Discussione:
ampli o dac che fa le bizze: ronzio
(troppo vecchio per rispondere)
pingu
2010-03-15 11:38:42 UTC
Permalink
l'ampli è un arcam alpha 7.
il disturbo è in qualche modo connesso alla presenza del dac (LD DAC_I).
se il dac è acceso, qualunque interruttore/deviatore venga utilizzato (un selettore d'ingressi, il selettore A-B delle uscite, l'accensione o spegnimento di un apparecchio, qualunque cosa!) si innesca un ronzio che non smette nemmeno se spengo il dac, neanche se tolgo corrente a quest'ultimo.
il dac in sè sembrerebbe però essere a posto perchè se lo collego ad altri due ampli (LD MKVII+ o compatto Denon) non dà alcun tipo di problema e posso smanettare con qualunque interruttore e non succede nulla di particolare.
se accendo prima il dac e poi l'arcam tutto fila liscio, nessun ronzio almeno fino a quando tocco nuovamente qualche interruttore/deviatore.
inizialmente pensavo ad un problema sul cavetto rca dac-ampli ma ho provato a cambiarlo e sostituirlo con quello tuner-ampli e succede sempre la stessa cosa.
ma il caso più bello è: dac collegato con rca ma non alimentato, accendo l'ampli, accendo il compattone (usato come tuner) e l'ampli ronza! scollego l'rca del dac e il ronzio se ne va, ecchec...!!!!

qualche idea?
grazie
Pinotto
2010-03-15 11:44:40 UTC
Permalink
Post by pingu
qualche idea?
loop di massa?
pingu
2010-03-15 11:51:30 UTC
Permalink
Post by Pinotto
Post by pingu
qualche idea?
loop di massa?
probabile ma dove?
perchè il dac con gli altri ampli non lo dà?
e perchè l'arcam non ha lo stesso problema anche con altre sorgenti?

tra l'altro ho provato anche ad alternare gli ingressi e il risultato è che non dipende dall'ingresso usato per il dac.
Pinotto
2010-03-15 13:03:52 UTC
Permalink
Post by pingu
Post by Pinotto
Post by pingu
qualche idea?
loop di massa?
probabile ma dove?
Difficile saperlo senza vedere niente,
prova a girare la spina o ad infilarla in un'altra presa.
Scollega tutti i cavi di ingresso e ricollegali uno per volta
fino a quando non si manifesta il problema.
Ovviamente gli chassis metallici dei vari apparecchi
non devono essere a contatto tra loro.
Se gli apparecchi sono impilati, spostali o cambiane la disposizione.
Frank
2010-03-15 12:34:44 UTC
Permalink
Post by pingu
l'ampli è un arcam alpha 7.
il disturbo è in qualche modo connesso alla presenza del dac (LD DAC_I).
se il dac è acceso, qualunque interruttore/deviatore venga utilizzato
(un selettore d'ingressi, il selettore A-B delle uscite, l'accensione o
spegnimento di un apparecchio, qualunque cosa!) si innesca un ronzio che
non smette nemmeno se spengo il dac, neanche se tolgo corrente a
quest'ultimo.
il dac in sè sembrerebbe però essere a posto perchè se lo collego ad
altri due ampli (LD MKVII+ o compatto Denon) non dà alcun tipo di
problema e posso smanettare con qualunque interruttore e non succede
nulla di particolare.
se accendo prima il dac e poi l'arcam tutto fila liscio, nessun ronzio
almeno fino a quando tocco nuovamente qualche interruttore/deviatore.
inizialmente pensavo ad un problema sul cavetto rca dac-ampli ma ho
provato a cambiarlo e sostituirlo con quello tuner-ampli e succede
sempre la stessa cosa.
ma il caso più bello è: dac collegato con rca ma non alimentato, accendo
l'ampli, accendo il compattone (usato come tuner) e l'ampli ronza!
scollego l'rca del dac e il ronzio se ne va, ecchec...!!!!
qualche idea?
grazie
Ah ora va meglio.

Loop di massa sicuro o masse mal sollevate. Per dirla in modo più poetico.

Hai apparecchi collegati a ciabatta con massa e masse tutte collegate?
Hai sulla ciabatta i consigliatissimi interruttori per s-collegare la
massa singolarmente?
Hai sui vari apparecchi il sano interruttore per sollevare la massa?

Hai una minima idea di quello che ti ho chiesto? ;-)

Sempre con leggerezza ...

