Discussione:
audio cassette magnetizzate
(troppo vecchio per rispondere)
Spacem@n
2006-09-26 16:09:07 UTC
Permalink
Salve a tutti vorrei porvi una domanda.Posseggo molte cassette audio e le
sto mettendo in digitale.Qualche cassetta a causa dell'usura ha il volume
che fluttua ( alti e bassi )
So che questo problema è dovuto alla cassetta magnetizzata.Esiste un metodo
per smagnetizzarle come avviene per le testine?
Grazie a tutti
Harris
2006-09-26 16:14:25 UTC
Permalink
Post by ***@n
Salve a tutti vorrei porvi una domanda.Posseggo molte cassette audio e le
sto mettendo in digitale.Qualche cassetta a causa dell'usura ha il volume
che fluttua ( alti e bassi )
So che questo problema è dovuto alla cassetta magnetizzata.Esiste un metodo
per smagnetizzarle come avviene per le testine?
se smagnetizzi le cassette (il nastro) poi non senti più nulla..., solo
frucìo..:-D

il problema cmq potrebbe essere derivato dall'effetto copia fra i vari
strati di nastro rimasti a lungo nella stessa posizione, imho.
in questo caso non c'è nulla da fare.




ciao

šš°ºš°º©harris©º°šº°šš
Spacem@n
2006-09-26 17:44:13 UTC
Permalink
Post by ***@n
Post by ***@n
Salve a tutti vorrei porvi una domanda.Posseggo molte cassette audio e le
sto mettendo in digitale.Qualche cassetta a causa dell'usura ha il volume
che fluttua ( alti e bassi )
So che questo problema è dovuto alla cassetta magnetizzata.Esiste un
metodo
Post by ***@n
per smagnetizzarle come avviene per le testine?
se smagnetizzi le cassette (il nastro) poi non senti più nulla..., solo
frucìo..:-D
il problema cmq potrebbe essere derivato dall'effetto copia fra i vari
strati di nastro rimasti a lungo nella stessa posizione, imho.
in questo caso non c'è nulla da fare.
ciao
šš°ºš°º©harris©º°šº°šš
........è andata bene!!!Stavo per fare il danno!!!
thanks per l'aiuto
Space
Harris
2006-09-26 18:52:51 UTC
Permalink
Post by ***@n
Post by ***@n
........è andata bene!!!Stavo per fare il danno!!!
thanks per l'aiuto
non dirmi che volevi avvicinare le cassette ad un magnete...



ciao

šš°ºš°º©harris©º°šº°šš
Spacem@n
2006-09-26 20:04:23 UTC
Permalink
Post by Harris
Post by ***@n
Post by ***@n
........è andata bene!!!Stavo per fare il danno!!!
thanks per l'aiuto
non dirmi che volevi avvicinare le cassette ad un magnete...
ciao
šš°ºš°º©harris©º°šº°šš
....ad ogni modo avrei fatto prima una copia di riserva ;-)
Piercarlo
2006-09-26 16:29:06 UTC
Permalink
Post by ***@n
Salve a tutti vorrei porvi una domanda.Posseggo molte cassette audio e le
sto mettendo in digitale.Qualche cassetta a causa dell'usura ha il volume
che fluttua ( alti e bassi )
So che questo problema è dovuto alla cassetta magnetizzata.Esiste un metodo
per smagnetizzarle come avviene per le testine?
No

Ciao
Piercarlo
Marco-k
2006-09-26 22:08:19 UTC
Permalink
Post by ***@n
Salve a tutti vorrei porvi una domanda.Posseggo molte cassette audio e le
sto mettendo in digitale.Qualche cassetta a causa dell'usura ha il volume
che fluttua ( alti e bassi )
Che vuol dire alti e bassi? solo alcune? hai provato a mandarle avanti e
indietro senza interrompere fino alla fine in ff o rewind?
Posso capire l'effetto copia, ma il volume che va su e giù...
Marco
--
[cut of the capital B to reply]

"Siamo l'unica nazione che abbia usato armi atomiche contro altri
esseri umani. Noi sappiamo farlo".

("Il gioco del falco", di John Schlesinger, 1984)
Piercarlo
2006-09-26 22:32:02 UTC
Permalink
Post by Marco-k
Post by ***@n
Salve a tutti vorrei porvi una domanda.Posseggo molte cassette audio e
le sto mettendo in digitale.Qualche cassetta a causa dell'usura ha il
volume che fluttua ( alti e bassi )
Che vuol dire alti e bassi? solo alcune? hai provato a mandarle avanti e
indietro senza interrompere fino alla fine in ff o rewind?
Posso capire l'effetto copia, ma il volume che va su e giù...
Marco
A me succedeva alle volte con cassette dai C90 in su. A meno che la
meccanica della cassetta non sia fatta più che a puntino, pian piano le
infiltrazioni di polvere rendono difficoltoso l'avvolgimento del nastro
e fanno di questi scherzi. Detto in altro modo: fino alle C60 le
cassette si possono anche prendere dal tabaccaio, oltre *devono* essere
di buona marca.

Ciao
Piercarlo
Luca Franzesi
2006-09-26 23:17:31 UTC
Permalink
Detto in altro modo: fino alle C60 le cassette si possono anche prendere
dal tabaccaio, oltre *devono* essere di buona marca.
Potrebbe anche essere un problema di nastro alterato dall'umidità e dal
tempo, che lascia ossido sopra le testine. A volte i residui vengono
trascianti via dal nastro stesso ed il livello sale, poi l'accumulo cresce
di nuovo...
Io proverei a raivvolgerele 3 o 4 volte per parte, poi pulirei bene testine
e pinch roller e farei un nuovo tentativo di ascolto.
Se dopo qualche minuto le testine sono sporche nuovamente, è il nastro
andato. Si potrebbe tentare - ma SOLO per recuperare la registrazione - di
aprirle, togliere il nastro dalla meccanica e passarlo in forno a 60 gradi
per 24 ore. Con alcuni nastri in bobina (Ampex 456 di circa 30 anni fa ) che
dovevo recuperare ha funzionato e mi ha permesso di passarli in play senza
problemi per il riversamente. E' la versione domestica del sistema usato in
campo professionale per il recupero dei nastri "andati"; dopo il
riversamento, ovviamente, c'è solo il bidone della spazzatura
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
Marco-k
2006-09-27 06:03:21 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
andato. Si potrebbe tentare - ma SOLO per recuperare la registrazione - di
aprirle, togliere il nastro dalla meccanica e passarlo in forno a 60 gradi
per 24 ore. Con alcuni nastri in bobina (Ampex 456 di circa 30 anni fa ) che
dovevo recuperare ha funzionato e mi ha permesso di passarli in play senza
problemi per il riversamente. E' la versione domestica del sistema usato in
campo professionale per il recupero dei nastri "andati"; dopo il
riversamento, ovviamente, c'è solo il bidone della spazzatura
Interessante! tecnicamente il calore cosa fa? "reincolla" le particelle
di ossido al supporto, magari momentaneamente?
Marco
--
[cut of the capital B to reply]

"Siamo l'unica nazione che abbia usato armi atomiche contro altri
esseri umani. Noi sappiamo farlo".

("Il gioco del falco", di John Schlesinger, 1984)
Luca Franzesi
2006-09-27 07:27:02 UTC
Permalink
Interessante! tecnicamente il calore cosa fa? "reincolla" le particelle di
ossido al supporto, magari momentaneamente?
Marco
Più o meno sì. Nal mio caso il problema era causato dallo strato di
back-coating, un trattamento lubrificante fatto sul dorso del nastro che
aveva assorbito umidità dall'aria. Ammorbidendosi, si era incollato allo
strato di ossido della spira sovrastante, trasferendo umidità anche a quello
con conseguente indebolimento. La "cottura" ha espulso l'umidità
riconsolidando i due strati, poi un paio di passaggi in riavvolgimento
veloce hanno provveduto (grazie all'attrito sulle guide) a "pulire" i
residui staccati. Alla fine mi sono ritrovato le guide del nastro un po'
sporche e polvere di ossido sul tavolo sotto al registratore, ma dopo
qualche passaggio il nastro ha semsso di "perdere roba". Ho quindi pulito
tutto e riversato il contenuto del nastro.
Sostanzialmente, è lo stesso trattamento che viene fatto in fase finale di
produzione, per stabilizzare gli strati depositati sul film di poliestere:
il nastro in grandi striscie, prima del taglio nel formato richiesto, passa
in una macchina che lo riscalda a temperature superiori a quelle che ho
usato io (mi viene in mente una cosa tipo la candela di essiccazione
all'uscita delle fotocopiatrici).

Chiaramente, il mio trattamento peremtte il recupero del nastro per
l'ascolto, però:
- Dopo poche settimane gli strati, ormai alterati, riassorbono l'umidità. A
questo punto il nastro va buttato.
- L'esposizione al calore favorisce l'effetto copia e riduce il magnetismo
residuo. COme conseguenza, si peggiora il rapporto s/n della registrazione.
- Se esageri con la temperatura...puoi metterci sopra una mozzarella e farci
la pizza !
- Usare SEMPRE bobine in metallo o nessuna bobina (pancake).
- Avendo un registratore di scarto a disposizione, sarebbe bene usare quello
per i riavvolgimenti finali.

Il problema non riguarda solo i nastri usati, ma anche quelli nuovi. Ho
aperto delle confezioni NUOVE E SIGILLATE di Ampex 456, Sony LH audio, Sony
High-grade video da 1/2 pollice, AKAI VT5 video da 1/4 di pollice, tutte
datate a circa 25-30 anni fa, e le ho trovate inutilizzabili.
Dei Basf "Ferro Super LH" erano invece a posto (sia nuovi che usati in
bobine da 18 cm), i Maxell UD / XLI / XLII sembrano non soffrire del
problema, anche perchè non hanno il trattamento lubrificante del dorso. (MI
riferisco sempre a nastri in bobina.)

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Tsunami!
2006-09-27 06:10:48 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Potrebbe anche essere un problema di nastro alterato dall'umidità e dal
tempo, che lascia ossido sopra le testine. A volte i residui vengono
trascianti via dal nastro stesso ed il livello sale, poi l'accumulo cresce
di nuovo...
quoto interamente, magari sono delle famigerate Basf...
Post by Luca Franzesi
--
Luca Franzesi
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marco-k
2006-09-27 07:07:57 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
quoto interamente, magari sono delle famigerate Basf...
Quelle verdi, vero?!?
Marco
--
[cut of the capital B to reply]

"Siamo l'unica nazione che abbia usato armi atomiche contro altri
esseri umani. Noi sappiamo farlo".

("Il gioco del falco", di John Schlesinger, 1984)
Luca Franzesi
2006-09-27 07:30:48 UTC
Permalink
Post by Marco-k
Quelle verdi, vero?!?
Marco
Ci hai avuto a che fare anche tu ? Tra le peggiori cassette che abbia mai
visto, a parte quelle ignobili che vendevano ai mercatini a prezzi
stracciati.
Che nostalgia le splendide METAL-ES della Sony o le UX-Pro (Type II) con la
meccanica interna in ceramica ! Peccato che non ho mai comprato una TDK con
corpo in alluminio, costavano una follia...

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Marco-k
2006-09-27 08:54:06 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Ci hai avuto a che fare anche tu ? Tra le peggiori cassette che abbia mai
visto, a parte quelle ignobili che vendevano ai mercatini a prezzi
stracciati.
Personalmente no, perchè anche allora compravo di meglio, ma ce ne aveva
tante un mio amico, con un mare di lp registrati sopra, e chissà che
fine avranno fatto...
La questione della perdita di ossido la ricordo bene, però, dovevi
pulire le testine dopo ogni lato del nastro.
Post by Luca Franzesi
Che nostalgia le splendide METAL-ES della Sony o le UX-Pro (Type II) con la
meccanica interna in ceramica ! Peccato che non ho mai comprato una TDK con
corpo in alluminio, costavano una follia...
Ben prima delle metal ricordo le TDK normali (al ferro), che venivano
prodotte in tre tipi, D, SD, ED. Ho ancora un paio di SD che scorrono
come l'olio, senza un cigolio, dovrebbero essere del 1978 circa, forse
prima.
E su una Scotch Classic (la prima ferri-cromo, credo) dovrei avere
ancora The Six Wives di Rick Wakeman.
Quelle di oggi con la custodia trasparente fanno pena...
Marco
--
[cut of the capital B to reply]

"Siamo l'unica nazione che abbia usato armi atomiche contro altri
esseri umani. Noi sappiamo farlo".

