Discussione:
Autostruire un subwoofer attivo
(troppo vecchio per rispondere)
Giano
2003-11-03 15:19:16 UTC
Permalink
Salve ragazzi, questo é il mio primo post su questo forum e spero che
voi possiate darmi una mano a schiarie un paio di dubbi in merito
all'autocostruzione di un subwoofer attivo. Tale scelta é
principalmente dettata dal fatto che nella mia zona di residenza
(provincia di Salerno) non c'è un'ampia scelta di componentistica
separata, in pratica o non si trovano o costano un'occhio della testa.
Navigando un pò in rete ho trovato un paio di siti interessanti, il
primo é il sito della Ciare, e il secondo é quello della Coral. Quello
che mi interessava sapere é se tra di voi c'è qualcuno che ha avuto
modo di sperimentare la costruzione e/o l'ascolto dei prodotti delle
due case, e in tal caso a che tipo di amplificatore lo avete
attaccato?? Sempre in merito di amplificazione, mettiamo che il
subwoofer sia in configurazione push-pull, secondo voi é meglio un
amplificatore unico (diviso sui due carichi) o due seprati??

Ci sono tante altre cose che vorrei chiedervi ma per il momento credo
che possa bastare!

Grazie per l'attenzione
Giano
nero
2003-11-03 15:33:34 UTC
Permalink
Post by Giano
primo é il sito della Ciare, e il secondo é quello della Coral.
ho costruito 4 kit della ciare , tra cui un sw e devo dire che nn sono
malaccio , intendiamoci , non è il massimo , ma per quello che costano
sono IMHO piu' che validi.
non conosco molto invece la coral.

per pilotarlo o compri un ampli e sfrutti l' uscita passa basso di qualche
elettronica che gia' hai o usi in filtro passivo.
Altrimenti trovi in vendita anche dei moduli gia' fatti che si possono anche
integrare nella struttura del sw.
Post by Giano
subwoofer sia in configurazione push-pull, secondo voi é meglio un
amplificatore unico (diviso sui due carichi) o due seprati??
IMHO se il sub è mono ( nel senso che è fisicamente uno anche se ha' n
bobine o usa x altoparlanti ) è meglio pilotarlo in mono , poi se ne fai
2 e li integri nelle casse bè meglio stereo.

ciao.
--
-------------------------------------------------------------------------------
La velocita' e' un sostituto dell'accuratezza.
-------------------------------------------------------------------------------
Superstar
2003-11-04 00:12:06 UTC
Permalink
Post by Giano
primo é il sito della Ciare, e il secondo é quello della Coral. Quello
che mi interessava sapere é se tra di voi c'è qualcuno che ha avuto
modo di sperimentare la costruzione e/o l'ascolto dei prodotti delle
due case, e in tal caso a che tipo di amplificatore lo avete
attaccato??
Io solo ho 'eseguito' diversi progetti Ciare e.... qualche azzardo
personale.

Sempre in merito di amplificazione, mettiamo che il
Post by Giano
subwoofer sia in configurazione push-pull, secondo voi é meglio un
amplificatore unico (diviso sui due carichi) o due seprati??
Se l'ampli eroga quanto basta imho meglio uno, per comodità semplicità
ecc...
Ti sconsiglio cmq il push-pull... è un sistema passabanda, si comporta in
modo del tutto singolare eee... bhè la storia è lunga e io non sono il più
adatto a spiegartela, cerca i vecchi post, magari qualche 'capoccione' ne ha
parlato =); cmq se sei alle prime armi te lo sconsiglio fortemente, con i
soldi di due Wf esce fuori un (uno solo) bel wf, in una bella cassa.
Post by Giano
Ci sono tante altre cose che vorrei chiedervi ma per il momento credo
che possa bastare!
C'è un Davide che spesso posta per promuovere il suo sito di
autocostruzioni, facci un giro.
Se hai da chiedere spara, che ti frega, c'è tanta merda offtopic in questo
gruppo che il problema non son certo le tue domande!!!

