Discussione:
Domanda massa/terra giradischi
(troppo vecchio per rispondere)
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-13 05:53:45 UTC
Permalink
Nel pulire e risistemare il mio giradischi, mi sono reso conto con il tester
che tutte le parti metalliche, quali perno di rotazione del piatto, alcune
viti, alcuni punti del motore del piatto, sono tutti a massa e collegati al
cavo di terra presente nel cavo di alimentazione.
Pero', questa massa NON e' collegata al cavo di terra del cavo di segnale
che va all'amplificatore. in altre parole, la massa del braccio non e'
collegata a quella del motore, che a sua volta non e' collegata allo chassis
dell'amplificatore. Ma e' normale che sia cosi'? Oltretutto, adesso ho
ripristinato il cavo di terra nella spina di alimentazione, mentre prima con
il cavo giuntato e la spina bipolare il giradischi non scaricava a terra.
Che senso ha collegare alla terra dell'ampli solo alcune piccole parti del
braccio (praticamente il sistema anti-skate e poche piccole vitine,
verificato col tester)?
Gab
2015-05-13 06:35:29 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Nel pulire e risistemare il mio giradischi, mi sono reso conto con il
tester che tutte le parti metalliche, quali perno di rotazione del
piatto, alcune viti, alcuni punti del motore del piatto, sono tutti a
massa e collegati al cavo di terra presente nel cavo di alimentazione.
Pero', questa massa NON e' collegata al cavo di terra del cavo di
segnale che va all'amplificatore. in altre parole, la massa del braccio
non e' collegata a quella del motore, che a sua volta non e' collegata
allo chassis dell'amplificatore. Ma e' normale che sia cosi'?
Oltretutto, adesso ho ripristinato il cavo di terra nella spina di
alimentazione, mentre prima con il cavo giuntato e la spina bipolare il
giradischi non scaricava a terra.
Che senso ha collegare alla terra dell'ampli solo alcune piccole parti
del braccio (praticamente il sistema anti-skate e poche piccole vitine,
verificato col tester)?
I collegamenti di massa delle apparecchiature elettroniche è ed è sempre
stato un problema da affrontare specie per quanto riguarda
l'amplificazione sonora. Quando ci si trova a dover risolvere il
problema Hum è un grattacapo e generalmente si ottengono risultati
positivi solo per via sperimentale. Sono convinto che i collegamenti di
massa fatti dalle case costruttrici siano progettati a ragion veduta ma
non sempre coincidono con la situazione dell'utente. Quindi, rimboccati
le maniche e prova. Sono convinto che con la pazienza dell'audiofilo
riuscirai a risolvere. Vedi anche quanto ti ho scritto nel tuo 3D
precedente sulla ricetta della nonna. Guarda che funziona perchè non c'è
cosa migliore che avere un impianto di massa separato dalla rete, vedi i
radioamatori che quando possono costruiscono il proprio impianto di terra.
Ciao