("Il gioco del falco", di John Schlesinger, 1984)
Tsunami!
2006-09-27 09:00:01 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Post by Marco-k
Quelle verdi, vero?!?
Marco
Ci hai avuto a che fare anche tu ? Tra le peggiori cassette che abbia mai
visto, a parte quelle ignobili che vendevano ai mercatini a prezzi
stracciati.
erano giallo ocra e nere.
ti sporcavano le testine in modo indecente.
Post by Luca Franzesi
Che nostalgia le splendide METAL-ES della Sony o le UX-Pro (Type II) con la
meccanica interna in ceramica !
Trovavo ottime (grande meccanica) le Ampex Grand Master, e pure le Maxell
UDXL anche se sonicamente un po' *metalliche*, quasi digitali :-)))
Post by Luca Franzesi
Peccato che non ho mai comprato una TDK con corpo in alluminio, costavano
una follia...

ehehe, io ne ho una :-))) una c-46 che costava il doppio di una c-90 top di
altra marca :-)

che nostalgia... non ho piu' il deck :-(
Post by Luca Franzesi
Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luca Franzesi
2006-09-27 09:15:25 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Trovavo ottime (grande meccanica) le Ampex Grand Master, e pure le Maxell
UDXL anche se sonicamente un po' *metalliche*, quasi digitali :-)))
Io usavo quasi solo le Sony e le TDK. Ancora le ho tutte, sono più di 200.
Post by Tsunami!
ehehe, io ne ho una :-))) una c-46 che costava il doppio di una c-90 top di
altra marca :-)
Che invidia...ci tieni proprio tanto ?
Post by Tsunami!
che nostalgia... non ho piu' il deck :-(
Io ne ho alcuni che non mi interessano, niente di particolarmente pregiato
(un Toshiba, una Sony plasticosa...). Compra deck amico ? Bello, no
caro....(tanto finiranno su ebay a 10 euro l'uno, sperando che me li compri
qualcuno). Ovviamente le macchine "top" me le tengo: Aiwa ADF770, Akai
GXC570MKII (bellissima esteticamente, un po' basso il rapporto s/n), Akai
GXM50, AKAI GXC706D e Techmichs RSM5, le ultime due come pezzi da collezione
non in uso.

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Tsunami!
2006-09-27 11:25:23 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Post by Tsunami!
ehehe, io ne ho una :-))) una c-46 che costava il doppio di una c-90 top
di altra marca :-)
Che invidia...ci tieni proprio tanto ?
l'ho messa in una teca in plexiglass a far bella mostra di se in taverna :-D
Post by Luca Franzesi
Post by Tsunami!
che nostalgia... non ho piu' il deck :-(
Io ne ho alcuni che non mi interessano, niente di particolarmente pregiato
(un Toshiba, una Sony plasticosa...). Compra deck amico ? Bello, no
caro....(tanto finiranno su ebay a 10 euro l'uno, sperando che me li compri
qualcuno). Ovviamente le macchine "top" me le tengo: Aiwa ADF770, Akai
GXC570MKII (bellissima esteticamente, un po' basso il rapporto s/n), Akai
GXM50, AKAI GXC706D e Techmichs RSM5, le ultime due come pezzi da collezione
non in uso.
Ciao
beh, negli ultimi anni ho preso una ventina di Nakamichi giusto per
togliermi lo sfizio (poi rivendute su ebay), ma dovessi prenderne una ora
farebbe solo mostra statica nel mobile hifi
Post by Luca Franzesi
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luca Franzesi
2006-09-27 11:33:06 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
beh, negli ultimi anni ho preso una ventina di Nakamichi giusto per
togliermi lo sfizio (poi rivendute su ebay), ma dovessi prenderne una ora
farebbe solo mostra statica nel mobile hifi
Una...VENTINA ???????

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Tsunami!
2006-09-27 12:40:27 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Post by Tsunami!
beh, negli ultimi anni ho preso una ventina di Nakamichi
Una...VENTINA ???????
uff... pignolo ! :-)
18 per la precisione, qulcuno *doppio*;
ricordo per 150 euro tutto compreso di avere acquistato 2 DR3 praticamente
nuovi, ancora con l'imballo originale in perfette condizioni.
Rivenduti poi su ebay a 175 cadauno, comunque un vero affare anche per chi
li ha acquistati...
Post by Luca Franzesi
Ciao
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
ciao
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luca Franzesi
2006-09-27 12:59:09 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
ricordo per 150 euro tutto compreso di avere acquistato 2 DR3 praticamente
nuovi, ancora con l'imballo originale in perfette condizioni.
Rivenduti poi su ebay a 175 cadauno, comunque un vero affare anche per chi
li ha acquistati...
AAAAARGHHH ! Rivenditore-spacciatore-lucratore sotto mentite spoglie ! In
galeraaaaa !!!!!
(Oops....ci sono delle interferenze !) Magari un giorno che mi gira compro
una Naka anch'io, a far compagnia alle varie Akai.

Non mi risulta che Nakamichi abbia mai fatto macchine a bobina. Chissà
perchè ?

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Marcello B
2006-09-27 13:22:23 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Non mi risulta che Nakamichi abbia mai fatto macchine a bobina. Chissà
perchè ?
Forse perchè con le bobine il trucchetto di esaltare gli acuti in
lettura dopo averli "depressi" in registrazione non avrebbe
funzionato...

Ciao
Luca Franzesi
2006-09-27 13:35:06 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Forse perchè con le bobine il trucchetto di esaltare gli acuti in
lettura dopo averli "depressi" in registrazione non avrebbe
funzionato...

Cioè mi stai dicendo che le Naka adottavano una curva di equalizzazione non
standard ?
Tra l'altro un giochetto del genere dovrebbe portare ad una maggiore
estensione della risposta in frequenza con peggiroamento del rapporto s/n.
Oltre, naturalmente, l'incompatibilità da / verso le altre piastre...

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Marcello B
2006-09-27 13:44:06 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
mi stai dicendo che le Naka adottavano una curva di equalizzazione non
standard ?
Ti sto dicendo quello che sperimentai su almeno 3 modelli Naka di
quelli privi di possibilità di regolazioni varie.
Post by Luca Franzesi
Tra l'altro un giochetto del genere dovrebbe portare ad una maggiore
estensione della risposta in frequenza con peggiroamento del rapporto s/n.
Oltre, naturalmente, l'incompatibilità da / verso le altre piastre...
Un giochetto del genere permetteva loro di poter alzare il livello del
bias in registrazione , con benefici effetti sulla distorsione, e per
quanto riguarda la compatibilità con altre macchine i Naka facevano un
figurone: le cassette "altrui" le suonava brillanti (suona bene 'sto
Naka eh? sul mio 'sto nastro è più chiuso...) mentre una cassetta
Naka suonata da una piastra con l'equalizzazione in lettura "giusta"
suonava ovviamente un pochino più chiusa (quindi meglio il Naka!).

Non ho avuto esperienze con le piastre dotate di regolazioni ma dopo
queste esperienze mi passò la voglia di sperimentare.
E comunque non credo sia mai esistito in campo HiFi nulla di più
"anarchico" delle tarature delle piastre a cassetta!

Ciao
Post by Luca Franzesi
Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Luca Franzesi
2006-09-27 14:08:54 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Un giochetto del genere permetteva loro di poter alzare il livello del
bias in registrazione , con benefici effetti sulla distorsione, e per
quanto riguarda la compatibilità con altre macchine i Naka facevano un
figurone: le cassette "altrui" le suonava brillanti (suona bene 'sto
Naka eh? sul mio 'sto nastro è più chiuso...) mentre una cassetta
Naka suonata da una piastra con l'equalizzazione in lettura "giusta"
suonava ovviamente un pochino più chiusa (quindi meglio il Naka!).

Il tutto aumentando la presenza del rumore del nastro in play, e scombinando
l'intervento del Dolby.
Da un marchio del genere non me lo sarei mai aspettato !
Post by Marcello B
E comunque non credo sia mai esistito in campo HiFi nulla di più
"anarchico" delle tarature delle piastre a cassetta!

Su questo non posso che darti ragione in pieno !

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
s***@web.de
2006-09-28 12:48:54 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Post by Luca Franzesi
mi stai dicendo che le Naka adottavano una curva di equalizzazione non
standard ?
Ti sto dicendo quello che sperimentai su almeno 3 modelli Naka di
quelli privi di possibilità di regolazioni varie.
Tirate fuori dal cassonetto di qualche mercivendolo col carrettino, e
quindi tutte e tre scassate, come è ovvio...
Post by Marcello B
Un giochetto del genere permetteva loro di poter alzare il livello del
bias in registrazione , con benefici effetti sulla distorsione, e per
quanto riguarda la compatibilità con altre macchine i Naka facevano un
figurone: le cassette "altrui" le suonava brillanti (suona bene 'sto
Naka eh? sul mio 'sto nastro è più chiuso...) mentre una cassetta
Naka suonata da una piastra con l'equalizzazione in lettura "giusta"
suonava ovviamente un pochino più chiusa (quindi meglio il Naka!).
Una bufala indegna, chissà da quale meandro tirata fuori.
Se la Nakamichi fosse stata ancora attiva nel settore tape deck
avrebbe dovuto toglierti la pelle di ciuccio che indossi.
Post by Marcello B
Non ho avuto esperienze con le piastre dotate di regolazioni ma dopo
queste esperienze mi passò la voglia di sperimentare.
Che ridere!
Lui, incompetente, che mette in discussione prodotti eccezionali e di
una levatura tecnica ed economica, inavvicinabile per qualsiasi
pezzente.
Post by Marcello B
E comunque non credo sia mai esistito in campo HiFi nulla di più
"anarchico" delle tarature delle piastre a cassetta!
Potevano aggiungere la sigla IHHF a tape deck e il gioco sarebbe stato
fatto!

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Luca Franzesi
2006-09-28 13:59:16 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
Una bufala indegna, chissà da quale meandro tirata fuori.
Dunque, se non sbaglio hai - o hai avuto - una AIWA ADF990. Rispetto alle
piastre AKAI, l'equalizzazione è differente esattamente come Marcello dice
delle Nakamichi. Una cassetta fatta sulle Akai (provate GXM10, GXC706,
GXM50, GXC570MKII) suona particolrmente brillante sulle Aiwa (provate
ADF770, ADF640, ADF360), una cassetta fatta sulel Aiwa suona chiusa sulle
Akai. Ovviamente una cassetta fatta su una Aiwa suona allo stesso modo su
tutte le altre, stesso discorso per il gruppo delle Akai.
Entrambe le macchine (mi riferisco alle "top" dei due gruppi) suonano bene,
la Aiwa meglio causa presenza del dolby-c e del sistema di autocalibrazione,
però sono incompatibili tra loro.
Post by s***@web.de
Lui, incompetente, che mette in discussione prodotti eccezionali e di
una levatura tecnica ed economica, inavvicinabile per qualsiasi
pezzente.
Le possibilità economiche delle persone non c'entrano un tubo con le curve
di equalizzazione. In particolare, le curve in questione sono dati oggettivi
e rilevabili, e se mi capiterà una piastra Naka per le mani non mancherò di
misurarla. A quel punto se è fuori standard, non ci sono levature tecniche
ed economiche che tengano: è fuori standard e basta. Di conseguenza, se
qualcuno mi dice che le cassette fatte con la mia paistra suonano cupe su
un'altra, non gli do dell'incompetente o del pezzente.