Ciao
filippo audiofanatic
2003-11-04 15:54:49 UTC
Permalink
Post by Giano
Post by Giano
primo é il sito della Ciare, e il secondo é quello della Coral. Quello
che mi interessava sapere é se tra di voi c'è qualcuno che ha avuto
modo di sperimentare la costruzione e/o l'ascolto dei prodotti delle
due case, e in tal caso a che tipo di amplificatore lo avete
attaccato??
non ho mai provato i sub ciare o coral ma per pilotare "il bimbo", il sub
pubblicato sul mio sito, è stato usato un modulo per sub della RCM
Post by Giano
Sempre in merito di amplificazione, mettiamo che il
Post by Giano
subwoofer sia in configurazione push-pull, secondo voi é meglio un
amplificatore unico (diviso sui due carichi) o due seprati??
Se l'ampli eroga quanto basta imho meglio uno, per comodità
semplicità
Post by Giano
ecc...
Ti sconsiglio cmq il push-pull... è un sistema passabanda, si comporta in
modo del tutto singolare eee... bhè la storia è lunga e io non sono il più
adatto a spiegartela, cerca i vecchi post, magari qualche
'capoccione' ne ha
Post by Giano
parlato =); cmq se sei alle prime armi te lo sconsiglio fortemente, con i
soldi di due Wf esce fuori un (uno solo) bel wf, in una bella cassa.
forse confondi il push pull con il carico simmetrico...
collegare due altoparlanti in push pull (in carico chiuso, reflex,
simmetrico, doppio reflex, DCAAV e chi più ne ha più ne metta :-D)
permette di annullare (ridurre di molto) le distorsioni di seconda
armonica, dato che le non linearità dei componenti vengono a essere
compensate a vicenda. Inoltre, mantenendo invariata la Sd variando
una serie di altri parametri, come la massa sospesa, che raddoppia,
il gruppo di woofer push-pull richiede un volume pari alla metà di
quello necessario per un singolo trasduttore, e non è poco :-D
Post by Giano
Ciao
ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Superstar
2003-11-04 20:11:27 UTC
Permalink
Post by Superstar
Post by Superstar
Ti sconsiglio cmq il push-pull... è un sistema passabanda, si
comporta in
Post by Superstar
modo del tutto singolare eee... bhè la storia è lunga e io non sono il
più
Post by Superstar
adatto a spiegartela, cerca i vecchi post, magari qualche
'capoccione' ne ha
Post by Superstar
parlato =); cmq se sei alle prime armi te lo sconsiglio fortemente,
con i
Post by Superstar
soldi di due Wf esce fuori un (uno solo) bel wf, in una bella cassa.
forse confondi il push pull con il carico simmetrico...
Ma perchè il push-pull si può realizzare anche in carichi non passabanda?
o_o

Davo per scontato che tutti i push pull fossero in carico simmetrico, ma
evidentemente mi sbaglio... vado girare un po' la rete alla ricerca di
info...
Ciao
--
Alessandro
http://members.xoom.virgilio.it/superstar80/
Donald
2003-11-05 09:25:09 UTC
Permalink
Post by Superstar
Ma perchè il push-pull si può realizzare anche in carichi non passabanda?
o_o
Certo.
E' una configurazione di altoparlanti, non un caricamento.
Ovviamente, è generalmente limitato ai subwoofers o, quanto meno, a sistemi che riproducano le basse
frequenze fino a frequenze non troppo elevate, in quanto al salire della frequenza il cestello
"affacciato" dell'altoparlante introduce irregolarità nella risposta.
Ma non è obbilgatorio usarlo in sistemi passa banda...
Ciao.

mau
filippo audiofanatic
2003-11-05 10:41:43 UTC
Permalink
Post by Donald
Post by Superstar
Ma perchè il push-pull si può realizzare anche in carichi non passabanda?
o_o
Certo.
E' una configurazione di altoparlanti, non un caricamento.
Ovviamente, è generalmente limitato ai subwoofers o, quanto meno,
a sistemi che riproducano le basse
Post by Donald
frequenze fino a frequenze non troppo elevate, in quanto al salire
della frequenza il cestello
Post by Donald
"affacciato" dell'altoparlante introduce irregolarità nella risposta.
Ma non è obbilgatorio usarlo in sistemi passa banda...
Ciao.
mau
anche questa cosa può essere aggirata con la configurazione
cosiddetta isobarica, in cui non si ha il vantaggio dell'eliminazione
della seconda armonica, dato che gli altoparlanti sono girati nello
stesso verso, ma rimane il vantaggio del dimezzamento del volume
necessario (con la piccola complicazione di dover tenere conto di una
maggiore quantità d'aria tra le membrane)

