Discussione:
Confronto SACD vs Blu-ray
(troppo vecchio per rispondere)
pippocalo
2009-12-06 17:44:57 UTC
Permalink
Mi piacerebbe sentire qualche parere su quanto vi vado ad esporre.

Il SACD ed Il Blu-ray rappresentano entrambi l'evoluzione verso qaulità e
definizioni sempre più alte rispettivamente del CD e de DVD.

Il Blu-ray ha dovuto risolvere una breve guerra con uno standard concorrente
: Il DVD-HD; e poi convincere il mercato circa la sua reale esistenza e
longevità. Adesso sembra finalmente decollare : si cominciano a trovare un
buon numero di riproduttori stand-alone sia nella fascia economicia sia in
quella per amatori; i titoli sono in continuo aumento , Blockbuster ha ormai
una sezione blu-ray e cominciano ad uscire anche in edicola. Insomma la
diffusione di massa è cominciata.


Il SACD ha avuto un finto concorrente perchè in effetti il DVD-audio non si
è mai visto veramente in azione. Il SACD esiste ormai da un bel pezzo eppure
stenta a decollare e a conquistare un numero crescente di utenti. Anzi se
provate a chiedere mentre il Blu-ray è ormai conosciuto a molti il SACD
rimane una cosa da "esperti".

Avete un vostro parere in merito?

per non condizionare nessuno esporrò il mio dopo.

Saluti
mimmomis
2009-12-07 12:27:43 UTC
Permalink
Post by pippocalo
Il SACD ha avuto un finto concorrente perchè in effetti il DVD-audio non si
è mai visto veramente in azione. Il SACD esiste ormai da un bel pezzo eppure
stenta a decollare e a conquistare un numero crescente di utenti. Anzi se
provate a chiedere mentre il Blu-ray è ormai conosciuto a molti il SACD
rimane una cosa da "esperti".
Avete un vostro parere in merito?
Si: che dobbiamo abituarci a considerare i tutti i dischi (LP/CD/DVD/
SACD/BD) solo come un supporto di distribuzione e non di riproduzione,
affiancati alla distribuzione via internet.
Un buon lettore multiformato sara' l'estrattore di dati, PC o media
server saranno l'archivio, schede audio o DAC saranno i riproduttori,
sperando che non si inventino cavi HDMI foderati di pelle di
squalo :) :)

Ciao

Mimmo
adriano
2009-12-07 16:15:44 UTC
Permalink
Post by pippocalo
Avete un vostro parere in merito?
mi pare che il paragone che hai fatto (BR vs. SACD) non regga.
Se guardi nei vari mediaworld ecc, lo spazio a disposizione dei
supporti video e' almeno triplo rispetto ai cd. Cio' significa che,
almeno riguardo la massa (quella che determina la vera diffusione di un
formato), i film tirano piu' che la musica.
Il tutto condito dalla necessita', piu' creata che reale, di tv di
nuovo tipo e, anche con apparecchiature entry level, il BR e'
apprezzabilmente migliore del dvd. Tutto cio' crea mercato per i BR.
Al contrario, il mercato della musica si e' sbilanciato verso formati
informatici (MP3 ecc), il che significa che per la massa l'aspetto
qualitativo e' secondario (quando non addirittura inesistente).
Credo che se si esaminasse una statistica di vendite, i vari ipod et
similia hanno surclassato le vendite dei cd. Figuriamoci se chi trova
ascoltabile un mp3 apprezzerebbe un sacd.
Aggiungi il fatto che un mp3 lo scarichi dalla rete nel giro di qualche
decina di minuti al massimo; un film in divx invece richiede piu' tempo
per avere un qualcosa di palesemente inferiore gia' al cd.
Metti tutto assieme e il risultato e' che la gente, se non davvero
appassionata, non sa che farsene del sacd; al contrario comincia a
cercare i BR.

Adriano
massivan
2009-12-07 16:29:29 UTC
Permalink
"adriano"
Aggiungi il fatto che un mp3 lo scarichi dalla rete nel giro di qualche
decina di minuti al massimo; un film in divx invece richiede piu' tempo
per avere un qualcosa di palesemente inferiore gia' al cd.
Metti tutto assieme e il risultato e' che la gente, se non davvero
appassionata, non sa che farsene del sacd; al contrario comincia a cercare
i BR.
Adriano
"massivan"

Anche i film B. R. sono scaricabili
con il p2p, però, mi piacerebbe sapere
cosa c'è di "così più buono" dell'audio
mp3 192 bps di un film normale su DVD
da 4.7 Gb.
pingu
2009-12-07 17:43:05 UTC
Permalink
Post by massivan
Anche i film B. R. sono scaricabili
con il p2p, però, mi piacerebbe sapere
cosa c'è di "così più buono" dell'audio
mp3 192 bps di un film normale su DVD
da 4.7 Gb.
Forse non ho ben compreso il quesito ma potrei dire che in entrambe i casi dipende moltissimo da cosa interponi tra il software (mp3 192Kbps o DVD 4.7Gb) e i tuoi sensi (orecchie o occhi).
Se usi un compattone (risp. una tv anche HD ma a 36") dubito che percepirai differenze rispetto agli originali.
Se invece usi un impianto almeno decente e un tv anche solo HDReady ma sopra i 42"...
massivan
2009-12-07 17:59:14 UTC
Permalink
Post by massivan
"massivan"
Anche i film B. R. sono scaricabili
con il p2p, però, mi piacerebbe sapere
cosa c'è di "così più buono" dell'audio
mp3 192 bps di un film normale su DVD
da 4.7 Gb.
"pingu"
Forse non ho ben compreso il quesito ma potrei dire che in entrambe i casi
dipende moltissimo da cosa interponi tra il software (mp3 192Kbps o DVD
4.7Gb) e i tuoi sensi (orecchie o occhi).
Se usi un compattone (risp. una tv anche HD ma a 36") dubito che
percepirai differenze rispetto agli originali.
Se invece usi un impianto almeno decente e un tv anche solo HDReady ma sopra i 42"...
"massivan"

Se il formato audio di un normale
DVD è il .mp3 192 bps, e quello
del B.R . fosse il .wave, sentiresti
la differenza solo per i bassi sotto
i 50 Hz, non per il resto della
banda audio. Cioè, solo ogni tot
numero di film che vedi, qualora
fossero incluse quelle frequenze.
pippocalo
2009-12-07 18:53:09 UTC
Permalink
"adriano" <***@invalid> ha scritto nel messaggio news:***@invalid...

Adriano usa la tua risposta anche per gli altri che hanno aderito alla mia
domanda
Post by adriano
mi pare che il paragone che hai fatto (BR vs. SACD) non regga.
Se guardi nei vari mediaworld ecc, lo spazio a disposizione dei supporti
video e' almeno triplo rispetto ai cd. Cio' significa che, almeno riguardo
la massa (quella che determina la vera diffusione di un formato), i film
tirano piu' che la musica.
Su questo hai ragione il video "tira" oggi più della musica; ma io non
intendevo porre l'accento sull'aspetto quantitativo quanto sui motivi del
perchè la maggiore qualità viene perseguita più nel video che nell'audio; e
tu hai risposto in modo argomentato a questa mia domanda nella seconda parte
del tuo messaggio.
Post by adriano
anche con apparecchiature entry level, il BR e' apprezzabilmente migliore
del dvd. Tutto cio' crea mercato per i BR.
Al contrario, il mercato della musica si e' sbilanciato verso formati
informatici (MP3 ecc), il che significa che per la massa l'aspetto
qualitativo e' secondario (quando non addirittura inesistente).
ecco questa è la sintesi della tua risposta ed è in fondo quello che penso
anche io. Si ....parliamo di "massa" trascurando le nicchie degli amatori .

La massa va verso la qualità nel video perchè si vede anche con un TV entry
level; ovvero facile da notare ed a basso costo.
Un Sacd ha invece bisogno di un impianto sofisticato quindi costoso e di
orecchie allenate per essere apprezzato.; il che tradotto in altre parole
significa che in molti non riescono a trovare differenze.
E addirittura nell'audio si sta tornando indietro sacrificando anche la
qualità del CD in nome della comodità dell'IPOD. Ed anche qui conosco molta
gente che non distingue un CD dalla sua copia compressa mp3 a 256 Kb. Al
contrario la differnza fra un DVD e un divx che occupa 1/4 di spazio la vede
chiunque.

