Discussione:
Sintonizzatori: Onkyo vs Marantz
(troppo vecchio per rispondere)
Deimos
2013-04-15 21:38:28 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Attualemnte ho un Onkyo T-4211:
Loading Image...
ma ho la possibilità di prendere un Marantz ST-4000 a un prezzo
simbolico.
http://www.hifi-leipzig.de/shop/popup_image.php?pID=455&imgID=0
Lo so che non sono il massimo ma, visto che sono coevi e appartengono
alla stessa categoria, secondo voi quale dei due mi conviene tenere?
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://www.grecoegrecoeditori.it/libro.php?libro=434
Tsunami!
2013-04-16 09:54:18 UTC
Permalink
Post by Deimos
Ciao a tutti,
http://exaudio7.netserwer.pl/2011/onkyo/t-4211/t-4211_1.JPG
ma ho la possibilità di prendere un Marantz ST-4000 a un prezzo
simbolico.
http://www.hifi-leipzig.de/shop/popup_image.php?pID=455&imgID=0
Lo so che non sono il massimo ma, visto che sono coevi e appartengono
alla stessa categoria, secondo voi quale dei due mi conviene tenere?
che te ne fai di un sintonizzatore, nel 2013 ? ;)
con gli stessi soldi prenditi un tuner internet
ciao
Pier
--
ciao
Piergiorgio

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LAB
2013-04-16 12:34:30 UTC
Permalink
che te ne fai di un sintonizzatore, nel 2013 ? ;) con gli stessi
soldi prenditi un tuner internet

Io ho acquistato per poche decine di Euro (!) un Philips ed un Fisher.
Suonano entrambi molto bene (sono realizzati secondo schemi classici) e li
uso con piacere. Tempo fa cercavo anche un ricevitore WiFi, ma non ne ho
trovati che mi convincessero a prezzi interessanti. Tu quali hai visto?
Tsunami!
2013-04-17 20:20:27 UTC
Permalink
Post by LAB
Io ho acquistato per poche decine di Euro (!) un Philips ed un
Fisher. Suonano entrambi molto bene (sono realizzati secondo schemi
classici) e li uso con piacere.
sono convintissimo che suonino piacevolmente.
Ma e' come per il sacd, ha senso prendere una macchina che suona bene
per sentire pochi titoli ?
Post by LAB
Tempo fa cercavo anche un ricevitore
WiFi, ma non ne ho trovati che mi convincessero a prezzi interessanti.
Tu quali hai visto?
io ho una macchina integrata (marantz NA7004), se cerchi su amazon de ce
ne sono a decine.
se poi vuoi una qualita' audio decisamente superiore basta affiancargli
un dac, anche economico tipo superpro 707, che usato costa poco piu' di
50 euro e va benissimo.
Luca Sasdelli
2013-04-16 13:10:36 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
che te ne fai di un sintonizzatore, nel 2013 ? ;)
Beh, da quando ho acquistato un Technics ST-S8 usato (sette stadi di
media frequenza, accoppiato in DC) ho una qualità di ascolto della
radio (Rai3 più che altro) che non immaginavo proprio.
Post by Tsunami!
con gli stessi soldi prenditi un tuner internet
Non mi sembra ci sia roba abbastanza economica in giro, e comunque non
ho trovato radio internet con qualità che equivalga gli ascolti FM di
cui sopra.

Ciao
Luca
LAB
2013-04-16 14:27:53 UTC
Permalink
Technics ST-S8 usato (sette stadi di media frequenza)
In realtà sono ben sei stadi RF, accoppiati a 2 a 2, che seguono la
frequenza sintonizzata... :-)
Luca Sasdelli
2013-04-16 16:12:06 UTC
Permalink
Post by LAB
In realtà sono ben sei stadi RF, accoppiati a 2 a 2, che seguono la
frequenza sintonizzata... :-)
Dici? Da qualche parte ho il service manual: se lo trovo ci guardo.

