Discussione:
Amplificatore per cuffie a valvole di Nuova Elettronica - possibile riutilizzarlo?
(troppo vecchio per rispondere)
f***@afmcom.net
2006-10-03 20:25:13 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

anni fa ho costruito l'ampli per cuffia a valvole di NE, più per
divertimento che per altro.
Da molto tempo non lo utilizzo più e volevo sapere se secondo voi,
ovviamente modificando il circuito originale, si potrebbe riutilizzare
come semplice preamplificatore per un gainclone?
Se si, mi dareste qualche consiglio su cosa fare? Secondo voi ne vale
la pena?

Grazie

Fabio
Fabio.M
2006-10-03 20:59:47 UTC
Permalink
Post by f***@afmcom.net
anni fa ho costruito l'ampli per cuffia a valvole di NE, più per
divertimento che per altro.
Per completezza, il kit è questo: LX 1309
http://www.nuovaelettronica.it/it/kit/index.cfm?fb=scheda_kit&ww_articoli_id=16062

Saluti

Fabio
Filippo Bertolazzi
2006-10-07 10:46:59 UTC
Permalink
***@gmail.com

E' una mail valida?
Fabio.M
2006-10-08 11:36:54 UTC
Permalink
Post by Filippo Bertolazzi
E' una mail valida?
fosforo [chiocciola] gawab [punto] com

Usa questa

Fabio

Filippo Bertolazzi
2006-10-04 10:15:15 UTC
Permalink
Post by f***@afmcom.net
Ciao a tutti,
anni fa ho costruito l'ampli per cuffia a valvole di NE, più per
divertimento che per altro.
Da molto tempo non lo utilizzo più e volevo sapere se secondo voi,
ovviamente modificando il circuito originale, si potrebbe riutilizzare
come semplice preamplificatore per un gainclone?
Se si, mi dareste qualche consiglio su cosa fare? Secondo voi ne vale
la pena?
Grazie
Fabio
Non so se ti possa interessare; io ho aggiunto a quel kit uno stadio
a transitors emitter follower, con proprio alimentatore, ottenendo un
ampli ibrido da 60+60 W che non e' affatto male.
Schemi e misure a disposizione.

Filippo
Filippo Bertolazzi
2006-10-04 10:22:09 UTC
Permalink
Post by Filippo Bertolazzi
Non so se ti possa interessare; io ho aggiunto a quel kit uno stadio
a transitors emitter follower, con proprio alimentatore, ottenendo un
ampli ibrido da 60+60 W che non e' affatto male.
Schemi e misure a disposizione.
Filippo
Per precisare meglio, lo stadio aggiunto e' costituito da 2 tr finali,
2 tr darlington 1 tr controllo bias.
Fabio.M
2006-10-04 10:58:21 UTC
Permalink
Post by Filippo Bertolazzi
Non so se ti possa interessare; io ho aggiunto a quel kit uno stadio
a transitors emitter follower, con proprio alimentatore, ottenendo un
ampli ibrido da 60+60 W che non e' affatto male.
Schemi e misure a disposizione.
Beh, che dire, sembra perfetto!!!
Potresti mandarmi tutto il materiale?
Secondo te, così com'è si può utilizzare come semplice
preamplificatore?
Hai sostituito molti componenti?
Post by Filippo Bertolazzi
Filippo
Grazie

Fabio
Filippo Bertolazzi
2006-10-04 11:52:37 UTC
Permalink
Post by Fabio.M
Beh, che dire, sembra perfetto!!!
Potresti mandarmi tutto il materiale?
Secondo te, così com'è si può utilizzare come semplice
preamplificatore?
Hai sostituito molti componenti?
Grazie
Fabio
OK dammi qualche gg per trovare il tutto.

Filippo.
Dersu Uzala
2006-10-05 06:32:00 UTC
Permalink
"Fabio.M" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@m73g2000cwd.googlegroups.com...
Secondo te, così com'è si può utilizzare come semplice
preamplificatore?
Hai sostituito molti componenti?