Io credo, parere personale, che sia quindi un problema di saturazione dei
nostri organi sensoriali.
Riprodurre musica è "tecnologicamente" più facile, specie a livello di
elettroniche (ovvero lasciando perdere le casse acustiche) ed infatti CD e
SACD se la battono nel segmento "fonte" sonora.
La tecnica è arrivata a riprodurre musica in modo da soddisfare la richiesta
di qualità della stragrande maggioranza degli utenti molto prima. Ed il CD
ne è stato il vero protagonista.
Ovviamente il mercato non si può fermare e la tecnica è andata avanti
seguita dagli audiofili più fedeli. E' nato il SACD ma l'utente era già
sazio e non chiedeva più qualità. Le differenze fra SACD e CD sono molto
molto sottili, e necessitano di tante e costose cose per essere avvertite.

Al contrario il video è più impegnativo, la mole dei dati da trattare è fra
uno e due ordini di grandezza maggiore dell'audio per saturare i nostri
sensi.
E' quindi è ragionevole dire che siamo ancora nel percorso verso la
saturazione.
Posso dire che in molti sono già quasi indifferenti alla qualità del BR, ma
nel senso che non la ritengono strettamente necessaria, non nel senso di
saperla vedere e distinguere: ci riesce chiunque con una TV da 1000 euro.

Nel futuro probabilmente anche il video arriverà a saturazione, ma per
adesso godiamoci questa fase di espansione.


Saluti
massivan
2009-12-07 18:59:31 UTC
Permalink
"pippocalo"
E addirittura nell'audio si sta tornando indietro sacrificando anche la
qualità del CD in nome della comodità dell'IPOD. Ed anche qui conosco
molta gente che non distingue un CD dalla sua copia compressa mp3 a 256
Kb.
"massivan"

Con gli auricolari è quasi impossibile.
pippocalo
2009-12-07 23:19:33 UTC
Permalink
Post by massivan
"massivan"
Con gli auricolari è quasi impossibile.
certamente, ma gli auricolari riportati nel mondo video è come guardare un
video su un IPOD; difficile distinguere un buon divx da un DVD e forse anche
da un BR.

Le persone che conosco e che non distinguono un mp3 (a 256 Kb) da un CD , li
ho sottoposti a prove sul mio impianto niente di eccezionale ma molto meglio
di un auricolare (casse Celestion ditton 661, ampli Pioneer 2x120, etc etc
lo so è roba vecchia ma io la differenza con un po di pazienza, specie nei
generi più difficili per i compressori, riesco a sentirla)

Saluti
SACD ®
2009-12-07 22:36:34 UTC
Permalink
Post by pippocalo
Le differenze fra SACD e CD sono molto
molto sottili, e necessitano di tante e costose cose per essere avvertite.
Una delle cose più assurde mai lette.

--
Aliis alia placent
Loading Image...
pippocalo
2009-12-07 23:25:16 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Post by pippocalo
Le differenze fra SACD e CD sono molto
molto sottili, e necessitano di tante e costose cose per essere avvertite.
Una delle cose più assurde mai lette.
Hai ragione, se fossi stato sincero avrei dovuto dire che la differenza è
praticamente inudibile per la stragrande maggioranza, e nella quasi totalità
delle condizioni di ascolto medie. Ma per rispetto a te ho lasciato lo
spazio per intendere che con un impianto di fascia elevata ed un paio di
orecchie molto allenate alla fine qualcosa si nota.
Poco ovviamente, un poco che sarà tantissimo per l'appassionato che in
perfetta e reale buonafede sentirà delle differenze "enormi" e si arrabbierà
tantissimo con chiunque cercherà di riportarlo con i piedi per terra.
SACD ®
2009-12-07 23:45:37 UTC
Permalink
Post by pippocalo
Post by SACD ®
Post by pippocalo
Le differenze fra SACD e CD sono molto
molto sottili, e necessitano di tante e costose cose per essere avvertite.
Una delle cose più assurde mai lette.
Hai ragione, se fossi stato sincero avrei dovuto dire che la differenza è
praticamente inudibile per la stragrande maggioranza, e nella quasi totalità
delle condizioni di ascolto medie. Ma per rispetto a te ho lasciato lo
spazio per intendere che con un impianto di fascia elevata ed un paio di
orecchie molto allenate alla fine qualcosa si nota.
Scrivere di una cosa senza conoscerla, né averla mai vista prima, così
come stai facendo tu col SACD, si chiama straparlare.
Le differenze tra CD e SACD sono evidenti a chiunque, e lo
risulterebbero persino per te, se solo avessi mai messoa paragone i
due sistemi in maniera seria e senza preconcetti.
Chiaro ed evidente che il paragone non va fatto con un solo dischetto,
né con un solo genere, pena diventare il soggetto di una barzelletta
da prendere in giro.
Post by pippocalo
Poco ovviamente, un poco che sarà tantissimo per l'appassionato che in
perfetta e reale buonafede sentirà delle differenze "enormi" e si arrabbierà
tantissimo con chiunque cercherà di riportarlo con i piedi per terra.
Come scrivevo altrove, e non l'ho scritto una sola volta, l'ignoranza
è una brutta bestia, e chi ne è afflitto merita solo commiserazione
per lo stato in cui giace..

--
Aliis alia placent
http://i41.tinypic.com/314p93p.gif
pippocalo
2009-12-08 00:03:52 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Post by pippocalo
Le differenze fra SACD e CD sono molto
Scrivere di una cosa senza conoscerla, né averla mai vista prima, così
come stai facendo tu col SACD, si chiama straparlare.
e chi ti dice che non lo conosco ? il fatto che la penso diversamente da te?
Post by SACD ®
Le differenze tra CD e SACD sono evidenti a chiunque, e lo
risulterebbero persino per te, se solo avessi mai messoa paragone i
due sistemi in maniera seria e senza preconcetti.
questo lo dici tu; la differenza ben visibile, come ha detto Adriano è
quella fra DVD e Blu-ray. Ben visibile che non significa le "enormità" che
anche qui sostengono gli appassionati.
Post by SACD ®
Chiaro ed evidente che il paragone non va fatto con un solo dischetto,
né con un solo genere, pena diventare il soggetto di una barzelletta
da prendere in giro.
ci mancherebbe; il paragone è con vari dischetti e soprattutto con varie
persone e ancora in vari ambienti di ascolto
Post by SACD ®
Come scrivevo altrove, e non l'ho scritto una sola volta, l'ignoranza
è una brutta bestia, e chi ne è afflitto merita solo commiserazione
per lo stato in cui giace..
la passione cieca, unita ad una sostanziale ignoranza dei sistemi di
valutazione scientifici è una bruttissima bestia.
E' come tentare di far ragionare un tifoso accanito sui limiti della sua
squadra.
Post by SACD ®
--
Aliis alia placent
http://i41.tinypic.com/314p93p.gif
SACD ®
2009-12-08 10:38:53 UTC
Permalink
Post by pippocalo
e chi ti dice che non lo conosco ? il fatto che la penso diversamente da te?
Il fatto che neghi l'evidenza.
Della serie, o hai ascoltato un prodotto rotto, o sei sordo, o sei in
malafede.
Chiedo l'intervento di Luca Franzesi, se ci legge, o di chiunque abbia
un lettore SACD all'altezza (che non vuol dire costoso), per avere le
sue impressioni sulla differenza tra CD e SACD, sul suo impianto, che
non è certamente il tuo, e meno che meno il mio...
Post by pippocalo
Post by SACD ®
Le differenze tra CD e SACD sono evidenti a chiunque
questo lo dici tu; la differenza ben visibile, come ha detto Adriano è
quella fra DVD e Blu-ray.
Non scantoniamo, il discorso verte sulle differenze all'ascolto tra
SACD e CD. Il blue ray è video ed è tutt'altra cosa.
Post by pippocalo
Ben visibile che non significa le "enormità" che
anche qui sostengono gli appassionati.
Le "enormità" possono esserci, basta munirsi del lettore giusto,
dell'impianto giusto, del disco giusto, delle orecchie giuste.
In tutti gli altri casi, le "differenze" (che non vuole dire
"enormità") sono evidenti persino ad un sordo.
Se non altro in termini di dinamica (se l'impianto è capace di
trattarla adeguatamente), e di maggiore morbidezza di suono.
Per non parlare della infinita quantità di informazioni ambientali e
musicali in più presenti su un SACD, registrato in DSD, in confronto
ad un CD, registrato in pcm.
Post by pippocalo
ci mancherebbe; il paragone è con vari dischetti e soprattutto con varie
persone e ancora in vari ambienti di ascolto
Mi ripeto: o hai ascoltato un prodotto rotto, o sei sordo, o sei in
malafede.
Post by pippocalo
Post by SACD ®
l'ignoranza è una brutta bestia, e chi ne è afflitto merita solo
commiserazione per lo stato in cui giace..
la passione cieca, unita ad una sostanziale ignoranza dei sistemi di
valutazione scientifici è una bruttissima bestia.
Passione "cieca" utilizzando le orecchie..?
Mi sembra un controsenso, ma coi fideisti a oltranza del "verbo"
tracciato dalla "superca**ula itisara" tutto diventa possibile.
Post by pippocalo
E' come tentare di far ragionare un tifoso accanito sui limiti della sua
squadra.
Inutile girarmi addosso la tua frittata: stai negando un fatto
evidente che ti fa qualificare per ciò che sei, e soprattutto ciò che
vuoi fare. Flames!