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Tsunami!
2006-09-28 14:16:24 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Dunque, se non sbaglio hai - o hai avuto - una AIWA ADF990. Rispetto alle
piastre AKAI, l'equalizzazione è differente esattamente come Marcello dice
delle Nakamichi. Una cassetta fatta sulle Akai (provate GXM10, GXC706,
GXM50, GXC570MKII) suona particolrmente brillante sulle Aiwa (provate
ADF770, ADF640, ADF360), una cassetta fatta sulel Aiwa suona chiusa sulle
Akai. Ovviamente una cassetta fatta su una Aiwa suona allo stesso modo su
tutte le altre, stesso discorso per il gruppo delle Akai.
Entrambe le macchine (mi riferisco alle "top" dei due gruppi) suonano bene,
la Aiwa meglio causa presenza del dolby-c e del sistema di
autocalibrazione,
Post by Luca Franzesi
però sono incompatibili tra loro.
. Di conseguenza, se
qualcuno mi dice che le cassette fatte con la mia paistra suonano cupe su
un'altra, non gli do dell'incompetente o del pezzente.
Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Ovviamente le testine devono essere correttamente allineate, altrimenti una
cassetta che registri sul deck A inevitabilmente suonera' bene sul deck A ma
cupa sul B perche' una delle due ha la testina di rec disallineata
Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luca Franzesi
2006-09-28 15:07:05 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Ovviamente le testine devono essere correttamente allineate, altrimenti una
cassetta che registri sul deck A inevitabilmente suonera' bene sul deck A ma
cupa sul B perche' una delle due ha la testina di rec disallineata
Ovviamente lo erano ! Non so se ci hai mai fatto caso, ma il suono da
"testina disallineata", pur se calante sugli alti, è decisamente diverso da
quello dovuto ad un semplice difetto di risposta in frequenza o ad una
diversa equalizzazione. Causa le interferenze di fase (immagina la traccia
come una serie di traccette strettissime lette contemporaneamente e sommate)
l'effetto è "liquido", con attenuazioni ed esaltazioni variabili in funzione
della frequenza e del contenuto del programma. Tutto diverso da una semplice
caduta di risposta, che ha una sua pendenza regolare al crescere della
frequenza.
Se fai caso a queste interferenze di fase, riesci ad allineare bene un deck
anche ad orecchio mettendo i due canali in mono sulle uscite; è ancora più
facile su un bobine e facilissimo se è a 2 tracce, basta avere una cuffia
con lo spinotto smontabile in modo da mettere insieme i due canali con un
banale coccodrillino... (fatto spesso).


Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
s***@web.de
2006-09-28 20:33:45 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Ovviamente le testine devono essere correttamente allineate, altrimenti
Ovviamente lo erano !
Non erano proprio le Nakamichi top ad avere la possiiblità di regolare
l'azimuth delle testine dall'esterno?

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
s***@web.de
2006-09-28 20:33:44 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Post by s***@web.de
Una bufala indegna, chissà da quale meandro tirata fuori.
Dunque, se non sbaglio hai - o hai avuto - una AIWA ADF990. Rispetto alle
piastre AKAI, l'equalizzazione è differente esattamente come nelle Nakamichi.
Una cassetta fatta sulle Akai (provate GXM10, GXC706,
GXM50, GXC570MKII) suona particolrmente brillante sulle Aiwa (provate
ADF770, ADF640, ADF360), una cassetta fatta sulel Aiwa suona chiusa sulle
Akai. Ovviamente una cassetta fatta su una Aiwa suona allo stesso modo su
tutte le altre, stesso discorso per il gruppo delle Akai.
Entrambe le macchine (mi riferisco alle "top" dei due gruppi) suonano bene,
la Aiwa meglio causa presenza del dolby-c e del sistema di autocalibrazione,
però sono incompatibili tra loro.
Dunque, hai frainteso: la "bufala indegna" si riferisce al parlare
male di Nakamichi, tanto per farlo (anzi no, per condannare un
prodotto costoso, a prescindere, dato che sembra essere diventato lo
sport nazionale di questo ng andare con le ruote liscie in Fiat 500,
la vecchia, per dare del ladro e dell'imbecille a tutti coloro che
viaggiano in Mercedes, o Ferrari, con le Pirelli PZero).
Anche in virtù del "ragionamento" appena fatto circa il mancato
rispetto dello "standard" K7 un po' da parte di tutti.
Post by Luca Franzesi
Post by s***@web.de
Lui, incompetente, che mette in discussione prodotti eccezionali e di
una levatura tecnica ed economica, inavvicinabile per qualsiasi
pezzente.
Le possibilità economiche delle persone non c'entrano un tubo con le
curve di equalizzazione.
Ma con la qualità di progetto e di costruzione dei prodotti Nakamichi,
c'entra parecchio.
Post by Luca Franzesi
In particolare, le curve in questione sono dati oggettivi e rilevabili
Non c'entrano un tubo in questa discussione, se parti dalla premessa
con cui ho risposto al tuo iniziale "partire per la tangente"...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Marcello B
2006-09-29 06:04:30 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
Dunque, hai frainteso: la "bufala indegna" si riferisce al parlare
male di Nakamichi, tanto per farlo
Non ne ho parlato male, anzi.
Registrando e riproducendo con un Naka il risultato era eccellente.
Semplicemente la curva di risposta in lettura era enfatizzata verso gli
acuti, e questo su 3 Naka 2 dei quali nuovi.
Quindi se il risultato era una risposta in frequenza lineare
evidentemente la curva in registrazione era speculare, quindi calante
alle alte frequenze (come puntualmente rilevato leggendo quelle
cassette su una piastra dalla risposta in lettura lineare)

E questi sono fatti che il tuo odio (?!?) nei miei confronti non può
in alcun modo mutare.

Se hai un problema personale con me risolviamolo a sberle, ma per
favore non scrivere sempre e soltanto le solite coglionate per tentare
di screditare sempre e comunque tutto quello che viene detto da chi ti
sta sul cazzo, che magari qualche ingenuo di primo pelo ti potrebbe
credere.

Ti lascio come di consueto l'ultima parola, alla quale tieni tanto, io
ho di meglio da fare.
s***@web.de
2006-09-29 09:42:17 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Post by s***@web.de
Dunque, hai frainteso: la "bufala indegna" si riferisce al parlare
male di Nakamichi, tanto per farlo
Non ne ho parlato male, anzi.
Registrando e riproducendo con un Naka il risultato era eccellente.
Semplicemente la curva di risposta in lettura era enfatizzata verso gli
acuti, e questo su 3 Naka 2 dei quali nuovi.
Quindi se il risultato era una risposta in frequenza lineare
evidentemente la curva in registrazione era speculare, quindi calante
alle alte frequenze (come puntualmente rilevato leggendo quelle
cassette su una piastra dalla risposta in lettura lineare)
Dunque, rileggiamo cosa hai scritto appena più sopra, ieri o l'altro:
**
Un giochetto del genere permetteva loro di poter alzare il livello del
bias in registrazione , con benefici effetti sulla distorsione, e per
quanto riguarda la compatibilità con altre macchine i Naka facevano un
figurone: le cassette "altrui" le suonava brillanti (suona bene 'sto
Naka eh? sul mio 'sto nastro è più chiuso...) mentre una cassetta
Naka suonata da una piastra con l'equalizzazione in lettura "giusta"
suonava ovviamente un pochino più chiusa (quindi meglio il Naka!).
**

Anche se non ne capissi niente di invidia, e non mi chiamassi Marcello
B, atterrando sul ng e leggendo quelle fregnacce, potrei fraintendere
e capire che Nakamichi (un nome storico dalla serietà specchiata):
a) faceva "giochetti"
b) imbrogliava, in particolare i propri clienti, spacciando la novella
che il suono dei suoi prodotti che, a tuo dire era in qualche modo
taroccato, era migliore degli altri.
E ciò sarebbe avvenuto, sempre secondo tuo dire, grazie a degli
"artifizi".
Post by Marcello B
E questi sono fatti che il tuo odio (?!?) nei miei confronti non può
in alcun modo mutare.
I "fatti" sono nelle tue stesse rancorose parole contro un prodotto
costoso, e non è certo la prima volta che ti esibisci in queste
"performance" invidiose contro ciò che non potrai avere mai.

Ora passiamo all' "odio" che nutrirei nei tuoi confronti.
Ti correggo: non è "odio" (l'odio è il contrario dell'amore e, se
permetti, non credo tu possa meritare tanto, in un senso o nell'altro,
manco se scalassi l'Everest, con l'ausilio delle tue unghie velenose,
in soli 5 minuti), ma disprezzo e disistima per il modo con cui ti sei
sempre posto e confrontato con coloro che hanno più possibilità di te,
sia in senso economico e dialettale, per non dire umano e civile.
Post by Marcello B
Se hai un problema personale con me risolviamolo a sberle
Dovrei sporcarmi le mani con un luridone come te?
Tu vaneggi!
Post by Marcello B
ma per favore non scrivere sempre e soltanto le solite coglionate
per tentare di screditare sempre e comunque tutto quello che viene
detto da chi ti sta sul ca**o
Quanto hai scritto l'ho riportato appena più sopra, per me erano e
restano cog*ionate, quindi la tiritera che hai aggiunto rificcatela in
gola, tutta intera.
Post by Marcello B
che magari qualche ingenuo di primo pelo ti potrebbe
credere.
Gli ingenui non esistono più: esistono i farabutti come te, che
raccontano sistematicamente un sacco di stron*ate, basate sul nulla.
Post by Marcello B
Ti lascio come di consueto l'ultima parola, alla quale tieni tanto, io
ho di meglio da fare.
Altra cog*ionata: se fosse stato vero manco ti saresti scomodato a
rispondere... :-)

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Luca Franzesi
2006-09-29 11:38:56 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
Anche se non ne capissi niente di invidia, e non mi chiamassi Marcello
B, atterrando sul ng e leggendo quelle fregnacce, potrei fraintendere
a) faceva "giochetti"
b) imbrogliava, in particolare i propri clienti, spacciando la novella
che il suono dei suoi prodotti che, a tuo dire era in qualche modo
taroccato, era migliore degli altri.
E ciò sarebbe avvenuto, sempre secondo tuo dire, grazie a degli
"artifizi".
No.La cosa è molto più semplice. Premesso che NESSUNO mi obbliga a
rispettare le curve di equalizzazione standard se voglio commercializzare un
registratore (sarà compatibile solo con se stesso, ma questo non ne
pregiudicherà il funzionamento) e che le uniche normative che sono obbligato
a rispettare sono quelle relative alla sicurezza elettrica, Naka non ha
usato nessun trucco o artifizio. Fatto giretto in rete, ho socperto che le
curve di equalizzazione standard IEC per le piastre a cassette sono DUE,
denominate IEC1976 e IEC1981, come è ovvio. La prima comporta una maggiore
esaltazione degli alti in play, con conseguente estensione della risposta in
frequenza e minore distorisione a scapito del rapporto s/n finale; la
seconda è ovviamente l'opposto. Alcune aziende hanno scelto la prima,
confidando nelle prestazioni elevate delle loro elettroniche per mantenere
un buon rapporto s/n, altre aziende hanno scelto la seconda. Naka, Aiwa,
Tandberg, Yamaha sono IEC1, le Akai erano IEC2, e con loro chissà quante
altre.Si tratta solo di una scelta di progetto, e stop. Niente trucchi,
artifizi o cose strane.Tra parentesi, siccome la prima curva standard è
stata definita solo nel 1976, su ciò che è stato fatto prima c'è veramente
la più totale anarchia ed incompatibilità.

Altre info su
http://www.geocities.com/p9019/nakamichi/threads.html#CR-7A%20Reviews

Nessuno qui diffama o difende il marchio Nakamichi, per due motivi:

- Nessuno ha "fede" in un marchio di apparecchi hi-fi, e nemmeno interessi
economici (come sospetti sempre ) visto che stiamo parlando di roba fuori
mercato da anni. Se proprio uno ha bisogno di avere fede in qualcosa o
qualcuno, almeno se lo scelga un pochino più siginificativo.
- Le esperienze riprotate sono facilmente riproducibili (e quindi
confermabili) da chiunque abbia per le mani un deck Naka (o altro IEC1) ed
uno IEC2, anche senza strumentazione o nastri di test. Bastano due oercchia,
e la differenze è così evidente che vanno bene anche orecchie da "triplo
sordo" (cit.). Visto che hai una Aiwa, procurati una piastra Akai qualsiasi
(serie GX, mi raccomando...ti piacerà) e prova lo scambio dei nastri.
Post by s***@web.de
Gli ingenui non esistono più: esistono i farabutti come te, che
raccontano sistematicamente un sacco di stron*ate, basate sul nulla.
Vedi sopra. Niente di ingiurioso/diffamatorio (?) in quello che ha scritto
Marcello. Ho trovato anche precisi riferimenti ai manuali di servizio di
alcuni modelli Naka riguardo alle curve in questione.

Ultima cosa, mia opinione personale: i marchi "al di sopra di ogni sospetto"
semplicemente NON ESISTONO. Ogni volta che mi passa tra le mani qualche
oggetto che cammina ad elettroni io lo apro e ci guardo dentro, non puoi
nemmeno immaginare le PORCATE fatte - dal punto di vista costruttivo ed
anche funzionale - dai marchi ritenuti "al di sopra di ogni sospetto". Ogni
marchio, anche famoso, ha qualche scheletro nell'armadio. Esistono casomai
marche "certe" al contrario, ovvero nomi che non hanno mai prodotto qualcosa
di decente, solo spazzatura (però a prezzo basso, almeno quello
concediamoglielo !).