IMHO basta verificare l'impedenza di uscita per le cuffie e verificare
l'impedenza d'ingresso del finale. Hai buone possibilità che lo possa
collegare nudo e crudo. Naturalmente per sicurezza interporrei un
condensatore di qualità audio tra pre e finale per scongiurare qualunque
possibilità di trasmissione di corrente continua. 47uF è la misura
canonica...
Fabio.M
2006-10-05 09:49:50 UTC
Permalink
Post by Dersu Uzala
IMHO basta verificare l'impedenza di uscita per le cuffie e verificare
l'impedenza d'ingresso del finale. Hai buone possibilità che lo possa
collegare nudo e crudo. Naturalmente per sicurezza interporrei un
condensatore di qualità audio tra pre e finale per scongiurare qualunque
possibilità di trasmissione di corrente continua. 47uF è la misura
canonica...
Non riesco a recuperare lo schema elettrico, non saprei dirti
l'impedenza di uscita...
Domandona, ma secondo te, vale la pena utilizzarlo come stadio pre per
un kit CHARLIZE di Diyparadise?

Ciao

Fabio
Dersu Uzala
2006-10-05 10:21:40 UTC
Permalink
"Fabio.M" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@c28g2000cwb.googlegroups.com...

Non riesco a recuperare lo schema elettrico, non saprei dirti
l'impedenza di uscita...

Io non seguo le problematiche delle "cuffie"... ma dalle cuffie o auricolari
per radio a galena o cuffie militari di qualche migliaio di Ohm (mi sembra
di ricordare a memoria...) di 30 anni fa, mi pare commercialmente si siano
stabilizzati su qualche centinaio di Ohm. Sennheiser ad esempio (ho
verificato) è su 300 Ohm. E' un valore un po' basso ma sufficiente. Immagino
quindi lo schema di Nuova Elettronica sia su quei valori...

Domandona, ma secondo te, vale la pena utilizzarlo come stadio pre per
un kit CHARLIZE di Diyparadise?

Questa è la domanda dei cento fucili! Io penso questo:
- a me i Tripath non piacciono, preferisco i Philips (sono più semplici, più
reperibili, più economici, c'è più tecnologia e suonano meglio)
- se proprio ti piacciono i Tripath ora li trovi anche in Italia, senza
bisogno di dissanguarti in USA, ad esempio da www.autocostruire.it ed altri
siti che non ricordo; o comunque in Europa (così non paghi IVA, dogana, bla
bla bla...)
- ...se fai una cosa del genere sei "alla moda"; leggo che sui Tripath
stanno proprio offrendo commercialmente dei "valvolizer"
- lo schema che vuoi fare tu è quello del vecchio "ibrido", che in linea
generale suona bene ed ha diversi vantaggi e diversi svamtaggi.
Principalmente uscendo in stato solido ti eviti i trasformatori di uscita
- Nuova Elettronica fa sempre ottimi progetti
- gli ibridi in generale suonano bene; io penso ne valga la pena. Ma io non
faccio testo: qualunque follia per me vale la pena... (-:
Fabio.M
2006-10-05 10:27:28 UTC
Permalink
Post by Dersu Uzala
- ...se fai una cosa del genere sei "alla moda"; leggo che sui Tripath
stanno proprio offrendo commercialmente dei "valvolizer"
- lo schema che vuoi fare tu è quello del vecchio "ibrido", che in linea
generale suona bene ed ha diversi vantaggi e diversi svamtaggi.
Principalmente uscendo in stato solido ti eviti i trasformatori di uscita
Quindi il TA di uscita che c'è nel kit dovrebbe essere eliminato
interponendo tra i due kit solamente dei condensatori ad. es. in
polipropilene da 47 uf/400 volt?
Post by Dersu Uzala
- Nuova Elettronica fa sempre ottimi progetti
Bene!
Post by Dersu Uzala
- gli ibridi in generale suonano bene; io penso ne valga la pena. Ma io non
bene, siamo in due :D

Fabio
Dersu Uzala
2006-10-05 10:37:13 UTC
Permalink
"Fabio.M" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@i3g2000cwc.googlegroups.com...

