Discussione:
Problema cavi autocostruiti
(troppo vecchio per rispondere)
Max Bal
2004-12-02 14:52:37 UTC
Permalink
Ho messo degli autocostruiti di potenza con cat5 tempo fa, poi ho cominciato
a lavorare sul cavo di alimentazione ampli, un 931 rotel.
Il cambiamento da dei semplici ofc ai cat5 di potenza e stato incredibile, e
con il cavo di alimentazione normale mi piacevano abbastanza.
Poi dopo due cavi di alimentazione diversi ne ho fatto uno con del cat5
lunedì sera, semplicemente mettendo due cavi uno per una fase e uno per
l'altra, ieri sera l'ascolto, la scena è ottima mi piace il risultato, ma ho
ulteriomente indurito il suono, vorrei tenere questa alimentazione, ma
tornare a dei cavi di potenza un pò più "morbidi" o "melodici" in quanto
sono troppo secchi rapidi... beh.. altre parole non mi vengono.
Che potrei costruirmi come alternativa?
Comincio a capire a cosa servono i cavi spodotti da aziende specializzate.
--
Ciao Massimo
Carlo
2004-12-02 22:24:07 UTC
Permalink
Post by Max Bal
Ho messo degli autocostruiti di potenza con cat5 tempo fa, poi ho cominciato
a lavorare sul cavo di alimentazione ampli, un 931 rotel.
Il cambiamento da dei semplici ofc ai cat5 di potenza e stato incredibile, e
con il cavo di alimentazione normale mi piacevano abbastanza.
Poi dopo due cavi di alimentazione diversi ne ho fatto uno con del cat5
lunedì sera, semplicemente mettendo due cavi uno per una fase e uno per
l'altra, ieri sera l'ascolto, la scena è ottima mi piace il risultato, ma ho
ulteriomente indurito il suono, vorrei tenere questa alimentazione, ma
tornare a dei cavi di potenza un pò più "morbidi" o "melodici" in quanto
sono troppo secchi rapidi... beh.. altre parole non mi vengono.
Che potrei costruirmi come alternativa?
Comincio a capire a cosa servono i cavi spodotti da aziende specializzate.
Quante stupidate............!!!!!!!!!!!
franSACD
2004-12-02 22:51:56 UTC
Permalink
Post by Carlo
Post by Max Bal
Ho messo degli autocostruiti di potenza con cat5 tempo fa, poi ho cominciato
a lavorare sul cavo di alimentazione ampli, un 931 rotel.
Il cambiamento da dei semplici ofc ai cat5 di potenza e stato incredibile, e
con il cavo di alimentazione normale mi piacevano abbastanza.
Poi dopo due cavi di alimentazione diversi ne ho fatto uno con del cat5
lunedì sera, semplicemente mettendo due cavi uno per una fase e uno per
l'altra, ieri sera l'ascolto, la scena è ottima mi piace il risultato, ma ho
ulteriomente indurito il suono, vorrei tenere questa alimentazione, ma
tornare a dei cavi di potenza un pò più "morbidi" o "melodici" in quanto
sono troppo secchi rapidi... beh.. altre parole non mi vengono.
Che potrei costruirmi come alternativa?
Comincio a capire a cosa servono i cavi spodotti da aziende specializzate.
Quante stupidate............!!!!!!!!!!!
Che impianto hai?

--
franSACD

-----------------------------------------------
Obsequium amicos, veritas odium parit
Loading Image...
Riccardo Bruno
2004-12-03 10:54:27 UTC
Permalink
Post by Carlo
Quante stupidate............!!!!!!!!!!!
Quanta spocchia................!!!!!!!!!!!
GlaXo
2004-12-03 23:23:21 UTC
Permalink
Post by Carlo
Quante stupidate............!!!!!!!!!!!
quoto !!! e aggiungo che se fai una ricerca su internet si trovano dei
siti che decantano tutte ste stupidate......come la soluzione di tutti i
problemi

Ma lo sapevi che la pasta per i lavandini è una mano santa contro le
vibrazioni da inserire dentro agli apparecchi......che i cavi di potenza
devono essere almeno da 2mm (non importa la corrente che deve
circolarci), e così via.