Ciao.
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
s***@web.de
2006-09-29 14:42:54 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Post by s***@web.de
Anche se non ne capissi niente di invidia, e non mi chiamassi Marcello
B, atterrando sul ng e leggendo quelle fregnacce, potrei fraintendere
a) faceva "giochetti"
b) imbrogliava, in particolare i propri clienti, spacciando la novella
che il suono dei suoi prodotti che, a tuo dire era in qualche modo
taroccato, era migliore degli altri.
E ciò sarebbe avvenuto, sempre secondo tuo dire, grazie a degli
"artifizi".
No.La cosa è molto più semplice. Premesso che NESSUNO mi obbliga a
rispettare le curve di equalizzazione standard se voglio commercializzare un
registratore (sarà compatibile solo con se stesso, ma questo non ne
pregiudicherà il funzionamento) e che le uniche normative che sono obbligato
a rispettare sono quelle relative alla sicurezza elettrica, Naka non ha
usato nessun trucco o artifizio.
Ne ero certo, ma quanto scritto altrove da altro aveva tutt'altro
significato infarcito, com'era, di malafede pregiudiziale.
Post by Luca Franzesi
le curve di equalizzazione standard IEC per le piastre a cassette sono DUE,
denominate IEC1976 e IEC1981, come è ovvio. La prima comporta una maggiore
esaltazione degli alti in play, con conseguente estensione della risposta in
frequenza e minore distorisione a scapito del rapporto s/n finale; la
seconda è ovviamente l'opposto. Alcune aziende hanno scelto la prima,
confidando nelle prestazioni elevate delle loro elettroniche per mantenere
un buon rapporto s/n, altre aziende hanno scelto la seconda.
Naka, Aiwa, Tandberg, Yamaha sono IEC1, le Akai erano IEC2,
e con loro chissà quante altre.
Sembra quasi come nei collegamenti bilanciati in cui ci dovrebbe
essere uno standard che stabilisce che il polo 2 debba essere il polo
caldo, con la maggior parte degli americani ed europei che lo
rispetta. Eppure i giapponesi (non tutti, ma quasi) più qualche
americano invertono il 2 col pin 3.
Post by Luca Franzesi
Si tratta solo di una scelta di progetto, e stop. Niente trucchi,
artifizi o cose strane.
Eppure da chi stai in qualche modo difendendo era stato fatto passare
per tutt'altro.
Post by Luca Franzesi
- Nessuno ha "fede" in un marchio di apparecchi hi-fi, e nemmeno interessi
economici (come sospetti sempre )
Guarda che non lo sospetto solo io:
**
La ragione di tale favore verso il doppio NG dipende anzitutto dai
diffusi timori che un newsgroup moderato possa finire, in un modo o
nell'altro, nelle mani di esponenti commerciali del settore dell'alta
fedeltà, con cui i partecipanti hanno già avuto in passato forti
screzi nei vari forum di settore, con situazioni piuttosto penose
(thread "scomodi" tagliati di botto e simili). In un qualsiasi altro
contesto tali timori sarebbero forse giudicati pure paranoie ma
purtroppo, nel settore alta fedeltà, tali paranoie hanno spesso avuto
in passato un fondamento concreto (come del resto lo hanno in tutti
gli ambienti in cui in un modo o nell'altro viene venduto
prevalentemente fumo negli occhi... ma questo è un altro paio di
maniche; d'altronde il "fumo" qui viene venduto a migliaia e qualche
volta a decine di migliaia di euro, una "torta" che sicuramente può
indurre più di uno a tentare "scalate" poco pulite per metterci le
mani sopra).
**
Sai chi l'ha scritto?
Un certo Piercarlo Boletti, futuribile (s)"moderato" (s)"moderatore"
della "M" amica.
Dove?
Qui:
http://groups.google.it/group/it.hobby.hi-fi/msg/1aafd8c1a744e3e8?hl=it&
Post by Luca Franzesi
visto che stiamo parlando di roba fuori mercato da anni.
E le grundigate, allora...?
Secondo te, chi sta facendo il bello ed il cattivo tempo su questo ng
circa quella ciofeca di marchio, non ha interessi reconditi per
farlo...? Se mi scrivi di no, ti rido in faccia.
Post by Luca Franzesi
Se proprio uno ha bisogno di avere fede in qualcosa o
qualcuno, almeno se lo scelga un pochino più siginificativo.
Non dirlo a loro, ché se no si offendono, e poi ti attaccano per lesa
"ambrosolità"...
Post by Luca Franzesi
Post by s***@web.de
Gli ingenui non esistono più: esistono i farabutti come te, che
raccontano sistematicamente un sacco di stron*ate, basate sul nulla.
Vedi sopra. Niente di ingiurioso/diffamatorio (?) in quello che ha scritto
Marcello.
Non ho capito: vi siete sentiti e poi hai risposto... tu per lui...?
Post by Luca Franzesi
Ultima cosa, mia opinione personale: i marchi "al di sopra di ogni sospetto"
semplicemente NON ESISTONO.
Già... MAI ESISTITI! :-)
Post by Luca Franzesi
Ogni volta che mi passa tra le mani qualche
oggetto che cammina ad elettroni io lo apro e ci guardo dentro, non puoi
nemmeno immaginare le PORCATE fatte - dal punto di vista costruttivo ed
anche funzionale - dai marchi ritenuti "al di sopra di ogni sospetto".
Non voglio offenderti, ma sei tanto sicuro di avere così tanta
competenza specifica su tutto ciò che riguarda l'elettronica da poter
pontificare allegramente, stroncandoli, sui progetti altrui...?
Post by Luca Franzesi
Ogni marchio, anche famoso, ha qualche scheletro nell'armadio.
Che tu scopri immancabilmente... :-)

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Piercarlo
2006-09-29 16:19:05 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
Non voglio offenderti, ma sei tanto sicuro di avere così tanta
competenza specifica su tutto ciò che riguarda l'elettronica da poter
pontificare allegramente, stroncandoli, sui progetti altrui...?
Invito l'ingegner Franzesi (vecchio ordinamento oltrettutto...) a sostenere
un'apposita tesi di specializzazione, con annessi esami integrativi, per
poter parlare di apparecchiature audio con competenza "al di sopra di ogni
sospetto".

Argomento proposto: studio sistematico e approndito delle caratteristiche e
degli effetti dell'olio di squalo e di serpente sul "sound" di un impianto
audio. Analisi comparata dei due "componenti" e discussione della stessa,
allo scopo di evidenziare i pro e i contro dei due "olii" e illustrare i
devastanti effetti del loro non impiego.
Piergianni Bellini
2006-09-29 16:33:08 UTC
Permalink
Ciao
Post by Piercarlo
Post by s***@web.de
Non voglio offenderti, ma sei tanto sicuro di avere così tanta
competenza specifica su tutto ciò che riguarda l'elettronica da poter
pontificare allegramente, stroncandoli, sui progetti altrui...?
Invito l'ingegner Franzesi (vecchio ordinamento oltrettutto...) a sostenere
un'apposita tesi di specializzazione, con annessi esami integrativi, per
poter parlare di apparecchiature audio con competenza "al di sopra di ogni
sospetto".
Argomento proposto: studio sistematico e approndito delle caratteristiche e
degli effetti dell'olio di squalo e di serpente sul "sound" di un impianto
audio. Analisi comparata dei due "componenti" e discussione della stessa,
allo scopo di evidenziare i pro e i contro dei due "olii" e illustrare i
devastanti effetti del loro non impiego.
e una tesina sul cci ..... :-O
facciamo coma all'universita, abbiamo la manovalanza a costo 0,
usiamola ;))
---
Piergianni Bellini
Piercarlo
2006-09-29 19:10:45 UTC
Permalink
Post by Piergianni Bellini
e una tesina sul cci ..... :-O
Quella l'ho già scritta io! Posso solo metterlo come coautore! :-PPP.
Post by Piergianni Bellini
facciamo coma all'universita, abbiamo la manovalanza a costo 0,
usiamola ;))
Non so se a costo zero ma a Luca Franzesi gli proporrei di scrivere un
bel tutorial sui registratori analogici... di quelli belli spessi! :-).
Qualcosa mi dice che diverrebbe un testo *molto* ricercato in rete! :-)

Ciao
Piercarlo
Luca Franzesi
2006-09-29 20:39:46 UTC
Permalink
Non so se a costo zero ma a Luca Franzesi gli proporrei di scrivere un bel
tutorial sui registratori analogici... di quelli belli spessi! :-).
Qualcosa mi dice che diverrebbe un testo *molto* ricercato in rete! :-)
L'idea mi era già venuta. Sto raccogliendo un po' di materiale, se e quando
troverò il tempo avrei intenzione di creare un sito sull'argomento. Dovrebbe
trattarsi di una cosa del genere:

Una bella homepage, poi:
- Presentazione
- Cenni storici (da Poulsen in poi...)
- Teoria e tecnica (almeno le basi) della registrazione analogica audio e
video
- La mia collezione (per quanto possibile, con schede informative dei vari
apparecchi)
- I restauri impossibili (ovvero: gli apparecchi che più mi hanno fatto
penare per rimetterli in vita)
- Altri oggetti d'epoca e curiosità elettroniche varie
- Links a siti correlati
- Cosa posso fare x voi & cosa potete fare x me

Il problema - manco a dirlo - è sempre il tempo per fare 'ste cose, e la mia
scarsa conoscenza dell'argomento "web, html & asp" che mi rallenterebbe il
lavoro, almeno all'inizio.
Poi devo trovare un host a-gratis, visto che il mio provider mi consente
solo 100 MB compresi nell'abbonamento. Con le foto si fa presto a fare il
pieno...

La mia idea sarebbe quella di iniziare il lavoro questo inverno. Se qualcuno
volesse contribuire con materiale, documenti, etc... è bene accetto,
contattatemi pure sulla mia email.

Ciao a tutti.
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
Piercarlo
2006-09-29 20:56:10 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Il problema - manco a dirlo - è sempre il tempo per fare 'ste cose, e la mia
scarsa conoscenza dell'argomento "web, html & asp" che mi rallenterebbe il
lavoro, almeno all'inizio.
Una volta che ci prendi la mano non è molto più complicato che usare un
wordprocessor in modo dignitoso. Basta non farsi prendere da troppe
febbri "grafiche"
Post by Luca Franzesi
Poi devo trovare un host a-gratis, visto che il mio provider mi consente
solo 100 MB compresi nell'abbonamento. Con le foto si fa presto a fare il
pieno...
Dipende. Tieni conto sempre che in internet le cose le si vedono
soprattutto *a video* - cosa che non richiede risoluzioni mostruose (che
oltrettutto rallentano la visualizzazione). 100 MB non sono poi così
disprezzabili se utilizzati in maniera sobria.
Post by Luca Franzesi
La mia idea sarebbe quella di iniziare il lavoro questo inverno. Se qualcuno
volesse contribuire con materiale, documenti, etc... è bene accetto,
contattatemi pure sulla mia email.
Purtroppo non ho materiale mio ma se mi capita sotto il naso qualche
link interessante te lo manderò! :-)

Ciao
Piercarlo
s***@web.de
2006-09-29 22:25:09 UTC
Permalink
On Fri, 29 Sep 2006 22:56:10 +0200, Piercarlo
Post by Piercarlo
Purtroppo non ho materiale mio
E ci mancava pure che l'avessi...
Post by Piercarlo
ma se mi capita sotto il naso qualche link interessante te lo manderò!
Si può solo immaginare...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Luca Franzesi
2006-09-29 20:42:30 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Invito l'ingegner Franzesi (vecchio ordinamento oltrettutto...) a sostenere
un'apposita tesi di specializzazione, con annessi esami integrativi, per
poter parlare di apparecchiature audio con competenza "al di sopra di ogni
sospetto".
Scherzaci...quando iniziai a fare ingegneria (1983), il mio "sogno nel
cassetto" era lo IAF (Istituto Alta Fedeltà - se leggevi Suono e Stereoplay
in quel periodo sai di cosa parlo) !

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
Piercarlo
2006-09-29 20:49:17 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Scherzaci...quando iniziai a fare ingegneria (1983), il mio "sogno nel
cassetto" era lo IAF (Istituto Alta Fedeltà - se leggevi Suono e Stereoplay
in quel periodo sai di cosa parlo) !
:-) Allora in effetti pareva abbastanza credibile. E comunque per le
riviste giravano tecnici che erano tali di fatto oltre che di nome.
Comunque, dopo aver lavorato otto anni in agenzia pubblicitaria ti posso
dire che IAF era una splendida costruzione pubblicitaria e nient'altro.
Che poi ci lavorassero persone in gamba non ci piove ma queste facevano
(non so quanto volontariamente "abbagliate") della costruzione ma non ne
cambiavano la natura...