Quindi il TA di uscita che c'è nel kit dovrebbe essere eliminato
interponendo tra i due kit solamente dei condensatori ad. es. in
polipropilene da 47 uf/400 volt?

Ahia... qui la cosa si fa seria...
Io nel sito:

http://www.nuovaelettronica.it/it/kit/index.cfm?fb=scheda_kit&ww_articoli_id=16062

TU non ne vedo, vedo solamente un TA (e poi i TU dovrebbero essere 2). Dov'è
'sto TU?
Clark Kent
2006-10-05 10:52:46 UTC
Permalink
Post by Dersu Uzala
Ahia... qui la cosa si fa seria...
http://www.nuovaelettronica.it/it/kit/index.cfm?fb=scheda_kit&ww_articoli_id=16062
TU non ne vedo, vedo solamente un TA (e poi i TU dovrebbero essere 2).
Dov'è 'sto TU?
Ci sono, sono microscopici e montati sotto il CS, sono pure scarsi, imho.

Ciao
Clark Kent
Dersu Uzala
2006-10-05 11:39:39 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Ci sono, sono microscopici e montati sotto il CS, sono pure scarsi, imho.
...perché per l'appunto sono trasformatori di impedenza che non devono
andare a 8 Ohm, ma a qualche centinaio di Ohm: quindi hanno un rapporto
inferiore, meno avvolgimenti, bla bla bla. L'idea di levarli ed elevare
l'impedenza d'uscita potrebbe essere buona, ma senza schema la vedo MOLTO in
salita. Io li lascerei...
Fabio.M
2006-10-05 14:19:38 UTC
Permalink
Post by Dersu Uzala
...perché per l'appunto sono trasformatori di impedenza che non devono
andare a 8 Ohm, ma a qualche centinaio di Ohm: quindi hanno un rapporto
inferiore, meno avvolgimenti, bla bla bla. L'idea di levarli ed elevare
l'impedenza d'uscita potrebbe essere buona, ma senza schema la vedo MOLTO in
salita. Io li lascerei...
Ok, ma serve comunque interporre un condensatore da 47uf?

F.
Dersu Uzala
2006-10-06 05:54:57 UTC
Permalink
"Fabio.M" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@h48g2000cwc.googlegroups.com...

Ok, ma serve comunque interporre un condensatore da 47uf?

Non è che "serve"... è una sicurezza in più e non fa molto male. Con quella
capacità non hai particolari problemi sulle frequenze di taglio, è
abbastanza trasparente e disconnetti qualunque passaggio di corrente
continua nel segnale.
filippo audiofanatic
2006-10-06 07:01:55 UTC
Permalink
Post by Fabio.M
Ok, ma serve comunque interporre un condensatore da 47uf?
Non è che "serve"... è una sicurezza in più e non fa molto male. Con quella
capacità non hai particolari problemi sulle frequenze di taglio, è
abbastanza trasparente e disconnetti qualunque passaggio di corrente
continua nel segnale.
io direi che è necessario, e sarà necessaria una Ra di adeguato valore...
se l'uscita è SE a trasformatore vuol dire che l'anodica attraversa il
primario del TU e, se lo si toglie, è necessario interporre una resistenza
anodica per poter prelevare uno swing di tensione adeguata. Potrebbe
nascere qualche problema con la caduta di tensione ma, se l'alimentatore è
costituito da celle CRC si può intervenire sulle prime cadute e spostarle
alla nuova Ra, ripristinando la tensione catodo-anodo precedente e quindi
i vecchi punti di lavoro.
Ovviamente l'anodo si troverà sempre ad alta tensione e il condensatore
sarà assolutamente obbligatorio

Filippo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio.M
2006-10-06 08:22:36 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
io direi che è necessario, e sarà necessaria una Ra di adeguato valore...
se l'uscita è SE a trasformatore vuol dire che l'anodica attraversa il
primario del TU e, se lo si toglie, è necessario interporre una resistenza
anodica per poter prelevare uno swing di tensione adeguata.
Ma a questo punto non è meglio lasciare i due TU? Togliendoli si
avrebbe un miglioramento?
Post by filippo audiofanatic
Potrebbe nascere qualche problema con la caduta di tensione ma, se l'alimentatore è
costituito da celle CRC si può intervenire sulle prime cadute e spostarle
alla nuova Ra, ripristinando la tensione catodo-anodo precedente e quindi
i vecchi punti di lavoro.
In pratica come?

