Discussione:
Registrazione molto vecchia
(troppo vecchio per rispondere)
Luca Franzesi
2006-05-10 08:04:28 UTC
Permalink
Trovata alla fiera antiquaria (ogni mese ad Arezzo) una bobina preregistrata
con la "Rapsodia in blu". Si tratta di un nastro originale, di produzione
americana, all'interno della scatola c'è un modulo per richiedere il
catalogo completo (oltre 4000 titoli di oltre 100 etichette diverse...fa un
po'tenerezza) nelle tre versioni compact-cassette, stereo8 e open reel.
Scatola in cartone con etichetta stile dischi "DG", bobina da 18 cm in
plastica, durata 20 minuti per lato a 19 cm/s. Direi che è dei primi anni
70.
Beh...si sente abbastanza bene, anche se i bassi sono poco profondi. La
gamma alta è estesa, meglio di un disco dell'epoca,.il rumore di fondo è
basso nonostante non sia stata registrata con alcun riduttore di rumore. Il
nastro è conservato benissimo, non sporca le testine ed è stabile
meccanicamente. Un cimelio !
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Renaissance
2006-05-10 18:37:16 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Beh...si sente abbastanza bene, anche se i bassi sono poco profondi. La
gamma alta è estesa, meglio di un disco dell'epoca,.il rumore di fondo è
basso nonostante non sia stata registrata con alcun riduttore di rumore. Il
nastro è conservato benissimo, non sporca le testine ed è stabile
meccanicamente. Un cimelio !
Mi fai solo venire voglia di procurarmi un open-reel, un revox magari.
:-)

bye G..
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam al contrario, e cambia nazione
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Luca Franzesi
2006-05-10 22:31:23 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Mi fai solo venire voglia di procurarmi un open-reel, un revox magari.
Io ho un Akai GX630 in condizioni perfette da vendere, e un Revox A77 da
controllare (appena arrivato in laboratorio, non l'ho neppure acceso) ed
eventualmente vendere pure lui.
Interessa qualcosa ?

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
Renaissance
2006-05-11 10:26:45 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Post by Renaissance
Mi fai solo venire voglia di procurarmi un open-reel, un revox magari.
Io ho un Akai GX630 in condizioni perfette da vendere, e un Revox A77 da
controllare (appena arrivato in laboratorio, non l'ho neppure acceso) ed
eventualmente vendere pure lui.
Interessa qualcosa ?
Oddio, dalla "voglia" a comprarlo sul serio, ce ne passa...
Uno sfizio, forse un giorno. :-)
TNX comunque.

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam letto al contrario, e cambia nazione.
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Luca Franzesi
2006-05-11 12:10:13 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Oddio, dalla "voglia" a comprarlo sul serio, ce ne passa...
Uno sfizio, forse un giorno. :-)
TNX comunque.
Tra tutte le macchine che ho avuto per le mani, a mio modesto parere i
migliori sono i Teac, ed in particolare lo X2000R e X1000R (poco inferiore).
Ne ho due di ogni tipo, gli X2000 sono nel mio impianto e gli X1000 a casa
del babbo. Al banco, lo X2000 ha esibito una risposta in frequenza oltre i
32 KHz con nastro Maxell a -10VU, e fino a 24 KHz a 0VU: roba da fare
impallidire un DAT.
Inoltre hanno una particolrità interessante: se si regola un pelino di
overbias ( +2 o 3% ) e ci si registrano degli MP3 (usando un lettore
DVD)...è una vera sorpresa: mentre riprodotti direttamente danno subito
fastidio e fatica d'ascolto, la registrazione è gradevole ed
ascoltabilissima. Probabilmente l'alterazione della risposta data dal bias
eccessivo distrugge le componenti ad alta frequenza degli artefatti
dell'MP3, rendendo il suono leggeremente più chiuso (ma se non hai
l'originale a confronto diretto non lo diresti mai) ma anche più gradevole.
Con questo sistema mi sono fatto delle bobine "nostalgiche", piene di
compilation di musica disco anni 80 (quando ero giovane) da me personalmente
create: MP3 "trovati in giro", montaggio/mix al PC, copia su CD del mixage e
passaggio finale su nastro. Un vero tutffo nel passato...

Ognuno si diverte come preferisce, non scannatemi per il reato di "lesa
hi-end" !

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Marcello B
2006-05-11 13:07:53 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Inoltre hanno una particolrità interessante: se si regola un pelino di
overbias ( +2 o 3% ) e ci si registrano degli MP3 (usando un lettore
DVD)...è una vera sorpresa: mentre riprodotti direttamente danno subito
fastidio e fatica d'ascolto, la registrazione è gradevole ed
ascoltabilissima. Probabilmente l'alterazione della risposta data dal bias
eccessivo distrugge le componenti ad alta frequenza degli artefatti
dell'MP3, rendendo il suono leggeremente più chiuso (ma se non hai
l'originale a confronto diretto non lo diresti mai) ma anche più gradevole.
MP3 "trovati in giro", montaggio/mix al PC, copia su CD del mixage e
passaggio finale su nastro.
E poi quelli che "rovinano il suono" siamo noi che invece di fare tutto
'sto casino giriamo un pelino verso sinistra la manopola "treble" :-)

Ovviamente scherzo, ma toglimi una curiosità: a prescindere dal
risultato, come diavolo ti è venuto in mente di provare a vedere cosa
sarebbe successo facendo una cosa del genere?!?
Io ho ancora due registratori a bobine che uso regolarmente dagli anni
'70 per i più disparati motivi, ma una cosa del genere la trovo
veramente bizzarra!

Ciao
Luca Franzesi
2006-05-11 13:32:58 UTC
Permalink
"Marcello B" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@g10g2000cwb.googlegroups.com...

Luca Franzesi ha scritto:

Ovviamente scherzo, ma toglimi una curiosità: a prescindere dal
risultato, come diavolo ti è venuto in mente di provare a vedere cosa
sarebbe successo facendo una cosa del genere?!?