--
Aliis alia placent
http://i41.tinypic.com/314p93p.gif
pippocalo
2009-12-08 12:21:24 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Il fatto che neghi l'evidenza.
L'evidenza non è una cosa che sta nelle mani di un singolo e tantomeno puù
essere supportata con affermazioni in un NG
Post by SACD ®
Della serie, o hai ascoltato un prodotto rotto, o sei sordo, o sei in
malafede.
beh non parliamo solo di me , fra amici e conoscenti sono decine di persone
con prodotti rotti, sordi e o in malafede;
Post by SACD ®
Chiedo l'intervento di Luca Franzesi, se ci legge, o di chiunque abbia
un lettore SACD all'altezza (che non vuol dire costoso), per avere le
sue impressioni sulla differenza tra CD e SACD, sul suo impianto, che
non è certamente il tuo, e meno che meno il mio...
se sono "molto" appassionati il loro parere non aggiunge nulla a quanto ho
già detto e più volte.
Se sono anche tecnici che fanno prove con fondamenti scientifici allora sono
i benvenuti.
Post by SACD ®
Non scantoniamo, il discorso verte sulle differenze all'ascolto tra
SACD e CD. Il blue ray è video ed è tutt'altra cosa.
non è così leggiti il titolo del 3D; il discorso verte su entrambe le cose
Post by SACD ®
Le "enormità" possono esserci, basta munirsi del lettore giusto,
CUT
musicali in più presenti su un SACD, registrato in DSD, in confronto
ad un CD, registrato in pcm.
tutto da dimostrare sempre su base scientifica; la differenza in questo caso
è la quantità di persone in un campione capace di sentire differenze.
Post by SACD ®
Mi ripeto: o hai ascoltato un prodotto rotto, o sei sordo, o sei in
malafede.
io, ma gli altri?
Post by SACD ®
Passione "cieca" utilizzando le orecchie..?
beh si? fidandosi solo dei propri sensi potresti ancora dire che il sole
gira intorno alla terra. o che la terra è piatta..e saresti in buona fede.
Se invece ti fai aiutare dalla scienza eviti questo tipo di brutte figure
Post by SACD ®
Inutile girarmi addosso la tua frittata: stai negando un fatto
evidente che ti fa qualificare per ciò che sei, e soprattutto ciò che
vuoi fare. Flames!
Un fatto evidente solo ai sensi di qualcuno ma da provare con un metodo;

e ripeto a beneficio degli altri:
Non si parla delle differenze in totale fra SACD e CD.
Differenze facilmente misurabili strumentalmente.
Si parla di facilità (non impossibilità) nel cogliere le differenze da parte
di ascoltatori rilevata con metodi scientifici.
SACD ®
2009-12-08 13:29:22 UTC
Permalink
Post by pippocalo
Se sono anche tecnici che fanno prove con fondamenti scientifici allora sono
i benvenuti.
Non c'è bisogno di "tecnici" né di diplomi ITIS per citare una
marchiana evidenza "scientifica" che differenzia indelebilmente i due
sistemi: il SACD utilizza un supporto DVD 5 che può contenere fino a 4
GB e rotti di informazioni, il CD utilizza un supporto CD che per
essere conforme al Red Book può contenere 700 MB di informazioni.
Non trascurando il fatto che il primo (il SACD) utilizza il DSD come
sistema primario, mentre il secondo il pcm "low resolution"
44KHz/16bit.
Il primo (il SACD) è inviso da sempre all'AES e agli analogisti perché
visto come il diavolo sovvertitore dei forti interessi commerciali
delle due lobbies, il secondo rimane ancora il formato audio più
venduto nella storia dell'umanità, ma è in netto ed inesorabile
declino.
Post by pippocalo
tutto da dimostrare sempre su base scientifica;
Lo hanno fatto a tempo debito, colossale che un fideista a oltranza
della "superca**ula itisara" non ne sia al corrente.
Per la categoria in questione è pur sempre "roba scientifica" scritta
da altri "colleghi", e quindi da sciropparsi come uno zuccherino, dato
che è ciò che il "Verbo" impone agli adepti alla setta.
Post by pippocalo
fidandosi solo dei propri sensi
Le differenze tra i due sistemi sono "scientifiche", negarlo è
ignorare ciò di cui si sta parlando.
Post by pippocalo
Se invece ti fai aiutare dalla scienza eviti questo tipo di brutte figure
Tu, in quanto a brutte figure, sembri il premio nobel di quest'anno!
Non sai, straparli, e neanche ti premuri di leggerti il verbo
"scientifico" sull'argomento.

Oddio, pensandoci bene, dopo che al "messia" Obama è stato dato il
nobel della pace (ROFTL!) lui ha pensato bene di inviare altri 30.000
soldati (che sparano e fanno la bua!) in Afghanistan. E chissà quante
altre "nefandezze" degne del Capo di Stato della più grande potenza
militare del mondo farà il messia antiBush...
E' chiaramente "scientifico" che quell'istituto norvegese abbia
decisamente toccato il fondo.
Post by pippocalo
Si parla di facilità (non impossibilità) nel cogliere le differenze da parte
di ascoltatori rilevata con metodi scientifici.
Il problema di rilevazione "scientifica" delle differenze è atavico
nella sfera "tecnocrate".
Si vede che non sanno fare adeguatamente il loro lavoro. perché non
sono stati ancora capaci di aggiornare la metodica e gli strumenti per
carpire ciò che è più che evidente ai più.

