Discussione:
Impianto Hi-Fi con TV: consigli?
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele
2019-04-04 10:39:08 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Premetto che sono un neofita di impianti hi-fi, amplificatori, diffusori, lettori CD, ecc.
Ho ricevuto un giradischi in regalo e mi piacerebbe ascoltare i tanti vinili di mio papà.
So che mi serve un amplificatore e una/due casse almeno per poter ascoltare la musica.
Visto che ci sono mi piacerebbe collegare anche la TV all'amplificatore, è possibile? Credo, da ignorante, che possa aiutare nella visione e ascolto di film. Mi sbaglio?

Come prodotti, non avendo budget alto, ho visto il Denon PMA-520AE come amplificatore e come casse le Indiana Lane Tesi 261.
All'amplificatore potrei così collegare il giradischi, un lettore cd e la TV.

Qualcuno sa consigliarmi in merito?
Sbaglio ragionamenti?

Grazie mille anticipatamente,
Ciao
Daniele
s@lek
2019-04-04 15:10:34 UTC
Permalink
Post by Daniele
Ciao a tutti,
Premetto che sono un neofita di impianti hi-fi, amplificatori, diffusori, lettori CD, ecc.
Ho ricevuto un giradischi in regalo e mi piacerebbe ascoltare i tanti vinili di mio papà.
So che mi serve un amplificatore e una/due casse almeno per poter ascoltare la musica.
Visto che ci sono mi piacerebbe collegare anche la TV all'amplificatore, è possibile? Credo, da ignorante, che possa aiutare nella visione e ascolto di film. Mi sbaglio?
Come prodotti, non avendo budget alto, ho visto il Denon PMA-520AE come amplificatore e come casse le Indiana Lane Tesi 261.
All'amplificatore potrei così collegare il giradischi, un lettore cd e la TV.
Qualcuno sa consigliarmi in merito?
Sbaglio ragionamenti?
Grazie mille anticipatamente,
Ciao
Daniele
Beh Denon ha sempre fatto buoni prodotti, e Indiana Line, nella sua
fascia di mercato ha pochi rivali.
Poi come vada l'abbinata nn saprei, nn avendola mai ascoltata
--
***@l@m ***@lek
Daniele
2019-04-04 15:46:11 UTC
Permalink
Grazie mille!
Come collegamenti è tutto fattibile?
Anche con la TV?

Grazie
Adriano
2019-04-04 16:28:32 UTC
Permalink
Post by Daniele
Grazie mille!
Come collegamenti è tutto fattibile?
Anche con la TV?
le uscite audio analogiche sono sempre piu' rare nei tv moderni.
Se il tuo tv le ha, un qualunque ingresso aux dell'ampli andra' bene.
Se invece il tv avesse solo uscite digitali (ottiche o coassiali), o
hdmi arc, dovrai procurarti un qualche convertitore.
per esempio
https://www.amazon.it/Extractor-Convertitore-Estrattore-Analogico-Adattatore/dp/B07CWMRG2C/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=estrattore+audio+hdmi+arc&qid=1554395230&s=gateway&sr=8-3

e

https://www.amazon.it/Neoteck-Convertitore-Telecomando-Adattatore-Analogico/dp/B07G2BCDB9/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2NDDEBS4682EN&keywords=convertitore+ottico+rca&qid=1554395167&s=gateway&sprefix=convertitore+%2Caps%2C154&sr=8-7
Daniele
2019-04-04 17:07:17 UTC
Permalink
Ok, questo non lo sapevo. Controllo nel mio televisore.
Grazie mille
E. Delacroix
2019-04-06 16:55:44 UTC
Permalink
Post by Adriano
Post by Daniele
Grazie mille!
Come collegamenti è tutto fattibile? Anche con la TV?
le uscite audio analogiche sono sempre piu' rare nei tv moderni.
Se il tuo tv le ha, un qualunque ingresso aux dell'ampli andra' bene.
Se invece il tv avesse solo uscite digitali (ottiche o coassiali), o
hdmi arc, dovrai procurarti un qualche convertitore.
per esempio
https://www.amazon.it/Extractor-Convertitore-Estrattore-Analogico-Adattatore/dp/B07CWMRG2C/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=estrattore+audio+hdmi+arc&qid=1554395230&s=gateway&sr=8-3
e
https://www.amazon.it/Neoteck-Convertitore-Telecomando-Adattatore-Analogico/dp/B07G2BCDB9/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2NDDEBS4682EN&keywords=convertitore+ottico+rca&qid=1554395167&s=gateway&sprefix=convertitore+%2Caps%2C154&sr=8-7
E' da vedere se con quegli attrezzi non perde il volume da telecomando.
Io ho provato di tutto ed alla fine ho optato di ricavare l'audio dalla
presa per cuffia spendendo una miseria per il cavetto e vivo felice e
contento.
--
_ _
0 0;
@-

E. Delacroix
Franck
2019-04-10 17:41:35 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Post by Adriano
Post by Daniele
Grazie mille!
Come collegamenti è tutto fattibile? Anche con la TV?
le uscite audio analogiche sono sempre piu' rare nei tv moderni.
Se il tuo tv le ha, un qualunque ingresso aux dell'ampli andra' bene.
Se invece il tv avesse solo uscite digitali (ottiche o coassiali), o
hdmi arc, dovrai procurarti un qualche convertitore.
per esempio
https://www.amazon.it/Extractor-Convertitore-Estrattore-Analogico-Adattatore/dp/B07CWMRG2C/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=estrattore+audio+hdmi+arc&qid=1554395230&s=gateway&sr=8-3
e
https://www.amazon.it/Neoteck-Convertitore-Telecomando-Adattatore-Analogico/dp/B07G2BCDB9/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2NDDEBS4682EN&keywords=convertitore+ottico+rca&qid=1554395167&s=gateway&sprefix=convertitore+%2Caps%2C154&sr=8-7
E' da vedere se con quegli attrezzi non perde il volume da telecomando.
Io ho provato di tutto ed alla fine ho optato di ricavare l'audio dalla
presa per cuffia spendendo una miseria per il cavetto e vivo felice e
contento.
Ma anche dalle uscite linea perdi il volume dal telecomando TV ....
l'unica uscita sotto controllo volume del telecomando TV è prioprio
quella cuffia che stai utilizzando tu .... le uscite linea (ove
presenti) sono previste per il collegamento ad un amplificatore ... sono
in disuso perché ormai si utilizzano le uscite digitali per l'impianto
multicanale
LAB
2019-04-11 09:00:42 UTC
Permalink
E' giusto: il volume non andrà più regolato dal televisore, ma
dall'amplificatore (che ha il suo telecomando).
--
Canale YouTube: http://goo.gl/522kv4
E. Delacroix
2019-04-11 17:18:57 UTC
Permalink
Post by LAB
E' giusto: il volume non andrà più regolato dal televisore, ma
dall'amplificatore (che ha il suo telecomando).
Io regolo dal telecomando del televisore, l'ampli è un Marantz anni
settanta, non ha il telecomando.
--
_ _
0 0;
@-

