Discussione:
Cd originali e masterizzati (uguali?)
(troppo vecchio per rispondere)
INTENXO
2004-01-16 17:17:03 UTC
Permalink
Un quesito.

Masterizzo CD audio per uso personale.
Secondo voi la copia suona come l'originale ?
e se no Xchè ? (visto che è digitale!)

Non mi spiego come mai certi CD sul mio impianto suonino meno bene di
altri...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
zeus
2004-01-16 17:49:49 UTC
Permalink
forse la velocità di masterizzazone è troppo alta
Post by INTENXO
Un quesito.
Masterizzo CD audio per uso personale.
Secondo voi la copia suona come l'originale ?
e se no Xchè ? (visto che è digitale!)
Non mi spiego come mai certi CD sul mio impianto suonino meno bene di
altri...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
debrando
2004-01-16 18:07:40 UTC
Permalink
On Fri, 16 Jan 2004 18:17:03 +0100, INTENXO says...
Post by INTENXO
Masterizzo CD audio per uso personale.
Secondo voi la copia suona come l'originale ?
e se no Xchè ? (visto che è digitale!)
E' si' digitale, ma l'algoritmo di correzione errore delle tracce
musicali è sì robusto ma non infallibile, e di base non è previsto che
ci sian una cache e il lettore recuperi eventuali imperfezioni (sempre
che le rilevi). I CD masterizzati non hanno inoltre i solchi marcati
come gli originali, che vengono stampati.

Sommando tutto è dunque possibile che un CD masterizzato suoni peggio di
un originale; se questo poi sia udibile lo lascio agli orecchi esperti.
A suo tempo provai con uno dei primi masterizzatori da casa e mi
sembrava si sentissero delle differenze, ma non fu un ascolto così
accurato. Comunque se il masterizzatore è buono e ancor meglio è buono
il lettore, non dovrebbero esservi differenze misurabili.
--
debrando
apaella
2004-01-17 01:09:07 UTC
Permalink
Post by debrando
Sommando tutto è dunque possibile che un CD masterizzato suoni peggio di
un originale;
userei la parola "diversamente" invece che "peggio".
debrando
2004-01-20 00:23:49 UTC
Permalink
On Sat, 17 Jan 2004 02:09:07 +0100, apaella says...
Post by apaella
Post by debrando
Sommando tutto è dunque possibile che un CD masterizzato suoni peggio di
un originale;
userei la parola "diversamente" invece che "peggio".
Ehm... in genre un rumore peggiora la "qualità" (in senso di godimento
d'ascolto) del segnale.

Poi nulla impedisce che una errata lettura renda l'ultima degli 883
un'opera d'arte, ma la probabilità è un filino bassina... :p
--
debrando
apaella
2004-01-20 00:50:48 UTC
Permalink
Post by debrando
Ehm... in genre un rumore peggiora la "qualità" (in senso di godimento
d'ascolto) del segnale.
siamo d'accordo, ma magari quel rumore "si adatta" meglio al tuo impianto,
metti che sia carente nei bassi e quel rumore li rafforzi? :)
debrando
2004-01-20 13:55:33 UTC
Permalink
On Tue, 20 Jan 2004 01:50:48 +0100, apaella says...
Post by apaella
siamo d'accordo, ma magari quel rumore "si adatta" meglio al tuo impianto,
metti che sia carente nei bassi e quel rumore li rafforzi? :)
Non ci avevo pensato! Ora vado subito ad avvicinare il cavo di segnale
alla presa di corrente, cosi' rimedio le carenze sui bassi con una bella
iniezione di 50Hz! :ppp
--
debrando
apaella
2004-01-20 14:51:07 UTC
Permalink
Post by debrando
Non ci avevo pensato! Ora vado subito ad avvicinare il cavo di segnale
alla presa di corrente, cosi' rimedio le carenze sui bassi con una bella
iniezione di 50Hz! :ppp
potrebbe funzionare... :P
AndreaCD
2004-01-16 20:07:23 UTC
Permalink
Post by INTENXO
Un quesito.
Masterizzo CD audio per uso personale.
Secondo voi la copia suona come l'originale ?
e se no Xchè ? (visto che è digitale!)
Non mi spiego come mai certi CD sul mio impianto suonino meno bene di
altri...
Tocchi un discorso su cui si sono spesi fiumi di parole, spesso neanche del
tutto lusinghiere....:-)
Diciamo che la copia di un CD porta comunque con sé un peggioramento.
L'entità di tale peggioramento e la di esso udibilità dipendono da una parte
dalla bontà dei supporti, dall'hardware e dal software impiegat nella
masterizzazione e dalla velocità di lettura scrittura, dall'altra da quella
del tuo impianto stereo.
Personalmente, ad esempio, uso supporti TDK o Verbatim Crystal Azo con un
Plextor Premium USB alla minima velocità, e i risultati sono molto buoni.
Tuttavia, differenze all'ascolto ci sono. Per la precisione, rduzione
dimensionale della scena acustica, riduzione del "fuoco", leggera chiusura
delle frequenze acute.
Differenze che vanno via via marcandosi usando masterizzatori e supporti più
economici e/o aumentando la velocità di scrittura.