--
Aliis alia placent
http://i41.tinypic.com/314p93p.gif
pippocalo
2009-12-08 13:53:30 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Non c'è bisogno di "tecnici" né di diplomi ITIS per citare una
CUT
sistema primario, mentre il secondo il pcm "low resolution"
44KHz/16bit.
Infatto ho specificato, più volte che le differenze fra SACD e CD ci sono e
sono pure facilmente misurabili.
Il disocoso verte sulla facilità da parte di un ascoltatore medio (quindi
non un appassionato allenato) di sentire queste differenze.
Post by SACD ®
Il primo (il SACD) è inviso da sempre all'AES e agli analogisti perché
CUT
declino.
l'amore per l'analogico è romantico, ma patetico da un punto di vista
scientifico.
Post by SACD ®
Lo hanno fatto a tempo debito, colossale che un fideista a oltranza
della "superca**ula itisara" non ne sia al corrente.
cosa hanno dimostrato che "qualcuno" sente le differenze o che chiunque
individua con facilità il SACD rispetto al CD?
Post by SACD ®
Tu, in quanto a brutte figure, sembri il premio nobel di quest'anno!
Non sai, straparli, e neanche ti premuri di leggerti il verbo
"scientifico" sull'argomento.
ah aha aha
Post by SACD ®
Oddio, pensandoci bene, dopo che al "messia" Obama è stato dato il
CUT
decisamente toccato il fondo.
un tocco di politica in un discorso scientifico ci sa proprio bene...ne
aumenta la coerenza
Post by SACD ®
Il problema di rilevazione "scientifica" delle differenze è atavico
nella sfera "tecnocrate".
Si vede che non sanno fare adeguatamente il loro lavoro. perché non
sono stati ancora capaci di aggiornare la metodica e gli strumenti per
carpire ciò che è più che evidente ai più.
e questo chi lo dice se la metodica non c'è ancora arrivata? un vate
illuminato al di sopra della metodica?
guarda che senza metodica non c'è modo di distinguere un vate illuminato da
un fuffarolo qualsiasi.
Daniele Orlandi
2009-12-09 10:11:52 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Non c'è bisogno di "tecnici" né di diplomi ITIS
Infatti, ci vogliono dei macellai!
--
Daniele Orlandi つづく
SACD ®
2009-12-15 09:30:18 UTC
Permalink
On Wed, 09 Dec 2009 11:11:52 +0100, Daniele Orlandi
Post by Daniele Orlandi
Post by SACD ®
Non c'è bisogno di "tecnici" né di diplomi ITIS
Infatti, ci vogliono dei macellai!
Prima di tutto ci vogliono le competenze che nessun istituto dà, dato
che si acquisiscono sul campo, dopo aver completato il corso di studi
idoneo. Ma usare l'HTML per postare sui ngs come fa costui, indica
chiaramente un'ignoranza latente in ogni aspetto della sua vita
disordinata di flamer.

--
Aliis alia placent
http://i41.tinypic.com/314p93p.gif
Daniele Orlandi
2009-12-15 12:33:04 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Ma usare l'HTML per postare sui ngs come fa costui
Quale HTML, idiota?

Parla di cose che conosci, ovvero di frattaglie e salsicce, altrimenti fai
figure di merd..... vabbé peggio di così....
--
Daniele Orlandi つづく
SACD ®
2009-12-15 13:21:39 UTC
Permalink
On Tue, 15 Dec 2009 13:33:04 +0100, Daniele Orlandi
Post by Daniele Orlandi
Post by SACD ®
Ma usare l'HTML per postare sui ngs come fa costui
Quale HTML, idiota?
Parla di cose che conosci, ovvero di frattaglie e salsicce, altrimenti fai
figure di merd..... vabbé peggio di così....
Sono costretto a cambiare ogno volta le tue accentate, co*lione, ma da
adesso le lascio così come sono, demente.

--
Aliis alia placent
http://i41.tinypic.com/314p93p.gif
Daniele Orlandi
2009-12-15 14:45:36 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Post by Daniele Orlandi
Parla di cose che conosci, ovvero di frattaglie e salsicce, altrimenti
fai figure di merd..... vabbé peggio di così....
E questo cosa cazzo c'entra con l'HTML, idiota al quadrato?
Certo che se la tua competenza informatica è come quella in hi-fi...
muuuuu...
Post by SACD ®
Sono costretto a cambiare ogno volta le tue accentate, co*lione, ma da
adesso le lascio così come sono, demente.
Se hai un client di merda, sono stracazzi tuoi. Ma proprio tutti tutti
tuoti.

Io scrivo rispettando gli standard di encoding e al contrario di te so cosa
sono e come devono funzionare.

Ergo, ti puoi allegramente appendere al cazzo.

Ciao,
--
Daniele Orlandi つづく
SACD ®
2009-12-15 22:31:56 UTC
Permalink
On Tue, 15 Dec 2009 15:45:36 +0100, Daniele Orlandi
Post by Daniele Orlandi
Parla di cose che conosci, ovvero di frattaglie e salsicce, altrimenti
fai figure di merd..... vabbé peggio di così....
E questo cosa ca**o c'entra con l'HTML, idiota al quadrato?
Questi i tuoi headers, "schizo" del piffero:

**
Path:
news.albasani.net!newsfeed.straub-nv.de!news.glorb.com!news2.glorb.com!postnews.google.com!news2.google.com!npeer02.iad.highwinds-media.com!news.highwinds-media.com!feed-me.highwinds-media.com!Xl.tags.giganews.com!border1.nntp.dca.giganews.com!nntp.giganews.com!local2.nntp.dca.giganews.com!nntp.kpnqwest.it!news.kpnqwest.it.POSTED!not-for-mail
NNTP-Posting-Date: Tue, 15 Dec 2009 08:45:36 -0600
Newsgroups: it.hobby.hi-fi
Followup-To: it.fan.culo
From: Daniele Orlandi <***@orlandi.com>
Subject: Re: HTML vs. ngs
Date: Tue, 15 Dec 2009 15:45:36 +0100
References: <hfgqiq$7ha$***@nnrp.linuxfan.it>
<***@invalid> <hfjiuo$eq9$***@nnrp.linuxfan.it>
<***@news.albasani.net> <hfk2t7$pnl$***@nnrp.linuxfan.it>
<***@news.albasani.net> <hfk55j$r64$***@nnrp.linuxfan.it>
<***@news.albasani.net> <hflgc9$pfv$***@nnrp.linuxfan.it>
<***@news.albasani.net>
<***@kpnqwest.it>
<***@news.albasani.net>
<***@kpnqwest.it>
<***@news.albasani.net>
User-Agent: KNode/4.3.4
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"
Content-Transfer-Encoding: 8Bit
Message-ID: <***@kpnqwest.it>
Lines: 24
X-Usenet-Provider: http://www.giganews.com
NNTP-Posting-Host: 62.212.12.10
X-Trace:
sv3-NTZ/znZ+sIFbzsbSUdJHOJPSChN/mn88O2UH/a4LBqXUvFeOVcHPWsyJVIYeughw/yJzRCfD5aWj64P!FWoC1F501gNKgc22jxx+8sNOZPkTCGr289Jttnp5/277pv6G8OwhMz+G/fP4ouXxy4Zp28z6RPZC!T5/TFfWapHU=
X-Abuse-and-DMCA-Info: Please be sure to forward a copy of ALL headers
X-Abuse-and-DMCA-Info: Otherwise we will be unable to process your
complaint properly
X-Postfilter: 1.3.40
Xref: news.albasani.net it.hobby.hi-fi:82155
**

Cercateli tu i tuoi problemi, demente!
Sei l'unico che posta su IHHF che crea questi problemi.
Nessuno degli altri che posta produce lo stesso difetto sulle
accentate come te, ergo sei un imbe*ille che si è scelto la stessa
monnezza escrementizia che si porta custodita nel cranio.
Certo che se la tua competenza informatica è come quella in hi-fi...
muuuuu...
Certo che se la tua competenza hi-fi è uguale a quella "itisara" che
ti ritrovi... ihhh-ohhhh... ihhhhh-ohhhhhh...
Se hai un client di me*da, sono straca**i tuoi. Ma proprio tutti tutti
tuoti.
Se scegli un user agent con la consistenza organica marroncina che hai
nella zucca, sono "schizofrenate" tue, ma proprie tutte tutte tue,
i*becille!
Io scrivo rispettando gli standard di encoding e al contrario di te so cosa
sono e come devono funzionare.
I tuoi messaggi sono tutti strani, e senza una sola accentata al punto
giusto, ergo non rispetti nemmeno la ca**a che ti mangi.
Che tu poi sappia qualcosa, di qualsiasi genere essa sia, è dubbio,
molto dubbio. Per non dire direttamente i-m-p-o-s-s-i-b-i-l-e.
Ergo, ti puoi allegramente appendere al ca**o.
Quello che ti fotte il "retrobottega"...?
Giammai, preferisco lasciartelo in esclusiva, dato che sembri
apprezzare molto la parola (e l'oggetto, of course!), soprattutto per
lo smodato uso che ne fai... Un po' come le medicine che prendi, neh!

