Discussione:
Diffusori AR-6
(troppo vecchio per rispondere)
piterengel
2010-03-26 14:11:29 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Una amica mi ha dato una coppia di diffusori AR-6. Uno è
in buone condizioni, l'altro ha il woofer praticamente senza membrana.
Secondo voi vale la pena riconare? Sulle AR-6 si legge di tutto, che
vanno bene, così così, male... Qualcuno le ha provate?

Grazie a tutti

P.
SACD ®
2010-03-26 14:46:24 UTC
Permalink
On Fri, 26 Mar 2010 07:11:29 -0700 (PDT), piterengel
Post by piterengel
una coppia di diffusori AR-6
Queste?
Loading Image...

--
Timeo hominem unius libri
http://tinyurl.com/ygju5kq
SACD ®
2010-03-26 14:49:06 UTC
Permalink
Anche qui addirittura con gli imballi originali:
http://www.kijiji.it/annunci/audio-tv-e-video/annunci-rimini/diffusori-acoustic-research-ar-6/4596663

Ma sebbene appaiano in buone condizioni, sembrano pesantemente
modificate ai tweeter e ai woofer.

--
Timeo hominem unius libri
http://tinyurl.com/ygju5kq
piterengel
2010-03-26 15:24:36 UTC
Permalink
Anche qui addirittura con gli imballi originali:http://www.kijiji.it/annunci/audio-tv-e-video/annunci-rimini/diffusor...
Ma sebbene appaiano in buone condizioni, sembrano pesantemente
modificate ai tweeter e ai woofer.
--
Timeo hominem unius librihttp://tinyurl.com/ygju5kq
Si quelle ma messe parecchio male... uffa!
Deimos
2010-03-26 21:42:52 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Anche qui addirittura con gli imballi
originali:http://www.kijiji.it/annunci/audio-tv-e-video/annunci-rimini/diffusor...
Ma sebbene appaiano in buone condizioni, sembrano pesantemente
modificate ai tweeter e ai woofer.
--
Timeo hominem unius librihttp://tinyurl.com/ygju5kq
Si quelle ma messe parecchio male... uffa!


===========================

Per ve vale la pena sicuramente. Riconare due woofer AR non è poi così
costoso.
Certo, non puoi farci un concorso di bellezza, ma se i "legni" sono messi
male si può sempre ricorrere a un bel restauro. Anch'esso poco costoso e
fattibile in casa senza dover essere un falegname.

Il loro suono è personale, ma certamente di grande classe, considerata la
tipologia e l'età.
Se proprio non le vuoi ti pago la spedizione, al resto penso io :-)
--
Ciao
Deimos
GiustinoVe
2010-03-27 08:17:04 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Ma sebbene appaiano in buone condizioni, sembrano pesantemente
modificate ai tweeter e ai woofer.
Le AR sono particolarmente flat, io ho usato per anni due AR-8 LS come
monitor nearfield in studio, dove mi serviva una risposta assolutamente
sincera.
Hanno il difetto che sui woofer degrada e si polverizza la schiuma degli
anelli elastici esterni al cono vero e proprio.
Quindi se si tratta di una riconatura è difficile farla in casa, se invece,
come in quasi tutte le AR, è la schiuma che marcisce, allora non è difficile
ripararle personalmente, comprando il ricambio per esempio qui:
www.speakerrepairshop.com (scegli la marca delle casse e poi il diametro in
pollici).
Con 15 euro e un paio d'ore di pazienza fai la riparazione (non comprare la
colla, va benissimo il Vinavil). E pensare che la prima volta le ho fatte
riparare e ho pagato 160mila lire, accidenti alla pigrizia.
Giorgio Padoan
2010-03-27 08:38:18 UTC
Permalink
Francamente io non la vedo una cosa cosi' facile, cmq a treviso con 50 Euro
circa ti sistemano la sospensione di 2 wofer.

