Discussione:
Sony SCD-XA3000ES vs. SCD-XA777ES
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo Massetti
2004-11-26 08:59:04 UTC
Permalink
Ieri sera ho portato la macchina di cui stiamo parlando in questi giorni
nella ''sala grande'' (cioe' da mio padre, nella sala audio trattata
acusticamente) per confrontarla, sia pure rapidamente, con il fratello
maggiore 777 (che dovrebbe essere estremamente simile al nuovo 9000).
Presente anche GiorgioF, da cui mi serviva un parere sulle novita' di
crossover introdotte nei diffusori.
Dunque? Diciamo che le macchine sono nettamente in parentela. Tutto quello
che il 3000 fa bene il fratellone lo fa un pochino meglio (scena sonora da
stabile a granitica, plasticita' degli strumenti, gamma bassa da estesa a
poderosa, etc.). In compenso il 3000 ha digerito un CD che il 777 rifiutava
di leggere (misteri della lettura ottica).
Vi piace il 3000 e lo volete in una versione vitaminizzata? Cacciate i 4000
euro del 9000 :-))

Ciao!
Gigi
2004-11-26 14:53:51 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Ieri sera ho portato la macchina di cui stiamo parlando in questi giorni
nella ''sala grande'' (cioe' da mio padre, nella sala audio trattata
acusticamente) per confrontarla, sia pure rapidamente, con il fratello
maggiore 777 (che dovrebbe essere estremamente simile al nuovo 9000).
Presente anche GiorgioF, da cui mi serviva un parere sulle novita' di
crossover introdotte nei diffusori.
Dunque? Diciamo che le macchine sono nettamente in parentela. Tutto quello
che il 3000 fa bene il fratellone lo fa un pochino meglio (scena sonora da
stabile a granitica, plasticita' degli strumenti, gamma bassa da estesa a
poderosa, etc.). In compenso il 3000 ha digerito un CD che il 777 rifiutava
di leggere (misteri della lettura ottica).
Vi piace il 3000 e lo volete in una versione vitaminizzata? Cacciate i 4000
euro del 9000 :-))
Ciao!
Mi tengo il 3000+ i 4000 euri.
Ciao.
Tsunami!
2004-11-26 15:05:14 UTC
Permalink
Post by Gigi
Post by Massimo Massetti
Vi piace il 3000 e lo volete in una versione vitaminizzata? Cacciate i 4000
euro del 9000 :-))
Ciao!
Mi tengo il 3000+ i 4000 euri.
Ciao.
lo vendono a 2600 su ebay.

ma a questo punto e' piu' conveniente il Vincent 233 a 900 euro, il miglior
lettore fino a 3000 euro...
OOOPPPSSSSS.....

scusate, mi stavo Berryzzando...

Io a quel punto prenderei il nuovo Marantz SA11

ciao
Piergiorgio


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
claudio53
2004-11-27 09:21:09 UTC
Permalink
"Massimo Massetti" <> ha scritto nel messaggio news:sfCpd.51557$***@twister1.libero.it...
.....> Vi piace il 3000 e lo volete in una versione vitaminizzata? Cacciate
i 4000
Post by Massimo Massetti
euro del 9000 :-))
oppure spendetene meno di 1000 qua!!!
http://www.chevinaudio.co.uk/html/sacd.htm
Qualcuno conosce???
franSACD
2004-11-27 10:36:28 UTC
Permalink
Post by claudio53
http://www.chevinaudio.co.uk/html/sacd.htm
Esplicativo per chi dà la giusta importanza alle "misure"... il
grafico dei transienti: qualcuno mica ci vede qualche somiglianza tra
analogico e DSD? E qualcun altro mica vede altre somiglianze tra 96 e
192 kHz? :-)

--
Ciao,
franSACD

-----------------------------------------------
Obsequium amicos, veritas odium parit
Massimo Massetti
2004-11-27 11:21:08 UTC
Permalink
Post by claudio53
.....> Vi piace il 3000 e lo volete in una versione vitaminizzata?
Cacciate i 4000
Post by Massimo Massetti
euro del 9000 :-))
oppure spendetene meno di 1000 qua!!!
http://www.chevinaudio.co.uk/html/sacd.htm
Beh, quelli sono 1000 per una modifica, se ho ben capito!
Non prendete troppo alla lettera la mia battuta: era ad uso e consumo di chi
avesse ascoltato una delle due macchine e volesse farsi un'idea dell'altra:
si somigliano, ecco tutto.

