Discussione:
Dischi - fastidiossissimo fruscio su CAT GDR 334
(troppo vecchio per rispondere)
Effe_Esse
2008-08-11 13:29:37 UTC
Permalink
Salve a tutti. Possiedo da qualche giorno questo cubo magico tutto
fare (legge dischi, cassette, CD, MP3, SD, radio, ecc.) con l'idea di
trasferire in formato MP3 un po' di vecchi nastri e vinili.

L'ho attaccato con un cavo bipolare RCA all'ingresso aux del sistema
home cinema 5+1 di casa e, devo dire, funziona alla grande su tutti i
fronti. Si sente sulle 5 casse che è una meraviglia.

Quando metto su un disco qualsiasi però si ascolta un fastidiosissimo
rumore/fruscìo di fondo, come fosse una carica elettrostatica mista a
polvere... Non si toglie, ho provato di tutto, a pulire il disco e la
puntina ma niente, il suono è compromesso da questo rumore di fondo.
Il rumore compare solo quando la puntina appoggia sul disco. A puntina
alzata infatti il fruscio non esiste... il peso del braccetto non è
regolabile.

Cosa può essere? Ho pensato alla scarsa qualità della puntina perché
mi pare strano che il disco possa essersi così rovinato, e poi ne ho
provati molti (anche un paio praticamente nuovi) e su tutti c'è il
problema...

Sono indeciso se mandare indietro il cubo (in garanzia) per la
sostiuzione o se invece mi conviene fare prima qualche prova (tipo
cambiare la puntina). In questo caso, senza spendere troppi soldi (non
ho pretese - voglio solo eliminare il rumore) che puntina devo
mettere? Sono tutte universali e compatibili o no? E poi... come si
cambia una puntina? Non so da dove cominciare... aiutooooooo!!!!!

Grazie1000 ciao
Effe_Esse
sandro
2008-08-11 14:56:39 UTC
Permalink
"Effe_Esse" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:21509492-631d-4898-baa8-***@t54g2000hsg.googlegroups.com...
Il rumore compare solo quando la puntina appoggia sul disco. A puntina
alzata infatti il fruscio non esiste... il peso del braccetto non è
regolabile.

E' anche per questo motivo, che abbiamo inventato il CD... :(



sandro
Ricky
2008-08-11 15:05:39 UTC
Permalink
Post by Effe_Esse
Sono indeciso se mandare indietro il cubo (in garanzia) per la
sostiuzione o se invece mi conviene fare prima qualche prova (tipo
cambiare la puntina). In questo caso, senza spendere troppi soldi (non
ho pretese - voglio solo eliminare il rumore) che puntina devo
mettere? Sono tutte universali e compatibili o no? E poi... come si
cambia una puntina? Non so da dove cominciare... aiutooooooo!!!!!
Ti conviene mandarlo in riparazione.
Considerando il costo dell'impianto più che una puntina ci sarà un chiodo.
Una puntina di buona ( non eccelsa ) qualità rischia di costare più di
tutto il tuo impianto.
Quanto a cambiare la puntina non so se è così banale. Non escludo che la
puntina non possa proprio essere sostituita.

Comunque penso che non sia un problema tanto di puntina quanto di
elettronica.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Effe_Esse
2008-08-11 19:20:13 UTC
Permalink
Quindi in buona sostanza mi consigliate di farmelo sostituire? Tanto è
in garanzia, l'ho comprato 2 settimane fa.... me lo cambiano senza
fiatare (spero).
Tanto più che c'ha anche un paio di segmenti del display che non
funzionano. Me ne sono accorto ascoltando un CD e osservando lo
scorrere del tempo: l'ultima digit invece che lo scorrere dei secondi
visualizza caratteri inesistenti!!!

Tks a tutti. Ciao. F.
Effe_Esse
2008-08-11 19:25:38 UTC
Permalink
Cmq pare che le puntine possano essere sostituite.
Certo che dal prezzo del ricambio (set da 3) si capisce perché c'è
fruscìo:

http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=166005-102

Posso pure comprarle e fare la prova, ma poi mi rimane il display
difettato....

F.
magica
2008-08-11 20:17:48 UTC
Permalink
Post by Effe_Esse
Cmq pare che le puntine possano essere sostituite.
Certo che dal prezzo del ricambio (set da 3) si capisce perché c'è
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=166005-102
Mah. Dal fatto che le vendano tre alla volta verrebbe piuttosto da
pensare che siano di burro.