Mi è venuto in mente partendo dalla considerazione che gli MP3 mi davano
fatica d'ascolto, e che la situazione era peggiorata qundo sono passato dal
vecchio lettore Sony ad un Arcam che in alto era molto più definito, per
usare un termine caro agli hi-end-ist","radiografante" ( io NON sono uno di
costoro, sia chiaro !). La prima prova fu, ovviamente, quella di girare a sx
il controllo "treble", però il suono si incupiva troppo, probabilmente a
causa della frequenza di intervento del controllo di tono che tagliava anche
un po' in gamma media. Usavo già regolrmente il controllo del bias per
adattare il registratore a nastri di vario tipo, sapevo che cosa accadeva
alla risposta in frequenza per avere tarato molti apparecchi negli ultimi
anni, ed ho pensato di fare una prova. Il risultato, come ho detto, è stato
davvero buono; aggiungici la possibilità di creare delle mega-compilation
(bobina da 26 cm a 9.5 cm/s...)...
Ho fatto anche prove in senso opposto: un bias leggermente minore di quello
ideale permette di equalizzare un po' un originale in cattivo stato (senza
esagerare, altrimenti appare la distorsione); se poi la registrazione viene
fatta con dbx la leggera esaltazione di base viene espansa e si ricrea
ancora un po' di dinamica in banda medio-alta. Un effetto gradevole con
vecchi dischi o cassette un po' "andate", quando non si sa che fare ma si
vuole recuperare la registrazione.
Quello che risulta evidente ad orecchio è che piccole variazioni del bias
(la manopolina esterna dell'X2000 permette un +/- 5%) hanno un effetto
udibile, ma il suono complessivamente rimane più equilibrato e gradevole
rispetto all'uso dei controlli di tono. Forse con un eq parametrico...ma non
ce l'ho.

Ultima cosa: che registratori hai ? Io ora ho due X2000R e due X1000R, ho
avuto un Akai GX280, un GX636, un GX360 (ce l'ho ancora, da vendere), di
recente è arrivato un TC377 Sony (bobine da 18, me lo hanno regalato) da
revisionare, ed ho avuto per un annetto anche un Tascam 34B.


Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.



Io ho ancora due registratori a bobine che uso regolarmente dagli anni
'70 per i più disparati motivi, ma una cosa del genere la trovo
veramente bizzarra!

Ciao
Marcello B
2006-05-11 13:42:10 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Ultima cosa: che registratori hai ?
Ho questo:

http://www.vintagetechnics.com/tapedecks/rs1500us.htm

che sostituì a suo tempo una Revox A77, e poi ho un TEAC 3440,
l'ultimo multitraccia a 4 canali comperato nuovo nel 1979
Luca Franzesi
2006-05-11 15:19:24 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Ultima cosa: che registratori hai ?
Ho questo:

http://www.vintagetechnics.com/tapedecks/rs1500us.htm

che sostituì a suo tempo una Revox A77, e poi ho un TEAC 3440,
l'ultimo multitraccia a 4 canali comperato nuovo nel 1979

Orca, bella bestia ! Non ho mai avuto per le mani un Technics, ma ne ho
sempre setito parlare bene (specialmente del 1700, che però è rarissimo e
molto costoso).
Il 3440 è la versione consumer del Tascam 34B che avevo ? Io l'ho dato via
perchè tutto sommato di 4 tracce non sapevo che farmene e soprattutto non
avevo l'unità dbx esterna, ma era un'ottima macchina.

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Marcello B
2006-05-12 07:04:11 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Orca, bella bestia ! Non ho mai avuto per le mani un Technics, ma ne ho
sempre setito parlare bene (specialmente del 1700, che però è rarissimo e
molto costoso).
Il 1700 è la versione autoreverse del mio, che quanto a costo non
scherzava.
Gran macchina (come molte altre "meccaniche" Technics alta gamma del
periodo)
Ti dico soltanto che batteva il mio precedente Revox A77 su quello che
allora era considerato uno dei suoi pregi maggiori: la sicurezza di
funzionamento.
Per non parlare della versatilità e del livello costruttivo.
Il mio, usato come master, è un 3 velocità (9,5-19-38) due tracce
larghe con testina aggiuntiva per leggere le 4 tracce (registrate
altrove, ovviamente).
Ha perfino il connettore per l'alimentazione in continua: disponendo di
buone braccia e di batterie d'automobile si poteva registrare anche nel
cortile del più sperduto eremo diroccato, o durante un black out a
lume di candela.
Detto oggi fa ridere, ma allora c'erano poche alternative!
Post by Luca Franzesi
Il 3440 è la versione consumer del Tascam 34B che avevo ?
Se ti riferisci al 19-38 coi 4 meter in fila orizzontale direi di si:
funzionalmente erano identici, non so se dentro ci fosse qualche
differenza.
Post by Luca Franzesi
Io l'ho dato via
perchè tutto sommato di 4 tracce non sapevo che farmene e soprattutto non
avevo l'unità dbx esterna, ma era un'ottima macchina.
Io oltre alle canoniche sovraincisioni ci registrai separatamente suono
diretto e ambienza di concerti di musica da camera (o comunque
"acustici") in ambienti medio-piccoli.
Purtroppo commisi la somarata di riutilizzare alcune di quelle bobine
dopo averne fatto un paio di master, altrimenti oggi potrei giocarci
col multicanale!
Peccato per il soffio, che per ovvi motivi è assai più avvertibile
rispetto al Technics.

La cosa che amo di più di questo tipo di macchine è il senso di
sicurezza che danno.
Ho bobine registrate oltre 30 anni fa e suonano oggi come allora.
In compenso ho diversi LP resi insopportabili dal rumore, alcune
cassette "evaporate", molti CD originali "bronzati" da usare come
sottobicchieri, svariati CD-R che hanno smesso di funzionare dopo
qualche anno ecc ecc.
Solo dalle bobine non ho mai avuto fregature!

Ciao
Luca Franzesi
2006-05-12 10:05:34 UTC
Permalink
"Marcello B" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@q12g2000cwa.googlegroups.com...