E. Delacroix
LAB
2019-04-12 09:42:02 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Io regolo dal telecomando del televisore, l'ampli è un Marantz anni
settanta, non ha il telecomando.
Quello di cui stiamo parlando, invece, ha il telecomando.
--
Canale YouTube: http://goo.gl/522kv4
Adriano
2019-04-13 08:27:16 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
E' da vedere se con quegli attrezzi non perde il volume da telecomando.
se intendo il telecomando della tv e' quasi certo che lo perdera'. Ma
che se ne fa se collega tutto ad un ampli?
Post by E. Delacroix
Io ho provato di tutto ed alla fine ho optato di ricavare l'audio dalla presa
per cuffia spendendo una miseria per il cavetto e vivo felice e contento.
ma non e' certo il massimo della qualita'
tsunami!
2019-04-13 12:29:32 UTC
Permalink
Post by Adriano
ma non e' certo il massimo della qualita'
se ci devi vedere sky classica va bene, ma per il digitale terrestre
che qualità vuoi che ci sia da perdere ?
Adriano
2019-04-13 14:32:29 UTC
Permalink
se ci devi vedere sky classica va bene, ma per il digitale terrestre che
qualità vuoi che ci sia da perdere ?
il concetto di qualita' e' abbastanza soggettivo. Secondo me mandare
un'uscita cuffie in un ingresso di un ampli solo per mantenere il
volume telecomandato e' un'aberrazione. Anche per sentire il tg4
tsunami!
2019-04-13 14:37:35 UTC
Permalink
Post by Adriano
  se ci devi vedere sky classica va bene, ma per il digitale terrestre
che qualità vuoi che ci sia da perdere ?
il concetto di qualita' e' abbastanza soggettivo. Secondo me mandare
un'uscita cuffie in un ingresso di un ampli solo per mantenere il volume
telecomandato e' un'aberrazione. Anche per sentire il tg4
aberrazione è un concetto diverso da qualità.
il segnale che va all'uscita cuffia è preso dall'uscita altoparlanti e
opportunamente attenuato, per cui è identico.
ricordiamoci poi che si parla di amplificatori per audio tv, roba da 1,5
euro al kg.
E. Delacroix
2019-04-19 08:17:39 UTC
Permalink
Post by Adriano
  se ci devi vedere sky classica va bene, ma per il digitale terrestre
che qualità vuoi che ci sia da perdere ?
il concetto di qualita' e' abbastanza soggettivo. Secondo me mandare
un'uscita cuffie in un ingresso di un ampli solo per mantenere il volume
telecomandato e' un'aberrazione. Anche per sentire il tg4
Guarda, vedere un film senza telecomando in mano è aberrante. Con tutti
gli artefatti dell'audio che propina la televisione, l'audio dei film di
cassetta in dvd della produzione americana (praticamente il 90 percento
della programmazione e quindi: esplosioni, mitragliate, pistolettate,
spostamenti repentini della ripresa evidenziati con Wuumm-fruscio e
altre amenità del genere), non merita neanche l'amplificatore più
indecente al mondo.

Io alla televisione ho collegato un Marantz 1550 opportunamente corretto
sui bassi con i toni e due casse B&W DM 320 N da pavimento, tutta roba
degli anni 80, abbondantemente sprecata ma li avevo che avanzavano e poi
perchè se metto su un CD audio (che viene dal lettore e non dal chip BF
della televisione) mi piace ascoltare blues e rock non da scatole delle
scarpe.

In questo contesto se non è possibile avere un'uscita di linea post
regolazione volume, l'uscita cuffia va benissimo e hai in mano un solo
telecomando. Tenere sempre presente che al giorno d'oggi l'audio è
artefatto salvo qualche CD o vinile.
--
_ _
0 0;
@-

E. Delacroix
Erg Frast (lab)
2019-04-05 08:41:40 UTC
Permalink
Post by Daniele
Ciao a tutti,
Premetto che sono un neofita di impianti hi-fi, amplificatori, diffusori, lettori CD, ecc.
Ho ricevuto un giradischi in regalo e mi piacerebbe ascoltare i tanti vinili di mio papà.
So che mi serve un amplificatore e una/due casse almeno per poter ascoltare la musica.
Visto che ci sono mi piacerebbe collegare anche la TV all'amplificatore, è possibile? Credo, da ignorante, che possa aiutare nella visione e ascolto di film. Mi sbaglio?
Come prodotti, non avendo budget alto, ho visto il Denon PMA-520AE come amplificatore e come casse le Indiana Lane Tesi 261.
All'amplificatore potrei così collegare il giradischi, un lettore cd e la TV.
Qualcuno sa consigliarmi in merito?
Sbaglio ragionamenti?
Grazie mille anticipatamente,
Ciao
Daniele
Le Tesi 261 sono diffusori molto seri e ben impostati, forse non tanto
appaganti e poco frizzanti, ma la fedeltà del suono in effetti non
dovrebbe correre dietro a queste cose. In ogni caso per quel prezzo non
mi sento di bocciarteli, non vedo alternative altrettanto ragionevoli.
Il denon forse è un po' tiratino, qualche Watt in più non farebbe male.
Se ne hai l'opportunità cerca di guadagnare un po' di potenza, ricorda
sempre di controllare che ci sia l'ingresso phono, che ti serve per il
giradischi. La qualità della scheda di preamplificazione phono interna
all'ampli ha una certa importanza, vedi le recensioni cosa dicono su
questo aspetto.
In un impianto audio per il XXI secolo io inserirei anche un
convertitore digitale-analogico, con i vari ingressi SPDIF e soprattutto
con un ingresso USB, che possa ricevere segnali da un pc o altro
dispositivo informatico. Se poi ha anche accesso a internet (come un
lettore di rete), magari wi-fi, meglio ancora. I 33 giri sono belli,ma
il futuro è liquido!