Ciao

Andrea
Mario
2004-01-16 21:02:42 UTC
Permalink
Potresti utilizzare un masterizzatore scsi plextor o yamaha.
Io masterizzo a 1x compresa la lettura e come software utilizzo clone cd. Il
masterizzatore scsi l'ho acquistato su ebay a 20 euro, perfettamente
funzionante.
In questo modo ho delle copie (personali) molto buone.
Ciao.
pippo
2004-01-20 12:53:46 UTC
Permalink
Il campo digitale ha fra i suoi principali vantaggi quello che la
COPIA E' UGUALE ALL'ORIGINALE ed esente dai degradi tipici delle copie
analogiche.

Nel campo Hi-Fi molta gente si ostina a dire il contrario.

In realtà e vera solo una cosa, come ha detto qualcuno prima, il
codice correttore d'errore del CD audio è più debole di quello dei
dati ma la cosa peggiore è che lo standard prevede che in lettura
possano andare in uscita anche bit errati. Cosa invece vietata per i
dati che bloccano la lettura in caso di bit erratia.

Ma a questo ci sono vari rimedi esistendo molti programmi che, con
altre tecniche, sono in grado di assicurare la corrispondenza bit a
bit fra quanto presente nel CD originale e in quello copiato.

Ottenuta la copia, ripeto uguale BIT a BIT, c'è l'incognita del
lettore. Purtroppo molti lettori Hi-Fi hanno ottiche piuttosto di
palato "fine" (diciamo cosi per non offenderli) e non leggono bene i
CD-R (cosa che invece fa un lettore da 30 euro per PC).
Se anche in questo caso usiamo CD-R buoni e lettori all'altezza non ci
sono più differenze fra Originale e Copia.
AndreaCD
2004-01-20 13:05:55 UTC
Permalink
Post by pippo
Il campo digitale ha fra i suoi principali vantaggi quello che la
COPIA E' UGUALE ALL'ORIGINALE ed esente dai degradi tipici delle copie
analogiche.
Torniamo sulla terra, please.
Post by pippo
Nel campo Hi-Fi molta gente si ostina a dire il contrario.
Mica son tutti così ingenui....
Post by pippo
Ma a questo ci sono vari rimedi esistendo molti programmi che, con
altre tecniche, sono in grado di assicurare la corrispondenza bit a
bit fra quanto presente nel CD originale e in quello copiato.
Ottenuta la copia, ripeto uguale BIT a BIT, c'è l'incognita del
lettore. Purtroppo molti lettori Hi-Fi hanno ottiche piuttosto di
palato "fine" (diciamo cosi per non offenderli) e non leggono bene i
CD-R (cosa che invece fa un lettore da 30 euro per PC).
Che infatti come meccanica per i cd audio fa schifo, come una qualsiasi
prova con convertitore esterno dimostra....
Post by pippo
Se anche in questo caso usiamo CD-R buoni e lettori all'altezza non ci
sono più differenze fra Originale e Copia.
Buona illusione.
Ascoltare, ascoltare, ascoltare, anzichè sparare certezze di fumo!