Ciao!
A.B.normal
2004-11-27 12:36:42 UTC
Permalink
On Sat, 27 Nov 2004 10:21:09 +0100, "claudio53"
Post by claudio53
oppure spendetene meno di 1000 qua!!!
http://www.chevinaudio.co.uk/html/sacd.htm
Purtroppo per meno di mille ti modificano i tuoi quattromila che devi
avere gia speso ;-)


-----
Persino un orologio fermo ha ragione due volte al giorno.
Fernando
2004-11-27 12:49:06 UTC
Permalink
Post by claudio53
.....> Vi piace il 3000 e lo volete in una versione vitaminizzata?
Cacciate i 4000
Post by Massimo Massetti
euro del 9000 :-))
oppure spendetene meno di 1000 qua!!!
http://www.chevinaudio.co.uk/html/sacd.htm
Qualcuno conosce???
Pare anche a me che sia solo il prezzo della modifica. Però è molto
interessante, il nuovo stadio di uscita praticamente bypassa tutto quello
che c'è dopo il decoder DSD, anche i DACs!
Nella documentazione si sostiene che il flusso bitstream che esce dal
decoder non ha bisogno di conversione ma solo di un buon filtro passa-basso.
Se fosse vero questa sarebbe la vera innovazione dell'alta risoluzione ma
una domanda sorge spontanea: perchè i tecnici della Sony che l'hanno
inventato non ci hanno pensato e si ostinano a mettere dei dac (che per
quanto basso un costo ce l'hanno) dentro le loro macchine SACD?
Ciao, Fernando
alberto.p
2004-11-28 17:35:36 UTC
Permalink
Post by Fernando
Nella documentazione si sostiene che il flusso bitstream che esce dal
decoder non ha bisogno di conversione ma solo di un buon filtro passa-basso.
C'è un'intervista al progettista della Marantz su Videohifi che potrebbe
interessarti .

Ken Ishiwata: "nella mia catena personale suona un lettore SACD che ho fatto
per me: non ha convertitore digitale/analogico, solo un filtro."

Alberto
Fernando
2004-11-28 23:32:38 UTC
Permalink
Post by alberto.p
C'è un'intervista al progettista della Marantz su Videohifi che potrebbe
interessarti .
Ken Ishiwata: "nella mia catena personale suona un lettore SACD che ho fatto
per me: non ha convertitore digitale/analogico, solo un filtro."
Darò un'occhiata, grazie per la dritta. Inizialmente pensavo fosse solo la
nuova moda "esoterica" del momento (tipo convertitori non-os filterless) ma
visto che l'indicazione viene anche da fonti privilegiate...
Ho rimediato i service manuals di un paio di lettori SACd Sony. La chiave di
volta è il filtro digitale che c'è praticamente in tutte le macchine Sony
(VC24 o VC24+). Sembra che prelevando il segnale all'uscita di quel filtro
si ha un flusso in voltaggio che quindi non ha bisogno di stadio di
conversione I/V e può essere reso "musica" semplicemente con un passa basso.
Mi sembra sempre più interessante, anche per le potenzialità del formato.
Ciao, Fernando
GiorgioF
2004-11-27 12:57:51 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Dunque? Diciamo che le macchine sono nettamente in parentela. Tutto
quello che il 3000 fa bene il fratellone lo fa un pochino meglio
(scena sonora da stabile a granitica, plasticita' degli strumenti,
gamma bassa da estesa a poderosa, etc.). In compenso il 3000 ha
digerito un CD che il 777 rifiutava di leggere (misteri della lettura
ottica).
Confermo tendenzialmente le opinioni di Massimo, anche se abbiamo qualche
sensazione differente in merito al 3000. A me, personalmente, appare un poco
più freddo ed un pelino troppo tagliente in gamma alta rispetto al 777, che
invece apprezzo molto, anche se timbricamente più "impersonale" del 1000
Philips.

