Post by Marcello BFinchè spari sentenze credo la seconda...non volermene.
Sto iniziando a credere che tu non li conosca....parliamo degli stessi
apparecchi?
Post by Marcello BPer affermare una cosa del genere dovresti averli ascoltati tutti.
Praticamente.....
Post by Marcello BForse ti manca, tanto per dirne UNA, la tripletta
SH-D7000B/A7000B/C7000 (alimentatore, finale, pre) che se non sbaglio
presentarono nel '95 (quindi siamo nei 10 anni che dici tu).
Il quale non mi risultava essere importato al di fuori del mercato interno,
per l'estero si accontentavano della serie 2000 e 3000.
Ed è inutile tirare fuori i top di gamma, da sempre "parte a sé stante" del
costruttore nippnico, quando stiamo parlando della produzione di serie,
perlomeno nelle intenzioni di chi ha aperto il thread.
Anche la serie 3000 fa schifo comunque, l'ultimo,l'ho sentito un mese fa, un
aborto, contrariamente a quanto diceva Suono..
Post by Marcello BE tanto per dirne un'altra alla Technics facevano amplificatori da un
sacco di anni prima che tu ne accorgessi (i famosi 10 anni...)
Peccato che il V500 MKII del post abbia circa 10 anni (o meglio: era in
produzione quando inizia ad interessarmi a questi ampli), quindi di quelli
prima ci frega ben poco...:-)
Post by Marcello BBada bene, non c'e' nulla di male a dire che la Technics (o qualunque
altra marca) ti sta sui coglioni, ma evita di esprimere tue legittime e
sacrosante opinioni personali come se fossero dogmi inappellabili.
Capisco il tuo punto di vista, ma so quello che dico. Conosco perfettamente
questi amplificatori, e ti assicuro che da 10 anni e più a questa parte sono
sempre uguali, a parte stupidaggini sul controllo di volume, qualche
condensatore e poco altro. Il loro progetto (mosfet in classe A per il
guadagno in tensione e bipolari in clasee B per quello in corrente) è
vecchissimo e non l'hanno certo inventato loro (lo presero da Quad, mi
pare). E' l'unica cosa che hanno applicato in tutta la loro serie di
apparecchi, altro che MK I, II, III. Non c'è neanche nulla di cui stupirsi,
l'affidabilità era elevata, le prestazioni sufficienti per la maggior parte
della clientela, il suono caldo... io questi apparecchi li ho visti aperti,
ascoltati, smontati; molta gente li ha comprati, e su eBay se ne trovano a
pacchi.
A meno che per te non sia un'evoluzione aggiungere il tasto per spegnere i
VU meter, il doppio ingresso RCA nel finale e aggiungere una spira di rame
attorno ai condensatori per "migliorare la resa con la voce", perchp queste
sono le uniche cose che hanno differenziato le tre serie di apparecchi
pre-finale prodotti dal 94 al 99 circa, tanto per fare un esempio. Il
modello A700 MKII montava due consensatori serie X-Pro, il modello MKIII due
condensatori identici per tolleranze, capacità e dimensioni fisiche, ma si
chiamavano Take (fatti col bambù giapponese, pensa un pò)....quando si sono
stufati dei finti pre e finali (finti perchè l'alimentazione era unica, a
parte nel modello di punta) li hanno nuovamente riuniti in un unico telaio
conservando gli stessi integrati destinati alla preamplificazione. Ecco sì,
mi pare fossero diverse le alette di raffreddamento, e per alcuni paesi non
vi era la ventola per il raffreddamento forzato........e potremmo andare
avanti così sai per quanto?
Non è mi abitudine sentanziare, ma non è neppure un male a priori. Io non so
relativista, e se lo faccio so quello che dico. Se non mi credi, verifica di
persona appena ne hai la possibilità.
Ciao
Andrea
--
"La natura, voi dite, e' del tutto inesplicabile senza un Dio. In altri
termini, per spiegare cio' che capite ben poco, avete bisogno di una causa
che non capite affatto." (Paul Thiry d'Holbach)