La cosa che amo di più di questo tipo di macchine è il senso di
sicurezza che danno.
Ho bobine registrate oltre 30 anni fa e suonano oggi come allora.
In compenso ho diversi LP resi insopportabili dal rumore, alcune
cassette "evaporate", molti CD originali "bronzati" da usare come
sottobicchieri, svariati CD-R che hanno smesso di funzionare dopo
qualche anno ecc ecc.
Solo dalle bobine non ho mai avuto fregature!

Sono pienamente d'accordo. Aggiungerò che anche le cassette, per quanto di
qualità inferiore, come affidabilità non scherzano: io ho cassette
registrate con la mia prima piastra Akai (1980) e suonano ancora bene (con i
loro limiti...). In fin dei conti sono la stessa cosa...

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
Marcello B
2006-05-12 12:40:36 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Sono pienamente d'accordo. Aggiungerò che anche le cassette, per quanto di
qualità inferiore, come affidabilità non scherzano: io ho cassette
registrate con la mia prima piastra Akai (1980) e suonano ancora bene (con i
loro limiti...). In fin dei conti sono la stessa cosa...
Non tanto la stessa cosa, nel bobine la meccanica dipende
esclusivamente dalla macchina mentre nelle cassette c'è, o c'era,
anche l'involucro che spesso faceva più danni del supporto.
In generale comunque è vero: le cassette di buona qualità durano
molto a lungo e suonano bene anche dopo molti anni, basta regolare
l'azimuth.

Ciao
Luca Franzesi
2006-05-12 17:07:08 UTC
Permalink
"Marcello B" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@i40g2000cwc.googlegroups.com...

Non tanto la stessa cosa, nel bobine la meccanica dipende
esclusivamente dalla macchina mentre nelle cassette c'è, o c'era,
anche l'involucro che spesso faceva più danni del supporto.
In generale comunque è vero: le cassette di buona qualità durano
molto a lungo e suonano bene anche dopo molti anni, basta regolare
l'azimuth.

Io usavo le cassette Sony, prima la serie AHF e FeCr, poi le HF-ES, UX-Pro
e - stupende - le Metal-ES. Poi le TDK SA e MA, anche loro ottime. Si sono
conservate tutte alla perfezione, ho una Aiwa ADF770 (nuova nel 1988)
nell'impianto principale ed una Akai GXM-50 in quello secondario (presa di
recente su ebay per 18 eur !) e suonano ancora benissimo. Poi c'è, come
"vintage", un GX709D con il mobiletto in legno, anche lui funziona molto
bene, ma non è ai livelli delle altre (in fondo è solo un 2 testine). La
Aiwa è difficilmente distinguibile dal bobine a 9.5 cm/s, se uso una
cassetta metal ed il dolby-c inserito.

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
Ryoma [Zanbot3000]
2006-05-12 17:27:47 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Io usavo le cassette Sony, prima la serie AHF e FeCr, poi le HF-ES, UX-Pro
e - stupende - le Metal-ES. Poi le TDK SA e MA, anche loro ottime.
Anch'io usavo le UX-Pro, le SA ed anche le SA-X. Adesso mi
accatto una piastra e vedo come vanno oggi :-))
C'era anche un modello normal Teac trasparente con delle
minibobine colorate in cui erano avvolti i due rotoli del nastro.
Erano spettacolari e qualche mio amico pensava fossero metal. Mi
ricordo che costavano L. 7.250.
--
Ryoma
ICQ#41121680
@1899@
Luca Franzesi
2006-05-12 19:03:47 UTC
Permalink
Post by Ryoma [Zanbot3000]
Anch'io usavo le UX-Pro, le SA ed anche le SA-X. Adesso mi
accatto una piastra e vedo come vanno oggi :-))
Tempo fa postai l'impressione di riascolto, dopo anni, di una metal con
inciso un album di Andreas Vollenweider (da CD). Impressionante, dissi -
ricordo - che senza avere a confronto l'originale chiunque l'avrebbe
scambiata per un Cd. La cassetta era stata fatta (e riascoltata) in dolby-C
con la ADF770, era una Sony metal-ES C-100.
Alcuni giorni fa ho ascoltato un'altra Sony metal con registrata la colonna
sonora di "The woman in red": stessa impressione di dinamica esplosiva, alti
presenti e voci piene e brillanti. Uno spettacolo, veramente realistica !
E pensare che è un nastrino da 4 mm che viaggia a 4.75 cm/s....la piastra,
ovviamente, è sempre stata tenuta con cura e pulita periodicamente.
Post by Ryoma [Zanbot3000]
C'era anche un modello normal Teac trasparente con delle
minibobine colorate in cui erano avvolti i due rotoli del nastro.
Erano spettacolari e qualche mio amico pensava fossero metal. Mi
ricordo che costavano L. 7.250.
Me le ricordo anch'io, ma non ne ho mai comprata una: con quella cifra ci
stava una TDK-MA ed avanzava qualcosa.
Le UX-Pro erano quelle con la guida del nastro interna in ceramica ? Quando
avevo il $$$ necessario le compravo anch'io, poi aumentando la disponibilità
di valsente cominciai ad usare solo le metal.
Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
Ryoma [Zanbot3000]
2006-05-12 19:25:57 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Post by Ryoma [Zanbot3000]
Anch'io usavo le UX-Pro, le SA ed anche le SA-X. Adesso mi
accatto una piastra e vedo come vanno oggi :-))
Tempo fa postai l'impressione di riascolto, dopo anni, di una metal con
inciso un album di Andreas Vollenweider (da CD). Impressionante, dissi -
ricordo - che senza avere a confronto l'originale chiunque l'avrebbe
scambiata per un Cd. La cassetta era stata fatta (e riascoltata) in dolby-C
con la ADF770, era una Sony metal-ES C-100.
Alcuni giorni fa ho ascoltato un'altra Sony metal con registrata la colonna
sonora di "The woman in red": stessa impressione di dinamica esplosiva, alti
presenti e voci piene e brillanti. Uno spettacolo, veramente realistica !
E pensare che è un nastrino da 4 mm che viaggia a 4.75 cm/s....la piastra,
ovviamente, è sempre stata tenuta con cura e pulita periodicamente.
Che ne dici di una Teac di fascia medio-alta di quelle di un
decennio fa, le V-x0x0? Che ne so, una 5010?
Post by Luca Franzesi
Post by Ryoma [Zanbot3000]
C'era anche un modello normal Teac trasparente con delle
minibobine colorate in cui erano avvolti i due rotoli del nastro.
Erano spettacolari e qualche mio amico pensava fossero metal. Mi
ricordo che costavano L. 7.250.
Me le ricordo anch'io, ma non ne ho mai comprata una: con quella cifra ci
stava una TDK-MA ed avanzava qualcosa.
Le UX-Pro erano quelle con la guida del nastro interna in ceramica ? Quando
avevo il $$$ necessario le compravo anch'io, poi aumentando la disponibilità
di valsente cominciai ad usare solo le metal.
Infatti io ne ho solo una, ci si comprava mezzo 33 giri...
--
Ryoma
ICQ#41121680
@1899@
Luca Franzesi
2006-05-12 20:35:07 UTC
Permalink
Post by Ryoma [Zanbot3000]
Che ne dici di una Teac di fascia medio-alta di quelle di un
decennio fa, le V-x0x0? Che ne so, una 5010?
Non le conosco, però sono un po'sospettoso perchè negli anni 90 parecchie
aziende avevano cominciato a trasformare i buoni prodotti degli anni
precedenti in robaccia. Akai ad esempio, mi è capitata per le mani una
doppia piastra degli anni 90 da riparare, secondo il proprietario...da
cassonetto secondo me. Poi è finita esattamente in quel modo, perchè in
entrambe le sezioni si erano rovinati i dentini di un ingranaggio che
comandava il riavvolgimento e l'avanti veloce. Un ingranaggino di plastica
di pessima qualità, e si è visto...puah ! La doppia piastra pesava si e no
2.5 Kg di plstichina, la mia GXM50 pesa 8 Kg e la meccanica è tutta di
metallo....in dieci anni hanno rovinato completamente una linea di prodotti
eccezionale.
Meno male che qualche modello buono lo lasciarono in catalogo (vedi le varie
GX 3 testine di quel periodo che ogni tanto si vedono su ebay, sempre per
cifre da 20 a 40 euro). E dire che una volta i registratori Akai erano
"roba da ricchi", la rolls-royce delle cassette....erano buoni perfino i
modelli di fascia bassa !