Frank
pingu
2010-03-15 14:37:59 UTC
Permalink
Post by Frank
CUT...
Ah ora va meglio.
Loop di massa sicuro o masse mal sollevate. Per dirla in modo più poetico.
Hai apparecchi collegati a ciabatta con massa e masse tutte collegate?
sì, e ho verificato con tester le masse di tutte le prese delle tre ciabatte che ho utilizzato questa mattina.
Post by Frank
Hai sulla ciabatta i consigliatissimi interruttori per s-collegare la
massa singolarmente?
Hai sui vari apparecchi il sano interruttore per sollevare la massa?
"scollegare la massa"? qui in effetti ti capisco meno: non ho mai visto alcun interruttore per scollegare la sola massa, nè tantomeno ho mai visto ciabatte con interruttori delle sole masse, se è questo che intendi.
Post by Frank
Hai una minima idea di quello che ti ho chiesto? ;-)
mmm...
Frank
2010-03-15 14:56:22 UTC
Permalink
Post by pingu
Post by Frank
CUT...
Ah ora va meglio.
Loop di massa sicuro o masse mal sollevate. Per dirla in modo più poetico.
Hai apparecchi collegati a ciabatta con massa e masse tutte collegate?
sì, e ho verificato con tester le masse di tutte le prese delle tre
ciabatte che ho utilizzato questa mattina.
Post by Frank
Hai sulla ciabatta i consigliatissimi interruttori per s-collegare la
massa singolarmente?
Hai sui vari apparecchi il sano interruttore per sollevare la massa?
"scollegare la massa"? qui in effetti ti capisco meno: non ho mai visto
alcun interruttore per scollegare la sola massa, nè tantomeno ho mai
visto ciabatte con interruttori delle sole masse, se è questo che intendi.
Post by Frank
Hai una minima idea di quello che ti ho chiesto? ;-)
mmm...
Beh, se il solo aver collegato il dac crea problemi di ronzio proverei a
staccare la sua massa dalla alimentazione o a collegarla se è disconnessa.

Comunque esistono tanti ... insomma qualche ... apparecchio con
l'interruttore di massa sulla alimentazione, altri che non devono essere
collegati a massa per progetto e si trovano anche ciabatte con la massa
solo su una presa o con la possibilità di collegarla ad ogni presa alla
bisogna e cavi che quando li testi sembrano ok e poi li colleghi e ...
ZOT. Ah che mondo là fuori ...

Frank
pingu
2010-03-15 15:40:59 UTC
Permalink
CUT...
Beh, se il solo aver collegato il dac crea problemi di ronzio proverei a
staccare la sua massa dalla alimentazione o a collegarla se è disconnessa.
sia i due LD sia l'Arcam hanno la classica vaschetta IEC e vengono forniti con cavo e spina Schuko (con massa), strano che si debba sconnettere la massa.
in ogni caso questa sera proverò di sicuro anche a sostituire i cavi di alimentazione.
Comunque esistono tanti ... insomma qualche ... apparecchio con
l'interruttore di massa sulla alimentazione, altri che non devono essere
collegati a massa per progetto e si trovano anche ciabatte con la massa
solo su una presa o con la possibilità di collegarla ad ogni presa alla
bisogna e cavi che quando li testi sembrano ok e poi li colleghi e ...
ZOT. Ah che mondo là fuori ...
già... basta che uno che vede scritto "ground" pensi che si può attaccare la calza esterna di un cavo schermato e subito lo schiantano a colpi di cestellodi woofer...
Erg Frast
2010-03-15 19:26:50 UTC
Permalink
Post by Frank
Hai apparecchi collegati a ciabatta con massa e masse tutte collegate?
Hai sulla ciabatta i consigliatissimi interruttori per s-collegare la
massa singolarmente?
Hai sui vari apparecchi il sano interruttore per sollevare la massa?
Mi linkeresti una foto di una ciabatta con interrutore sulla massa?
Perchè io di cose cos'ì non ne ho mai viste e siccome mi servirebbe voglio
sapere se devo farmela oppure la trovo già pronta.