Andrea
pippo
2004-01-22 12:44:10 UTC
Permalink
Caro Andrea,

da quanto leggo devi appartenere alla schiera degli audiofili
incalliti.

Ascoltare è importante, anzi importantissimo...perchè alla fine quello
che conta è proprio come senti tu!

Però l'ascolto risente dell'interpretazione che il tuo cervello da
alla realtà.
Gli audiofili sono un po' artisti oltre che tecnici e sentono la
musica con il cuore; facile percepire quello che ci si aspetta di
percepire.


I bit sono bit .

Tu hai confutato solo a parole una prova reale fatta. Ovvero un CD
copiato estratto su un HD che aveva TUTTI I BIT uguali all'originale.
Mi spieghi dove è la differenza in questo caso???

Se al convertitore arriva la stessa sequenza di bit perchè dovrebbe
produrre un suono diverso???
apaella
2004-01-22 12:59:00 UTC
Permalink
Post by pippo
I bit sono bit .
ma non è detto che tutti i bit siano uguali
Post by pippo
Ovvero un CD copiato estratto su un HD che aveva TUTTI I BIT uguali
all'originale.
Post by pippo
Mi spieghi dove è la differenza in questo caso???
è nel passaggio successivo.
quando masterizzi su un supporto DIVERSO dall'originale.
sono diverse tutte le caratteristiche ottiche e non è detto che il lettore
legga esattamente tutti i bit.
tanto è vero che le prime generazioni di lettori CD non leggevano i
masterizzati... allora capisci che non tutti i bit sono uguali
Post by pippo
Se al convertitore arriva la stessa sequenza di bit perchè dovrebbe
produrre un suono diverso???
perchè la lente è impostata su certi parametri (è ottimizzata per i CD
originali) e quello che tu gli ficchi dentro ha coefficienti ottici
abbastanza diversi...

strada se ne è fatta, ma in generale i lettori CD sono ottimizzati per gli
originali.

ti parlo da "profano" ma con una mentalità ingegneristica... non lasciarti
prendere da facili conclusioni e dimenticati la frase "tutti i bit sono
uguali", i bit non sono entità eteree, sono segnali che occorre leggere con
strumenti ben tarati e mirati
Hobbes
2004-01-22 15:25:23 UTC
Permalink
Post by apaella
Post by pippo
I bit sono bit .
ma non è detto che tutti i bit siano uguali
Come si distinguono due bit diversi? hanno un flag che indica quale è l'uno
e quale è l'altro? <g>
Post by apaella
Post by pippo
Ovvero un CD copiato estratto su un HD che aveva TUTTI I BIT uguali
all'originale.
Post by pippo
Mi spieghi dove è la differenza in questo caso???
è nel passaggio successivo.
quando masterizzi su un supporto DIVERSO dall'originale.
sono diverse tutte le caratteristiche ottiche e non è detto che il lettore
legga esattamente tutti i bit.
tanto è vero che le prime generazioni di lettori CD non leggevano i
masterizzati... allora capisci che non tutti i bit sono uguali
Con google si trovava ma dato che ho 15 minuti lo ripeto :)

Allora:

* prendo un CD audio qualunque, ne faccio l'acquisizione audio con un
normale cdrom e cdparanoia

* masterizzo le tracce acquisite su un cd-r nuovo

* metto il cd-r appena masterizzato nel mio vecchio lettore kenwood dello
studio che ha passato i dieci da un pezzo (ma legge i masterizzati)

* collego l'uscita iec/spdif ottica del vecchio lettore tramite apposito
cavo TosLink comprato all'ipercoop per 4 euro all'ingresso spdif (SiS
vulgaris) del mio portatile