EF

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
E. Delacroix
2019-04-06 17:06:32 UTC
Permalink
Post by Erg Frast (lab)
Post by Daniele
Ciao a tutti,
Premetto che sono un neofita di impianti hi-fi, amplificatori,
diffusori, lettori CD, ecc.
Ho ricevuto un giradischi in regalo e mi piacerebbe ascoltare i tanti
vinili di mio papà.
So che mi serve un amplificatore e una/due casse almeno per poter ascoltare la musica.
Visto che ci sono mi piacerebbe collegare anche la TV
all'amplificatore, è possibile? Credo, da ignorante, che possa aiutare
nella visione e ascolto di film. Mi sbaglio?
Come prodotti, non avendo budget alto, ho visto il Denon  PMA-520AE
come amplificatore e come casse le Indiana Lane Tesi 261.
All'amplificatore potrei così collegare il giradischi, un lettore cd e la TV.
Qualcuno sa consigliarmi in merito?
Sbaglio ragionamenti?
Grazie mille anticipatamente,
Ciao
Daniele
Le Tesi 261 sono diffusori molto seri e ben impostati, forse non tanto
appaganti e poco frizzanti, ma la fedeltà del suono in effetti non
dovrebbe correre dietro a queste cose. In ogni caso per quel prezzo non
mi sento di bocciarteli, non vedo alternative altrettanto ragionevoli.
Il denon forse è un po' tiratino, qualche Watt in più non farebbe male.
Non credo, in fin dei condi i box hanno sensibilità di 91db
più che sufficienti per farti scrivere dall'amministratore, anche ad 8 Ohm
--
_ _
0 0;
@-

E. Delacroix
Erg Frast (lab)
2019-04-08 14:40:07 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Non credo, in fin dei condi i box hanno sensibilità di 91db
più che sufficienti per farti scrivere dall'amministratore, anche ad 8 Ohm
Mi pare che i 91 dB di sensibilità fossero un dato sbagliato, se non
ricordo male.
Ho delle Tesi 260 (stessa roba) e avevo fatto delle misure a suo tempo,
forse c'è ancora un mio post in rete. Credo che la sensibilità reale
fosse 86 o 87.
Poi non è solo questione di sensibilità, le impedenze sono funzione
della frequenza e la capacità di pilotaggio di un ampli è cosa complessa
(se trattata coi numeri), meglio metterci l'orecchio.
I Watt non sono mai abbastanza.

EF


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
E. Delacroix
2019-04-10 14:27:50 UTC
Permalink
Post by Erg Frast (lab)
Post by E. Delacroix
Non credo, in fin dei condi i box hanno sensibilità di 91db
più che sufficienti per farti scrivere dall'amministratore, anche ad 8 Ohm
Mi pare che i 91 dB di sensibilità fossero un dato sbagliato, se non
ricordo male.
Ho delle Tesi 260 (stessa roba) e avevo fatto delle misure a suo tempo,
forse c'è ancora un mio post in rete. Credo che la sensibilità reale
fosse 86 o 87.
Beh, la differenza di 5-6 db non è poco !
Post by Erg Frast (lab)
Poi non è solo questione di sensibilità, le impedenze sono funzione
della frequenza e la capacità di pilotaggio di un ampli è cosa complessa
(se trattata coi numeri), meglio metterci l'orecchio.
I Watt non sono mai abbastanza.
Guarda le curve e la sensibilità misurata:
<http://www.coral-indianaline.com/wp-content/uploads/2018/01/Test-Tesi-261-AudioReview-IT.pdf>

Il modulo d'impedenza oscilla tra 5 e 22 Ohm, ma ha relativa importanza;
le Tannoy Precision 8 che utilizzo hanno ascillazioni un po' superiori,
ma risposta piatta da 100 HZ a 40KHz con 93 db di sensibilità, il picco
di risonanza è a circa 60 Hz e lì abbiamo un calo di 5-6 db, ma non si
sente proprio. Vanno più che bene con un ampli da 10 Watt (in ambito
domestico).
Se uno crede che i moduli d'impedenza troppo tormentati sono un problema
può anche pensare di pilotare i box in corrente (con ampli tipo Trasnova
che sono relativamente indifferenti alle variazioni d'impedenza).

Per quanto riguarda l'idea che i Watt non sono mai abbastanza sono poco
d'accordo. Io ho un altro punto di vista: se per ascoltare a volume
sostenuto (ma domestico) porti al clipping l'ampli, nella migliore delle
ipotesi siamo davanti ad un OR esclusivo: o l'ampli ha effettivamente
poca potenza o i box sono due mattoni; se i box sono due mattoni,
diciamo sotto gli 87 db meritano di fondere le bobine col contenuto
energetico elevato del segnale al clipping; l'importante è non
raggiungere il clipping ed in genere i data sheets dei box indicano la
potenza minima e massima di targa dell'ampli.
Nel caso in questione dicono 15 - 120 Watt, ma il dato importante è la
potenza minima proprio per scongiurare il pericolo di inviare ai box il
segnale clippato. Avendo 91 db di sensibilità ed essendo destinati ad un
impianto domestico, non ha molto senso una potenza superiore ai 35/50
Watt. Il Dennon indicato è più che sufficiente, anzi come distorsione
sembra dare il meglio di sè ad 8 Ohm dove dichiara 45 Watt.
--
_ _
0 0;
@-