Ciao

Fabio
filippo audiofanatic
2006-10-06 09:44:06 UTC
Permalink
Post by Fabio.M
Post by filippo audiofanatic
io direi che è necessario, e sarà necessaria una Ra di adeguato valore...
se l'uscita è SE a trasformatore vuol dire che l'anodica attraversa il
primario del TU e, se lo si toglie, è necessario interporre una resistenza
anodica per poter prelevare uno swing di tensione adeguata.
Ma a questo punto non è meglio lasciare i due TU? Togliendoli si
avrebbe un miglioramento?
se i TU non sono dei veri TU interstadio è meglio toglierli, come già
detto si potrebbe usare il primario come carico induttivo, ma non so se è
il caso di farlo, si può sempre provare, in tal caso la tensione anodica
rimane la stessa e non hai molte complicazioni, devi solo aggiungere il
condensatore di accoppiamento
Post by Fabio.M
Post by filippo audiofanatic
Potrebbe nascere qualche problema con la caduta di tensione ma, se l'alimentatore è
costituito da celle CRC si può intervenire sulle prime cadute e spostarle
alla nuova Ra, ripristinando la tensione catodo-anodo precedente e quindi
i vecchi punti di lavoro.
In pratica come?
senza schema è molto difficile darti una mano.
se vuoi delle dritte più precise a da parte di gente più preparata di me
chiedi sul forum di audiofaidate.it
Post by Fabio.M
Ciao
Fabio
Filippo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio.M
2006-10-06 10:53:42 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
se i TU non sono dei veri TU interstadio è meglio toglierli, come già
detto si potrebbe usare il primario come carico induttivo, ma non so se è
il caso di farlo, si può sempre provare, in tal caso la tensione anodica
rimane la stessa e non hai molte complicazioni, devi solo aggiungere il
condensatore di accoppiamento
senza schema è molto difficile darti una mano.
L'avevo già postato, ecco qui:
Schema elettrico:

http://img88.imageshack.us/img88/8161/apcuffiavj4.png
http://img142.imageshack.us/img142/4210/apcuffia1xu5.png
Post by filippo audiofanatic
se vuoi delle dritte più precise a da parte di gente più preparata di me
chiedi sul forum di audiofaidate.it
E perchè? mi sembra che qui ci siano persone più che preparate, te
compreso

Grazie

Fabio
Piercarlo
2006-10-06 11:34:08 UTC
Permalink
Post by Fabio.M
http://img88.imageshack.us/img88/8161/apcuffiavj4.png
http://img142.imageshack.us/img142/4210/apcuffia1xu5.png
Adesso che vedo lo schema posso dirti qualcosa anch'io. Lo puoi riciclare
tranquillamente come preamplificatore perché di fatto E' GIA' un
preamplificatore. E puoi farlo lasciandogli tranquillamente l'uscita cuffia
dove sta.

Basta che scolleghi da massa il condensatore di bypass catodico (C6 e C12 )
e gli interponi verso una resistenza di valore pari a quella di
polarizzazione catodica. Ai capi di questa prelevi l'uscita che ti serve da
mandare al finale e sei a posto.

