Discussione:
OTL Ing. Chiappetta
(troppo vecchio per rispondere)
i***@libero.it
2004-04-19 17:25:23 UTC
Permalink
qualcuno ha ascoltato gli ampli in oggetto???
io...
Grazie "tante" Filippo.........
ho qualche difficoltà a postare poichè newsland non mi fa entrare benchè
registrato... boh..
la sintesi deriva dal poco tempo a disposizione. Comunque sia io ho
sentito i due OTL più piccoli, quello
grande l'ho solo visto ma non lo si poteva accendere perchè il contatore
da 6Kw non reggeva e doveva
arrivare l'autorizzazione del condominio per attaccarsi al contatore
dell'ascensore :-D

Spero che tu stia scherzando, poiché ho l'OTL grande (60W) da 15gg a casa in
prova che pilota una coppia di B&W801III, ma il mio contatore non ha avuto
nessun problema, per il semplice fatto che il consumo a riposo, e fino a
potenze medie, non supera i 450W. Mi sembra un ottimo risultato per un OTL,
che sono generalmente alquanto inefficienti (per es.: il GRAAF 200 consuma
800W a riposo).

Ciao.
Ciao
FrancescoF.
PS. hai voglia di spiegarmi che dati di impedenza ottimali ci dovrebbero
essere tra un pre a valvole ed un finale a ss?
gli stessi che ci devono essere tra due valvolari o tra due statosolido,
cioè la più bassa possibile in
uscita e la più alta possibile in ingresso... di solito i pre a valvole
non brillano per bassa impedenza,
soprattutto se escono di anodo, di solito si realizza un inseguitore
catodico e la Zout risulta comunque di
qualche centinaio di ohm, contro Zout inferiori a 1 ohm per pre a stato
solido. Comunque sia, dato che un
finale non dovrebbe avere Zin inferiori a 47Kohm, anche una Zout di 1Kohm
non da problemi di
interfacciamento. Per conoscere la Zout di un pre è sufficiente collegare
in ingresso un generatore di
segnale a 1KHz con ampiezza 1V p-p e misurare la tensione in uscita a
vuoto. Poi si caricherà in modo
decrescente a partire da circa 470Kohm l'uscita fino a che la tensione
precedentemente misurata non si
sarà ridotta della metà (-6dB), quindi si scollegherà il carico e se ne
misurerà il valore. Quel valore
corrisponde abbastanza al valore di Zout del dispositivo sotto misura.
ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
filippo audiofanatic
2004-04-20 09:57:59 UTC
Permalink
quello
Post by i***@libero.it
grande l'ho solo visto ma non lo si poteva accendere perch� il contatore
da 6Kw non reggeva e doveva
arrivare l'autorizzazione del condominio per attaccarsi al contatore
dell'ascensore :-D
Spero che tu stia scherzando, poich� ho l'OTL grande (60W) da 15gg a casa in
prova che pilota una coppia di B&W801III, ma il mio contatore non ha avuto
nessun problema,
Ciao.
65W l'OTL "grande"? quello di cui parlo io da 250W circa :-D, una specie di portaerei...
Forse non era un prodotto commercializzato, lo aveva sviluppato su commessa dell'importatore Dynaudio
italiano per pilotare le Evidence, che purtroppo non sono riuscito a sentire perch� non sono riuscito ad
andare a Napoli nel periodo in cui le aveva in prova. L'OTL che hai tu l'ho sentito in accoppiata con le
Quad ESL63 e il risultato era veramente notevole, non ho difficolt� a immaginarlo in grado di muovere in
qualche modo le 801 :-D, certo che qualche watt in pi� non guasterebbe...

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
FAD
2004-04-20 10:05:39 UTC
Permalink
On Tue, 20 Apr 2004 09:57:59 +0000 (UTC), filippo audiofanatic
Post by filippo audiofanatic
L'OTL che hai tu l'ho sentito in accoppiata con le
Quad ESL63 e il risultato era veramente notevole
Accoppiare un OTL alle Quad ESL63 vuol dire essere consapevoli che mai
e poi mai bisogna far andare in protezione le elettrostatiche, pena
una rutilante Piedigrotta con protagoniste alcune costose ex
"lampadovalvoline", defunte in nome della "sfida tecnologica"... :-)
--
FAD