* acquisisco da alsa sul portatile un po' di tracce a caso del cd nel
lettore

* converto entrambe le versioni delle tracce, quelle originali e quelle
appena acquisite in raw linear signed pcm

* cerco in entrambe i file di ogni traccia la prima stringa identica e
tronco quello che precede in modo da far coincidere l'origine temporale

* tronco il piu' lungo sulla lunghezza del piu corto

* faccio un confronto binario tra i due file

* scopro che sono identici


C'e' qualcosa che ho dimenticato?
--
ciao,
hobs
F â D
2004-01-22 15:33:34 UTC
Permalink
Post by Hobbes
C'e' qualcosa che ho dimenticato?
L'ascolto.
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
Loading Image...
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
Hobbes
2004-01-22 15:44:58 UTC
Permalink
Post by F â D
Post by Hobbes
C'e' qualcosa che ho dimenticato?
L'ascolto.
Impara a leggere prima di scrivere, Donnarumma.
--
ciao,
hobs
F â D
2004-01-22 15:45:33 UTC
Permalink
Post by Hobbes
Impara a leggere prima di scrivere
* prendo un CD audio qualunque, ne faccio l'acquisizione audio con un
normale cdrom e cdparanoia
E qui non c'è traccia di ascolto.
Post by Hobbes
* masterizzo le tracce acquisite su un cd-r nuovo
E qui non c'è traccia di ascolto.
Post by Hobbes
* metto il cd-r appena masterizzato nel mio vecchio lettore kenwood dello
studio che ha passato i dieci da un pezzo (ma legge i masterizzati)
collego l'uscita iec/spdif ottica del vecchio lettore tramite apposito
cavo TosLink comprato all'ipercoop per 4 euro all'ingresso spdif (SiS
vulgaris) del mio portatile
E qui non c'è traccia di ascolto.
Post by Hobbes
* acquisisco da alsa sul portatile un po' di tracce a caso del cd nel
lettore
E qui non c'è traccia di ascolto.
Post by Hobbes
* converto entrambe le versioni delle tracce, quelle originali e quelle
appena acquisite in raw linear signed pcm
E qui non c'è traccia di ascolto.
Post by Hobbes
* cerco in entrambe i file di ogni traccia la prima stringa identica e
tronco quello che precede in modo da far coincidere l'origine temporale
E qui non c'è traccia di ascolto.
Post by Hobbes
* tronco il piu' lungo sulla lunghezza del piu corto
E qui non c'è traccia di ascolto.
Post by Hobbes
* faccio un confronto binario tra i due file
E qui non c'è traccia di ascolto.
Post by Hobbes
* scopro che sono identici
E qui non c'è traccia di ascolto.


Impara a scrivere, deficiente!
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
Hobbes
2004-01-22 16:01:54 UTC
Permalink
Post by F â D
Post by Hobbes
Impara a leggere prima di scrivere
E qui non c'è traccia di ascolto.
E qui non c'è traccia di ascolto.
E qui non c'è traccia di ascolto.
E qui non c'è traccia di ascolto.
E qui non c'è traccia di ascolto.
E qui non c'è traccia di ascolto.
E qui non c'è traccia di ascolto.
E qui non c'è traccia di ascolto.
Impara a scrivere, deficiente!
è nel passaggio successivo.
quando masterizzi su un supporto DIVERSO dall'originale.
sono diverse tutte le caratteristiche ottiche e non è detto che il lettore
legga esattamente tutti i bit.
Si parla di caratteristiche ottiche, di supporti, di originali, di bit e di
"esattamente". Anche qui non c'e' traccia di ascolto, mi pare. Ripeto,
impara a leggere Donnarumma. Addio.
--
ciao,
hobs
F â D
2004-01-22 16:31:00 UTC
Permalink
Post by Hobbes
Si parla di caratteristiche ottiche, di supporti, di originali, di bit e di
"esattamente". Anche qui non c'e' traccia di ascolto, mi pare.
Come sempre accade quando cominciate a fare "teoria del piffero".