Tutto imho, ovvio.

Ciao
Piercarlo
Luca Franzesi
2006-09-29 21:30:09 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
:-) Allora in effetti pareva abbastanza credibile.
Sogni di 20 anni fa...e oltre !
Post by Piercarlo
E comunque per le riviste giravano tecnici che erano tali di fatto oltre
che di nome.
A leggere certe riviste oggi, mi viene da piangere. Qualsiasi maniscalco si
mette a dissertare di alta fedeltà e diventa un guru, basta che sappia
scrivere "soundstage", "cristallino", "presente", "micrograna", "ariosità",
"collocazione spaziale degli strumenti" ed usare l'aggettivo "drammatico" in
modo opportuno ed adeguato alla fascia di prezzo ( ! ). Poi però gli chiedi
di prendere in mano una sonda (da oscilloscopio)...e si incavola come una
scimmia pensando che gli stai proponendo una rettoscopia !!!! (ogni
riferimento a fatti o persone reali è puramente casuale).
Post by Piercarlo
Comunque, dopo aver lavorato otto anni in agenzia pubblicitaria ti posso
dire che IAF era una splendida costruzione pubblicitaria e nient'altro.
Te l'ho detto, ero giovane, di belle speranze, ed avevo pure i capelli !

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
s***@web.de
2006-09-29 22:25:10 UTC
Permalink
On Fri, 29 Sep 2006 22:49:17 +0200, Piercarlo
Post by Piercarlo
Comunque, dopo aver lavorato otto anni in agenzia pubblicitaria ti posso
dire che IAF era una splendida costruzione pubblicitaria e nient'altro.
Per dirlo dell'IAF si presume che quell'agenzia pubblicitaria avesse a
che fare con questo settore, ovvero l'hi-fi... ovvero un altro con le
mani (grassocce) in pasta...

Lo vedete come vi sgamate brutalmente, tutti da soli?

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Piercarlo
2006-09-30 09:12:44 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
Per dirlo dell'IAF si presume che quell'agenzia pubblicitaria avesse a
che fare con questo settore, ovvero l'hi-fi... ovvero un altro con le
mani (grassocce) in pasta...
Il mercato dell'hi-fi è esattamente un settore di mercato come tutti gli
altri. Le agenzie di pubblicità non fanno distinzioni o specializzazioni sul
prodotto: per loro va bene fare pubblicità tanto sulle mele che sui Boeing.
Nel loro modus operandi non cambia assolutamente niente.

Come dirti: parla dei lavori che conosci, non di quelli degli altri...
s***@web.de
2006-09-30 10:01:29 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Post by s***@web.de
Per dirlo dell'IAF si presume che quell'agenzia pubblicitaria avesse a
che fare con questo settore, ovvero l'hi-fi... ovvero un altro con le
mani (grassocce) in pasta...
Il mercato dell'hi-fi è esattamente un settore di mercato come tutti gli
altri. Le agenzie di pubblicità non fanno distinzioni o specializzazioni sul
prodotto: per loro va bene fare pubblicità tanto sulle mele che sui Boeing.
Nel loro modus operandi non cambia assolutamente niente.
Come dirti: parla dei lavori che conosci, non di quelli degli altri...
Lo conosci talmente "bene" che sei ridotto a 1150 sacchi al mese...
A meno che in quell'agenzia non pulivi i ce**i!
Comunque, complimenti all'espertone!
STRA-ROFTL!

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
s***@web.de
2006-09-29 22:25:09 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
quando iniziai a fare ingegneria (1983), il mio "sogno nel
cassetto" era lo IAF (Istituto Alta Fedeltà - se leggevi Suono e Stereoplay
in quel periodo sai di cosa parlo) !
Non avvenne proprio perché leggevi quelle riviste?

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Luca Franzesi
2006-09-29 22:47:46 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
Post by Luca Franzesi
quando iniziai a fare ingegneria (1983), il mio "sogno nel
cassetto" era lo IAF (Istituto Alta Fedeltà - se leggevi Suono e Stereoplay
in quel periodo sai di cosa parlo) !
Non avvenne proprio perché leggevi quelle riviste?
Le riviste mi avevano fatto conoscere lo IAF e da appassionato nonchè futuro
"elettronico" volevo entrare nell'ambiente dalla porta "tecnica" (...e nei
sogni di bambino il tape deck era una spada...do you remember Edoardo
Bennato ? ). Quando poi terminai gli studi, ormai l'epoca d'oro della hi-fi
era finita e stavano arrivando a passo di marcia i PC e l'informatica
(parliamo ormai del 1990). Ci saltai sopra al volo e non ne sono più sceso,
tanto che adesso la maggior parte del pane me lo da il Visual C++..

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
s***@web.de
2006-09-29 22:25:08 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Post by s***@web.de
Non voglio offenderti, ma sei tanto sicuro di avere così tanta
competenza specifica su tutto ciò che riguarda l'elettronica da poter
pontificare allegramente, stroncandoli, sui progetti altrui...?
Invito l'ingegner Franzesi (vecchio ordinamento oltrettutto...) a sostenere
un'apposita tesi di specializzazione, con annessi esami integrativi, per
poter parlare di apparecchiature audio con competenza "al di sopra di ogni
sospetto".
Argomento proposto: studio sistematico e approndito delle caratteristiche e
degli effetti dell'olio di squalo e di serpente sul "sound" di un impianto
audio. Analisi comparata dei due "componenti" e discussione della stessa,
allo scopo di evidenziare i pro e i contro dei due "olii" e illustrare i
devastanti effetti del loro non impiego.
Io invito voi, sproloquiatori senza costrutto, a mettervi d'accordo
innanzitutto con coloro che progettano prodotti e che, a quanto pare,
vengono giudicati incapaci da "colleghi", in odore di
"perfezionismo"... (*)

Arrivare ai pesci in faccia non credo costituisca motivo d'orgoglio
per la "categoria" alla quale appartenete chi per essere perito chi
per essere ingegnere, chi per credersi... "il migliore": tanto per
dirne una, ma molto significativa, anche il mostro della "Uno Bianca"
proviene dalle vostre fila... :-)
E ora un saluto devoto ed affettuoso al consesso degli ISO 8.589.987,5
(tanto, primo o poi ci arrivano) ovvero l'Aes (che non è l'Auto erotic
society...).

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Luca Franzesi
2006-09-29 23:00:59 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
Io invito voi, sproloquiatori senza costrutto, a mettervi d'accordo
innanzitutto con coloro che progettano prodotti e che, a quanto pare,
vengono giudicati incapaci da "colleghi", in odore di
"perfezionismo"...
Gli incapaci sono equamente distribuiti sulla faccia della terra. Ci sono
ingegneri geniali, validi, scadenti ed anche perfetti imbecilli. Se vuoi te
ne faccio conoscere di tutte le categorie descritte.

Pensa all'alimentatore del Panasonic H75. C'è dentro un componente (un
elettrolitico da 10 cent) che provvede all'innesco dello switching quando si
attacca la spina, ed è posizionato vicino ai componenti di potenza, cioè ad
una notevole fonte di calore. Dopo un periodo variabile di 10-15 anni,
SALTA: è un difetto strutturale di TUTTI i modelli Panasonic di quella
serie, con quel tipo di alimentatore (fonte: chiacchierata informale con il
responsabile della rete di assistenza per il centro Italia, che conosco
personalmente da anni). Io ne ho riparati 5, tutti con la stessa età e con
lo stesso problema.
Post by s***@web.de
dirne una, ma molto significativa, anche il mostro della "Uno Bianca"
proviene dalle vostre fila... :-)
...significativa ? ....e di cosa ? cambiava qualcosa se era - che so - un
commercialista ?

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
s***@web.de
2006-09-30 09:39:43 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Post by s***@web.de
dirne una, ma molto significativa, anche il mostro della "Uno Bianca"
proviene dalle vostre fila... :-)
...significativa ? ....e di cosa ? cambiava qualcosa se era - che so - un
commercialista ?
Eh, sì che cambiava: non sarebbe stata possibile più la battuta sui
tuoi colleghi strambi, no? :-)

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Luca Franzesi
2006-09-29 21:13:32 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
E le grundigate, allora...?
Secondo te, chi sta facendo il bello ed il cattivo tempo su questo ng
circa quella ciofeca di marchio, non ha interessi reconditi per
farlo...? Se mi scrivi di no, ti rido in faccia.
Ridere pure, grazie...stop (stile telefilm americano) ! Scusa, ma dopo avere
visto le cifre medie che raggiungono i Grundig su ebay, mi riesce difficile
pensare a tutto questo impegno per qualche manciata di euro. Con quello che
gli "interessati" potrebbero ricavare da un pancale di Grundig, al massimo
ci fanno la spesa per un mese al supermercato.
Grosso modo, un migliaio di euro in un anno da ebay l'ho ricavato pure io,
con la vendita di carabattole varie e senza nessuna propaganda. Il problema
mio, semmai, è che su ebay li ho ri-spesi tutti....e forse anche qualcosa in
più.
Clark..tu che sei un esperto, con un Grundig ce la faccio a portare tutta la
famiglia (siamo 4) in pizzeria ? Magari anche con l'antipasto ?
Post by s***@web.de
Non ho capito: vi siete sentiti e poi hai risposto... tu per lui...?
No. Nessuno scambio di messaggi tranne quelli pubblici sul NG.
Post by s***@web.de
Non voglio offenderti, ma sei tanto sicuro di avere così tanta
competenza specifica su tutto ciò che riguarda l'elettronica da poter
pontificare allegramente, stroncandoli, sui progetti altrui...?
Spiegomi meglio: non pontifico sui progetti degli apparecchi, ma critico
abbondantemente la loro realizzazione pratica. I progetti possono (anzi,
spesso sono: gli ingegneri che progettano in genere non sono bischeri)
essere ottimi, ma prima della messa in produzione passano per il massacro
dei responsabili commerciali: sono gentaccia (non voletemene se siete in
ascolto) che per risparmaire un centesimo trasformerebbero la mamma in una
maiala.
Ti faccio solo qualche esempio, riferito agli oggetti a me più "vicini"
perchè sono i primi che mi vengono in mente, ma se ci penso un pochino sai
quanti me ne vengono.
1) Hai presente i nosti bei H75 Panasonic ? Bene, ti auguro di non dovere
MAI smontare l'alimentatore o il sensore di fine corsa del carrello della
cassetta, perchè sono collegati tramite connettori femmina in cui si
innestano piattine semirigide con le estremità stagnate. Dopo un paio di
estrazioni/inserzioni si piegano e si rompono, ed a quel punto sono dolori:
bisogna toglierle e collegare direttamente tutto con i flat da computer, che
però non hanno il passo esatto, quindi vanno tagliati ed adattati. Alla fine
funziona , ma ci vuole una pazienza da certosino.
Cosa gli costava, su un apparecchio che all'epoca costava 1.450.000 lirette,
spendere 2000 lire in più e metter dei connettori per flat (tipo quelli da
PC), oppure degli amp, oppure quello che cavolo gli pareva purchè fosse un
connettore VERO ?
2) Televisore Telefunken, bello, sofisticato...peccato che abbiano
posizionato dei condensatori elettrolitici accanto ai transistor di
pilotaggio dei cannoni del cinescopio. I transistor in questione scaldano
molto, gli elettrolitici si rovinano, ogni 3-4 anni per tutta la durata di
quel televisore li ho dovuti sostituire. Brillante, veramente brillante !
3) Mini-PC su motherboard VIA che ho usato per un prototipo al lavoro.
Alimentatore di serie risicato, al limite della potenza necessaria (60W).
Scalda come un forno, lascio il computerino in test per una settimana ma al
terzo giorno l'alimentatore fa BUM ! Problema eliminato con l'acquisto di un
analogo scatolotto da 80 W, che costava - mi pare - solo 7 o 8 euro in più.
4) Il pre Accuphase C200 (ne ho parlato tempo fa) di un mio amico: PCB
schifosi, saldature fredde, sagra del falso contatto. Su un oggetto di
quella classe è una cosa indegna. Le saldature le sapevano fare benissimo da
decenni PRIMA della nascita di quel pre ! Le ho diovute ripassare tutte con
tanta pazienza.
5) Il mio finale: morsettini a molla rossi e neri per l'uscita delle casse,
degni del più leto integratino degli anni 70, li sostituirò presto con dei
connettori a serraggio dorati. Costava così tanto metterli in origine ?