--
Aliis alia placent
http://i41.tinypic.com/314p93p.gif
Daniele Orlandi
2009-12-15 22:48:23 UTC
Permalink
...e dove vedi tracce di HTML rimbambito del menga?
Post by SACD ®
Cercateli tu i tuoi problemi, demente!
Sei l'unico che posta su IHHF che crea questi problemi.
Sarà un complotto :)
Post by SACD ®
Nessuno degli altri che posta produce lo stesso difetto sulle
accentate come te, ergo sei un imbe*ille che si è scelto la stessa
monnezza escrementizia che si porta custodita nel cranio.
Semplicemente mi va di usare utf-8 come encoding:

http://tools.ietf.org/html/rfc3977

Section 10:
Except in the two areas discussed below, UTF-8 (which is
superset of US-ASCII) is mandatory, and implementations MUST NOT
use any other encoding.

Io rispetto lo standard, tu no, quindi se ti va, adeguati.
Post by SACD ®
I tuoi messaggi sono tutti strani, e senza una sola accentata al punto
giusto, ergo non rispetti nemmeno la ca**a che ti mangi.
I miei messaggi hanno:

Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"

Se il tuo client non capisce, sono cazzi suoi (e tuoi).
Post by SACD ®
Che tu poi sappia qualcosa, di qualsiasi genere essa sia, è dubbio,
molto dubbio. Per non dire direttamente i-m-p-o-s-s-i-b-i-l-e.
Eh... l'invidia. Ma io ti voglio bene, e l'amore vince sempre sull'invidia e
sull'odio.
--
Daniele Orlandi つづく
paoli
2009-12-09 07:53:19 UTC
Permalink
Post by pippocalo
Le differenze fra SACD e CD sono molto
molto sottili, e necessitano di tante e costose cose per essere
avvertite.
Una delle cose piᅵ assurde mai lette.
Quale?
che ci sono differenze sottili o che necessitano di cose costose?


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
SACD ®
2009-12-09 08:04:17 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Post by SACD ®
Una delle cose più assurde mai lette.
Quale?
che ci sono differenze sottili o che necessitano di cose costose?
Molto più semplicemente, leggere ciò che scrivi, flamer.

--
Aliis alia placent
http://i41.tinypic.com/314p93p.gif
pippocalo
2009-12-09 21:02:06 UTC
Permalink
Post by pippocalo
Post by pippocalo
Le differenze fra SACD e CD sono molto
molto sottili, e necessitano di tante e costose cose per essere
avvertite.
Una delle cose pi� assurde mai lette.
Quale?
che ci sono differenze sottili o che necessitano di cose costose?
Intanto, per evitare incompresioni, faccio una precisazione doverosa: quando
parlo di differenze molto molto sottili mi riferisco alle differenze udibili
dall'orecchio umano medio.
Non certo alle tecniche digitali alla base dei due sistemi che differiscono
in molte cose e non certo in modo sottile
adriano
2009-12-08 07:51:13 UTC
Permalink
Post by pippocalo
Su questo hai ragione il video "tira" oggi più della musica; ma io non
intendevo porre l'accento sull'aspetto quantitativo quanto sui motivi del
perchè la maggiore qualità viene perseguita più nel video che nell'audio; e
ma le due cose sono legate. Chiamalo marketing o leggi di mercato.
L'industria si dedica maggiormente dove il tira il mercato.
Post by pippocalo
Un Sacd ha invece bisogno di un impianto sofisticato quindi costoso e di
orecchie allenate per essere apprezzato.; il che tradotto in altre parole
significa che in molti non riescono a trovare differenze.
non direi, anzi!. Piu' che altro credo sia una questione di cultura.
Obiettivamente, la musica che meglio trarrebbe beneficio da un supporto
ad alta risuluzione, oggi e' di nicchia. Basta sentire quello che
trasmettono le radio, o le varie pubblicita'. L'ennesima vaccata di
britney spears o dei negramaro e' strapubblicizzata, al contrario per
trovare un concerto di Mendelssohn ho dovuto penare. Difficilissimo che
sia pubblicizzato un cd di Rava o di Bosso. Per la musica che va per la
maggiore al giorno d'oggi, l'mp3 e' anche troppo
Post by pippocalo
Riprodurre musica è "tecnologicamente" più facile, specie a livello di
elettroniche (ovvero lasciando perdere le casse acustiche) ed infatti CD e
SACD se la battono nel segmento "fonte" sonora.
non credo sia cosi' facile. Altrimenti i lettori BR sarebbero ottimi
anche per l'audio, cosa che invece di solito non e'.
Paradossalmente i film che rendono al meglio in BR (e che vendono) sono
quelli ricchi di effetti speciali, non con una colonna sonora degna di
nota (mi sto vedendo proprio ora Terminator salvation e ti assicuro che
da questo punto di vista merita davvero)
Post by pippocalo
Al contrario il video è più impegnativo, la mole dei dati da trattare è fra
uno e due ordini di grandezza maggiore dell'audio per saturare i nostri
sensi.
direi che come abbiamo assistito ad un rinnovamento tangibile nel
passaggio da vinile a cd, ora sta capitando nel passaggio da crt a
lcd/plasma, e questi si sono trascinati appresso i lettori bluray e i
relativi supporti.
Post by pippocalo
Posso dire che in molti sono già quasi indifferenti alla qualità del BR, ma
nel senso che non la ritengono strettamente necessaria, non nel senso di
saperla vedere e distinguere: ci riesce chiunque con una TV da 1000 euro.
altro elemento a favore del video: non disturba i vicini e te lo godi
ugualmente.

Adriano
pippocalo
2009-12-08 08:36:59 UTC
Permalink
Post by adriano
ma le due cose sono legate. Chiamalo marketing o leggi di mercato.
L'industria si dedica maggiormente dove il tira il mercato.
Tu dici che un mercato che tira si porta automaticamente dietro la filosofia
di una maggiore attenzione alla qualità dei contenuti da parte del
consumatore?
Non ne vedo i perchè? se puoi dettagliarli. almeno quelli secondo te
Post by adriano
non direi, anzi!.
quindi secondo te la qualità di un SACD vs un CD è facile da percepire con
qualsiasi impianto e da un utente medio qualsiasi ?
Post by adriano
Piu' che altro credo sia una questione di cultura.
fino a pochi anni fa c'era solo la cultura della musica, il video era
riservato a pochi ricchi. Tu dici che negli ultimi 20 anni è stata ribaltata
anche la cultura ed il video ha "culturalmente" conquistato il posto che era
della musica.
Post by adriano
Obiettivamente, la musica che meglio trarrebbe beneficio da un supporto
CUT
maggiore al giorno d'oggi, l'mp3 e' anche troppo
Concordo con te che la musica classica è di nicchia ma credo che la sia
sempre stata; non ricordo periodi in cui la massa sentiva Mendelssohn.
A me piace la musica classica, ma non disperzzo per questo quella moderna o
quella leggera anni 60-70.
Forse concordiamo sul fatto che molti CD di musica leggera pop sono fatti
"con i piedi" inseguendo un modello di volume sparato dove effettivamente un
mp3 va meglio.
Ma ti basta acquistare un CD di un cantente o gruppo moderno che tiene alla
qualità del suo prodotto per avere ancora un prodotto di qualità senza il
volume sparato al limite della distorsione. A volte opere provenienti
addirittura da registrazioni originali analogiche.
Post by adriano
non credo sia cosi' facile. Altrimenti i lettori BR sarebbero ottimi anche
per l'audio, cosa che invece di solito non e'.
Per l'audio il nocciolo è la conversione in analogico, ovvero il
convertitore D/A ed i circuiti analogici che seguono. L'estrazione dei bit
dal CD la fa ottimamente, anzi spesso meglio, anche un lettore CD da 10 euro
da PC.
Se un BR non suona bene non è un problema di difficoltà ma solo di costi;
hanno voluto risparmiare su convertitore e circuiteria.
Post by adriano
Paradossalmente i film che rendono al meglio in BR (e che vendono) sono
quelli ricchi di effetti speciali, non con una colonna sonora degna di
nota (mi sto vedendo proprio ora Terminator salvation e ti assicuro che da
questo punto di vista merita davvero)
Che non corrisponde certo a "Mendelssohn" dei film .
Strano anche questo ;nei film attirano le "sparate" dei film moderni tutti
effetti e niente sostanza , mentre nella musica la corrispondente musica
moderna ...tutta strombazzamentio, mi sembrava di capire che ti piace meno
di quella classica.
Post by adriano
direi che come abbiamo assistito ad un rinnovamento tangibile nel
passaggio da vinile a cd, ora sta capitando nel passaggio da crt a
lcd/plasma, e questi si sono trascinati appresso i lettori bluray e i
relativi supporti.
esatto; qui concordiamo al 100%;
solo che io sostengo che il percorso audio (casse eslcluse) è quasi finito e
i miglioramenti, non tecnici ma che le nostre orecchie sono in grado di
percepire, sono ormai infinitesimali; mentre nel video c'è ancora un po di
strada da fare.
Post by adriano
altro elemento a favore del video: non disturba i vicini e te lo godi
ugualmente.
non disturba i vicini? mai sentito un impianto dolby surround?