C'era una domanda ben precisa, posta in maniera inequivocabile, dopo
un'arida sequela di prove che all'ascolto porteranno il nulla
assoluto: "c'e' qualcosa che ho dimenticato?"

L'unica e meritata risposta da riceversi su un ng dedicato all'hobby
per l'hi-fi (e non alla teoria delle macchine) resta quella che fa
venire l'orticaria agli spudorati dissoluti, detti anche "teorici del
piffero": l'ascolto.
Post by Hobbes
Ripeto, impara a leggere Donnarumma. Addio.
E' la seconda volta che citi il mio cognome.
Devo avere paura?
Vuoi dire qualcosa di diverso (o più "profondo"...) da ciò che scrivi?
Devi fare un favore a qualche amico?
Ami fare statistiche bizzarre come quelle della "teoria del piffero"
persino sui cognomi?
Mi odii?

Sei un libro aperto, so benissimo chi sei, ma se vuoi dire, dici,
dici, bello a papà...

Quando all'addio, vedremo quanto saprai resistere...
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
Hobbes
2004-01-22 17:24:16 UTC
Permalink
Post by F â D
E' la seconda volta che citi il mio cognome.
Non mi pare tu abbia mai fatto mistero del tuo cognome che compare in
abbondanza anche nei *tuoi* messaggi. E' un problema? Vuol dire che non lo
citerò più.
Post by F â D
Devo avere paura?
E di cosa?
Post by F â D
Vuoi dire qualcosa di diverso (o più "profondo"...) da ciò che scrivi?
Solo che non sai leggerei.
Post by F â D
Devi fare un favore a qualche amico?
E chi, di grazia? Su, su, siamo chiari.
Post by F â D
Ami fare statistiche bizzarre come quelle della "teoria del piffero"
persino sui cognomi?
No, devo fare passare del tempo.
Post by F â D
Mi odii?
Chi io, e perchè?
Post by F â D
Sei un libro aperto, so benissimo chi sei, ma se vuoi dire, dici,
dici, bello a papà...
Non saprei, perchè non ci illumini, visto che sai tante cose. Dai su non
avere paura.
Post by F â D
Quando all'addio, vedremo quanto saprai resistere...
Non ho mica le finte blacklist, io. (faccine)
--
ciao,
hobs
F â D
2004-01-22 21:58:26 UTC
Permalink
Post by Hobbes
Post by F â D
Quando all'addio, vedremo quanto saprai resistere...
Non ho mica le finte blacklist, io. (faccine)
Come volevasi dimostrare (senza faccine)...
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
APaella
2004-01-22 23:34:08 UTC
Permalink
Post by Hobbes
C'e' qualcosa che ho dimenticato?
si, che devi confrontare il segnale all'uscita del DAC del lettore CD.

ti confermo che è possibile ottenere una copia identica in quanto a
contenuto, ma nel post che tu hai deriso così di fretta se rileggi ti spiego
che il problema è che i SUPPORTI sono diversi.
me lo concedi?
e che magari (ripeto magari) un DAC può essere meglio studiato per i CD
stampati che per qualli masterizzati?

me lo concedi?

io ti concedo che non ho mai sentito la differenza anche perchè con
l'impianto che ho il "rumore" del masterizzato penso sia l'ultimo dei
problemi
debrando
2004-01-23 05:35:46 UTC
Permalink
On Fri, 23 Jan 2004 00:34:08 +0100, APaella says...
Post by APaella
e che magari (ripeto magari) un DAC può essere meglio studiato per i CD
stampati che per qualli masterizzati?
No, questo non e' possibile.

La correzione d'errore e' fatta nella meccanica. Ma aldila' di questo, a
parita' di sequenza di ingresso si ha la stessa uscita *per
definizione*.