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-13 06:47:27 UTC
Permalink
Post by Gab
I collegamenti di massa delle apparecchiature elettroniche è ed è sempre
stato un problema da affrontare specie per quanto riguarda l'amplificazione
sonora. Quando ci si trova a dover risolvere il problema Hum è un
grattacapo e generalmente si ottengono risultati positivi solo per via
sperimentale.
me ne sto accorgendo! ;-)
Post by Gab
Sono convinto che i collegamenti di massa fatti dalle case costruttrici
siano progettati a ragion veduta ma non sempre coincidono con la situazione
dell'utente. Quindi, rimboccati le maniche e prova.
adesso pero' sto cercando di capire se il fatto che la massa del braccio non
sia collegata alla massa del motore sia come da progetto oppure sia un
mancato contatto da ripristinare. ha senso da un punto di vista elettrico
collegare allo chassis dell'ampli alcuni punti del braccio e non il motore?
Post by Gab
Sono convinto che con la pazienza dell'audiofilo riuscirai a risolvere.
Vedi anche quanto ti ho scritto nel tuo 3D precedente sulla ricetta della
nonna. Guarda che funziona perchè non c'è cosa migliore che avere un
impianto di massa separato dalla rete, vedi i radioamatori che quando
possono costruiscono il proprio impianto di terra.
letto e risposto, grazie!
devo procurarmi un cavo abbastanza lungo per arrivare in cucina...
Gab
2015-05-17 14:11:43 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by Gab
Sono convinto che con la pazienza dell'audiofilo riuscirai a
risolvere. Vedi anche quanto ti ho scritto nel tuo 3D precedente sulla
ricetta della nonna. Guarda che funziona perchè non c'è cosa migliore
che avere un impianto di massa separato dalla rete, vedi i
radioamatori che quando possono costruiscono il proprio impianto di terra.
letto e risposto, grazie!
devo procurarmi un cavo abbastanza lungo per arrivare in cucina...
Attenzione, un cavo lungo che passi attraverso più stanze lungo i muri e
lungo il pavimento, magari passa vicino a prese di corrente, può
diventare un'antenna e captare ancora più disturbi dalla rete.
Una terra deve essere costruita come le regole comandano. Per un prova
sarebbe buona norma fare il contrario, portare l'HiFi in cucina e
collegarlo alla tubatura con un filo grosso e corto. :-(
Ciao


