Discussione:
Generare segnali in controfase.
(troppo vecchio per rispondere)
Esprit
2005-05-31 17:32:59 UTC
Permalink
Come realizzo dei segnali, in fase ed in controfase,
per frequenze che vanno da 1000Hz in su di 1000 in 1000?
--
"25 maggio: "you'll never walk alone" - Tessera #69
http://snipurl.com/f5e7
Aldo
2005-05-31 21:18:19 UTC
Permalink
Per tutti i lavori in audio consiglio:
Cool Edit Pro (qualsiasi versione) oppure
Adobe Audition che è lo stesso programma dopo che Adobe ha scoperto quanto
sia ben fatto e lo ha acquistato da Syntrillium (ce ne ha messo di tempo: io
lo sto dicendo da anni, dalla versione 1 !!!).
C'è una sezione "Generate" con cui ti puoi sbizzarrire e creare files di
rumore bianco, rosa, grigio, come generatore sinusoidale, triangolare,
quadra, il tutto in fase o in controfase, filtrando poi se vuoi a terzi
d'ottava, creare tone bursts... (cito a memoria) e masterizzarti il tuo cd
prova su misura !!!
Meglio di così...
Buon divertimento. Ciao.
Post by Esprit
Come realizzo dei segnali, in fase ed in controfase,
per frequenze che vanno da 1000Hz in su di 1000 in 1000?
--
"25 maggio: "you'll never walk alone" - Tessera #69
http://snipurl.com/f5e7
Guidone
2005-06-01 07:01:45 UTC
Permalink
Post by Esprit
Come realizzo dei segnali, in fase ed in controfase,
per frequenze che vanno da 1000Hz in su di 1000 in 1000?
Se vuoi prendere in mano il saldatore, con tre op-amp, un jfet ed una
manciata di componenti ti fai un oscillatore a ponte di Wien (un TL081) con
un buffer invertente ed uno non invertente (due meta' di un NE5532).
Con un'altro op-amp ed un milliamperometro ti puoi fai il rivelatore per
indicare il livello di uscita.
Se t'interessa, posso indicarti qualche schema.
Ciao
C a r b u r o
2005-06-01 07:21:47 UTC
Permalink
Post by Guidone
Post by Esprit
Come realizzo dei segnali, in fase ed in controfase,
per frequenze che vanno da 1000Hz in su di 1000 in 1000?
Se vuoi prendere in mano il saldatore, con tre op-amp, un jfet ed una
manciata di componenti ti fai un oscillatore a ponte di Wien (un TL081) con
un buffer invertente ed uno non invertente (due meta' di un NE5532).
Con un'altro op-amp ed un milliamperometro ti puoi fai il rivelatore per
indicare il livello di uscita.
Se t'interessa, posso indicarti qualche schema.
Cristoforo Colombo avrebbe detto "Buscar l'oriente para l'oxidente".
Guidone
2005-06-01 08:00:58 UTC
Permalink
Post by C a r b u r o
Cristoforo Colombo avrebbe detto "Buscar l'oriente para l'oxidente".
Scusa, ma sono un po' tonto e non ho capito la relazione tra la tua battuta
e quanto avevo scritto...
C a r b u r o
2005-06-01 09:00:42 UTC
Permalink
Post by Guidone
Post by C a r b u r o
Cristoforo Colombo avrebbe detto "Buscar l'oriente para l'oxidente".
Scusa, ma sono un po' tonto e non ho capito la relazione tra la tua battuta
e quanto avevo scritto...
Chiedo scusa ma ho fatto una citazione inesatta: l'originale era: *buscar
el levante para el poniente*. ma il siglnificato non cambia.
:)
Scherzavo. E' chiaro che se sei un elettronico dotato di mezzi e tanto tempo
va benissimo costruirsi un generatore hardware.
Il fatto é che la maggior parte delle persone non sono in grado di farlo o
non ne hanno il tempo. Io sono tra quelli che non lo sanno fare *E* non ne
hanno il tempo.
Quindi ben venga COOL EDIT o simili, ottimi software che fanno di tutto
facilmente.
O no?
Guidone
2005-06-01 15:04:38 UTC
Permalink
Post by C a r b u r o
Chiedo scusa ma ho fatto una citazione inesatta: l'originale era: *buscar
el levante para el poniente*. ma il siglnificato non cambia.
:)
Scherzavo. E' chiaro che se sei un elettronico dotato di mezzi e tanto tempo
va benissimo costruirsi un generatore hardware.
Il fatto é che la maggior parte delle persone non sono in grado di farlo o
non ne hanno il tempo. Io sono tra quelli che non lo sanno fare *E* non ne
hanno il tempo.
Quindi ben venga COOL EDIT o simili, ottimi software che fanno di tutto
facilmente.
O no?
Avevo già visto la risposta datagli da Aldo, per cui, non avendo Esprit
specificato che voleva generare segnali con un PC, io gli avevo proposto la
via dell'autocostruzione.
Un buon generatorino è semplice da costruire anche per chi sa saldare solo
cavetti e connettori: dopo aver reperito tutti i componenti, in due o tre
serate si fa e può essere comodo da portarsi in giro, piuttosto che PC,
monitor, tastiera, etc. :-)
Sono comunque d'accordo che il software per generazione e manipolazione
dell'audio è molto comodo ed utile, anche se, spesso, con i miei strumenti,
un po' surplus e un po' autocostruiti, mi trovo meglio ;-)
Aldo
2005-06-01 22:58:04 UTC
Permalink
Scusatemi, non per essere puntiglioso, ma...
Post by Guidone
Un buon generatorino è semplice da costruire anche per chi sa saldare solo
cavetti e connettori: dopo aver reperito tutti i componenti, in due o tre
serate si fa e può essere comodo da portarsi in giro, piuttosto che PC,
monitor, tastiera, etc. :-)
Non c'è bisogno di smontare il pc di casa o di comprarsi semmai un
portatile. Io masterizzerei un bel cd per fare tutti i tests che desideri e
testando anche il lettore cd (guarda un pò...).
Post by Guidone
Sono comunque d'accordo che il software per generazione e manipolazione
dell'audio è molto comodo ed utile, anche se, spesso, con i miei strumenti,
un po' surplus e un po' autocostruiti, mi trovo meglio ;-)
Per il filtraggio a terzi di ottava cosa impieghi ? Nessuna forma di
distorsione introdotta ? Neanche col generatore a componenti discreti ?
Invece per la sottrazione numerica del rumore di fondo e l'individuazione
dei rumori impulsivi e la loro necessaria interpolazione (recuperando per
esempio del vinile) ti trovi meglio a farla con un pò di surplus,
autocostruendoti qualcosa o con qualche strumento ???
:-((