ciao giorgio
Tsunami!
2010-03-27 09:18:53 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
Francamente io non la vedo una cosa cosi' facile
anche perche' bisogna stare molto attenti alla centratura del cono che
deve essere perfetta, pena attrito della bobina col magnete.
ciao
Pier
Pinotto
2010-03-27 11:36:56 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
anche perche' bisogna stare molto attenti alla centratura del cono che
deve essere perfetta, pena attrito della bobina col magnete.
ciao
Pier
Se lo spider è intatto non è difficile usando una colla a presa lenta,
io ne ho fatti due, la scocciatura è ripulire il cono e il cestello
dalla sospensione vecchia e relativa colla.
Però, ci vuole molta pazienza, se non si fida è meglio farlo fare a professionisti.
Ryoma
2010-03-27 13:09:46 UTC
Permalink
Se lo spider è intatto non è difficile usando una colla apresalenta,
io ne ho fatti due, la scocciatura è ripulire il cono e il cestello
dalla sospensione vecchia e relativa colla.
Ho ribordato anch'io un paio di coni l'unica volta in vita mia e
devo confermare tutto quanto. Il primo mi è venuto appena peggio del
secondo per inesperienza sull'utilizzo e sulla quantità di colla.
Nessun problema per la centratura (molto utile l'uso di una batteria
collegata ai morsetti per il movimento delle membrane).
--
________
___ __ \____ ______________ _________ _
__ /_/ /_ / / / __ \_ __ `__ \ __ `/
_ _, _/_ /_/ // /_/ // / / / / / /_/ /
/_/ |_| _\__, / \____//_/ /_/ /_/\__,_/
@2771@ /____/ICQ#41121680|ScarletBook
Mechmaniac
2010-03-27 20:37:58 UTC
Permalink
Post by Ryoma
Ho ribordato anch'io un paio di coni l'unica volta in vita mia e
devo confermare tutto quanto. Il primo mi è venuto appena peggio del
secondo per inesperienza sull'utilizzo e sulla quantità di colla.
Nessun problema per la centratura (molto utile l'uso di una batteria
collegata ai morsetti per il movimento delle membrane).
Anche il laboratorio dove ho portato i miei woofer delle JBL ha usato la
medesima tecnica. Sono amici per cui ho potuto constatare la
professionalità.
In pratica bisogna verificare che la vecchia membrana sia del tutto
rimossa, altrimenti la colla attacca male, si stacca e il woofer sfiata,
ma te ne accorgeresti solo quando è montato nel box in legno.
Poi si incolla l'anello esterno della membrana (FOAM) sul cestello, una
volta che questo ha fatto presa, si manda una corrente negativa non
superiore a 1,5 volt, in modo che il cono si allontana dalla membrana.
Si mette la colla nella zona di cono interessata, poi si inverte la
polarità della corrente sul woofer, e il cono si spinge da solo sula
membrana autocentrandosi.
--
_____________________________________
---- Mechmaniac'77 (31, 144, RM) ----
---- 156 1.8ts + Monster600 dark ----
----- Lenco Lover -- JBL Abuser -----
http://blog.granderaccordoanulare.net
Ryoma
2010-03-27 21:17:26 UTC
Permalink
Anche il laboratorio dove ho portato i miei woofer delleJBLhausatola
medesima tecnica. Sono amici per cui ho potuto constatare la
professionalità.
In pratica bisogna verificare che la vecchia membrana sia del tutto
rimossa, altrimenti la colla attacca male, si staccaeilwoofersfiata,
ma te ne accorgeresti solo quando è montato nel box in legno.
Poi si incolla l'anello esterno della membrana (FOAM)sulcestello,una
volta che questo ha fatto presa, si manda una corrente negativa non
superiore a 1,5 volt, in modo che il cono si allontanadallamembrana.
Si mette la colla nella zona di cono interessata, poi si inverte la
polarità della corrente sul woofer, e il cono si spinge da solo sula
membrana autocentrandosi.
Tanto per capirci e non confondere chi ha bisogno di consigli: per
membrana io intendo proprio il cono, non la sospensione, mentre tu
stai facendo il contrario.
--
________
___ __ \____ ______________ _________ _
__ /_/ /_ / / / __ \_ __ `__ \ __ `/
_ _, _/_ /_/ // /_/ // / / / / / /_/ /
/_/ |_| _\__, / \____//_/ /_/ /_/\__,_/
@2771@ /____/ICQ#41121680|ScarletBook
piterengel
2010-03-28 08:05:36 UTC
Permalink
Anche il laboratorio dove ho portato i miei woofer delleJBLhausatola
medesima  tecnica.  Sono  amici  per  cui  ho  potuto constatare la
professionalità.
In pratica bisogna verificare che la vecchia membrana sia del tutto
rimossa, altrimenti la colla attacca male, si staccaeilwoofersfiata,
ma  te  ne  accorgeresti  solo  quando  è  montato nel box in legno.
Poi si incolla l'anello esterno della membrana (FOAM)sulcestello,una
volta che questo ha fatto presa, si manda una corrente negativa non
superiore a 1,5 volt, in modo che il cono si allontanadallamembrana.
Si mette la colla nella zona di cono interessata, poi si inverte la
polarità della corrente sul woofer, e il cono si spinge da solo sula
membrana autocentrandosi.
  Tanto  per  capirci e non confondere chi ha bisogno di consigli: per
membrana  io  intendo  proprio  il cono, non la sospensione, mentre tu
stai facendo il contrario.
--
________
___  __ \____  ______________ _________ _
__  /_/ /_  / / /  __ \_  __ `__ \  __ `/
_  _, _/_  /_/ // /_/ // / / / / / /_/ /
/_/ |_| _\__, / \____//_/ /_/ /_/\__,_/
Io non ho nessuna ntenzione di mettermi personalmente ad aggiustare i
coni, non sono capace e penso che certi lavori è melgio che li faccia
uno bravo. Chiedo se secondo voi la faccenda è recuperabile, alla luce
delle immagini, o no. L'altra cassa è messa molto meglio ma ho
l'impressione che facendo il lavoro è meglio farlo su entrambe.