Se consideri che varie migliaia di italiani si recano a farsi fare le
carte o a farsi togliere il malocchio da imbroglioni, guardano GF,
credono a Berlusconie o a Prodi e allora che male c'è ? contenti loro.

Vendere un metro di cavo a 150 euro non è facile. bisogna crearci un
mito attorno senò chi te lo compra. un po come fa la nike per
intenderci....E una volta che l'hai comprato e non è cambiato
assolutamente nulla io non lo direi troppo in giro anzi......

hi hi hi :-)))))



Saluti
Clark Kent
2004-12-04 08:22:40 UTC
Permalink
"GlaXo" <***@yahoo.com> ha scritto nel messaggio news:Jz6sd.454861$***@news4.tin.it...
CUT

Che impianto hai?
Quando hai fatto l'ultimo esame audiometrico?

... si fa per scherzare eh... ma mica troppo...

Ciao
Clark Kent
audiophilia
2004-12-04 09:07:34 UTC
Permalink
Clark, basta la certificazione audiometrica per sapere se si ha facolta'
di percepire differenze di suono tra cavi?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Clark Kent
2004-12-04 09:15:16 UTC
Permalink
Post by audiophilia
Clark, basta la certificazione audiometrica per sapere se si ha facolta'
di percepire differenze di suono tra cavi?
No, ma e' un elemento da non sottovalutare...

Ciao
Clark Kent
Ciro
2004-12-03 14:39:26 UTC
Permalink
Post by Max Bal
Ho messo degli autocostruiti di potenza con cat5 tempo fa, poi ho cominciato
a lavorare sul cavo di alimentazione ampli, un 931 rotel.
Il cambiamento da dei semplici ofc ai cat5 di potenza e stato incredibile, e
con il cavo di alimentazione normale mi piacevano abbastanza.
Poi dopo due cavi di alimentazione diversi ne ho fatto uno con del cat5
lunedì sera, semplicemente mettendo due cavi uno per una fase e uno per
l'altra, ieri sera l'ascolto, la scena è ottima mi piace il risultato, ma ho
ulteriomente indurito il suono, vorrei tenere questa alimentazione, ma
tornare a dei cavi di potenza un pò più "morbidi" o "melodici" in quanto
sono troppo secchi rapidi... beh.. altre parole non mi vengono.
Che potrei costruirmi come alternativa?
Comincio a capire a cosa servono i cavi spodotti da aziende specializzate.
--
Ciao Massimo
La tua attitudine a sperimentare ti fa' onore ,se sei pronto
a ricevere consigli posso spiegarti perche' il cavo da te costruito
col Cat5 non ti soddisfa.
I cavi di alimentazione per loro natura, in quanto devono far passare
correnti importanti,devono avere una buona sezione.
Per il resto si comportano come gli altri cavi
e cioe' sono sensibili alla qualita' del conduttore(Rame Argento Ecc.),
al suo diametro ,alla qualita' del dielettrico( Poliprilene Teflon
Aria)e alla geometria di costruzione .
Consideriamo il tuo caso.
Tu hai usato un Cat5 integro per il caldo e uno identico per
il neutro.
1)La sezione risultante e' insufficente per la scopo
2) la guaina esterna bianca sporca il segnale
3) la geometria da te usata e' la meno efficace in quanto soggetta a
radiazionidi tutti i tipi.
Ne risulta un cavo pessimo.
Rimedi :
1) Aumentare la sezione usando almeno due cat5 per via.
2) Eliminarela la guaina bianca estena di protezione
3) Intrecciare fra di loro i cavi(Riduce le radiazioni)

Prendi 6 metri di cat5 e taglia 4 spezzoni da m.1,50
(se lo vuoi da 2 m, usa 8 metri),elimina la protezione
esterna una alla volta e ogni volta arrotola su se stesso
il cavo nudo fino a renderlo solido e compatto.
Finita l'operazione hai 4 cavi nudi compattati.
Ne prendi 2 e li intrecci fra loro e li marchi con
del nastro adesivo rosso fai lo stesso con gli altri due
marcandoli con un nastro adesivo nero.
Spella le 4 estremita' e arrotolale due a due per ciascun
cavo fino a formare un unico terminale.Collega i due terminali
a una presa robusta e intreccia idue cavi per formare un unico cavo,
alla fine lascia 10 Cm in cui i due cavi si separano per
essere collegati all'altra presa.
Fai attenzione prima di collegre il cavo alla corrente
di controllare col tester che non vi siano cortocircuiti
e che tutto sia a posto.Pui rifinire il tutto con la classica guauina
nera per cavi in naylon.
Buon ascolto e facci sapere