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-18 16:15:33 UTC
Permalink
Post by Gab
portare l'HiFi in cucina e
collegarlo alla tubatura con un filo grosso e corto. :-(
allora ciao, stiamo parlando di quasi 200 kg di roba... ;-)
DrBrown
2015-05-13 06:47:06 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Nel pulire e risistemare il mio giradischi, mi sono reso conto con il tester
che tutte le parti metalliche, quali perno di rotazione del piatto, alcune
viti, alcuni punti del motore del piatto, sono tutti a massa e collegati al
cavo di terra presente nel cavo di alimentazione.
Pero', questa massa NON e' collegata al cavo di terra del cavo di segnale che
va all'amplificatore. in altre parole, la massa del braccio non e' collegata
a quella del motore, che a sua volta non e' collegata allo chassis
dell'amplificatore. Ma e' normale che sia cosi'? Oltretutto, adesso ho
ripristinato il cavo di terra nella spina di alimentazione, mentre prima con
il cavo giuntato e la spina bipolare il giradischi non scaricava a terra.
Che senso ha collegare alla terra dell'ampli solo alcune piccole parti del
braccio (praticamente il sistema anti-skate e poche piccole vitine,
verificato col tester)?
Massa e terra non sono la stessa cosa.
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-13 07:00:46 UTC
Permalink
Post by DrBrown
Massa e terra non sono la stessa cosa.
certo, ci siamo.
ma e' corretto che il braccio non sia messo a massa col motore?
ha senso mettere a massa, e quindi a terra tramite lo chassis e il cavo di
alimentazione dell'ampli, solo alcune parti del braccio?
t***@gmail.com
2015-05-13 08:23:25 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
certo, ci siamo.
ma e' corretto che il braccio non sia messo a massa col motore?
Lo scrivo senza pensarci tanto, ma mi pare che piu' i due sistemi sono isolati, meglio è. Non c'è nessuna relazione tra il segnale proveniente dalla testina e l'alimentazione della rete, il pickup è un traduttore elettromeccanico passivo. Negli amplificatori è ovviamente diverso, cosi' come nei cdplayer o nei dac.
Direi che per sicurezza non deve esserci nessun collegamento tra mobile (telaio) metallico del giradischi e motore.
Post by Fabio [Area 6+2.1]
ha senso mettere a massa, e quindi a terra tramite lo chassis e il cavo di
alimentazione dell'ampli, solo alcune parti del braccio?
è una protezione dalle interferenze, quindi deve esserci continuità tra la "copertura" dei 4 fili del pickup fino al preampli.
Ovviamente non deve esserci nessun contatto (= circuito aperto = resistenza altissima) tra i 4 pispoli del pickup e la terra del braccio che va al preamp (ovviamente a testina montata e scollegata) e nemmeno tra i contatti dei plug rca e la terra.
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-13 11:10:44 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Lo scrivo senza pensarci tanto, ma mi pare che piu' i due sistemi sono
isolati, meglio è. Non c'è nessuna relazione tra il segnale proveniente
dalla testina e >l'alimentazione della rete, il pickup è un traduttore
elettromeccanico passivo. Negli amplificatori è ovviamente diverso, cosi'
come nei cdplayer o nei dac.
Direi che per sicurezza non deve esserci nessun collegamento tra mobile
(telaio) metallico del giradischi e motore.
quindi, devo ristabilire la messa a terra nella spina che e' stata tolta dal
proprietario precedente. il mobile del giradischi poi e' di legno, quindi il
problema non sussiste.
Post by t***@gmail.com
è una protezione dalle interferenze, quindi deve esserci continuità tra la
"copertura" dei 4 fili del pickup fino al preampli.
Ovviamente non deve esserci nessun contatto (= circuito aperto = resistenza
altissima) tra i 4 pispoli del pickup e la terra del braccio che va al
preamp (ovviamente a >testina montata e scollegata) e nemmeno tra i
contatti dei plug rca e la terra.
cio' che mi lascia perplesso e' che con il tester ho verificato che il cavo
di terra che va al preamp, che e' collegato al pin centrale della
spina/presa DIN alla base del braccio, si collega solo con pochissime parti
del braccio, praticamente solo con la molla e le viti del sistema
anti-skate. Il braccio stesso, la base di rotazione etc. invece non sono
collegate. e' giusto cosi' o c'e' un problema di contatti mancanti?
t***@gmail.com
2015-05-18 18:56:38 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by t***@gmail.com
Lo scrivo senza pensarci tanto, ma mi pare che piu' i due sistemi sono
isolati, meglio è. Non c'è nessuna relazione tra il segnale proveniente
dalla testina e >l'alimentazione della rete, il pickup è un traduttore
elettromeccanico passivo. Negli amplificatori è ovviamente diverso, cosi'
come nei cdplayer o nei dac.
Direi che per sicurezza non deve esserci nessun collegamento tra mobile
(telaio) metallico del giradischi e motore.
quindi, devo ristabilire la messa a terra nella spina che e' stata tolta dal
proprietario precedente. il mobile del giradischi poi e' di legno, quindi il
problema non sussiste.
Post by t***@gmail.com
è una protezione dalle interferenze, quindi deve esserci continuità tra la
"copertura" dei 4 fili del pickup fino al preampli.
Ovviamente non deve esserci nessun contatto (= circuito aperto = resistenza
altissima) tra i 4 pispoli del pickup e la terra del braccio che va al
preamp (ovviamente a >testina montata e scollegata) e nemmeno tra i
contatti dei plug rca e la terra.
cio' che mi lascia perplesso e' che con il tester ho verificato che il cavo
di terra che va al preamp, che e' collegato al pin centrale della
spina/presa DIN alla base del braccio, si collega solo con pochissime parti
del braccio, praticamente solo con la molla e le viti del sistema
anti-skate. Il braccio stesso, la base di rotazione etc. invece non sono
collegate. e' giusto cosi' o c'e' un problema di contatti mancanti?
direi che manca qualcosa. Puoi verificare come la massa è collegata al braccio? Potrebbe essere che questo sia di carbonio, quindi conduttivo, ma che sia protetto da un film di resina che isola la punta del probe del tester.
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-19 11:20:47 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
direi che manca qualcosa. Puoi verificare come la massa è collegata al
braccio? Potrebbe essere che questo sia di carbonio, quindi conduttivo, ma
che sia protetto da >un film di resina che isola la punta del probe del
tester.
La massa e' collegata al braccio attraverso il cilindro di base del braccio
dove c'e' sul basso la presa din col suo pin centrale di massa.
Il cilindro pero' e' chiuso e non riesco ad aprirlo, sta di fatto che trovo
collegati a massa solo il meccanismo antiskate...