EF
GIANFRANCO
2010-03-15 19:37:16 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Post by Frank
Hai apparecchi collegati a ciabatta con massa e masse tutte collegate?
Hai sulla ciabatta i consigliatissimi interruttori per s-collegare la
massa singolarmente?
Hai sui vari apparecchi il sano interruttore per sollevare la massa?
Mi linkeresti una foto di una ciabatta con interrutore sulla massa?
Perchè io di cose cos'ì non ne ho mai viste e siccome mi servirebbe voglio
sapere se devo farmela oppure la trovo già pronta.
io mi chiedo pure se sia a norma...
c'è un modo più rapido per fare qlc prova senza fare troppi danni.
prendere un adattatore, una tripla ed estirpargli il piedino centrale di
inserimento così si può fare delle prove ssenza distruggere la più costosa
ciabatta
Erg Frast
2010-03-15 21:18:42 UTC
Permalink
Post by GIANFRANCO
io mi chiedo pure se sia a norma...
c'è un modo più rapido per fare qlc prova senza fare troppi danni.
prendere un adattatore, una tripla ed estirpargli il piedino centrale di
inserimento ....
Già fatto, ma come ben ricordi non è che sia una cosa molto bella per la
sicurezza. Essondo un problema che ora va ora viene, sarebbe comodo un
interrutore che mette e toglie, magari con un led rosso che si accende
quando scolleghi la massa, tanto per ricordare che poi dovresti rimetterla.

EF
Frank
2010-03-15 20:33:07 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Post by Frank
Hai apparecchi collegati a ciabatta con massa e masse tutte collegate?
Hai sulla ciabatta i consigliatissimi interruttori per s-collegare la
massa singolarmente?
Hai sui vari apparecchi il sano interruttore per sollevare la massa?
Mi linkeresti una foto di una ciabatta con interrutore sulla massa?
Perchè io di cose cos'ì non ne ho mai viste e siccome mi servirebbe voglio
sapere se devo farmela oppure la trovo già pronta.
EF
La memoria non è il mio forte ma ricordo distintamente un amplificatore
valvolare con due interruttori a levetta dietro ... uno alimentazione ed
uno massa. Basterebbe ricordarsi la marca. dal momento in cui ho visto
questa soluzione l'ho sempre applicata ai miei aggeggi autoprodotti. E'
assai utile. Domani chiedo alla mia memoria storica, un amico più matto
di me. Per quanto riguarda le ciabatte credo che si trovino solo quelle
artigianali con le masse sollevabili. Io ho fatto da me. Un tipo che
conosco le produceva anche qui dalle mie parti con ottimi materiali e
discreto risultato estetico, ma credo che ora sia un pò fuso di melone.

Posto qualcosa, se lo trovo negli archivi.

Frank
Erg Frast
2010-03-15 21:16:27 UTC
Permalink
Post by Frank
Post by Erg Frast
Post by Frank
Hai apparecchi collegati a ciabatta con massa e masse tutte collegate?
Hai sulla ciabatta i consigliatissimi interruttori per s-collegare la
massa singolarmente?
Hai sui vari apparecchi il sano interruttore per sollevare la massa?
Mi linkeresti una foto di una ciabatta con interrutore sulla massa?
Perchè io di cose cos'ì non ne ho mai viste e siccome mi servirebbe voglio
sapere se devo farmela oppure la trovo già pronta.
EF
La memoria non è il mio forte ma ricordo distintamente un amplificatore
valvolare con due interruttori a levetta dietro ... uno alimentazione ed
uno massa. Basterebbe ricordarsi la marca. dal momento in cui ho visto
questa soluzione l'ho sempre applicata ai miei aggeggi autoprodotti. E'
assai utile. Domani chiedo alla mia memoria storica, un amico più matto di
me. Per quanto riguarda le ciabatte credo che si trovino solo quelle
artigianali con le masse sollevabili. Io ho fatto da me. Un tipo che
conosco le produceva anche qui dalle mie parti con ottimi materiali e
discreto risultato estetico, ma credo che ora sia un pò fuso di melone.
Posto qualcosa, se lo trovo negli archivi.
A beh, sull'hardware in effetti anch'io avevo visto qualcosa....

