Post by EspritPost by piroGalloBè, potrebbe dichiarare delle specifiche, punto di incrocio, pendenze
ecc.
Che senso avrebbe *copiare* i suoi dati? :-D
Non è così banale, un cross over ha a volte un'ottimizzazione che potresti
ottenere solo con filtri elettronici digitali (DSP) o con molta
complicazione, i compnenti passivi del cross-over interagicscono
"attivamente" con i parametri degli altoparlanti, basta dire che un cross-
over ottimizzato sulla carta spesso necessita di un "adattamento" ad
orecchio, ritoccando un condensatore qui una bobina di là ecc..
In più se ti fonissero i "dati" (o meglio le curve) scoprirebbero segreti
industriali ed eventuali altarini!
La multiamplificazione attiva ha uso nel professionale, ove componenti
passivi per reggere in modo continuo le potenze in gioco avrebbero peso
ingombri e costi elevati, oltre al fatto che in uno stage esiste un fonico
che "adatta" l'impianto all'ambiente per ogni occasione!
L'unica strada, qualora un costruttore volesse proporre qualcosa di nuovo,
sarebbe fornire diffusori e cross over elettronico "blindato", ma per
sicurezza del sistema sarebbe opportuno comunque mettere un cross passivo a
monte di ogni driver, se non altro per proteggerlo da un uso improprio da
parte dell'utente, non sempre pratico ed esperto!
Tu vendersti a cuor leggero un diffusore di pregio con i morsetti diretti al
delicatissimo tweeter presenti sul pannello posteriore??
Poi arriva il tontolone di turno ci sbatte 100W di hard core senza
filtraggio, e ne chiede la sostituzione in garanzia!
La multi attiva è per pochi:-))))
Vero è che si può ottenere cmq ottimi risultati con la multiamplificazione
"ibrida", cioè, un comune diffusore predisposto per biamplificazione che
viene pilotato da due finali preceduti da un cross over elettronico, avendo
cura di impostare le FT del cross elettronico lontano da quelle del
diffusore stesso, l'utilità e di far lavorare il finale a spettro più
stretto, e questo aiuta moltissimo, sopratutto nelle vie superiori, provare
per credere, dinamica da paura:-)))
( ed in questo caso un classico filtro 12 db ad op-amp funziona
egregiamente)
ciao
Rusty