DrBrown
2015-05-13 08:28:28 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by DrBrown
Massa e terra non sono la stessa cosa.
certo, ci siamo.
ma e' corretto che il braccio non sia messo a massa col motore?
ha senso mettere a massa, e quindi a terra tramite lo chassis e il cavo di
alimentazione dell'ampli, solo alcune parti del braccio?
La terra è un dispositivo di sicurezza. Serve a fare in modo che
eventuali parti metalliche sotto tensione (per un guasto o altri
motivi) accidentalmente toccate dall'utilizzatore, provochino
l'intervento del salvavita (differenziale). E' obbligatoria su tutti
gli apparati con carcassa in metallo (lavatrice e forno, per esempio)
mentre di solito è assente in quelli di plastica (phon, aspirapolvere
ecc.)
La massa invece è il riferimento della tensione continua, e può essere
di alimentazione o di segnale, a volte collegate assieme, altre volte
separate, a seconda del progetto. Io eviterei di fare modifiche
alettriche ad un'apparecchiatura studiata e costruita in un certo modo
dai suoi progettisti.
Peter & Pan ©
2015-05-13 09:17:30 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by DrBrown
Massa e terra non sono la stessa cosa.
certo, ci siamo.
ma e' corretto che il braccio non sia messo a massa col motore?
ha senso mettere a massa, e quindi a terra tramite lo chassis e il cavo di
alimentazione dell'ampli, solo alcune parti del braccio?
La terra è un dispositivo di sicurezza. Serve a fare in modo che eventuali
parti metalliche sotto tensione (per un guasto o altri motivi)
accidentalmente toccate dall'utilizzatore, provochino l'intervento del
salvavita (differenziale). E' obbligatoria su tutti gli apparati con carcassa
in metallo (lavatrice e forno, per esempio) mentre di solito è assente in
quelli di plastica (phon, aspirapolvere ecc.)
La massa invece è il riferimento della tensione continua, e può essere di
alimentazione o di segnale, a volte collegate assieme, altre volte separate,
a seconda del progetto. Io eviterei di fare modifiche alettriche ad
un'apparecchiatura studiata e costruita in un certo modo dai suoi
progettisti.
Tra l'altro, è vietato mettere a "terra" una linea collegandola o alle
tubature dell'acqua o ad un termosifone. Bisogna utilizzare quella
predisposta a norma nell'impianto elettrico di casa. (Polo centrale
delle prese, filo gialloverde).
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-13 11:13:26 UTC
Permalink
Io eviterei di fare modifiche alettriche ad un'apparecchiatura studiata e
costruita in un certo modo dai suoi progettisti.
la mia intenzione non e' di fare modifiche elettriche, ma quella di capire
come era il progetto originale ed eventualmente ristabilirlo.
il proprietario precedente ad esempio aveva tagliato il filo di terra dalla
spina...
Peter & Pan ©
2015-05-13 11:37:52 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Io eviterei di fare modifiche alettriche ad un'apparecchiatura studiata e
costruita in un certo modo dai suoi progettisti.
la mia intenzione non e' di fare modifiche elettriche, ma quella di capire
come era il progetto originale ed eventualmente ristabilirlo.
il proprietario precedente ad esempio aveva tagliato il filo di terra dalla
spina...
Se non hai delle basi di elettrotecnica relativa ai percorsi di massa e
che ti permettono con una certa approssimazione di ricavare il progetto
originale osservando i componenti, la vedo dura.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
sandro
2015-05-13 13:04:35 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Io eviterei di fare modifiche alettriche ad un'apparecchiatura
studiata e costruita in un certo modo dai suoi progettisti.
la mia intenzione non e' di fare modifiche elettriche, ma quella di
capire come era il progetto originale ed eventualmente ristabilirlo.
il proprietario precedente ad esempio aveva tagliato il filo di terra
dalla spina...
Tranquillo, ci pensa il preamplificatore, a portare la massa del
giradischi a potenziale zero, con il suo telaio.
Cosi' come normalmente accade in quasi tutte le altre apparecchiature ad
esso collegate le quali, normalmente, hanno telaio con doppio isolamento
e le corde di alimentazione senza conduttore di terra.