La costruzione appare comunque molto buona ed il suono con SACD di alto
livello.
Post by Massimo Massetti
Vi piace il 3000 e lo volete in una versione vitaminizzata? Cacciate
i 4000 euro del 9000 :-))
Io cercherei il 777 usato!!! :-)

Giorgio
Massimo Massetti
2004-11-27 13:53:30 UTC
Permalink
Post by GiorgioF
Confermo tendenzialmente le opinioni di Massimo, anche se abbiamo qualche
sensazione differente in merito al 3000. A me, personalmente, appare un poco
più freddo ed un pelino troppo tagliente in gamma alta rispetto al 777, che
invece apprezzo molto, anche se timbricamente più "impersonale" del 1000
Philips.
E' vero, su questo punto non abbiamo avuto la stessa sensazione.
Post by GiorgioF
La costruzione appare comunque molto buona ed il suono con SACD di alto
livello.
Post by Massimo Massetti
Vi piace il 3000 e lo volete in una versione vitaminizzata? Cacciate
i 4000 euro del 9000 :-))
Io cercherei il 777 usato!!! :-)
Puo' essere un'ottima mossa. Anche se i pochi che si trovano si pagano
abbastanza (ho seguito un'asta su ebay.de arrivata oltre i 1800 euro).

Ciao!
Massimo Massetti
2004-11-27 20:17:57 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Post by GiorgioF
Confermo tendenzialmente le opinioni di Massimo, anche se abbiamo qualche
sensazione differente in merito al 3000. A me, personalmente, appare un poco
più freddo ed un pelino troppo tagliente in gamma alta rispetto al 777, che
invece apprezzo molto, anche se timbricamente più "impersonale" del 1000
Philips.
E' vero, su questo punto non abbiamo avuto la stessa sensazione.
E mi viene da aggiungere: questo da l'idea di quanto si stia parlando di
''sfumature''. Infatti sulle questioni di crossover era molto piu' facile
avere la stessa sensazione (e tu non sapevi nulla di cosa fosse stato fatto
alle casse).

Ciao!
GiorgioF
2004-11-27 23:27:05 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
E mi viene da aggiungere: questo da l'idea di quanto si stia parlando
di ''sfumature''. Infatti sulle questioni di crossover era molto piu'
facile avere la stessa sensazione (e tu non sapevi nulla di cosa
fosse stato fatto alle casse).
Ciao!
Verissimo, la modifica dell xover ha fornito delle impressioni piuttosto
evidenti, tanto da essere riconoscibili senza dubbio. La questione dei due
apparecchi è molto più una questione di gusto personale che non di effettive
diversità.

Giorgio
Ciro
2004-11-27 14:33:16 UTC
Permalink
Post by GiorgioF
Post by Massimo Massetti
Dunque? Diciamo che le macchine sono nettamente in parentela. Tutto
quello che il 3000 fa bene il fratellone lo fa un pochino meglio
(scena sonora da stabile a granitica, plasticita' degli strumenti,
gamma bassa da estesa a poderosa, etc.). In compenso il 3000 ha
digerito un CD che il 777 rifiutava di leggere (misteri della lettura
ottica).
Confermo tendenzialmente le opinioni di Massimo, anche se abbiamo qualche
sensazione differente in merito al 3000. A me, personalmente, appare un poco
più freddo ed un pelino troppo tagliente in gamma alta rispetto al 777, che
invece apprezzo molto, anche se timbricamente più "impersonale" del 1000
Philips.
La costruzione appare comunque molto buona ed il suono con SACD di alto
livello.
Post by Massimo Massetti
Vi piace il 3000 e lo volete in una versione vitaminizzata? Cacciate
i 4000 euro del 9000 :-))
Io cercherei il 777 usato!!! :-)
Giorgio
Fatto!1000 sterline benedette .
Massimo Massetti
2004-11-27 14:59:56 UTC
Permalink
Post by Ciro
Post by GiorgioF
Io cercherei il 777 usato!!! :-)
Giorgio
Fatto!1000 sterline benedette .
Gia' arrivato? Facci sapere!