--------------------------
Simplex ratio veritatis
filippo audiofanatic
2004-04-20 10:51:35 UTC
Permalink
Post by FAD
On Tue, 20 Apr 2004 09:57:59 +0000 (UTC), filippo audiofanatic
Post by filippo audiofanatic
L'OTL che hai tu l'ho sentito in accoppiata con le
Quad ESL63 e il risultato era veramente notevole
Accoppiare un OTL alle Quad ESL63 vuol dire essere consapevoli che mai
e poi mai bisogna far andare in protezione le elettrostatiche, pena
una rutilante Piedigrotta con protagoniste alcune costose ex
"lampadovalvoline", defunte in nome della "sfida tecnologica"... :-)
e invece no, nessun problema, il circuito "chiappettiano" � a prova di ESL e sono testimone diretto
dell'evento :-D
Una delle ESL (la destra, per la precisione) ha bellamente cortocircuitato l'ingresso per una qualche sua
ragione, non so se sovrapilotaggio o distorsione, a quel punto dall'OTL si � levata una fiammata e il
canale si � ammutolito... mi sono girato verso Chiappetta con fare interrogativo e per tutta risposta
l'ingegnere ha alzato le spalle, ha detto "� solo una resistenza, dopo la sostituiamo...", ha resettato la
ESL e ha riacceso il finale, che ha continuato a suonare, con una valvola spenta su uno dei rami, "...con
solo qualche watt in meno..." :-O
Dopo un po' di tempo, approfittando di un cambio di diffusori, � stata sostituita la resistenza (che costa
quanto un fusibile) e tutto � tornato normale.

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
i***@libero.it
2004-04-20 12:26:51 UTC
Permalink
Post by FAD
On Tue, 20 Apr 2004 09:57:59 +0000 (UTC), filippo audiofanatic
Post by filippo audiofanatic
L'OTL che hai tu l'ho sentito in accoppiata con le
Quad ESL63 e il risultato era veramente notevole
Accoppiare un OTL alle Quad ESL63 vuol dire essere consapevoli che mai
e poi mai bisogna far andare in protezione le elettrostatiche, pena
una rutilante Piedigrotta con protagoniste alcune costose ex
"lampadovalvoline", defunte in nome della "sfida tecnologica"... :-)
e invece no, nessun problema, il circuito "chiappettiano" è a prova di ESL
e sono testimone diretto
dell'evento :-D
Una delle ESL (la destra, per la precisione) ha bellamente cortocircuitato
l'ingresso per una qualche sua
ragione, non so se sovrapilotaggio o distorsione, a quel punto dall'OTL si
è levata una fiammata e il
canale si è ammutolito... mi sono girato verso Chiappetta con fare
interrogativo e per tutta risposta
l'ingegnere ha alzato le spalle, ha detto "è solo una resistenza, dopo la
sostituiamo...", ha resettato la
ESL e ha riacceso il finale, che ha continuato a suonare, con una valvola
spenta su uno dei rami, "...con
solo qualche watt in meno..." :-O
Dopo un po' di tempo, approfittando di un cambio di diffusori, è stata
sostituita la resistenza (che costa
quanto un fusibile) e tutto è tornato normale.
ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
Ciao,

scusami per la mia precedente e-mail. Non sapevo che tu fossi a conoscenza
dei mega prototipi di Chiappetta e delle sue relazioni con la Dynaudio per
cui ha costruito quei "proof of concept" che hai visto. Comunque sono certo
che sei d'accordo che questi vanno visti appunto come tali e credo che
nessun utente finale avrà mai la necessità di averne uno in casa.
In verità le 801III costituiscono un carico alquanto facile anche per quello
da 60W, che comunque è in grado di erogare correnti vicino a 9A rms (26App)
e che è quindi capace (in dipendenza dell'impedenza "reale" del diffusore)
di spunti dinamici superiori a 300W.
Per quanto riguarda possibili confronti sul piano della qualità del suono,
devo dire che pochissime volte ho sentito ampli altrettanto musicali.
Nonstante abbia avuto occasione di ascoltare tantissime amplificazioni
diverse (portate a casa mia da amici curiosi di sentirle nel mio ampianto),
dai VTL ai Jeff Rowland, nessuno mi ha dato la stessa sensazione di
trasparenza e nello stesso tempo (e questo è il bello) di musicalità, almeno
andando a memoria. Devo dire, però, che tra quelli provati a casa non vi è
mai stato un OTL. Anche la timbrica di strumenti difficili come quelli
antichi mi sembra realistica. L'immagine non è granitica, inamovibile e
sempre grande come nei migliori stato solido, ma sembra invece assecondare
maggiormente quella della singola incisione, perché la "vedo" variare
tantissimo tra una registrazione e l'altra, cosa mai accaduta prima. In
fondo mi appare più naturale, se si può usare questo termine.
Tu, invece, che sensazioni hai ricevuto ?

