Discussione:
Alta fedeltà e schede audio pc
(troppo vecchio per rispondere)
andreaemme
2009-02-22 10:55:16 UTC
Permalink
Non so se il tema farà subito drizzare la schiena agli audiofili veri, ma
cmq vorrei sapere che aria gira sulle schede audio per pc relativamente
all'audiofilia, ce n'è di ben suonanti davvero? Ovviamente parliamo di
riproduzione di cd, file wav o formati lossless, tipo .flac o .ape, mi
piacerebbe un parere in merito.
Grazie.
unknown
2009-02-22 12:19:16 UTC
Permalink
Post by andreaemme
all'audiofilia, ce n'è di ben suonanti davvero?
dipende dal tuo livello di soglia per la definizione ben suonante.
qualcosa di passabile c'è sicuramente, ad esempio i prodotti m-audio non
vanno male, tipo la audiophile su porta usb e simili
AndreaCD
2009-02-22 22:24:24 UTC
Permalink
Post by andreaemme
all'audiofilia, ce n'è di ben suonanti davvero?
dipende dal tuo livello di soglia per la definizione ben suonante.
qualcosa di passabile c'è sicuramente, ad esempio i prodotti m-audio non
vanno male, tipo la audiophile su porta usb e simili
Per carità lascia perdere la Audiophile...


A.CiD
SACD ®
2009-02-22 13:18:01 UTC
Permalink
On Sun, 22 Feb 2009 11:55:16 +0100, "andreaemme"
Post by andreaemme
Non so se il tema farà subito drizzare la schiena agli audiofili veri, ma
cmq vorrei sapere che aria gira sulle schede audio per pc relativamente
all'audiofilia, ce n'è di ben suonanti davvero?
Come per il car stereo, si tratta di cosa diversa dall'hi-fi.
Post by andreaemme
Ovviamente parliamo di
riproduzione di cd, file wav o formati lossless, tipo .flac o .ape, mi
piacerebbe un parere in merito.
Non serve solo la scheda PC, ci vogliono amplificatore e diffusori che
la facciano suonare bene.

--
Aliis alia placent
Loading Image...
Izzio
2009-02-22 13:47:52 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Non serve solo la scheda PC, ci vogliono amplificatore e diffusori che
la facciano suonare bene.
ma ci vuole qualcosa di questo tipo?
http://www.audioreview.it/index.php?option=com_content&task=view&id=208&Itemid=2

non capisco il passaggio tra pc e ampli, ci vuole per forza un ampli con
presa usb? sono di qualità?
Erg Frast
2009-02-22 14:44:25 UTC
Permalink
Post by Izzio
Post by SACD ®
Non serve solo la scheda PC, ci vogliono amplificatore e diffusori che
la facciano suonare bene.
ma ci vuole qualcosa di questo tipo?
http://www.audioreview.it/index.php?option=com_content&task=view&id=208&Itemid=2
non capisco il passaggio tra pc e ampli, ci vuole per forza un ampli con
presa usb? sono di qualità?
1 Il PC estrae il file da un cd, ho lo possiede già su HD
2 La scheda audio converte il file in un segnale elettrico analogico
3 Il segnale elettrico analogico viene mandato ad un ampli tramite cavi di
segnale (RCA o XLR)
4 L'ampli manda il segnale amplificato agli altoparlanti tramite cavi di
potenza

La scheda audio deve provvedere solo ad una buona conversione DA e a fornire
una buona uscita elettrica.
Ci sono prodotti che fanno questo a tutti i livelli e a qualsiasi prezzo.
Qualche esempio significativo ma non esaustivo:

sui 200 euro: Edirol UA-25EX
sui 400 euro: Cambridge DAC, Apogee Duet (solo per Mac)
sui 1000 euro: Aqvox USB 2 D/A, Apogee MINIDAC
sui 2000 euro: Apogee Rosetta 200, Apogee Ensemble (solo per Mac)

Oltre non so, ma sicuramente c'è ancora parecchia roba. Già a 2000 trovi un
solido livello professionale, i Rosetta sono usati nella produzione della
maggior parte dei dischi presenti sul mercato.

Tutti questi prodotti permettono un interfacciamento col PC via USB o
Firewire.

EF
AndreaCD
2009-02-22 22:29:08 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
1 Il PC estrae il file da un cd, ho lo possiede già su HD
2 La scheda audio converte il file in un segnale elettrico analogico
3 Il segnale elettrico analogico viene mandato ad un ampli tramite cavi
di segnale (RCA o XLR)
4 L'ampli manda il segnale amplificato agli altoparlanti tramite cavi di
potenza
La scheda audio deve provvedere solo ad una buona conversione DA e a
fornire una buona uscita elettrica.
Ci sono prodotti che fanno questo a tutti i livelli e a qualsiasi prezzo.
sui 200 euro: Edirol UA-25EX
sui 400 euro: Cambridge DAC, Apogee Duet (solo per Mac)
sui 1000 euro: Aqvox USB 2 D/A, Apogee MINIDAC
sui 2000 euro: Apogee Rosetta 200, Apogee Ensemble (solo per Mac)
Oltre non so, ma sicuramente c'è ancora parecchia roba. Già a 2000 trovi
un solido livello professionale, i Rosetta sono usati nella produzione
della maggior parte dei dischi presenti sul mercato.
Tutti questi prodotti permettono un interfacciamento col PC via USB o
Firewire.
Quoto.
Sostanzialmente il PC nel suo insieme (quindi anche con scheda audio interna
o esterna, purchè discreta, cioè non integrata) può fare da sorgente +
(eventuale) equalizzatore/DSP.


