea sull'azienda...
Il famossissimo e usatissimo (all'epoca) KO10DT che non ce n'era uno che
suonasse uguale all'altro... insomma sara' anche una grande azienda ma di
toppate ne fece parecchie.

Ciao
Clark Kent
Massimo Massetti
2006-02-22 09:45:08 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Post by Massimo Massetti
Con tutto il rispetto Clark, mi sembra una considerazione molto emotiva e
poco ''di sostanza'' :-)
Esperienze... su quattro altoparlanti, dei 16 cm in quella cosa che si
ostinavano a chiamare polipropilene, ma che era molle come una qualsiasi
plastichetta, 2 mostravano evidentissimi difetti di centraggio, con la
cupola centrale evidentemente disassata e bordo semidistaccato. Cestello
perfetto, quindi nessuna causa 'esterna'. Che faccia anche buoni prodotti
(non li ho certo provati tutti) non ci piove ma da questi 'dettagli' uno
poi si fa una sua idea sull'azienda...
Ecco, queste mi sembrano obiezioni piu' concrete :-)

Pero' ho visto piu' volte gli XLS all'opera e, pur non garantendo per terzi,
posso dire che si tratta di un prodotto di qualita'.
Ho pure in casa un lotto dei nuovi woofer in Nomex e mi sembrano davvero
ottimi (ho detto ''sembrano'' perche' li devo ancora misurare tutti per
verificare la costanza di prodotto sugli otto pezzi).
E' il gruppo d-s-t: hanno una certa monotonia di prodotti e malgrado questo
non tutti sono ottimi, pero' godono di una industrializzazione tale da
''sfangarla'' quasi sempre.
Che poi anche loro possano avere commercializzato partite ''sfigate'', per
carita'....possibilissimo (soprattutto negli scorsi anni: adesso per la
gamma bassa hanno fatto il marchio Logic e stanno riposizionando Peerless un
po' piu' su, mi pare anche in termini di quality-control).

Ciao!
Donald
2006-02-22 09:49:12 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Mi sembrano i 'soliti' Peerless senza lode e senza infamia...
8o|
Credo che tu non ne abbia mai "maneggiato" uno! :OD
Ciao!

mau
Clark Kent
2006-02-22 09:55:13 UTC
Permalink
Post by Donald
Credo che tu non ne abbia mai "maneggiato" uno! :OD
Chiedo venia, ho guardato il prodotto sbagliato. Effettivamente questi non
li ho mai 'maneggiati' :-)

Ciao
Clark Kent
Donald
2006-02-22 10:26:25 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Chiedo venia, ho guardato il prodotto sbagliato. Effettivamente questi non
li ho mai 'maneggiati' :-)
Ti assicuro che sono un bel "maneggiare"... :OD
Ciao!

mau
Clark Kent
2006-02-22 10:32:40 UTC
Permalink
Post by Donald
Ti assicuro che sono un bel "maneggiare"... :OD
Si, pero', sulla carta, mi sembrano piu' appetibili gli NHT... :-)

Ciao
Clark Kent
Massimo Massetti
2006-02-22 09:16:37 UTC
Permalink
Post by Donald
On Wed, 22 Feb 2006 08:35:04 GMT, "Massimo Massetti"
Post by Massimo Massetti
Ci sono anche i nuovi XXLS di Peerless, nella versione per ''closed box''.
Ah sì? Cioè, sono nuove versioni degli XXLS?
Perchè le "vecchie" erano sì adatte alla cassa chiusa, ma bisognava poi
equalizzarle.
http://www.tymphany.com/datasheet/printview.php?id=27

http://www.tymphany.com/datasheet/printview.php?id=30

Si scende facilmente sotto i 40hz di F-3, che e' un eccellente risultato in
cassa chiusa.

Ciao!
Massimo Massetti
2006-02-21 08:15:25 UTC
Permalink
Post by Maxshark
Certo che anche la sospensione pneumatica mi attira (e non poco).
Ho letto l'articolo sulle delta e non posso che essere stuzzicato dalla
proposta realizzativa.
Ma secondo voi senza arrivare ai costi dei materiali proposti nel sito
si pu realizzare qualcosa di decente e bensuonante (il trasduttore
planare mi piace davvero per) con componenti meno "raffinati".
E poi il diffusore "planare" si abbinerebbe benissimo al mio
arredamento (e cos anche la fidanzata sarebbe contenta)
Diciamo che se prendi quel progetto cosi' com'e' senza cambiare una virgola
potrai godere di un set di diffusori progettati e sviluppati in modo
professionale, pur trattandosi di un prodotto non commerciale.
Se fai da solo difficilmente otterrai risultati paragonabili.

Ciao!
Rapa Nui
2006-02-21 08:16:48 UTC
Permalink
"Maxshark" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@g14g2000cwa.googlegroups.com...

Se per per farmi un buon largabanda (e poi quanto buono) ci devo
mettere un Fostex 208 sigma o un Lowther i costi salgono parecchio !!!

Io mi sono costruito queste:

http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPersonalSpeaker/h07.pdf

e sono soddisfattissimo. I PH250 li ho trovati a 120 Euro la coppia. Non ho
confronti con i Fostex, non li ho mai sentiti, ma leggo che sono usatissimi
da DIY.
Su www.ciare.it trovi tutti i progetti ed i listini che puoi immaginare.
Ciare è distribuita capillarmente in Italia, anche alla GBC, ed ha una linea
completa di accessori: io ho preso anche vaschette, cavi, griglie... come da
progetto.

Ciao,
Fulvio
2006-02-20 17:36:26 UTC
Permalink
Post by Maxshark
Non vi dico cosa preferisco io ma mi piacerebbe sapere da voi, cosa �
pi� hi-end ?
Tempo fa ho costruito dei monovia con dei Fostex fe207.
E' sempre difficile descrivere il suono dei diffusori.
IMHO in alcune cose sono incredibili, si sente veramente un
"bilanciamento" generale che è difficile riprodurre con diffusori
multivia. Ed anche i maltrattati estremi in alto ed in basso non sono
così deleterei. Il difetto maggiore invece lo sento nei medio-alti che
non sono neanche lontanamente precisi come quelli di un buon sistema
multivia. Su certi passaggi è come se si "incartassero"...

Bisognerebbe affrontare il problema da un punto di vista diverso,
secondo me.
Da un sistema monovia puoi aspettarti un risultato discreto (spendendo
anche relativamente poco), ma non la ottimale.
Con un sistema multivia puoi anche ottenere dei risultati veramente
pessimi, ci sono dei diffusori talmente "colorati" da non essere davvero
credibilli, ma puoi sempre lavorarci su e sperare di ottenere la
perfezione :-)
acc
2006-02-21 01:08:23 UTC
Permalink
Post by Maxshark
Secondo voi � meglio la coerenza di fase di un monovia largabanda senza
filtrazione (ma con inevitabilmente delle carenze negli estremi di
banda) o la intera copertura di spettro di un multivia filtrato (ma con
in questo caso le inevitabili problematiche alle frequenze di incrocio
e nelle varie sfasature del segnale filtrato) ?
Io sono totalmente contrario al monovia, tant'e che fino a poco fa avevo
un quattro vie (autocostruito), ora dovendo intervenire (woofer
liofilizzati causa eta') lo rifaro', pero' a tre vie, piu' che altro per
questioni di spazio. Azz... vuoi vedere che col tempo...
Loading...