Non esiste modo alcuno, ma proprio alcuno, affinche' il DAC distingua i
bit in base alla sorgente (materizzata o meno): l'unica possibilita' e'
in una interconnessione olistica, supponendo inoltre che i DAC siano
schizzinosi e scelgano per principio di suonare peggio se il supporto
e' masterizzato. Ma questa e' roba da paranormale, direi un filino OT.

;)
--
debrando
debrando
2004-01-23 03:56:53 UTC
Permalink
On Thu, 22 Jan 2004 16:25:23 +0100, Hobbes says...

(...)
Post by Hobbes
* faccio un confronto binario tra i due file
* scopro che sono identici
Se cosi' succede, benissimo: sono effettivamente identici.

Metologicamente cio' dimostra solo l'identicita' per i due lettori
confrontati, ma se erano di fascia bassa sembrerebbe strano che per
altri cosi' non fosse.


Detto cio', io riscontrai differenze gia' nei primi Mb anche da due
letture consecutive dallo *stess* lettore. Se dici che due diverse
sorgenti confrontate a valla (via SPDIF) danno bit identici da cima a
fondo allora non puo' che farmi piacere.

A questo punto ti consiglio di provare con vari CD - e magari impianti -
e scriverne un articolo, visto che smonterebbe tesi arcinote e magari ti
renderebbe famoso. :)
--
debrando
pippo
2004-01-23 11:16:49 UTC
Permalink
No non hai dimenticato nulla.

Se però non sono uguali tieni conto di questi fattori:

1 - il tuo lettore pur leggendo i masterizzati potrebbe fare errori.
Il problema dello standard audio è che li lascia passare e non blocca
la lettura.
Se vuoi provare il sistema di copia e non il tuo riproduttore Hi-Fi,
usa un lettore CD da PC sopra ogni sospetto (tipo PLEXTOR).

2 - attento all'inizio del brano. Quando estrai l'audio i sistemi di
lettura fanno degli errori di "posizionamento" (chiamati offset).
Questo perchè lo standard audio non ha un modo di posizionare
precisamente il laser come per i dati.
Allora o usi lo stesso lettore che hai usato per l'estrazione
dall'originale, che però deve essere ripetitivo nell'eventuale offset
(Sempre PLextor ad esempio). Oppuri usi un programma di confronto
binario capace di "scremare" i silenzi iniziali e finali (come
l'opzione presente in exact audio copy). Ovviamente non fare queste
prove sui CD mixati che non hanno silenzi bene definiti iniziali e
finali.


Ciao
Junior
2004-01-23 16:40:53 UTC
Permalink
Una dimensione, ostrega!

Il tempo!

Ciao.
Post by Hobbes
C'e' qualcosa che ho dimenticato?
--
ciao,
hobs
pippo
2004-01-23 11:10:45 UTC
Permalink
"> > I bit sono bit .
Post by apaella
ma non è detto che tutti i bit siano uguali
Ma io ti sto parlando di bit estratti e presenti in memoria o su HD
rispettivamente dall'originale e dal CD copiato. SONO QUESTI BIT che
coincidono perfettamente in un confronto binario dei due file!!!
Post by apaella
Post by pippo
Ovvero un CD copiato estratto su un HD che aveva TUTTI I BIT uguali
all'originale.
Post by pippo
Mi spieghi dove è la differenza in questo caso???
è nel passaggio successivo.
Non c'è nessun passaggio successivo. Ti ripeto confronto fra due file
estratti dall'originale e dalla copia.
Post by apaella
Post by pippo
Se al convertitore arriva la stessa sequenza di bit perchè dovrebbe
produrre un suono diverso???
perchè la lente è impostata su certi parametri (è ottimizzata per i CD
originali) e quello che tu gli ficchi dentro ha coefficienti ottici
abbastanza diversi...
strada se ne è fatta, ma in generale i lettori CD sono ottimizzati per gli
originali.
Non è vero. Oggi ci sono moltissimi lettori di CD, fra cui quelli
capaci di leggere Mp3 e CD_r e CD-RW, che hanno gruppi ottici in grado
di leggere perfettamente senza "preferenze" per gli originali.
Post by apaella
ti parlo da "profano" ma con una mentalità ingegneristica... non lasciarti
prendere da facili conclusioni e dimenticati la frase "tutti i bit sono
uguali", i bit non sono entità eteree, sono segnali che occorre leggere con
strumenti ben tarati e mirati
Io non ti parlo da profano ma da Ingegnere ( e lo sono) e con prove in
mano, come fanno i bravi ingegneri
F â D
2004-01-23 22:29:07 UTC
Permalink
Post by pippo
Io non ti parlo da profano ma da Ingegnere ( e lo sono) e con prove in
mano, come fanno i bravi ingegneri
C'era da giurarci... :-)
--
FâD