Il tipo di fruscio di cui parli, poi, una sorta di "carica
elettrostatica mista a polvere", sembrerebbe causato da qualcosa un
po' più "su" della puntina: la testina, ad esempio.

In ogni caso, quando (e se) riporti il cubo al rivenditore, portati
dietro un disco, e provalo su un altro esemplare.

Ciao.

Gian Carlo
Ricky
2008-08-11 21:40:01 UTC
Permalink
Post by magica
Mah. Dal fatto che le vendano tre alla volta verrebbe piuttosto da
pensare che siano di burro.
Il braccino sarà sicuramente in alluminio da prosciutto.
La puntina non oso pensare di che materiale sia ma temo sia fin troppo dura.
Francamente non mi fiderei troppo di affidare i miei vinili a
quell'aratro ;-)
Post by magica
Il tipo di fruscio di cui parli, poi, una sorta di "carica
elettrostatica mista a polvere", sembrerebbe causato da qualcosa un
po' più "su" della puntina: la testina, ad esempio.
Considerando che anche nei piatti seri il gruppo puntina/testina e
relativo cavo di collegamento al preamplificatore sono terribilmente
sensibili a vibrazioni e disturbi, immagino la difficoltà a fare
qualcosa di decente a prezzi ultrabassi.
Comunque può sempre tentare di sfilare e reinfilare la puntina, anche se
dubito possa portare a risultati significativi.
Post by magica
In ogni caso, quando (e se) riporti il cubo al rivenditore, portati
dietro un disco, e provalo su un altro esemplare.
Temo che l'abbia preso on line.

Se riesci, fatti ridare i soldi indietro. Con quei soldi ti pigli un
compattino Philips, Sony o Panasonic con CD, radio digitale (anche RDS),
cassetta manuale e, probabilmente, porta USB.

Evita cineserie di marca inventata al momento, che trovi all'ipermercato
venduti un tot al chilo.

Ci sono in giro dei discreti giradischi con uscita USB a un centinaio si
euro. Ti pigli uno di quelli e ti converti la tua collezione di vinili.
Tanto una volta che hai convertito i dischi in mp3 ( e devi farlo col PC
e tanta cura a base di Audacity se non vuoi ottenere risultati degni
di un grammofono dell'800 ) il giradischi non lo usi più.
In ogni caso quei giradischi hanno una uscita di linea da collegare
all'ingresso aux dello stereo, se vuoi ascoltare un LP.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Effe_Esse
2008-08-11 22:34:53 UTC
Permalink
Post by Ricky
Se riesci, fatti ridare i soldi indietro. Con quei soldi ti pigli un
compattino Philips, Sony o Panasonic con CD, radio digitale (anche RDS),
cassetta manuale e, probabilmente, porta USB.
Esiste qualcosa del genere, ma di buona marca, a 150/200 euro con:
- giradischi
- musicassette
- lettore pen drive usb
e con la possibilità di digitalizzare dischi e musicassette?!?!

Se si, illuminatemi vi prego che lo piglio di corsa!!
Diritto al recesso entro 30 gg.: mi ripiglio subito i soldi e mi
compro qualcosa di più performante.....

Tks. f.
Ricky
2008-08-12 10:37:58 UTC
Permalink
Post by Effe_Esse
- giradischi
- musicassette
- lettore pen drive usb
e con la possibilità di digitalizzare dischi e musicassette?!?!
Senza giradischi hai solo da scegliere.
Un giradischi è un oggetto molto critico, per quanto apparentemente sembri
estremamente semplice come costruzione.

Un giradischi soffre tanto le vibrazioni. Quindi integrare tutto in una scatola
porta a cattivi risultati

Meglio tenerlo separato dal resto dell'impianto.

Inoltre se vuoi convertire i vinili in MP3 o CD, devi farlo tramite un PC, se
vuoi buoni risultati.
Il vinile porta sempre scariche e disturbi dovuti ai graffi del supporto. Per
questo motivo devi procedere ad una buona pulitura con programmi come Audacity.

Quindi ti consiglio un giradischi con uscita di tipo linea come questo

http://www.mynewsgate.net/lb.php?l=321

Quando vuoi convertire un vinile lo attacchi all'ingresso line in ( non mic in )
della scheda audio del tuo pc e acquisisci tutta la facciata (salvo che non ti
interessi un solo brano )
Fai un po' di pulizia e poi dividi la traccia nei singoli brani, sfruttando le
pause.