PS Questo e' solo un esercizio per farti capire
come funziona questo tipo di cavi,acquisendo esperienza poi
potrai costruirti cavi migliori

Saluti
Ciro
audiophilia
2004-12-03 14:57:53 UTC
Permalink
Post by Ciro
2) la guaina esterna bianca sporca il segnale
Scusa, ma e' una cosa che si sente ad orecchio o e' verificabile
strumentalmente?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ciro
2004-12-04 13:21:32 UTC
Permalink
Post by audiophilia
Post by Ciro
2) la guaina esterna bianca sporca il segnale
Scusa, ma e' una cosa che si sente ad orecchio o e' verificabile
strumentalmente?
Chiaramente si sente a orecchio quindi la cosa e' empirica,
anche se si puo' teorizzare che aumenti le caratterisiche capacitative
del cavo

Comunque levarla non peggiora il segnale e permette la configurazione
ottimale dei singoli cavi interni
Fernando
2004-12-04 16:54:35 UTC
Permalink
Post by Ciro
Comunque levarla non peggiora il segnale e permette la configurazione
ottimale dei singoli cavi interni
Ma ho capito bene o stiamo parlando di cavi di alimentazione?
Non so sul segnale ma qualche effetto abbastanza rilevante ce lo hanno: se
non si usa un cavo adeguatamente dimensionato ed isolato per le richieste di
corrente dell'apparecchio si può dare fuoco a tutta la casa.
E poi non mi venite a dire che gli effetti dei cavi non si sentono. :-(
Ciao, Fernando

Max Bal
2004-12-03 16:40:33 UTC
Permalink
cut
Post by Ciro
1) Aumentare la sezione usando almeno due cat5 per via.
2) Eliminarela la guaina bianca estena di protezione
3) Intrecciare fra di loro i cavi(Riduce le radiazioni)
Prendi 6 metri di cat5 e taglia 4 spezzoni da m.1,50
(se lo vuoi da 2 m, usa 8 metri),elimina la protezione
esterna una alla volta e ogni volta arrotola su se stesso
il cavo nudo fino a renderlo solido e compatto.
Finita l'operazione hai 4 cavi nudi compattati.
Ne prendi 2 e li intrecci fra loro e li marchi con
del nastro adesivo rosso fai lo stesso con gli altri due
marcandoli con un nastro adesivo nero.
Spella le 4 estremita' e arrotolale due a due per ciascun
cavo fino a formare un unico terminale.Collega i due terminali
a una presa robusta e intreccia idue cavi per formare un unico cavo,
alla fine lascia 10 Cm in cui i due cavi si separano per
essere collegati all'altra presa.
Fai attenzione prima di collegre il cavo alla corrente
di controllare col tester che non vi siano cortocircuiti
e che tutto sia a posto.Pui rifinire il tutto con la classica guauina
nera per cavi in naylon.
Buon ascolto e facci sapere
PS Questo e' solo un esercizio per farti capire
come funziona questo tipo di cavi,acquisendo esperienza poi
potrai costruirti cavi migliori
cut