Ciao
Luca
LAB
2013-04-18 09:43:43 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Dici? Da qualche parte ho il service manual: se lo trovo ci guardo.
L'ho trovato in rete.
LAB
2013-04-18 09:46:01 UTC
Permalink
D'altra parte, una volta che il pasticcio è fatto, è inutile andare a
filtrare a MF. E' a RF che bisogna evitare che segnali forti vadano a
saturare i preamplificatori.
Luca Sasdelli
2013-04-18 10:16:52 UTC
Permalink
Post by LAB
L'ho trovato in rete.
Io l'ho cartaceo originale: una volta facevo assistenza su queste
macchine.

Ciao
Luca
Tsunami!
2013-04-17 20:32:00 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Post by Tsunami!
con gli stessi soldi prenditi un tuner internet
Non mi sembra ci sia roba abbastanza economica in giro, e comunque non
ho trovato radio internet con qualità che equivalga gli ascolti FM di
cui sopra.
Ciao
Luca
nell'usato trovi parecchi oggetti attorno ai 50 euro, se gli aggiungi
come gia' detto un dac usato superi di poco i 100 ma hai la possibilita'
di spaziare su 20.000 stazioni radio, di cui almeno un migliaio di
ottima qualita' audio (non tragga in inganno il bitrate, alcune stazioni
che trasmettono a 128kb sono di qualita' eccellente).
Sempre tenendo presente che a parte rai3 per chi ascolta classica, e
lifegate e virgin per il rock praticamente il livello qualitativo dei
palinsesti FM va generalmente dallo scarso al mediocre.
Luca Sasdelli
2013-04-18 07:10:01 UTC
Permalink
e virgin per il rock praticamente il livello qualitativo dei palinsesti FM va
generalmente dallo scarso al mediocre.
Naaah :-) Virgin è troppo compressa, come del resto quasi tutte le
radio private (è l'esigenza di farsi sentire da più utenti possibile
restringendo la gamma dinamica). Rai3 invece, specie con i concerti
live, mostra una qualità veramente sorprendente: unica pecca i rumori
del palco e degli strumentisti, che con un ascolto medio non si
sentono, mentre con tuner DC + subwoofer sono sempre evidenti.

Ciao
Luca
sandro
2013-04-18 08:45:48 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
e virgin per il rock praticamente il livello qualitativo dei
palinsesti FM va generalmente dallo scarso al mediocre.
Naaah :-) Virgin è troppo compressa, come del resto quasi tutte le radio
private (è l'esigenza di farsi sentire da più utenti possibile
restringendo la gamma dinamica). Rai3 invece, specie con i concerti
live, mostra una qualità veramente sorprendente: unica pecca i rumori
del palco e degli strumentisti
Nella ripresa sinfonica live sono sempre presenti, e qualche volta anche
nei dischi...



sandro
Luca Sasdelli
2013-04-18 09:08:53 UTC
Permalink
Nella ripresa sinfonica live sono sempre presenti, e qualche volta anche nei
dischi...
Sì, ma sentirli distintamente in radio per me è stata una novità :-)

Ciao
Luca
Tsunami!
2013-04-18 13:52:28 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Naaah :-) Virgin è troppo compressa,
Ciao
Luca
beh parlavo di quelle 2-3 stazioni che si possono ascoltare, sulla
qualita' audio c'e' solo rai3.
e resto sempre del parere che avere un sinto per una sola stazione e' uno
spreco.
cosi' come acquistare un lettore sacd per ascoltare dsotm e wywh in quel
formato.
io l'ho fatto, ma dopo qualche mese sono rinsavito e l'ho rivenduto.
--
ciao
Piergiorgio

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca Sasdelli
2013-04-18 14:02:46 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
e resto sempre del parere che avere un sinto per una sola stazione e' uno
spreco.
cosi' come acquistare un lettore sacd per ascoltare dsotm e wywh in quel
formato.
Beh, ni. Io ho acquistato tuner (ST-S8) e sacd (Denon) usati a prezzo
stracciato e ne sono molto contento; per quanto riguarda il sacd, non
sono un amante del multicanale artificioso - stesso motivo per cui amo
il cinema ma non l'audio multicanale (*); piuttosto ho diverse riprese
di concerti d'organo e/o orchestra sinfonica che sono una vera goduria.