Ciao
Piercarlo
Piercarlo
2006-10-06 11:41:12 UTC
Permalink
In C14C0BCF.AB28%***@cdcromo.it, Piercarlo, ***@cdcromo.it, il
06-10-2006 13:34 ha scritto:

Aggiungo: una cosa che mi preoccupa un po' è l'alimentatore per i filamenti.
Se la tensione del secondario è quella indicata sullo schema allora quelle
povere valvole non dureranno molto a lungo visto che si trovano i filamenti
alimentati a una volta e mezzo la massima tensione consentita! :-(

Nel caso malaugurato che NON fosse errata, fate seguire a tale alimentatore
un qualcosa che riduca la tensione a un massimo di 12-13 volt. Se non vado
errato, i filamenti connessi in serie della ECC 82 dovrebbero assorbire
circa 300 mA per valvola; misurate la tensione che effettivamente esce
dall'alimentatore e calcolatevi la resistenza di caduta che serve (con 1.2
Ampere, visto che si tratta di quattro valvole) a ridurre la tensione dei
filamenti a 12,6 Volt. Se possibile però utilizzate uno stabilizzatore tipo
7812 (magari uno per valvola, non costano molto).

Ciao
Piercarlo
Dersu Uzala
2006-10-06 11:47:16 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Se possibile però utilizzate uno stabilizzatore tipo
7812 (magari uno per valvola, non costano molto).
Ma sei matto!!! Se le valvole vedono quel coso allo ss è la volta che si
rompono davvero! (((-:
Piercarlo
2006-10-06 12:05:16 UTC
Permalink
Post by Dersu Uzala
Post by Piercarlo
Se possibile però utilizzate uno stabilizzatore tipo
7812 (magari uno per valvola, non costano molto).
Ma sei matto!!! Se le valvole vedono quel coso allo ss è la volta che si
Ci son già diodi e transistori li in giro! :-)

Ciao
Piercarlo
Fabio.M
2006-10-06 12:50:01 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Adesso che vedo lo schema posso dirti qualcosa anch'io. Lo puoi riciclare
tranquillamente come preamplificatore perché di fatto E' GIA' un
preamplificatore. E puoi farlo lasciandogli tranquillamente l'uscita cuffia
dove sta.
Ah, perfetto, così avrei pure quella....
Post by Piercarlo
Basta che scolleghi da massa il condensatore di bypass catodico (C6 e C12 )
e gli interponi verso una resistenza di valore pari a quella di
polarizzazione catodica.
Sarebbe la R12/R24?
Post by Piercarlo
Ai capi di questa prelevi l'uscita che ti serve da
mandare al finale e sei a posto.
Ma non serve comunque un condensatore per disaccoppiare il segnale
dalla CC?


Ciao

Fabio
Piercarlo
2006-10-06 13:16:51 UTC
Permalink
Post by Fabio.M
Ah, perfetto, così avrei pure quella....
:-)
Post by Fabio.M
Post by Piercarlo
Basta che scolleghi da massa il condensatore di bypass catodico (C6 e C12 )
e gli interponi verso una resistenza di valore pari a quella di
polarizzazione catodica.
Sarebbe la R12/R24?
Esatto
Post by Fabio.M
Post by Piercarlo
Ai capi di questa prelevi l'uscita che ti serve da
mandare al finale e sei a posto.
Ma non serve comunque un condensatore per disaccoppiare il segnale
dalla CC?
Se aggiungi la resistenza in serie al condensatore di bypass (quelli in
parallelo a R12/R24), questi condensatori diventano anche condensatori di
accoppiamento per l'uscita.

Unica nota in più. Così com'è il circuito diventa un preamplificatore E
BASTA. Il finale che lo seguirà dovra essere un FINALE COMPLETO VERO E
PROPRIO, non solo lo stadio finale di un finale (come si usa per certi
ibridi, stile GY50 di Aloia e simili).

Ciao
Piercarlo
Post by Fabio.M
Ciao
Fabio
Fabio.M
2006-10-06 13:33:36 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Se aggiungi la resistenza in serie al condensatore di bypass (quelli in
parallelo a R12/R24), questi condensatori diventano anche condensatori di
accoppiamento per l'uscita.
ok, scusa la domanda banale, ma quindi diventerebbe una cosa tipo:

R
|
---C12---
| OUT
GND-----

Giusto?
Post by Piercarlo
Unica nota in più. Così com'è il circuito diventa un preamplificatore E
BASTA. Il finale che lo seguirà dovra essere un FINALE COMPLETO VERO E
PROPRIO, non solo lo stadio finale di un finale (come si usa per certi
ibridi, stile GY50 di Aloia e simili).
Lo stadio piloterebbe questo KIT:

http://www.diyparadise.com/charlize.html

Potrebbe andare?