Ciao,

Isidoro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
filippo audiofanatic
2004-04-20 13:26:55 UTC
Permalink
Anche la timbrica di strumenti difficili come quelli
antichi mi sembra realistica. L'immagine non � granitica, inamovibile e
sempre grande come nei migliori stato solido, ma sembra invece assecondare
maggiormente quella della singola incisione, perch� la "vedo" variare
tantissimo tra una registrazione e l'altra, cosa mai accaduta prima. In
fondo mi appare pi� naturale, se si pu� usare questo termine.
Tu, invece, che sensazioni hai ricevuto ?
Ciao,
Isidoro
La sensazione fu molto positiva, non posso dirti nulla sui paragoni perch� non ho ascoltato molti altri
ampli a confronto, un Monrio e un prototipo a SS dello stesso Chiappetta. In quel contesto il risultato era
notevole, molto plastico, nessuna asprezza, basso profondissimo e "immateriale" come lo si ascolta dal
vivo e come piace a me in generale. La "scena" con le ESL � sempre un po' grandiosa, ma
contemporaneamente ebbi modo di ascoltare anche delle Rogers LS3/5A (se sei stato da Chiappetta sai
che lui adora quel diffusore), che conosco bene avendole in casa, e non ricordo di averle mai sentite
suonare cos� bene...

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it

PS, che fine ha fatto Chiappetta? non riesco mai a beccarlo...
i***@libero.it
2004-04-20 17:12:36 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
contemporaneamente ebbi modo di ascoltare anche delle Rogers LS3/5A (se
sei stato da Chiappetta sai
Post by filippo audiofanatic
che lui adora quel diffusore), che conosco bene avendole in casa, e non
ricordo di averle mai sentite
Post by filippo audiofanatic
suonare così bene...
ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
PS, che fine ha fatto Chiappetta? non riesco mai a beccarlo...
Si le ho sentite. E' un diffusore che conosco abbastanza bene e che apprezzo
molto.
Mi hai fatto ricordare una considerazione che feci sul momento: la capacità
dell'amplificatore di dominare i diffusori. Voglio dire che passando dalle
dynaudio grandi alle rogers e poi alle piccole (di dimensioni) Special 25
notavo sempre le stesse caratteristiche: grande trasparenza e correttezza
sia timbrica che di immagine. Ciò rendeva i diffusori più simili tra loro di
quanto potessi immaginare (non mi fraintendere...).
Perfettamente in linea con te sul basso. Anche sull'assenza di asprezza sono
pienamente d'accordo, anche se è un parametro che do per scontato in
un'amplificazione di alto livello (a meno che non sia nella registrazione).
Ma anche qui, quell'OTL, a mio modesto parere, va oltre. Me ne sono accorto
dopo i primi ascolti a casa. Non facevo con me stesso affermazioni del tipo:
che bella gamma alta o che bel basso, oppure che meravigliosa voce, etc.
come mi è più volte capitato.
Sentivo solo gli strumenti suonare così come avrei voluto, tutti insieme, in
un amalgama molto coerente, privo di grana e, forse proprio per questo,
molto musicale. Davvero notevole. Le amplificazioni introspettive mi hanno
sempre affaticato. Questa è la più priva di veli tra quelle che ho
ascoltato, ma di fatica d'ascolto neanche a parlarne.
E' da sentire a lungo e con calma, più da musicofilo che da audiofilo (mi
reputo prima un amante della musica e poi di conseguenza... a tal proposito
cosa ascolti?).
L'unica cosa che noto è una minor trasparenza dell'estremo basso rispetto al
resto. Ma in questa regione le variabili in gioco diventano davvero tante:
diffusore, ambiente, risonanze varie.

Ciao,
Isidoro

P.S.: che vuoi dire che non riesci mai a beccarlo ? L'ho sentito
recentemente sempre al solito nr di tel.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
filippo audiofanatic
2004-04-21 16:55:37 UTC
Permalink
Post by i***@libero.it
Si le ho sentite. E' un diffusore che conosco abbastanza bene e che apprezzo
molto.
Mi hai fatto ricordare una considerazione che feci sul momento: la capacità
dell'amplificatore di dominare i diffusori.
Sentivo solo gli strumenti suonare così come avrei voluto, tutti insieme, in
un amalgama molto coerente, privo di grana e, forse proprio per questo,
molto musicale. Davvero notevole.
effettivamente la sensazione che si ha quando si ascolta un impianto
"messo giù bene" è quella (a mia esperienza) di una sensazione di
"rilassamento" dell'orecchio, un po' quello che succede ai muscoli
quando si entra nella fase di sonno, come se la fatica scorresse via.
Insomma nessun bisogno di "tendere l'orecchio" per discriminare i
vari piani sonori
Post by i***@libero.it
E' da sentire a lungo e con calma, più da musicofilo che da audiofilo (mi
reputo prima un amante della musica e poi di conseguenza... a tal proposito
cosa ascolti?).
sono onnivoro, principalmente jazz e classica, ma vado un po' per
estremi, da Zorn a Berio, passando per i KingCrimson :-D. In effetti il
cosiddetto software è la parte più importante del mio sistema da
musica, sia in termini di spesa che di spazio :-( proprio perchè,
giochicchiando con l'autocostruzione, non ho un sistema "fisso" ma in
continua evoluzione (o involuzione :-D se va male qualcosa)
Post by i***@libero.it
Ciao,
Isidoro
P.S.: che vuoi dire che non riesci mai a beccarlo ? L'ho sentito
recentemente sempre al solito nr di tel.
azz... riproverò ancora