Ultima nota polemica (lo faccio apposta):

Cosa dire dei lettori di CD odierni che ti rifilano per cifre apocalittiche
una lurida meccanica da PC che costa - come tutti sanno - 15 euro completa
di confezione colorata alla Ipercoop ? Ma si genuflettessero davanti ad una
CDM1, 'sti cialtroni !

Ciao
--
Luca Franzesi
Post by s***@web.de
Post by Luca Franzesi
Ogni marchio, anche famoso, ha qualche scheletro nell'armadio.
Che tu scopri immancabilmente... :-)
-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
http://tinyurl.com/nvhsr
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Piercarlo
2006-09-29 21:28:48 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Clark..tu che sei un esperto, con un Grundig ce la faccio a portare tutta la
famiglia (siamo 4) in pizzeria ? Magari anche con l'antipasto ?
Posso parlare a nome "dell'esperto": no, la pizzeria te la sogni anche
da single perché, più spesso che no, i Grundig che mettono su ebay, sono
da riparare. Niente di trascendentale ma ci devi mettere un po' di
tuo... Insomma o ti piace il genere o lasci perdere perché proprio di
ricavare grana non solo non se ne parla ma neppure ce lo si sogna, credimi.

Vedi poi, a prescindere da pregi e difetti di questi, la credibilità che
hanno i Grundig. Qualche post fa, nominato un pre Grundig andato venduto
su ebay, qui si è fatto a gara ad alzare gli occhi al cielo, a mormorare
"non capisco" ecc... come se un PRE (peraltro, per i tempi, *piuttosto*
sofisticato circuitalmente: ho avuto modo di vederne lo schema) potesse
differenziarsi in chissà che cosa, a parte la targhetta sul frontale...
Ci siamo capiti, vero?

Ciao
Piercarlo
Luca Franzesi
2006-09-29 21:37:12 UTC
Permalink
Posso parlare a nome "dell'esperto": no, la pizzeria te la sogni anche da
single
Me lo immaginavo, visto quello che costa oggi la pizza...era solo una
domanda retorica per sdrammatizzare.
Ci siamo capiti, vero?
In sostanza, a parte una certa cura costruttiva dal punto di vista delle
schermature tra i vari stadi, che differenza c'è tra quel pre ed uno
qualsiasi della stessa classe e dello stesso periodo ? Nessuna, o sbaglio ?

Il mese scorso ho venduto su ebay per 102 euro il mio vecchio pre Yamaha
C45.
Come ?
Mi è andata anche bene ?
Non glie ne frega niente a nessuno ?
Ah...quasi quasi piango !

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
Piercarlo
2006-09-29 21:55:24 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
In sostanza, a parte una certa cura costruttiva dal punto di vista delle
schermature tra i vari stadi, che differenza c'è tra quel pre ed uno
qualsiasi della stessa classe e dello stesso periodo ? Nessuna, o sbaglio ?
Per certi aspetti i preamplificatori (e le sezioni preamplificatrici
degli integrati) erano anche migliori della media. Tanto per dirtene
una, sono tra i pochi preamplificatori in cui ho visto le uscite tape
out *bufferizzate* almeno da un emitter follower. Quanti ce ne sono in
giro, nel mercato consumer di qualunque epoca, che si sono premurati di
adottare *almeno* queste precaurzioni? Sui finali avrei parecchio da
ridire (ma non solo sui Grundig!) ma sui preamplificatori... alla
Grundig sapevano cosa volesse dire fare un preamplificatore come si
deve. Gli ingegneri non erano bischeri e probabilmente erano un po' meno
bischeri del solito anche i responsabili di produzione. Che poi
arruffianassero il suono non credo sia più di tanto colpa loro...
Semplicemente si vende quel che la gente crede sia meglio, non quello
che è davvero meglio.

Ciao
Piercarlo
Luca Franzesi
2006-09-29 22:25:39 UTC
Permalink
uscite tape out *bufferizzate* almeno da un emitter follower. Quanti ce
ne sono in giro, nel mercato consumer di qualunque epoca, che si sono
premurati di adottare *almeno* queste precaurzioni?
Il mio attuale Yamaha C4 , tanto per dirne uno.
Semplicemente si vende quel che la gente crede sia meglio, non quello che
è davvero meglio.
Santa verità.

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
s***@web.de
2006-09-29 22:25:10 UTC
Permalink
On Fri, 29 Sep 2006 23:28:48 +0200, Piercarlo
Post by Piercarlo
come se un PRE (peraltro, per i tempi, *piuttosto*
sofisticato circuitalmente: ho avuto modo di vederne lo schema) potesse
differenziarsi in chissà che cosa, a parte la targhetta sul frontale...
Oh, mio Dio!
E questo sarebbe uno che ne capisce, uno dall'interno... (de che, poi?
E ci credo che poi si fa seccare la lingua a sproloquiare sulle
ciofeche più immonde che elettronica abbia mai visto...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Piergianni Bellini
2006-09-29 22:13:33 UTC
Permalink
Ciao
premesso che sono daccordo con te, anzi di piu...

tempo fa (qualche anno) ho assitito a una discussione tra un tecnico e
il magacapo-addetto-agli-aquisti. la disussione verteva proprio
sulla qualita di alcuni componenti "sostitutivi" presi dal megacapo,
tralasciando i dettagli, alla fine il megacapo se n'è uscito con
questa frase : "comperando il componente x invece dell' y la ditta
risparmia 1.500 lire a pezzo, produciamo oltre 100.000 pezzi all'anno,
quindi la ditta ha guadagnato 150.000.000 senza fare nulla, se dovessi
ascoltare voi, andremmo falliti dopo 2 settimane".

tieni presente che parliamo di pezzi il cui costo superava il paio di
milioni a rivenditore/installatore, e le 1.500 lire erano
assolutamente tarscurabili

purtroppo è la legge del mercato ...

Ciao
---
Piergianni Bellini
Luca Franzesi
2006-09-29 22:39:00 UTC
Permalink
Post by Piergianni Bellini
purtroppo è la legge del mercato ...
E' vero. Però quando mi trovo a discutere sul lavoro in merito a questo
fatto, pongo un altro problema: il risparmio di quei due soldi, che
moltiplicati per il numero di pezzi venduti diventa effettivamente una cifra
consistente, mi riduce l'affidabilità del prodotto e la fiducia
dell'acquirente nel prodotto oppure no ?
Se la risposta è no, mi zitto, hanno ragione loro. Ma se succede quello mi è
veramente successo, cioè che risparmiando 17 euro su 400 sistemi abbiamo
dovuto sostituire in garanzia un centinaio di hard disk, con tanto di
tecnico inviato ad installare un "muletto", spedizione del PC guasto,
riparazione, reinstallazione del software, rimessa in loco della macchina
riparata, incazzatura del cliente, etc...
Per la cronaca, i 17 euro erano dei cassetti di raffreddamento in alluminio
con ventole a cuscinetto. Per un po' mi hanno obbligato ad installare
frontalini ventilati da 3.50 euro ciascuno...dopo 4-5 mesi le ventoline
grippavano piene di polvere e il disco arrivava oltre i 60 gradi (misurati
su un sistema con le ventole ferme)...dopo un altro mese il disco faceva
"SCLAC-SCLAC-GRRRATTT". Indovina che cosa montiamo ora per raffreddare i
dischi ? (per la cronaca, da quando si sono convinti a montare i cassettini
che dicevo io, ovvero da circa 1 anno e mezzo, la moria di dischi è
cessata).


Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
Piergianni Bellini
2006-09-29 22:57:01 UTC
Permalink
Ciao
Post by Luca Franzesi
E' vero. Però quando mi trovo a discutere sul lavoro in merito a questo
fatto, pongo un altro problema: il risparmio di quei due soldi, che
moltiplicati per il numero di pezzi venduti diventa effettivamente una cifra
consistente, mi riduce l'affidabilità del prodotto e la fiducia
dell'acquirente nel prodotto oppure no ?
è vero, ma il problema è che glielo devi dismostrare ... indovina ...
Post by Luca Franzesi
Se la risposta è no, mi zitto, hanno ragione loro. Ma se succede quello mi è
veramente successo, cioè che risparmiando 17 euro su 400 sistemi abbiamo
dovuto sostituire in garanzia un centinaio di hard disk, con tanto di
tecnico inviato ad installare un "muletto", spedizione del PC guasto,
riparazione, reinstallazione del software, rimessa in loco della macchina
riparata, incazzatura del cliente, etc...
hihihi
il famoso "io, l'avevo detto" ;))))
anch'io ho avuto casi simili, ma il commerciale era bravissimo, era
comunque sempre colpa dei tecnici...
se il disco si rompe (perchè il commerciale non ha voluto comperare la
slitta originale, e LUI ha attaccato il disco con nastro da pacchi al
telaio, e ovviamente il disco è caduto la prima volta che hanno
spostato il pc) è colpa del tecnico.
se lui ha sbagliato a ordinare la marce, è colpa dei tecnici, peccato
che i tecnici non sapevano nemmeno l'esistenza di quel cliente.
se poi la fattura è sbagliata, è colpa dei tecnici che hanno sbagliato
a fare i rapportini, e non del commerciale che c'ha provato ...

ti ho detto che odio i commerciali, a priori ...


Ciao
---
Piergianni Bellini
Luca Franzesi
2006-09-30 07:02:17 UTC
Permalink
Post by Piergianni Bellini
il famoso "io, l'avevo detto" ;))))
Che soddisfazione !
Post by Piergianni Bellini
anch'io ho avuto casi simili, ma il commerciale era bravissimo, era
comunque sempre colpa dei tecnici...
Ho fatto delle litigate veramente (s)pregevoli con i commerciali ("Non
capisci un cazzo ! Il cliente ha già fatto l'ordine"" "TU non capisci un
cazzo. Quello che hai chiesto NON ESISTE !" Per quanto riguarda l'ufficio
acquisti, la fanciulla che lo dirige mi ritiene un apocalittico
rompicoglioni.
Post by Piergianni Bellini
se lui ha sbagliato a ordinare la marce, è colpa dei tecnici, peccato
che i tecnici non sapevano nemmeno l'esistenza di quel cliente.
E spesso il cliente non sa nemmeno dell'esistenza dei tecnici. Così parla
con il commercaile che elabora a modo suo, riferisce ai tecnici, riceve le
risposte, le modifica a suo piacere, le riferisce al cliente....In sostanza,
il cliente chiede "che ore sono" e riceve la risposta "tagliatelle al
pesto".
Post by Piergianni Bellini
ti ho detto che odio i commerciali, a priori ...
Te ne faccio conoscere un paio dei miei, così mi aiuti.

Ciao

.
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
Piercarlo
2006-09-30 09:04:19 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
E spesso il cliente non sa nemmeno dell'esistenza dei tecnici. Così parla
con il commercaile che elabora a modo suo, riferisce ai tecnici, riceve le
risposte, le modifica a suo piacere, le riferisce al cliente....In sostanza,
il cliente chiede "che ore sono" e riceve la risposta "tagliatelle al
pesto".
Cambiando "tecnici" con "grafici" e "commerciale" con "account" è una
situazione che conosco fin troppo bene anch'io... I commerciali promettono
mari, monti, laghi e lagune... e gli altri a inventarsi non so cosa per
cercare di "non deludere il clente" (non di rado ignorante come una capra:
ma oggi, a quanto pare, avere i soldi e pagare da pure il "diritto" di
essere dei bifolchi)

Mala tempora currunt... anzi currump! ;-)

Ciao
Piercarlo
s***@web.de
2006-09-30 10:03:16 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Cambiando "tecnici" con "grafici" e "commerciale" con "account" è una
situazione che conosco fin troppo bene anch'io...
Io ci avrei messo anche spilace**i, è un compito a te sicuramente più
consono... :-)
Post by Piercarlo
Piercarlo
Pfui.

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Piercarlo
2006-09-30 10:19:05 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
Io ci avrei messo anche spilace**i, è un compito a te sicuramente più
consono... :-)
Tranquillo, non voglio rubarti il lavoro.
s***@web.de
2006-09-30 12:40:15 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Post by s***@web.de
Io ci avrei messo anche spilace**i, è un compito a te sicuramente più
consono... :-)
Tranquillo, non voglio rubarti il lavoro.
L'hai già fatto, senza di te, la "M" amica non avrebbe senso, ma
soprattutto "odore"...
Post by Piercarlo
Piercarlo
Pfui.