Saluti
adriano
2009-12-08 10:11:18 UTC
Permalink
Post by pippocalo
Tu dici che un mercato che tira si porta automaticamente dietro la filosofia
di una maggiore attenzione alla qualità dei contenuti da parte del
consumatore?
Non ne vedo i perchè? se puoi dettagliarli. almeno quelli secondo te
intendevo che in ambito video i miglioramenti sono piu' percepibili,
oltre al fatto che e' un settore relativamente nuovo (le vhs non le
considero nemmeno) quindi per perseguire il maggior guadagno, i
produttori spingono di piu' sul lato video con il risultato che risulta
quello piu' appetibile anche perche' e' un mercato relativamente nuovo
(rispetto al solo audio) e appetibile ad una massa maggiore.
Come dicevi tu, sul lato solo audio il mercato e' saturo. l'home
theater apre di fatto un nuovo mercato
Post by pippocalo
quindi secondo te la qualità di un SACD vs un CD è facile da percepire con
qualsiasi impianto e da un utente medio qualsiasi ?
come impianto si. Solo che come lettori sacd l'entry level e'
probabilmente ancora fuori portata per i piu'. Un po' perche' non hanno
ancora deciso di spingere adeguatamente il formato, un po' perche' dove
lo hanno fatto e' stato su apparecchi di un certo pregio (e costo)
Post by pippocalo
fino a pochi anni fa c'era solo la cultura della musica, il video era
riservato a pochi ricchi. Tu dici che negli ultimi 20 anni è stata ribaltata
anche la cultura ed il video ha "culturalmente" conquistato il posto che era
della musica.
prima dell'arrivo dei dvd, il mercato video era decisamente marginale:
il vhs non e' considerabile home cinema. Il laser disk ha avuto un
ciclo vitale molto risicato a causa dell'arrivo del dvd.
Post by pippocalo
Concordo con te che la musica classica è di nicchia ma credo che la sia
sempre stata; non ricordo periodi in cui la massa sentiva Mendelssohn.
A me piace la musica classica, ma non disperzzo per questo quella moderna o
quella leggera anni 60-70.
la classica era solo un esempio. Oggi si va verso la musica usa e
getta.
Roba che spopola un'estate e a fine settembre nessuno se la ricorda
piu'
Per la cronaca ascolto molto rock e blues anni 70 / 80 oltre alla
classica e al jazz di piu' facile ascolto.
Post by pippocalo
Forse concordiamo sul fatto che molti CD di musica leggera pop sono fatti
"con i piedi" inseguendo un modello di volume sparato dove effettivamente un
mp3 va meglio.
sicuramente
Post by pippocalo
Per l'audio il nocciolo è la conversione in analogico, ovvero il convertitore
D/A ed i circuiti analogici che seguono. L'estrazione dei bit dal CD la fa
ottimamente, anzi spesso meglio, anche un lettore CD da 10 euro da PC.
Se un BR non suona bene non è un problema di difficoltà ma solo di costi;
hanno voluto risparmiare su convertitore e circuiteria.
la chiamerei decisione calcolata. l'audio e' di imporetanza secondaria
essendo praticamente solo "rumore"
Post by pippocalo
Che non corrisponde certo a "Mendelssohn" dei film .
no, ma la resa c'e'.
Post by pippocalo
Strano anche questo ;nei film attirano le "sparate" dei film moderni tutti
effetti e niente sostanza , mentre nella musica la corrispondente musica
moderna ...tutta strombazzamentio, mi sembrava di capire che ti piace meno di
quella classica.
infatti tengo ben distinti i 2 ambiti.
Per la musica poi e' un discorso particolare. Ascolto piu' un genere (o
autore) a seconda del momento. Sara' che la musica ti arriva dentro
molto piu' di quanto farebbe un film, e nell'ambito della classica mi
piace anche andare a confrontare esecuzioni diverse dello stesso pezzo,
cosa che non si puo' paragonare al remake di un film.
Post by pippocalo
esatto; qui concordiamo al 100%;
solo che io sostengo che il percorso audio (casse eslcluse) è quasi finito e
i miglioramenti, non tecnici ma che le nostre orecchie sono in grado di
percepire, sono ormai infinitesimali; mentre nel video c'è ancora un po di
strada da fare.
abbastanza d'accordo. Ma fra un impianto audio entry level e uno un po'
piu' curato, le differenze sono ancora tangibili.
Che poi il top della attuale tecnologia sia gia' ai limiti sara' anche
vero, ma cio' vale per gli impianti top. Su quelli piu' alla portata
delle masse c'e' ancora spazio per migliorare
Post by pippocalo
non disturba i vicini? mai sentito un impianto dolby surround?
:-) parlavo di video. Solo video.
Un bel plasma da 50" puoi metterlo in appartamento. Non sfrutterai
l'audio, ma il film lo vedi.
Un impianto audio o disturba o e' spento (imho)

Adriano
pippocalo
2009-12-08 11:05:39 UTC
Permalink
intendevo che in ambito video i miglioramenti sono piu' percepibili, CUT
Come dicevi tu, sul lato solo audio il mercato e' saturo. l'home theater
apre di fatto un nuovo mercato
si Ok Adriano è così pure per me per i miglioramenti percepibili e per la
novità che rappresenta; come era l'HiFi il secolo scorso.
come impianto si. Solo che come lettori sacd l'entry level e'
probabilmente ancora fuori portata per i piu'. Un po' perche' non hanno
ancora deciso di spingere adeguatamente il formato, un po' perche' dove lo
hanno fatto e' stato su apparecchi di un certo pregio (e costo)
beh qui l'esperienza non coincide; io non ho un riproduttore SACD degno di
tale formato; è solo un leggitutto.
Ma alcuni miei amici, compagni dell'epoca di gloria dell'HiFi hanno apparati
anche di pregio. Con i loro impianti ...loro alcune differenze le sentono ma
sono i primi ad ammettere che si tratta di ricercatezze per appassionati; ma
quando ci riuniamo fra amici e facciamo qualche prova sono veramente pochi
quelli che distinguono il SACD dal CD ; pochi e appassionati allenati anche
loro...sai in quelle edizioni dove hai tutte e due le versioni CD e SACD
E c'è una quota che non distingue nemmeno se la sorgente è un IPOD,
ovviamente aiutati in questo caso nella confusione dai generi musicali che
generalmente si caricano su un IPOD.