Fabio
Piercarlo
2006-10-06 13:35:13 UTC
Permalink
Post by Fabio.M
Post by Piercarlo
Se aggiungi la resistenza in serie al condensatore di bypass (quelli in
parallelo a R12/R24), questi condensatori diventano anche condensatori di
accoppiamento per l'uscita.
R
|
---C12---
| OUT
GND-----
Giusto?
Devi mettere una R pari a R12/24 anche dopo C12
Post by Fabio.M
Post by Piercarlo
Unica nota in più. Così com'è il circuito diventa un preamplificatore E
BASTA. Il finale che lo seguirà dovra essere un FINALE COMPLETO VERO E
PROPRIO, non solo lo stadio finale di un finale (come si usa per certi
ibridi, stile GY50 di Aloia e simili).
http://www.diyparadise.com/charlize.html
Potrebbe andare?
Sì.

Ciao
Piercarlo
Fabio.M
2006-10-06 13:49:22 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Devi mettere una R pari a R12/24 anche dopo C12
ossia


|
Rx
|
-----C12-----
|
RX OUT
|---------------
GND

Dove Rx=R12/24

Corretto così?

Fabio
Piercarlo
2006-10-06 14:14:17 UTC
Permalink
Post by Fabio.M
Corretto così?
No, ma adesso faccio il disegnino io.
Post by Fabio.M
|
catodo
|
-----C12------- OUT
| |
RX RX
| |
|---------------
|
GND
Con la seconda RX di valore uguale alla prima

Ciao
Piercarlo
Fabio.M
2006-10-06 14:37:09 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
No, ma adesso faccio il disegnino io.
meno male.... :D
Post by Piercarlo
Post by filippo audiofanatic
|
catodo
|
-----C12------- OUT
| |
RX RX
| |
|---------------
|
GND
Con la seconda RX di valore uguale alla prima
Ok, capito !!!

Ma C12 deve essere per forza un'elettrolitico oppure potrebbe essere
anche un 47uf in polipropilene 400Volt ? siccome ne ho in casa un
discreto numero....

Grazie !!!

Fabio
Piercarlo
2006-10-06 14:46:47 UTC
Permalink
Post by Fabio.M
Post by Piercarlo
No, ma adesso faccio il disegnino io.
meno male.... :D
Post by Piercarlo
Post by filippo audiofanatic
|
catodo
|
-----C12------- OUT
| |
RX RX
| |
|---------------
|
GND
Con la seconda RX di valore uguale alla prima
Ok, capito !!!
Ma C12 deve essere per forza un'elettrolitico oppure potrebbe essere
anche un 47uf in polipropilene 400Volt ? siccome ne ho in casa un
discreto numero....
Se ce l'hai buono metti quello buono! :-) Io avevo lasciato l'elettrolitico
per riciclare quello che c'era già! :-). Tieni conto però che la
sostituzione di elettrolitici con altri pregiati si sente di più solo in
circuiti a impedenza abbastanza alta (sopra i 10 kOhm), perché ciò che fanno
di disturbante è soprattutto introdurre rumore.

Ciao
Piercarlo
Fabio.M
2006-10-06 14:57:25 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Se ce l'hai buono metti quello buono! :-) Io avevo lasciato l'elettrolitico
per riciclare quello che c'era già! :-). Tieni conto però che la
sostituzione di elettrolitici con altri pregiati si sente di più solo in
circuiti a impedenza abbastanza alta (sopra i 10 kOhm), perché ciò che fanno
di disturbante è soprattutto introdurre rumore.
Benissimo, questo fine settimana mi metto subito al lavoro!!!!
Unico problema, devo rivedere l'intero contenitore perchè all'inizio
non avevo pensato di utilizzare un pre sul kit charlize. Poco male!
Appena finito posterò i risultati.
Grazie a tutti

Fabio
Piercarlo
2006-10-06 15:06:32 UTC
Permalink
Post by Fabio.M
Benissimo, questo fine settimana mi metto subito al lavoro!!!!
Unico problema, devo rivedere l'intero contenitore perchè all'inizio
non avevo pensato di utilizzare un pre sul kit charlize. Poco male!
Appena finito posterò i risultati.
Separa e scherma bene quel kit dal preamplificatore perché è possibile che
emetta un bel po' di cacca ad alta frequenza. E le ECC82 sono notoriamente
stronze con queste cose... cioè autoscillano.

