Discussione:
Cosa dà in più un pre a valvole rispetto ad uno stato solido?
(troppo vecchio per rispondere)
Nemo
2005-09-15 13:30:57 UTC
Permalink
Ciao, vi propongo una disquisizione sul tema valvole - stato solido,
prendendo in esame la preamplificazione.

Io purtroppo non ho avuto ancora la possibilità di poter valutare con le mie
orecchie.
Dicono che le costruzioni di Bartolomeo Aloia, usano un pre a valvole ed i
finali a stato solido, ed il risultato è veramente buono.
Chi è così gentile di dirmi la propria posizione in base alle esperienze
d'ascolto.
Grazie in anticipo
Ciao
=The Sheriff=
2005-09-15 16:43:34 UTC
Permalink
Post by Nemo
Ciao, vi propongo una disquisizione sul tema valvole - stato solido,
prendendo in esame la preamplificazione.
Chi è così gentile di dirmi la propria posizione in base alle esperienze
d'ascolto.
personalmente adoro la combinazione pre a valvole e finale stato solido.
ritengo la valvola migliore del transistor (o fet o op) nella parte
preamplificatrice, cioè come elevatore di tensione.

naturalmente ci sono pre a valvole che suonano divinamente e altri che non
apportano nessun beneficio apprezzabile.
e poi la compatibilità prevalvole-fin.transistors, spesso vanificata da
impedenze d'uscita troppo elevate, inadatte per alcuni finali a stato solido
il cui ingresso è magari piuttosto basso (parlo sempre d'impedenza).

ma cercando e provando si ottiene da questo connubbio un suono altamente
emozionante e gradevole, a misura d'uomo..:-)).


e comunque ci sono anche il "tutto in uno" da non sottovalutare per entrare
in quest'ottica mista.., gli integrati ibridi...:-)
--
saluti
________®_
(
___)heriff




.
Nemo
2005-09-15 18:50:35 UTC
Permalink
Ciao Grazie della risposta. Già domani comincio con la mia ricerca al
TOPAudio di buoni Pre a Valvole.
Post by =The Sheriff=
personalmente adoro la combinazione pre a valvole e finale stato solido.
ritengo la valvola migliore del transistor (o fet o op) nella parte
preamplificatrice, cioè come elevatore di tensione.
naturalmente ci sono pre a valvole che suonano divinamente e altri che non
apportano nessun beneficio apprezzabile.
e poi la compatibilità prevalvole-fin.transistors, spesso vanificata da
impedenze d'uscita troppo elevate, inadatte per alcuni finali a stato solido
il cui ingresso è magari piuttosto basso (parlo sempre d'impedenza).
ma cercando e provando si ottiene da questo connubbio un suono altamente
emozionante e gradevole, a misura d'uomo..:-)).
e comunque ci sono anche il "tutto in uno" da non sottovalutare per entrare
in quest'ottica mista.., gli integrati ibridi...:-)
--
saluti
________®_
(
___)heriff
.
E. Delacroix
2005-09-15 17:22:42 UTC
Permalink
Il Thu, 15 Sep 2005 15:30:57 +0200, "Nemo" <***@virgilio.it> ha scritto:
Beh, il pre non allo stato solido da' sicuramente un suon più "liquido".
_ _
o o;
@--
Salutoni
E. Delacroix
Nemo
2005-09-15 18:52:20 UTC
Permalink
Ho guardato il depliant del Top Audio e ci faccio un salto, chissà magari
sono più fortunato dello scorso anno.
Grazie e Ciao
Post by E. Delacroix
Beh, il pre non allo stato solido da' sicuramente un suon più "liquido".
_ _
o o;
@--
Salutoni
E. Delacroix
Federico
2005-09-15 19:05:54 UTC
Permalink
Post by Nemo
Ciao, vi propongo una disquisizione sul tema valvole - stato solido,
prendendo in esame la preamplificazione.
Dicono che le costruzioni di Bartolomeo Aloia, usano un pre a valvole ed i
finali a stato solido, ed il risultato è veramente buono.
Pre a valvole? Dipende tutto dal finale.... non c'è una regola...
AndreaCD
2005-09-16 12:12:34 UTC
Permalink
Post by Nemo
Ciao, vi propongo una disquisizione sul tema valvole - stato solido,
prendendo in esame la preamplificazione.
Io purtroppo non ho avuto ancora la possibilità di poter valutare con le mie
orecchie.
Dicono che le costruzioni di Bartolomeo Aloia, usano un pre a valvole ed i
finali a stato solido, ed il risultato è veramente buono.
Chi è così gentile di dirmi la propria posizione in base alle esperienze
d'ascolto.
Grazie in anticipo
Di per sè in più non dà nulla, ha semplicemente un suono diverso dal
transistor, e sicuramente se ben progettato il preamplificatore è il
componente che meglio si confà alla valvola, dato che la si fa lavorare in
tensione e non si chiedono significativi aumenti di corrente, compito con il
quale va a nozze. Esistono eccellenti apparecchi sia a a valvole che a
transistor, tuttavia il consigliare l'uno o l'altro dipende prima di tutto
dai gusti di chi ascolta e dunque da cosa egli chieda al proprio impianto.
Spesso la soluzione proposta dallo sceriffo nel sua risposta è molto
pagante, almeno finchè si rimane su livelli di prezzo non particolarmente
elevati.