*) non è molto IT, ma che senso ha guardare un film e, in una scena di
pioggia, sentire una sola delle n-casse ambiente che scroscia? Chi
credono di prendere in giro?

Ciao
Luca
filippo audiofanatic
2013-04-19 10:24:24 UTC
Permalink
Luca Sasdelli ha scritto:
Rai3 invece, specie con i concerti
Post by Luca Sasdelli
live, mostra una qualità veramente sorprendente: unica pecca i rumori
del palco e degli strumentisti, che con un ascolto medio non si
sentono, mentre con tuner DC + subwoofer sono sempre evidenti.
Ciao
Luca
su RadioTre quoto, la ascolto sempre quando sono in campagna, le dirette
di radiotre suite e battiti in tardissima serata, l'impianto è composto da
un vecchissimo tuner Kenwood, pre/finale e casse Kef107Kube, e il
risultato è veramente di ottimo livello
Non ho mai capito bene se i file scaricabili dal podcast rai siano
esattamente gli stessi (come compressione e standard) rispetto a quelli
veicolati durante la diretta, ad un ascolto disattento paiono comunque
essere di qualità peggiore...

Filippo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca Sasdelli
2013-04-19 13:54:07 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
Non ho mai capito bene se i file scaricabili dal podcast rai siano
esattamente gli stessi (come compressione e standard) rispetto a quelli
veicolati durante la diretta, ad un ascolto disattento paiono comunque
essere di qualità peggiore...
La diretta - analogica - ha 15kHz di banda, come da specifiche di
trasmissione FM; i podcast RAI sono MP3 (a 48kHz), quindi implicano
tutti gli artefatti del caso.

Ciao
Luca

LAB
2013-04-18 09:55:13 UTC
Permalink
Post by Luca Sasdelli
Non mi sembra ci sia roba abbastanza economica in giro, e comunque
non ho trovato radio internet con qualità che equivalga gli ascolti FM di
cui sopra.

Mi interessa soprattutto ascoltare emittenti lontane, che non arrivano
in FM, in particolare Radiopostaja MIR Medjugorje. Adesso c'è anche un
flusso completo di video. Non mi va tanto di dover usare ogni volta il
computer portatile. Un apparecchio dedicato lo accendo in un attimo, sento
che trasmette un'emittente, ne sento un'altra, continuo oppure spengo e
riaccendo dopo.
Deimos
2013-04-16 20:21:47 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by Deimos
Ciao a tutti,
http://exaudio7.netserwer.pl/2011/onkyo/t-4211/t-4211_1.JPG
ma ho la possibilità di prendere un Marantz ST-4000 a un prezzo
simbolico.
http://www.hifi-leipzig.de/shop/popup_image.php?pID=455&imgID=0
Lo so che non sono il massimo ma, visto che sono coevi e appartengono
alla stessa categoria, secondo voi quale dei due mi conviene tenere?
che te ne fai di un sintonizzatore, nel 2013 ? ;)
con gli stessi soldi prenditi un tuner internet
ciao
Pier
Per le radio internet ho un Logitech Boom.
Però il sinto lo devo avere, sono un inguaribile romantico :-)

