Discussione:
Ma quanto c...o scaldano gli ampli classe A?
(troppo vecchio per rispondere)
Danyele
2005-11-24 17:15:17 UTC
Permalink
OPggi ho provato un canale di un ampli in classe A a mosfet.
l'ampli di cui ho provato un canale è da 30watt
La corrente di polarizzazione è di 2A x una tensione di +-25v
Il dissipatore è di 30 x 18 x 4cm
Dopo un po raggiunge una temperatira prossima ai 70 o + gradi (scotta
quasi a metterci su la mano!!!)
è possibile che con 100 watt scalda così tanto???
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Adriano
2005-11-24 18:07:57 UTC
Permalink
Post by Danyele
è possibile che con 100 watt scalda così tanto???
si, perche' i finali sono sempre in conduzione.
La classe A e' quella che, pur avendo sulla carta la miglior qualita',
la controbilancia con l'efficienza minore

Adriano
Danyele
2005-11-24 18:12:13 UTC
Permalink
Che scaldava lo sapevo, ma 100 watt scaldano così tanto un dissipatore del
genere?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AlexNet
2005-11-24 18:27:48 UTC
Permalink
Post by Danyele
Che scaldava lo sapevo, ma 100 watt scaldano così tanto un dissipatore del
genere?
I vecchi musical fidelity da 20 watt erano pericoli...
Gaeel
2005-11-25 07:47:53 UTC
Permalink
Il mio bestio 100W classe A a mosfet non scalda in maniera
impressionante.... al massimo siamo sui 46 gradi.
Ha la funzione termometro che indica la temperatura.
70 gradi credo siano un po troppi.
Danyele
2005-11-25 09:51:36 UTC
Permalink
Post by Gaeel
Il mio bestio 100W classe A a mosfet non scalda in maniera
impressionante.... al massimo siamo sui 46 gradi.
Ha la funzione termometro che indica la temperatura.
70 gradi credo siano un po troppi.
Che ampli è?
Sicuro sia 100watt in classe A???
Sarà un classeAB polarizzato in classe A fino ad X watt ma non penso 100,
anche xchè un ampli in classe A da 100watt ne dovrebbe consumare 800!!!
Il rendimento dei classe A è del 25% x cui 100w x 2 vuol dire 800 watt!!
Cmq mi sono accorto di una cosa, il dissipatore che usavo era a "testa" in
gio x cui le alette non prendevano aria, probabilmente messo in
oprizontale reffredda molto di +!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Roberto
2005-11-25 11:36:13 UTC
Permalink
Si, anche il mio è un 100 watt in classe A
Per raffredarlo c'è un sistema headpipe (si dice così?)
e 6 ventoline (un tempo silenziose :-)))) che girano piano piano
Confermo gli 800 watt di consumo.
Roberto
Post by Danyele
Che ampli è?
Sicuro sia 100watt in classe A???
Sarà un classeAB polarizzato in classe A fino ad X watt ma non penso 100,
anche xchè un ampli in classe A da 100watt ne dovrebbe consumare 800!!!
Il rendimento dei classe A è del 25% x cui 100w x 2 vuol dire 800 watt!!
Cmq mi sono accorto di una cosa, il dissipatore che usavo era a "testa" in
gio x cui le alette non prendevano aria, probabilmente messo in
oprizontale reffredda molto di +!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Gaeel
2005-11-25 15:59:26 UTC
Permalink
Post by Danyele
Che ampli è?
questo:
Loading Image...
Post by Danyele
Sicuro sia 100watt in classe A???
Pura classe A
Post by Danyele
Il rendimento dei classe A è del 25% x cui 100w x 2 vuol dire 800 watt!!
Se mentre ascolto la musica, accendo il ferro da stiro ed ho un paio di
lampadine mi salta la luce!
Post by Danyele
Cmq mi sono accorto di una cosa, il dissipatore che usavo era a "testa" in
gio x cui le alette non prendevano aria, probabilmente messo in
oprizontale reffredda molto di +!
Lo xindak è costruito molto bene e i dissipatori li puoi vedere sono
le pareti esterne.

ciao

Gaeel

Continua a leggere su narkive:
Loading...