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Arbiter
2004-04-24 08:42:42 UTC
Permalink
Innanzi tutto CIAO!
Ragazzi, ve lo dico di cuore ma invece di pensare all'OTL del CHIAPPETTA
Ing. (soprannominato anche il mago del BASSO),
perche non rivolgete la vostra attenzione a proggetti seri? Si, perche
sopratutto la circuitazione OTL piu di ogni altra necessita di
idee, circuitazioni, proggetti, e materiali davvero allo stato dell'arte!
Non so fate voi.. AtmaSphere, o l'italianissima Graaf.
Ve lo dice uno che ha avuto il piacere(UHmm) di ascoltare per lungo tempo
gli ampli OTL made in Chiappetta..
Saluti
Post by i***@libero.it
quello
Post by i***@libero.it
grande l'ho solo visto ma non lo si poteva accendere perch?il
contatore
Post by i***@libero.it
Post by i***@libero.it
da 6Kw non reggeva e doveva
arrivare l'autorizzazione del condominio per attaccarsi al contatore
dell'ascensore :-D
Spero che tu stia scherzando, poich?ho l'OTL grande (60W) da 15gg a casa
in
Post by i***@libero.it
Post by i***@libero.it
prova che pilota una coppia di B&W801III, ma il mio contatore non ha avuto
nessun problema,
Ciao.
65W l'OTL "grande"? quello di cui parlo io da 250W circa :-D, una specie di portaerei...
Forse non era un prodotto commercializzato, lo aveva sviluppato su
commessa dell'importatore Dynaudio
Post by i***@libero.it
italiano per pilotare le Evidence, che purtroppo non sono riuscito a
sentire perch?non sono riuscito ad
Post by i***@libero.it
andare a Napoli nel periodo in cui le aveva in prova. L'OTL che hai tu
l'ho sentito in accoppiata con le
Post by i***@libero.it
Quad ESL63 e il risultato era veramente notevole, non ho difficolt?a
immaginarlo in grado di muovere in
Post by i***@libero.it
qualche modo le 801 :-D, certo che qualche watt in pi?non guasterebbe...
ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
i***@libero.it
2004-04-26 16:14:44 UTC
Permalink
Post by Arbiter
Innanzi tutto CIAO!
Ragazzi, ve lo dico di cuore ma invece di pensare all'OTL del CHIAPPETTA
Ing. (soprannominato anche il mago del BASSO),
perche non rivolgete la vostra attenzione a proggetti seri? Si, perche
sopratutto la circuitazione OTL piu di ogni altra necessita di
idee, circuitazioni, proggetti, e materiali davvero allo stato dell'arte!
infatti... confermo che tutto ciò che citi è di qualità molto ben evidente
negli oggetti in oggetto ;-).

Cosa intendi con "progetto serio" ? Conosci forse il progetto di quest'OTL ?
Attento a rispondere si.
Post by Arbiter
Non so fate voi.. AtmaSphere, o l'italianissima Graaf.
Nulla da obiettare su questi ottimi prodotti.
Io ho preferito l'OTL in oggetto, specialmente con i miei diffusori. Quello
che ho io da 60W è capace del doppio della corrente ottenibile dal GRAAF da
200W. Questione sopratutto di valvole: le 'tradizionali' PL504 nel GRAAF e
le nuovissime EL509II nell'OTL di Chiappetta.
Post by Arbiter
Ve lo dice uno che ha avuto il piacere(UHmm) di ascoltare per lungo tempo
gli ampli OTL made in Chiappetta..
molto quanto ? Io li conosco dalla nascita ... poco più di un anno fa. Dove
e come hai avuto modo di ascoltarli ?
Forse mi sbaglio, ma il tuo messaggio puzza di preconcetti...
Post by Arbiter
Saluti
Saluti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...