E. Delacroix
LAB
2019-04-12 17:34:45 UTC
Permalink
se per ascoltare a volume sostenuto (ma domestico) porti al clipping l'ampli, nella migliore delle ipotesi siamo davanti ad un OR esclusivo: o l'ampli ha effettivamente poca potenza o i diffusori sono due mattoni;
Anche entrambe: non è un OR esclusivo.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
E. Delacroix
2019-04-19 10:23:15 UTC
Permalink
Post by LAB
se per ascoltare a volume sostenuto (ma domestico) porti al clipping l'ampli, nella migliore delle ipotesi siamo davanti ad un OR esclusivo: o l'ampli ha effettivamente poca potenza o i diffusori sono due mattoni;
Anche entrambe: non è un OR esclusivo.
"... nella migliore delle ipotesi" dissi :)
--
_ _
0 0;
@-

E. Delacroix
sandro
2019-04-06 12:56:02 UTC
Permalink
Post by Daniele
Ciao a tutti,
Premetto che sono un neofita di impianti hi-fi, amplificatori, diffusori, lettori CD, ecc.
Ho ricevuto un giradischi in regalo e mi piacerebbe ascoltare i tanti vinili di mio papà.
So che mi serve un amplificatore e una/due casse almeno per poter ascoltare la musica.
Meglio due, che una...
Post by Daniele
Visto che ci sono mi piacerebbe collegare anche la TV all'amplificatore, è possibile? Credo, da ignorante, che possa aiutare nella visione e ascolto di film. Mi sbaglio?
E' possibile, ma la facilita' con cui farlo dipende interamente dal TV.
Se ha l'uscita audio analogica discreta (RCA L+R), basta un cavo adatto.
Altrimenti va studiata l'alternativa, e capito se si puo' utilizzare una
connessione alternativa, che sia sempre analogica (SCART) e quindi
risolvere sempre col cavo adatto, o digitale (coax, toslink) e quindi
risolvere con un accessorio (DAC esterno).
Post by Daniele
Come prodotti, non avendo budget alto, ho visto il Denon PMA-520AE come amplificatore e come casse le Indiana Lane Tesi 261.
All'amplificatore potrei così collegare il giradischi, un lettore cd e la TV.
Qualcuno sa consigliarmi in merito?
Sbaglio ragionamenti?
Presa come riferimento la fascia di prezzo in cui si posizionano i due
prodotti citati, credo sia difficile con circa 500euri prendere robe
diverse, tali da migliorare sensibilmente le performance.



sandro
t***@gmail.com
2019-04-09 08:38:25 UTC
Permalink
Post by Daniele
Ciao a tutti,
Premetto che sono un neofita di impianti hi-fi, amplificatori, diffusori, lettori CD, ecc.
Ho ricevuto un giradischi in regalo e mi piacerebbe ascoltare i tanti vinili di mio papà.
So che mi serve un amplificatore e una/due casse almeno per poter ascoltare la musica.
Visto che ci sono mi piacerebbe collegare anche la TV all'amplificatore, è possibile? Credo, da ignorante, che possa aiutare nella visione e ascolto di film. Mi sbaglio?
Come prodotti, non avendo budget alto, ho visto il Denon PMA-520AE come amplificatore e come casse le Indiana Lane Tesi 261.
All'amplificatore potrei così collegare il giradischi, un lettore cd e la TV.
Qualcuno sa consigliarmi in merito?
Sbaglio ragionamenti?
Grazie mille anticipatamente,
Ciao
Daniele
Ciao.
un paio di informazioni "al contorno" potrebbero essere utili. che giradischi hai ricevuto in regalo? che musica andrai ad ascoltare ed in che stanza (dimensioni, tipo di stanza)?
Daniele
2019-04-10 07:14:01 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Post by Daniele
Ciao a tutti,
Premetto che sono un neofita di impianti hi-fi, amplificatori, diffusori, lettori CD, ecc.
Ho ricevuto un giradischi in regalo e mi piacerebbe ascoltare i tanti vinili di mio papà.
So che mi serve un amplificatore e una/due casse almeno per poter ascoltare la musica.
Visto che ci sono mi piacerebbe collegare anche la TV all'amplificatore, è possibile? Credo, da ignorante, che possa aiutare nella visione e ascolto di film. Mi sbaglio?
Come prodotti, non avendo budget alto, ho visto il Denon PMA-520AE come amplificatore e come casse le Indiana Lane Tesi 261.
All'amplificatore potrei così collegare il giradischi, un lettore cd e la TV.
Qualcuno sa consigliarmi in merito?
Sbaglio ragionamenti?
Grazie mille anticipatamente,
Ciao
Daniele
Ciao.
un paio di informazioni "al contorno" potrebbero essere utili. che giradischi hai ricevuto in regalo? che musica andrai ad ascoltare ed in che stanza (dimensioni, tipo di stanza)?
Ciao,