Ciao!
Ciro
2004-11-28 13:17:38 UTC
Permalink
Post by Massimo Massetti
Post by Ciro
Post by GiorgioF
Io cercherei il 777 usato!!! :-)
Giorgio
Fatto!1000 sterline benedette .
Gia' arrivato? Facci sapere!
Ciao!
Appena inserito il suono era tagliente e con poche
armoniche, tanto che ho dovuto sostituire il cavo di
alimenazione in argento con uno in rame per poterlo
ascoltare un po' .Anche il multicanale presentava
questo problema .Dopo un paio di giorni le cose si
sono messe a posto e ho potuto rimettere il cavo
in argento. Il test che mi ha convinto della bonta'
della macchina e' stato un disco Mercury Living
Presence Overtures di Suppe'dirette da Paray
con l' Orchesra di Detroit regisrazine anni 50 .Questo SACD
sui miei precedenti lettori SACD non suonava
molto differente dal corrispondente Cd e pensavo
fosse un cattivo riversamento.
Quando lo metto sul 777 non credo alle mie orecchie
Le Overtures Di Suppe' che prima erano fruste e
inespressive diventano degli eleganti gioielli
musicali e diviene palpabile la qualita' di questa
orchestra che suona senza vibrato
con una precisione armonica millimetrica .
Piu' che un ascolto HI-Fi una esperienza
altamente gratificante.
Poi e' venuto il turno del multicanale
che in questa macchina puo' essere regolato
in 5 posizioni.Dopo aver regolato il tutto
nella posizione migliore ho ascoltato finalmente
la 4a di Malher di Thilson Thomas che questo lettore
legge senza problemi.
Il multicanale porta in un altra dimensione.
Questa Sinfonia e' la descrizione del paradiso
e alla fine del terzo movimento pare proprio
di esserci in quanto la musica rimane sospesa
per un lungo attimo aldila'del tempo in uno stato
di piena beatitudine.
Conosco questa Sinfonia da molto tempo e in parecchie
versioni e anche questa in CD, ma mai avevo provato questa
sensazione di beatitudine celeste sospesa e prolungata.
Tutto merito del multicanale che nel 777 funziona
meravigliosamente, trasformando ogni ascolto in una avventura
musicale
Va da se' che i CD pur essendo riprodotti splendidamante
da questa macchina non hanno piu' niente da dire.
E dire che ero scettico sul Sacd e sul multicanale.


PS.Il mio sistema e' composto da Ampli TAG MAC Laren 60i
e casse Spendor BC1 prima serie e sub REL QUARKE il tutto cablato
in con cavi in argento purissimo.

Saluti
Ciro
Ryoma [Zanbot3000]
2004-11-28 14:01:32 UTC
Permalink
Post by Ciro
Va da se' che i CD pur essendo riprodotti splendidamante
da questa macchina non hanno piu' niente da dire.
Intendi per le limitazioni del formato in confronto agli alta
risoluzione o perché il Sony in questione ha un rendimento
nettamente inferiore alle aspettative con i cd?
--
Ryoma
DURAN DURAN --- Astronaut
ICQ#41121680
Ciro
2004-11-28 16:59:15 UTC
Permalink
Post by Ryoma [Zanbot3000]
Post by Ciro
Va da se' che i CD pur essendo riprodotti splendidamante
da questa macchina non hanno piu' niente da dire.
Intendi per le limitazioni del formato in confronto agli alta
risoluzione o perché il Sony in questione ha un rendimento
nettamente inferiore alle aspettative con i cd?
Intendevo le limitazioni del formato che questo
magnifico lettore SACD evidenzia facilmente
Quando ascolto ottime regitazioni su CD non
posso far a meno di pensare cosa verrebbe fuori in SACD
.Stereophile considera il 777 uno dei miglori lettori
CD in commercio
Che poi la Sony in alcuni modelli DVD multiformato
abbia penalizzato il formato CD e' un altro discorso

Saluti
Ciro
franSACD
2004-11-28 14:26:13 UTC
Permalink
Post by Ciro
777
Appena inserito il suono era tagliente e con poche
armoniche. Dopo un paio di giorni le cose si
sono messe a posto.
Anche al mio Marantz SA-17S1 è capitata la stessa cosa: appena
sballato era asciuttino e insignificante, ma dopo qualche giorno si è
letteralmente "aperto" acquistando matericità e consistenza. Parlo
della sezione SACD, ovviamente...
Post by Ciro
Quando lo metto sul 777 non credo alle mie orecchie
Piu' che un ascolto HI-Fi una esperienza
altamente gratificante.
Poi e' venuto il turno del multicanale
che in questa macchina puo' essere regolato
in 5 posizioni.Dopo aver regolato il tutto
nella posizione migliore
Su cosa agisce quella "regolazione"?
Post by Ciro
ho ascoltato finalmente
la 4a di Malher di Thilson Thomas che questo lettore
legge senza problemi.
Sgrunt! :-)
Post by Ciro
Il multicanale porta in un altra dimensione.
Eh, eh, vaglielo a dire agli scettici blues... :-)
Post by Ciro
E dire che ero scettico sul Sacd e sul multicanale.
Ci vorrebbero molti più San Tommaso in giro, piuttosto che criticoni
sputasentenze che non hanno mai visto da vicino, né toccato con mano,
almeno uno di questi splendidi esempi di tecnologia applicata alla
riproduzione della musica.