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Donald
2003-11-05 11:00:26 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
anche questa cosa può essere aggirata con la configurazione
cosiddetta isobarica, in cui non si ha il vantaggio dell'eliminazione
della seconda armonica, dato che gli altoparlanti sono girati nello
stesso verso, ma rimane il vantaggio del dimezzamento del volume
necessario (con la piccola complicazione di dover tenere conto di una
maggiore quantità d'aria tra le membrane)
Certo, anche se non si può più definire propriamente push pull... ma isobarico! :O)
Se non sbaglio, l'unica ad averla usata commercialmente fu la Linn nelle Sara Isobarik, o sbaglio?
Ciao

mau
filippo audiofanatic
2003-11-05 15:27:44 UTC
Permalink
Post by Donald
Post by filippo audiofanatic
anche questa cosa può essere aggirata con la configurazione
cosiddetta isobarica, in cui non si ha il vantaggio dell'eliminazione
della seconda armonica, dato che gli altoparlanti sono girati nello
stesso verso, ma rimane il vantaggio del dimezzamento del
volume
Post by Donald
Post by filippo audiofanatic
necessario (con la piccola complicazione di dover tenere conto di una
maggiore quantità d'aria tra le membrane)
Certo, anche se non si può più definire propriamente push pull... ma isobarico! :O)
Se non sbaglio, l'unica ad averla usata commercialmente fu la Linn
nelle Sara Isobarik, o sbaglio?
Post by Donald
Ciao
mau
beh, no, ripensandoci, teoricamente potrebbe pure rimanere un push
pull, se si ha l'accortezza di affacciare sul volume il lato posteriore
del
cono (inscatolare i cestelli). Questo venne fatto da Dynaudio, ma non
ricordo il modello e ricordo anche un progetto di autocostruzione, mi
pare di Audioreview, concepito in quel modo.

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Donald
2003-11-06 08:42:38 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
beh, no, ripensandoci, teoricamente potrebbe pure rimanere un push
pull, se si ha l'accortezza di affacciare sul volume il lato posteriore
del
cono (inscatolare i cestelli). Questo venne fatto da Dynaudio, ma non
ricordo il modello e ricordo anche un progetto di autocostruzione, mi
pare di Audioreview, concepito in quel modo.
Uhmmm... sì, non ricordo il nome, ma utilizzava 4 woofers CIARE HS250 inscatolati in quel modo, con
un trattamento delle membrane.
Per il resto un mid ed un tweeter Dynaudio entrambi a cupola.
Ciao

mau
filippo audiofanatic
2003-11-06 10:07:32 UTC
Permalink
Post by Donald
Post by filippo audiofanatic
beh, no, ripensandoci, teoricamente potrebbe pure rimanere un
push
Post by Donald
Post by filippo audiofanatic
pull, se si ha l'accortezza di affacciare sul volume il lato posteriore
del
cono (inscatolare i cestelli). Questo venne fatto da Dynaudio, ma non
ricordo il modello e ricordo anche un progetto di autocostruzione, mi
pare di Audioreview, concepito in quel modo.
Uhmmm... sì, non ricordo il nome, ma utilizzava 4 woofers CIARE
HS250 inscatolati in quel modo, con
Post by Donald
un trattamento delle membrane.
Per il resto un mid ed un tweeter Dynaudio entrambi a cupola.
Ciao
mau
ah si, c'era anche quello, era un progetto di Suono, io parlo di un altro
diffusore, mi pare con componenti Morel.
comunque se cerchi su google trovi diverse realizzazioni in carico
isobarico (tra l'altro mi sorge il dubbio che in inglese il termine
isobaric indichi la configurazione che prevede l'accoppiamento di due
membrane per via "aerea" in senso generale, qualunque sia la
disposizione dei coni)

ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...