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Piercarlo
2006-09-30 19:31:40 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
L'hai già fatto, senza di te, la "M" amica non avrebbe senso, ma
soprattutto "odore"...
Post by Piercarlo
Piercarlo
Pfui.
Tanto per mettere i punti sulle "i", riposto il messaggio *originale*

http://www.newsland.it/nr/browse/it.hobby.hi-fi/187907.html
Post by s***@web.de
Post by Piercarlo
Io ci avrei messo anche spilace**i, è un compito a te sicuramente più
consono... :-)
Tranquillo, non voglio rubarti il lavoro.

--------------------

Dove la mia firma VOLUTAMENTE non c'era...

Come mai è stata aggiunta? Ovviamente per insultare gratuitamente!

Questo in aggiunta alla solita pratica di andarsi a ripescare messaggi
morti e sepolti tanto per spandere merda sugli altri.

Limitati a mangiarla la merda. Sei informatissimo sui link dove trovarne
le foto e penso che, sulla merda, sei anche informatissimo in maniera
più diretta.

Quantomeno devo dire che sei coerente: anche Hitler (il tuo vero idolo,
altro che Bush!) era un coprofilo.

Sii ancora più coerente: fai la sua stessa fine.
s***@web.de
2006-09-30 21:26:36 UTC
Permalink
On Sat, 30 Sep 2006 21:31:40 +0200, Piercarlo
Post by Piercarlo
Tanto per mettere i punti sulle "i", riposto il messaggio *originale*
http://www.newsland.it/nr/browse/it.hobby.hi-fi/187907.html
Dove la mia firma VOLUTAMENTE non c'era...
Come mai è stata aggiunta? Ovviamente per insultare gratuitamente!
Scrivere "pfui" sotto il tuo insulso nome sarebbe "insultare
gratuitamente"...?
Ma allora dillo che hai una tara mentale pesante che ti fa vedere
rosso ciò che è nero!
Post by Piercarlo
Questo in aggiunta alla solita pratica di andarsi a ripescare messaggi
morti e sepolti tanto per spandere mer*a sugli altri.
Nessuna "pratica", sto recuperando le stron*ate scritte da te e dal
tuo s.u., non lette nel periodo in cui sono stato assente per ferie.
Post by Piercarlo
Limitati a mangiarla la mer*a.
Non sono a casa tua.
Post by Piercarlo
Sei informatissimo sui link dove trovarne le foto
Basta rivolgersi a Google: trova mer*a come succhiaca**i,
(s)"moderati" come imbecilli...
Post by Piercarlo
e penso che, sulla mer*a, sei anche informatissimo in maniera
più diretta.
Beh, in effetti, dopo averti frequentato un pochino, per fortuna però
solo telematicamente, posso dire di essere esperto *anche* di stron*i
rinsecchiti e mer*e diarro*che come quelle che invaderanno
melmosamente il tuo nuovo e stupido giocattolino, finanziato fuori da
IHHF...
Post by Piercarlo
Quantomeno devo dire che sei coerente: anche Hitler (il tuo vero idolo,
altro che Bush!) era un coprofilo.
Il tuo idolo, invece, (un certo Stalin), mangiava altro: carne umana,
e la preparava in tutti i modi... Ha "mangiato" anche carne umana
italiana: tutta la marea di illusi di questo paese che erano emigrati
nella grande URSS per venire uccisi grazie proprio alla loro
ideologia...
Post by Piercarlo
Sii ancora più coerente: fai la sua stessa fine.
Cerca di andare a fo**erti il s.u., chissà che non maturiate
finalmente che il mondo non è poi 'sta gran cosa...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Piercarlo
2006-09-30 21:35:03 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
Cerca di andare a fo**erti il s.u., chissà che non maturiate
finalmente che il mondo non è poi 'sta gran cosa...
nemmeno il tuo paesino è una gran cosa:

http://www.viamichelin.com/viamichelin/ita/dyn/controller/mapPerformPage?strCountry=612&strAddress=&strCP=&strLocation=Nocera+Inferiore&x=0&y=0

In mezza giornata, a piedi lo si è girato tutto
s***@web.de
2006-10-01 09:55:24 UTC
Permalink
On Sat, 30 Sep 2006 23:35:03 +0200, Piercarlo
Post by Piercarlo
http://www.viamichelin.com/viamichelin/ita/dyn/controller/mapPerformPage?strCountry=612&strAddress=&strCP=&strLocation=Nocera+Inferiore&x=0&y=0
E allora?
Comunque, non è il mio paesino.
Post by Piercarlo
In mezza giornata, a piedi lo si è girato tutto
E allora?
Post by Piercarlo
Piercarlo
Pfui.

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Piercarlo
2006-10-01 12:48:08 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
On Sat, 30 Sep 2006 23:35:03 +0200, Piercarlo
Post by Piercarlo
http://www.viamichelin.com/viamichelin/ita/dyn/controller/mapPerformPage?strCountry=612&strAddress=&strCP=&strLocation=Nocera+Inferiore&x=0&y=0
E allora?
Comunque, non è il mio paesino.
Semplice indicazione turistica... pagine bianche poi fornisce (non
volutamente) altre informazioni interessanti... basta ragionarci su un
istante.

Potrei cercarne molte altre di informzioni interessanti se non ti decidi
a lasciarmi stare. In internet da qualche parte c'è un tentativo di far
validare una "laurea in ingegneria" conseguita all'estero da un certo F.
D. (delle tue parti guarda caso...). Sfortunatamente non è precisato
quale sia "l'università" in cui sarebbe stata conseguita ma non ci vuole
molto a capirne il "genere".

Come hai detto tu, chi cerca trova...
Post by s***@web.de
Francesco "M". D.
Pfui.
s***@web.de
2006-10-02 10:41:58 UTC
Permalink
On Sun, 01 Oct 2006 14:48:08 +0200, Piercarlo
Post by Piercarlo
Semplice indicazione turistica... pagine bianche poi fornisce (non
volutamente) altre informazioni interessanti... basta ragionarci su un
istante.
Perché, tu ragioni?
Post by Piercarlo
Potrei cercarne molte altre di informzioni interessanti se non ti decidi
a lasciarmi stare.
Io a te...?
Ma ROFTL!!!!!!!!
Post by Piercarlo
In internet da qualche parte c'è un tentativo di far
validare una "laurea in ingegneria" conseguita all'estero da un certo F.
D. (delle tue parti guarda caso...).
Pubblica, pubblica sono curiosissimo di sapere chi è 'sto genio d'
"ingegnere" "delle mie parti"!
"Sordastro" maligno, ma tu lo sai quanti ce ne sono "dalle mie parti"
con quel nome e cognome?
Hai presente i Brambilla in Lombardia o... i B., come te, in
galera...?
Post by Piercarlo
Sfortunatamente non è precisato
quale sia "l'università" in cui sarebbe stata conseguita ma non ci vuole
molto a capirne il "genere".
Sarebbe curioso interessare "direttamente" il diretto "obiettivo"
delle tue incredibili elucubrazioni, per spiegargli come i criminali,
e i fanatici della rete, possano scambiare persona esattamente come
capita ai più squallidi sicari e assassini che semmai fanno fuori uno
per l'altro, in qualche strada buia delle nostre città...
Chi ti aiutato nella "ricerchina" cretina, lo spu**anatissimo
odiofanatico pagliaccio?
Post by Piercarlo
Come hai detto tu, chi cerca trova...
Come ho detto io: sei un miserabile criminale e, infatti, si conferma
ogni giorno di più.
Post by Piercarlo
Post by s***@web.de
Francesco "M". D.
Pfui.
A Piercarlo B., assodato "sordastro" a causa della "M" amica che si è
sparato nelle orecchie fin da quando è nato. Sembra accertato che il colon
del poveraccio faccia fare uno strano giro ai "rifiuti" di cui si pregia, e si
ricolleghi coi luridissimi e limitati padiglioni auricolari, inondandoglieli
come peggio non si crede...
Pfui

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Piercarlo
2006-10-02 11:30:00 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
Pubblica, pubblica sono curiosissimo di sapere chi è 'sto genio d'
"ingegnere" "delle mie parti"!
"Sordastro" maligno, ma tu lo sai quanti ce ne sono "dalle mie parti"
con quel nome e cognome?
Molti dei quali sotto processo per vari reati... una bella stirpe non c'è
che dire.
s***@web.de
2006-10-02 13:32:23 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Post by s***@web.de
Pubblica, pubblica sono curiosissimo di sapere chi è 'sto genio d'
"ingegnere" "delle mie parti"!
"Sordastro" maligno, ma tu lo sai quanti ce ne sono "dalle mie parti"
con quel nome e cognome?
Molti dei quali sotto processo per vari reati... una bella stirpe non c'è
che dire.
Piercarlo Boletti
viale Suzzani, 273/E
20162 Milano
http://groups.google.it/group/it.hobby.hi-fi/msg/26353fab2a6cc253?hl=it&
a quale "STIRPE" ti riferisci?

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm
Piercarlo
2006-10-02 14:20:17 UTC
Permalink
Post by s***@web.de
Piercarlo Boletti
viale Suzzani, 273/E
20162 Milano
http://groups.google.it/group/it.hobby.hi-fi/msg/26353fab2a6cc253?hl=it&
a quale "STIRPE" ti riferisci?
Alla tua naturalmente:

A uno di questi indirizzi ci abiti tu, anche se telefono e casa sono
intestati ad altri: non ci vuole molto a provarli uno per uno...

Per gli interessati:

http://www.paginebianche.it/execute.cgi?btt=1&tl=2&tr=101&tc=&cb=&x=0&y=0&tq
=2&qs=Donnarumma&qsn=&dv=Nocera+inferiore&ind=&nc=

Ci sono altre informazioni interessanti se ci si riflette un momento. Notare
soprattutto gli omonimi.


Donnarumma Antonio
84014 Nocera Inferiore (SA) - Via Citarella G., 24

081 929372

Donnarumma Antonio
84014 Nocera Inferiore (SA) - Via Amendola, 2

081 0604890 € 081 5175230

Donnarumma Mario
84014 Nocera Inferiore (SA) - Via Garibaldi, 37

081 5170965 € 081 5175518

Donnarumma Raffaele
84014 Nocera Inferiore (SA) - Via S. Tramontano, 24

081 928134

Donnarumma Raffaele
84014 Nocera Inferiore (SA) - Via Astuti E., 105
s***@web.de
2006-10-02 22:16:20 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Post by s***@web.de
Piercarlo Boletti
viale Suzzani, 273/E
20162 Milano
http://groups.google.it/group/it.hobby.hi-fi/msg/26353fab2a6cc253?hl=it&
a quale "STIRPE" ti riferisci?
Lavati la bocca con qualche acido alla bile, bifolco.
Post by Piercarlo
A uno di questi indirizzi ci abiti tu, anche se telefono e casa sono
intestati ad altri: non ci vuole molto a provarli uno per uno...
http://www.paginebianche.it/execute.cgi?btt=1&tl=2&tr=101&tc=&cb=&x=0&y=0&tq
=2&qs=Donnarumma&qsn=&dv=Nocera+inferiore&ind=&nc=
Ci sono altre informazioni interessanti se ci si riflette un momento. Notare
soprattutto gli omonimi.
Donnarumma Antonio
84014 Nocera Inferiore (SA) - Via Citarella G., 24
081 929372
Donnarumma Antonio
84014 Nocera Inferiore (SA) - Via Amendola, 2
081 0604890 € 081 5175230
Donnarumma Mario
84014 Nocera Inferiore (SA) - Via Garibaldi, 37
081 5170965 € 081 5175518
Donnarumma Raffaele
84014 Nocera Inferiore (SA) - Via S. Tramontano, 24
081 928134
Donnarumma Raffaele
84014 Nocera Inferiore (SA) - Via Astuti E., 105
"Notiamo" tutti, "telefoniamo" a tutti, il mitomane "sordastro" e
rancoroso, invidioso e pezzente, (parlo di quella chiavichetta
chiamata Piercarlo Boletti, viale Suzzani 273/E - 20162 Milano) va
all'attacco su tutti i fronti coinvolgendo gente che non c'entra
niente. Vede Donnarummi dappertutto, gli fa acquistare e vendere
negozi di alta fedeltà negli anni '80, accusa tutti i Donnarumma
d'Italia di essere banditi e delinquenti perché lui (ROFTL!) grasso,
puzzolente, "sordastro" e tarato mentale parla di "stirpe". Ha questa
fissazione che neanche il suo strizzacervelli gli riesce più a
togliere da dentro al cranio.
Intanto proviamo a telefonare a lui o al "fratellino" dormiente...
caso mai non rispondesse lui perché è "al lavoro" (ROFTL!)...
Ecco qui il telefono del bandito: 02 6434291.