Spero che Teac non sia caduta in questo sconcio commerciale. Come ho già
detto prima, il bobinone degli anni 90 (il modello X2000R) è un vero mostro,
costruito senza la minima economia di materiali e di soluzioni tecniche
(pensa ai motori delle bobine controllati in PWM con un sensore di tensione
del nastro nell'anello di retroazione o al motore del capstan con un encoder
magnetico sull'albero per la stabilizzazione della velocità) e progettato
appositamente per durare una vita, se ben tenuto anche due ! La plastica
semplicemente non c'è, solo il coperchio delle testine e la cornicetta dei
vu-meter: 25 Kg di ferro !
Io ho recuperato un X1000R (generazione precedente ma molto simile, la
meccanica è identica) che aveva trascorso la sua vita in una radio privata,
per le selezioni notturne. Motori bloccati, testine distrutte, polvere di
ossido magnetico ovunque...un disastro, lo avevo preso come eventuale fonte
di ricambi. Poi ci ho messo le mani, l'ho ripulito, smontato i motori e
lubrificato i cuscinetti (sì, CUSCINETTI A SFERE !!! ), cambiato le
testine...a posto, ha ripreso ad andare come se niente fosse ! In sostanza,
ho dovuto cambiare solo le parti consumate meccanicamente da migliaia di ore
di lavoro, un vero mulo !
Se anche il cassette è costruito così...sei a posto per un bel po' !


Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
Ryoma [Zanbot3000]
2006-05-12 22:52:49 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Non le conosco, però sono un po'sospettoso perchè negli anni 90 parecchie
aziende avevano cominciato a trasformare i buoni prodotti degli anni
precedenti in robaccia. Akai ad esempio, mi è capitata per le mani una
doppia piastra degli anni 90 da riparare, secondo il proprietario...da
cassonetto secondo me. Poi è finita esattamente in quel modo, perchè in
entrambe le sezioni si erano rovinati i dentini di un ingranaggio che
comandava il riavvolgimento e l'avanti veloce. Un ingranaggino di plastica
di pessima qualità, e si è visto...puah ! La doppia piastra pesava si e no
2.5 Kg di plstichina, la mia GXM50 pesa 8 Kg e la meccanica è tutta di
metallo....in dieci anni hanno rovinato completamente una linea di prodotti
eccezionale.
La V-5010 (tre motori) e la V-7010 (quattro motori) pesano
intorno ai 9 Kg ed avevano un prezzo di listino di 1.200.000 /
1.400.000 nel 1993. Il top era la V-80x0 da 1.600.000.
Mi interessano proprio perché facevano parte di una fascia di
registratori ancora prestigiosa. La AD-F910 di un certo livello
dell'Aiwa dell'epoca si aggirava sulle 600.000 Lire, praticamente la
soglia che Aiwa poneva come prezzo limite entro cui mantenere un
appeal commerciale pur senza rinunciare alla bontà del prodotto.
Stiamo invece parlando del doppio in listino...