P.
Tsunami!
2010-03-28 09:27:23 UTC
Permalink
penso che certi lavori è melgio che li faccia uno bravo.
saggio.
Chiedo se secondo voi la faccenda è recuperabile, alla luce
delle immagini, o no. L'altra cassa è messa molto meglio ma ho
l'impressione che facendo il lavoro è meglio farlo su entrambe.
questo sicuramente.
Puoi chiedere ad un riparatore (ora mi viene in mente solo Canini, il
piu' conosciuto in Italia) quanto ti viene a costare la riconatura dei 2
woofer, inviandogli le immagini; poi valuta tu se ti conviene o meno.
Non conoscendo personalmente come suonino le AR 6 non posso darti un
consiglio che non sia quello che hai letto appena sopra.
ciao
Piergiorgio
GiustinoVe
2010-03-27 11:43:10 UTC
Permalink
Post by Tsunami!
Post by Giorgio Padoan
Francamente io non la vedo una cosa cosi' facile
anche perche' bisogna stare molto attenti alla centratura del cono che
deve essere perfetta, pena attrito della bobina col magnete.
ciao
Pier
La centratura è pressoché automatica, va da sé, per sbagliarla bisogna
proprio fare un pessimo lavoro.
Diciamo che se si incolla bene l'anello al cono, poi fila tutto liscio nella
seconda fase.
In ogni caso nel sito che ho indicato c'è un tutorial video molto chiaro, io
non sono esattamente un artista con le manine ma non ho fatto fatica e il
cono scorre bene e soprattutto suona bene.
SACD ®
2010-03-27 16:19:49 UTC
Permalink
Post by GiustinoVe
La centratura è pressoché automatica, va da sé
Se lo dice un "esperto"di tale fatta, come fare a non credere?
Post by GiustinoVe
per sbagliarla bisogna proprio fare un pessimo lavoro.
Ho più di un dubbio che il suo sia esattamente un pessimo lavoro.
Ma non l'ammetterà mai...
Post by GiustinoVe
Diciamo che se si incolla bene l'anello al cono
Già, "se"... :-)
Post by GiustinoVe
poi fila tutto liscio nella seconda fase.
Già, "poi"... :-)
Post by GiustinoVe
In ogni caso nel sito che ho indicato c'è un tutorial video molto chiaro
E se lo ha fatto lui... :-)
Post by GiustinoVe
io non sono esattamente un artista con le manine
Nessuno lo metteva in dubbio.
Post by GiustinoVe
ma non ho fatto fatica e il cono scorre bene
Ma che si sia confuso con un preservativo?
Post by GiustinoVe
soprattutto suona bene.
Bisogna vedere come suonava prima... :-)


--
Timeo hominem unius libri
http://tinyurl.com/ygju5kq
SACD ®
2010-03-27 08:42:00 UTC
Permalink
Post by GiustinoVe
Post by SACD ®
Ma sebbene appaiano in buone condizioni, sembrano pesantemente
modificate ai tweeter e ai woofer.
Hanno il difetto che sui woofer degrada e si polverizza la schiuma degli
anelli elastici esterni al cono vero e proprio.
Vanno quindi riconate.
Post by GiustinoVe
Quindi se si tratta di una riconatura è difficile farla in casa, se invece,
come in quasi tutte le AR, è la schiuma che marcisce, allora non è difficile
www.speakerrepairshop.com (scegli la marca delle casse e poi il diametro in
pollici).
Con 15 euro e un paio d'ore di pazienza fai la riparazione (non comprare la
colla, va benissimo il Vinavil).
Io non lo farei.
Secondo me, c'è il rischio di cambiare irrimediabilmente il suono dei
diffusori.
Post by GiustinoVe
prima volta le ho fatte riparare ho pagato 160mila lire
80 euro mi sembra un prezzo molto onesto per due diffusori, se il
lavoro viene fatto da un bravo professionista.