Mi hanno regalato il giradischi Haouse of Marley, mi rendo conto che non stiamo parlando di cose "serie" e professionali.. ma per cominciare credo vada bene.
Per la musica ho la fortuna di avere ereditato circa 300 vinili datati in cui c'è di tutto: dalla classica al rock; dal pop italiano al jazz. Per questo motivo mi piacerebbe un impianto: per poter riascoltare tutto questo ben di dio.
La stanza non è immensa: si tratta di soggiorno e cucina (open space senza pareti in mezzo). Come dimensioni saranno circa 40/45 mq.
Daniele
2019-04-10 07:15:38 UTC
Permalink
Post by Daniele
Post by t***@gmail.com
Post by Daniele
Ciao a tutti,
Premetto che sono un neofita di impianti hi-fi, amplificatori, diffusori, lettori CD, ecc.
Ho ricevuto un giradischi in regalo e mi piacerebbe ascoltare i tanti vinili di mio papà.
So che mi serve un amplificatore e una/due casse almeno per poter ascoltare la musica.
Visto che ci sono mi piacerebbe collegare anche la TV all'amplificatore, è possibile? Credo, da ignorante, che possa aiutare nella visione e ascolto di film. Mi sbaglio?
Come prodotti, non avendo budget alto, ho visto il Denon PMA-520AE come amplificatore e come casse le Indiana Lane Tesi 261.
All'amplificatore potrei così collegare il giradischi, un lettore cd e la TV.
Qualcuno sa consigliarmi in merito?
Sbaglio ragionamenti?
Grazie mille anticipatamente,
Ciao
Daniele
Ciao.
un paio di informazioni "al contorno" potrebbero essere utili. che giradischi hai ricevuto in regalo? che musica andrai ad ascoltare ed in che stanza (dimensioni, tipo di stanza)?
Ciao,
Mi hanno regalato il giradischi Haouse of Marley, mi rendo conto che non stiamo parlando di cose "serie" e professionali.. ma per cominciare credo vada bene.
Per la musica ho la fortuna di avere ereditato circa 300 vinili datati in cui c'è di tutto: dalla classica al rock; dal pop italiano al jazz. Per questo motivo mi piacerebbe un impianto: per poter riascoltare tutto questo ben di dio.
La stanza non è immensa: si tratta di soggiorno e cucina (open space senza pareti in mezzo). Come dimensioni saranno circa 40/45 mq.
House of Marley, avevo scritto male..
t***@gmail.com
2019-04-10 16:41:34 UTC
Permalink
Post by Daniele
Ciao,
Mi hanno regalato il giradischi Haouse of Marley, mi rendo conto che non stiamo parlando di cose "serie" e professionali.. ma per cominciare credo vada bene.
Per la musica ho la fortuna di avere ereditato circa 300 vinili datati in cui c'è di tutto: dalla classica al rock; dal pop italiano al jazz. Per questo motivo mi piacerebbe un impianto: per poter riascoltare tutto questo ben di dio.
La stanza non è immensa: si tratta di soggiorno e cucina (open space senza pareti in mezzo). Come dimensioni saranno circa 40/45 mq.
ok, il giradischi ha un pre incorporato e non ha bisogno dell'ingresso phono dell'ampli. questo ti puo' servire per allargare la tua scelta, se volessi farlo.
Proverei a cercare qualcosa nell'usato, anche per le casse, magari da pavimento ed un po' piu' grandi di quelle che pensavi di prendere. Comincia dalla stessa marca, se proprio vuoi, io ti consiglio di provare ad ascoltare anche altro.
m***@gmail.com
2020-04-22 09:25:53 UTC
Permalink
Ciao,
mi accodo alla discussione, perchè anche io vorrei collegare la mia smart TV con l'uscita digitale al mio vecchio amplificatore NAD, per ascoltare le app di musica streaming dalle casse e anche dalle cuffie.
Leggendo in giro ho capito che il volume del televisore non funzionerà sull'uscita audio, e quindi devo cercare un modello di DAC fornito di volume.

Non riesco però a capire come potrei collegare anche un'altra fonte (nel mio caso una radio internet) al DAC (visto che ha un'unica entrata digitale, e non ne trovo con due entrate).

Cioè, in generale, avendo più fonti digitali, cosa si fa, si compra un DAC per ogni fonte? Il problema sarebbero poi le multiple connessioni all'amplificatore. Oppure c'e' un modo per combinare i segnali in uno solo?

Scusate le domande forse banali per qualcuno, ma è la mia prima esperienza DAC!!
mimmomis
2020-04-22 09:41:16 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Ciao,
mi accodo alla discussione, perchè anche io vorrei collegare la mia smart TV con l'uscita digitale al mio vecchio amplificatore NAD, per ascoltare le app di musica streaming dalle casse e anche dalle cuffie.
Leggendo in giro ho capito che il volume del televisore non funzionerà sull'uscita audio, e quindi devo cercare un modello di DAC fornito di volume.
Non è necessario avere un DAC fornito di volume, perché sara'
l'amplificatore NAD a variare il volume.
Post by m***@gmail.com
Non riesco però a capire come potrei collegare anche un'altra fonte (nel mio caso una radio internet) al DAC (visto che ha un'unica entrata digitale, e non ne trovo con due entrate).
Io ho comprato per un amico questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B07CY2NC9X/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1
funziona discretamente per la parte audio, il passaggio tra le 3 sorgenti
avviene schiacciando in successione un pulsante sullo scatolotto.

Ciao

Mimmo
m***@gmail.com
2020-04-22 10:08:27 UTC
Permalink
Grazie Mimmo per la pronta risposta!
In effetti posso usare l'ampli NAD per il volume, ma questo è degli anni 80 e non ha telecomando, quindi alzarsi per regolare il volume della TV non è proponibile.
L'oggetto che mi hai linkato sarebbe perfetto se avesse anche il telecomando del volume.
Fabio [Area 6+2.1]
2020-04-22 11:19:29 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Cioè, in generale, avendo più fonti digitali, cosa si fa, si compra un DAC
per ogni fonte? Il problema sarebbero poi le multiple connessioni
Post by m***@gmail.com
all'amplificatore. Oppure c'e' un modo per combinare i segnali in uno
solo?
quasi tutti i dac hanno piu' di un ingresso.