Ora passo un'occhiata anche alle Akai, ma siccome non vorrei
arrivare agli anni 80 sarà dura.
--
Ryoma
ICQ#41121680
@1899@
Luca Franzesi
2006-05-13 06:53:46 UTC
Permalink
Post by Ryoma [Zanbot3000]
La V-5010 (tre motori) e la V-7010 (quattro motori) pesano
intorno ai 9 Kg ed avevano un prezzo di listino di 1.200.000 /
1.400.000 nel 1993. Il top era la V-80x0 da 1.600.000.
Promettono bene, Teac non si smentisce mai (o quasi, mi è passata per le
mani anche una doppia piastra piuttosto scadente), A che serve il quarto
motore della 7010 ?
Post by Ryoma [Zanbot3000]
Mi interessano proprio perché facevano parte di una fascia di
registratori ancora prestigiosa. La AD-F910 di un certo livello
dell'Aiwa dell'epoca si aggirava sulle 600.000 Lire,
La 990 costava quasi 1 milione, ricordo. Era un vero "top".
Post by Ryoma [Zanbot3000]
Ora passo un'occhiata anche alle Akai, ma siccome non vorrei
arrivare agli anni 80 sarà dura.
Curiosando su ebay ho trovato questa. Come sarà ? Il prezzo per ora è basso,
e dicono che è nuova.

http://cgi.ebay.it/AKAI-GX-52-Registratore-Cassette-tape-Cassettedeck_W0QQitemZ9724462101QQcategoryZ3272QQrdZ1QQcmdZViewItem


Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
Ryoma [Zanbot3000]
2006-05-13 11:18:34 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Promettono bene, Teac non si smentisce mai (o quasi, mi è passata per le
mani anche una doppia piastra piuttosto scadente), A che serve il quarto
motore della 7010 ?
Non saprei, l'unica mia esperienza con Teac di quel periodo è
con una V-300, entry level del '94, che aveva un mio conoscente.
Post by Luca Franzesi
La 990 costava quasi 1 milione, ricordo. Era un vero "top".
Ricordo bene. Per il top anni 90 bisogna seguire la serie XS, le
AD dalla seconda metà anni 80 avevano 600.000 Lire di limite. Io,
visto che mi servirebbe come piastra principale e non per nostalgia,
non cerco qualcosa di troppo datato, anche perché vorrei durasse un
pezzo.
Post by Luca Franzesi
Curiosando su ebay ho trovato questa. Come sarà ? Il prezzo per ora è basso,
e dicono che è nuova.
http://cgi.ebay.it/AKAI-GX-52-Registratore-Cassette-tape-Cassettedeck_W0QQitemZ9724462101QQcategoryZ3272QQrdZ1QQcmdZViewItem
Ha il vantaggio di non essere di seconda mano, ma a quel punto
una GX-75/95 sarebbe la concorrente ideale Akai delle Teac di cui
dicevo.
--
Ryoma
ICQ#41121680
@1899@
Ryoma [Zanbot3000]
2006-05-16 11:41:25 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Promettono bene, Teac non si smentisce mai (o quasi, mi è passata per le
mani anche una doppia piastra piuttosto scadente),
Pensa che avevo un depliant Teac 93/94 con la serie V-x010 e non
me ne ricordavo. Il V-7010 pesa 9.6 Kg e il V-5010 8.1. Il quarto
motore probabilmente è per il portello del vano cassetta.
Sto puntando seriamente il V-5010, L. 1.260.000 di listino.
--
Ryoma
ICQ#41121680
@1902@
SuperAudioCD
2006-05-12 20:31:40 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Le UX-Pro erano quelle con la guida del nastro interna in ceramica ? Quando
avevo il $$$ necessario le compravo anch'io, poi aumentando la disponibilità
di valsente cominciai ad usare solo le metal.
Ho alcune metal sigillate, ti interessano...? :-)

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975

La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Luca Franzesi
2006-05-12 20:48:45 UTC
Permalink
Post by SuperAudioCD
Ho alcune metal sigillate, ti interessano...? :-)
Interessante, ma ormai per registrare non lo uso quasi più, giusto per fare
qualche cassetta per la macchina (ebbene sì, non ho un supelettore
CD-MP3-caffè ma solo una vecchia autoradio con le cassette) e le volgari
cassette tipo I vanno benissimo.
Inoltre la Aiwa 770 è diabolica: ha un sistema di calibrazione automatica
che registra dei segnali di test sul nastro e calibra bias, equalizzazione e
livello interno per ottimizzare la risposta. Il risultato è strabiliante: ha
fatto suonare bene persino una cassetta Scotch ripescata dal "magnetofono
Castelli" che mi regalarono per la I Comunione....pensavo che con quella
sarebbe andato in crisi. Con le tipo I o II ottiene risultati che le piastre
normali raggiungevano solo con le metal, mentre con le metal non sfigura
neppure accanto ad un bobine. Ma ora che ci penso...una volta non dicesti di
avere la ADF990 ? 'ste cosette le dovresti conoscere bene !

Per la cronoca, in tutta la sua vita si è rifiutato di registrare solo una
cassetta, non è riuscito a completare la procedura di calibrazione. Vai a
capire che nastro di cacca era !

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
SuperAudioCD
2006-05-12 22:01:25 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Post by SuperAudioCD
Ho alcune metal sigillate, ti interessano...? :-)
Interessante, ma ormai per registrare non lo uso quasi più, giusto per fare
qualche cassetta per la macchina (ebbene sì, non ho un supelettore
CD-MP3-caffè ma solo una vecchia autoradio con le cassette) e le volgari
cassette tipo I vanno benissimo.
Inoltre la Aiwa 770 è diabolica: ha un sistema di calibrazione automatica
che registra dei segnali di test sul nastro e calibra bias, equalizzazione e
livello interno per ottimizzare la risposta. Il risultato è strabiliante: ha
fatto suonare bene persino una cassetta Scotch ripescata dal "magnetofono
Castelli" che mi regalarono per la I Comunione....pensavo che con quella
sarebbe andato in crisi. Con le tipo I o II ottiene risultati che le piastre
normali raggiungevano solo con le metal, mentre con le metal non sfigura
neppure accanto ad un bobine. Ma ora che ci penso...una volta non dicesti di
avere la ADF990 ? 'ste cosette le dovresti conoscere bene !
Vedo che ricordi bene...
Quella splendida piastra è sempre lì a ricordarmi che l'analogico su
cassetta era un gran bell'andare quando utilizzavi macchine di pregio
come appunto le nostre Aiwa... :-)
Post by Luca Franzesi
Per la cronaca, in tutta la sua vita si è rifiutato di registrare solo una
cassetta, non è riuscito a completare la procedura di calibrazione. Vai a
capire che nastro di cacca era !
Probabilmente, era troppo fuori gamma per poter essere accettata dal
sistema di BIAS elettronico...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975