Quando vuoi ascoltare il disco con l'impianto lo colleghi all'ingresso aux
dell'impianto e vai alla grande.

Fatti un giro in un centro commerciale o in una catena di elettronica e ascolta
i vari impianti, così scegli quello che ti piace di più.
--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#***@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024
Effe_Esse
2008-08-12 17:58:41 UTC
Permalink
Allora, se mi ridanno i soldi, la soluzione potrebbe essere questa:

- acquisto di un giradischi con uscita di tipo linea da attaccare
all'ingresso aux del mio impianto audio (un home-cinema dolby surround
5.1)
- acquisto di un sistema mini o micro hi-fi con cassette e ingresso
usb (usb hosdt, si dice così?)

Due domande su questa configurazione:

- come faccio ad attaccare tutti e 2 gli apparecchi all'unico e solo
ingresso aux che ho sull'impianto home cinema?
- per digitalizzare i dischi ho capito come si fa, ma come faccio a
poi digitalizzare le cassette?

Se invece non mi ridanno i soldi, non mi resta che la soluzione di
prendere un altro cubo e cambiarne la puntina (credo sia lei la
responsabile).
Guardando la foto del ricambio in vendita sul sito, pensate sia di un
tipo compatibile così ne compro una buona?

http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=166005-102

Grazie a tutti per i consigli preziosi.

Effe_Esse
magica
2008-08-12 19:15:37 UTC
Permalink
Post by Effe_Esse
- come faccio ad attaccare tutti e 2 gli apparecchi all'unico e solo
ingresso aux che ho sull'impianto home cinema?
Non ha altri ingressi di linea non indicati con la parola AUX? Ad
esempio, che ne so, TAPE IN, CD o altro?

Cos'è di preciso questo apparecchi home-cinema? Un amplificatore
multicanale col decoder Dolby ProLogic incorporato?
Post by Effe_Esse
- per digitalizzare i dischi ho capito come si fa, ma come faccio a
poi digitalizzare le cassette?
Nello stesso modo. Solo che invece di usare il segnale di linea
proveniente dal giradischi (visto che sei orientato verso un
giradischi che da in usciat questo tipo di segnale) userai il segnale
di linea proveniente dal lettore di cassette.
Post by Effe_Esse
Se invece non mi ridanno i soldi, non mi resta che la soluzione di
prendere un altro cubo e cambiarne la puntina (credo sia lei la
responsabile).
Io ho qualche dubbio che sia la puntina.
Post by Effe_Esse
Guardando la foto del ricambio in vendita sul sito, pensate sia di un
tipo compatibile così ne compro una buona?
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=166005-102
Difficile a dirsi. Mi lascia comunque poi perplesso il fatto che,
secondo quanto leggo sul sito indicato, il giradischi legge anche i 78
giri. Come sia possibile con una puntina che legge anche i microsolco
è un mistero. O per caso è sullo stilo sono momtate due puntine, in
modo che, ruotandolo di 180 gradi, si passa dall'una all'altra?

Coem ti ho detto, non sono così sicuro che la colpa sia della puntina.
Certo potresti cambiare il gruppo testina-puntina, ma non so se ne
vale la pena. E comunque non vorrei si trattasse di una testina
piezoelettrica, che non so se sia tuttora disponibile da qualche
parte.

Ciao.

Gian Carlo

magica
2008-08-11 20:09:48 UTC
Permalink
Post by Effe_Esse
Quindi in buona sostanza mi consigliate di farmelo sostituire?
Visto che ha un difetto d'origine, sono obbligati a farlo o, a tua
(non a loro) discerzione, riparartelo oppure restituirti il denaro.
Post by Effe_Esse
Tanto è in garanzia, l'ho comprato 2 settimane fa.... me lo cambiano
senza fiatare (spero).
Su questo non ci giurerei. :-)

Ciao.

Gian Carlo
Pinotto
2008-08-11 19:56:07 UTC
Permalink
Post by Effe_Esse
Il rumore compare solo quando la puntina appoggia sul disco. A puntina
alzata infatti il fruscio non esiste... il peso del braccetto non è
regolabile.
sarà infilata male la puntina sulla testina.
Loading...