--
franSACD

-----------------------------------------------
Obsequium amicos, veritas odium parit
Ciro
2004-11-28 16:33:12 UTC
Permalink
Post by franSACD
Post by Ciro
777
Appena inserito il suono era tagliente e con poche
armoniche. Dopo un paio di giorni le cose si
sono messe a posto.
Anche al mio Marantz SA-17S1 è capitata la stessa cosa: appena
sballato era asciuttino e insignificante, ma dopo qualche giorno si è
letteralmente "aperto" acquistando matericità e consistenza. Parlo
della sezione SACD, ovviamente...
Post by Ciro
Quando lo metto sul 777 non credo alle mie orecchie
Piu' che un ascolto HI-Fi una esperienza
altamente gratificante.
Poi e' venuto il turno del multicanale
che in questa macchina puo' essere regolato
in 5 posizioni.Dopo aver regolato il tutto
nella posizione migliore
Su cosa agisce quella "regolazione"?
Il cosidetto Bass Menagment consiste nella possibilita'
di 8 configurazioni
MCHD Direct ogni segnale e' emesso direttamente da
ogni altoparlante
5 Large + subwoofer
5 Large
5 Small+ Sub
FRONT Large +SUB
FRONT Large
No Central +Sub
No Cental

Large significa Larga banda con le basse
Small senza le basse

Ogni configurazione puo' essere regolata finemente
per mezzo di un tono campione che permette di aggiustare
da un display il bilancimento dei vari canali .

Per quanto mi riguarda ho trovato piu' soddisfacente
per me la posizione 5 Large in quanto il mio SUB e'
collegato direttanente all 'uscita casse
dell'ampli.
Generalmente i normali lettori hanno solo la
MCHD direct


Prima di arrivare a questo lettore ho fatto
esperienza su macchine economiche e mi e' sempre stata
lampante la superiorita' del SACD sul CD ,ma mi son reso conto
che il vero suono del Sacd lo si puo' ascoltare solo con lettori
di alta qualita'

Comuqnue ti devo ringraziare in quanto e' grazie al tuo entusiasmo
per questo formato che mi e' venuta la voglia di provare e di andare avanti
Saluti
Ciro
franSACD
2004-11-28 16:50:07 UTC
Permalink
Post by Ciro
Prima di arrivare a questo lettore ho fatto
esperienza su macchine economiche e mi e' sempre stata
lampante la superiorita' del SACD sul CD ,ma mi son reso conto
che il vero suono del Sacd lo si puo' ascoltare solo con lettori
di alta qualita'
Confermo anche se oggi con tutte le offerte che ci sono in giro si
riesce ad ascoltare bene il SACD anche con lettori dal costo molto
abbordabile.
Post by Ciro
Comuqnue ti devo ringraziare in quanto e' grazie al tuo entusiasmo
per questo formato che mi e' venuta la voglia di provare e di andare avanti
Grazie, mi stai dando proprio una gran bella soddisfazione! :-))
Non posso che essere felice di aver contribuito a far innamorare del
buon ascolto anche te.
Post by Ciro
Saluti
--
Ciao,
franSACD

-----------------------------------------------
Obsequium amicos, veritas odium parit
BERRY
2004-11-29 09:09:02 UTC
Permalink
Post by franSACD
Post by Ciro
Prima di arrivare a questo lettore ho fatto
esperienza su macchine economiche e mi e' sempre stata
lampante la superiorita' del SACD sul CD ,ma mi son reso conto
che il vero suono del Sacd lo si puo' ascoltare solo con lettori
di alta qualita'
Confermo anche se oggi con tutte le offerte che ci sono in giro si
riesce ad ascoltare bene il SACD anche con lettori dal costo molto
abbordabile.
Quali?
--
Ciao Berry
HiFi Home Theater Forum: http://www.forumcommunity.net/?c=7926
N.1 HiFi www:soundberry.com,Alexa certified.Site & Forum di Best Buy per Cinema e Musica in casa:selezioni,review,test in raffronto diretto,scritte da utenti.
Sebbene queste siano le mie piu' sincere opinioni di appassionato, sono un commerciante.Non basatevi solo su queste affermazioni ma ascoltate sempre in raffronto diretto prima di acquistare.
Massimo Massetti
2004-11-28 20:51:12 UTC
Permalink
"Ciro" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:***@tiscali.it...
CUT
Il multicanale porta in un' altra dimensione.
CUT

Alla faccia di tutti i conservatori ad oltranza!!!
Pensare che molti vorrebbero tornare alla monofonia...contenti loro...

Ciao!
Loading...