Post by Poeta®A questo punto la domanda sorge spontanea: qual'è la banda passante
richiesta per il trasferimento dei dati?
Non dovrebbe essere qualcosa come 170Kb/s?
Il transfer rate massimo e' tra i 2Mbit/s e i 3Mbit/s. La codifica
"Biphase Mark" di fatto raddoppia il numero dei fronti d' onda.
Passare dal transfer rate alla banda passante non e' poi cosi' semplice,
visto che bisogna considerare i tempi di salita massimi che il sistema
puo' sopportare.
Ipotizzando un risetime accettabile di 16,5ns, la banda (a -3dB) di tale
segnale e' 21Mhz, con *un decadimento del primo ordine* che *va'
preservato* (altrimenti ti scordi la tua bella onda quadra con un
risetime di 16ns): quindi hai presenza di segnale sino ai 210MHz (per
fare un esempio), e piu'.
Per far un altro esempio, i trasformatori-isolatori per le conversioni
AES-EBU/SPDIF, hanno una banda passante di 200MHz.
Post by Poeta®Dentro ai comuni PC gli hard disk hanno una banda passante che è di
oltre 100 volte superiore, eppure si usano cavi composti da banali fili
di rame.
Ma non sono (non sempre) banali "cavi composti":
- l' interfaccia ATA usava, nelle sue versioni piu' anziane (e lente)
cavi di capacita' bassa e definita (molto piu' bassa di quella di un
cavo coassiale o twistato standard), e piccole distanze (minore
lunghezza=minore capacita'=minore deformazione dell' onda). Se non mi
sbaglio, era anche imposta una determinata e bassa resistenza di
terminazione dei cavi (minore resistenza a parita' di capacita'=maggiore
banda passante)
- l' ATA-2 usa un cavo composto a 80 fili, due per ciascun segnale (e'
una linea di trasmissione, come un cavo coassiale), e, anche qui,
limitazioni di lunghezza e standard precisi di capacita'.
- l' interfaccia SCSI utilizzava, una volta (adesso non saprei), linee
di trasmissione bilanciate.
- Anche i bus interni dei computer utilizzano (se le lunghezze sono
significative), sistemi costruttivi simili.
Come vedi e' sempre "rame", ma non e' mai "banale".
Post by Poeta®(coi segnali digitali, è talvolta possibile ottenere 'a
valle' un segnale migliore di quello 'a monte', spiegava il prof. di
Telecomunicazioni...).
Possibile, ma sempre a spese di qualcosa d' altro (per la 2' legge della
termodinamica).
--
Negromanzia: l'arte di evocare i negri.