La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Luca Franzesi
2006-05-13 07:04:54 UTC
Permalink
Post by SuperAudioCD
Quella splendida piastra è sempre lì a ricordarmi che l'analogico su
cassetta era un gran bell'andare quando utilizzavi macchine di pregio
come appunto le nostre Aiwa... :-)
Attento alle cinghie. Se non la utilizzi marciscono e la sostituzione è un
po'laboriosa. Non la usavo da molto tempo, sono andato a
riaccenderla...tutto fermo. Le cinghie le ho trovate senza problemi da un
rivenditore di componenti elettronici (50 cent ciascuna), poi però ho dovuto
perderci un paio d'ore per smontarla e sostituirle. Se la porti ad un
laboratorio, come minimo ti spennano 50 euro.
Se la fai funzionare un'ora alla settimana (il tempo per raggiungere una
normale temperatura di lavoro e restarci per un po') la vita delle cinghie
si allunga molto, il problema viene dall'assorbimento dell'umidità
dell'aria, se la cinghia è in funzione si asciuga per il riscaldamento e per
la forza centrifuga.
Post by SuperAudioCD
Post by Luca Franzesi
Per la cronaca, in tutta la sua vita si è rifiutato di registrare solo una
cassetta
Probabilmente, era troppo fuori gamma per poter essere accettata dal
sistema di BIAS elettronico...
Quando trovavo in giro qualche cassetta vecchia o di palese qualità scadente
la provavo sempre, per capire cosa era in grado di fare il sistema di
calibrazione. Un solo rifiuto su tutte le prove fatte...eccezionale ! Ha
ingoiato roba come le
vecchie BASF C-90 con il guscio verde (meccanica drammatica) e cassette per
il backup diei dati con le unità a nastro per computer della Olivetti.

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
SuperAudio-CD
2006-05-13 08:52:54 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Post by SuperAudioCD
Quella splendida piastra è sempre lì a ricordarmi che l'analogico su
cassetta era un gran bell'andare quando utilizzavi macchine di pregio
come appunto le nostre Aiwa... :-)
Attento alle cinghie. Se non la utilizzi marciscono e la sostituzione è un
po'laboriosa.
Me ne sono accorto la prima volta che sono "andate".
Ho aperto la piastra ma una volta vista che avrei dovuto smontare
mezza meccanica ho preferito affidarmi ad un tecnico di fiducia.
Ora sembra che già nel riavvolgimento stenti un po' con le cassette
C90. Penso che prima o poi divrò far ripetere l'operazione, peccato
che tu sia così lontano... :-)
Post by Luca Franzesi
Le cinghie le ho trovate senza problemi da un
rivenditore di componenti elettronici (50 cent ciascuna), poi però ho dovuto
perderci un paio d'ore per smontarla e sostituirle. Se la porti ad un
laboratorio, come minimo ti spennano 50 euro.
Appunto... :-(
Post by Luca Franzesi
Se la fai funzionare un'ora alla settimana (il tempo per raggiungere una
normale temperatura di lavoro e restarci per un po') la vita delle cinghie
si allunga molto, il problema viene dall'assorbimento dell'umidità
dell'aria, se la cinghia è in funzione si asciuga per il riscaldamento e per
la forza centrifuga.
Buon consiglio, che ho constatato personalmente funzionare piuttosto
bene sui miei prodotti.
Insomma, mai lasciare troppo fermi prodotti al cui interno sono
montate cinghie et affini...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975

La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Alberto Giaccaglia
2006-05-22 08:52:35 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Quando trovavo in giro qualche cassetta vecchia o di palese qualità scadente
la provavo sempre, per capire cosa era in grado di fare il sistema di
calibrazione. Un solo rifiuto su tutte le prove fatte...eccezionale ! Ha
ingoiato roba come le
vecchie BASF C-90 con il guscio verde (meccanica drammatica) e cassette per
il backup diei dati con le unità a nastro per computer della Olivetti.
***Urkus !

Me le ricordo, dovrei averne tenuta pure una, delle BASF verdi (che poi, il
colore cambiava secondo la lunghezza del nastro, erano verdi le C-90, rosse
le 60, blu le 120 (??) ...).


Leggendarie ed abominevoli, al tempo stesso.


Ma "buttar su" roba del genere, non ti smalta di ossidaccio le testine ???
Cassette ferme da decenni, e di infima qualità già da nuove, non fanno
danno, anche se provate per pochi minuti ??


Alberto
Super (Super AudioCD)
2006-05-22 08:58:57 UTC
Permalink
Post by Alberto Giaccaglia
Me le ricordo, dovrei averne tenuta pure una, delle BASF verdi (che poi, il
colore cambiava secondo la lunghezza del nastro, erano verdi le C-90, rosse
le 60, blu le 120 (??) ...).
Veramente le "120" me le ricordo arancioni, e ne ho un bel po'
conservate e... perfettamente funzionanti... :-)

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975

La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Compagni, ecco la lista: http://tinyurl.com/pg5tr
Via l'italia dall'Iraq: http://tinyurl.com/jro9n
Luca Franzesi
2006-05-22 09:45:04 UTC
Permalink
Post by Alberto Giaccaglia
Me le ricordo, dovrei averne tenuta pure una, delle BASF verdi (che poi, il
colore cambiava secondo la lunghezza del nastro, erano verdi le C-90, rosse
le 60, blu le 120 (??) ...).
Vero, colori diversi a seconda della lunghezza. Io non ho mai avuto le 120
perchè all'epoca le usavo su un <sob> "Magnetofono Castelli" e con le 120
faceva delle splendide insalate di nastro; non so di che colore erano. Le 60
rosse invece me le ricordo, qualcuna l'avevo.
Post by Alberto Giaccaglia
Ma "buttar su" roba del genere, non ti smalta di ossidaccio le testine ???
Cassette ferme da decenni, e di infima qualità già da nuove, non fanno
danno, anche se provate per pochi minuti ??
Danni non ne fanno, male che vada sporcano un po' ma basta un cotton fiock
bagnato di alcool isopropilico per pulire le testine. Se sono conservate in
modo decente, in ambiente asciutto, in genere non depositano l'ossido in
modo evidente e si riesce persino ad ascoltarle tutte (una sola volta...)
per riversare la registrazione su altro supporto.