Come tu stesso hai amesso un BR su uno schermo full-HD da 50 pollici lo
distingue da un DVD chiunque. Poi c'è ovviamente chi è entusiasta della
differenza e chi è molto tiepido ed isniste sui contenuti.
la classica era solo un esempio. Oggi si va verso la musica usa e getta.
Roba che spopola un'estate e a fine settembre nessuno se la ricorda piu'
Per la cronaca ascolto molto rock e blues anni 70 / 80 oltre alla classica
e al jazz di piu' facile ascolto.
Ecco non mi pare che i film pieni di effetti spettacolari e senza "trama"
siano una cosa diversa dall'usa e getta
la chiamerei decisione calcolata. l'audio e' di imporetanza secondaria
essendo praticamente solo "rumore"
si giusto decisione opportunistica
infatti tengo ben distinti i 2 ambiti.
CUT
cosa che non si puo' paragonare al remake di un film.
il film arriva dentro se ha una trama; gli effetti speciali possono
addirittura distrarre ed essere controindicati
abbastanza d'accordo. Ma fra un impianto audio entry level e uno un po'
piu' curato, le differenze sono ancora tangibili.
certo;
Che poi il top della attuale tecnologia sia gia' ai limiti sara' anche
vero, ma cio' vale per gli impianti top. Su quelli piu' alla portata delle
masse c'e' ancora spazio per migliorare
e qui concordo meno. La tecnica elettronica ha fatto passi da gigante. Negli
anni 80 per avere un amplificatore allo stato solido che suonasse bene (per
parlare solo di questo anello elettronico della catena) bisognava scegliere
bene e spendere tanto.
Oggi non è più così. Certo il top è ancora un pelino meglio
dell'amplificatore da 500-1000 euro ma un pelino e basta, non è come tanti
anni fa.
Ti rifaccio anche l'esempio del CD. 30 anni fa per estrarre i bit dal CD
come si deve servivano lettori particolari , correttori di errore costosi
con la tecnologia di quei tempi. Oggi tutta questa parte digitale si fa con
pochi euro al massimo delle possibilità.
Poi l'analogico che segue è tutto un altro film.
Sulla massa lo spazio per migliorare è condizionato anche dalle strategie di
MKTG. La miglioria tecnica è oggi in secondo piano rispetto ad altri
parametri tipo, dimensioni, design e marchio.
:-) parlavo di video. Solo video.
ah ok....con la parte audio in cuffia. Siccome avevi citato i film
spettacolari...

Saluti
SACD ®
2009-12-08 11:21:57 UTC
Permalink
Post by pippocalo
beh qui l'esperienza non coincide; io non ho un riproduttore SACD degno di
tale formato; è solo un leggitutto.
Quale?
Post by pippocalo
Ma alcuni miei amici, compagni dell'epoca di gloria dell'HiFi hanno apparati
anche di pregio.
Non saranno "di pregio" perché sono solo "costosi", vero?
Mica jhai visto in giro girapadelloni rivitalizzati con testine
"faraoniche" + valvoline in giro, per caso...?
Post by pippocalo
Con i loro impianti ...loro alcune differenze le sentono ma
sono i primi ad ammettere che si tratta di ricercatezze per appassionati;
Ach, ma si tratta di analogisti!
Post by pippocalo
ma quando ci riuniamo fra amici e facciamo qualche prova sono
veramente pochi quelli che distinguono il SACD dal CD ;
Capito: gente che o non sente, o non capisce niente...
Post by pippocalo
E c'è una quota che non distingue nemmeno se la sorgente è un IPOD,
Beh, ma allora sono alla canna del gas!
Mi domando come si faccia a pontificare sul SACD - ma direi su
qualsiasi cosa - con simili precedenti...

--
Aliis alia placent
http://i41.tinypic.com/314p93p.gif
pippocalo
2009-12-08 12:26:22 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Quale?
a che serve questa domanda se io stesso l'ho classificato di basso livello?
Post by SACD ®
Non saranno "di pregio" perché sono solo "costosi", vero?
assolutamente no; ci sono anche quelli "portati" per il prodotto non noto
trascurato dal mercato
Post by SACD ®
Mica jhai visto in giro girapadelloni rivitalizzati con testine
"faraoniche" + valvoline in giro, per caso...?
niente valvole; le loro doti sono riproducibili quando si vuole con un
filtro su un buon impianto allo stato solido
Post by SACD ®
Ach, ma si tratta di analogisti!
non direi; il vinile è un ricordo
Post by SACD ®
Capito: gente che o non sente, o non capisce niente...
esatto..forse, ma comunque medie rappresentative del genere umano; di cui
magari tu non fai parte...chissà
Post by SACD ®
Beh, ma allora sono alla canna del gas!
Mi domando come si faccia a pontificare sul SACD - ma direi su
qualsiasi cosa - con simili precedenti...
pontificano? non direi si limitano a dire quello che sentono in prove fatte
con un minimo di protezione verso l'autosuggestione
SACD ®
2009-12-08 13:29:23 UTC
Permalink
Post by pippocalo
Post by SACD ®
Quale?
a che serve questa domanda se io stesso l'ho classificato di basso livello?
Boh?!? forse per spiaccicarti al muro.
Metaforicamente parlando, naturalmente...
Mi fa comunque piacere che tu abbia steso un velo pietoso sul
trabiccolo in questione. :-)
Post by pippocalo
ci sono anche quelli "portati" per il prodotto non noto
trascurato dal mercato
Ehhhhhh...?!?
Post by pippocalo
non direi; il vinile è un ricordo
E che ascoltano...?
L'iPod?!?
Post by pippocalo
si limitano a dire quello che sentono in prove fatte
con un minimo di protezione verso l'autosuggestione
E queste cosiddette "prove" con quel minimo di "protezione" verso
l'ignoto chi le conduce?
Non mi dirai tu, vero?
Perché se no un'enorme valanga di risate ti sommergerebbe per
decenni! :-)

--
Aliis alia placent
http://i41.tinypic.com/314p93p.gif
pippocalo
2009-12-08 13:57:04 UTC
Permalink
Post by SACD ®
Post by pippocalo
ci sono anche quelli "portati" per il prodotto non noto
trascurato dal mercato
Ehhhhhh...?!?
le marche meno note ma che funziona bene lo stesso e costano meno
Post by SACD ®
E che ascoltano...?
L'iPod?!?
si anche; ma quando sono in giro.
Post by SACD ®
E queste cosiddette "prove" con quel minimo di "protezione" verso
l'ignoto chi le conduce?
gente capace di applicarle
Post by SACD ®
Non mi dirai tu, vero?
lo faccio in altri settori non nel mondo HiFi
Post by SACD ®
Perché se no un'enorme valanga di risate ti sommergerebbe per
decenni! :-)
vedi hai proprio l'abitudine ad esagerare, anche quando fai le battute di
spirito. Per te deve essere cromosomico.
adriano
2009-12-08 12:40:09 UTC
Permalink
Post by pippocalo
beh qui l'esperienza non coincide; io non ho un riproduttore SACD degno di
tale formato; è solo un leggitutto.
Ma alcuni miei amici, compagni dell'epoca di gloria dell'HiFi hanno apparati
anche di pregio. Con i loro impianti ...loro alcune differenze le sentono ma
sono i primi ad ammettere che si tratta di ricercatezze per appassionati; ma
quando ci riuniamo fra amici e facciamo qualche prova sono veramente pochi
quelli che distinguono il SACD dal CD ; pochi e appassionati allenati anche
l'ideale sarebbe poter fare le comparazioni sullo stesso brano
rigistrato nei 2 formati. Ma e' difficile e non si sa a quali
smandruppamenti e' stato sottoposto il suono prima di finire sul
supporto. Cio' nonostante mediamente l'ascolto dei sacd e'
apprezzabilmente migliore (imho: in questo campo tutto e' soggettivo).
Tieni presente anche che molti lettori non di fascia alta convertono il
dsd in pcm, vanificando buona parte della maggior qualita' permessa dal
formato....se non tutta.
Post by pippocalo
loro...sai in quelle edizioni dove hai tutte e due le versioni CD e SACD
E c'è una quota che non distingue nemmeno se la sorgente è un IPOD,
ovviamente aiutati in questo caso nella confusione dai generi musicali che
generalmente si caricano su un IPOD.
bisogna ammettere che in tema di lettori portatili sono stati fatti
passi da gigante.
Post by pippocalo
Come tu stesso hai amesso un BR su uno schermo full-HD da 50 pollici lo
distingue da un DVD chiunque. Poi c'è ovviamente chi è entusiasta della
differenza e chi è molto tiepido ed isniste sui contenuti.
credo che la differenze visibili siano piu' facilmente rilevabili di
quelle ascoltabili.
Sui contenuti sarei anche d'accordo, ma per quanto possa considerare
dei capolavori i film di Stan Laurel e Oliver Hardy, dubito che la
visione in BR aggiunga qualcosa.
Sui film piu moderni, girati in digitale e dichiaratamente fatti per
stupire con lgi effetti speciali piu' che con la recitazione, le cose
cambiano
Post by pippocalo
Ecco non mi pare che i film pieni di effetti spettacolari e senza "trama"
siano una cosa diversa dall'usa e getta
probabilmente e' cosi'. Non che guardi solo quelli...ma star trek e'
star trek e non si tocca :-)
Post by pippocalo
il film arriva dentro se ha una trama; gli effetti speciali possono
addirittura distrarre ed essere controindicati
mah...probabilmente e' una questione soggettiva. Personalmente non ho
ancora trovato film che diano le sensazioni della musica (salvo forse
Shindler's list e magari pochi altri....ma proprio pochi)
Post by pippocalo
Oggi non è più così. Certo il top è ancora un pelino meglio
dell'amplificatore da 500-1000 euro ma un pelino e basta, non è come tanti
anni fa.
beh, questo e' il solito discorso: la differenza fra un ampli da 100 e
uno da 1000 euro e' 100 volte piu' evidente di quella fra un ampli da
1000 e uno da 10000 euro.
Post by pippocalo
Ti rifaccio anche l'esempio del CD. 30 anni fa per estrarre i bit dal CD come
si deve servivano lettori particolari , correttori di errore costosi con la
tecnologia di quei tempi. Oggi tutta questa parte digitale si fa con pochi
euro al massimo delle possibilità.
qui una grossa mano e' arrivata dal mondo informatico. Oggi una
meccanica cd costa meno di 10 euro e probabilmente funziona meglio di
un lettore top dell'inizio dell'era digitale.
Post by pippocalo
ah ok....con la parte audio in cuffia. Siccome avevi citato i film
spettacolari...
Personalmente mi ritengo fortunato: ho a disposizione l'appartamento
che era di mia nonna e l'unico limite e' quando faccio tremare la
cucina ;-)
ma restando seri, in un appartamento condominiale la musica puo'
diventare un problema. La tv no; certo rinunciando alla parte audio.

