Discussione:
Idea malsada... casse in CEMENTO
(troppo vecchio per rispondere)
Danyele
2006-09-18 15:41:57 UTC
Permalink
Costruire delle casse in cemento (uno spessore di circa 2/3 centimetri)
acusticamente potrebbe avere senso o è un'idea del ***@zzo?
--
----
Sonus Audio
www.sonusaudio.com

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Piercarlo cdcromo
2006-09-18 15:47:51 UTC
Permalink
Post by Danyele
Costruire delle casse in cemento (uno spessore di circa 2/3 centimetri)
Ha molto più senso consigliare alla gente, se può, di attrezzare una bella
CANTINA per gli ascolti e soltanto per gli ascolti. Fare una cassa in
cemento per impedirgli di vibrare non serve a molto se poi tutta la stanza
continua a vibrare per conto suo alla grande. Imho almeno.

Ciao
Piercarlo
Esprit let it B
2006-09-18 15:50:10 UTC
Permalink
Post by Danyele
Costruire delle casse in cemento (uno spessore di circa 2/3 centimetri)
Il cemento e' gia' stato utilizzato dai produttori
Danyele
2006-09-18 16:02:10 UTC
Permalink
Post by Esprit let it B
Post by Danyele
Costruire delle casse in cemento (uno spessore di circa 2/3 centimetri)
Il cemento e' gia' stato utilizzato dai produttori
quali?
--
----
Sonus Audio
www.sonusaudio.com

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AndreaCD®
2006-09-18 15:50:34 UTC
Permalink
Post by Danyele
Costruire delle casse in cemento (uno spessore di circa 2/3 centimetri)
No, non ha senso.


A,CiD
Danyele
2006-09-18 16:03:30 UTC
Permalink
Oltre al cemento aggiungerei materiali come Ceramica o simili...
Che svantaggi potrebero avere (oltre al peso) a livello sonoro?
--
----
Sonus Audio
www.sonusaudio.com

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Harris
2006-09-18 18:13:23 UTC
Permalink
Post by Danyele
Costruire delle casse in cemento (uno spessore di circa 2/3 centimetri)
non è un'idea strampalata
sono state costruite casse in marmo, in gesso, in granito.. e perfino
rivestite di piombo (krell).
--
***@rris
do not feed the troll
Danyele
2006-09-18 18:20:52 UTC
Permalink
Adesso la (mi pare) krell fa degli altoparlanti con cabinet in alluminio.
--
----
Sonus Audio
www.sonusaudio.com

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Harris
2006-09-18 18:26:58 UTC
Permalink
Post by Danyele
Adesso la (mi pare) krell fa degli altoparlanti con cabinet in alluminio.
boh, mi pareva di aver letto di un sub o diffusore krell rivestito di piombo
all'interno.
mi pare che adesso la comunità europea vieti l'uso del piombo per problemi
di volatilità del metallo, che è dannoso per la salute.
--
***@rris
do not feed the troll
AndreaCD®
2006-09-18 18:29:37 UTC
Permalink
Post by Harris
Post by Danyele
Adesso la (mi pare) krell fa degli altoparlanti con cabinet in alluminio.
boh, mi pareva di aver letto di un sub o diffusore krell rivestito di piombo
all'interno.
mi pare che adesso la comunità europea vieti l'uso del piombo per problemi
di volatilità del metallo, che è dannoso per la salute.
Il primo diffusore che hano fatto con quella tecnologia è stato il sub,
interamente in alluminio.

A.CiD
Harris
2006-09-18 18:40:23 UTC
Permalink
"AndreaCD®" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:450ee58e$0$15874
Post by AndreaCD®
Il primo diffusore che hano fatto con quella tecnologia è stato il sub,
interamente in alluminio.
questo pesa 181 kg:
http://www.krellonline.com/html/m_MRS_p_MRS_spec2.html
E. Delacroix
2006-09-18 18:27:56 UTC
Permalink
Post by Danyele
Costruire delle casse in cemento (uno spessore di circa 2/3 centimetri)
Ottima idea! Ho un progettino di casse realizzate con tombini prefabbricati da
cento. Interessantissimo il sistema di accoppiamento all'ambiente, totalmente
disaccoppiante; Questo sistema consiste nell'appendere attraverso un accessorio
ad oc le casse a cavi d'acciasio il tutto facente capo al braccio di una gru da
50 mt. I cavi passano da due fori praticati nella copertuta della mansarda. La
tenuta alle intemperie è garantita da membrane ottenute da corpi di medusa
particolarmente conciati e stagionati in olio. Ogni tanto vanno sostituite ...
_ _
o o;
@---
Salutoni
E. Delacroix

P.S.: un problema è il vento, non tanto per le oscillazioni, perchè il solaio è
rinforzato a 1000 Kg/mq e alla bisogna si possono appoggiare le casse sul
pavimento, quanto per le vibrazioni dei cavi, che tendono a suonare e questo si
sente ...
Adriano
2006-09-18 18:32:50 UTC
Permalink
semmai e' un'idea del ***@lcestruzzo ;-)

Adriano
AndreaCD®
2006-09-18 18:36:17 UTC
Permalink
O della ***@zzuola -_-

A.CiD
Edo-ò
2006-09-18 19:36:01 UTC
Permalink
Io le avevo pensate una quindicina di anni fa, quando ancora mi dilettavo
con l' autocostruzione sperando invano di pttenere risultati decenti (poi ho
scoperto B&W).
Avevo pensato di utilizzare un pozzetto di cemento, dovutamente levigato e
verniciato all' esterno per migliorare l' estetica, chiuso anteriormente con
un pannello in multistrato forato per gli altoparlanti e fissato al pozzetto
tramite tasselli nel cemento stesso.
Tutto è nato da un paio di diffusori RCF piramidali in marmo visti negli
anni 80..
Credo possa funzionare, non so come e con che vantaggi.. idealmente un
baffle infinito non dovrebbe vibrare, il cemento in questo credo vada alla
grande...
Esisteva anche un azienda svizzera ora sparita nel nulla che produceva casse
in cemento, si chiamava "M&S Akustiklabor" non ho idea di che fine abbia
fatto....
Buon lavoro..

Loading...