https://www.tnt-audio.com/sorgenti/dacmagic.html
Adriano
2020-04-22 16:36:51 UTC
Permalink
di musica streaming dalle casse e anche dalle cuffie. Leggendo in giro ho
capito che il volume del televisore non funzionerà sull'uscita audio, e
quindi devo cercare un modello di DAC fornito di volume.
no. Se colleghi un lettore cd al nad, non cercheresti un lettore di cd
col regolazione del volume, perche' questa la fa l'ampli. Stessa cosa
per l'audio del tv. A parte questo, trovo scomodo (ma e' una mia idea)
usare il tv per sentire musica in streaming perche' trovo assurdo
tenere acceso il tv per un contenuto solo audio
Non riesco però a capire come potrei collegare anche un'altra fonte (nel mio
caso una radio internet) al DAC (visto che ha un'unica entrata digitale, e
non ne trovo con due entrate).
o trovi un dac con piu' ingressi, o prendi 2 dac.
Cioè, in generale, avendo più fonti digitali, cosa si fa, si compra un DAC
per ogni fonte? Il problema sarebbero poi le multiple connessioni
all'amplificatore. Oppure c'e' un modo per combinare i segnali in uno solo?
ma l'ampli quante entrate linea ha? (tuner, cd, aux, tape sono tutte
adeguate)
Fabio [Area 6+2.1]
2020-04-22 16:51:26 UTC
Permalink
A parte questo, trovo scomodo (ma e' una mia idea) usare il tv per sentire
musica in streaming perche' trovo assurdo tenere acceso il tv per un
contenuto solo audio
c'e' la app sul TV dei Berliner Philarmoniker che ti fa vedere anche il
video del concerto. Molto bella.
Anche youtube ti offre molto...
Adriano
2020-04-22 18:53:51 UTC
Permalink
c'e' la app sul TV dei Berliner Philarmoniker che ti fa vedere anche il video
del concerto. Molto bella.
Anche youtube ti offre molto...
ok, ma parlava di musica in streaming e radio on line e ho dato per
assodato che fossero solo contenuti audio.
sandro
2020-04-22 17:46:24 UTC
Permalink
Post by Adriano
di musica streaming dalle casse e anche dalle cuffie. Leggendo in giro
ho capito che il volume del televisore non funzionerà sull'uscita
audio, e quindi devo cercare un modello di DAC fornito di volume.
no. Se colleghi un lettore cd al nad, non cercheresti un lettore di cd
col regolazione del volume, perche' questa la fa l'ampli. Stessa cosa
per l'audio del tv. A parte questo, trovo scomodo (ma e' una mia idea)
usare il tv per sentire musica in streaming perche' trovo assurdo tenere
acceso il tv per un contenuto solo audio
Gli smart TV hanno accesso ad una diversita' di contenuti multimediali,
e quindi non e' proprio inutile collegarli all'impianto audio.



sandro
m***@gmail.com
2020-04-22 14:20:26 UTC
Permalink
Credo di aver trovato l'articolo:
DAC con 3 ingressi digital, volume anche con telecomando; lo attacco tra la smart TV, la radio internet e l'amplificatore NAD, e a meno di selzionare l'entrata giusta del NAD (a mano) da quel momento in poi avrò lo stream audio sia dalla TV che dalla radio internet, col controllo di volume del DAC.
L'unico dubbio è che il volume del DAC sia poco regolabile, ma dovrebbe andare bene!
ecco l'oggetto:
https://www.amazon.it/dp/B07SVDDLNY/?coliid=I1T33798TZAAFE&colid=GROXOJHQLLLZ&ref_=lv_ov_lig_dp_it&th=1
Fabio [Area 6+2.1]
2020-04-22 15:55:11 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
L'unico dubbio è che il volume del DAC sia poco regolabile, ma dovrebbe andare bene!
ma queste sono ciofeche cinesi di qualità infima.
se ti piace ascoltare la musica, devi andare su tutt'altro tipo di
prodotti...
sandro
2020-04-22 17:49:26 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by m***@gmail.com
L'unico dubbio è che il volume del DAC sia poco regolabile, ma dovrebbe andare bene!
ma queste sono ciofeche cinesi di qualità infima.
se ti piace ascoltare la musica, devi andare su tutt'altro tipo di
prodotti...
Smart TV e radio internet viaggiano se va bene a 192kbps, e le radio che
vanno a 320kbps le devi cercare col lanternino.
Non dico che mi fa impazzire quello scatolo, ma io non arriverei mai ad
un budget a tre cifre, per questo tipo di utilizzo.



sandro
m***@gmail.com
2020-04-22 17:55:19 UTC
Permalink
Rispondo a tutti col nome @:


@Fabio:
io ci spenderei anche un pochino, ma non riesco a trovare nulla con almeno due entrate digitali (vorrei per l'appunto collegarci TV smart e radio internet)

@Adriano:
2 DAC è poco pratico, specie se voglio qualcosa di qualità che costi:l'ampli NAD ha 4 entrate, una è ancora libera, per l'appunto per l'uscita del DAC

@Fabio:
per l'appunto, proprio la app dei Berliner vorrei sentire meglio di come mi esce dall'uscita cuffie della TV (collegata al NAD)
Fabio [Area 6+2.1]
2020-04-22 21:11:19 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
io ci spenderei anche un pochino, ma non riesco a trovare nulla con almeno
due entrate digitali (vorrei per l'appunto collegarci TV smart e >radio
internet)
ti ho messo un link al Cambridge Dacmagic. vedi anche la versione 100:
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/sorgenti/meccaniche-convertitori/cambridge-dac-magic-100/cambridge-dac-magic-100.htm

Ma tantissimi DAC hanno 4 ingressi, alcuni anche 8 o 10...
Eccotene alcuni con almeno 2 ingressi:

https://www.audioteka.it/pro-ject-dac-box-usb.html
https://www.audioteka.it/musical-fidelity-v90-blu.html
https://www.audioteka.it/hi-fi/dac-convertitori/musical-fidelity-v90-dac.html
https://www.audioteka.it/pro-ject-dac-box-ds.html
https://www.audioteka.it/prodotti/pro-ject-dac-box-ds-2-ultra.html
m***@gmail.com
2020-04-23 08:03:58 UTC
Permalink
Grazie dei consigli!
I primi due mi sembra che abbiano sempre una sola entrata digitale: non capisco perchè su un oggetto che costa sui 200 euro e passa non possano mettere almeno 2-3 entrate digitali. E' vero che si può mettere uno switch in ingresso (n ingressi digitali--> una uscita digitale) , ma è sempre un pezzo che allunga la serie. Mah forse si fa così.
Fabio [Area 6+2.1]
2020-04-23 12:07:50 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Grazie dei consigli!
I primi due mi sembra che abbiano sempre una sola entrata digitale: non
capisco perchè su un oggetto che costa sui 200 euro e passa non >possano
mettere almeno 2-3 entrate digitali. E' vero che si può mettere uno switch
in ingresso (n ingressi digitali--> una uscita digitale) , ma >è sempre un
pezzo che allunga la serie. Mah forse si fa così.
sono tutti prodotti con almeno due ingressi digitali...
m***@gmail.com
2020-04-24 05:26:44 UTC
Permalink
Grazie Fabio dei preziosi consigli!
Penso che andrò sull'entry level di Cambridge, e ci collegherò un altro ampli che ho (Linn Classik), in modo da poterlo mettere tra TV e radio internet e ampli e avere il volume dal telecomando del Linn.
Adriano
2020-04-24 16:36:43 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
I primi due mi sembra che abbiano sempre una sola entrata digitale: non
capisco perchè su un oggetto che costa sui 200 euro e passa non possano
mettere almeno 2-3 entrate digitali. E' vero che si può mettere uno switch in
il cambridge dac magic 100 ha 2 spdif, un toslink e un ingresso usb
Ci sarebbe anche il "plus" con 2 spdif, 2 toslink e usb (comunque 3
ingressi, perche' ogni ingresso digitale fa scegliere o spidif o
toslink). Ha anche volume e uscita cuffia.
m***@gmail.com
2020-04-25 06:40:18 UTC
Permalink
Ho scoperto che la causa della confusione è la mia ignoranza sui connettori: pensavo che l'unica entrata digitale fosse la toslink, invece cercando su internet ho scoperto che anche la spdif è digitale. Il connettore sembra identico per entrambi, un cavo ottico, su wikipedia sono identici
https://en.wikipedia.org/wiki/TOSLINK
https://en.wikipedia.org/wiki/S/PDIF
quindi son due connettori di nome diverso ma con identico 'trasporto' ottico.
Non capisco bene la differenza.
Fabio [Area 6+2.1]
2020-04-25 12:32:44 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Ho scoperto che la causa della confusione è la mia ignoranza sui
connettori: pensavo che l'unica entrata digitale fosse la toslink, invece
cercando >su internet ho scoperto che anche la spdif è digitale. Il
connettore sembra identico per entrambi, un cavo ottico, su wikipedia sono
identici
https://en.wikipedia.org/wiki/TOSLINK
https://en.wikipedia.org/wiki/S/PDIF
quindi son due connettori di nome diverso ma con identico 'trasporto' ottico.
toslink, USB, AES EBU e coassiale sono tre tipi di cavi e connettori che
trasportano tutti un segnale digitale...
sandro
2020-04-25 14:19:41 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Ho scoperto che la causa della confusione è la mia ignoranza sui connettori: pensavo che l'unica entrata digitale fosse la toslink, invece cercando su internet ho scoperto che anche la spdif è digitale. Il connettore sembra identico per entrambi, un cavo ottico, su wikipedia sono identici
https://en.wikipedia.org/wiki/TOSLINK
https://en.wikipedia.org/wiki/S/PDIF
quindi son due connettori di nome diverso ma con identico 'trasporto' ottico.
Negativo, la S/P-DIF vulgaris e' elettrica.
Post by m***@gmail.com
Non capisco bene la differenza.
S/P-DIF e' il protocollo digitale consumer di Sony e Philips (negli
acronimi trovi infatti i nomi dei due costruttori), che viaggia
solitamente via trasporto elettrico su linea coax sbilanciata, tramite
connessione RCA

TOSLINK e' invece il trasporto digitale consumer di Toshiba, che veicola
sempre il protocollo S/P-DIF, ma e' una linea ottica invece che
elettrica, tramite connessione JIS F05

Dunque, nel primo caso, con un nome solo indichi protocollo e
interfaccia fisica, mentre nel secondo caso indichi solamente
l'interfaccia fisica (tanto il protocollo e' sempre quello).


Da sottolineare che quella TOSLINK non e' una "fibra ottica",
propriamente detta, sia per l'uso dei materiali del trasporto (non si
tratta di fibra di vetro) che dei transcoder (non sono laser ma semplici
LED).
Tant'e' che, a differenza delle vere connessioni in fibra, e' garantita
solo per qualche metro (credo una decina), invece che per centinaia o
migliaia.



sandro
Adriano
2020-04-25 19:01:59 UTC
Permalink
https://en.wikipedia.org/wiki/TOSLINK https://en.wikipedia.org/wiki/S/PDIF
quindi son due connettori di nome diverso ma con identico 'trasporto' ottico.
Non capisco bene la differenza.
la differenza e' che spdif e' elettrico (tipicamente con connettore RCA
e cavo coassiale, o canon per AES EBU, ma meno frequente in apparecchi
consumer); toslink e' ottico.
m***@gmail.com
2020-04-26 06:25:47 UTC
Permalink
come cavo coassiale questo dovrebbe essere ok, no?
https://www.amazon.it/gp/product/B01D5H8TS4/ref=ppx_od_dt_b_asin_title_s00?ie=UTF8&psc=1
Fabio [Area 6+2.1]
2020-04-26 10:20:10 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
come cavo coassiale questo dovrebbe essere ok, no?
https://www.amazon.it/gp/product/B01D5H8TS4/ref=ppx_od_dt_b_asin_title_s00?ie=UTF8&psc=1
quello del link e' un cavo coassiale digitale e va bene.
La qualità costruttiva di quel cavo pero' e' un'incognita. Amazon non fa
cavi digitali, sara' rimarchiato sicuramente...
m***@gmail.com
2020-04-26 11:02:36 UTC
Permalink
per la radio internet dovrebbe andare bene, in fondo non è un componente 'hi-fi' ...
Fabio [Area 6+2.1]
2020-04-26 12:04:40 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
per la radio internet dovrebbe andare bene, in fondo non è un componente 'hi-fi' ...
per i berliner philarmoniker un po' meno...
m***@gmail.com
2020-04-26 12:23:50 UTC
Permalink
Infatti, per quelli ho un cavo ottico schermato bene (tipo 'stoffa') e adeguatamente spesso....
:-)
sandro
2020-04-27 09:54:52 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by m***@gmail.com
per la radio internet dovrebbe andare bene, in fondo non è un componente 'hi-fi' ...
per i berliner philarmoniker un po' meno...
Ma per favore...
Si riporti l'articolo che dimostri la differenza di "resa" tra due cavi
per connessioni digitali in ambito domestico, in termini di bit reali
persi, tra due apparecchiature connesse con un paio di metri di linea.