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975
www.reaganlibrary.com/welcome.asp
www.ronaldreaganmemorial.com/
"Il grande liberatore"
http://tinyurl.com/fs5e9
Contro l'orrore comunista:
www.margaretthatcher.org/
La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Senatori a... vite: http://tinyurl.com/mxdwj
Assassini a spasso: http://tinyurl.com/zne8f
Volpi comuniste nel deserto: http://tinyurl.com/f2gn6
Il cuneo fiscale: http://tinyurl.com/zjuhd
italietta d'oggi: http://tinyurl.com/zr3r6
Aridatece er "puzzone"! http://tinyurl.com/fnlyl
L'ostaggio: http://tinyurl.com/ehnyz
Luridi terroristi: http://tinyurl.com/fgxkx
L'impunito: http://tinyurl.com/qyhr8
Memento:
http://tinyurl.com/nvhsr
La tecnologia DSD/SACD:
www.daisy-laser.com/technology/techsacd/techsacd.htm

Marcello B
2006-09-29 06:47:06 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Dunque, se non sbaglio hai - o hai avuto - una AIWA ADF990.
Ho avuto anche quella, nuova, e posso confermare quanto dici in
relazione a piastre Akai (se non sbaglio la mia era una GXC 709).

La mia impressione è che la taratura delle piastre a cassette fosse
per così dire "casuale" quindi ti poteva capitare qualunque curva di
risposta.
Diverso secondo me è il discorso di una precisa scelta "progettuale"
di esaltare la risposta in sola lettura per avere i risultati descritti
nel mio primo post sull'argomento: alcune piastre mostrano chiaramente
di farlo "appositamente" e non è solo il caso dei Naka e dell'Aiwa che
ho avuto, ma lo riscontrai in diverse piastre altrui, come un top di
gamma Tandberg.
C'è da dire che pochi si preoccupavano molto di tutte queste faccende
visto che poi il risultato finale dipendeva in grandissima parte
dall'interfacciamento fra nastro e macchina, che non era operazione
alla portata di tutti, specialmente se la piastra non aveva appositi
comandi "esterni" sui quali pasticciare nonchè sistemi di misura
autonomi degni di considerazione (tarare una piastra fidandosi dei suoi
VuMeter mi ha sempre lasciato perplesso ed insoddisfatto del
risultato...).
Ovviamente all'interno di ogni piastra si trovavano facilmente i punti
di regolazione di molte delle variabili in oggetto ma per usarli a
dovere bisognava avere un minimo di strumentazione (che comunque
permetteva risultati di gran lunga superiori alle tarature automatiche
tipo Aiwa).
In più c'era la difficoltà di reperimento di nastri di riferimento
buoni (che essendo cassette si deterioravano piuttosto in fretta e
diventavano inattendibili nel giro di pochi anni, o mesi se usati
molto).
A tutto questo bisogna aggiungere l'importanza della calibrazione del
livello di registrazione, che doveva essere identico al livello
d'ingresso pena il non corretto funzionamento di eventuali Dolby, con
possibili ulteriori modifiche della risposta in frequenza in un senso o
nell'altro.

Per non parlare dell'azimuth.

Alla fine posso soltanto citare come esperienza personale la piastra
(nuova di fabbrica) che "per caso" risultò meglio tarata fra le decine
che ho posseduto: un Sony Walkman Professional nella versione col Dolby
C che risultò praticamente "non migliorabile" se usato coi nastri Sony
tipo II del periodo.
Ma ripeto: forse era un caso.

Come vedi ho avuto tutti registratori "da pezzente" (ci sarebbero anche
5 o 6 bobine)...quindi lasciamo fuori per cortesia ogni riferimento
alle millantate possibilità economiche :-)

Ciao
Luca Franzesi
2006-09-29 07:44:21 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Ho avuto anche quella, nuova, e posso confermare quanto dici in
relazione a piastre Akai (se non sbaglio la mia era una GXC 709).

Quando comprai la mia ADF770, avevo una Akai GXM10. Presi una cassetta già
registrata, la misi sopra e rimasi stupito da come suonava in gamma alta.
Poi provai l'Aiwa in registrazione, e rimasi ugualmente stupito per la
qualità con una buona metal, non si riusciva a distinguere la cassetta dal
CD originale (per la cronaca, tuttora uso questa piastra per ascoltare le
mie vecchie cassette e quando prendo le metal che registrai dai CD, non
rimpiango assolutamente niente: un suono spettacolare). Poi presi la
cassetta fatta con l'Aiwa, la passai sull'Akai...e cominciai a capire che
c'era qualcosa di strano !
Post by Marcello B
La mia impressione è che la taratura delle piastre a cassette fosse
per così dire "casuale" quindi ti poteva capitare qualunque curva di
risposta.

Dagli schemi, ho notato che molte non avevano punti di taratura per
l'equalizzazione del playback, quindi era tutto affidato alla tolleranza dei
componenti usati. Metti che per sfiga andassero tutti in una sola
direzione...eri fregato !
Post by Marcello B
Diverso secondo me è il discorso di una precisa scelta "progettuale"
Naka e Aiwa, ma anche una più recente Yamaha (KX393, mi sembra) che ho
riparato tempo fa.
Post by Marcello B
Ovviamente all'interno di ogni piastra si trovavano facilmente i punti
di regolazione di molte delle variabili in oggetto ma per usarli a
dovere bisognava avere un minimo di strumentazione (che comunque
permetteva risultati di gran lunga superiori alle tarature automatiche
tipo Aiwa).

Devo dire che la taratura automatica della 770 va molto bene, ha fatto
suonare in modo passabile cassette al ferro che ritenevo da spazzatura. A
suo tempo provai a darle in pasto di tutto, comprese le cassettacce che
usavo con il "Magnetofono Castelli" che mi regalarono da piccolo. Ha
completato la calibrazione su tutte, tranne una cassettaccia ignota/ignobile
(non ricordo che cosa era).
Ho provato di recente la registrazione di un CD...niente da dire, con una
buona cassetta è semplicemente eccelsa, specie se si pensa ai 4.75 cm/s...
Post by Marcello B
A tutto questo bisogna aggiungere l'importanza della calibrazione del
livello di registrazione, che doveva essere identico al livello
d'ingresso pena il non corretto funzionamento di eventuali Dolby, con
possibili ulteriori modifiche della risposta in frequenza in un senso o
nell'altro. Per non parlare dell'azimuth.

Tristi ricordi....ci sono letteralmente IMPAZZITO !!!!
Post by Marcello B
Come vedi ho avuto tutti registratori "da pezzente" (ci sarebbero anche
5 o 6 bobine)...quindi lasciamo fuori per cortesia ogni riferimento
alle millantate possibilità economiche :-)

Guarda, io sono profondamente infastidito dai riferimenti alle possibilità
economiche che si sentono in giro, ma di solito li lascio perdere.
Sinceramente non mi va di essere considerato un pezzente (mai chiesto
l'elemosina a nessuno in vita mia), tuttavia non posso comprare un lettore
da 20.000 euro, per contro se avessi 20.000 euro da spendere all'improvviso
non li andrei a certo buttare in un CDP !

Tornando a bomba, i miei "registratori da pezzente" sono + o - quelli
elencati nel mio messaggio: alcuni li ho ancora, altri sono stati venduti
nel tempo. Attualmente:
- Aiwa ADF770, Akai GXC706, Akai GXM50, Akai GXC570DMKII, (una GXM10
semiscassata ma funzionante conta ?), Technichs RSM5, Teac X2000R (2 pezzi),
Teac X1000R (2 pezzi), Revox A77, Sony TC377, un Akai GX747 in arrivo (lo
vado a prendere domani).
Più altri "morti" in attesa di donare organi.

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Marcello B
2006-09-29 08:14:07 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Dagli schemi, ho notato che molte non avevano punti di taratura per
l'equalizzazione del playback, quindi era tutto affidato alla tolleranza dei
componenti usati. Metti che per sfiga andassero tutti in una sola
direzione...eri fregato !
Fra le variabili mi ero dimenticata questa: Un costoso Superscope by
Marantz (ci tenevano...) che fu a suo tempo il primo portatile a 3
testine sul mercato nazionale.
Questo cambiava la risposta in frequenza in registrazione secondo il
tipo di alimentazione: a batteria registrava più brillante che con
l'alimentatore (esemplare comperato nuovo, fatto controllare per questo
motivo ed usato coi suoi accessori originali).

Io francamente non ricordo più quali e quanti registratori ho avuto,
ricordo solo il primo: un bobine Akay 4000 DS presto sostituito da un
Revox A77.
Poi decine di cassette (quasi tutti i portatili dell'epoca visto che
registravo moltissimo dal vivo: JVC, Superscope, Naka, Sony ecc)
Di tutto questo ora mi restano 2 portatili Sony (il DAT ed il Walkman
Pro) 2 bobine ed una doppia piastra Sony, con una delle due meccaniche
che vive praticamente col cacciavitino sulla vite dell'azimuth delegata
alla lettura delle ormai rare cassette "altrui".
Post by Luca Franzesi
Devo dire che la taratura automatica della 770 va molto bene
......
Post by Luca Franzesi
Ho provato di recente la registrazione di un CD...niente da dire, con una
buona cassetta è semplicemente eccelsa, specie se si pensa ai 4.75 cm/s...
Effettivamente le prestrazioni di molte macchine (e non solo di
altissima gamma) erano spettacolose se si pensa ai limiti del sistema.
Quello che deprimeva fortemente l'utilizzo di cassette ad "alto
livello" erano proprio questi problemi di incompatibilità grazie ai
quali un cassetta ben registrata suonava bene praticamente solo sulla
macchina che l'aveva appena registrata...
Magari cambiavi la piastra con una "migliore" e ti ritrovavi tutta la
collezione di cassette incupita o frusciante, secondo la sorte.

Cambiando discorso, disponi di documentazione di servizio dell'A77?
Un mio collega ne ha uno che ha qualche problema e volevamo provare a
darci un'occhiata almeno per controllare le cose più banali.

Ciao
Luca Franzesi
2006-09-29 08:26:45 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Cambiando discorso, disponi di documentazione di servizio dell'A77?
http://www.eserviceinfo.com/

Manuali "a gratis", ho appena provato a mettere Revox nel search e sono
venuti fuori sia A77 che B77 al gran completo.


Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Marcello B
2006-09-29 08:39:55 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
http://www.eserviceinfo.com/
Grazie!

CIao
Spacem@n
2006-09-27 13:33:57 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by Luca Franzesi
Potrebbe anche essere un problema di nastro alterato dall'umidità e dal
tempo, che lascia ossido sopra le testine. A volte i residui vengono
trascianti via dal nastro stesso ed il livello sale, poi l'accumulo cresce
di nuovo...
quoto interamente, magari sono delle famigerate Basf...
ho anche delle basf da importare in digitale.Mi vengono i brividi a
pensarci......
....e vai col cotton fioc..........
Post by Tsunami!
Post by Luca Franzesi
--
Luca Franzesi
ciao
Piergiorgio
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Spacem@n
2006-09-27 13:33:57 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Detto in altro modo: fino alle C60 le cassette si possono anche prendere
dal tabaccaio, oltre *devono* essere di buona marca.
Potrebbe anche essere un problema di nastro alterato dall'umidità e dal
tempo, che lascia ossido sopra le testine. A volte i residui vengono
trascianti via dal nastro stesso ed il livello sale, poi l'accumulo cresce
di nuovo...
Io proverei a raivvolgerele 3 o 4 volte per parte, poi pulirei bene
testine e pinch roller e farei un nuovo tentativo di ascolto.
Se dopo qualche minuto le testine sono sporche nuovamente, è il nastro
andato. Si potrebbe tentare - ma SOLO per recuperare la registrazione - di
aprirle, togliere il nastro dalla meccanica e passarlo in forno a 60 gradi
per 24 ore. Con alcuni nastri in bobina (Ampex 456 di circa 30 anni fa )
che dovevo recuperare ha funzionato e mi ha permesso di passarli in play
senza problemi per il riversamente. E' la versione domestica del sistema
usato in campo professionale per il recupero dei nastri "andati"; dopo il
riversamento, ovviamente, c'è solo il bidone della spazzatura
--
Luca Franzesi
buona l'idea non l'avevo mai sentito dire.La cassetta è un HF della sony
datata 1986 probabilmente sentita e risentita.Voglio provare ad importarla
in digitale così e poi magari trovo il metodo per ottimizzare l'audio.
ps non è che mi magnetizza le testine a sentirla??
Ciao
Space
Loading...