Ciao
Post by AndreaCD®Post by Piergianni Bellinipartendo dal presupposto che un cd contiene comunque dati digitali, se
viene fatta una copia digitale, e a un confronto risultano identiche,
credo, spero (altrimenti il digitale non serve a nulla) che suonino
anche uguali, daccordo che un cd-r riflette il 70% di uno stampato, ma
il valore è più che sufficente a un qualunque lettore (degno di questo
nome) a leggere correttamente, se poi consideri che lo stesso lettore
legge anche i cd-rw che riflettono solo il 30%, allora ce ne avanza.
quindi dato che l'estrazione dati digitale, _deve_ portare fuori due
stream di dati uguali, mi aspetto che suonino uguale.
o sbaglio ?
Parti da un altro presupposto: il suono finale dipende da una serie di
fattori, di cui gli errori in lettura sono solo una parte.
ok, ma io parlo solo della parte digitale, fino al dac, non del
suono, o della parte analogica.
Post by AndreaCD®Parlando di CD non graffiati, non segnati, ecc....diciamo che un CD
masterizzato presenta le seguenti differenze rispetto ad un CD stampato,
differenze riscontrabili e misurabili: scrittura non perfetta della spirale,
con marcatura non sempre ottimale di pit e land; jitter significativamente
più elevato; numero di errori C1 e C2 di un ordine di grandezza superiore;
riflettività inferiore.
- allora la spirale viene stampata in fase di creazione del cd, le
meccaniche sono pensate per adeguarsi alla spirale (entro certi
limiti), stesso problema uo esserci nel cd stampato.
- marcatura pit/land ... cosa intendi per ottimale?? in digitale, o
funziona, o è sbagliata (errori) non vedo molte alternative
- jitter ... non saprei, hai dei documenti,qualcosa , mi interessebbe
anche il modo con cui viene calcolato, ed eventualmente come
considerare lo jitter da un hd (il famoso pc-hifi)
- errori c1/c2 ho fatto ieri sera dei test, e a me sono risultati
sempre 0 (plextor/tdk blu/4x/16x), riprovo con altri lettori per avere
dei dati più significativi.
- rifelttivita inferiore, è ovvio, ma come dicevo le meccaniche laser
sono pensate per leggere anche un cd-rw che ha solo il30% di
riflettivita di un cd, quindi leggere un cd-r al 70% non _deve_ creare
problemi.
Post by AndreaCD®Questo chiaramente non vuol dire che il CD
masterizzato sia uno schifo, anzi: infatti vuoi la provata affidabilità
media delle meccaniche di lettura, vuoi la buona correzione degli errori,
alla fine di solito le copie sono affidabili. Il che non significa però che
l'estrazione sia sempre uguale indiupendentemente dal sistema usato, nè che
una cosa sia affidabile in quanto digitale, questo è un luogo comune.
beh è ovvio che non possiamo confrontare l'ottica di un cd da 20euro
(fatta al megarisparmio) da un'ottica fatta bene, ma se i cd non fanno
errori (graffi, ecc) lo stram digitale dovrebbe essere lo stesso,
posso capire che magari un'ottica low-cost abbia più problemi con cd
graffiati o rovinati, ma spero sia un caso particolare, in ogni caso
mi riferisco sempre ad ottiche di tipo e fascia media/medioalta.
ecco, in quest'ambito mi aspetto di avere sempre un'estrazione uguale,
mo ci provo, e poi vi dico
Post by AndreaCD®Infatti normalmente nel trasferimento dei dati digitali si usano diverse
tecniche per assicurare l'affidabilità dei dati trasmessi, quali
impacchettamento dei dati, bit di controllo, ecc...ma un lettore CD non è
uguale ad un altro, e non presenta nè ridondanza del flusso trasmesso, né
algoritmi di correzione così robusti come nei CD-Rom.
è presente un minimo di correzione, qunto meno è in grado di rilevare
gli errori, poi per il trasporto ... errori nel trasporto li
annullerei a priori, sempre finche parliamo di segnali digitali.
Post by AndreaCD®Quel che voglio dirti, in sostanza, è questo: se usi lo stesso
lettore-masterizzatore per leggere e scrivere, con buona approssimazione
suoneranno uguali. usa entrambi i dischi così ottenuti; su una macchina di
livello superiore e non saranno più uguali. Non a caso, le copie più simili
agli originali tutt'ora le ottengo con un masterizzatore stand-alone
Pioneer....
ora provo, faccio una copia 4x di tre cd originali, e poi faccio
l'estrazione digitale dal masterizzatore, e da un paio di lettori.
poi vi faccio sapere.
Ciao Piergianni
PS ovviamente spero sia chiaro che questo non è solo fine al cd
masterizzato, ma anche (e sopratutto) per il discorso di usare un hd
come supporto, in questo caso dovremmo essere nelle migliori
condizioni, in quanto :
- estrazione di riferimento (la migliore in senso assoluto) tramite
eac
- archiviazione senza problemi di invecchiamento supporto
- annullati gli errori di lettura, o altri problemi
- a rigor di logica lo jitter dovrebbe essere annullato, o sbaglio
Ciao Piergianni
---
Piergianni Bellini