-------------------------------------------
Usus magister est optimus
http://www.geocities.com/fd60/USABaldEagle.jpg
Per avere l'indirizzo e-mail decritta con Ctrl+3
debrando
2004-01-22 15:00:04 UTC
Permalink
On 22 Jan 2004 04:44:10 -0800, pippo says...
Post by pippo
Se al convertitore arriva la stessa sequenza di bit perchè dovrebbe
produrre un suono diverso???
Se cio' accade ovviamente il suono e' lo stesso. Ma per quanto detto la
copia non e' sempre perfetta, e soprattutto in generale i lettori hanno
piu' problemi con i CD masterizzati. Ergo, non e' detto che la sequenza
sia la stessa.
--
debrando
AndreaCD
2004-01-22 22:38:10 UTC
Permalink
Post by pippo
Caro Andrea,
da quanto leggo devi appartenere alla schiera degli audiofili
incalliti.
Ascoltare è importante, anzi importantissimo...perchè alla fine quello
che conta è proprio come senti tu!
Però l'ascolto risente dell'interpretazione che il tuo cervello da
alla realtà.
Vero.
Post by pippo
Gli audiofili sono un po' artisti oltre che tecnici e sentono la
musica con il cuore; facile percepire quello che ci si aspetta di
percepire.
Falso. L'autoconvinzione è un fenomeno, sicuramente importante, che si può
instaurare nel momenot in cui ci si creano delle aspettative, e/o si hanno
posizioni da verifciare/difendere.
Non è il mio caso, sorry.
Post by pippo
I bit sono bit .
Tu hai confutato solo a parole una prova reale fatta. Ovvero un CD
copiato estratto su un HD che aveva TUTTI I BIT uguali all'originale.
Mi spieghi dove è la differenza in questo caso???
Nel fatto che tu hai letto un originale in modo scadente, e l'hai copiato su
un supporto non uguale con caratteristiche di riflettività diverse.
Nel confronto stai dimenticando che il tuo orignale non è inconfutabile, ma
solo un'interpretazione.
Post by pippo
Se al convertitore arriva la stessa sequenza di bit perchè dovrebbe
produrre un suono diverso???
Ma tu non sai quello che arriva al convertitore, né come. Sai solo che i
tuoi apparecchi hanno scritto i dati che hanno letto, tutto qui.

Ciao

Andrea
Hobbes
2004-01-22 23:26:34 UTC
Permalink
Post by AndreaCD
Ma tu non sai quello che arriva al convertitore, né come. Sai solo che i
tuoi apparecchi hanno scritto i dati che hanno letto, tutto qui.
Non è vero. Il CIRC oltre che un codice di correzione di errore molto
potente è anche un codice di rilevazione di errore ancora più potente.