Usando di tutto, dal doppino intrecciato, al coax, al triax, e di
qualsiasi impedenza caratteristica.
I problemi si hanno per tratte lunghe (leggi: decine di metri). Fino al
metro e mezzo dei mobiletti domestici puoi usare anche una piattina di
rosso/nero, se ti va di culo che le interfacce sono di bocca buona.


Ho usato rg58, 59, 174, connettori RCA, BNC, connesso tra loro
interfacce AES/EBU alle S/P-DIF in ambo i versi, non adattando i 110 ai
75 e usando mezzo segnale.
Ha sempre funzionato tutto, e bene.
L'unica volta che m'ha detto "NO", e' stato quando ho tentato di portare
una AES/EBU per 50mt su coppia fonica standard (un cavo pure vecchio di
vent'anni di maltrattamenti pesanti), verso una scheda professionale di
quelle rompicazzo, ortodosse.
C'ho messo allora una interfaccia RME ADI-8-DS MK3 ed e' riuscita a
camminare lo stesso...la classe non e' acqua.

:P



sandro
Fabio [Area 6+2.1]
2020-04-27 10:57:59 UTC
Permalink
Post by sandro
Ma per favore...
io di un cavo da 9 euro senza caratteristiche dichiarate non mi fido.
Voglio sapere se i connettori sono dorati, il tipo di saldatura, materiale
utilizzato, etc.
Io per i cavi non spendo centinaia di euro, per un digitale di solito spendo
sui 20-30 euro, ma di quello non mi fido...
sandro
2020-04-27 20:10:53 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by sandro
Ma per favore...
io di un cavo da 9 euro senza caratteristiche dichiarate non mi fido.
Cioe'?
Che cosa ti devono dichiarare?
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Voglio sapere se i connettori sono dorati, il tipo di saldatura,
materiale utilizzato, etc.
Io per i cavi non spendo centinaia di euro, per un digitale di solito
spendo sui 20-30 euro, ma di quello non mi fido...
Ma non capisco di cosa "non ti fidi".
Suona? Se si, sta funzionando punto. Non sono previste alternative nella
conversione D/A dell'audio digitale, non puo' funzionare "un po' bene o
un po' male", come nell'analogico.
O riceve il necessario per decodificare, oppure fa casino e te n'accorgi
subito, SE non rimane del tutto muto, com'e' capitato nel caso citato.

Di cosa devi fidarti, di meglio se non dei tuoi sensi?
Delle minkiate che scrive uno che per campare deve vendere i suoi
cavi?... ;)
Quello fa il lavoro suo di venditore...cosa vuoi che ti dica, che vende
a 30euri un cavo che ne vale 5...?
E pensa che c'e' gente che ci aggiunge pure due zeri...perche' oltre al
cavo ritiene indispensabile i supporti per non fargli toccare terra,
realizzando delle catenarie che gli elettrodotti a confronto sono roba
da modellismo.


Un ottimo cavo "digitale" e' un coax vulgarsi da 75ohm, ossia, un
qualsiasi cavo buono per il video composito analogico CVBS.
Il classico dei classici, un robustissimo RG-59 costa meno di
40e/matassa da 100mt, arrivi ad un euro al metro se te lo vende un
ladro. Altri due euri per la coppia di connettori da raddoppiare se li
vuoi metallici dorati, e parti da 5e per un cavo da 1mt, aumentabili di
1e/mt alla bisogna.

Ma ti assicuro che per tratte brevi, finche' non stressi le performance
dell'interfaccia, un cavo fonico coax non ti fa sentire la differenza.



sandro
LAB
2020-04-30 07:04:32 UTC
Permalink
Io, anche per l'audio analogico, usavo il cavo coassiale a 75 Ohm
che al negozio chiamavano "per videocitofono", con un diametro
esterno di 4mm.
--
Vieni a trovarci su Youtube: https://goo.gl/522kv4
Adriano
2020-04-26 18:01:33 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
come cavo coassiale questo dovrebbe essere ok, no?
https://www.amazon.it/gp/product/B01D5H8TS4/ref=ppx_od_dt_b_asin_title_s00?ie=UTF8&psc=1
esatto
sandro
2020-04-22 18:10:33 UTC
Permalink
Post by Daniele
Ciao a tutti,
Premetto che sono un neofita di impianti hi-fi, amplificatori, diffusori, lettori CD, ecc.
Ho ricevuto un giradischi in regalo e mi piacerebbe ascoltare i tanti vinili di mio papà.
So che mi serve un amplificatore e una/due casse almeno per poter ascoltare la musica.
Visto che ci sono mi piacerebbe collegare anche la TV all'amplificatore, è possibile? Credo, da ignorante, che possa aiutare nella visione e ascolto di film. Mi sbaglio?
Come prodotti, non avendo budget alto, ho visto il Denon PMA-520AE come amplificatore e come casse le Indiana Lane Tesi 261.
All'amplificatore potrei così collegare il giradischi, un lettore cd e la TV.
Qualcuno sa consigliarmi in merito?
Sbaglio ragionamenti?
No, ma farei uno sforzo in piu', e penserei ad una coppia di monitor
leggermente piu' performanti delle Tesi. In caso, prendere in
considerazione l'usato.
Arrivare almeno tipo alle Focal 706 o 806...

In ogni caso mancano dati importanti per fare una scelta mirata, come la
dimensione del locale e posizionamento dei monitor, nonche' capire quale
sara' il tipo di musica prevalentemente ascoltata.



sandro
Loading...