--
Timeo hominem unius libri
http://tinyurl.com/ygju5kq
Renaissance
2010-03-27 09:08:56 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Post by GiustinoVe
Hanno il difetto che sui woofer degrada e si polverizza la schiuma degli
anelli elastici esterni al cono vero e proprio.
Vanno quindi riconate.
Ribordate. :-)

bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
SACD ®
2010-03-27 10:58:36 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by SACD ®
Post by GiustinoVe
Hanno il difetto che sui woofer degrada e si polverizza la schiuma degli
anelli elastici esterni al cono vero e proprio.
Vanno quindi riconate.
Ribordate. :-)
Già, sorry!
Sperando per lui che non abbiano problemi anche i coni... :-)
Post by Renaissance
bye G.L.
Ciao.

--
Timeo hominem unius libri
http://tinyurl.com/ygju5kq
Ryoma
2010-03-27 13:11:16 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Io non lo farei.
Secondo me, c'è il rischio di cambiare irrimediabilmente il suonodei
diffusori.
Se acquisti le stesse sospensioni, come ho fatto io, è consigliabile
farlo.
--
________
___ __ \____ ______________ _________ _
__ /_/ /_ / / / __ \_ __ `__ \ __ `/
_ _, _/_ /_/ // /_/ // / / / / / /_/ /
/_/ |_| _\__, / \____//_/ /_/ /_/\__,_/
@2771@ /____/ICQ#41121680|ScarletBook
piterengel
2010-03-27 15:27:54 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Io non lo farei.
Secondo me, c' il rischio di cambiare irrimediabilmente il suonodei
diffusori.
  Se acquisti le stesse sospensioni, come ho fatto io, consigliabile
farlo.
--
________
___  __ \____  ______________ _________ _
__  /_/ /_  / / /  __ \_  __ `__ \  __ `/
_  _, _/_  /_/ // /_/ // / / / / / /_/ /
/_/ |_| _\__, / \____//_/ /_/ /_/\__,_/
Ho fatto delle foto al cono disastrato. Come faccio per allegarle al
post?
adriano
2010-03-27 16:10:46 UTC
Permalink
Post by piterengel
Ho fatto delle foto al cono disastrato. Come faccio per allegarle al
post?
le carichi su qualche sito che fa hosting di foto e poi qui posti solo
il link

Adriano
piterengel
2010-03-27 19:44:32 UTC
Permalink
Post by adriano
Post by piterengel
Ho fatto delle foto al cono disastrato. Come faccio per allegarle al
post?
le carichi su qualche sito che fa hosting di foto e poi qui posti solo
il link
Adriano
Me ne dici uno per favore? Non ne conosco e pensavo si potesse
metterle come allegato qui. Grazie
piterengel
2010-03-27 20:02:54 UTC
Permalink
Post by piterengel
Post by adriano
Post by piterengel
Ho fatto delle foto al cono disastrato. Come faccio per allegarle al
post?
le carichi su qualche sito che fa hosting di foto e poi qui posti solo
il link
Adriano
Me ne dici uno per favore? Non ne conosco e pensavo si potesse
metterle come allegato qui. Grazie
Provate a vedere qui:

Loading Image.../

Loading Image.../

Grazie
adriano
2010-03-27 20:18:24 UTC
Permalink
decisamente massacrata: non e' solo la sospensione sbriciolata, ma
anche il cono e' ben rovinato.

Adriano
SACD ®
2010-03-28 09:17:27 UTC
Permalink
Post by adriano
decisamente massacrata: non e' solo la sospensione sbriciolata, ma
anche il cono e' ben rovinato.
E dietro si intravede come una macchia d'umido (o di bagnato?)
sull'etichetta.
Se è pieno di ossido un po' dappertutto, varrà l apena metterci le
mani?

