Discussione:
condensatori gonfi
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico
2008-04-26 15:23:45 UTC
Permalink
Saluti a tutti,
avendo in questo periodo un po' più di tempo libero ho intrapreso la
ristrutturazione del mio impianto hifi.
Quasi sistemate le casse, ho accoppiato al nad 3140 degli anni '80 (credo)
una fenice 20 come finale di potenza.
Il suono è migliorato, almeno secondo il mio gusto, in maniera notevole. Già
che c'ero ho aperto il nad per rimuovere la polvere accumulata con un
compressore. I grossi condensatori del finale si presentano gonfi sulla
parte superiore. Vi chiedo:
non è che sono alla frutta? e soprattutto c'è il rischio di rilascio di
liquidi corrosivi ?
Avete idea se c'è qualcuno vicino a Torino che potrebbe cambiarli se
sussistono pericoli per l'integritù dell'apparecchio?

Vi ringrazio per la pazienza, saluti a tutti.


Enrico
Deimos
2008-04-26 15:52:57 UTC
Permalink
Post by Enrico
Saluti a tutti,
avendo in questo periodo un po' più di tempo libero ho intrapreso la
ristrutturazione del mio impianto hifi.
Quasi sistemate le casse, ho accoppiato al nad 3140 degli anni '80 (credo)
una fenice 20 come finale di potenza.
Il suono è migliorato, almeno secondo il mio gusto, in maniera notevole.
Già che c'ero ho aperto il nad per rimuovere la polvere accumulata con un
compressore. I grossi condensatori del finale si presentano gonfi sulla
non è che sono alla frutta? e soprattutto c'è il rischio di rilascio di
liquidi corrosivi ?
Avete idea se c'è qualcuno vicino a Torino che potrebbe cambiarli se
sussistono pericoli per l'integritù dell'apparecchio?
In teoria se sono gonfi vuol dire che sono alla frutta. Dovresti cambiarli.
Vedi quali sono le loro specifiche e prendine di equivalenti.
--
Ciao
Deimos
AndreaCD®
2008-04-26 15:54:54 UTC
Permalink
I grossi condensatori del finale si presentano gonfi sulla parte
non è che sono alla frutta? e soprattutto c'è il rischio di rilascio di
liquidi corrosivi ?
Sì, cambiali quanto prima.
E' un'operazione molto semplice, guarda le specifiche e prendine di
equivalenti.

A.CiD
heyday
2008-04-26 17:04:49 UTC
Permalink
Post by Enrico
Saluti a tutti,
avendo in questo periodo un po' più di tempo libero ho intrapreso la
ristrutturazione del mio impianto hifi.
Quasi sistemate le casse, ho accoppiato al nad 3140 degli anni '80
(credo) una fenice 20 come finale di potenza.
Il suono è migliorato, almeno secondo il mio gusto, in maniera
notevole. Già che c'ero ho aperto il nad per rimuovere la polvere
accumulata con un compressore. I grossi condensatori del finale si
non è che sono alla frutta? e soprattutto c'è il rischio di rilascio
di liquidi corrosivi ?
Avete idea se c'è qualcuno vicino a Torino che potrebbe cambiarli se
sussistono pericoli per l'integritù dell'apparecchio?
Vi ringrazio per la pazienza, saluti a tutti.
No problem, se non te la senti di fare tu il lavoro telefona qui:
http://snipurl.com/25xfi
sono bravi, competenti ed onesti.
Cesare36
2008-04-27 16:40:50 UTC
Permalink
Post by Enrico
Saluti a tutti,
avendo in questo periodo un po' più di tempo libero ho intrapreso la
ristrutturazione del mio impianto hifi.
Quasi sistemate le casse, ho accoppiato al nad 3140 degli anni '80 (credo)
una fenice 20 come finale di potenza.
Il suono è migliorato, almeno secondo il mio gusto, in maniera notevole.
Già che c'ero ho aperto il nad per rimuovere la polvere accumulata con un
compressore. I grossi condensatori del finale si presentano gonfi sulla
non è che sono alla frutta? e soprattutto c'è il rischio di rilascio di
liquidi corrosivi ?
Avete idea se c'è qualcuno vicino a Torino che potrebbe cambiarli se
sussistono pericoli per l'integritù dell'apparecchio?
Vi ringrazio per la pazienza, saluti a tutti.
Sono da cambiare i condensatori che sono ormai esauriti,
potrebbero esplodere e rovinare in cascata altri componenti
Sono da sostituire con altri con uguali caratteristiche
di tensione e capacità, però è importante la marca,
quelle buone sono: elna, nippon chimicon, siemens, nichicon,
panasonic, cde, rubycon, ed altre ancora più esoteriche. Considera
che a seconda del condensatore che monti potresti modificare un pò
la timbrica dell'ampli, quindi devono essere buoni, guarda su
rs-component, distrelec, elfa. Studiaci un pò su.
momo
2008-04-29 08:10:39 UTC
Permalink
Penso ti iferisca a quelli di alimentazione, meglio cambiarli,
sicuramente non sono più come prima - che rilascino liquidi è
improbabile, avendolo già acceso - sarebbero scioppati subito.
Certamente avrai solo benefici nel sostituirli sopratutto un ripple
minore - ricordati di comprarne con la stessa o maggiore tensione di
lavoro e capacità. Saldatore alla mano, non è un'operazione difficile.
Mi raccomando, una letta a come si salda in elettronica e con stagno
per elettronica (no quello da ferramenta e mai pasta salda)
mm