Grande COOL EDIT e chi l'ha scritto !!!
Ma non te ne crucciare: persino quelli di Adobe ci hanno impiegato anni per
capire le potenzialità di quel software.
Saluti e perdonate lo sfogo, ma farei una statua d'oro a chi ha scritto quel
software.
Post by Guidone
Post by C a r b u r o
*buscar
el levante para el poniente*. ma il siglnificato non cambia.
:)
Scherzavo. E' chiaro che se sei un elettronico dotato di mezzi e tanto
tempo
Post by C a r b u r o
va benissimo costruirsi un generatore hardware.
Il fatto é che la maggior parte delle persone non sono in grado di farlo o
non ne hanno il tempo. Io sono tra quelli che non lo sanno fare *E* non ne
hanno il tempo.
Quindi ben venga COOL EDIT o simili, ottimi software che fanno di tutto
facilmente.
O no?
Avevo già visto la risposta datagli da Aldo, per cui, non avendo Esprit
specificato che voleva generare segnali con un PC, io gli avevo proposto la
via dell'autocostruzione.
Un buon generatorino è semplice da costruire anche per chi sa saldare solo
cavetti e connettori: dopo aver reperito tutti i componenti, in due o tre
serate si fa e può essere comodo da portarsi in giro, piuttosto che PC,
monitor, tastiera, etc. :-)
Sono comunque d'accordo che il software per generazione e manipolazione
dell'audio è molto comodo ed utile, anche se, spesso, con i miei strumenti,
un po' surplus e un po' autocostruiti, mi trovo meglio ;-)
Guidone
2005-06-02 15:14:22 UTC
Permalink
Post by Aldo
Scusatemi, non per essere puntiglioso, ma...
Evidentemente, non sono più capace a scrivere: non ho assolutamente
affermato che il software fa schifo e bisogna usare l'hardware...
Ad una domanda *generica* su come generare dei segnali, ho suggerito *anche*
la possibilità di costruirsi un generatorino che, spesso, può essere utile.
Post by Aldo
Non c'è bisogno di smontare il pc di casa o di comprarsi semmai un
portatile. Io masterizzerei un bel cd per fare tutti i tests che desideri
e testando anche il lettore cd (guarda un pò...).
D'accordissimo con te, ma io ho l'ho vista anche nell'ottica
dell'autocostruzione: per verificare la correttezza della curva di
equalizzazione RIAA di un pre per testina magnetica, di un CD te ne fai ben
poco ;-)
Post by Aldo
Per il filtraggio a terzi di ottava cosa impieghi ? Nessuna forma di
distorsione introdotta ? Neanche col generatore a componenti discreti ?
Invece per la sottrazione numerica del rumore di fondo e l'individuazione
dei rumori impulsivi e la loro necessaria interpolazione (recuperando per
esempio del vinile) ti trovi meglio a farla con un pò di surplus,
autocostruendoti qualcosa o con qualche strumento ???
:-((
Non filtro niente, non mi serve se non uso rumore rosa ma un oscillatore con
sweep; per quanto riguarda la distorsione, un oscillatore a ponte di Wien
ben fatto arriva allo 0.01% e un generatore di funzioni con sweep arriva
allo 0.1%, più che accettabile per la maggiornaza delle misure da
effettuare.
Per le misure ambientali, un notebook con un programma quale, ad esempio,
TrueRTA è l'ideale, come è ovvio che il trattamento di tracce audio
registrate si può fare solo col software, per non parlare, poi, della
grandissima comodità che danno i programmi di simulazione durante la
progettazione di un'apparecchiatura.
Se non si era capito, il mio discorso si riferiva a generazioni di segnali e
misure, come da messaggio.
Post by Aldo
Grande COOL EDIT e chi l'ha scritto !!!
Ma non te ne crucciare: persino quelli di Adobe ci hanno impiegato anni
per capire le potenzialità di quel software.
Saluti e perdonate lo sfogo, ma farei una statua d'oro a chi ha scritto
quel software.
D'accordissimo con te e spero che tu abbia capito il mio punto di vista
tutt'altro che negativo verso il software! ;-)
Certo che 360 Euro per Audition 1.5 non sono pochi... :-(
Ciao
Guido

Tsunami!
2005-06-01 07:51:12 UTC
Permalink
Post by Esprit
Come realizzo dei segnali, in fase ed in controfase,
per frequenze che vanno da 1000Hz in su di 1000 in 1000?
che cappero ci devi fare ?

Piergiorgio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Esprit
2005-06-01 08:46:14 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
che cappero ci devi fare ?
Curioso :-P

Giorn'
--
Esprit
ambush
2005-06-01 11:25:13 UTC
Permalink
Post by Esprit
Curioso :-P
anzi: preoccupato :-o
Continua a leggere su narkive:
Loading...