Ritornando a noi. Oggi ho collegato il Marantz e l'ho messo a confronto
diretto con l'Onkyo.
Bene. A parte l'enorme differenza costruttiva tra i due apparecchi, il
Marantz è leggerissimo rispetto al giapponese, il frontale è in
plastica (l'Onkyo è in alluminio spazzolato), il display quasi
invisibile anche se un po' più completo e comprensibile e l'ergonomia
inferiore rispetto all'Onkyo (mancano i tasti delle stazioni
memorizzate); quello che mi ha sorpreso è la resa sonora.
Il Marantz si sente bene e ha un livello d'uscita più alto, ma l'onkyo
è superiore. Molto musicale e per nulla affaticante il giapponese,
dinamico ma un po' artificiale il Marantz. Secondo me ha qualche
asprezza di troppo in gamma alta e un basso ascutto e definito.
L'onkyio mi è parso più corretto e molto meno affaticante.
Non si tratta di difetti, sia ben chiaro, ma di caratteristiche secondo
me ricercate appositamente. L'Onkyo più misicale e orientato a impianti
di buona qualità, dove la correttezza timbrica ben si sposa con una
maggiore analiticità e fedeltà di riproduzione. Risulterebbe un po'
spento in impianti carenti in dinamica. Il Marantz è pensato per
impianti meno validi ed economici, dove la sua maggiore dinamica
sopperisce alle manchevolezze del resto dell'impianto, regalando una
ariosità e una pressione sicuramente apprezzabile in presenza, magari,
di diffusori da scaffale poco performanti. Come ho detto, in un
impianto di medio livello come il mio tradisce il targhet a cui è
destinato.
Vince l'Onkyo per me nonostante la grande tradizione nel campo dei
sintonizzatori della Marantz :-)
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://www.grecoegrecoeditori.it/libro.php?libro=434
sandro
2013-04-17 08:17:14 UTC
Permalink
Post by Deimos
Vince l'Onkyo per me nonostante la grande tradizione nel campo dei
sintonizzatori della Marantz :-)
Il "tuner marantz" che hai provato non e' il 10B... e nemmeno il marchio
che costrui' quel mitico pezzo (assieme a molti altri entrati
nell'olimpo audio) e' rimasto lo stesso.

La definizione di "giapponese" per l'Onkio (come se l'altro non avesse
nulla a che fare con i nipponici), non considera che dell'america di
Saul Marantz, il marchio attuale forse non ha ormai piu' nulla se non il
logo...

Dunque, nessuna sorpresa se ti trovi meglio con l'Onkio, un brand che
sul livello della fascia economica medio-bassa se l'e' cavata sempre
abbastanza bene.



sandro
Tsunami!
2013-04-17 20:34:27 UTC
Permalink
Post by Deimos
Però il sinto lo devo avere, sono un inguaribile romantico :-)
e' l'unico motivo per avere un sinto oggigiorno.
se ti capita sottomano un dac usato a pochi euro, prova a collegarlo
allo squeeze se ha l'uscita digitale e poi mi dici... ;)
ciao
Pier
LAB
2013-04-18 09:48:31 UTC
Permalink
Entrambi hanno la deenfasi a 50uS, come richiesto in Europa?
Deimos
2013-04-18 21:36:00 UTC
Permalink
Post by LAB
Entrambi hanno la deenfasi a 50uS, come richiesto in Europa?
Scusa l'ingoranza, ma non ho idea di cosa sia.
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://www.grecoegrecoeditori.it/libro.php?libro=434
Luca Sasdelli
2013-04-19 07:02:28 UTC
Permalink
Post by Deimos
Post by LAB
Entrambi hanno la deenfasi a 50uS, come richiesto in Europa?
Scusa l'ingoranza, ma non ho idea di cosa sia.
E' la pendenza da utilizzare nel filtro passa basso in uscita: si
enfatizzano le alte frequenze in trasmissione e si attenuano in
ricezione, abbattendo di conseguenza il rumore. Di solito nella musica
il contenuto energetico decresce con l'aumentare della frequenza, per
cui questa enfasi non comporta rischi di intermodulazione.

Negli USA è 75uS.

Ciao
Luca
Loading...