On Sat, 26 Apr 2008 16:23:45 +0100, "Enrico"
Post by Enrico
Saluti a tutti,
avendo in questo periodo un po' più di tempo libero ho intrapreso la
ristrutturazione del mio impianto hifi.
Quasi sistemate le casse, ho accoppiato al nad 3140 degli anni '80 (credo)
una fenice 20 come finale di potenza.
Il suono è migliorato, almeno secondo il mio gusto, in maniera notevole. Già
che c'ero ho aperto il nad per rimuovere la polvere accumulata con un
compressore. I grossi condensatori del finale si presentano gonfi sulla
non è che sono alla frutta? e soprattutto c'è il rischio di rilascio di
liquidi corrosivi ?
Avete idea se c'è qualcuno vicino a Torino che potrebbe cambiarli se
sussistono pericoli per l'integritù dell'apparecchio?
Vi ringrazio per la pazienza, saluti a tutti.
Enrico
m***@libero.it
2008-04-29 12:25:07 UTC
Permalink
Post by momo
Penso ti iferisca a quelli di alimentazione, meglio cambiarli,
sicuramente non sono più come prima - che rilascino liquidi è
improbabile, avendolo già acceso - sarebbero scioppati subito.
Certamente avrai solo benefici nel sostituirli sopratutto un ripple
minore - ricordati di comprarne con la stessa o maggiore tensione di
lavoro e capacità
Perchè maggiore capacità e tensione ?
Se sono di buona marca bastano i
valori di proggetto.
Ammesso che decida di cambiarli da solo ,
forse ci saranno problemi di adattare i piedini.
Ciao Donato
momo
2008-04-29 22:45:42 UTC
Permalink
Post by m***@libero.it
Post by momo
Penso ti iferisca a quelli di alimentazione, meglio cambiarli,
sicuramente non sono più come prima - che rilascino liquidi è
improbabile, avendolo già acceso - sarebbero scioppati subito.
Certamente avrai solo benefici nel sostituirli sopratutto un ripple
minore - ricordati di comprarne con la stessa o maggiore tensione di
lavoro e capacità
Perchè maggiore capacità e tensione ?
Se sono di buona marca bastano i
valori di proggetto.
Ammesso che decida di cambiarli da solo ,
forse ci saranno problemi di adattare i piedini.
Ciao Donato
Poichè una volta i valori non erano standard... prova a trovare un C
da 14.000, 7000, 5000, 3000, 3500 bello fresco! Molto più
semplicemente troverai 4700, 6800, 2200, 8200, 27000, 15000, 22000 o
tensioni tipo 70, 38, 42 mentre quello che trovi è 16, 35, 50, 63 etc
pertanto meglio metterne uno con capacità e/o voltaggio leggermente
maggiore che minore se si vogliono evitare spiacevoli inconvenienti
Per i piedini non è un problema ammenochè tu non prenda degli snap in
che hanno i piedi corti ed ovviamente rispettare la polarità
mm
m***@libero.it
2008-04-30 10:34:12 UTC
Permalink
Post by momo
Post by m***@libero.it
Perchè maggiore capacità e tensione ?
Se sono di buona marca bastano i
valori di proggetto.
Ammesso che decida di cambiarli da solo ,
forse ci saranno problemi di adattare i piedini.
Ciao Donato
Poichè una volta i valori non erano standard... prova a trovare un C
da 14.000, 7000, 5000, 3000, 3500 bello fresco! Molto più
semplicemente troverai 4700, 6800, 2200, 8200, 27000, 15000, 22000 o
tensioni tipo 70, 38, 42 mentre quello che trovi è 16, 35, 50, 63 etc
pertanto meglio metterne uno con capacità e/o voltaggio leggermente
maggiore che minore se si vogliono evitare spiacevoli inconvenienti
Per i piedini non è un problema ammenochè tu non prenda degli snap in
che hanno i piedi corti ed ovviamente rispettare la polarità
mm
Va bene hai ragione, montare un condensatore elettrolitico
di valore appena sopra ai dati con standard vecchi è corretto.
Ciao Donato

Continua a leggere su narkive:
Loading...