Prendi tutte le precauzioni del caso. Soprattutto collauda i due pezzi
separatamente. Se funziona tutto allora, nel caso dovessero esserci problema
a funzionare insieme, l'unica cosa che avrai da guardare sarà la schermatura
(che dovrà essere fatta a regola.

Comunque praticamente un T-Amp abbinato a un pre a valvole... Dal punto di
vista tecnico, un giovanotto che sposa sua nonna! :-PPP

Ciao e buon divertiemnto! :-)
Piercarlo
Piercarlo
2006-10-06 13:33:24 UTC
Permalink
Post by Fabio.M
Ah, perfetto, così avrei pure quella....
Piccola aggiunta: il jack per la cuffia deve essere del tipo di quelli che
hanno un interruttore in modo che, quando è senza cuffia, i trasfo di uscita
sono collegati a una resistenza di valore pari all'impedenza di una cuffia
tipica (32 Ohm), altrimenti il tubo rischia di saturare di brutto quando lo
usi solo come preamplificatore

Ciao
Piercarlo
filippo audiofanatic
2006-10-06 12:15:12 UTC
Permalink
Post by Fabio.M
Post by filippo audiofanatic
se i TU non sono dei veri TU interstadio è meglio toglierli, come già
detto si potrebbe usare il primario come carico induttivo, ma non so se è
il caso di farlo, si può sempre provare, in tal caso la tensione anodica
rimane la stessa e non hai molte complicazioni, devi solo aggiungere il
condensatore di accoppiamento
senza schema è molto difficile darti una mano.
http://img88.imageshack.us/img88/8161/apcuffiavj4.png
http://img142.imageshack.us/img142/4210/apcuffia1xu5.png
OK, come dice Piercarlo potresti lasciare tutto com'è, ma il punto in cui
preleverai tensione dipenderà dal guadagno del primo stadio e dallo swing
di tensione che vorrai raggiungere, diciamo che se vuoi il massimo
guadagno puoi provare a uscire di anodo collegandoti direttamente con un
condensatore ai pin 1-6 della seconda valvola, le placche sono in
parallelo e la Ri dei tubi viene dimezzata, se invece esci di catodo come
suggerito da Piercarlo non avrai nessun guadagno da parte del secondo
stadio, ma l'impedenza risulterà ancora più bassa e se la capacità
d'ingresso del Mosfet sarà alta questa è quasi sempre la soluzione da
adottare, ma devi controllare se il primo stadio ti da un guadagno
sufficiente. In caso contrario potrebbe essere vantaggioso sostituire il
primo tubo con una 12AX7 rivedendo le polarizzazioni.
In pratica realizzi un super cathode follower. Una successiva miglioria
potrebbe essere qualla di accoppiare in continua i primi due stadi e
eliminare C3, dovrebbe essere sufficiente rivedere i valori di R5 e R7 per
portare il potenziale di griglia a essere circa 1,5V sotto l'anodica del
primo stadio (o comunque la tensione di polarizzazione che hai ora) sul
datasheet Philips della ECC82 c'è uno schema applicativi esattamente di
quel tipo, in realtà si tratta di uno splitter, ma tu usi solo l'uscita
anodica e sei a posto
Post by Fabio.M
Post by filippo audiofanatic
se vuoi delle dritte più precise a da parte di gente più preparata di me
chiedi sul forum di audiofaidate.it
E perchè? mi sembra che qui ci siano persone più che preparate, te
compreso
grazie, io in realtà mi arrangio da autodidatta...
Post by Fabio.M
Grazie
Fabio
Filippo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
filippo audiofanatic
2006-10-05 15:19:56 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Ci sono, sono microscopici e montati sotto il CS, sono pure scarsi, imho.
....perché per l'appunto sono trasformatori di impedenza che non devono
andare a 8 Ohm, ma a qualche centinaio di Ohm: quindi hanno un rapporto
inferiore, meno avvolgimenti, bla bla bla. L'idea di levarli ed elevare
l'impedenza d'uscita potrebbe essere buona, ma senza schema la vedo MOLTO in
salita. Io li lascerei...
si possono tenere come carico induttivo, (ma bisognerebbe conoscerne le
caratteristiche, potrebbe darsi che essendo piccoli abbiano una
limitazione in bassa frequenza, allora meglio eliminarli), chiudendo il
secondario o lasciandolo flottante, ovviamente bisogna disaccoppiare dalla
continua con un condensatore in uscita, un 4,7 uF dovrebbe bastare