Adriano
pippocalo
2009-12-08 13:31:06 UTC
Permalink
l'ideale sarebbe poter fare le comparazioni sullo stesso brano rigistrato
nei 2 formati.
"forse" quando c'è il cofanetto doppio; ma come dici tu chissà a quali
trattamenti viene sottoposto il segnale.
Cio' nonostante mediamente l'ascolto dei sacd e' apprezzabilmente migliore
(imho: in questo campo tutto e' soggettivo).
Il SACD è migliore ed i suoi vantaggi sono anche facilmente misurabili; il
discorso che sto facendo è un pochino diverso: è solo quanto è avvertibile
il miglioramento verso un CD da un utente medio.
E questa cosa come dici tu diventa anche una cosa soggettiva se non
supportata da prove fatte con metodo.
bisogna ammettere che in tema di lettori portatili sono stati fatti passi
da gigante.
beh l'elettronica buona non è più ingombrante; nell'IPOD il collo di
bottiglia è soprattutto la cuffia. Attaccalo ad un buon impianto dagli in
pasto dei buoni file (cioò non i primi che capita scaricati da internet in
P2P) e vedrai che stupirà anche qualche appassionato che lo aveva
sottovalutato
credo che la differenze visibili siano piu' facilmente rilevabili di
quelle ascoltabili.
se sono differenze maggiori come fra BR e DVD allora si. Nell'audio sono
differenze che ormai sbattono contro la capacità dell'udito medio; in alcuni
casi sono ancora ben rilevabili con le misura in altri ti servono le
orecchie d'oro degli appassionati; che a volte, anche in sedute fatte con
metodi scientifici, riescono a sentire cose e classificare differenze che
sfuggono completamente alla maggioranza.
Sui contenuti sarei anche d'accordo, ma per quanto possa considerare dei
capolavori i film di Stan Laurel e Oliver Hardy, dubito che la visione in
BR aggiunga qualcosa.
Ma non parlo di cose antiche o lameno non solo di quelle (e comunque non
sono Stanlio & Olio che cose che entrano nel cuore); parlo di film con
contenuto. Ne fanno ancora oggi di film con contenuto ma spesso gli effetti
speciali non sono molto curati e comunque sicuramente Terminator salvation
non può essere classificato come un fil mdove il contenuto "ti rimane";
anche se posso concordare che non è il peggiore.
probabilmente e' cosi'. Non che guardi solo quelli...ma star trek e' star
trek e non si tocca :-)
li c'è un cult della serie dietro che altera qualunque discorso e non
consente giudizi oggettivi.
mah...probabilmente e' una questione soggettiva. Personalmente non ho
ancora trovato film che diano le sensazioni della musica (salvo forse
Shindler's list e magari pochi altri....ma proprio pochi)
sicuramente la cosa è "anche" soggettiva; anche nell'arte non siamo tutti
sensibili alle stesse cose: pensa a chi piace la poesia a chi di più la
pittura, chi ama sopra ogni cosa la scultura e si potrebbe proseguire.
Io ti posso dire che mi "nutro" di musica sia leggera (ma di qualità) sia
classica (soprattutto sinfonica); se sto senza per lunghi periodi sviluppo
come una specie di sofferenza. Insomma la buona musica da "dipendenza".
Verso i film non ho lo stesso tipo di "dipendenza"; ma ce ne sono alcuni che
visti nelle condizioni adatte ti lasciano dentro come la sensazione di aver
vissuto in quella storia.
Allo stesso modo della musica che ti trasmette le emozioni che erano nella
testa del compositore e che lui voleva trasmettere.
beh, questo e' il solito discorso: la differenza fra un ampli da 100 e uno
da 1000 euro e' 100 volte piu' evidente di quella fra un ampli da 1000 e
uno da 10000 euro.
esatto e questo è un discorso che diventa sempre più vero man mano che la
tecnica si perfeziona.
qui una grossa mano e' arrivata dal mondo informatico. Oggi una meccanica
cd costa meno di 10 euro e probabilmente funziona meglio di un lettore top
dell'inizio dell'era digitale.
perfetto hai reso l'idea completamente. Purtroppo non è facile spiegarlo a
chi a suo tempo a speso 5 milioni di lire in un lettore che oggi viene
surclassato, ripeto nell'estrazione dei bit, da oggetti da 10 euro.
ma restando seri, in un appartamento condominiale la musica puo' diventare
un problema. La tv no; certo rinunciando alla parte audio.
Beh messa così hai ragione; in un film posso sacrificare l'audio o anche
vederlo con i sottotitoli; in un cd musicale forse no....
SACD ®
2009-12-08 10:38:53 UTC
Permalink
Post by pippocalo
quindi secondo te la qualità di un SACD vs un CD è facile da percepire con
qualsiasi impianto e da un utente medio qualsiasi ?
A me scrive che non c'è differenza "tout court", ad un altro pone la
domanda come se volesse la rivelazione che non ha ancora avuto...
Ah, quanta malafede scorre nelle vene di certa gente...

--
Aliis alia placent
http://i41.tinypic.com/314p93p.gif
Fabio M
2009-12-15 23:46:37 UTC
Permalink
Post by SACD ®
On Tue, 15 Dec 2009 13:33:04 +0100, Daniele Orlandi
Post by Daniele Orlandi
Post by SACD ®
Ma usare l'HTML per postare sui ngs come fa costui
Quale HTML, idiota?
Parla di cose che conosci, ovvero di frattaglie e salsicce, altrimenti
fai
figure di merd..... vabbé peggio di così....
Sono costretto a cambiare ogno volta le tue accentate, co*lione, ma da
adesso le lascio così come sono, demente.
Ci perdi ancora tempo? Certo che sei DAVVERO coraggioso!
--
Ciao,
Fabio
______________________________________
Il mio sito web: http://www.orizzonteassoluto.com
Daniele Orlandi
2009-12-16 00:57:54 UTC
Permalink
Post by Fabio M
Ci perdi ancora tempo? Certo che sei DAVVERO coraggioso!
C'è una spiegazione alternativa
--
Daniele Orlandi つづく
SACD ®
2009-12-16 09:55:45 UTC
Permalink
On Wed, 16 Dec 2009 00:46:37 +0100, "Fabio M"
Post by Fabio M
Sono costretto a cambiare ogni volta le tue accentate
Ci perdi ancora tempo? Certo che sei DAVVERO coraggioso!
Per schiacciare certe piattole non ci vuole coraggio, solo stomaco...

--
Aliis alia placent
http://i41.tinypic.com/314p93p.gif

Continua a leggere su narkive:
Loading...