Grazie, beh.. penso che lascierò il cat5 solo per i potenza, che devo
comunque rivedere.....
L'alimentazione migliore che ho al momento è del comune cavo per reti
elettriche intrecciato (molto stretto) schermato con del domopac alluminio e
inguainato con del nastro adesivo.
Questo va benone l'ariosità è aumentata non di poco, ma non mi piace in
basso, tanto che ho dovuto togliere dell'isolante dall'interno dei
diffusori.
A tuo parere volendo triplicare il tutto (invece di due cavi usarne sei) e
meglio intrecciare e isolare il tutto alla fine, (quindi uno schermo con i
sei cavi all'interno) o intrecciare tre cavi (e i relativi tre schermi) a
due poli già isolati?
--
Ciao Massimo
Max Bal
2004-12-03 16:55:00 UTC
Permalink
Post by Max Bal
già isolati?
--
Ciao Massimo
Scusa.... già schermati?
--
CIao Massimo
Ciro
2004-12-04 14:42:00 UTC
Permalink
Post by Max Bal
cut
Post by Ciro
di controllare col tester che non vi siano cortocircuiti
e che tutto sia a posto.Pui rifinire il tutto con la classica guauina
nera per cavi in naylon.
Buon ascolto e facci sapere
PS Questo e' solo un esercizio per farti capire
come funziona questo tipo di cavi,acquisendo esperienza poi
potrai costruirti cavi migliori
cut
Grazie, beh.. penso che lascierò il cat5 solo per i potenza, che devo
comunque rivedere.....
L'alimentazione migliore che ho al momento è del comune cavo per reti
elettriche intrecciato (molto stretto) schermato con del domopac alluminio e
inguainato con del nastro adesivo.
Questo va benone l'ariosità è aumentata non di poco, ma non mi piace in
basso, tanto che ho dovuto togliere dell'isolante dall'interno dei
diffusori.
A tuo parere volendo triplicare il tutto (invece di due cavi usarne sei) e
meglio intrecciare e isolare il tutto alla fine, (quindi uno schermo con i
sei cavi all'interno) o intrecciare tre cavi (e i relativi tre schermi) a
due poli già isolati?
--
Ciao Massimo
Il cavo che ti ho proposto e' di facile costruzione e
in linea teorica dovrebbe suonare piuttosto bene e molto meglio
del cavo da te costruito col cat 5.
Aumentado la sezione del cavo ,oltre quello da me indicato
che e'gia importante ( circa 1cm), si ha solo um minimo miglioramento e
difficolta' pratiche sia di maneggiabilita che al serraggio sulle
prese.
Per quanto riguarda la schermatura io personalmente
penso che sia preferibile utilizzare una configurazione
di Litz piu' adatta a respingere l'inquinamento elettromanetico
di una schermatura metallica ,che si comporta come una antenna captante.
Una curiosita', hai provato ad ascoltare il cavo da te ora utilizzato
senza la guaina di alluminio?
Io avevo fatto questa esperienza con dei cavi di potenza DNM che
avevo rivestito di alluminio Domopak .Quando ho levato la guaina
e' come se si fosse levato un velo, tanto peggiorava il suono.
Saluti
Ciro
GlaXo
2004-12-03 23:33:47 UTC
Permalink
Post by Max Bal
Ho messo degli autocostruiti di potenza con cat5 tempo fa, poi ho cominciato
a lavorare sul cavo di alimentazione ampli, un 931 rotel.
Il cambiamento da dei semplici ofc ai cat5 di potenza e stato incredibile, e
con il cavo di alimentazione normale mi piacevano abbastanza.
Poi dopo due cavi di alimentazione diversi ne ho fatto uno con del cat5
lunedì sera, semplicemente mettendo due cavi uno per una fase e uno per
l'altra, ieri sera l'ascolto, la scena è ottima mi piace il risultato, ma ho
ulteriomente indurito il suono, vorrei tenere questa alimentazione, ma
tornare a dei cavi di potenza un pò più "morbidi" o "melodici" in quanto
sono troppo secchi rapidi... beh.. altre parole non mi vengono.
Che potrei costruirmi come alternativa?
Comincio a capire a cosa servono i cavi spodotti da aziende specializzate.
--
Ciao Massimo
Io cambierei il cavo di alimentazione in Cat 5 con dell ottima fibra
ottica con connettori serie volition 3M (non sono facili da trovare ma
sono per amatori).
Sono certo che vedrai un incredibile miglioramento nel rapporto Signal
to noise ed un allargamento di banda fino a 50 khz che ti porterà una
notevole diminuzione della distorsione armonica e grazie ad una
aumentata risposta ai transienti avrai sicuramente una maggiore
definizione della scena musicale.

saluti

(si fa per scherzare.....)

Glaxo
Loading...