Ciao

Andrea
Nemo
2005-09-17 12:43:18 UTC
Permalink
Ciao Andrea, Grazie della spiegazione, comincio ad andare a sentire come
suonano i The sound of the valve, che stanno in un paese vicino a dove abito
io, così mi faccio un'idea.
Ciao

"AndreaCD" >
Post by AndreaCD
Di per sè in più non dà nulla, ha semplicemente un suono diverso dal
transistor, e sicuramente se ben progettato il preamplificatore è il
componente che meglio si confà alla valvola, dato che la si fa lavorare in
tensione e non si chiedono significativi aumenti di corrente, compito con il
quale va a nozze. Esistono eccellenti apparecchi sia a a valvole che a
transistor, tuttavia il consigliare l'uno o l'altro dipende prima di tutto
dai gusti di chi ascolta e dunque da cosa egli chieda al proprio impianto.
Spesso la soluzione proposta dallo sceriffo nel sua risposta è molto
pagante, almeno finchè si rimane su livelli di prezzo non particolarmente
elevati.
Ciao
Andrea
AndreaCD
2005-09-17 14:48:00 UTC
Permalink
Post by Nemo
Ciao Andrea, Grazie della spiegazione, comincio ad andare a sentire come
suonano i The sound of the valve, che stanno in un paese vicino a dove abito
io, così mi faccio un'idea.
Ciao
Prova, prova...ascolta anche, sempre a valvole, Graaf, Klimo, Audio
Research, Unison Research....ce n'è in abbondanza..

Ciao

Andrea
BERRY
2005-09-21 08:15:50 UTC
Permalink
Post by Nemo
Ciao, vi propongo una disquisizione sul tema valvole - stato solido,
prendendo in esame la preamplificazione.
Io purtroppo non ho avuto ancora la possibilità di poter valutare con le mie
orecchie.
Dicono che le costruzioni di Bartolomeo Aloia, usano un pre a valvole ed i
finali a stato solido, ed il risultato è veramente buono.
Chi è così gentile di dirmi la propria posizione in base alle esperienze
d'ascolto.
Grazie in anticipo
Ciao
Ad oggi non prenderei piu' ampi a transitor ma solo ibridi per la
maggior qualita' audio ben evidente.
Come appena possibile, da 1200 euro, solo ampli totalmente a
valvole,ovviamente se non hai diffsori che consumano piu' che suonare.
Ciao
Berry

hifi news: http://www.livejournal.com/users/paulberry/
La VERA hifi low cost.

Continua a leggere su narkive:
Loading...