EF
momom
2010-03-16 11:35:26 UTC
Permalink
Non credo che tu possa eliminare la messa a terra, quello che si
potrebbe fare è fare come nel pro: dotare di ground lift gli apparati.
Controllerei se lo chassis finisce a massa tramite i cinch... se si
scambierei due parole col progettista. Per provare ok togliere la
terra o collegare tutti gli chassis ma non è una soluzione ideale.
Ma potrebbe essere anche come dici tu: una massa sollevata, qualche
vite lenta, una linguetta o filo disconnesso - mi pare più probabile,
che sia l'ampli, ovvero le masse del segnale girano strane, se gli
altri due ampli (che quasi sicuramente hanno il doppio isolamento) non
danno problemi - non so se l'arcam ha il piano di massa a stella...
Aprendolo andrei a vedere:
1) collegamento dello chassis
2) i cinch di ingresso (se toccano lo chassis)
3) piani di massa (linguette, cavetti che vanno al telaio e le pazzole
delle viti pb
- se è tutto ok controllerei come si collegano le pcb alla massa
Che sia un loop non abbiamo dubbi
mm
Post by Frank
Post by pingu
l'ampli è un arcam alpha 7.
il disturbo è in qualche modo connesso alla presenza del dac (LD DAC_I).
se il dac è acceso, qualunque interruttore/deviatore venga utilizzato
(un selettore d'ingressi, il selettore A-B delle uscite, l'accensione o
spegnimento di un apparecchio, qualunque cosa!) si innesca un ronzio che
non smette nemmeno se spengo il dac, neanche se tolgo corrente a
quest'ultimo.
il dac in sè sembrerebbe però essere a posto perchè se lo collego ad
altri due ampli (LD MKVII+ o compatto Denon) non dà alcun tipo di
problema e posso smanettare con qualunque interruttore e non succede
nulla di particolare.
se accendo prima il dac e poi l'arcam tutto fila liscio, nessun ronzio
almeno fino a quando tocco nuovamente qualche interruttore/deviatore.
inizialmente pensavo ad un problema sul cavetto rca dac-ampli ma ho
provato a cambiarlo e sostituirlo con quello tuner-ampli e succede
sempre la stessa cosa.
ma il caso più bello è: dac collegato con rca ma non alimentato, accendo
l'ampli, accendo il compattone (usato come tuner) e l'ampli ronza!
scollego l'rca del dac e il ronzio se ne va, ecchec...!!!!
qualche idea?
grazie
Ah ora va meglio.
Loop di massa sicuro o masse mal sollevate. Per dirla in modo più poetico.
Hai apparecchi collegati a ciabatta con massa e masse tutte collegate?
Hai sulla ciabatta i consigliatissimi interruttori per s-collegare la
massa singolarmente?
Hai sui vari apparecchi il sano interruttore per sollevare la massa?
Hai una minima idea di quello che ti ho chiesto? ;-)
Sempre con leggerezza ...
Frank
SACD ®
2010-03-15 14:19:11 UTC
Permalink
Post by pingu
qualche idea?
Datti all'ippica.

--
Timeo hominem unius libri
http://tinyurl.com/ygju5kq
pingu
2010-03-16 09:25:17 UTC
Permalink
sembra che il problema non si verifichi se non collego a terra l'amplificatore.
il manuale dell'ampli però dice a chiare lettere che "questo apparecchio deve essere messo a terra" (e vorrei anche vedere).
se non ci sono ulteriori suggerimenti o prove che posso fare direttamente, direi che in settimana lo porto dal dottore per una verifica.
grazie, ciao.
Pinotto
2010-03-16 09:31:38 UTC
Permalink
Post by pingu
sembra che il problema non si verifichi se non collego a terra l'amplificatore.
Allora metti a terra solo l'amplificatore.
pingu
2010-03-16 09:55:48 UTC
Permalink
Post by Pinotto
Post by pingu
sembra che il problema non si verifichi se non collego a terra l'amplificatore.
Allora metti a terra solo l'amplificatore.
non mi piace molto l'idea di NON mettere a terra qualche altro apparecchio.
e poi, come dicevo più sopra, il problema si verifica solo con quest'ampli e visto che richiede la massa è lui che non va bene, giusto?
GIANFRANCO
2010-03-17 01:09:36 UTC
Permalink
Post by pingu
Post by Pinotto
Post by pingu
sembra che il problema non si verifichi se non collego a terra l'amplificatore.
Allora metti a terra solo l'amplificatore.
non mi piace molto l'idea di NON mettere a terra qualche altro
apparecchio.
e poi, come dicevo più sopra, il problema si verifica solo con quest'ampli
e visto che richiede la massa è lui che non va bene, giusto?
allora isola qualche massa sui cavi di segnale...
che significa collegali da un solo lato. tanto la connessione averrà uguale,
proprio attraverso la terra.
comincia un solo canale (solo destro o sinistro e d eventualmente entrambi.
.lo schermo resta comunque la si aprono i loop

Loading...