La strategia di portare tutti i segnali da apparecchiature con massa
"sollevata" e vincolare ogni linea al solo preamplificatore, e'
abbastanza vincente.


Ovviamente, possono esserci altre soluzioni.



sandro
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-13 17:25:57 UTC
Permalink
Tranquillo, ci pensa il preamplificatore, a portare la massa del giradischi
a potenziale zero, con il suo telaio.
Cosi' come normalmente accade in quasi tutte le altre apparecchiature ad
esso collegate le quali, normalmente, hanno telaio con doppio isolamento e
le corde di alimentazione senza conduttore di terra.
grazie per la risposta.
la mia unica preoccupazione e' l'aumento dell'hum, diventato ormai
insopportabile, da quando ho rimesso la testina Mission.
paradossalmente, rimettendo ancora la Sumiko l'hum non ritorna piu' basso
come prima. boh...
ma poi, curiosita', che senso ha mettere a massa solo il dispositivo
anti-skate del braccio e non le altre parti (opportunamente isolate dai
conduttori dei 4 segnali SR, SL, GR e GL)? col tester non trovo nessun altro
punto di collegamento di massa sul braccio.
sandro
2015-05-13 17:39:08 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by sandro
Tranquillo, ci pensa il preamplificatore, a portare la massa del
giradischi a potenziale zero, con il suo telaio.
Cosi' come normalmente accade in quasi tutte le altre apparecchiature
ad esso collegate le quali, normalmente, hanno telaio con doppio
isolamento e le corde di alimentazione senza conduttore di terra.
grazie per la risposta.
la mia unica preoccupazione e' l'aumento dell'hum, diventato ormai
insopportabile, da quando ho rimesso la testina Mission.
paradossalmente, rimettendo ancora la Sumiko l'hum non ritorna piu'
basso come prima. boh...
ma poi, curiosita', che senso ha mettere a massa solo il dispositivo
anti-skate del braccio e non le altre parti (opportunamente isolate dai
conduttori dei 4 segnali SR, SL, GR e GL)? col tester non trovo nessun
altro punto di collegamento di massa sul braccio.
Si mette a massa cio' che e' metallico, e che puo' venire in contatto
elettrico con l'elemento da proteggere da disturbi eventualmente
captati, il resto e' abbastanza inutile...



sandro
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-13 17:41:34 UTC
Permalink
Post by sandro
Si mette a massa cio' che e' metallico, e che puo' venire in contatto
elettrico con l'elemento da proteggere da disturbi eventualmente captati,
il resto e' abbastanza inutile...
eh, ma ci sono tanti altri elementi di metallo nel braccio, anche vicini ai
conduttori, che non sono a massa...
sandro
2015-05-13 18:27:57 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by sandro
Si mette a massa cio' che e' metallico, e che puo' venire in contatto
elettrico con l'elemento da proteggere da disturbi eventualmente
captati, il resto e' abbastanza inutile...
eh, ma ci sono tanti altri elementi di metallo nel braccio, anche vicini
ai conduttori, che non sono a massa...
Non saranno stati dal costruttore ritenuti rilevanti, ai fini dei disturbi.



sandro
Frank Lucas
2015-05-13 18:50:54 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by sandro
Si mette a massa cio' che e' metallico, e che puo' venire in contatto
elettrico con l'elemento da proteggere da disturbi eventualmente
captati, il resto e' abbastanza inutile...
eh, ma ci sono tanti altri elementi di metallo nel braccio, anche vicini
ai conduttori, che non sono a massa...
Non saranno stati dal costruttore ritenuti rilevanti, ai fini dei disturbi.
sandro
Faccio due prove coi bracci in mio possesso che sono humfree e vi faccio
sapere.

Frank
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-13 19:37:16 UTC
Permalink
Post by Frank Lucas
Faccio due prove coi bracci in mio possesso che sono humfree e vi faccio
sapere.
sarebbe ottimo, grazie!
Loading...