Post by AldoScusatemi, non per essere puntiglioso, ma...
Evidentemente, non sono più capace a scrivere: non ho assolutamente
affermato che il software fa schifo e bisogna usare l'hardware...
Ad una domanda *generica* su come generare dei segnali, ho suggerito *anche*
la possibilità di costruirsi un generatorino che, spesso, può essere utile.
Post by AldoNon c'è bisogno di smontare il pc di casa o di comprarsi semmai un
portatile. Io masterizzerei un bel cd per fare tutti i tests che desideri
e testando anche il lettore cd (guarda un pò...).
D'accordissimo con te, ma io ho l'ho vista anche nell'ottica
dell'autocostruzione: per verificare la correttezza della curva di
equalizzazione RIAA di un pre per testina magnetica, di un CD te ne fai ben
poco ;-)
Post by AldoPer il filtraggio a terzi di ottava cosa impieghi ? Nessuna forma di
distorsione introdotta ? Neanche col generatore a componenti discreti ?
Invece per la sottrazione numerica del rumore di fondo e l'individuazione
dei rumori impulsivi e la loro necessaria interpolazione (recuperando per
esempio del vinile) ti trovi meglio a farla con un pò di surplus,
autocostruendoti qualcosa o con qualche strumento ???
:-((
Non filtro niente, non mi serve se non uso rumore rosa ma un oscillatore con
sweep; per quanto riguarda la distorsione, un oscillatore a ponte di Wien
ben fatto arriva allo 0.01% e un generatore di funzioni con sweep arriva
allo 0.1%, più che accettabile per la maggiornaza delle misure da
effettuare.
Per le misure ambientali, un notebook con un programma quale, ad esempio,
TrueRTA è l'ideale, come è ovvio che il trattamento di tracce audio
registrate si può fare solo col software, per non parlare, poi, della
grandissima comodità che danno i programmi di simulazione durante la
progettazione di un'apparecchiatura.
Se non si era capito, il mio discorso si riferiva a generazioni di segnali e
misure, come da messaggio.
Post by AldoGrande COOL EDIT e chi l'ha scritto !!!
Ma non te ne crucciare: persino quelli di Adobe ci hanno impiegato anni
per capire le potenzialità di quel software.
Saluti e perdonate lo sfogo, ma farei una statua d'oro a chi ha scritto
quel software.
D'accordissimo con te e spero che tu abbia capito il mio punto di vista
tutt'altro che negativo verso il software! ;-)
Certo che 360 Euro per Audition 1.5 non sono pochi... :-(
Ciao
Guido