Discussione:
Consiglio per cavi e cinghia Thorens TD 145
(troppo vecchio per rispondere)
ciddi
2003-11-01 14:54:41 UTC
Permalink
Ciao All,

chiedo alcuni consigli su questo giradischi.

1) Il giradischi ha cavo di alimentazione e cavo di segnale parecchio
vecchi (quello di segnale particolarmente), e produce un audibile
ronzio a bassa frequenza (50 Hz?). Come si può fare per eliminarlo?
Devo agire sul cavo di alimentazione o su quello di segnale? La terra
del cavo di alimentazione (che vorrei mettere perché oggi non c'è) va
collegata alle parti metalliche dello chassis? Il neutro del cavo di
segnale va anche lui collegato lì?

2) Dove trovo istruzioni chiare (magari con foto) per fare ciò?
QUalche consiglio su quali cavi utilizzare?

3) Ho cambiato la cinghia, quella nuova è più elastica e più
"stretta", ovviamente, al punto che l'inerzia del piatto una volta
spento è diminuita rispetto alla cinghia vecchia. Pensate possa essere
un problema? Per rodarla, e/o anche per l'utilizzo effettivo
eventualmente, pensate possa essere utile far fare alla cinghia il
"mezzo giro" sulla puleggia, così che entrambi i lati tocchino la
puleggia e si usurino uniformemente, o è una cattiva idea?

Grazie 1000
ciao
Marcello B
2003-11-03 07:49:12 UTC
Permalink
Post by ciddi
1) Il giradischi ha cavo di alimentazione e cavo di segnale parecchio
vecchi (quello di segnale particolarmente), e produce un audibile
ronzio a bassa frequenza (50 Hz?). Come si può fare per eliminarlo?
Devo agire sul cavo di alimentazione o su quello di segnale?
Il ronzio dipende dal cavo di segnale
Post by ciddi
La terra
del cavo di alimentazione (che vorrei mettere perché oggi non c'è) va
collegata alle parti metalliche dello chassis? Il neutro del cavo di
segnale va anche lui collegato lì?
La terra sul cavo di alimentazione NON DEVE esserci.
La terra del giradischi e' un filo separato che devi collegare
all'apposito morsetto sull'ampli (o preampli) E NON SULLA RETE
DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
Prova a collegare con un filo il telaio metallico del giradischi col
morsetto di tella dell'ampli e vedi se il ronzio scompare: in questo
caso il filo di massa originale del giradischi e' difettoso, rotto o
scollegato.
Alcuni giradischi (ad esempio il Dual 505/3 che ho in casa) hanno un
filo separato di massa che scorre all'interno del braccio e si
incastra fras conchiglia e braccio, se si stacca o fa un falso
contatto ronza tutto.
Altri giradischi hanno diversi sistemi di collegamento di massa, tali
che ronzano anche collegati "bene" a meno di interrompere il
collegamento fra corpo della testina e piedino di massa della testina
(in pratica un cavalletto metallico che collega il corpo metallico
cella testina con uno dei quattro piedini di collegamento).

Fammi sapere
ciddi
2003-11-03 20:44:06 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Il ronzio dipende dal cavo di segnale
Prova a collegare con un filo il telaio metallico del giradischi col
morsetto di tella dell'ampli e vedi se il ronzio scompare: in questo
caso il filo di massa originale del giradischi e' difettoso, rotto o
scollegato.
Provato, purtroppo nessun cambio. Sul giradischi ho provato toccando
il piano superiore, oppure il "piatto" vero e proprio, le parti
metalliche del braccio, alcune teste di viti, ma... nulla.
Poi ho provato a staccare dall'ampli il cavetto di massa: nessun
cambio particolare.
PERO' nel fare tutto questo mi sono accorto che, sfiorando
inavvertitamente gli spinotti RCA del segnale collegati all'ampli,
questi provocano un rumoraccio ben più alto, come se avessero i fili
all'interno mal saldati o in leggero corto! Credo anche che questo
possa non essere il massimo della vita per l'ampli, giusto?
In pratica li ho manipolati in modo che si sentano entrabi i canali
senza troppo rumore (praticamente quello iniziale), ma credo che sia
d'obbligo il cambio del cavo audio (forse non è la massa a fare
casino).
Concordi con la mia analisi?
Hai qualche suggerimento per la sostituzione del cavo?
(procedura/reperimento cavo)?
Last but not least: GRAZIE 1000 per il tuo interessamento.
Post by Marcello B
Fammi sapere
Fatto.
ciao
Marcello B
2003-11-04 07:13:20 UTC
Permalink
Post by ciddi
Sul giradischi ho provato toccando
il piano superiore, oppure il "piatto" vero e proprio, le parti
metalliche del braccio, alcune teste di viti, ma... nulla.
Cosa intendi con "ho provato toccando"?
Hai collegato le parti che descrivi col morsetto di terra dell'ampli
tramite un cavo?
Post by ciddi
PERO' nel fare tutto questo mi sono accorto che, sfiorando
inavvertitamente gli spinotti RCA del segnale collegati all'ampli,
questi provocano un rumoraccio ben più alto, come se avessero i fili
all'interno mal saldati o in leggero corto!
Bene (cioe' male!).
Ecco cosa farei io al posto tuo:
- pulirei bene gli spinotti dell'ampli (non inzupparli, basta un
cottonfioc appena umido di alcol, ampli SPENTO...mentre si aspetta che
asciughi...
- andrei a comperare due spinotti nuovi di buona qualita' (anche
dorati, basta che non costino una fortuna) e li salderei bene al
vecchio cavetto del giradischi
- ricollegherei il tutto e ascolterei.

Magari basta soltanto la pulizia: prova a vedere cosa succede a
reinserire i vecchi spinotti puliti e con la corona esterna stretta in
modo che faccia un sicuro contatto con la presa.
Certo che due spinotti nuovi buoni non fanno male di sicuro!

Se hai fortuna basta questo, e te la cavi con qualche euro.

Se dopo tale trattamento ronza ancora riscrivi (spero di non
rileggerti :-)
Post by ciddi
Hai qualche suggerimento per la sostituzione del cavo?
Si: lascialo cosi' com'e' a meno che non sei sicuro che il rumore
dipenda da lui (ma vedrai che non e' colpa sua)...smontare un
giradischi non e' semplice come sembra.
Post by ciddi
Last but not least: GRAZIE 1000 per il tuo interessamento.
Con l'avvento dell'euro si dice GRAZIE 50 cents :-)

Ciao

Marcello B
2003-11-03 07:50:18 UTC
Permalink
morsetto di TELLA....sto diventando giapponese....:-)
Loading...