A.CiD
Izzio
2009-02-23 11:42:27 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
1 Il PC estrae il file da un cd, ho lo possiede già su HD
2 La scheda audio converte il file in un segnale elettrico analogico
3 Il segnale elettrico analogico viene mandato ad un ampli tramite cavi
di segnale (RCA o XLR)
4 L'ampli manda il segnale amplificato agli altoparlanti tramite cavi di
potenza
La scheda audio deve provvedere solo ad una buona conversione DA e a
fornire una buona uscita elettrica.
sei stato chiaro, ma si può uscire dal pc in digitale ed usare un
convertitore DA a parte? è inutile? è meglio? per cosi facendo uno può avere
un pc qualsiasi o anche solo un harddisk e questo non incide sulla qualita
della musica, giusto?
Erg Frast
2009-02-23 21:28:09 UTC
Permalink
Post by Izzio
Post by Erg Frast
1 Il PC estrae il file da un cd, ho lo possiede già su HD
2 La scheda audio converte il file in un segnale elettrico analogico
3 Il segnale elettrico analogico viene mandato ad un ampli tramite cavi
di segnale (RCA o XLR)
4 L'ampli manda il segnale amplificato agli altoparlanti tramite cavi di
potenza
La scheda audio deve provvedere solo ad una buona conversione DA e a
fornire una buona uscita elettrica.
sei stato chiaro, ma si può uscire dal pc in digitale ed usare un
convertitore DA a parte? è inutile? è meglio? per cosi facendo uno può
avere un pc qualsiasi o anche solo un harddisk e questo non incide sulla
qualita della musica, giusto?
Molti degli ordigni che ho indicato sono proprio dei convertitori esterni
con un ingresso USB.
Io con un Aqvox faccio suonare un portatile da quattro soldi come un lettore
da 1000 euro, la prima volta che l'ho collegato sono rimasto abbastanza
impressionato, poi in pratica lo utilizzo in maniera convenzionale, usando
un lettore come meccanica e lascio il Computer ad un utilizzo occasionale,
ma ammetto che secondo me il futuro sta li.
Per farla breve non ci sono controindicazioni, tranne magari la rumorosità
dei computer odierni.

Ciao

EF
Izzio
2009-02-24 17:54:29 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Molti degli ordigni che ho indicato sono proprio dei convertitori esterni
con un ingresso USB.
Io con un Aqvox faccio suonare un portatile da quattro soldi come un
lettore da 1000 euro,
perfetto, però cosi mi viene un'altra domanda. non usi un player del pc?
come selezioni musica se non usi un winamp, mediaplayer realplayer etc.?
Erg Frast
2009-02-24 18:17:01 UTC
Permalink
Post by Izzio
Post by Erg Frast
Molti degli ordigni che ho indicato sono proprio dei convertitori esterni
con un ingresso USB.
Io con un Aqvox faccio suonare un portatile da quattro soldi come un
lettore da 1000 euro,
perfetto, però cosi mi viene un'altra domanda. non usi un player del pc?
come selezioni musica se non usi un winamp, mediaplayer realplayer etc.?
Se vuoi usare il PC sarebbe molto meglio ricorrere a file presenti sull'Hard
Disk. Per selezionare e ascoltare i file si deve avere l'accortezza di usare
un software che supporti i driver ASIO (es. foobar o winamp), questo per
bypassare le porcherie che fa Windows, coi Mac non dovrebbero esserci
problemi.

EF

Mechmaniac
2009-02-22 22:54:30 UTC
Permalink
Post by Izzio
Post by SACD ®
Non serve solo la scheda PC, ci vogliono amplificatore e diffusori che
la facciano suonare bene.
ma ci vuole qualcosa di questo tipo?
http://www.audioreview.it/index.php?option=com_content&task=view&id=208&Itemid=2
$1,799.99 =:|
Post by Izzio
non capisco il passaggio tra pc e ampli, ci vuole per forza un ampli con
presa usb? sono di qualità?
L'ideale sarebbe un'uscita ottica digitale SPDIF sul pc, collegata a un
DAC hi-fi, collegato all'ampli.

La mia soluzione ideale, per il momento, è questa:

http://snipurl.com/cg53i

Niente PC, rete gigabit (che già ho), possibilità di wi-fi 802.11n
300mbit, porta USB host, supporto formati desiderati, uscita HDMI,
uscita digitale SPDIF coassiale.


_____________________________________
---- Mechmaniac'77 (31, 144, RM) ----
---- 156 1.8ts + Monster600 dark ----
http://blog.granderaccordoanulare.net
* * * togli N O S P A M x reply * * *
AndreaCD
2009-02-22 23:01:28 UTC
Permalink
Post by Mechmaniac
Niente PC, rete gigabit (che già ho), possibilità di wi-fi 802.11n
300mbit, porta USB host, supporto formati desiderati, uscita HDMI, uscita
digitale SPDIF coassiale.
Collegato come? in digitale ad un DAC via USB, o via coax?
Sul fronte praticità non v'è dubbio sia una buona soluzione, ma
qualitativamente non fa gridare al miracolo, riproduci dei file ottenuti cmq
tramite estrazione, se parliamo di cd audio.
Inoltre, sempre parlando di audio, rete Gigabit e wi-fi n servono a ben
poco, dati i flussi dati in gioco.

A.CiD
Loading...