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
Marco-k
2006-05-12 17:37:45 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Sono pienamente d'accordo. Aggiungerò che anche le cassette, per quanto di
qualità inferiore, come affidabilità non scherzano: io ho cassette
registrate con la mia prima piastra Akai (1980) e suonano ancora bene (con i
loro limiti...). In fin dei conti sono la stessa cosa...
Mi associo, ho un paio di TDK SD (quando le normali al ferro erano
D<SD<ED) che vanno come
treni, scorrono ancora come allora, altro che le meccaniche delle
cassette venute dopo...Dovrebbero essere del 1978.
Marco
--
[cut of the capital B to reply]

"Siamo l'unica nazione che abbia usato armi atomiche contro altri
esseri umani. Noi sappiamo farlo".

("Il gioco del falco", di John Schlesinger, 1984)
SuperAudioCD
2006-05-12 12:34:15 UTC
Permalink
Post by Marcello B
Solo dalle bobine non ho mai avuto fregature!
Dalle racchie quante ne vuoi...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975

La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Renaissance
2006-05-13 07:09:17 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Quello che risulta evidente ad orecchio è che piccole variazioni del bias
(la manopolina esterna dell'X2000 permette un +/- 5%) hanno un effetto
udibile, ma il suono complessivamente rimane più equilibrato e gradevole
rispetto all'uso dei controlli di tono. Forse con un eq parametrico...ma non
ce l'ho.
Taglia o esalta l'estremo banda a mo' di curva ascendente o discendente
verso l'infinito, o sbaglio? Cosa che i controlli di tono non fanno (mi
sa che fanno piu' che altro delle "gobbe" o delle "buche" su certi range
di frequenza, o sbaglio?)

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam al contrario, e cambia nazione
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Luca Franzesi
2006-05-13 08:04:37 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Taglia o esalta l'estremo banda a mo' di curva ascendente o discendente
verso l'infinito, o sbaglio? Cosa che i controlli di tono non fanno (mi
sa che fanno piu' che altro delle "gobbe" o delle "buche" su certi range
di frequenza, o sbaglio?)
I controlli di tono tagliano/esaltano da una certa frequenza con una curva
regolare, generalmente con pendenza di 6 dB/ottava. Questo significa che se
il punto di intervento è, poniamo, a 5 KHz e regolo per una attenuazione
di -2 dB, a 10 KHz ho -5 dB, a 20 KHz ho -8, e così via. Gobbe o buche le
fanno i controlli multibanda, come ad esempio un equalizzatore grafico
(gobbe predefinite, regoli solo l'altezza) o parametrico (gobbe regolabili
in posizione, ampiezza ed altezza).
Il bias dei registratori ha uno strano effetto, non comparabile con i
controlli di tono. Se è troppo alto (riferito alla risposta piatta, e sempre
per piccoli scostamenti dal valore ottimale) si ha attenuazione alle alte
frequenze, con effetto superiore a quella di un classico controllo di tono
dopo la frequenza di taglio ma quasi irrilevante in basso. La distorsione
totale diminuisce, ed in genere anche il rumore di fondo. Aumentando ancora,
il suono si impasta ed il livello di uscita diminuisce, per un effetto di
auto-cancellazione (in pratica la testina di registrazione comincia a
funzionare anche da cancellazione, e spazza via quello che sta tentando di
registrare), il tutto diventa inutilizzabile.
Se abbasso di poco il bias, ottengo un leggero aumento del livello di uscita
su tutta la banda e compare una gobba di esaltazione in alto, le prove che
avevo fatto a 19 cm/s me la davano da 4-5 KHz in su. Poi decresce
leggermente, si ha di nuovo esaltazione delle alte frequenze (> 15 KHz) ma
la frequenza di taglio finale si abbassa: se con il bias ottimale la
risposta piatta arriva a 30 KHz, abbassandolo si scende - ad esempio - a 25
KHz con due gobbette positive a 5-10 KHz e a 15-20KHz.
Se registri con un riduttore di rumore, ad esempio il dbx, questa strana
curva di risposta viene esaltata dal compander che espande anche la dinamica
totale in riproduzione, con un effetto di "restauro" delle vecchie
registrazioni decisamente gradevole. Sgombriamo il campo da ogni sospetto: è
un trucco, una rielaborazione, i puristi della hi-end inorridiranno, però
all'ascolto è gradevole.
Se lo abbasso molto, perdo la gamma bassa (in modo drammatico...), aumenta
la distorsione, l'esaltazione degli alti è insopportabile, spesso compaiono
sbilanciamenti tra i due canali, il livello di uscita si riduce.
Inutilizzabile anche in questo caso.

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
Renaissance
2006-05-13 12:49:27 UTC
Permalink
[SNIP]
Ecco, quasi l'esatto contrario di cio' che (non) sapevo. :-)

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam al contrario, e cambia nazione
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
SuperAudioCD
2006-05-11 13:26:55 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Ognuno si diverte come preferisce, non scannatemi per il reato di "lesa
hi-end" !
Qui ormai ci si scanna solo per il "leso alias"...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975

La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Luca Franzesi
2006-05-11 15:20:16 UTC
Permalink
Post by SuperAudioCD
Qui ormai ci si scanna solo per il "leso alias"...
E se provassimo ad eliminare gli alias con un filtro a curve di Bezier ?

Ciao
--
Ing. Luca Franzesi
MESA S.r.l.
SuperAudioCD
2006-05-11 15:23:29 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Post by SuperAudioCD
Qui ormai ci si scanna solo per il "leso alias"...
E se provassimo ad eliminare gli alias con un filtro a curve di Bezier ?
Ottima idea, metti tu giù uno schizzo? :-)

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975

La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Luca Franzesi
2006-05-11 20:45:09 UTC
Permalink
Post by SuperAudioCD
Ottima idea, metti tu giù uno schizzo? :-)
Barzelletta bischera in tema:
Pierino cresciuto, al liceo; interrogazione di scienze.
Professoressa: - Pierino, parlami degli spermatozoi.
Pierino: - Le faccio uno schizzo sulla lavagna ?