Ovvero: quando leggi, e non sei in grado di correggere gli errori, sei
comunque in grado di sapere che gli errori ci sono stati. Tutti i chipset
hanno degli appositi registri che riportano vari parametri di qualità della
lettura tra cui gli errori corretti da vari stadi della codifica e quelli,
alla fine, incorreggibili.
--
ciao,
hobs
pippo
2004-01-23 11:37:26 UTC
Permalink
Caro Andrea,
se non sei quello che ho detto ritiro tutto e proviamo a parlare....se
è vero dovrebbe essere possibile
Post by AndreaCD
Nel fatto che tu hai letto un originale in modo scadente, e l'hai copiato su
un supporto non uguale con caratteristiche di riflettività diverse.
Nel confronto stai dimenticando che il tuo orignale non è inconfutabile, ma
solo un'interpretazione.
Chi ti ha detto che l'originale è scadente?? ti pare che faccio una
prova del genere prendendone uno scedente???.
Nuovo di zecca appena uscito dalla discoteca!!
Letto con sistemi che garantiscono quello che estraggono: al singolo
bit.
Poi se l'originale aveva qualche bit errato poco male ...quello che
dobbiamo dimostrare è che la copia è uguale...cosa importa se
l'originale è stato prodotto con uno o più bit errati???
Post by AndreaCD
Ma tu non sai quello che arriva al convertitore, né come. Sai solo che i
tuoi apparecchi hanno scritto i dati che hanno letto, tutto qui.
Questo lo dici tu. La prova è stata condotta prima con i lettori di
PC, come dici tu, per avere la certezza che il CD copiato fosse
identico, poi è continuata su alcuni apparati, detti Hi-Fi, dotati di
uscita digitale ed è stato prelevato il flusso; quello che poi arriva
al DAC per intenderci.

Bene, come ho detto, alcuni lettori danno un flusso diverso, ma quelli
di nuova generazione certificati per leggere anche CD-R e CD-RW hanno
datto l'equivalenza bit a bit.
Post by AndreaCD
Inutile dirti che questi lettori, per noi tre amici (ed ingegneri)
che abbiamo fatto la prova, suonavano perfettamente uguali se
alimentati con il CD originale o con la copia.
Ma un nostro amico sostiene invece (sottoposto a prova di ascolto
cieco) di aver sentito delle differenze.

Io non metto in dubbio la sua parola ma nell'osservabilità scientifica
del fenomeno non c'era nessun elemento che supportasse la presenza di
differenze.

Evito di entrare nel mondo dell'effetto placebo e del paranormale.

Ciao
apaella
2004-01-20 13:26:36 UTC
Permalink
Post by pippo
Il campo digitale ha fra i suoi principali vantaggi quello che la
COPIA E' UGUALE ALL'ORIGINALE ed esente dai degradi tipici delle copie
analogiche.
i due supporti (originale e copia) sono diversi, per cui puo essere (ripeto
può essere) che qualche lettore CD sia meno "performante" nella lettura dei
masterizzati.

se pensi che c'è chi afferma di sentire notevoli differenze a seconda del
prodotto usato per pulirli o dopo averli messi in congelatore a
"ricristallizare" non ci vedo nulla di strano
pippo
2004-01-23 11:43:18 UTC
Permalink
">
Post by apaella
i due supporti (originale e copia) sono diversi, per cui puo essere (ripeto
può essere) che qualche lettore CD sia meno "performante" nella lettura dei
masterizzati.
Questo è vero e verissimo e l'ho detto io per primo. Ma non dimostra
che la copia è diversa ma solo...che è un po' più difficile da leggere
per gli impianti con sistema ottico non adatto ai CD-R e CD-RW.
Post by apaella
se pensi che c'è chi afferma di sentire notevoli differenze a seconda del
prodotto usato per pulirli o dopo averli messi in congelatore a
"ricristallizare" non ci vedo nulla di strano
Anche questo è vero, verissimo; ma dimostra solo che le case
produttrici di Hi-Fi mettono poco impegno nei gruppi ottici, che
costano pure poco. In fondo si tratta di leggere dati. Pensa se i
sistemi per computer si comportassero in modo uguale!!!
mentri prendi un aereo ti direbbero che devi attendere un po' in
quanto il sistema è fermo per errore di lettura dati..ma lo hanno
messo nel congelatore e fra alcuni minuti dovrebbe ripartire!!!
Loading...