--
Timeo hominem unius libri
http://tinyurl.com/ygju5kq
GiustinoVe
2010-03-28 09:57:38 UTC
Permalink
decisamente massacrata: non e' solo la sospensione sbriciolata, ma anche
il cono e' ben rovinato.
Adriano
già, decisamente da riconare, altro che sospensioni... a questo punto non so
se ne vale la pena, la cassa sembra essere rimasta esposta agli agenti
atmosferici, pioggia e sole, dunque il legno, che è sì un truciolare
qualsiasi, ha comunque sofferto e probabilmente è sulla strada
dell'ammuffimento e del marciume...
GiustinoVe
2010-03-27 15:46:45 UTC
Permalink
Post by Ryoma
Post by SACD ®
Io non lo farei.
Secondo me, c'è il rischio di cambiare irrimediabilmente il suonodei
diffusori.
Se acquisti le stesse sospensioni, come ho fatto io, è consigliabile
farlo.
E quali altre potrebbero essere? In fondo sono due anelli di schiuma
poliuretanica, chiunque li produca lo fa copiandone esattamente il profilo e
utilizzando materiale con la stessa elasticità, o almeno molto simile. Una
cosa è certa: la riparazione l'ho certamente effettuata meglio io del
professionista al quale mi ero rivolto, poiché facendolo di persona mi sono
accorto che non aveva nemmeno tolto i residui degli anelli originali, per
non perdere tempo a raschiare il telaio e a pulire il cono, ma vi aveva
incollato sopra l'anello nuovo come se niente fosse. Deve aver pensato che
uno che si rivolge all'assistenza per un lavoretto del genere dev'essere
certamente un gonzo. E in effetti qualche ragione ce l'aveva.

P.S. Noto con rinnovata costernazione che il soggetto con importanti
problemi psicologici che si aggira nel newsgroup continua a rispondere ai
miei post nonostante l'abbia plonkato tempo addietro, seguitando peraltro ad
ammonticchiare amenità varie quando va di lusso e autentiche puttanate nella
maggior parte dei casi.
Come quest'ultima e molte, molte altre...
SACD ®
2010-03-27 16:15:43 UTC
Permalink
Post by GiustinoVe
P.S. Noto con rinnovata costernazione che il soggetto con importanti
problemi psicologici che si aggira nel newsgroup continua a rispondere ai
miei post
Che fa, si risponde tutto da solo, l'ameba.vera?
Post by GiustinoVe
nonostante l'abbia plonkato tempo addietro
Chi ci crede sarà un sardo(nico).vero, per non chiamarlo da subito
idiota.dichiarato.
Post by GiustinoVe
seguitando peraltro ad ammonticchiare amenità varie
Tipo quella di rovinare, da vero distruttore, un paio di diffusori
(storici, tra l'altro) con la colla "vinavil"?
Bah... trattasi pur sempre di pseudo.intelligenza, prodotta da un
cretino.nato.
Post by GiustinoVe
quando va di lusso e autentiche puttanate nella
maggior parte dei casi.
Dalle sue parti l'insipienza.subumana è assodata, mancava
l'autotitillamento delle parti basse con spalmate di colla (di pessima
qualità) a gogo.
Post by GiustinoVe
Come quest'ultima e molte, molte altre...
Una sentenza da uomo.falso, lo stesso che produce zaffate disgustose
da pecorino.vero...

--
Timeo hominem unius libri
http://tinyurl.com/ygju5kq
momom
2010-03-28 08:17:20 UTC
Permalink
Post by GiustinoVe
Con 15 euro e un paio d'ore di pazienza fai la riparazione (non comprare la
colla, va benissimo il Vinavil). E pensare che la prima volta le ho fatte
riparare e ho pagato 160mila lire, accidenti alla pigrizia.
Vinavil per la sospensione? Il Vinavil è ok per il cono di cartone ma
per la gomma o schiuma devi usare una neoprenica o similare.
mm
GiustinoVe
2010-03-29 14:56:57 UTC
Permalink
Post by momom
Vinavil per la sospensione? Il Vinavil è ok per il cono di cartone ma
per la gomma o schiuma devi usare una neoprenica o similare.
mm
Anch'io all'inizio pensavo occorresse qualcosa di un po' meno banale e mi
sono fatto spedire la colla da loro, poi quando mi sono accorto che era
normalissima colla vinilica (dall'inconfondibile odore) ho capito che forse
era il caso di risparmiare quei 4-5 eurini per un flaconcino dimensioni
collirio di Vinavil. Cmq con schiuma e cartone va benissimo, anzi è
indicata, l'anello delle AR è di schiuma poliuretanica, non di gomma.
Continua a leggere su narkive:
Loading...