Sob...me le passa la mutua.

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
SuperAudioCD
2006-05-11 22:05:41 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Post by SuperAudioCD
Ottima idea, metti tu giù uno schizzo? :-)
Pierino cresciuto, al liceo; interrogazione di scienze.
Professoressa: - Pierino, parlami degli spermatozoi.
Pierino: - Le faccio uno schizzo sulla lavagna ?
Sob...me le passa la mutua.
Aspettando una cosa del genere, anche se non da te, ho costruito la
frase evitando di far fare battutacce ancora più plateali...

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975

La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Luca Franzesi
2006-05-12 06:21:15 UTC
Permalink
Post by SuperAudioCD
anche se non da te
Perchè no ? Ne ho anche di peggio....fino a qualche anno fa ero un assiduo
lettore del vernacoliere, giornale satirico toscano, che ho abbandonato
quando da "toscano" è diventato "politico" in modo eccessivo, anzi
ossessivo. Se compro una cosa del genere voglio farmi anche due risate, ma
se ad ogni pagina c'è un riferimento o un attacco...che pacco di p***e !
Capisco l'attacco politico (anche in questo caso di parte, e si vede...se si
"satireggia" dicendo che "A" ha rubato la marmellata alla mamma e "B" ha
scannato diciotto anziani paralitici e mangiato le loro budella....),
capisco che esssendo comunque di parte ci sia un po' di sbilanciamento, ma
non riuscire più a trovare UNA pagina che non tratti l'argomento mi aveva
proprio stufato. E - bada bene - avrei smesso di comprarlo in tali
condizioni anche se fosse stato favorevole alla parte opposta, pensa un
po'...Inoltre, alcuni autori che a me piacevano particolrmente avevano
smesso di scriverci.
Nel periodo migliore, di barzellette ce ne erano a palate, come pure
personaggi assurdi (vai nella sezione dei fumetti e guardati Fava di Lesso o
la babysitter - che sto aspettando per andare al lavoro e non arriva PORC
*@! - o il mago afono ) o racconitini folli, faceva morire dal ridere.

Ecco il link
http://www.ilvernacoliere.com/
Vale sempre la pena di darci un'occhiata.

Ciao
--
Luca Franzesi
***@f2n.it
SuperAudioCD
2006-05-12 12:34:15 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Perchè no ? Ne ho anche di peggio....fino a qualche anno fa ero un assiduo
lettore del vernacoliere, giornale satirico toscano, che ho abbandonato
quando da "toscano" è diventato "politico" in modo eccessivo, anzi
ossessivo. Se compro una cosa del genere voglio farmi anche due risate, ma
se ad ogni pagina c'è un riferimento o un attacco...che pacco di p***e !
Capitò anni fa anche a me ma con una rivista storica di hi-fi che, una
volta venduta (non so nemmeno se la comprarono o si trovarono a fare i
compagni proprietari per "esproprio proletario") ad un assatanato
comunista della prima ora, divenne una latrina illeggibile.
Post by Luca Franzesi
Capisco l'attacco politico (anche in questo caso di parte, e si vede...se si
"satireggia" dicendo che "A" ha rubato la marmellata alla mamma e "B" ha
scannato diciotto anziani paralitici e mangiato le loro budella....),
capisco che esssendo comunque di parte ci sia un po' di sbilanciamento, ma
non riuscire più a trovare UNA pagina che non tratti l'argomento mi aveva
proprio stufato.
Idem, ma purtroppo per la verità e la decenza, se la legarono al
dito...
Post by Luca Franzesi
E - bada bene - avrei smesso di comprarlo in tali
condizioni anche se fosse stato favorevole alla parte opposta, pensa un
po'...Inoltre, alcuni autori che a me piacevano particolrmente avevano
smesso di scriverci.
Nel caso che ti porto, l'okkupazione fu totale e il "politburò", ops,
il comitato di redazione, non fece nulla per raddrizzare la barca che
affondava, sbilanciata indecentemente a sx...
Post by Luca Franzesi
Ecco il link
http://www.ilvernacoliere.com/
Io link non te posso dare, se non altro per non farmi accusare di
essere settario... :-)
Post by Luca Franzesi
Vale sempre la pena di darci un'occhiata.
Comunque grazie, gliela darò... :-)

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975

La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Renaissance
2006-05-12 21:42:50 UTC
Permalink
Post by Luca Franzesi
Tra tutte le macchine che ho avuto per le mani, a mio modesto parere i
migliori sono i Teac, ed in particolare lo X2000R e X1000R (poco inferiore).
Ne ho due di ogni tipo, gli X2000 sono nel mio impianto e gli X1000 a casa
del babbo. Al banco, lo X2000 ha esibito una risposta in frequenza oltre i
32 KHz con nastro Maxell a -10VU, e fino a 24 KHz a 0VU: roba da fare
impallidire un DAT.
Questo gia' lo sapevo, riguardo i "bobine". :-)

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam al contrario, e cambia nazione
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
SuperAudioCD
2006-05-12 23:00:18 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Questo gia' lo sapevo, riguardo i "bobine". :-)
Sarà, ma non sai niente di "siliconici" e per uno pseudo-laureato in
materie tecniche è una schifezza incredibile...
Post by Renaissance
bue G.L.
Popolo bue.

-----------------------------------------------------------------------------------
Il comunismo non è né un sistema economico né un sistema
politico: è una follia, un'aberrazione temporanea che prima o
poi sparirà dalla Terra perché contrario alla natura umana.
Ronald Reagan - Maggio 1975

La nuova vergogna italica: http://tinyurl.com/j2uvo
La repubblica popolare comunista italiana: http://tinyurl.com/ejgre
Continua a leggere su narkive:
Loading...