Filippo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabio.M
2006-10-05 22:43:21 UTC
Permalink
Post by filippo audiofanatic
si possono tenere come carico induttivo, (ma bisognerebbe conoscerne le
caratteristiche, potrebbe darsi che essendo piccoli abbiano una
limitazione in bassa frequenza, allora meglio eliminarli), chiudendo il
secondario o lasciandolo flottante, ovviamente bisogna disaccoppiare dalla
continua con un condensatore in uscita, un 4,7 uF dovrebbe bastare
Ho recuperato in giro le caratteristiche tecniche:

Volt di alimentazione 170 volt stabilizz.
Max corrente assorbita 20+20 milliamper
Max segnale d'ingresso 1 volt picco/picco
Max potenza in uscita 100+100 milliwatt
Banda passante +/- 3 dB 20 Hz-25.000 Hz
Distorsione armonica minore dell'1%

La potenza di 100+100 milliwatt si ottiene usando
delle cuffie che presentino una impedenza
di circa 32 ohm. Usando delle cuffie con un'impedenza
di 300 ohm, la potenza di uscita si aggira
sui 45+45 milliwatt.


Schema elettrico:

Loading Image...
Loading Image...
Dersu Uzala
2006-10-06 05:56:58 UTC
Permalink
Post by Fabio.M
Max corrente assorbita 20+20 milliamper
Max segnale d'ingresso 1 volt picco/picco
Max potenza in uscita 100+100 milliwatt
Banda passante +/- 3 dB 20 Hz-25.000 Hz
Distorsione armonica minore dell'1%
Fa come dice Filippo: TOGLILI.
Clark Kent
2006-10-06 06:47:48 UTC
Permalink
Post by Fabio.M
Volt di alimentazione 170 volt stabilizz.
Max corrente assorbita 20+20 milliamper
Max segnale d'ingresso 1 volt picco/picco
Max potenza in uscita 100+100 milliwatt
Banda passante +/- 3 dB 20 Hz-25.000 Hz
Distorsione armonica minore dell'1%
La distorsione di quel gingillo in bassa frequenza, diciamo 50hz, e' molto
piu' alta... proprio MOLTO piu' alta...

Ciao
Clark Kent
Dersu Uzala
2006-10-06 06:54:31 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Post by Fabio.M
Volt di alimentazione 170 volt stabilizz.
Max corrente assorbita 20+20 milliamper
Max segnale d'ingresso 1 volt picco/picco
Max potenza in uscita 100+100 milliwatt
Banda passante +/- 3 dB 20 Hz-25.000 Hz
Distorsione armonica minore dell'1%
La distorsione di quel gingillo in bassa frequenza, diciamo 50hz, e' molto
piu' alta... proprio MOLTO piu' alta...
...occorrerebbe vedere la bontà del trafo, ma in generale penso di no. In
ogni caso, dovendolo accoppiare ad uno ss, diventa inutile.

BTW: ci sono stati fior fiore di ampli (come il Mc Intosh) che avevano dei
trafi di accoppiamento...
Loading...